Dopo il taglio dell'Agnello, lo Stelvio decide tutto
Chi vince il Giro?
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:34
Se Kelderman arriva sullo Stelvio insieme ai primi, ha vinto il giro
Io cercherei di prendere la maglia rosa comunque domani fossi in lui. Sai mai che domenica mattina Beppe Sala si sveglia e dice che la tappa a Milano non si fa causa covid.
Il Complottista ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:37
La fuga arriva anche domani .
Ma speriamo di no
Nelle tappe con salite storiche dovrebbero abolire le fughe
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
E comunque, dato l'andazzo, non è mica detto che attacchino sullo Stelvio
antani ha scritto:Non so perchè ma ho la sensazione che domani Aru possa arrivare dietro o davanti a Froome, stiamo a vedere sembra facile ma non è difficile
udra ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:46
Se uno ha le gambe può fare il vuoto, il problema è che a vedere così non pare che in gruppo ci sia un corridore del genere
Hindley vincitore morale, sento già la voce di AdS
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Edoardo9819 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:07
beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:43
Edoardo9819 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 16:41
Oh finalmente. Io mi gioco due crolli
Abbi il coraggio.
Spara!!!
Vabbe Almeida sicuro. Kelderman o Hindley. Poi Majka dipende da quello che gli dice la testa
Allora la butto anch'io: Fuglsang e Pozzo crollano, Nibali tiene i Sunweb e Tao e Almeida si stacca senza affondare
Tao e Hindley si giocano la tappa, Kelderman in rosa
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
kokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:17
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:11
Edoardo9819 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:07
Vabbe Almeida sicuro. Kelderman o Hindley. Poi Majka dipende da quello che gli dice la testa
Allora la butto anch'io: Fuglsang e Pozzo crollano, Nibali tiene i Sunweb e Tao e Almeida si stacca senza affondare
Tao e Hindley si giocano la tappa, Kelderman in rosa
Praticamente ...Piancavallo!
No beh per crollo intendo peoprio 5/6'
I primi 3 di domenica andavano troppo più degli altri per crollare in 3 giorni
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
udra ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:15
Nibali domani fa il botto (in quale dei due sensi non lo so però, temo in quello uscita di classifica)
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:13
Nibali ribalta il Giro...
Magari.
più probabile che si ribalti da solo
Sono 10 anni che ribalta, vince, tiene su il movimento italiano. Non possiamo pure chiedergli di salvare anche questo schifoso Giro d'Italia, il peggiore che io ricordi.
udra ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:15
Nibali domani fa il botto (in quale dei due sensi non lo so però, temo in quello uscita di classifica)
barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:49
udra ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:15
Nibali domani fa il botto (in quale dei due sensi non lo so però, temo in quello uscita di classifica)
Anche per me...oggi non l'ho visto benissimo.
Oggi era ovvio patisse. L’ho detto poco prima della salita. Sono andati troppo lenti e poi la salita era pedalabile quindi si poteva fare velocità e lui ste cose non le digerisce
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:13
Nibali ribalta il Giro...
Magari.
più probabile che si ribalti da solo
Sono 10 anni che ribalta, vince, tiene su il movimento italiano. Non possiamo pure chiedergli di salvare anche questo schifoso Giro d'Italia, il peggiore che io ricordi.
Concordo con il tuo giudizio su questo Giro.
Su Nibali,non nutro molte speranze in realtà ma da tifoso di Vincenzo ci voglio credere fino in fondo.
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:13
Nibali ribalta il Giro...
Magari.
più probabile che si ribalti da solo
Sono 10 anni che ribalta, vince, tiene su il movimento italiano. Non possiamo pure chiedergli di salvare anche questo schifoso Giro d'Italia, il peggiore che io ricordi.
Personalmente mi è piaciuta molto la tappa vinta da Sagan, Agrigento e persino le volate le ho seguite volentieri. Una volta appurato che Peter non è morto il Giro ha perso il 99% di interesse la lotta per la classifica è orrenda un po' per le salite proposte un po' per mancanza/ritiri di protagonisti. Oggi ho seguito la corsa belga (bellissima) e visto il finale della Vuelta. Piancavallo (salita che odio perchè ha quel finale molto più facile dell'inizio) per ovvi motivi l'ho rivista dopo a velocità x10
Pirata81 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:13
Nibali ribalta il Giro...
