Una delle cose più interessanti è stato il fatto di aver quasi escluso l'ipotesi Giro-Tour e dichiarato possibile quella Giro-Vuelta, ha detto anche che con i nuovi compagni si trova a meraviglia (e secondo me l'ambiente potrebbe essere l'arma in più per lui).
Ha parlato anche di cose più tecniche ma trovate tutto nell'articolo.
2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup 2018: 3° GC, TotA 2019: 4° GC, Limburg, California 2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti 2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay 2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT 2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi 2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
Ha detto pure che la tappa di San Vicino della Tirreno - Adriatico del 2016 è stata annullata per rischio neve dal prefetto Comincia bene a dare i numeri l'anno
Stylus ha scritto:Ha detto pure che la tappa di San Vicino della Tirreno - Adriatico del 2016 è stata annullata per rischio neve dal prefetto Comincia bene a dare i numeri l'anno
Tentativo (un pò goffo) di riappacificazione-riavvicinamento con Vegni?
Saggia ponderazione, verso i 33 anni meglio se si indirizza verso obiettivi possibili (e già tosti). Meglio cercare di raccogliere qualcosa subito, visto che oltretutto gli emiri qualche pretesa l' avranno messa. Per il Tour, l' anno prossimo è l' ultima possibilità.
Secondo me dal Tour ha già raccolto il massimo che potesse raccogliere, gli converrebbe continuare a puntare su Giro e Vuelta anche negli anni a venire, o puntare su cose che ancora gli mancano: Mondiale (2018 potrebbe essere per scalatori) e Liegi (la vedo dura).
2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup 2018: 3° GC, TotA 2019: 4° GC, Limburg, California 2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti 2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay 2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT 2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi 2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
lambohbk ha scritto:Secondo me dal Tour ha già raccolto il massimo che potesse raccogliere, gli converrebbe continuare a puntare su Giro e Vuelta anche negli anni a venire, o puntare su cose che ancora gli mancano: Mondiale (2018 potrebbe essere per scalatori) e Liegi (la vedo dura).
Penso che i suddetti emiri non si accontentino del Giro o della Vuelta. Credo che pure loro pretenderanno di intascare la corsa più importante. Se non sono fuori dal mondo, hanno messo in conto che con Vincenzo sarà difficile. Però probabile che glielo chiederanno (e non hanno tutti i torti oltretutto).
Se si parla dell' atleta di per sè, del suo valore attuale e delle sue possibilità nell' immediato futuro, allora sì, gli converrebbe fare come dici tu.
Il Tour è un discorso chiuso, finito, terminato. Non riuscirà mai più a competere per la vittoria, non a 34 anni, non con questa squadra. Ci riuscisse, dovrebbe verificarsi una concatenazione di eventi talmente improbabili che poi la fama di corridore fortunato precederebbe di gran lunga le sue vittorie e qualità nella storia del ciclismo dei secoli a venire!
Ed è davvero un gran peccato perché è il miglior corridore italiano da Tour da molti anni e chissà quanti anni ancora dovremmo aspettarne uno così.
lambohbk ha scritto:Secondo me dal Tour ha già raccolto il massimo che potesse raccogliere, gli converrebbe continuare a puntare su Giro e Vuelta anche negli anni a venire, o puntare su cose che ancora gli mancano: Mondiale (2018 potrebbe essere per scalatori) e Liegi (la vedo dura).
Plausibile.
Questo significa che al sardo, manco le bricioline.
L'ambiente sarà sicuramente più tranquillo di quello kazako. Il giro, con la start list che si vocifera, è sicuramente alla portata, anche il Lombardia (forse) e la Vuelta (fooooorse). Per la Liegi la vedo molto dura, tra l'altro non erano nemmeno sicuri di fargli fare la campagna del Nord, ma pensavano di portarlo al Giro di Croazia. La squadra comunque non è peggiore della Liquigas che Nibali ha avuto a disposizione negli anni in biancoverdeblu.
Eddie88 ha scritto:L'ambiente sarà sicuramente più tranquillo di quello kazako. Il giro, con la start list che si vocifera, è sicuramente alla portata, anche il Lombardia (forse) e la Vuelta (fooooorse). Per la Liegi la vedo molto dura, tra l'altro non erano nemmeno sicuri di fargli fare la campagna del Nord, ma pensavano di portarlo al Giro di Croazia. La squadra comunque non è peggiore della Liquigas che Nibali ha avuto a disposizione negli anni in biancoverdeblu.
