La nuova salita è lunga 5 km e presenta una pendenza media del 5% con punte al 14%. Velocisti decisamente svantaggiati da questa novità.
http://www.cicloweb.it/news/2013/09/10/ ... eiana.html

Bella domanda. Mi sa che lo scopriremo il giorno stessoPavè ha scritto:Non c' entra nulla con la Sanremo, ma il percorso del Lombardia quando lo svelano????
Basso ha scritto:Bella domanda. Mi sa che lo scopriremo il giorno stessoPavè ha scritto:Non c' entra nulla con la Sanremo, ma il percorso del Lombardia quando lo svelano????
Lo si diceva anche l'anno scorso...Merlozoro ha scritto:Chi può battere Sagan? Prima classica monumento nel fienile del fenomeno slovacco
anche perché in fondo negli ultimi sei anni una volata di gruppo c'è stata solo nell'edizione vinta da cavendish. anche quando vinse freire il gruppo che si è giocata la vittoria era di una ventina di unità...Tatranky ha scritto: Comunque sono un po' perplesso, a me il percorso con le Manie piaceva, dato che dava più chances agli attaccanti, riuscendo ad avere un finale perfettamente equilibrato tra gruppo di velocisti che rincorre e fuggitivi, che poi per me è la sfida che caratterizza la Sanremo. Non vorrei che così fosse un po' troppo dura per i primi. Staremo a vedere.
Su questo sono d'accordo.Pat McQuaid ha scritto:Io sarò fuori dal coro, ma il percorso con i Capi, Cipressa e Poggio e arrivo in via Roma resta sempre il migliore...
Le Manie, Pompeiana e arrivo spostato hanno rovinato la gara, e lo spostamento alla domenica ancora peggio
Per come la penso io, una corsa come la Milano-Sanremo doveva restare intatta, non sempre le novità sono positive.
"intatta" non lo è mai stata.Pat McQuaid ha scritto:Io sarò fuori dal coro, ma il percorso con i Capi, Cipressa e Poggio e arrivo in via Roma resta sempre il migliore...
Le Manie, Pompeiana e arrivo spostato hanno rovinato la gara, e lo spostamento alla domenica ancora peggio
Per come la penso io, una corsa come la Milano-Sanremo doveva restare intatta, non sempre le novità sono positive.
Attenzione che dalle nostre parti è il caffè che va corretto con la grappa, non viceversa.CicloSprint ha scritto:Con la Pompeiana ........................................... il vecchio Horner possono vincerla la Sanremo...
che dire, avete delle pessime abitudinigalliano ha scritto:Attenzione che dalle nostre parti è il caffè che va corretto con la grappa, non viceversa.CicloSprint ha scritto:Con la Pompeiana ........................................... il vecchio Horner possono vincerla la Sanremo...
Che c'è il rischio di trovarsi un tornante in più lungo la discesa del Poggio.galliano ha scritto:Attenzione che dalle nostre parti è il caffè che va corretto con la grappa, non viceversa.CicloSprint ha scritto:Con la Pompeiana ........................................... il vecchio Horner possono vincerla la Sanremo...
Perchè dici ciò?quasar ha scritto:Pur nel suo antico ed immutato fascino, uno dei limiti più evidenti della sanremo, almeno in tempi recenti, è stato il tratto di percorso compreso tra cipressa e poggio... non lunghissimo, comunque troppo lungo per incentivare gli attacchi sulla cipressa. L'inserimento della pompeiana non risolve questo problema, dal momento che i km tra la sua vetta e l'imbocco del poggio sono gli stessi del tratto cipressa poggio. La novità a mio avviso rilevante (sempre che la memoria non mi tradisca) mi pare invece il km in meno tra il poggio e l'arrivo... si dovrebbe passare da 6 a 5, il che rappresenterebbe il vero ostacolo per i velocisti
Anche io sono fuori dal coro,Pat McQuaid ha scritto:Io sarò fuori dal coro, ma il percorso con i Capi, Cipressa e Poggio e arrivo in via Roma resta sempre il migliore...
