Winter ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 13:31
udra ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 13:13
Transito a Briancon vietato per ragioni sanitarie, direi che più che il meteo il problema vero è un altro
L ordinanza è del 16..
Oggi è il 21..cos aspetta vegni a dire che l agnello (cosa scontata da mesi)salta?
Non potendo andar in francia scontata la doppia ascesa
Speriamo inseriscano montuoso e pramartino almeno
Casomai cosa aspettano le autorità francesi (sindaco e prefetto) ad avvisare Vegni.
L'articolo è di oggi, quindi sembra che il sindaco abbia avvisato solo oggi delle conseguenze dell'ordinanza del 16/10.
Fabioilpazzo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 11:32
Bike65 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 11:26
Ma infatti non è mica la Firenze/mare è uno stradino militare della 1ª guerra mondiale senza parapetti etc.
Ma l’avete mai fatta?
Ammiraglie, motociclette, ambulanze etc più i corridori che vanno a manetta.
Salire è un conto scendere per tutti ci deve essere un minimo di sicurezza.
Lo Stelvio è un altro paio di maniche.
Va benissimo, ma allora non mettiamolo proprio più. Perché se è fattibile solo con condizioni ideali (più di 5 gradi, poca probabilità di precipitazioni) lo puoi fare sicuramente solo a luglio e agosto.
Se decidi di inserirlo è ovvio che devi accettare di correre anche con un margine "al ribasso" (un margine, perché al momento non è che le previsioni diano apocalisse). Inutile fare ogni volta il teatrino e poi doversi affidare a un insulso percorso alternativo.
È talmente ovvio che non varrebbe la pena di ripeterlo.
L'Agnello a ottobre è un rischio? Ovvio che sì.
Sei disposto tu RCS a rischiare più del normale e difendere la tua scelta? No.
E allora non lo metti proprio e predisponi un'altra tappa fin da prima di cominciare il Giro.
galliano ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 13:49
Fabioilpazzo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 11:32
Bike65 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 11:26
Ma infatti non è mica la Firenze/mare è uno stradino militare della 1ª guerra mondiale senza parapetti etc.
Ma l’avete mai fatta?
Ammiraglie, motociclette, ambulanze etc più i corridori che vanno a manetta.
Salire è un conto scendere per tutti ci deve essere un minimo di sicurezza.
Lo Stelvio è un altro paio di maniche.
Va benissimo, ma allora non mettiamolo proprio più. Perché se è fattibile solo con condizioni ideali (più di 5 gradi, poca probabilità di precipitazioni) lo puoi fare sicuramente solo a luglio e agosto.
Se decidi di inserirlo è ovvio che devi accettare di correre anche con un margine "al ribasso" (un margine, perché al momento non è che le previsioni diano apocalisse). Inutile fare ogni volta il teatrino e poi doversi affidare a un insulso percorso alternativo.
È talmente ovvio che non varrebbe la pena di ripeterlo.
L'Agnello a ottobre è un rischio? Ovvio che sì.
Sei disposto tu RCS a rischiare più del normale e difendere la tua scelta? No.
E allora non lo metti proprio e predisponi un'altra tappa fin da prima di cominciare il Giro.
Sì ma l'ordinanza covid della Francia non c'entra niente con i rischi meteorologici di Ottobre.
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 13:14
udra ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 13:13
Transito a Briancon vietato per ragioni sanitarie, direi che più che il meteo il problema vero è un altro
Da dove esce questa notizia?
L'hanno appena detto anche su lequipe TV. E' una decisione del sindaco di Briançon.
Meglio annullarla, piuttosto che fare una tappa così ridicola. Questo non è neanche un piano b o c... Speriamo non salti lo Stelvio domani. Almeno quello
Felice ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:27
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 13:14
udra ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 13:13
Transito a Briancon vietato per ragioni sanitarie, direi che più che il meteo il problema vero è un altro
Da dove esce questa notizia?
L'hanno appena detto anche su lequipe TV. E' una decisione del sindaco di Briançon.
Con un'ordinanza emessa 8 giorni prima del passaggio della corsa. In tutto questo tempo avrebbero dovuto rullare lo sterrato del Finestre, avevano avuto tutto il preavviso necessario. Non è che a maggio lo facciano un mese prima, perché la strada ancora innevata. Inoltre a maggio la neve che si scioglie crea fango, la situazione di ottobre è probabilmente migliore. Sono curioso Vegni come si giustificherà stavolta. Ho due opzioni: o cercherà di difendere il piano B, dicendo che è tecnicamente molto valido (e quindi non si giustificherà proprio) oppure dirà che è difficile organizzare i piani B all'ultimo secondo, eccetera eccetera...
