maurofacoltosi ha scritto: ↑martedì 29 settembre 2020, 20:11
Quelle previsioni riguardando la cima dell'Etna, ad oltre 3000 metri di quota. L'arrivo è a quota 1800
Era solo un becero tentativo di terrorismo psicologico subito stroncato
Eh ma mi sa che basta anche molto meno vento per "neutralizzare" la tappa. Ci sono davvero troppi elementi di rischio in questo Giro, specie considerato che le tappe dure sono pochissime. Con 65 km a cronometro se l'Etna non fa distacchi e salta una delle salite dell'ultima settimana gli scalatori neanche entrano in gioco
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 29 settembre 2020, 21:31
Eh ma mi sa che basta anche molto meno vento per "neutralizzare" la tappa. Ci sono davvero troppi elementi di rischio in questo Giro, specie considerato che le tappe dure sono pochissime. Con 65 km a cronometro se l'Etna non fa distacchi e salta una delle salite dell'ultima settimana gli scalatori neanche entrano in gioco
A tal proposito, ed essendo seri, la previsione di Piano Provenzana al momento prevede per l'arrivo raffiche di 70 km/h, staremo a vedere.
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 29 settembre 2020, 21:31
Eh ma mi sa che basta anche molto meno vento per "neutralizzare" la tappa. Ci sono davvero troppi elementi di rischio in questo Giro, specie considerato che le tappe dure sono pochissime. Con 65 km a cronometro se l'Etna non fa distacchi e salta una delle salite dell'ultima settimana gli scalatori neanche entrano in gioco
Bisogna vedere cosa intendi tu per durissime..le tappe dello Stelvio e Sestriere non sono durissime.sono proprio fuori categoria.
Mancando queste, le occasioni per gli scalatori non mancheranno comunque.
Non esageriamo
Pafer1 ha scritto: ↑martedì 29 settembre 2020, 21:41
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 29 settembre 2020, 21:31
Eh ma mi sa che basta anche molto meno vento per "neutralizzare" la tappa. Ci sono davvero troppi elementi di rischio in questo Giro, specie considerato che le tappe dure sono pochissime. Con 65 km a cronometro se l'Etna non fa distacchi e salta una delle salite dell'ultima settimana gli scalatori neanche entrano in gioco
A tal proposito, ed essendo seri, la previsione di Piano Provenzana al momento prevede per l'arrivo raffiche di 70 km/h, staremo a vedere.
Non trovo riferimenti sul vento nell'anno di Polanc, ma dubito fosse superiore a questa previsione. Io quasi non riesco ad andare avanti giù con 30-35 km/h, loro avanti ci vanno in ogni condizione ma se il vento è quello arrivano in 25
barrylyndon ha scritto: ↑martedì 29 settembre 2020, 21:48
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 29 settembre 2020, 21:31
Eh ma mi sa che basta anche molto meno vento per "neutralizzare" la tappa. Ci sono davvero troppi elementi di rischio in questo Giro, specie considerato che le tappe dure sono pochissime. Con 65 km a cronometro se l'Etna non fa distacchi e salta una delle salite dell'ultima settimana gli scalatori neanche entrano in gioco
Bisogna vedere cosa intendi tu per durissime..le tappe dello Stelvio e Sestriere non sono durissime.sono proprio fuori categoria.
Mancando queste, le occasioni per gli scalatori non mancheranno comunque.
Non esageriamo
Per gli scalatori ci sono Etna, Piancavallo, Cancano e Sestriere, poi le tre tappe miste di Tortoreto, Cesenatico e San Daniele, nelle quali può succedere qualcosa ma è almeno altrettanto probabile che non succeda nulla. Non c'è molto margine per sopperire a eventuali neutralizzazioni. Poi la durezza della corsa non penso sia in dubbio, vista la situazione particolare, ma temo per lo spettacolo
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 29 settembre 2020, 21:59
barrylyndon ha scritto: ↑martedì 29 settembre 2020, 21:48
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 29 settembre 2020, 21:31
Eh ma mi sa che basta anche molto meno vento per "neutralizzare" la tappa. Ci sono davvero troppi elementi di rischio in questo Giro, specie considerato che le tappe dure sono pochissime. Con 65 km a cronometro se l'Etna non fa distacchi e salta una delle salite dell'ultima settimana gli scalatori neanche entrano in gioco
Bisogna vedere cosa intendi tu per durissime..le tappe dello Stelvio e Sestriere non sono durissime.sono proprio fuori categoria.
Mancando queste, le occasioni per gli scalatori non mancheranno comunque.
Non esageriamo
Per gli scalatori ci sono Etna, Piancavallo, Cancano e Sestriere, poi le tre tappe miste di Tortoreto, Cesenatico e San Daniele, nelle quali può succedere qualcosa ma è almeno altrettanto probabile che non succeda nulla. Non c'è molto margine per sopperire a eventuali neutralizzazioni. Poi la durezza della corsa non penso sia in dubbio, vista la situazione particolare, ma temo per lo spettacolo
perchè madonna di campiglio è di pianura??????
sorry non avevo visto barry
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
A Madonna di Campiglio non ci possono essere né distacchi né spettacolo, se fosse a inizio Giro arriverebbero 30 corridori insieme, essendo alla fine ne arriveranno 10-15 ma è lo stesso
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 29 settembre 2020, 21:31
Eh ma mi sa che basta anche molto meno vento per "neutralizzare" la tappa. Ci sono davvero troppi elementi di rischio in questo Giro, specie considerato che le tappe dure sono pochissime. Con 65 km a cronometro se l'Etna non fa distacchi e salta una delle salite dell'ultima settimana gli scalatori neanche entrano in gioco
Concordo
Senza i due tapponi , e ci son il 70 per cento di chance che non si facciano , e un giro molto facile
Etna..se c è poi il vento..
Roccaraso..
Piancavallo.. un minuto? Un minuto e mezzo?
Madonna di Campiglio.. una autostrada
C è la tappa calabrese
Però bisogna aver voglia di attaccare
Tra l'altro, si sta andando verso una prima parte di ottobre piuttosto movimentata come meteo. Niente di strano se fosse seguita da almeno un paio di settimane di maggiore calma meteorologica.
Etna ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 9:43
Vi segnalo che da stamattina l'Etna è in attività, e si è formata una grossa nube di cenere alta 4,5 chilometri.
Oggi allo Stelvio piove.
Domani e dopodomani è prevista neve invece, anche se insieme all'abbassamento della temperatura, dovrebbe diminuire anche l'intensità delle precipitazioni.
Rudepravda ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 15:35
Ultimi 3/4 anni Ottobre sempre mite e senza precipitazioni, l'unico anno dove dovevano tornare era proprio questo...che culo proprio
Comunque ciò che accade adesso è ininfluente, se nella terza decade ci sarà anticiclone.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Peraltro una prima parte del mese fresca e piovosa/nevosa in quota potrebbe anche preludere ad una maggiore stabilità nella seconda metà del mese.
Detto in altre parole, non può piovere per sempre...
Vista l enorme perturbazione 17 cm son una cifra bassa
Secondo me diverse tappe del nord ovest avranno dei cambiamenti..causa frane
La val Roya è distrutta, dal tunnel in giùnon c'è la strada, praticamente se fai il tunnel cadi nel vuoto. Anche il lato italiano è messo male, interi pezzi e servizi sono andati, ma quello francese non esiste proprio più.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.