
Il circuito misura 14 Km , da ripetere 17 volte + 28 km dal centro di Copenhagen per un totale di 266 km.
Pur essendoci un dislivello ridicolo 35 metri dal punto piu' alto al piu' basso, l'arrivo e' posto in leggera salita : 500 metri al 5 - 6 %.
TIC ha scritto: Il circuito misura 14 Km , da ripetere 17 volte + 28 km dal centro di Copenhagen per un totale di 266 km.
Pur essendoci un dislivello ridicolo 35 metri dal punto èiu' alto al piu' basso, l'arrivo e' posto in leggera salita : 500 metri al 6 %.
ah perchè qui vendono biglietti aerei?cauz. ha scritto:TIC ha scritto: Il circuito misura 14 Km , da ripetere 17 volte + 28 km dal centro di Copenhagen per un totale di 266 km.
Pur essendoci un dislivello ridicolo 35 metri dal punto èiu' alto al piu' basso, l'arrivo e' posto in leggera salita : 500 metri al 6 %.
quanti hanno gia' preso il biglietto aereo qui dentro?
E Hushovd?meriadoc ha scritto:con quell'arrivo leggermente impegnativo (neanche piu' di tanto) npn mi sorprenderebbe un Sagan davanti ai velocisti puri alla Cavendish
peek ha scritto:E Hushovd?meriadoc ha scritto:con quell'arrivo leggermente impegnativo (neanche piu' di tanto) npn mi sorprenderebbe un Sagan davanti ai velocisti puri alla Cavendish
Sagan, che in primavera profetizzavo come sul podio in almeno una delle grandi classiche (sì anche la sanremo è una grande Classica, non volermene Lemondmeriadoc ha scritto:con quell'arrivo leggermente impegnativo (neanche piu' di tanto) npn mi sorprenderebbe un Sagan davanti ai velocisti puri alla Cavendish
Guardini, Guarnieri, Nizzolo, Ulissi non servono a granche' secondo me. Se c'e' da sgomitare per portare Bennati o chi per lui ai 500 metri, meglio uomini d'esperienza, Ballan in primis.tetzuo ha scritto: Bennati (capitano)
Ulissi, Viviani, Gatto, Visconti (seconde punte)
Pozzato o Paolini (possibili luogotenenti)
Guardini, Guarnieri, Nizzolo, Modolo Appollonio (giovani a fare esperienza)
Marcato (uomo Jolly ''à la Rebellin'')
Oss (ottimo per tante soluzioni, altro Jolly preziosissimo)
Quinziato, Tosatto (uomini ''ombra'' per Bennati)
Altri possibili, oltre a quelli che forse dimostreranno gamba in questo mese: Ginanni, Montaguti, Capecchi
tetzuo ha scritto:Ha vinto Gatto, su Rebellin,
nel panorama alquanto deludente, del ciclismo italiano, credo che il veneto di diritto sarà uno dei nostri uomini per Copenaghen.
Bob Fats ha scritto: Nella pur sacrosanta vittoria di Gatto non bisogna dimenticare il lavoro in chiusura di MAZZANTI in ottimo stato di forma. Dopo il secondo posto al GP Nobili, sull'arrivo al San Carlone, meriterebbe un successo il 37enne bolognese.
cauz. ha scritto: gatto e mazzanti sono due ottimi corridori che possono trovare spazio in nazionale.
il problema di bettini pero' e' che non ci si puo' presentare ad un mondiale affidandosi a questi nomi, cio' che manca sono i nomi di punta... e con tutto il rispetto non ci vedo ne' un gatto ne' un visconti (e direi nemmeno un bennati) a guidare una squadra ai mondiali.
dovra' inventarsi un team di battitori liberi...
danilodiluca87 ha scritto: Guardini ed Appollonioo....STOOOOOOP
nino58 ha scritto: Sono d'accordo.
Senza Petacchi la carta Guardini me la gioco, senza esagerate responsabilità.
Con Appollonio e Gatto che possono far male.