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Ordinanza del 16, al 21 non sappiamo ancora niente di ufficiale. Mah. Anche se dovessero dire qualcosa nel pomeriggio di oggi, stiamo parlando di 4 giorni di vuoto. Forse nel mentre hanno cercato alternative per tagliare Briancon.
L'ordinanza del 16 credo sia del governo, non del sindaco.
Oggi il sindaco ha detto che conseguenza dell'ordinanza è che il Giro non passa dalla sua città.
Ripeto, secondo me è il sindaco che doveva comunicare la cosa il 16 stesso e non aspettare 5 giorni ulteriori.
Vegni avrà chiesto mesi fa i permessi per passare da Briancon, se le cose cambiano è il comune a dover avvisare prontamente.
Fabioilpazzo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:34
Ordinanza del 16, al 21 non sappiamo ancora niente di ufficiale. Mah. Anche se dovessero dire qualcosa nel pomeriggio di oggi, stiamo parlando di 4 giorni di vuoto. Forse nel mentre hanno cercato alternative per tagliare Briancon.
Possibile.
A proposito di sindaci bizzarri, che a quelle latitudini non mancano, ricordo la multa al tour 2011 da parte del sindaco (di origine pugliese) di Casteldelfino.
anzi se ben ricordo era proprio un divieto di transito, in prima battuta, poi "addolcito" da un percorso alternativo proposto.
naturalmente non fu cagato di striscio, allora comminò la multa, 500 euro a corridore.
Ultima modifica di nemecsek. il mercoledì 21 ottobre 2020, 14:44, modificato 1 volta in totale.
Fabioilpazzo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:34
Ordinanza del 16, al 21 non sappiamo ancora niente di ufficiale. Mah. Anche se dovessero dire qualcosa nel pomeriggio di oggi, stiamo parlando di 4 giorni di vuoto. Forse nel mentre hanno cercato alternative per tagliare Briancon.
Non ce ne sono, a meno io che non mi sia perso qualcosa.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:38
L'ordinanza del 16 credo sia del governo, non del sindaco.
Oggi il sindaco ha detto che conseguenza dell'ordinanza è che il Giro non passa dalla sua città.
Ripeto, secondo me è il sindaco che doveva comunicare la cosa il 16 stesso e non aspettare 5 giorni ulteriori.
Vegni avrà chiesto mesi fa i permessi per passare da Briancon, se le cose cambiano è il comune a dover avvisare prontamente.
Sindaco, prefettura, dipartimento, regione, governo o quello che è. A prescindere non è normale un buio di 4 giorni, e in questo Vegni avrebbe colpe, in un qualunque scenario nel quale non abbia provato nel mentre a tagliare Briancon. Ma come dice il_panta alternative non ce ne sono, forse ha proposto di passare in periferia, non lo so.
il_panta ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:31
Felice ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:27
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 13:14
Da dove esce questa notizia?
L'hanno appena detto anche su lequipe TV. E' una decisione del sindaco di Briançon.
Con un'ordinanza emessa 8 giorni prima del passaggio della corsa. In tutto questo tempo avrebbero dovuto rullare lo sterrato del Finestre, avevano avuto tutto il preavviso necessario. Non è che a maggio lo facciano un mese prima, perché la strada ancora innevata. Inoltre a maggio la neve che si scioglie crea fango, la situazione di ottobre è probabilmente migliore. Sono curioso Vegni come si giustificherà stavolta. Ho due opzioni: o cercherà di difendere il piano B, dicendo che è tecnicamente molto valido (e quindi non si giustificherà proprio) oppure dirà che è difficile organizzare i piani B all'ultimo secondo, eccetera eccetera...
Non per sparare sempre sulla croce rossa, però anche stavolta Vegni si dimostra totalmente impreparato a gestire situazioni che erano ampiamente preventivabili. C'è un'emergenza covid in corso da mesi, c'è l'ombra del maltempo che su certi colli over 2500 è sempre attuale. Lui si presenta con un piano b che in realtà è un piano z. Indifendibile anche stavolta.
Fabioilpazzo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:45
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:38
L'ordinanza del 16 credo sia del governo, non del sindaco.
Oggi il sindaco ha detto che conseguenza dell'ordinanza è che il Giro non passa dalla sua città.
Ripeto, secondo me è il sindaco che doveva comunicare la cosa il 16 stesso e non aspettare 5 giorni ulteriori.
Vegni avrà chiesto mesi fa i permessi per passare da Briancon, se le cose cambiano è il comune a dover avvisare prontamente.
Sindaco, prefettura, dipartimento, regione, governo o quello che è. A prescindere non è normale un buio di 4 giorni, e in questo Vegni avrebbe colpe, in un qualunque scenario nel quale non abbia provato nel mentre a tagliare Briancon. Ma come dice il_panta alternative non ce ne sono, forse ha proposto di passare in periferia, non lo so.