Magari.
più probabile che si ribalti da solo
Sono 10 anni che ribalta, vince, tiene su il movimento italiano. Non possiamo pure chiedergli di salvare anche questo schifoso Giro d'Italia, il peggiore che io ricordi.
Personalmente mi è piaciuta molto la tappa vinta da Sagan, Agrigento e persino le volate le ho seguite volentieri. Una volta appurato che Peter non è morto il Giro ha perso il 99% di interesse la lotta per la classifica è orrenda un po' per le salite proposte un po' per mancanza/ritiri di protagonisti. Oggi ho seguito la corsa belga (bellissima) e visto il finale della Vuelta. Piancavallo (salita che odio perchè ha quel finale molto più facile dell'inizio) per ovvi motivi l'ho rivista dopo a velocità x10
Come Giro fa abbastanza pena concordo
Per me invece Piancavallo è una bella salita, adatta per fare distacchi, proprio per la presenza tratto duro all'inizio e tratto facile dopo (diciamo che è un pò lo schema salita dura + salita facile, ma tutto nella stessa salita ). Viceversa, i distacchi sarebbero stati molto più contenuti
Sono 10 anni che ribalta, vince, tiene su il movimento italiano. Non possiamo pure chiedergli di salvare anche questo schifoso Giro d'Italia, il peggiore che io ricordi.
Personalmente mi è piaciuta molto la tappa vinta da Sagan, Agrigento e persino le volate le ho seguite volentieri. Una volta appurato che Peter non è morto il Giro ha perso il 99% di interesse la lotta per la classifica è orrenda un po' per le salite proposte un po' per mancanza/ritiri di protagonisti. Oggi ho seguito la corsa belga (bellissima) e visto il finale della Vuelta. Piancavallo (salita che odio perchè ha quel finale molto più facile dell'inizio) per ovvi motivi l'ho rivista dopo a velocità x10
Come Giro fa abbastanza pena concordo
Per me invece Piancavallo è una bella salita, adatta per fare distacchi, proprio per la presenza tratto duro all'inizio e tratto facile dopo (diciamo che è un pò lo schema salita dura + salita facile, ma tutto nella stessa salita ). Viceversa, i distacchi sarebbero stati molto più contenuti
Allora faccio un'accoppiata vera, come arrivo invece ne trovi a decine più selettive
Probabilmente non sarò stato così attento, ma non ho visto questi segnali negativi da Nibali oggi (esattamente come non ho visto quelli positivi ieri). E' rimasto con i migliori, così come gli altri pretendenti, non ho visto segnali particolari da parte di nessuno.
Domani è la tappa di Nibali, è perfetta per le sue caratteristiche (terza settimana, tappa over 200 km, salita lunga over 2000 metri senza pendenze clamorose, discesa in cui fare la differenza e salita finale regolare stile Risoul). Me lo aspetto tra i primi 3 (al netto della fuga iniziale), forse anche vincitore: una sua crisi mi sembra del tutto improbabile, se non impossibile (dal 2009 in poi ha sempre fatto bene in questo tipo di tappe).
schwoch83 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 18:35
Probabilmente non sarò stato così attento, ma non ho visto questi segnali negativi da Nibali oggi (esattamente come non ho visto quelli positivi ieri). E' rimasto con i migliori, così come gli altri pretendenti, non ho visto segnali particolari da parte di nessuno.
Domani è la tappa di Nibali, è perfetta per le sue caratteristiche (terza settimana, tappa over 200 km, salita lunga over 2000 metri senza pendenze clamorose, discesa in cui fare la differenza e salita finale regolare stile Risoul). Me lo aspetto tra i primi 3 (al netto della fuga iniziale), forse anche vincitore: una sua crisi mi sembra del tutto improbabile, se non impossibile (dal 2009 in poi ha sempre fatto bene in questo tipo di tappe).
schwoch83 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 18:35
Probabilmente non sarò stato così attento, ma non ho visto questi segnali negativi da Nibali oggi (esattamente come non ho visto quelli positivi ieri). E' rimasto con i migliori, così come gli altri pretendenti, non ho visto segnali particolari da parte di nessuno.