Le Manie, Pompeiana e arrivo spostato hanno rovinato la gara, e lo spostamento alla domenica ancora peggio
Per come la penso io, una corsa come la Milano-Sanremo doveva restare intatta, non sempre le novità sono positive.
galliano ha scritto:Perchè dici ciò?quasar ha scritto:Pur nel suo antico ed immutato fascino, uno dei limiti più evidenti della sanremo, almeno in tempi recenti, è stato il tratto di percorso compreso tra cipressa e poggio... non lunghissimo, comunque troppo lungo per incentivare gli attacchi sulla cipressa. L'inserimento della pompeiana non risolve questo problema, dal momento che i km tra la sua vetta e l'imbocco del poggio sono gli stessi del tratto cipressa poggio. La novità a mio avviso rilevante (sempre che la memoria non mi tradisca) mi pare invece il km in meno tra il poggio e l'arrivo... si dovrebbe passare da 6 a 5, il che rappresenterebbe il vero ostacolo per i velocisti
il tratto "fine della discesa della Pompeiana-imbocco poggio" è più breve del tratto "fine della discesa Cipressa-imbocco Poggio".
Saranno un paio di km in meno, o sbaglio?
come si nota nel grassetto del mio post quotato da galliano, non ho considerato la fine discesa, bensì la vetta...jumbo ha scritto:fine discesa cipressa - inizio salita poggio 9.1 km
fine discesa pompeiana - inizio salita poggio 4.6 km
differenza: -4.5 km
Concordo,le manie se prese con il ritmo giusto facevano sfracelli a 80 km dal traguardo,cosi restano solo gli ultimi 40 km.Slegar ha scritto:A me questa modifica non piace e concordo con chi afferma che il percorso con le Manie era più impegnativo. Paradossalmente un percorso del genere può essere più favorevole alle ruote veloci ed alle squadre organizzate; ora la corsa si ridurrà a 236 km di trasferimento fino all'inizio dei capi, 24 km di riscaldamento fino ai piedi della Cipressa e 39 km di gara.
mi aggiungo pure io alla minoranza, che da questo thread pare essere addirittura in maggioranza, ma tant'è...ste salita è fatica ha scritto:finalmene era un pò di anni che si parlava di inserire questo strappo anzi questi 4 km di salita in cui la pendenza massima è elevata...sono d'accordo con la minoranza di chi la preferiva com'era
Penso che abbiamo visto delle gare diverse. Le Mànie sono state inserite per la prima volta nel 2008 e, ad esclusione del 2009 percorse ad andatura turistica, sono risultate sempre decisive.jumbo ha scritto:Mah, negli ultimi anni invece la corsa non era attendista?
Si arrivava tutti insieme alla Cipressa, salvo qualcuno attardato alle Manie, poi vi si svolgeva un attacco bislacco che non andava da nessuna parte, e tutti aspettavano il Poggio, dove forse succedeva qualcosa di significativo.
Winter ha scritto:Io avrei preferito aver nel percorso anche le Manie
Contentissimo per l'inserimento della Pompeiana
La corsa non sara' piu' per gli sprinter ? meno male
Ricordo quando vinceva Fignon , Bugno , Chiappucci ecc
Non si arrivava mai in volata e la corsa premiava quasi sempre dei campioni
piu' che un sacrificio credo sarebbe un po' complicato scollinare l'appenino dalle manie...14juillet ha scritto:Sarebbe un sacrilegio togliere il Turchino e inserire le Manie? Si riuscirebbe a restare nei 300 km?
e anche Nibali...Nibali Fan ha scritto:Dovrebbe essere un percorso meno adatto ai velocisti,e saranno favoriti Sagan e Cancellara
per quello bisognerebbe sentire un po' più in alto di RCS.14juillet ha scritto:Winter ha scritto:Io avrei preferito aver nel percorso anche le Manie
Contentissimo per l'inserimento della Pompeiana
La corsa non sara' piu' per gli sprinter ? meno male
Ricordo quando vinceva Fignon , Bugno , Chiappucci ecc
Non si arrivava mai in volata e la corsa premiava quasi sempre dei campioni
Sarebbe un sacrilegio togliere il Turchino e inserire le Manie? Si riuscirebbe a restare nei 300 km?
