
http://www.cicloweb.it/2020/10/01/ef-pr ... selezione/
Alla fine una tappa possono portarsela a casa nelle tappe mosse o nelle fughe di montagna, Movistar squadra peggiore per distacco per adesso, tralasciando le professional
Vedo Arashiro; sarà contento lo scrittore.....Basso ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 11:59 Una piacevole sorpresa nella Bahrain http://www.cicloweb.it/2020/10/01/bahra ... selezione/
Be' si sapeva già di Ackermann quando ha deciso di prendere parte al Binckbanck Toursagittario1962 ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:46 incomprensibile la scelta dellla Bora, rinunciare ad ackermann vuol dire rinunciare ad un probabile bottino di vittorie, e alla maglia ciclamino, anche ad affiancare majka non è che ci siano dei fenomeni, totlo konrad che a volte ha delle battute a vuoto impressionanti gli altri sono poca roba, se paragonate all'astana o alla ineos.....
Era abbastanza prevedibile che non si riuscissero a fare entrambi, 14 giorni per recuperare sono pochissimifreire99 ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 13:21 Fin da quando è stato annunciato il nuovo calendario, si è discusso molto anche qui sulla possibilità, per i corridori, di fare Giro e Tour, quest’anno più ravvicinati che mai. Ora che abbiamo la startlist definitiva del Giro, si può osservare che in totale i doppiettisti sono 12, e ce n’è un po’ per tutti i gusti, non più di uno per squadra tranne per la Cofidis che ne porta addirittura tre. Eccoli:
- Peter Sagan (Bora): il più atteso, forse l’unico per cui la doppietta era già certa e decisa fin da inizio stagione;
- Miguel Ángel López (Astana): capitano al Tour, gregario al Giro;
- Ilnur Zakarin (CCC): caduto e ritirato dal Tour, va al Giro per le tappe senza disdegnare (se la condizione lo permetterà) la classifica;
- Domenico Pozzovivo (NTT): come sopra;
- Dario Cataldo (Movistar): gregario al Tour, battitore libero al Giro;
- Pello Bilbao (Bahrain): come sopra;
- Thomas De Gendt (Lotto-Soudal): per le fughe sia al Tour che al Giro;
- Nicolas Edet (Cofidis): come sopra;
- Jonathan Castroviejo (Ineos): gregario al Giro e al Tour;
- Tony Martin (Jumbo-Visma): come sopra;
- Elia Viviani (Cofidis): unico velocista a fare la doppietta, ancora a caccia della prima vittoria stagionale;
- Simone Consonni (Cofidis): apripista di Viviani sia al Giro che al Tour.
continuo a pensare che dentro la bora la presenza di sagan stia diventando sempre più ingombrante e sempre meno redditizia....... credo che se non ci fosse stato lui bennett non rescindeva, e con due velocisti del genere avrebbero potuto fare cappotto in tutte e tre le corse a tappe....... non so per quante altre stagioni anche ackermann starà zitto......pietro ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 14:21Be' si sapeva già di Ackermann quando ha deciso di prendere parte al Binckbanck Toursagittario1962 ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:46 incomprensibile la scelta dellla Bora, rinunciare ad ackermann vuol dire rinunciare ad un probabile bottino di vittorie, e alla maglia ciclamino, anche ad affiancare majka non è che ci siano dei fenomeni, totlo konrad che a volte ha delle battute a vuoto impressionanti gli altri sono poca roba, se paragonate all'astana o alla ineos.....
Esaustivo e completo, ad essere tediosi l'unico che non ha ancora centrato una top 10 e' Fuglsang, vediamo quest'anno, buon giro a tutti...edobs ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 15:35 A startlist (finalmente) completa, mi permetto di condividere con voi alcune personalissime riflessioni.
Abbiamo discusso tanto, in questo topic e non solo, sulla presunta "debolezza" complessiva del lotto dei partecipanti al giro di quest'anno. In linea di massima non sono in disaccordo, se guardiamo al tour appena concluso c'è un abisso nella qualità e nel blasone dei partenti ma a questo eravamo già abituati gli scorsi anni, tuttavia mi sento di dissentire anche da chi vede catastrofica la situazione e ventila ipotesi come "Ulissi nella top 10" o altre teorie fanno quasi sembrare il giro come una Tirreno-Adriatico qualsiasi. A tal proposito ricordo alcune cose:
-Quest'anno, forse per la prima volta abbiamo alla partenza una vasta gamma dei migliori cronomen al mondo:Ganna,Dennis,Thomas,Campenaerts,Dowsett,Bodnar,Haga,Affini,De Gendt,Martin,Castroviejo,Keldeman,Tratnik
-I velocisti di certo non mancano, dai top come Sagan, Demare, Gaviria, Viviani a quelli buoni come Matthews, Cimolai, Barbier, Consonni , Hodeg, Ballerini...