Ovviamente le mie sono le ''sensazioni'', derivate dall'intervista di Bettini, non è quella che farei anche io. QUei 4 che citi potrebbero risultare inutili, per via del chilometraggio, dove devono dimostrare ancora tutto (il velocista della liquigas lo ricordo vincente quest'anno a La Panne, in una semi tappa, con chilometraggio JUniores), il CT ha fatto capire che sarà una nzionale giovane, risultati alla mano (e anche convocazioni per la ''pre-olimpica''), credo siano comunque i nomi più plausibili (e non credo proprio che li porti tutti eh, quei giovani). D'altronde mai come quest'anno avremo una nazionale così ''scarsa'' (perdonatemi il termine) e ci sta che ci sia un sacco di gente che verrà a fare eperienza.TIC ha scritto:Guardini, Guarnieri, Nizzolo, Ulissi non servono a granche' secondo me. Se c'e' da sgomitare per portare Bennati o chi per lui ai 500 metri, meglio uomini d'esperienza, Ballan in primis.tetzuo ha scritto: Bennati (capitano)
Ulissi, Viviani, Gatto, Visconti (seconde punte)
Pozzato o Paolini (possibili luogotenenti)
Guardini, Guarnieri, Nizzolo, Modolo Appollonio (giovani a fare esperienza)
Marcato (uomo Jolly ''à la Rebellin'')
Oss (ottimo per tante soluzioni, altro Jolly preziosissimo)
Quinziato, Tosatto (uomini ''ombra'' per Bennati)
Altri possibili, oltre a quelli che forse dimostreranno gamba in questo mese: Ginanni, Montaguti, Capecchi
Paolini serve solo a dimostrare che il CT e' insicuro. Un regista puo' essere lo stesso Tosatto o Quinziato. Porterei piuttosto il Bruse.
Capecchi chi ?
Anch'io credo che i corridori da te citati siano i più probabili per il mondiale; certo, c'è da verificare la condizioni di Pozzato, perchè se fosse in forma è cmq difficile lasciarlo fuori (visto che non è che abbiamo molti altri che hanno dimostrato di poter stare davanti in una corsa di 250 km o più), mentre io aggiungerei, come possibile seconda carta per la volata o per delel fughe, Sacha Modolo.tetzuo ha scritto:Ovviamente le mie sono le ''sensazioni'', derivate dall'intervista di Bettini, non è quella che farei anche io. QUei 4 che citi potrebbero risultare inutili, per via del chilometraggio, dove devono dimostrare ancora tutto (il velocista della liquigas lo ricordo vincente quest'anno a La Panne, in una semi tappa, con chilometraggio JUniores), il CT ha fatto capire che sarà una nzionale giovane, risultati alla mano (e anche convocazioni per la ''pre-olimpica''), credo siano comunque i nomi più plausibili (e non credo proprio che li porti tutti eh, quei giovani). D'altronde mai come quest'anno avremo una nazionale così ''scarsa'' (perdonatemi il termine) e ci sta che ci sia un sacco di gente che verrà a fare eperienza.TIC ha scritto:Guardini, Guarnieri, Nizzolo, Ulissi non servono a granche' secondo me. Se c'e' da sgomitare per portare Bennati o chi per lui ai 500 metri, meglio uomini d'esperienza, Ballan in primis.tetzuo ha scritto: Bennati (capitano)
Ulissi, Viviani, Gatto, Visconti (seconde punte)
Pozzato o Paolini (possibili luogotenenti)
Guardini, Guarnieri, Nizzolo, Modolo Appollonio (giovani a fare esperienza)
Marcato (uomo Jolly ''à la Rebellin'')
Oss (ottimo per tante soluzioni, altro Jolly preziosissimo)
Quinziato, Tosatto (uomini ''ombra'' per Bennati)
Altri possibili, oltre a quelli che forse dimostreranno gamba in questo mese: Ginanni, Montaguti, Capecchi
Paolini serve solo a dimostrare che il CT e' insicuro. Un regista puo' essere lo stesso Tosatto o Quinziato. Porterei piuttosto il Bruse.
Capecchi chi ?
SU paolini, con le sue cratteristiche, può cmq essere un uomo pericoloso, (anche se a mio avviso è molto in calo per poter dire la sua), secondo me due ''slot'' saranno ad appannaggio di Pozzato/Paolini e QUinziato/Tosatto.
