Le sterili discussioni della caccia alle streghe le lascio a chi pensa che ci siano puliti

Walter_White ha scritto: ↑giovedì 17 settembre 2020, 17:21 Van Aert allo stato attuale ha il mondiale in tasca
Le sterili discussioni della caccia alle streghe le lascio a chi pensa che ci siano puliti![]()
Van Aert fa parte di una scarna lista di corridori dei quali ci si può "fidare" più degli altriPoohbook ha scritto: ↑giovedì 17 settembre 2020, 17:37 Van Aert pulito o non questo mondiale può perderlo solo lui con una caduta o foratura all'ultimo km. Altrimenti non può batterlo nessuno ed ha una signora squadra a supporto. Però ripeto dopo le prestazioni di questo Tour inizio a rivalutarlo e soprattutto a non esaltarmi più per una sua eventuale vittoria.
Sulla base di cosa?pietro ha scritto: ↑giovedì 17 settembre 2020, 17:43Van Aert fa parte di una scarna lista di corridori dei quali ci si può "fidare" più degli altriPoohbook ha scritto: ↑giovedì 17 settembre 2020, 17:37 Van Aert pulito o non questo mondiale può perderlo solo lui con una caduta o foratura all'ultimo km. Altrimenti non può batterlo nessuno ed ha una signora squadra a supporto. Però ripeto dopo le prestazioni di questo Tour inizio a rivalutarlo e soprattutto a non esaltarmi più per una sua eventuale vittoria.
TalentoPassista Scalatore ha scritto: ↑giovedì 17 settembre 2020, 19:28Sulla base di cosa?pietro ha scritto: ↑giovedì 17 settembre 2020, 17:43Van Aert fa parte di una scarna lista di corridori dei quali ci si può "fidare" più degli altriPoohbook ha scritto: ↑giovedì 17 settembre 2020, 17:37 Van Aert pulito o non questo mondiale può perderlo solo lui con una caduta o foratura all'ultimo km. Altrimenti non può batterlo nessuno ed ha una signora squadra a supporto. Però ripeto dopo le prestazioni di questo Tour inizio a rivalutarlo e soprattutto a non esaltarmi più per una sua eventuale vittoria.
In salita? Cioè come se Sagan si mettesse a scremare il gruppo e rimangono in 10 su una salita alpina....
A mio parere in questo Tour c'è poca gente che fa classifica e quindi meno uomini a tenere duro.
pietro ha scritto: ↑giovedì 17 settembre 2020, 19:51A mio parere in questo Tour c'è poca gente che fa classifica e quindi meno uomini a tenere duro.
Basta un'accelerazione di Colbrelli e rimangono in 30...
E comunque Sagan ha fatto una scelta a suo tempo, ma poteva diventare come l'attuale Van Aert, con pochi limiti
Io scrissi un articolo per ilciclismo.it in cui li battezzai "velocisti-scalatori". Mica male, sempre per chi ci crede…pietro ha scritto: ↑giovedì 17 settembre 2020, 20:56Ecco Boasson Hagen e Hushovd erano altri due gran bei motori che in salita addirittura vincevanopanta2 ha scritto: ↑giovedì 17 settembre 2020, 20:16 La degna conclusione di una p***nata! Com'è stato tutto questo Tour del resto…
Primo un simil-passista, terzo un passista coi fiocchi. Mi ricorda quando Hushovd e Boasson Hagen facevano scorpacciata di tappe alpine e pirenaiche.
Vogliamo parlare dell'abbraccio finale, quando avrebbero potuto guadagnare qualcosa in più sul secondo gruppo inseguitore? Ma dai! È una gara ciclistica, non un film con Hugh Grant!
Il meglio è stata la telecronaca: "chissà perché stanno facendo un favore a Porte?". Forse perché Dumoulin con la crono finale rischia di metterne 3-4 che lo precedono fuori gioco, che guarda caso sono proprio Uran, Yates e Valverde? E vengono pure pagati per non capire una mazza della strategia di corsa…
Comunque ha ragione Chiappucci… si vedono cose da ultracorpi!![]()
Miguel Poblet vinse una tappa del Giro al Bondone e Van Stembergen arrivò addirittura secondo nella classifica generale; Van Looy provò a vincere sullo Stelvio etc. Certo allora non c'era la specializzazione come oggi, ma comunque, perché non sperare che possa accadere ancora qualcosa del genere?panta2 ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 8:57Io scrissi un articolo per ilciclismo.it in cui li battezzai "velocisti-scalatori". Mica male, sempre per chi ci crede…pietro ha scritto: ↑giovedì 17 settembre 2020, 20:56Ecco Boasson Hagen e Hushovd erano altri due gran bei motori che in salita addirittura vincevanopanta2 ha scritto: ↑giovedì 17 settembre 2020, 20:16 La degna conclusione di una p***nata! Com'è stato tutto questo Tour del resto…
Primo un simil-passista, terzo un passista coi fiocchi. Mi ricorda quando Hushovd e Boasson Hagen facevano scorpacciata di tappe alpine e pirenaiche.