-Parlando di classifica invece, ci sono 3 già vincitori di GT: Nibali,Thomas,Yates, altri 4 che hanno già ottenuto un podio: Kruijswijk, Lopez, Majka, Zakarin (ci sarebbe pure de gendt) e per il "rebus" top 10 ce n'è un'altra decina che una in carriera l'hanno già ottenuta: Fuglsang,Kelderman,Bilbao,Oomen,Pozzovivo,Meintjes,Konrad,Hagen quelli che la possono conquistare ancora. A queste categorie aggiungiamo i "giovani" che hanno le carte in regola per entrare nella top10 di un qualsiasi GT: Vlasov,Masnada,Knox,McNulty,Hamilton,O'Connor su tutti.
A conclusione,quindi,ci sono tutte le aspettative per vivere tre settimane combattute su più fronti( finalmente ci sarà battaglia anche per maglia ciclamino e azzurra anche con la presenza di cacciatori di tappe(gallopin,de gendt,clarke,edet,ulissi... )), certo non vedremo in fuga Hirschi, Kwiatkowski o Alaphilippe, ma non li vedevamo nemmeno gli altri anni, però la mia previsione è che verrà fuori un giro "normale" se non migliore sotto certi aspetti, rispetto alle precedenti edizioni. E vista l'infame collocazione in calendario che è stata riservata alla corsa rosa e il tradizionale snobbismo di alcune squadre (ineos anno scorso vs ineos quest'anno ne è l'esempio evidente) non ci è andata neanche troppo male.
Ho finito di stufarvi,scusatemi e Buon Giro a tutti!
![]()
La logica sportiva diceva di mandare Sagan al Nord e Ackermann al Giro. Sono abbastanza d'accordo con te, Sagan è un fuoriclasse ma se a causa sua la Bora perdesse anche Ackermann le scelte si rivelerebbero poco lungimiranti, perché Ackermann ha una lunga carriera davanti e Sagan in questo momento sembra in flessione rispetto due o tre anni fa. Penso che per Bennett vincere la verde proprio contro Sagan sia stata una gran soddisfazione.sagittario1962 ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 15:40continuo a pensare che dentro la bora la presenza di sagan stia diventando sempre più ingombrante e sempre meno redditizia....... credo che se non ci fosse stato lui bennett non rescindeva, e con due velocisti del genere avrebbero potuto fare cappotto in tutte e tre le corse a tappe....... non so per quante altre stagioni anche ackermann starà zitto......pietro ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 14:21Be' si sapeva già di Ackermann quando ha deciso di prendere parte al Binckbanck Toursagittario1962 ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 12:46 incomprensibile la scelta dellla Bora, rinunciare ad ackermann vuol dire rinunciare ad un probabile bottino di vittorie, e alla maglia ciclamino, anche ad affiancare majka non è che ci siano dei fenomeni, totlo konrad che a volte ha delle battute a vuoto impressionanti gli altri sono poca roba, se paragonate all'astana o alla ineos.....
Mi pare abba un settimo posto al Tour.rododendro ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 16:11Esaustivo e completo, ad essere tediosi l'unico che non ha ancora centrato una top 10 e' Fuglsang, vediamo quest'anno, buon giro a tutti...edobs ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 15:35 A startlist (finalmente) completa, mi permetto di condividere con voi alcune personalissime riflessioni.
Abbiamo discusso tanto, in questo topic e non solo, sulla presunta "debolezza" complessiva del lotto dei partecipanti al giro di quest'anno. In linea di massima non sono in disaccordo, se guardiamo al tour appena concluso c'è un abisso nella qualità e nel blasone dei partenti ma a questo eravamo già abituati gli scorsi anni, tuttavia mi sento di dissentire anche da chi vede catastrofica la situazione e ventila ipotesi come "Ulissi nella top 10" o altre teorie fanno quasi sembrare il giro come una Tirreno-Adriatico qualsiasi. A tal proposito ricordo alcune cose:
-Quest'anno, forse per la prima volta abbiamo alla partenza una vasta gamma dei migliori cronomen al mondo:Ganna,Dennis,Thomas,Campenaerts,Dowsett,Bodnar,Haga,Affini,De Gendt,Martin,Castroviejo,Keldeman,Tratnik
-I velocisti di certo non mancano, dai top come Sagan, Demare, Gaviria, Viviani a quelli buoni come Matthews, Cimolai, Barbier, Consonni , Hodeg, Ballerini...
