Sky rivedibile, ma notando quant'è fermo Sosa in volata trova quasi giustificazione il fatto che abbiano tirato dietro mentre lui era all'attacco... certo hanno riportato tutti sotto, magari senza quelle trenate ora avremmo Martínez al comando della generale, ma Sosa pronto a colpire domani.
Comunque ora son curiosissimo di seguire l'arrivo conclusivo: lo scorso anno non ebbi modo di seguire alcunché della corsa, ma guardando oggi mi chiedo a posteriori perché cavolo ci abbiano messo tanti anni a piazzare una gara professionistica in Colombia!
PS: mi pare che i telecronisti siano quasi più contenti che abbia vinto Alaphilippe, per il ritorno di internazionalità che viene alla loro gara, che non se avesse vinto uno degli hijos di casa.
Siparietto al "processo alla tappa" poco fa: il commentatore tecnico Victor Hugo Peña si rivolge all'ospite Nicolas Portal chiamandolo per nome, "Nicolas", perché - spiega - lo conosce da tanti anni.
Il telecronista allora non vuol essere da meno e subito dopo prende la parola: "Nico"...
Mi ha ricordato tanto lo sketch in cui Troisi, per far capire a Lello Arena che lui è in confidenza con San Gennaro, si rivolge al santo con "Genna'... Gennari'.....".
Non so secondo me era stato fin troppo offensivo (cioè l opposto di valverde che di sicuro non attaccava con sosa.. )
A oggi nettamente la gara più bella della stagione
Lopez diventa il favorito per la vittoria finale
male bernal
uno spettacolo sia sosa che daniel martinez
Abruzzese ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 5:19
Gestione molto "valverdiana" di Alaphilippe, che ha fatto valere abilmente le sue doti velocistiche nel finale.
tra le cose da segnalare anche un Sosa che in discesa se ne va con Alaph... l'anno scorso al TOTA nella discesa del passo Palade si erano evidenziate alcune lacune. A distanza di 9 mesi sta alla ruota di uno dei migliori 5 discesisti del gruppo.
Winter ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 8:19
Non so secondo me era stato fin troppo offensivo (cioè l opposto di valverde che di sicuro non attaccava con sosa.. )
Se al posto di Alaphilippe ci fosse stato Valverde avresti scritto diversamente, ormai lo conosco troppo bene il tuo modo di argomentare .
Chiaramente su quelle pendenze non esagerate uno come Julian ci stava alla grande, per quel che ho visto però mi sembrava che si fosse risparmiato molto più dei suoi avversari, per poi giocarsi chiaramente tutto allo sprint (del resto se lo può permettere). Che poi Alaphilippe abbia un modo di correre che non lesina l'attacco è un altro discorso, qui mi riferivo specialmente ai chilometri finali.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Abruzzese ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 5:19
Gestione molto "valverdiana" di Alaphilippe, che ha fatto valere abilmente le sue doti velocistiche nel finale.
tra le cose da segnalare anche un Sosa che in discesa se ne va con Alaph... l'anno scorso al TOTA nella discesa del passo Palade si erano evidenziate alcune lacune. A distanza di 9 mesi sta alla ruota di uno dei migliori 5 discesisti del gruppo.
Ah beh in Sky hanno fatto diventare discesista anche Froome, quindi non c'è da stupirsi. Per lo meno la base di talento complessivo di Sosa era già nota .
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Abruzzese ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 16:53
Winter ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 8:19
Non so secondo me era stato fin troppo offensivo (cioè l opposto di valverde che di sicuro non attaccava con sosa.. )
Se al posto di Alaphilippe ci fosse stato Valverde avresti scritto diversamente, ormai lo conosco troppo bene il tuo modo di argomentare .
Chiaramente su quelle pendenze non esagerate uno come Julian ci stava alla grande, per quel che ho visto però mi sembrava che si fosse risparmiato molto più dei suoi avversari, per poi giocarsi chiaramente tutto allo sprint (del resto se lo può permettere). Che poi Alaphilippe abbia un modo di correre che non lesina l'attacco è un altro discorso, qui mi riferivo specialmente ai chilometri finali.