Su Ballan non so risponderti perchè a) non ho capito se potrà correre b) si è fatto male al polonia
Su Capecchi, il ct sembra straveda per il toscano della Liquigas, la convocazione nella pre-olimpica lo dimostra. Poi chiaro che vedendo il tracciato, sarebbe un posto bruciato. Giocando così, sempre con le sensazioni, ad oggi si potrebbe ipotizzare:
Capitano
Bennati
Seconde Punte
Visconti
Gatto
Ulissi
Uomini Squadra
Paolini
Quinziato
Oss
Possibile seconda carta per le volate
Viviani
Jolly
Marcato
ris. Malori, Appollonio (Guardini)
piu' che altro e' uno dei pochi campioni (grandi o piccini che siano) del ciclismo italiano, e questi corridori non vanno lasciati a casa mai. se ha il via libera della FCI, credo proprio che avra' un posto in squadra.Subsonico ha scritto:Ballan non si è rotto alcunchè, la sua partecipazione al mondiale dunque non sarebbe compromessa. Credo, tra l'altro, sia uno dei pochi uomini forti che abbiamo su questo percorso che ci vede sfavoriti come mai era successo da quando seguo il ciclismo (1997, diciamo)
Sarebbe ora che l'Italia sfruttasse i regolamenti...tetzuo ha scritto:Ho letto che molto probabilmente Guardini sarà al via nella prova Under 23
Condivido l'incognita Sagan sulla distanza vista l'età potrebbe essere corridore ancora da 200 km, ma è anche vero che nelle corse in linea monumento che ha fatto si eclissato molto prima dei 200 km, già ad Arenberg è svanito.tetzuo ha scritto:Sagan, che in primavera profetizzavo come sul podio in almeno una delle grandi classiche (sì anche la sanremo è una grande Classica, non volermene Lemondmeriadoc ha scritto:con quell'arrivo leggermente impegnativo (neanche piu' di tanto) npn mi sorprenderebbe un Sagan davanti ai velocisti puri alla Cavendish), a mio avviso deve dimostrare ancora tutto sulle grandi distanze. Certo il percorso è tutt'altro che impegnativo (se non per lo stress), ed effettivamente 266 km non sono nenche tantissimi. Due giri in più e oltre a dormire qulche ora in più, forse qualcuno si cuoceva prima. Occhio comunque alla squadra australiana.
Esiste un nome che possa insidiare minimamente la leadership di prima punta di Oscar Gatto?tetzuo ha scritto:Comunque leggendo in questi giorni le varie dichiarazioni del CT, la squadra italiana verrà fuori da più o meno questi nomi
Malori per la crono e possibile riserva per la prova in linea
prova in linea
Bennati (capitano)
Ulissi, Viviani, Gatto, Visconti (seconde punte)
Pozzato o Paolini (possibili luogotenenti)
Guardini, Guarnieri, Nizzolo, Modolo Appollonio (giovani a fare esperienza)
Marcato (uomo Jolly ''à la Rebellin'')
Oss (ottimo per tante soluzioni, altro Jolly preziosissimo)
Quinziato, Tosatto (uomini ''ombra'' per Bennati)
Ovviamente il Cannibale di Vazzola.Salvatore77 ha scritto: Esiste un nome che possa insidiare minimamente la leadership di prima punta di Oscar Gatto?
Speriamo proprio di noandriusskerla ha scritto:Sarebbe ora che l'Italia sfruttasse i regolamenti...tetzuo ha scritto:Ho letto che molto probabilmente Guardini sarà al via nella prova Under 23
Non vorrei ricordarmi male, ma Arenberg mi pare l'abbia superata con i migliori, rimanendo poi staccato ai 55km dal traguardo per una caduta che ha coinvolto anche Oss...Salvatore77 ha scritto:Condivido l'incognita Sagan sulla distanza vista l'età potrebbe essere corridore ancora da 200 km, ma è anche vero che nelle corse in linea monumento che ha fatto si eclissato molto prima dei 200 km, già ad Arenberg è svanito.tetzuo ha scritto:Sagan, che in primavera profetizzavo come sul podio in almeno una delle grandi classiche (sì anche la sanremo è una grande Classica, non volermene Lemondmeriadoc ha scritto:con quell'arrivo leggermente impegnativo (neanche piu' di tanto) npn mi sorprenderebbe un Sagan davanti ai velocisti puri alla Cavendish), a mio avviso deve dimostrare ancora tutto sulle grandi distanze. Certo il percorso è tutt'altro che impegnativo (se non per lo stress), ed effettivamente 266 km non sono nenche tantissimi. Due giri in più e oltre a dormire qulche ora in più, forse qualcuno si cuoceva prima. Occhio comunque alla squadra australiana.
Sulla carta però quell'arrivo gli si addice molto.
