Ultimo chilometro

Tornante a 800 metri dall’arrivo

Curva a destra a 100 metri dall’arrivo

Rettilineo d’arrivo

Vista dal traguardo

Me sa di si, anche se andrà la fuga alla fine
Con la squadra che si ritrova non è facile
Sono d'accordo, da vedere se ne avranno la forza.
Concordo, gli ultimi 3 km del Puy Mary sono molto duri, se ci arrivano dopo una tappa tirata possono fare del malefrcre ha scritto: ↑giovedì 10 settembre 2020, 17:55 Comunque se sommiamo le ultime 2 salite sono 9,2 km all'8,6%, intervallate da 5 km di pianura e preceduti da una tappa non semplice.
Il terreno per fare distacchi ci sarebbe.
Anche negli ultimi 2 km si possono perdere tranquillamente 30-40 secondi o anche 1 minuto in caso di giornata no se fanno sul serio
Il problema è quella prima salita, con un avvio in pianura martin e jensen potevano controllare piuttosto agevolmente, ma con quella salita all'inizio può andare via un gruppo di gente forte difficile da controllare.
Ma non sono salite impossibili.
È una tappa fatta apposta per lui. Un'occasione per raccogliere altri abbuoni e guadagnare qualche altro secondo su avversari meno adatti ad un finale del genere. Occhio però a Pogacar.Oro&Argento ha scritto: ↑giovedì 10 settembre 2020, 20:42 Domani è un arrivo adattissimo a Roglic, se non ci prova potrebbe pentirsene
Secondo me Roglic quello che teme di meno é Pogacar, che a mio parere una giornata storta nella terza settimana potrebbe averla. Ovviamente storta no nel senso di crollo verticale ma dove potrebbe perdere un minutinoTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 10 settembre 2020, 20:46È una tappa fatta apposta per lui. Un'occasione per raccogliere altri abbuoni e guadagnare qualche altro secondo su avversari meno adatti ad un finale del genere. Occhio però a Pogacar.Oro&Argento ha scritto: ↑giovedì 10 settembre 2020, 20:42 Domani è un arrivo adattissimo a Roglic, se non ci prova potrebbe pentirsene
Ed oggi è stata una tappa lunga con la catena sempre in tiro. Anche io prevedo che qualcuno domani possa mostrare cedimenti.Cthulhu ha scritto: ↑giovedì 10 settembre 2020, 20:04 Chi si deve assolutamente muovere domani sono i due francesi,Quintana e Landa, che sanno già che prenderanno una batosta a cronometro.
Non credo che alla fine ci saranno grandi distacchi,ma qualcuno salta di brutto. E' la prima tappa dura dopo il riposo e di sicuro c'è chi è già in riserva,anche se per ora lo nasconde.
Ricordo che nessuno ha fatto tutti i km di allenamento e di corsa che fanno di solito, qualcuno ne risentirà.
Mah. Non ne sono certo. Pogacar in fin dei conti lo conosciamo poco, sia noi che lo stesso Roglic. Viceversa, Primoz ci ha gia fatto vedere che nella terza settimana tende a calare di condizione.Oro&Argento ha scritto: ↑giovedì 10 settembre 2020, 20:52Secondo me Roglic quello che teme di meno é Pogacar, che a mio parere una giornata storta nella terza settimana potrebbe averla. Ovviamente storta no nel senso di crollo verticale ma dove potrebbe perdere un minutinoTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 10 settembre 2020, 20:46È una tappa fatta apposta per lui. Un'occasione per raccogliere altri abbuoni e guadagnare qualche altro secondo su avversari meno adatti ad un finale del genere. Occhio però a Pogacar.Oro&Argento ha scritto: ↑giovedì 10 settembre 2020, 20:42 Domani è un arrivo adattissimo a Roglic, se non ci prova potrebbe pentirsene
Winter, da te questo post non me l'apettavo. Sono solo 191 km, altro che distanza!
Secondo me lo spazio per tenere la corsa chiusa c'è, però sarà dura.pereiro2982 ha scritto: ↑giovedì 10 settembre 2020, 20:48 credo arrivera la fuga
se vuoi controllare una tappa simile la squadra di energia ne spreca tanta e visto cio che attende i corridori credo si preferira risparmiare energie
le salite finali per pendenze chiameranno al confronto gli uomini di classifica e magari le energie stanno cambiando
Quando ci sono queste frazioni Bernal va alla grande rispetto alle tappine
Non è il nostro ciclismoTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 10 settembre 2020, 21:05Winter, da te questo post non me l'apettavo. Sono solo 191 km, altro che distanza!
Scherzo, ovviamente![]()
Consoliamoci con ragazzi come Hirschi. Un vero piacere vederlo all'attaccoWinter ha scritto: ↑giovedì 10 settembre 2020, 21:11Non è il nostro ciclismoTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 10 settembre 2020, 21:05Winter, da te questo post non me l'apettavo. Sono solo 191 km, altro che distanza!
Scherzo, ovviamente![]()
Adesso vincono i corridori che stanno a ruota e attaccano all ultimo km
5 ore in una tappa di montagna è evento raro
![]()
La cosa non mi dispiacerebbe ma, ad essere onesti, i ds della Ineos dovrebbero essere proprio scemi a farlo rientrare in classifica e non credo che lo siano. Non penso che lasceranno spazio ad un corridore del genere che, tra l'altro, è a 'soli' 3 minuti dai primi.
10 all'arrivo, 8 sulla penultima salita e qualche secondo potrebbe rosicchiare con lo scattino nell'ultimo km.Salvatore77 ha scritto: ↑giovedì 10 settembre 2020, 20:55 Tappa per Roglic ma penso che farà il forcing nel finale per dare secondi ai diretti avversari.
Spremere la jumbo per i 10 secondi di abbuono è una sciocchezza. Anche perché sono 10 sul quarto ma meno sul secondo e il terzo.
Buoni tutti con qualche dubbio su Barguil.
Ieri De Marchi, dopo essere scattato, è rimbalzato dietro tre gruppi.ciclistapazzo ha scritto: ↑venerdì 11 settembre 2020, 8:31La CCC in disperato bisogno di sponsor metterà qualcuno.. De Marchi? Anche se quest'anno non mi pare brillante.
Tutti nomi papabilissimi, ma non ne vedo uno che possa vincere.