Domani è la tappa di Nibali, è perfetta per le sue caratteristiche (terza settimana, tappa over 200 km, salita lunga over 2000 metri senza pendenze clamorose, discesa in cui fare la differenza e salita finale regolare stile Risoul). Me lo aspetto tra i primi 3 (al netto della fuga iniziale), forse anche vincitore: una sua crisi mi sembra del tutto improbabile, se non impossibile (dal 2009 in poi ha sempre fatto bene in questo tipo di tappe).
Il problema è che Vincenzo domani deve prendere almeno 4 minuti e mezzo per vincere il Giro e, a meno di clamorosi crolli da parte di Almeida e Keldermann, non ce la fa in una tappa sola. Per me domani è al più da 2 minuti e mezza. Senza la tappa di sabato è impossibile la rosa. Sempre che i 2 non crollino...
Mario Rossi ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 18:40
schwoch83 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 18:35
Probabilmente non sarò stato così attento, ma non ho visto questi segnali negativi da Nibali oggi (esattamente come non ho visto quelli positivi ieri). E' rimasto con i migliori, così come gli altri pretendenti, non ho visto segnali particolari da parte di nessuno.
Domani è la tappa di Nibali, è perfetta per le sue caratteristiche (terza settimana, tappa over 200 km, salita lunga over 2000 metri senza pendenze clamorose, discesa in cui fare la differenza e salita finale regolare stile Risoul). Me lo aspetto tra i primi 3 (al netto della fuga iniziale), forse anche vincitore: una sua crisi mi sembra del tutto improbabile, se non impossibile (dal 2009 in poi ha sempre fatto bene in questo tipo di tappe).
Il problema è che Vincenzo domani deve prendere almeno 4 minuti e mezzo per vincere il Giro e, a meno di clamorosi crolli da parte di Almeida e Keldermann, non ce la fa in una tappa sola. Per me domani è al più da 2 minuti e mezza. Senza la tappa di sabato è impossibile la rosa. Sempre che i 2 non crollino...
Infatti avevo calcolato come te. E lo davo come favorito. Mo vediamo
Edoardo9819 ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:52
udra ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 17:15
Nibali domani fa il botto (in quale dei due sensi non lo so però, temo in quello uscita di classifica)
Non mi ricordo un Nibali staccarsi sopra ai 2000
Anch'io.
Ma l'arrivo è a 1900.
Scherzi a parte, il mio pessimismo non mi permette di essere obiettivo.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Siamo seri, Nibali ha già perso il Giro.
Se dovesse resuscitare tipo il 2016 al massimo si può riprendere il podio, se Almeida crolla anche 2°.
Ma non so cosa aspettarmi, se questo è il suo massimo pazienza.
Spero almeno che se non ci pensa lo Squalo la corsa venga animata lo stesso.
Per come la vedo io chi vuol provare a vincere il Giro deve attaccare a 50, massimo 40km dall'arrivo, non può aspettare la parte finale dello Stelvio. Con i valori visti in campo in questi giorni solo Kelderman e Hindley dovrebbero essere insieme, le squadre non esistono in questo Giro e domani non conteranno nulla, allora meglio andare al tutti contro tutti il prima possibile, con la speranza che uno dei primi tre della generale salti quasi subito e che gli altri siano un po' con il fiato corto.
Fossi Kelderman domani metterei in conto anche di perdere qualcosa pur di gestirmi al massimo, il triplo Sestriere è dalla sua, ed eventualmente non solo per difendersi.
Fabioilpazzo ha scritto: ↑mercoledì 21 ottobre 2020, 18:53
Per come la vedo io chi vuol provare a vincere il Giro deve attaccare a 50, massimo 40km dall'arrivo, non può aspettare la parte finale dello Stelvio. Con i valori visti in campo in questi giorni solo Kelderman e Hindley dovrebbero essere insieme, le squadre non esistono in questo Giro e domani non conteranno nulla, allora meglio andare al tutti contro tutti il prima possibile, con la speranza che uno dei primi tre della generale salti quasi subito e che gli altri siano un po' con il fiato corto.
Fossi Kelderman domani metterei in conto anche di perdere qualcosa pur di gestirmi al massimo, il triplo Sestriere è dalla sua, ed eventualmente non solo per difendersi.
La Deuceninck è molto forte, Masnada resta coi primi 10 o quasi, Knox coi primi 15-20.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;