sottoritmo è un eufemismo... in pratica dal turchino all'imbocco della cipressa ci saranno 120km piatti...Merlozoro ha scritto:Con la Pompeiana si potrebbero vedere degli attacchi fin dalla Cipressa...magari ci saranno molti km corsi sottoritmo senza la dura salita delle Mànie, ma alla fine potrebbero esserci 40 km da paura nel finale
Chiaro che ci potrebbero essere processioni sulla Cipressa, ma penso che la Pompeiana qualcosa scatenerà...sono sempre 5 km con pendenza media del 5% dopo 273 km di gara. Poi ogni anno, come sempre, ci troveremo a sperare in un pò di maltempo (ma non troppo) per ravvivare il finale della Classicissimaquasar ha scritto:sottoritmo è un eufemismo... in pratica dal turchino all'imbocco della cipressa ci saranno 120km piatti...Merlozoro ha scritto:Con la Pompeiana si potrebbero vedere degli attacchi fin dalla Cipressa...magari ci saranno molti km corsi sottoritmo senza la dura salita delle Mànie, ma alla fine potrebbero esserci 40 km da paura nel finale
non penso che la nuova salita incentiverà gli attacchi sulla cipressa. anzi, chi prima ci provava, ora attenderà la pompeiana. in definitiva, senza le mànie nel tratto centrale della corsa, arriveranno tutti più frschi negli ultimi 35 km, velocisti compresi.
Perchè pazza idea??herbie ha scritto: a meno che tu non paventassi la pazza idea di reinserire il Bric Berton al posto del Turchino + Manie + Pompeiana!![]()
![]()
tolto il 2011 con la situazione anomala della caduta, mi pare che la tua descrizione corrisponda alla mia.Slegar ha scritto:Penso che abbiamo visto delle gare diverse. Le Mànie sono state inserite per la prima volta nel 2008 e, ad esclusione del 2009 percorse ad andatura turistica, sono risultate sempre decisive.jumbo ha scritto:Mah, negli ultimi anni invece la corsa non era attendista?
Si arrivava tutti insieme alla Cipressa, salvo qualcuno attardato alle Manie, poi vi si svolgeva un attacco bislacco che non andava da nessuna parte, e tutti aspettavano il Poggio, dove forse succedeva qualcosa di significativo.
2008: gruppo messo in fila da Bruseghin e lo sforzo viene patito sul Poggio. Cancellara, oltre a non avere tra i piedi Goss e Gerrans, nella sua azione vincente può sfruttare il fatto che il gruppo non riesce più ad organizzarsi; un sessantina di corridori arriveranno in vari gruppetti nello spazio di circa 30"
2010: giornata di maltempo e le Mànie fanno selezione. Il gruppo si ricompatta (80 ciclisti circa ai piedi del Poggio) ma lo sforzo resta nelle gambe; il gruppo dei primi è composto da circa 30 unità.
2011: caduta in discesa dalle Mànie che spezza il gruppo già allungato dalla salita. Restano davanti solamente in 30 circa che si giocheranno la vittoria (rientrerà solamente Scarponi sulla Cipressa) tirati dalla Katusha di Pozzato e dalla Leopard di Cancellara.
2012: svolgimento simile al 2008. Lo sforzo viene patito sul Poggio e degli 80 circa che si presentano ai piedi della salita arriveranno Gerrans, Cancellara e Nibali appena davanti ad altri 8 battuti da Sagan, Paolini, Geschke e Gatto a 12", il gruppo (le solite 30 unità) a 20".
Non è una Sanremo per roubaisti, è una Sanremo per Nibali e co.Strong ha scritto:si è espresso anche Cancellara
"non capisco questa tendenza a voler rendere le corse sempre più dure"
Pienamente d'accordo con lui: più dure non vuol dire più belle. In questo modo la Sanremo verrà corsa veramente soltanto negli ultimi 40 km, il resto , a meno di situazioni eccezionali come quella di quest'anno, sarà fuffa. Si toglie identità alla corsa, identità che le Manie avevano solidificato.Strong ha scritto:si è espresso anche Cancellara
"non capisco questa tendenza a voler rendere le corse sempre più dure"
Su quanto detto da Cancellara mi sento di ribattere così: "Cicero pro domo sua".Subsonico ha scritto:Pienamente d'accordo con lui: più dure non vuol dire più belle. In questo modo la Sanremo verrà corsa veramente soltanto negli ultimi 40 km, il resto , a meno di situazioni eccezionali come quella di quest'anno, sarà fuffa. Si toglie identità alla corsa, identità che le Manie avevano solidificato.Strong ha scritto:si è espresso anche Cancellara
"non capisco questa tendenza a voler rendere le corse sempre più dure"