Si la Liegi per questa stagione l'ha già esclusa a favore del Giro di Croazia
2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup 2018: 3° GC, TotA 2019: 4° GC, Limburg, California 2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti 2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay 2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT 2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi 2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
A me sembra un Nibali particolarmente giocoso e sereno.
Probabilmente all'Astana aveva molte pressioni(giustamente, visto il suo stipendio).
Ed alla lunga lo ha logorato mentalmente.
Che ritorni a divertirsi in bici.
E ci fara' divertire ancora.
Se lo fara' vincendo, meglio, altrimenti..... altrimenti ....ci arrabbiamo..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
barrylyndon ha scritto:A me sembra un Nibali particolarmente giocoso e sereno.
Probabilmente all'Astana aveva molte pressioni(giustamente, visto il suo stipendio).
Ed alla lunga lo ha logorato mentalmente.
Che ritorni a divertirsi in bici.
E ci fara' divertire ancora.
Se lo fara' vincendo, meglio, altrimenti..... altrimenti ....ci arrabbiamo..
vincere non sarà facile, specie al Giro dove avrà molti giovani rivali (più Quintana?). Se riuscisse nell'impresa di vincere il 3° Giro farà qualcosa di veramente straordinario.
Parliamoci chiaro, Zakarin può essere una bella realtà se non cade dalla bici. Pinot libero dalle pressioni che ha al Tour sarà un osso duro. Aru è in cerca di riscatto e avrà un ottimo team. Mollema e Van Garderen sono quelli che mi preoccupano di meno XD . Kruijswijk invece è pericolosissimo. Quintana se ci sarà, beh sarà difficile batterlo..... Il Giro sarà bello e combattuto.
La discriminante sara' la sua condizione.
Se in condizione ottima, senza arrivare a quella super del tour 2014, a parte Quintana(che tra l'altro non si sa se verra' al giro e se eventualmente si', non si sa con quali intenzioni), gli altri sono da lui ampiamente battibili..Aru e Kruji i piu' pericolosi
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
barrylyndon ha scritto:La discriminante sara' la sua condizione.
Se in condizione ottima, senza arrivare a quella super del tour 2014, a parte Quintana(che tra l'altro non si sa se verra' al giro e se eventualmente si', non si sa con quali intenzioni), gli altri sono da lui ampiamente battibili..Aru e Kruji i piu' pericolosi
Mollema, Van Garderen e Keldermann non li vedo proprio competere per una possibile vittoria finale. Zakarin però secondo me può sorprendere, ha anche le crono a favore.
Pinot invece, negli ultimi due Tour de France è stato sfortunato, cadute e malattie lo hanno messo fuori dai giochi subito. Ha un'età che consente ancora margini di miglioramento, e senza le pressioni di correre la grande boucle....
Se non ci fosse Quintana in corsa, se fossi in Nibali mi preoccuperei di questi 4 (Kru, Aru, Pinot e Zak)
barrylyndon ha scritto:
Pirata81 ha scritto:Occhio anche a Landa.
Se non si ammalerà sarà un osso duro come Kruijswijk per Nibali.
Atleticamente si'...mi sembra troppo tenero di mentalita'..il buon Mikel..
Kruijswijk l'anno scorso era impressionante, sembrava un robot, però non è detto che riesca a toccare ancora quell'apice di prestazioni (l'anno prima andava forte ma non come il 2016) e poi non avrà una gran squadra, anche se un pelo migliore dell'anno scorso. Detto questo, potrebbe veramente essere il rivale più ostico per Nibali e Aru.
Secondo me Zakarin alternerà giornate super a giornate no e difficilmente andrà a podio, Landa rimane una grande incognita e su Mollema sono veramente curioso di vedere cosa potrà fare.
Chissà Diego Rosa, sembra possa andare al Giro come alternativa a Landa, non credo possa fare molto ma mai dire mai
2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup 2018: 3° GC, TotA 2019: 4° GC, Limburg, California 2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti 2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay 2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT 2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi 2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
Mister K non credo che ripeterà le performance dello scorso anno, felice di essere smentito, Chaves e Aru per me saranno gli avversari numero 1, a seguire Landa...
Quintana se verrà con quale forma lo farà? Tutto dipende da questo...