Vogliamo parlare dell'abbraccio finale, quando avrebbero potuto guadagnare qualcosa in più sul secondo gruppo inseguitore? Ma dai! È una gara ciclistica, non un film con Hugh Grant!
Il meglio è stata la telecronaca: "chissà perché stanno facendo un favore a Porte?". Forse perché Dumoulin con la crono finale rischia di metterne 3-4 che lo precedono fuori gioco, che guarda caso sono proprio Uran, Yates e Valverde? E vengono pure pagati per non capire una mazza della strategia di corsa…
Comunque ha ragione Chiappucci… si vedono cose da ultracorpi!![]()
e il Gitano di Eeklo?lemond ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 9:04Miguel Poblet vinse una tappa del Giro al Bondone e Van Stembergen arrivò addirittura secondo nella classifica generale; Van Looy provò a vincere sullo Stelvio etc. Certo allora non c'era la specializzazione come oggi, ma comunque, perché non sperare che possa accadere ancora qualcosa del genere?
Già, chissà perché di lui tendo a dimenticarmi, forse perché si comportò da p.d.m. con il suo compagno di squadra Johan De Muynck? È probabile (mi rispondo da solo!)barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 9:10e il Gitano di Eeklo?lemond ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 9:04Miguel Poblet vinse una tappa del Giro al Bondone e Van Stembergen arrivò addirittura secondo nella classifica generale; Van Looy provò a vincere sullo Stelvio etc. Certo allora non c'era la specializzazione come oggi, ma comunque, perché non sperare che possa accadere ancora qualcosa del genere?
è andato forte in salita Van Aert, ma il confronto con gli attuali migliori è rimasto sempre lontano. Non è che rimanevano in 4 quando tirava lui...Poohbook ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 18:20 Per domani Roglic favorito e subito a ridosso Van Aert. Porte lo vedo in palla e domani farà un'ottima crono. Se perde o vince il podio lo fa per poco. 30 km di pianura possono consumare MAL. Potrebbe arrivare con due minuti al'imbocco della salita e poi gestirli. E' tutto da vedere il podio non è scontato per MAL. Pogacar domani le prende da Roglic. Wout la farà a tutta oppure no? Vorrà aumentare i sospetti di molti su questo suo "straordinario" tour? Sinceramente spero non vinca. Non può correre venti tappe a tutta. E se l'anno prossimo si presenta al Tour per giocarsela allora avremo il nuovo "Armstrong" e tutti ci auguriamo che questo non accada per il bene del ciclismo.
Hai ragione in parte. Ha tirato per tutto il tour, in pianura, salita e restava con i migliori fino a pochi chilometri prima di rialzarsi. Ieri in una delle tappe più dure, per uno che ha corso come lui, non dico che doveva arrivare a 30 minuti riposandosi ma quasi. Questo va a tutta dal primo agosto. E il mondiale tra una settimana lo può perdere solo lui. Questo sinceramente mi preoccupa. Per quanto riguarda Evenepoel sono d'accordo con te.herbie ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 18:33è andato forte in salita Van Aert, ma il confronto con gli attuali migliori è rimasto sempre lontano. Non è che rimanevano in 4 quando tirava lui...Poohbook ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 18:20 Per domani Roglic favorito e subito a ridosso Van Aert. Porte lo vedo in palla e domani farà un'ottima crono. Se perde o vince il podio lo fa per poco. 30 km di pianura possono consumare MAL. Potrebbe arrivare con due minuti al'imbocco della salita e poi gestirli. E' tutto da vedere il podio non è scontato per MAL. Pogacar domani le prende da Roglic. Wout la farà a tutta oppure no? Vorrà aumentare i sospetti di molti su questo suo "straordinario" tour? Sinceramente spero non vinca. Non può correre venti tappe a tutta. E se l'anno prossimo si presenta al Tour per giocarsela allora avremo il nuovo "Armstrong" e tutti ci auguriamo che questo non accada per il bene del ciclismo.