Se ti riferisci agli ultimi km.. ok
pero' c'e' tutto il resto della tappa
E' sempre stato in fuga
ha attaccato con Sosa (e non mi puoi dire che ha tirato di meno.. anzi) per una decina di km da soli poi son stati ripresi dai compagni di fuga ai piedi dell'ultima salita
poi ci son stati tantissimi attacchi ed ha un po' sofferto (la salita non era cosi' dura per me ha subito perche' aveva speso troppo prima)
oggi invece non gli do molte speranze http://www.altimetrias.net/aspbk/verPer ... asp?id=670
Peccato per i soliti idioti, ma grande spettacolo.
Vince Nairo che pure non è stato certo il più forte.
È una vittoria che non fuga i dubbi sulla sua reale parabola.
La CG va a Lopez credo con 1" su Sosa.
Entrambi sarebbero stati meritevoli vincitori.
Sosa pensavo fosse destinato alle sole vittorie di tappa nei GT ma mi sa che sbagliavo.
Tra lui e Bernal sono uno meglio dell'altro.
Winter ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 20:04
dove si può si rivedere la tappa (gli ultimi km)
C'era l inter in contemporanea..
Vedo un gran performance di jhojan Garcia appena dietro i piu' forti
sul buon vecchio tiz fra qualche ora dovrebbero caricare la differita
antani ha scritto:Non so perchè ma ho la sensazione che domani Aru possa arrivare dietro o davanti a Froome, stiamo a vedere sembra facile ma non è difficile
su espn colombia ci son degli spezzoni degli scatti di Quintana http://www.espn.com.co/?src=com
nairoomannn
Una grossa fetta del forum non lo ama (per me inspiegabilmente) , in colombia non direi proprio
Winter ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 20:04
dove si può si rivedere la tappa (gli ultimi km)
C'era l inter in contemporanea..
Vedo un gran performance di jhojan Garcia appena dietro i piu' forti
Ragazzi le ultime due tappe delirio di massa. Ho il sospetto che la carovana pubblicitaria che di solito anticipa l'arrivo della corsa distribuendo gadget, abbia nebulizzato sulla folla quel prodotto tipico, assolutamente Bio, della terra colombiana
Scherzi a parte, che tappe. Che tifo, che ataque e contrataque. Suuuupeeermaannn Lopez
galliano ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 20:23
Winter ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 20:04
dove si può si rivedere la tappa (gli ultimi km)
C'era l inter in contemporanea..
Vedo un gran performance di jhojan Garcia appena dietro i piu' forti
spettacolo la corsa ma anche la telecronaca
2015:Tre Valli Varesine
2016(11°):Giro d'Italia (primi5), Tour tappa 11, Tour tappa 14, Parigi-Tours
2017(14°):Kuurne-Bruxelles-Kuurne, Tro Bro Leon
2018(16°):Tour of Guangxi
2019(16°):Dwars door Vlaanderen, Tour tappa 18, Vuelta tappa 8, Giro dell'Emilia
2020(13°) : Coppi e Bartali, Binck Bank tour, Giro tappa 1, Vuelta tappa 1, Vuelta tappa 2
bove ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 22:40
Ragazzi le ultime due tappe delirio di massa. Ho il sospetto che la carovana pubblicitaria che di solito anticipa l'arrivo della corsa distribuendo gadget, abbia nebulizzato sulla folla quel prodotto tipico, assolutamente Bio, della terra colombiana
Scherzi a parte, che tappe. Che tifo, che ataque e contrataque. Suuuupeeermaannn Lopez
A me è piaciuto molto il "dinamico duo" per Sosa&Bernal
Luca90 ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 23:15
galliano ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 20:23
Winter ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 20:04
dove si può si rivedere la tappa (gli ultimi km)
C'era l inter in contemporanea..