L'altro giorno ha perso da Cusin in una volata a due al Giro di Danimarca, ma può essere che gli abbia lasciato il successo, tanto lui avrebbe indossato la maglia di leader (che poi ha perso ieri a beneficio di Gerrans, comunque è ancora secondo in classifica). La corsa finirà domani (oggi c'è la crono).meriadoc ha scritto:piuttosto, Breschel? che fine ha fatto?
gran corridore, che ai mondiali va sempre forte
Winter ha scritto:Speriamo proprio di noandriusskerla ha scritto:Sarebbe ora che l'Italia sfruttasse i regolamenti...tetzuo ha scritto:Ho letto che molto probabilmente Guardini sarà al via nella prova Under 23
Con tutti i corridori che ci son tra i dilettanti non capisco perche' prendere un professionista
Se vinci era scontato se perdi è una disfatta
Poi 180 km in un Mondiale non son cosi' semplici da gestire , non è una tappa del Giro di Malesia
Felline no, perché la Footon era Pro Tour, ma era schierabile, tra gli altri, Appolloniorobot1 ha scritto:Ma se le altre nazioni schierano i professionisti, perché non dovremmo farlo noi?
Mi pare che l'anno scorso avremmo potuto schierare Felline, per esempio.
Ma è una scelta italiana di non schierare under che corrono nelle squadre Pro Tour, o è vietato dal regolamento?andriusskerla ha scritto:Felline no, perché la Footon era Pro Tour, ma era schierabile, tra gli altri, Appollonio
l'anno scorso credo fossero 3nfl ha scritto:la slovacchia quanti uomini ha?
Il regolamento vieta di schierare corridori di squadre Pro Tour nella gara under 23, ma permette corridori di squadre Continental e Professionalrobot1 ha scritto:Ma è una scelta italiana di non schierare under che corrono nelle squadre Pro Tour, o è vietato dal regolamento?andriusskerla ha scritto:Felline no, perché la Footon era Pro Tour, ma era schierabile, tra gli altri, Appollonio
Quest'anno dovrebbero essere 6.meriadoc ha scritto:l'anno scorso credo fossero 3nfl ha scritto:la slovacchia quanti uomini ha?
Guardini al Mondiale si staccherebbe a metà gara...tetzuo ha scritto: Bennati (capitano)
Ulissi, Viviani, Gatto, Visconti (seconde punte)
Pozzato o Paolini (possibili luogotenenti)
Guardini, Guarnieri, Nizzolo, Modolo Appollonio (giovani a fare esperienza)
Marcato (uomo Jolly ''à la Rebellin'')
Oss (ottimo per tante soluzioni, altro Jolly preziosissimo)
Quinziato, Tosatto (uomini ''ombra'' per Bennati)
Juraj (classe 88, molto giovane anche lui) però non dovrebbe essere così scarso come in tanti pensano. Nel 2009 i due fratellini correvano entrambi nella piccola Dukla Trencin (ove oggi corre Jurco) e anche Juraj seppe imporsi in diverse gare. Certamente non è del livello del fratello minore, ma credo che anche lui alla lunga potrà farsi notare.Subsonico ha scritto:c'è anche juraj
Attenzione, però, alla mina vagante Gilbert.TIC ha scritto:La gara sara' bloccata dalle squadre dei velocisti.
Alla fine Sagan potra' disporre di un discreto treno composto da Jurco e dai fratelli Velits (tutti ottimi cronomen e Martin Velits e' anche veloce). Jurai Sagan non e' poi cosi' malaccio, sopratutto in un percorso cosi'.
pablo ha scritto:Attenzione, però, alla mina vagante Gilbert.TIC ha scritto:La gara sara' bloccata dalle squadre dei velocisti.
Alla fine Sagan potra' disporre di un discreto treno composto da Jurco e dai fratelli Velits (tutti ottimi cronomen e Martin Velits e' anche veloce). Jurai Sagan non e' poi cosi' malaccio, sopratutto in un percorso cosi'.
Battuto in uno sprint di gruppo farà il diavolo a quattro per staccare perlomeno un gruppetto (aiutato anche dalla squadra belga e perchè no dall'Italia). Anche Spagna, Francia, Olanda, Russia non so se hanno interesse per un sprint di gruppo. Alla fine i più interessati a tenere cucita la corsa possono essere gli inglesi e, forse gli australiani (Goss la punta?).
In fin dei conti se Cavendish è così superfavorito potrebbe avere tutti gli altri contro.