-Parlando di classifica invece, ci sono 3 già vincitori di GT: Nibali,Thomas,Yates, altri 4 che hanno già ottenuto un podio: Kruijswijk, Lopez, Majka, Zakarin (ci sarebbe pure de gendt) e per il "rebus" top 10 ce n'è un'altra decina che una in carriera l'hanno già ottenuta: Fuglsang,Kelderman,Bilbao,Oomen,Pozzovivo,Meintjes,Konrad,Hagen quelli che la possono conquistare ancora. A queste categorie aggiungiamo i "giovani" che hanno le carte in regola per entrare nella top10 di un qualsiasi GT: Vlasov,Masnada,Knox,McNulty,Hamilton,O'Connor su tutti.
A conclusione,quindi,ci sono tutte le aspettative per vivere tre settimane combattute su più fronti( finalmente ci sarà battaglia anche per maglia ciclamino e azzurra anche con la presenza di cacciatori di tappe(gallopin,de gendt,clarke,edet,ulissi... )), certo non vedremo in fuga Hirschi, Kwiatkowski o Alaphilippe, ma non li vedevamo nemmeno gli altri anni, però la mia previsione è che verrà fuori un giro "normale" se non migliore sotto certi aspetti, rispetto alle precedenti edizioni. E vista l'infame collocazione in calendario che è stata riservata alla corsa rosa e il tradizionale snobbismo di alcune squadre (ineos anno scorso vs ineos quest'anno ne è l'esempio evidente) non ci è andata neanche troppo male.
Ho finito di stufarvi,scusatemi e Buon Giro a tutti!
![]()
Ha anche un decimo posto ad una Vuelta.il_panta ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 17:39Mi pare abba un settimo posto al Tour.rododendro ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 16:11Esaustivo e completo, ad essere tediosi l'unico che non ha ancora centrato una top 10 e' Fuglsang, vediamo quest'anno, buon giro a tutti...edobs ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 15:35 A startlist (finalmente) completa, mi permetto di condividere con voi alcune personalissime riflessioni.
Abbiamo discusso tanto, in questo topic e non solo, sulla presunta "debolezza" complessiva del lotto dei partecipanti al giro di quest'anno. In linea di massima non sono in disaccordo, se guardiamo al tour appena concluso c'è un abisso nella qualità e nel blasone dei partenti ma a questo eravamo già abituati gli scorsi anni, tuttavia mi sento di dissentire anche da chi vede catastrofica la situazione e ventila ipotesi come "Ulissi nella top 10" o altre teorie fanno quasi sembrare il giro come una Tirreno-Adriatico qualsiasi. A tal proposito ricordo alcune cose:
-Quest'anno, forse per la prima volta abbiamo alla partenza una vasta gamma dei migliori cronomen al mondo:Ganna,Dennis,Thomas,Campenaerts,Dowsett,Bodnar,Haga,Affini,De Gendt,Martin,Castroviejo,Keldeman,Tratnik
-I velocisti di certo non mancano, dai top come Sagan, Demare, Gaviria, Viviani a quelli buoni come Matthews, Cimolai, Barbier, Consonni , Hodeg, Ballerini...
-Parlando di classifica invece, ci sono 3 già vincitori di GT: Nibali,Thomas,Yates, altri 4 che hanno già ottenuto un podio: Kruijswijk, Lopez, Majka, Zakarin (ci sarebbe pure de gendt) e per il "rebus" top 10 ce n'è un'altra decina che una in carriera l'hanno già ottenuta: Fuglsang,Kelderman,Bilbao,Oomen,Pozzovivo,Meintjes,Konrad,Hagen quelli che la possono conquistare ancora. A queste categorie aggiungiamo i "giovani" che hanno le carte in regola per entrare nella top10 di un qualsiasi GT: Vlasov,Masnada,Knox,McNulty,Hamilton,O'Connor su tutti.
A conclusione,quindi,ci sono tutte le aspettative per vivere tre settimane combattute su più fronti( finalmente ci sarà battaglia anche per maglia ciclamino e azzurra anche con la presenza di cacciatori di tappe(gallopin,de gendt,clarke,edet,ulissi... )), certo non vedremo in fuga Hirschi, Kwiatkowski o Alaphilippe, ma non li vedevamo nemmeno gli altri anni, però la mia previsione è che verrà fuori un giro "normale" se non migliore sotto certi aspetti, rispetto alle precedenti edizioni. E vista l'infame collocazione in calendario che è stata riservata alla corsa rosa e il tradizionale snobbismo di alcune squadre (ineos anno scorso vs ineos quest'anno ne è l'esempio evidente) non ci è andata neanche troppo male.
Ho finito di stufarvi,scusatemi e Buon Giro a tutti!