Vegni non può passare il tempo a chiedersi se una ordinanza generale del 16/10 ha conseguenze sul passaggio della corsa da Briancon.
Se il sindaco di Briancon prima concede i permessi e poi, per qualunque motivo, cambia idea, è il sindaco di Briancon a dover avvisare, non Vegni a doversi studiare la gazzetta ufficiale de la republique.
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:47
Fabioilpazzo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:45
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:38
L'ordinanza del 16 credo sia del governo, non del sindaco.
Oggi il sindaco ha detto che conseguenza dell'ordinanza è che il Giro non passa dalla sua città.
Ripeto, secondo me è il sindaco che doveva comunicare la cosa il 16 stesso e non aspettare 5 giorni ulteriori.
Vegni avrà chiesto mesi fa i permessi per passare da Briancon, se le cose cambiano è il comune a dover avvisare prontamente.
Sindaco, prefettura, dipartimento, regione, governo o quello che è. A prescindere non è normale un buio di 4 giorni, e in questo Vegni avrebbe colpe, in un qualunque scenario nel quale non abbia provato nel mentre a tagliare Briancon. Ma come dice il_panta alternative non ce ne sono, forse ha proposto di passare in periferia, non lo so.
Vegni non può passare il tempo a chiedersi se una ordinanza generale del 16/10 ha conseguenze sul passaggio della corsa da Briancon.
Se il sindaco di Briancon prima concede i permessi e poi, per qualunque motivo, cambia idea, è il sindaco di Briancon a dover avvisare, non Vegni a doversi studiare la gazzetta ufficiale de la republique.
Beh, magari una telfonatina lui o uno dei suoi collaboratori potevano farla visto che c'è un'ordinanza del governo, non della parrocchia sotto casa mia. Si sa che tipo di emergenza è in corso da mesi, ogni check in più può solo far bene, imho.
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:47
Fabioilpazzo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:45
Sindaco, prefettura, dipartimento, regione, governo o quello che è. A prescindere non è normale un buio di 4 giorni, e in questo Vegni avrebbe colpe, in un qualunque scenario nel quale non abbia provato nel mentre a tagliare Briancon. Ma come dice il_panta alternative non ce ne sono, forse ha proposto di passare in periferia, non lo so.
Vegni non può passare il tempo a chiedersi se una ordinanza generale del 16/10 ha conseguenze sul passaggio della corsa da Briancon.
Se il sindaco di Briancon prima concede i permessi e poi, per qualunque motivo, cambia idea, è il sindaco di Briancon a dover avvisare, non Vegni a doversi studiare la gazzetta ufficiale de la republique.
Beh, magari una telfonatina lui o uno dei suoi collaboratori potevano farla visto che c'è un'ordinanza del governo, non della parrocchia sotto casa mia. Si sa che tipo di emergenza è in corso da mesi, ogni check in più può solo far bene, imho.
E tu cosa ne sai che i contatti non ci fossero e che il sindaco non si sia espresso in questo modo solo oggi?
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:47
Vegni non può passare il tempo a chiedersi se una ordinanza generale del 16/10 ha conseguenze sul passaggio della corsa da Briancon.
E chi deve porselo il problema, io? Che lo organizzo io il Giro?
"Se un'ordinanza generale ha conseguenze...", io non l'ho letta l'ordinanza, ma non credo che a Briancon si applichino disposizioni diverse dal resto del dipartimento/regione/stato.
Fabioilpazzo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:52
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:47
Vegni non può passare il tempo a chiedersi se una ordinanza generale del 16/10 ha conseguenze sul passaggio della corsa da Briancon.
E chi deve porselo il problema, io? Che lo organizzo io il Giro?
"Se un'ordinanza generale ha conseguenze...", io non l'ho letta l'ordinanza, ma non credo che a Briancon si applichino disposizioni diverse dal resto del dipartimento/regione/stato.
se lo deve porre chi in precedenza gli ha già dato i permessi per il transito, che dalle notizie di oggi ci ha messo 5 giorni per dire che la conseguenza dell'ordinanza del 16/10 è che non si può fare la tappa.
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:47
Vegni non può passare il tempo a chiedersi se una ordinanza generale del 16/10 ha conseguenze sul passaggio della corsa da Briancon.
Se il sindaco di Briancon prima concede i permessi e poi, per qualunque motivo, cambia idea, è il sindaco di Briancon a dover avvisare, non Vegni a doversi studiare la gazzetta ufficiale de la republique.
Beh, magari una telfonatina lui o uno dei suoi collaboratori potevano farla visto che c'è un'ordinanza del governo, non della parrocchia sotto casa mia. Si sa che tipo di emergenza è in corso da mesi, ogni check in più può solo far bene, imho.