Vedo un gran performance di jhojan Garcia appena dietro i piu' forti
spettacolo la corsa ma anche la telecronaca
la telecronaca è veramente su un altro livello ... il fatto che chiamino MAL Superman Lopez è a metà tra genio e neurodeliri
Parlare col senno di poi davanti ad un pc sono tutti buoni, ma secondo me Sosa poteva giocarsi la generale. Non doveva far partire Quintana che a Lopez andava benissimo ed aspettare il compagno Bernal per poi giocarsi tutto allo sprint. Ciò non toglie che è stato bravissimo e sarà un ' utile esperienza per le prossime gare.
Pavè ha scritto: ↑lunedì 18 febbraio 2019, 12:48
Parlare col senno di poi davanti ad un pc sono tutti buoni, ma secondo me Sosa poteva giocarsi la generale. Non doveva far partire Quintana che a Lopez andava benissimo ed aspettare il compagno Bernal per poi giocarsi tutto allo sprint. Ciò non toglie che è stato bravissimo e sarà un ' utile esperienza per le prossime gare.
Può anche essere ma è uno scenario in cui MAL era veramente avvantaggiato: aveva tutto l'interesse che Quintana andasse e se Sosa avesse chiuso (il tutto dopo la sparata per rientrare in seguito allo stop del tifoso), poteva ripartire forzando di nuovo Sosa a inseguire. Con Quintana fuori classifica, per la vittoria si intende, era paradossalmente Sosa quello che doveva tenere chiusa la situazione, con il dispendio energetico che ne consegue
gran finale, la gente e il commento in spagnolo aggiungono l'80% di spettacolo. Avete in mente l'arrivo della vuelta al Peyresourde che tristezza che metteva? qua l'opposto, straripante... Bel colpo finale di Nairito, battere MAL allo sprint non e' cosa da poco.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 18 febbraio 2019, 13:59
gran finale, la gente e il commento in spagnolo aggiungono l'80% di spettacolo. Avete in mente l'arrivo della vuelta al Peyresourde che tristezza che metteva? qua l'opposto, straripante... Bel colpo finale di Nairito, battere MAL allo sprint non e' cosa da poco.
Occhio che Nairo non ha battuto MAL, ma ha approfittato della marcatura tra Lopez e Sosa.
E' stato Sosa che ha battuto MAL in uno sprint quasi ininfluente.
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 18 febbraio 2019, 13:59
gran finale, la gente e il commento in spagnolo aggiungono l'80% di spettacolo. Avete in mente l'arrivo della vuelta al Peyresourde che tristezza che metteva? qua l'opposto, straripante... Bel colpo finale di Nairito, battere MAL allo sprint non e' cosa da poco.
I cronisti da applausi (come lo erano quelli della vuelta a colombia , non so se fossero gli stessi)
Poi aiutati dai corridori
Mi ricordo fine anni 80 Tour de France dove si sentivano piu' i radiocronisti RCN e Caracol che De Zan o Duboux (il telecronista della tv svizzera romanda)
Io credo che sia importante questo ritorno d'entusiasmo per un confronto tra sudamericani (chiaro che, giocando in casa, i colombiani la facciano da padrone ma potrebbe esserci qualche venezuelano interessante, l'Ecuador che ora ha un rappresentante d'ottimo livello come Carapaz) ed europei in Colombia. La passione del tifo è nota, i duelli della Vuelta Colombia etc.etc. a volte assumono toni romanzeschi ma avere praticamente tutti i migliori corridori al via per un confronto con gli europei in casa, è un qualcosa che faccia bene a tutti ed anche la collocazione in calendario non pare essere troppo scomoda al momento, vista la start list proposta.
Mi ricordo quando su questo forum anni fa vennero riportati i capitoli dell'autobiografia di Laurent Fignon, in cui molto particolare era anche il racconto degli anni in cui qualche big europeo andava al Clasico RCN per confrontarsi con Lucho Herrera, Fabio Parra etc.etc... Certo, c'era anche qualche particolare un po' così ma vabbé .