Comunque confermo Nibali ha ritrovato la serenità che gli mancava dal 2012 quando era in Liquigas...
Visconte85 ha scritto:Secondo me Chaves va al Tour
lambohbk ha scritto:Interessante estratto di un'intervista di ieri a Gerrans sulla partecipazione di Chaves al Giro o al Tour: "Farò in modo di essere al massimo della forma per il Tour de France, in cui correrò perlopiù in supporto a Chaves"
Dovrebbe fare il Tour Chaves
2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup 2018: 3° GC, TotA 2019: 4° GC, Limburg, California 2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti 2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay 2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT 2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi 2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
vedo Vincenzo molto sereno. Mi auguro che cominci a vincere già dall'Argentina.
Poi spero faccia bene anche alla Tirreno Adriatico vincendo una tappa (o la classifica!!)
Alla Sanremo spero possa provare qualcosa sul poggio, e infine Giro .... Sull'Etna da solo !!!
ciclistasiciliano ha scritto:vedo Vincenzo molto sereno. Mi auguro che cominci a vincere già dall'Argentina.
Poi spero faccia bene anche alla Tirreno Adriatico vincendo una tappa (o la classifica!!)
Alla Sanremo spero possa provare qualcosa sul poggio, e infine Giro .... Sull'Etna da solo !!!
Proprio nei giorni scorsi ha annunciato che non farà nessuna classica prima del Giro quindi niente Sanremo
2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup 2018: 3° GC, TotA 2019: 4° GC, Limburg, California 2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti 2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay 2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT 2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi 2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
ciclistasiciliano ha scritto:Ok Allora Tirreno Adriatico, Giro, Vuelta e magari mondiale da protagonista o Lombardia...
Se è in forma sicuramente lo farà, ma a meno di sorprese molto difficile che possa incidere.
Molto più probabile che succeda come due anni fa: alla fine correre il Mondiale gli si rivelò utile in funzione del Lombardia.
Per me Bergen sarà molto più duro di quello che dice l'altimetria: lunghezza monstre (270 km e passa), freddo, pioggia, vento -si spera-, e strade non larghissime con qualche tratto in sampietrino. Ma non credo sia comunque un percorso per Nibali... se non ritorna quello di Sheffield, ovviamente
Per me potrebbe invece tentare il colpaccio nella crono mondiale... la salita finale è praticamente una Planche des Belles Filles, ed è un'occasione più unica che rara.
Avrei preferito vederlo correre pure le classiche di primavera...
Pazienza, se questo significa fare un gran Giro d'Italia (per intenderci stile Tour da lui vinto) allora che ben venga....
e dall'anno prossimo mi auguro si concentri sulle classiche.
Io sono convinto che Nibali meno programma e più va forte (a patto, ovvio, di allenarsi duramente, anche se "a sensazioni"). Prova ne è il fatto che uno dei periodi più belli della sua carriera l'ha infilato quando gli sono girate le balle per l'espulsione alla Vuelta, e se n'é tornato in Sicilia a darci dentro per i cavoli suoi. Al rientro ha fatto un finale di stagione alla grande stravincendo il Lombardia e altre corse importanti, e pure divertendosi. Questo è il Nibali che mi piace di più: genio e sregolatezza, e nel ciclismo robotizzato e computerizzato di oggi può essere la variabile incontrollata che fa saltare il banco!
A me pare che si trovi a meraviglia con i nuovi compagni, i quali sono devoti alla sua causa e questo potrebbe davvero essere quello che farà la differenza, nonostante il livello della squadra non raggiunga quello dell'Astana. Per Vincenzo conta molto l'ambiente che lo circonda e abbiamo visto come risentisse il clima non del tutto sereno in casa Astana. Spero ci faccia godere quest'anno
2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup 2018: 3° GC, TotA 2019: 4° GC, Limburg, California 2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti 2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay 2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT 2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi 2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
Purtroppo penso anche io che ormai per la vittoria del tour i discorsi siano chiusi. Anche se lo vedrei ancora in zona podio-primi 5, ma in questo momento atleti come Quintana e Froome gli sono superiori, e c'è da valutare la maturazione di altri corridori che quest'anno potrebbro insidiare i due favoriti principali. Per lo stesso discorso di Vincenzo infatti non ho capito la scelta di un Contador di puntare tutto sul tour. Ad ogni modo spero che Nibali punti all'accoppiata Giro/vuelta che mi sembrano alla sua portata. Unica nota di preoccupazione la squadra, che diciamolo chiaramente, non mi sembra all'altezza della situazione.