Piuttosto se parliamo di pericolo di "nuovo Armstrong" questo parrebbe venire da Evenepoel. Per quello che si è visto nelle categorie giovanili, e in parte quest'anno.
Stai fantasticando un po' troppo.Poohbook ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 18:20 Per domani Roglic favorito e subito a ridosso Van Aert. Porte lo vedo in palla e domani farà un'ottima crono. Se perde o vince il podio lo fa per poco. 30 km di pianura possono consumare MAL. Potrebbe arrivare con due minuti al'imbocco della salita e poi gestirli. E' tutto da vedere il podio non è scontato per MAL. Pogacar domani le prende da Roglic. Wout la farà a tutta oppure no? Vorrà aumentare i sospetti di molti su questo suo "straordinario" tour? Sinceramente spero non vinca. Non può correre venti tappe a tutta. E se l'anno prossimo si presenta al Tour per giocarsela allora avremo il nuovo "Armstrong" e tutti ci auguriamo che questo non accada per il bene del ciclismo.
Oddio, parliamo allora di nuovo Anquetil, di nuovo Hinault, senza tirare in ballo l'americanoherbie ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 18:33è andato forte in salita Van Aert, ma il confronto con gli attuali migliori è rimasto sempre lontano. Non è che rimanevano in 4 quando tirava lui...Poohbook ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 18:20 Per domani Roglic favorito e subito a ridosso Van Aert. Porte lo vedo in palla e domani farà un'ottima crono. Se perde o vince il podio lo fa per poco. 30 km di pianura possono consumare MAL. Potrebbe arrivare con due minuti al'imbocco della salita e poi gestirli. E' tutto da vedere il podio non è scontato per MAL. Pogacar domani le prende da Roglic. Wout la farà a tutta oppure no? Vorrà aumentare i sospetti di molti su questo suo "straordinario" tour? Sinceramente spero non vinca. Non può correre venti tappe a tutta. E se l'anno prossimo si presenta al Tour per giocarsela allora avremo il nuovo "Armstrong" e tutti ci auguriamo che questo non accada per il bene del ciclismo.
Piuttosto se parliamo di pericolo di "nuovo Armstrong" questo parrebbe venire da Evenepoel. Per quello che si è visto nelle categorie giovanili, e in parte quest'anno.
Poblet fece tre volte sesto al Giro d'Italia e conquistò un Lombardia: fu molto veloce, all'epoca venne chiamato velocista, ma oggi a chi lo si potrebbe paragonare? Discorso per certi versi analogo può svolgersi nei confronti del belga citato. Non riesco a far leva sulla speranza, non sono virtuoso…lemond ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 9:04Miguel Poblet vinse una tappa del Giro al Bondone e Van Stembergen arrivò addirittura secondo nella classifica generale; Van Looy provò a vincere sullo Stelvio etc. Certo allora non c'era la specializzazione come oggi, ma comunque, perché non sperare che possa accadere ancora qualcosa del genere?