Ultima modifica di Abruzzese il lunedì 18 febbraio 2019, 20:40, modificato 1 volta in totale.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 18 febbraio 2019, 20:10
Io credo che sia importante questo ritorno d'entusiasmo per un confronto tra sudamericani (chiaro che, giocando in casa, i colombiani la facciano da padrone ma potrebbe esserci qualche venezuelano interessante, l'Ecuador che ora ha un rappresentante d'ottimo livello come Carapaz)
I padroni di casa tifano tranquillamente anche per gli altri latinos, ieri per esempio i cronisti si sono esaltati per l'attacco di Rivera (costaricano) e nei giorni scorsi hanno speso grandi elogi per Carapaz. Ieri hanno proprio specificato che l'America Latina è una cosa sola, di fatto, per cui che vinca uno di loro va bene al di là della nazionalità. Poi è ovvio che se vince un colombiano la festa è tripla (e se il podio è tutto colombiano la festa è elevata alla nona potenza... e se un altro colombiano vince la tappa finale, eleviamo alla 18esima ).
Qui ieri con Carlos Vives, un po' il Vasco Rossi di Colombia (a quanto ho capito), sul palco delle premiazioni finali... Il solitamente compassato Nairo ha la musica nel sangue!
Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 18 febbraio 2019, 20:10
Io credo che sia importante questo ritorno d'entusiasmo per un confronto tra sudamericani (chiaro che, giocando in casa, i colombiani la facciano da padrone ma potrebbe esserci qualche venezuelano interessante, l'Ecuador che ora ha un rappresentante d'ottimo livello come Carapaz) ed europei in Colombia. La passione del tifo è nota, i duelli della Vuelta Colombia etc.etc. a volte assumono toni romanzeschi ma avere praticamente tutti i migliori corridori al via per un confronto con gli europei in casa, è un qualcosa che faccia bene a tutti ed anche la collocazione in calendario non pare essere troppo scomoda al momento, vista la start list proposta.
Mi ricordo quando su questo forum anni fa vennero riportati i capitoli dell'autobiografia di Laurent Fignon, in cui molto particolare era anche il racconto degli anni in cui qualche big europeo andava al Clasico RCN per confrontarsi con Lucho Herrera, Fabio Parra etc.etc... Certo, c'era anche qualche particolare un po' così ma vabbé .
Giorni fa ero in Spagna dove ho visto tradotto in spagnolo il libro di Fignon. Mi stupisco che non esista ancora, e forse mai esisterà in italiano. Potete dirmi dove posso trovare i capitoli tradotti?
Grazie ragazzi
giorgio ricci ha scritto: ↑martedì 19 febbraio 2019, 16:56
Abruzzese ha scritto: ↑lunedì 18 febbraio 2019, 20:10
Io credo che sia importante questo ritorno d'entusiasmo per un confronto tra sudamericani (chiaro che, giocando in casa, i colombiani la facciano da padrone ma potrebbe esserci qualche venezuelano interessante, l'Ecuador che ora ha un rappresentante d'ottimo livello come Carapaz) ed europei in Colombia. La passione del tifo è nota, i duelli della Vuelta Colombia etc.etc. a volte assumono toni romanzeschi ma avere praticamente tutti i migliori corridori al via per un confronto con gli europei in casa, è un qualcosa che faccia bene a tutti ed anche la collocazione in calendario non pare essere troppo scomoda al momento, vista la start list proposta.
Mi ricordo quando su questo forum anni fa vennero riportati i capitoli dell'autobiografia di Laurent Fignon, in cui molto particolare era anche il racconto degli anni in cui qualche big europeo andava al Clasico RCN per confrontarsi con Lucho Herrera, Fabio Parra etc.etc... Certo, c'era anche qualche particolare un po' così ma vabbé .
Giorni fa ero in Spagna dove ho visto tradotto in spagnolo il libro di Fignon. Mi stupisco che non esista ancora, e forse mai esisterà in italiano. Potete dirmi dove posso trovare i capitoli tradotti?
Grazie ragazzi
Ce li tradusse lemond sul vecchio forum, il link è questo (da pagina 3 del thread in poi):