Intervista di Nibali con il quotidiano spagnolo Marca. Dice che nel 2018 tornerà al Tour per vincerlo (e presuppongo io, ad aprile punterà forte sulla Liegi). Era inevitabile che la squadra gli chiedesse di fare il Tour da protagonista anche se a me non piace troppo come idea. Nel 2018 c'è anche il mondiale di Innsbruck e forse lo si preparava meglio con la Vuelta.
Tra l'altro anche Aru ha detto che tornerà al Tour e quasi sicuro lo farà nel 2018 quindi il prossimo anno potremmo avere un Giro senza italiani in lizza per vincerlo.
Nel 2018 spero proprio che salti il tour e si concentri su giro e vuelta per puntare alla grande occasione mondiale di insbruk. Anche se forse è ancora un pò presto per guardare così lontano
lambohbk ha scritto:Intervista di Nibali con il quotidiano spagnolo Marca. Dice che nel 2018 tornerà al Tour per vincerlo (e presuppongo io, ad aprile punterà forte sulla Liegi). Era inevitabile che la squadra gli chiedesse di fare il Tour da protagonista anche se a me non piace troppo come idea. Nel 2018 c'è anche il mondiale di Innsbruck e forse lo si preparava meglio con la Vuelta.
Purtroppo la combinazione delle gare in questo caso non è stata delle più favorevoli.
Quest' anno torna il Lombardia del 2015 (almeno, sapevo così) e ovviamente fa bene ad andare alla Vuelta.
Concordo poi che dovrebbe ripuntare alla doppietta Giro-Vuelta in funzione del Mondiale del 2018, anche perchè obiettivamente, molto, molto difficile che possa ambire alla vittoria al Tour. Lo sarebbe già adesso, figuriamoci l' anno prossimo.
Inevitabilmente però la squadra non può non partecipare al Tour, per provare almeno a vincerlo. Ci sarebbe di buono che potrà puntare alle classiche.
Insomma, l' una o l' altra opzioni hanno i loro bei pro e contro. Io penso che pure lui si renda conto che dal punto di vista prettamente pratico converebbe fare Giro - Vuelta (con tutte le altre corse annesse) entrambi questi anni, ma lo comprendo se vuole tentare di lasciare un ultimo segno al Tour.
In definitiva, per come stanno le cose ora, valutati i vari elementi, credo che Giro-Vuelta quest' anno e Tour il prossimo sia la scelta migliore. Il Tour non pregiudica la seconda parte di stagione e comunque dobbiamo ancora sapere diverse cose su Innsbruck.
Ma che ci va a fare al Tour il prossimo anno a 34 anni! A fare spettacolo come Vinokourov? Non lo fa quest'anno, con questa squadraccia, direi che il discorso è chiuso, inutile sprecare energie e tempo a discapito di obiettivi molto più raggiungibili
Stylus ha scritto:Ma che ci va a fare al Tour il prossimo anno a 34 anni! A fare spettacolo come Vinokourov? Non lo fa quest'anno, con questa squadraccia, direi che il discorso è chiuso, inutile sprecare energie e tempo a discapito di obiettivi molto più raggiungibili
Anch'io penso che, avendo puntato l'anno scorso sul Giro, quest'anno dovesse puntare al Tour.
Anche per le ragioni anagrafiche sottolineate da Stylus.
L'anno prossimo potrebbe essere effettivamente un po' tardi.
Non è detto, ma penso proprio sia così.
Il guaio è che quest'anno Il Giro è il n. 100, si passa da Messina, ecc. ecc.
Pazienza.
Sempre un grazie infinito a Vincenzo, comunque vada.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
nino58 ha scritto:
Anch'io penso che, avendo puntato l'anno scorso sul Giro, quest'anno dovesse puntare al Tour.
Anche per le ragioni anagrafiche sottolineate da Stylus.
L'anno prossimo potrebbe essere effettivamente un po' tardi.
Non è detto, ma penso proprio sia così.
Il guaio è che quest'anno Il Giro è il n. 100, si passa da Messina, ecc. ecc.
Pazienza.
Sempre un grazie infinito a Vincenzo, comunque vada.
Peccato abbia ormai accantonato (definitivamente?) l'idea Roubaix...