Stra d'accordo molto meglio Ponzithepirate87 ha scritto:Guardini al Mondiale si staccherebbe a metà gara...tetzuo ha scritto: Bennati (capitano)
Ulissi, Viviani, Gatto, Visconti (seconde punte)
Pozzato o Paolini (possibili luogotenenti)
Guardini, Guarnieri, Nizzolo, Modolo Appollonio (giovani a fare esperienza)
Marcato (uomo Jolly ''à la Rebellin'')
Oss (ottimo per tante soluzioni, altro Jolly preziosissimo)
Quinziato, Tosatto (uomini ''ombra'' per Bennati)
Piuttosto non è possibile che venga convocato Ponzi? Quest'anno agli italiani e a san sebastian ha già dimostrato di andar forte sulle lunghe distanze, poi ad Arona gli ho visto fare un gran numero, potrebbe essere utile come jolly
Potrebbe???pablo ha scritto:Attenzione, però, alla mina vagante Gilbert.TIC ha scritto:La gara sara' bloccata dalle squadre dei velocisti.
Alla fine Sagan potra' disporre di un discreto treno composto da Jurco e dai fratelli Velits (tutti ottimi cronomen e Martin Velits e' anche veloce). Jurai Sagan non e' poi cosi' malaccio, sopratutto in un percorso cosi'.
Battuto in uno sprint di gruppo farà il diavolo a quattro per staccare perlomeno un gruppetto (aiutato anche dalla squadra belga e perchè no dall'Italia). Anche Spagna, Francia, Olanda, Russia non so se hanno interesse per un sprint di gruppo. Alla fine i più interessati a tenere cucita la corsa possono essere gli inglesi e, forse gli australiani (Goss la punta?).
In fin dei conti se Cavendish è così superfavorito potrebbe avere tutti gli altri contro.
le convocazioni ci diranno tanto... pero' non darei cosi' scontato che le squadre con un velocista "minore" puntino sulla volata, anche perche' tanti di questi nomi rischiano di svaporare sulla lunga distanza.meriadoc ha scritto: E Cavendish e' solo uno dei favoriti, anzi secondo Bettini meno di altri per mancanza di una squadra all'altezza. In piu' l'arrivo leggermente impegnativo fa gola a diversi velocisti non puri, tipo i norvegesi oer EBH e Hushovd, gli slovacchi per Sagan, i danesi per Breschel. La stessa Italia puntera' senza dubbio sulla volata. La Spagna chiaramente lavorera' per Freire, che quest'anno ha fatto comunque un quinto all'Amstel, ed e' andato di recente a visionare il percorso, in alternativa a Rojas. La Russia potrebbe puntare su galymzianov, la Slovenia su Bozic., la Francia su Feillu, Gallopin, forse tranne l'OLanda tutte le squadre hanno un velocista di livello, lo stesso Belgio puo' puntare su Boonen o anche Van Avermaet, perche' no?
in un mondiale cosi' per tenere chiusa la corsa bastano poche grandi squadre a puntare sulla volata. Poi Gilbert e qualcun altro ci proveranno di default, ma le possibilita' di riuscita sono basse.
No, scusate Kittel e' un 1988, dunque niente mondiali under 23. Giusto ?TIC ha scritto:Nella gara dilettanti la Germania potra' schierare un certo Kittel...
giusta chiave di lettura. Spesso si parla dei mondiali ragionando come se al via si schierassero le squadre di club, dimenticando che invece si corre con le nazionali. In un percorso del genere Cavendish e Farrar supportati dai passistoni dell'HTC e della Garmin avrebbero vita decisamente molto più facile rispetto a quello che invece accadrà con le rispettive nazionali, si forti man non al livello delle squadre di club sopracitate.pablo ha scritto:Attenzione, però, alla mina vagante Gilbert.TIC ha scritto:La gara sara' bloccata dalle squadre dei velocisti.
Alla fine Sagan potra' disporre di un discreto treno composto da Jurco e dai fratelli Velits (tutti ottimi cronomen e Martin Velits e' anche veloce). Jurai Sagan non e' poi cosi' malaccio, sopratutto in un percorso cosi'.
Battuto in uno sprint di gruppo farà il diavolo a quattro per staccare perlomeno un gruppetto (aiutato anche dalla squadra belga e perchè no dall'Italia). Anche Spagna, Francia, Olanda, Russia non so se hanno interesse per un sprint di gruppo. Alla fine i più interessati a tenere cucita la corsa possono essere gli inglesi e, forse gli australiani (Goss la punta?).
In fin dei conti se Cavendish è così superfavorito potrebbe avere tutti gli altri contro.