In che occasione?lemond ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 12:32Già, chissà perché di lui tendo a dimenticarmi, forse perché si comportò da p.d.m. con il suo compagno di squadra Johan De Muynck? È probabile (mi rispondo da solo!)barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 9:10e il Gitano di Eeklo?lemond ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 9:04
Miguel Poblet vinse una tappa del Giro al Bondone e Van Stembergen arrivò addirittura secondo nella classifica generale; Van Looy provò a vincere sullo Stelvio etc. Certo allora non c'era la specializzazione come oggi, ma comunque, perché non sperare che possa accadere ancora qualcosa del genere?![]()
Giro 1976
Wout e il Kaiser, secondo me gli si possono più che avvicinare, così come il Buzzurro prima della scelta di campo. La speranza poi non è una virtù, ma una (anche mia) debolezza, ma che vuoi, sono stato allevato in un ambiente cattolico!panta2 ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 20:22 Poblet fece tre volte sesto al Giro d'Italia e conquistò un Lombardia: fu molto veloce, all'epoca venne chiamato velocista, ma oggi a chi lo si potrebbe paragonare? Discorso per certi versi analogo può svolgersi nei confronti del belga citato. Non riesco a far leva sulla speranza, non sono virtuoso…
Perdona l'ignoranza, ma il kaiser e il buzzurro non so chi sianolemond ha scritto: ↑sabato 19 settembre 2020, 9:02Giro 1976
Wout e il Kaiser, secondo me gli si possono più che avvicinare, così come il Buzzurro prima della scelta di campo. La speranza poi non è una virtù, ma una (anche mia) debolezza, ma che vuoi, sono stato allevato in un ambiente cattolico!panta2 ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 20:22 Poblet fece tre volte sesto al Giro d'Italia e conquistò un Lombardia: fu molto veloce, all'epoca venne chiamato velocista, ma oggi a chi lo si potrebbe paragonare? Discorso per certi versi analogo può svolgersi nei confronti del belga citato. Non riesco a far leva sulla speranza, non sono virtuoso…![]()
In effetti nulla, perché ad es. essi hanno per libro sacro un testo che nella prima parte parla di tutto, ma MAI di dio, anche perché gli antichi abitanti di Canaan non avevano il concetto né di monoteismo, né di eternità e tanto meno di anima!panta2 ha scritto: ↑sabato 19 settembre 2020, 9:16Perdona l'ignoranza, ma il kaiser e il buzzurro non so chi sianolemond ha scritto: ↑sabato 19 settembre 2020, 9:02Giro 1976
Wout e il Kaiser, secondo me gli si possono più che avvicinare, così come il Buzzurro prima della scelta di campo. La speranza poi non è una virtù, ma una (anche mia) debolezza, ma che vuoi, sono stato allevato in un ambiente cattolico!panta2 ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 20:22 Poblet fece tre volte sesto al Giro d'Italia e conquistò un Lombardia: fu molto veloce, all'epoca venne chiamato velocista, ma oggi a chi lo si potrebbe paragonare? Discorso per certi versi analogo può svolgersi nei confronti del belga citato. Non riesco a far leva sulla speranza, non sono virtuoso…![]()
![]()
Diciamo che la speranza è una virtù che proviene da Dio, e quindi spetta a lui decidere chi la deve avere e chi no. Cosa c'entrano poi i cattolici con Dio?![]()
Tutti, proprio NO!
Solo che Lance in bici ci sapeva andare e anche a nuoto e a piedi, l'altro forse sa giocare al calcio.herbie ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 18:33è andato forte in salita Van Aert, ma il confronto con gli attuali migliori è rimasto sempre lontano. Non è che rimanevano in 4 quando tirava lui...Poohbook ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 18:20 Per domani Roglic favorito e subito a ridosso Van Aert. Porte lo vedo in palla e domani farà un'ottima crono. Se perde o vince il podio lo fa per poco. 30 km di pianura possono consumare MAL. Potrebbe arrivare con due minuti al'imbocco della salita e poi gestirli. E' tutto da vedere il podio non è scontato per MAL. Pogacar domani le prende da Roglic. Wout la farà a tutta oppure no? Vorrà aumentare i sospetti di molti su questo suo "straordinario" tour? Sinceramente spero non vinca. Non può correre venti tappe a tutta. E se l'anno prossimo si presenta al Tour per giocarsela allora avremo il nuovo "Armstrong" e tutti ci auguriamo che questo non accada per il bene del ciclismo.
Piuttosto se parliamo di pericolo di "nuovo Armstrong" questo parrebbe venire da Evenepoel. Per quello che si è visto nelle categorie giovanili, e in parte quest'anno.
Se ti vuoi confrontare con il migliore al Tour non puoi non citare Lance.pietro ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 19:27Oddio, parliamo allora di nuovo Anquetil, di nuovo Hinault, senza tirare in ballo l'americanoherbie ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 18:33è andato forte in salita Van Aert, ma il confronto con gli attuali migliori è rimasto sempre lontano. Non è che rimanevano in 4 quando tirava lui...Poohbook ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 18:20 Per domani Roglic favorito e subito a ridosso Van Aert. Porte lo vedo in palla e domani farà un'ottima crono. Se perde o vince il podio lo fa per poco. 30 km di pianura possono consumare MAL. Potrebbe arrivare con due minuti al'imbocco della salita e poi gestirli. E' tutto da vedere il podio non è scontato per MAL. Pogacar domani le prende da Roglic. Wout la farà a tutta oppure no? Vorrà aumentare i sospetti di molti su questo suo "straordinario" tour? Sinceramente spero non vinca. Non può correre venti tappe a tutta. E se l'anno prossimo si presenta al Tour per giocarsela allora avremo il nuovo "Armstrong" e tutti ci auguriamo che questo non accada per il bene del ciclismo.