E tu cosa ne sai che i contatti non ci fossero e che il sindaco non si sia espresso in questo modo solo oggi?
Non ne so niente, così come non lo sai tu. Sono ipotesi che fai, potrebbero anche essere giuste. Allo stato attuale quello che sappiamo è che il Giro sabato dovrà affrontare una tappa ridicola invece di un tappone di quelli seri. Sappiamo che c'è un'ordinanza goverantiva del 16 ottobre. Le decisioni del governo, specialmente in un paese dove il potere centrale è molto forte come in Francia, di solito hanno la prevalenza sui sindaci. Questo è quello che abbiamo ad oggi.
Poi se il sindaco ha tenuto nascoste delle decisioni a Vegni, è chiaro che ci sarà anche una sua forte e colpevole responsabilità
L'ordinanza del 16 dice che è vietato radunarsi in più di 6 persone.
Voi da questo desumete che è vietato il passaggio della corsa da Briancon? Io no.
Il sindaco ci ha messo dal 16 al 21 per trarre questa conclusione. La sua è l'interpretazione valida.
I contatti con le autorità francesi immagino che ci fossero da giorni, visto che sicuramente c'erano per il tema della transitabilità delle strade.
L'arrivo a Fraiteve è impossibile per strada non asfaltata, corretto?
Mi pare di ricordare fosse una possibile aggiunta al finale a Sestriere nelle idee iniziali... Oggi sarebbe molto utile, forse..
Fraiteve é già stato scartato, dubito si possa inserire in due giorni.
Partiamo da dei punti fissi: la partenza e l'arrivo di tappa sono quelli. Il Finestre non lo fanno e pure Pra Catinat è da escludere.
Speriamo mettano Montoso e Pramartino prima del Sestriere N volte. Sicuramente molto meno selettiva della tappa originale, ma ce la dobbiamo tenere così.
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:59
L'ordinanza del 16 dice che è vietato radunarsi in più di 6 persone.
Voi da questo desumete che è vietato il passaggio della corsa da Briancon? Io no.
Il sindaco ci ha messo dal 16 al 21 per trarre questa conclusione. La sua è l'interpretazione valida.
I contatti con le autorità francesi immagino che ci fossero da giorni, visto che sicuramente c'erano per il tema della transitabilità delle strade.
Quindi, fammi capire, secondo te la colpa è del sindaco che non ha ben interpretato l'ordinanza del governo?
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:59
L'ordinanza del 16 dice che è vietato radunarsi in più di 6 persone.
Voi da questo desumete che è vietato il passaggio della corsa da Briancon? Io no.
Il sindaco ci ha messo dal 16 al 21 per trarre questa conclusione. La sua è l'interpretazione valida.
I contatti con le autorità francesi immagino che ci fossero da giorni, visto che sicuramente c'erano per il tema della transitabilità delle strade.
Quindi, fammi capire, secondo te la colpa è del sindaco che non ha ben interpretato l'ordinanza del governo?
No, sto dicendo che il sindaco di Briancon ci poteva mettere meno di 5 giorni per dire che sulla base dell'ordinanza del 16 non si può far passare una corsa dal suo territorio.
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 14:59
L'ordinanza del 16 dice che è vietato radunarsi in più di 6 persone.
Voi da questo desumete che è vietato il passaggio della corsa da Briancon? Io no.
Il sindaco ci ha messo dal 16 al 21 per trarre questa conclusione. La sua è l'interpretazione valida.
I contatti con le autorità francesi immagino che ci fossero da giorni, visto che sicuramente c'erano per il tema della transitabilità delle strade.
Quindi, fammi capire, secondo te la colpa è del sindaco che non ha ben interpretato l'ordinanza del governo?
No, sto dicendo che il sindaco di Briancon ci poteva mettere meno di 5 giorni per dire che sulla base dell'ordinanza del 16 non si può far passare una corsa dal suo territorio.
Se l'ha detto solo oggi, la colpa è anche del sindaco. Senza se e senza ma. Quello che dico io è che Vegni (ammesso che non l'abbia fatto) dopo un'ordinanza del genere poteva agire con maggiore determinazione, prim'ancora che il sindaco si esprimesse
Però a me sembrava abbastanza chiaro che ci sarebbero stati problemi per lo sconfinamento in Francia, per di più in una zona che ha una situazione covid abbastanza difficile. Si poteva risolvere prima la questione.
Aggiungere 80km prima delle Finestre e fissare l'arrivo in cima (se non c'è spazio si lascia il carrozzone in valle, o a Sestriere), chiamando comunque "Sestriere" l'arrivo. Risolto
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY