Climbing ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:50
Simpatico Vegni che da la colpa ai corridori, ma vai via, ridateci Zomegnan.
Grossglockner/Zoncolan/Gardeccia/Nevegal
Che tempi
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Vegni vergognoso: dà la colpa ai corridori quando disegna tappe senza un minimo di criterio. Oggi si poteva attaccare a 100km dall'arrivo con 80km tra falsopiano e salite pedalabili.
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:50
Ma che c'entra il Sestriere con l'Agnello?
Il Sampeyre non si poteva fare?
Tutto ma il triplo Sestriere fa letteralmente cacare!
Magari prova a prendere una mappa, vedere dov'è il Sampeyre e immaginare se sia sensata una tappa che parte da Alba, fa il Sampeyre, poi fa 734 km di pianura e poi sale al Sestriere.
drake ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:51
Voi cosa avreste fatto di meglio senza poter sconfinare?
Mi pare non ci si potesse inventare granchè
Se ci fosse stato il bel tempo, come detto dallo stesso Vegni, si sarebbe di certo saliti sul Finestre....
Peccato
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
drake ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:51
Voi cosa avreste fatto di meglio senza poter sconfinare?
Mi pare non ci si potesse inventare granchè
Ma appunto, i leoni da tastiera non mancano mai.
Tutte le critiche del mondo a Vegni per il tracciato di oggi, ma sabato se non puoi andare in Francia non è che ci siano tante alternative.
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:52
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:50
Ma che c'entra il Sestriere con l'Agnello?
Il Sampeyre non si poteva fare?
Tutto ma il triplo Sestriere fa letteralmente cacare!
Magari prova a prendere una mappa, vedere dov'è il Sampeyre e immaginare se sia sensata una tappa che parte da Alba, fa il Sampeyre, poi fa 734 km di pianura e poi sale al Sestriere.
Potevano cambiare partenza e arrivo per cercare di fare una tappa decente dal punto di vista tecnico.
Certo,si doveva agire settimane fa per non ridursi a questo obbrobrio.
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:54
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:52
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:50
Ma che c'entra il Sestriere con l'Agnello?
Il Sampeyre non si poteva fare?
Tutto ma il triplo Sestriere fa letteralmente cacare!
Magari prova a prendere una mappa, vedere dov'è il Sampeyre e immaginare se sia sensata una tappa che parte da Alba, fa il Sampeyre, poi fa 734 km di pianura e poi sale al Sestriere.
Potevano cambiare partenza e arrivo per cercare di fare una tappa decente dal punto di vista tecnico.
Certo,si doveva agire settimane fa per non ridursi a questo obbrobrio.
Non si possono cambiare partenza ed arrivo, per motivi ovvi, se no di cosa stiamo parlando.
Un Giro d'Italia con una singola tappa di alta montagna.
Che schifezza di corsa mio Dio.
Si doveva agire settimane fa invece di sperare nella clemenza del meteo.
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:55
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:54
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:52
Magari prova a prendere una mappa, vedere dov'è il Sampeyre e immaginare se sia sensata una tappa che parte da Alba, fa il Sampeyre, poi fa 734 km di pianura e poi sale al Sestriere.
Potevano cambiare partenza e arrivo per cercare di fare una tappa decente dal punto di vista tecnico.
Certo,si doveva agire settimane fa per non ridursi a questo obbrobrio.
Non si possono cambiare partenza ed arrivo, per motivi ovvi, se no di cosa stiamo parlando.
Scusate ma non c'è nulla di decente da scalare tra Alba e Sestriere???
No ma infatti, teniamoci Vegni, ogni anno un figurone.
E' sempre colpa di qualcun altro quando non riesce a fare un bel percorso o i piani B sono volate di gruppo.
driesciro ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:52
Vegni vergognoso: dà la colpa ai corridori quando disegna tappe senza un minimo di criterio. Oggi si poteva attaccare a 100km dall'arrivo con 80km tra falsopiano e salite pedalabili.
E di chi e' la colpa se hanno lasciato la maglia rosa a spasso per 200 km?Di Vegni?ma per cortesia...
barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:59
driesciro ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:52
Vegni vergognoso: dà la colpa ai corridori quando disegna tappe senza un minimo di criterio. Oggi si poteva attaccare a 100km dall'arrivo con 80km tra falsopiano e salite pedalabili.
E di chi e' la colpa se hanno lasciato la maglia rosa a spasso per 200 km?Di Vegni?ma per cortesia...
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:58
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:55
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:54
Potevano cambiare partenza e arrivo per cercare di fare una tappa decente dal punto di vista tecnico.
Certo,si doveva agire settimane fa per non ridursi a questo obbrobrio.
Non si possono cambiare partenza ed arrivo, per motivi ovvi, se no di cosa stiamo parlando.
Scusate ma non c'è nulla di decente da scalare tra Alba e Sestriere???
Puoi sfogliare le pagine precedenti di questo thread e farti una cultura.
Novalesa>Colle delle scale>Monginevro>Doppio Sestriere non si poteva fare?
Magari anche Pian Gelassa prima di Novalesa
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Climbing ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:59
No ma infatti, teniamoci Vegni, ogni anno un figurone.
E' sempre colpa di qualcun altro quando non riesce a fare un bel percorso o i piani B sono volate di gruppo.
Ridatemi Zomegnan.
Mi pare che con Vegni il Giro sia tornato ad attrarre all'estero a differenza degli anni targati Zomegnan.
Eh ti dirò, questo mi basta...
Immagino i corridori di oggi con 300-400km di trasferimento
Saluti,Leonardo
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
udra ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:00
Zomegnan era quello del Crostis cancellato all'ultimo minuto e della pagliacciata di Milano nel 2009.
Non ci sono santi in questo ruolo.
Ma certo, cancellato non per colpa sua il Crostis, è anche quello della tappa di Gardeccia però.
Poi per carità, a volte esagerava, ci mancherebbe.
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:03
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:01
Novalesa>Colle delle scale>Monginevro>Doppio Sestriere non si poteva fare?
Magari anche Pian Gelassa prima di Novalesa
no si passa in francia ed è vietato
Pensavo solo a Briancon, pardon
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:58
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:55
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:54
Potevano cambiare partenza e arrivo per cercare di fare una tappa decente dal punto di vista tecnico.
Certo,si doveva agire settimane fa per non ridursi a questo obbrobrio.
Non si possono cambiare partenza ed arrivo, per motivi ovvi, se no di cosa stiamo parlando.
Scusate ma non c'è nulla di decente da scalare tra Alba e Sestriere???
No, purtroppo, tutto viene mortificato dalle valli per arrivare a Sestriere, a meno di non arrivare dal Monginevro o dal Finestre. Per fortuna quest'anno il meteo è stato clemente, sennò avremmo avuto un giro ancora più scialbo. A meno.di ribaltoni quest'anno il Giro si fa battere dal Tour come spettacolo, in una gara molto al ribasso.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
drake ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:51
Voi cosa avreste fatto di meglio senza poter sconfinare?
Mi pare non ci si potesse inventare granchè
Appunto. Il finestre ha una praticabilità dubbia, specie in caso di maltempo: lo puoi risistemare, ma in montagna basta poco per mandare all'aria i piani. Probabilmente prima di dare l'ufficialità c'è stato un bel tira e molla (ma dai, secondo voi improvvisano?), ma evidentemente ai francesi del Giro fregancazzo e RCS non può certo fare i miracoli. Hanno aspettato fino all'ultimo, ma poi sono dovuti andare sul piano C in modo da fare sapere a tutti che è rimasto solo domani per fare casino. Probabilmente se le previsioni fossero state buone avrebbero proposto il finestre, ma anche quello ad oggi è in bilico, e hanno preferito non rischiare di dire che si sarebbe fatto il Finestre per poi dover ritrattare dopo la tappa dello Stelvio (con conseguente figuraccia). Meglio dirlo subito.
Cambiare la partenza e l'arrivo. Certo. Naturalmente. La gente ti dà 200.000€ per arrivare a Sestriere e poi arriva Vegni e la settimana prima ti dice che per non fare una tappa di merda va da un'altra parte. Si fa proprio bene a pigiare tasti...
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:04
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:01
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:58
Scusate ma non c'è nulla di decente da scalare tra Alba e Sestriere???
Puoi sfogliare le pagine precedenti di questo thread e farti una cultura.
No grazie,non interessa l'elenco delle salite della provincia granda e zone limitrofe.
non ci sono salite in provincia di cuneo che non prevedano 50 km di pianura prima di arrivare all'inizio della valle che porta al sestriere, se non passi dalla francia.
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
il_panta ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:05
Ragazzi ma Scala-Monginevro-Sestriere comunque sarebbe meno selettivo del triplo Sestriere, son salite ridicole.
Puoi fare parte del Moncenisio, ma sarebbe comunque lontanissimo da Sestriere. L'unica sarebbe ripetere ancora più volte l'ascesa finale, ma è già tanto che si possa ripetere...
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:58
Scusate ma non c'è nulla di decente da scalare tra Alba e Sestriere???
No, non ci sono colli da poter inserire perchè le vallate sono disposte a raggera. Procedendo da sud verso nord, c'è la Val Varaita con l'Agnello (ma ti porta in Francia), poi c'è la Valle Po senza colli fattibili in bici da corsa (perchè c'è il Monviso di mezzo, 3848 metri), poi c'è la Valle Infernotto (cioè Montoso, dove abito io), poi la Val Pellice (nessun colle) e poi la Val Chisone (da Pinerolo a Sestriere).
Se uno parte da Piasco (inizio Val Varaita, dove comincia l'Agnello) e vuol muoversi verso Sestriere senza passare dalla Francia e senza fare tutta la pianura in mezzo ha solo 1 possibilità: Piasco - Colletta di Isasca - Colletta di Paesana - Montoso (ma discesa su Bibiana, troppo pericolosa per gli standard attuali del giro) - Bricherasio - Pinerolo....ma di queste l'unica salita dura è Montoso.
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:06
Scommettiamo che sul Tourmalet si passa?
Probabile, entrano in gioco altre dinamiche (ASO, dipartimento diverso).
In Francia diversamente da noi da territorio a territorio le regole non sono le stesse
Bomby ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:07
il_panta ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:05
Ragazzi ma Scala-Monginevro-Sestriere comunque sarebbe meno selettivo del triplo Sestriere, son salite ridicole.
Puoi fare parte del Moncenisio, ma sarebbe comunque lontanissimo da Sestriere. L'unica sarebbe ripetere ancora più volte l'ascesa finale, ma è già tanto che si possa ripetere...
L'unica possibilità era il Finestre. Vegni ha spiegato perché non lo fanno?
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Purtroppo fare 4 volte invece che 3 il Sestriere può far rischiare il doppiaggio imho. Farlo 3 volte (penso una da Pinerolo e 2 da cesana) è un compromesso.
il_panta ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:09
Bomby ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:07
il_panta ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:05
Ragazzi ma Scala-Monginevro-Sestriere comunque sarebbe meno selettivo del triplo Sestriere, son salite ridicole.
Puoi fare parte del Moncenisio, ma sarebbe comunque lontanissimo da Sestriere. L'unica sarebbe ripetere ancora più volte l'ascesa finale, ma è già tanto che si possa ripetere...
L'unica possibilità era il Finestre. Vegni ha spiegato perché non lo fanno?
Perchè sterrato e quindi più suscettibile al maltempo di venerdì, hanno voluto fare un piano alternativo sicuro senza il rischio di doverlo cambiare nuovamente sabato mattina.
Rudepravda ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:10
Purtroppo fare 4 volte invece che 3 il Sestriere può far rischiare il doppiaggio imho. Farlo 3 volte (penso una da Pinerolo e 2 da cesana) è un compromesso.
Penso che la scelta sia basata su questo aspetto, però si sale da Sauze (che credo sia un filo più impegnativa)
il_panta ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:09
Bomby ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:07
il_panta ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:05
Ragazzi ma Scala-Monginevro-Sestriere comunque sarebbe meno selettivo del triplo Sestriere, son salite ridicole.
Puoi fare parte del Moncenisio, ma sarebbe comunque lontanissimo da Sestriere. L'unica sarebbe ripetere ancora più volte l'ascesa finale, ma è già tanto che si possa ripetere...
L'unica possibilità era il Finestre. Vegni ha spiegato perché non lo fanno?
Sì: è da sistemare, ma non è tanto questo, volendo si potrebbe mettere a posto: il rischio è che se ci fosse brutto sarebbe impraticabile essendo sterrato, con l'ovvia conseguenza di dover comunque fare il piano C. Per non fare una ulteriore figuraccia, fanno il piano C diretto, così domani chi vuole attaccare sa già che non avrà altre occasioni.
Erinnerung ha scritto: ↑sabato 3 ottobre 2020, 12:55
A me preoccupano, e non poco, i piani B per la tappa dell'Agnello.
