
Qui la planimetria
http://static2.ilgranpiemonte.it/wp-con ... n_zoom.jpg
Chi ne rimane fuori heheLopi90 ha scritto: ↑mercoledì 26 settembre 2018, 12:05 Interessante, era un po' di tempo che in Italia non c'era una corsa in linea per velocisti puri. Di contro con il Turchia e il finale di stagione Francese, entrambi con belle occasioni per gli sprinter, non so quanti nomi importanti riusciranno ad avere.
L'ha già chiusamarco_graz ha scritto: ↑mercoledì 26 settembre 2018, 13:48 Si sa il programma di Elia per chiudere la stagione?
Ah me l'ero persa questa notizia. Ci sta visto che ha iniziato molto presto e grandi appuntamenti rimasti non ce ne sono.Seb ha scritto: ↑mercoledì 26 settembre 2018, 13:50L'ha già chiusamarco_graz ha scritto: ↑mercoledì 26 settembre 2018, 13:48 Si sa il programma di Elia per chiudere la stagione?
antani ha scritto:Non so perchè ma ho la sensazione che domani Aru possa arrivare dietro o davanti a Froome, stiamo a vedere sembra facile ma non è difficile
Il fatto che il percorso sia piatto rende la Gran Piemonte poco importante?
In effetti più che Gran Piemonte sembra il percorso di una prova del Bassa Valle Scrivia
be si
Allora uccidiamoli i velocisti.Winter ha scritto: ↑mercoledì 26 settembre 2018, 20:20be si
Una classica deve aver delle difficolta'
E' una classica come il Giro del Piemonte ancor di piu
gli sprinter han gia tantissime occasione nelle gare a tappe
Non era una corsa differente: era il Gran Piemonte, ma valido come Campionato italiano.cassius ha scritto: ↑giovedì 27 settembre 2018, 13:53 Sah (tipica esclamazione piemontese), non lodiamo sempre i tempi passati!
Ci sta anche una semiclassica un po' piatta.
Il Piemonte ospita già, in quello stesso periodo, una classica adatta a gente da GT come la Milano-Torino (nella sua versione con arrivo in punta Superga, non è sempre stato così ma quello IMHO è l'arrivo migliore).
Poi, siccome è il Giro del Piemonte (ecco, questo "Gran" è molto poco piemontese, siamo il popolo dell' "esageruma nen!"), ci sono tante altre zone che si possono battere, abbandonando questa prospettiva Torino-centrica. Langhe, Monferrato, Lago Maggiore, Canavese...
E magari sarebbe carino dare continuità a questa corsa, che dal dopoguerra ha già saltato l'edizione 1968, 1975, 1976, 2000 causa alluvione, 2013, 2014, e l'anno scorso è stata sostituita dal campionato italiano (che poi perchè mettere in albo d'oro una corsa differente, dove non c'erano stranieri? mah).
Lo so, ma IMHO è una cagata dire "quest'anno la corsa pincopallo vale come campionato italiano" perchè tutti gli altri anni ci possono competere degli stranieri, e quell'anno lì no.
Concordo. Quest'anno le WT sono ben 12cassius ha scritto: ↑giovedì 27 settembre 2018, 18:23 Lo so, ma IMHO è una cagata dire "quest'anno la corsa pincopallo vale come campionato italiano" perchè tutti gli altri anni ci possono competere degli stranieri, e quell'anno lì no.
Oltretutto parliamo di una HC, una corsa dove magari 4-5 team WT li puoi avere alla partenza, con degli stranieri forti.
antani ha scritto:Non so perchè ma ho la sensazione che domani Aru possa arrivare dietro o davanti a Froome, stiamo a vedere sembra facile ma non è difficile
Concordo. In pratica l'anno scorso s'è corso il campionato italiano in piemonte e si è persa un'edizione del Giro di Piemonte.cassius ha scritto: ↑giovedì 27 settembre 2018, 18:23Lo so, ma IMHO è una cagata dire "quest'anno la corsa pincopallo vale come campionato italiano" perchè tutti gli altri anni ci possono competere degli stranieri, e quell'anno lì no.
Oltretutto parliamo di una HC, una corsa dove magari 4-5 team WT li puoi avere alla partenza, con degli stranieri forti.
beppesaronni ha scritto: Ps: hirshi fara cagare. Hirshi è la nuova moda. Come votare calenda. Ma hirshi è un bluff....
Capisco il tuo punto di vista, ma ciò non cambia il fatto che l'anno scorso il Gran Piemonte si sia comunque disputato.cassius ha scritto: ↑giovedì 27 settembre 2018, 18:23Lo so, ma IMHO è una cagata dire "quest'anno la corsa pincopallo vale come campionato italiano" perchè tutti gli altri anni ci possono competere degli stranieri, e quell'anno lì no.
Oltretutto parliamo di una HC, una corsa dove magari 4-5 team WT li puoi avere alla partenza, con degli stranieri forti.
Gran parte dei velocisti ancora in gara sono in Turchia o in Belgio, dove i percorsi offrono più occasioni, mentre nel finale di stagione italiano questa è l'unica.Beppugrillo ha scritto: ↑giovedì 11 ottobre 2018, 8:50 Velocisti completamente fuori dal finale di stagione, si sono già fermati quasi tutti. Qua livello terribile se sarà volata, speriamo che Minali e Guardini sfruttino almeno quest'occasione
Non per fare l'avvocato di chi non ne ha bisogno (e a cui non lo farei comunque) ma temo che i partenti i Teams non li abbiano decisi ancora.
A un ora dalla corsa? sono al foglio firma...
Allora sarà Wellens vs. Colbrelli