Piuttosto se parliamo di pericolo di "nuovo Armstrong" questo parrebbe venire da Evenepoel. Per quello che si è visto nelle categorie giovanili, e in parte quest'anno.
In questo articolo..la ricostruzione è molto differente
Bonarrigo e il Corriere sono ormai in cerca di click quindi non definirei attendibile tale articolo
Ricordami queste performance così al di fuori della media per favore
Ma per favore...Winter ha scritto: ↑sabato 19 settembre 2020, 15:34 Lo ritengo molto più attendibile del ds della Jumbo..
Che di fatti s è scusato..
Se il commissario ha danneggiato la bici di roglic perché non l han denunciato?
Non solo non l han fatto ma si son pure scusati
Le performance in sto tour son molto strane
Ben vengano i controlli
Semplicemente gli Jumbo stanno sulle palle.Leonardo Civitella ha scritto: ↑sabato 19 settembre 2020, 15:38Ricordami queste performance così al di fuori della media per favore
La cultura del sospetto che de Luca tanto sbandierava alla Tirreno si è impossessata anche del forum
Saluti,Leonardo
Non capisco perchè tutto questo allarmismo a proposito di Van Aert. E' giovane ed è una bellissima realtà. Perchè gettare sospetti su di lui quando sospetti se ne potrebbero gettare a palate su altri osannati campioni appartenenti ad altre generazioni?Poohbook ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 18:20 Per domani Roglic favorito e subito a ridosso Van Aert. Porte lo vedo in palla e domani farà un'ottima crono. Se perde o vince il podio lo fa per poco. 30 km di pianura possono consumare MAL. Potrebbe arrivare con due minuti al'imbocco della salita e poi gestirli. E' tutto da vedere il podio non è scontato per MAL. Pogacar domani le prende da Roglic. Wout la farà a tutta oppure no? Vorrà aumentare i sospetti di molti su questo suo "straordinario" tour? Sinceramente spero non vinca. Non può correre venti tappe a tutta. E se l'anno prossimo si presenta al Tour per giocarsela allora avremo il nuovo "Armstrong" e tutti ci auguriamo che questo non accada per il bene del ciclismo.
Ma quali record di ogni salita? Pogacar sul Peyresourde, poi?
Fino a qualche anno fa anche al Tour c'erano tappe lunghe eh
Qualcosa di più.
Puy Mary
Appunto, come dicevo l'altro giorno è molto più credibile di altri affermati "campioni"Felice ha scritto: ↑sabato 19 settembre 2020, 15:53Non capisco perchè tutto questo allarmismo a proposito di Van Aert. E' giovane ed è una bellissima realtà. Perchè gettare sospetti su di lui quando sospetti se ne potrebbero gettare a palate su altri osannati campioni appartenenti ad altre generazioni?Poohbook ha scritto: ↑venerdì 18 settembre 2020, 18:20 Per domani Roglic favorito e subito a ridosso Van Aert. Porte lo vedo in palla e domani farà un'ottima crono. Se perde o vince il podio lo fa per poco. 30 km di pianura possono consumare MAL. Potrebbe arrivare con due minuti al'imbocco della salita e poi gestirli. E' tutto da vedere il podio non è scontato per MAL. Pogacar domani le prende da Roglic. Wout la farà a tutta oppure no? Vorrà aumentare i sospetti di molti su questo suo "straordinario" tour? Sinceramente spero non vinca. Non può correre venti tappe a tutta. E se l'anno prossimo si presenta al Tour per giocarsela allora avremo il nuovo "Armstrong" e tutti ci auguriamo che questo non accada per il bene del ciclismo.
Mi sembrano molto similijumbo ha scritto: ↑sabato 19 settembre 2020, 15:54 Qualcosa di più.
Quest'anno una sola crono.
Gli altri anni tra individuali e cronosquadre sempre due o tre.
Considerando che le lunghezze delle crono sommate fanno sempre poco più di 50 km, e il limite massimo di lunghezza della corsa a tappe da 3500 km, significa che quest'anno le tappe in linea mediamente sono lunghe (quasi 3500)/20, gli altri anni (quasi 3500)/(19 o 18).