Quella dello Stelvio, tutto sommato , se fanno Carlo Magno, Tonale, Aprica e Mortirolo da Mazzo (ma sarà così?) viene duretta lo stesso..
io ipotizzo
Sestriere - Bardonecchia - Passo delle Scale - Briancon - Monginevro - Cesana - Sestiere
Ultimi km identici all'orginale
ovvio agnello - izoard.. son un po' piu' duri
Ecco secondo me l'unico piano B che si avvicina di più alla durezza dell'originale (pur senza raggiungerla)
Praticamente faranno un percorso quasi simile a quello che avevo immaginato. Una scalata al Sestriere in meno e ascesa finale dal versante di Sauze e non da Cesana
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:10
il_panta ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:09
Bomby ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:07
Puoi fare parte del Moncenisio, ma sarebbe comunque lontanissimo da Sestriere. L'unica sarebbe ripetere ancora più volte l'ascesa finale, ma è già tanto che si possa ripetere...
L'unica possibilità era il Finestre. Vegni ha spiegato perché non lo fanno?
Perchè sterrato e quindi più suscettibile al maltempo di venerdì, hanno voluto fare un piano alternativo sicuro senza il rischio di doverlo cambiare nuovamente sabato mattina.
Ma questo vale a maggior ragione per maggio, dove c'è anche la neve che si scioglie a creare melma, eppure lo hanno sempre fatto. Inoltre lo sterrato del Finestre tiene bene, gli amatori lo fanno anche lontano dal Giro, non è devastato.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
udra ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:12
Rudepravda ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:10
Purtroppo fare 4 volte invece che 3 il Sestriere può far rischiare il doppiaggio imho. Farlo 3 volte (penso una da Pinerolo e 2 da cesana) è un compromesso.
Penso che la scelta sia basata su questo aspetto, però si sale da Sauze (che credo sia un filo più impegnativa)
Non so esattamente quale sia la più impegnativa, stando al profilo passando da Sauze è un pò più lunga e con gli ultimi km più duri, passando invece da Champlas è regolare per 10km e leggermente più corta. A livello di pendenza media da Champlas è segnata come 10km al 6.4%, da Sauze 12km al 4.8 dove però sono da dividere i primi che risultano essere un falsopiano, e gli ultimi che sono duri
Però non ho capito, oggi era una tappa ridicola perchè il Bondone era a 90km dal traguardo, sabato invece sarebbe stata una tappa figa con l'Agnello a 95km dalla fine e l'Izoard a 50?
Bisogna farsene una ragione prima o poi, è la regola non scritta più importante di questo sport, le corse sono belle se le gambe girano per qualcuno e non girano per qualcun altro. Molte delle tappe finali più belle che io ricordi non erano tapponi, erano poco più di falsipiani in salita in cui si creavano testa a testa
Bomby ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:14
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:10
Quindi tutto si deciderà domani.
Che tristezza di Giro.
Quest'anno c'è da prendere quel che viene. Cara Grazia che vediamo il giro fino alla fine.
Le vegnate siamo abituati a vederle anche senza covid, a partire dalla buffonata del Gavia dello scorso anno. Il lato tecnico è sempre messo in secondo piano.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
il_panta ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:20
Bomby ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:14
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:10
Quindi tutto si deciderà domani.
Che tristezza di Giro.
Quest'anno c'è da prendere quel che viene. Cara Grazia che vediamo il giro fino alla fine.
Le vegnate siamo abituati a vederle anche senza covid, a partire dalla buffonata del Gavia dello scorso anno. Il lato tecnico è sempre messo in secondo piano.
A maggior ragione quest'anno... Io pubblicherei i piani b in anticipo. Però, oh, io scrivo da casa...
drake ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:18
Però non ho capito, oggi era una tappa ridicola perchè il Bondone era a 90km dal traguardo, sabato invece sarebbe stata una tappa figa con l'Agnello a 95km dalla fine e l'Izoard a 50?
Bisogna farsene una ragione prima o poi, è la regola non scritta più importante di questo sport, le corse sono belle se le gambe girano per qualcuno e non girano per qualcun altro. Molte delle tappe finali più belle che io ricordi non erano tapponi, erano poco più di falsipiani in salita in cui si creavano testa a testa
Perché dal Bondone al traguardo non c'era nulla mentre da Casteldelfino al Sestriere non c'è un metro di pianura e in mezzo due salite durissime come Agnello e Izoard e anche Monginevro e Sestriere erano meglio di Durone e Campiglio.
Sarebbe stato bello vedere montoso, pra Martino, finestre da Depot, passando dal forte sante Marie e da pian dell'Alpe (tratti sterrati, ma non Lunghi) e arrivo a Sestriere da pragelato
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.