Resto ancora convinto che dopo il capolavoro di Arenberg, almeno un tentativo andasse fatto...
nino58 ha scritto:
Anch'io penso che, avendo puntato l'anno scorso sul Giro, quest'anno dovesse puntare al Tour.
Anche per le ragioni anagrafiche sottolineate da Stylus.
L'anno prossimo potrebbe essere effettivamente un po' tardi.
Non è detto, ma penso proprio sia così.
Il guaio è che quest'anno Il Giro è il n. 100, si passa da Messina, ecc. ecc.
Pazienza.
Sempre un grazie infinito a Vincenzo, comunque vada.
Peccato abbia ormai accantonato (definitivamente?) l'idea Roubaix...
Resto ancora convinto che dopo il capolavoro di Arenberg, almeno un tentativo andasse fatto...
L'anno prossimo dovrebbe essere quello giusto.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
PER QUANTO mi riguarda , un ipotetica, vittoria alla Roubaix (difficilissima lo so) varrebbe più di un secondo Tour.
Un plurivincitore di GT che vince una Roubaix non si vede dai tempi di Hinault ???
ciclistasiciliano ha scritto:PER QUANTO mi riguarda , un ipotetica, vittoria alla Roubaix (difficilissima lo so) varrebbe più di un secondo Tour.
Un plurivincitore di GT che vince una Roubaix non si vede dai tempi di Hinault ???
Sotto questo punto di vista Nibali ha già eguagliata Hinault... Nibali è l'unico (da Hinault in poi) ad aver vinto sia il Tour che una classica monumento... se ne vincesse 2... CHAPEAU!
Era un bel po che non mi collegavo sul forum ed il mio primo post della nuova stagione non poteva che essere per Vincenzo. Che dire, l'età avanza per tutti e quindi anche per lui, ormai ha già 32 anni e questa potrebbe essere una delle sue ultime stagioni a grandissimi livelli. Il Team Barhain ancora non mi convince del tutto e di certo a livello qualitativo la sua squadra attuale è inferiore a quella che aveva in Astana. Tuttavia sembra che sia un bel gruppo umanamente parlando, con tante persone fidate e dedite alla causa di Nibali e lui mi è apparso più sereno e determinato rispetto alle ultime stagioni (forse l'allontanamento da Vinoukourov in un certo senso potrebbe fargli bene e farlo correre più tranquillo e con meno pressioni addosso). Mai come quest'anno la concorrenza al Giro d'Italia sembra essere agguerrita e di primissimo piano, sarà molto difficile non solo vincerlo ma anche solo salire sul podio, specialmente se un certo Quintana arriverà in buone condizioni di forma. Nibali stavolta dovrà essere bravo a farsi trovare pronto fin dalla prima settimana di corsa, non può pensare di partire a rilento e poi ribaltare la corsa nell'ultima settimana come l'anno scorso perchè non glielo permetteranno più di sicuro. Non dico che per vincere dovrà raggiungere uno stato di forma simile a quello del Tour 2014 o Giro 2013 ma ci dovrà andare molto vicino e non è così scontato che ciò possa accadere. Speriamo che lui sia ancora in grado di raggiungere certi picchi prestazionali e che Slongo faccia un buon lavoro. Riguardo agli obiettivi dopo il Giro (comunque vada quest'ultimo) preferirei che andasse alla Vuelta piuttosto che al Tour, dove deve andare a farsi perdonare per ciò che successe due stagioni fa e possibilmente lasciando il segno. La Vuelta tral'altro gli servirebbe per preparare bene il finale di stagione dove c'è un Lombardia quest'anno che potrebbe essere nuovamente adatto alle sue caratteristiche. Per quanto affascinate sia provare a fare l'accoppiata Giro-Tour con ambizioni di classifica ormai credo che per lui sia passato il tempo in cui provare a farla ed anche lui non mi è mai parso convinto nel provare a farla, ormai in questo senso quel che è fatto è fatto purtroppo. Del resto se non ci ha provato nemmeno un altro over 30 come Froome quest'anno che è l'edizione del centenario del Giro, questo la dice lunga sulla difficoltà dell'impresa se ancora ce ne fosse bisogno. Onore invece al più giovane Quintana che ci proverà quest'anno come aveva fatto nel recente passato già Contador. E se non ci riuscirà nemmeno uno col talento di Quintana secondo me non ci riuscirà più nessuno, almeno nei prossimi anni