![]()
con demare e gaviria e se viviani ritrova un po di gamba, e lui non ritrova un po di esplosività, rischia di fare la parte del comprimario.... a meno che non inventi qualcosa ma mi sa che gli mancano pure i compagni di squadra per fare dei numeri tipo tappa dei ventagli........sinceramente ho anche dei seri dubbi che riesca ad arrivare in fondo lui come del resto le ruote veloci in generale, le montagne del giro non sono quelle del tour e tempo permettendo il giro di quest'anno è duro, di certo la sua presenza dal punto di vista mediatico pubblicitario è un successo dal punto di vista sportivo un punto interrogativo grosso come lo stelvio
Sui cronoman non sono d'accordoTour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 9:32 Voto finale alla start list
considero una media ponderata, ovvero per ogni categoria di corridori do un voto da 1 a 10
ma il voto sulla startlist non è la media aritmetica delle categorie ma ponderata in base all'importanza della categoria,
la quale a sua volta ha un voto da 1 a 10.
Ovviamente gli uomini di classifica, essendo un grande giro, hanno peso 10
Uomini di classifica: Nibali, Thomas, Kru, Yates voto 6 - peso nella media 10
Velocisti: Demare, Gaviria, Viviani voto 8 - peso nella media 4
Classicomani / cacciatori di tappe Sagan, Matthews, De Gendt voto 6,5 - peso nella media 5
Cronoman Ganna, Dennis , Campenaerts voto 7 - peso nella media 3
MEDIA PONDERATA 6,95
Direi che in quest'anno disgraziato possiamo essere ampiamente soddisfatti
Fuglsang apparterrebbe alla terza categoria e ne farebbe alzare non poco il voto,
ma visto che vuole scommettere sulla sua classifica non l'ho considerato
Beh il peso della media è talmente poco che pure se dai 10 ai cronoman il voto diventa 6,97edobs ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 10:00Sui cronoman non sono d'accordoTour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 9:32 Voto finale alla start list
considero una media ponderata, ovvero per ogni categoria di corridori do un voto da 1 a 10
ma il voto sulla startlist non è la media aritmetica delle categorie ma ponderata in base all'importanza della categoria,
la quale a sua volta ha un voto da 1 a 10.
Ovviamente gli uomini di classifica, essendo un grande giro, hanno peso 10
Uomini di classifica: Nibali, Thomas, Kru, Yates voto 6 - peso nella media 10
Velocisti: Demare, Gaviria, Viviani voto 8 - peso nella media 4
Classicomani / cacciatori di tappe Sagan, Matthews, De Gendt voto 6,5 - peso nella media 5
Cronoman Ganna, Dennis , Campenaerts voto 7 - peso nella media 3
MEDIA PONDERATA 6,95
Direi che in quest'anno disgraziato possiamo essere ampiamente soddisfatti
Fuglsang apparterrebbe alla terza categoria e ne farebbe alzare non poco il voto,
ma visto che vuole scommettere sulla sua classifica non l'ho considerato, tolto van Aert e Dumoulin i più forti sono tutti qua, dai un'occhiata al mio listone della spesa di ieri
![]()
Concordo pienamenteedobs ha scritto: ↑giovedì 1 ottobre 2020, 15:35 A startlist (finalmente) completa, mi permetto di condividere con voi alcune personalissime riflessioni.
Abbiamo discusso tanto, in questo topic e non solo, sulla presunta "debolezza" complessiva del lotto dei partecipanti al giro di quest'anno. In linea di massima non sono in disaccordo, se guardiamo al tour appena concluso c'è un abisso nella qualità e nel blasone dei partenti ma a questo eravamo già abituati gli scorsi anni, tuttavia mi sento di dissentire anche da chi vede catastrofica la situazione e ventila ipotesi come "Ulissi nella top 10" o altre teorie fanno quasi sembrare il giro come una Tirreno-Adriatico qualsiasi. A tal proposito ricordo alcune cose:
-Quest'anno, forse per la prima volta abbiamo alla partenza una vasta gamma dei migliori cronomen al mondo:Ganna,Dennis,Thomas,Campenaerts,Dowsett,Bodnar,Haga,Affini,De Gendt,Martin,Castroviejo,Keldeman,Tratnik
-I velocisti di certo non mancano, dai top come Sagan, Demare, Gaviria, Viviani a quelli buoni come Matthews, Cimolai, Barbier, Consonni , Hodeg, Ballerini...
-Parlando di classifica invece, ci sono 3 già vincitori di GT: Nibali,Thomas,Yates, altri 4 che hanno già ottenuto un podio: Kruijswijk, Lopez, Majka, Zakarin (ci sarebbe pure de gendt) e per il "rebus" top 10 ce n'è un'altra decina che una in carriera l'hanno già ottenuta: Fuglsang,Kelderman,Bilbao,Oomen,Pozzovivo,Meintjes,Konrad,Hagen quelli che la possono conquistare ancora. A queste categorie aggiungiamo i "giovani" che hanno le carte in regola per entrare nella top10 di un qualsiasi GT: Vlasov,Masnada,Knox,McNulty,Hamilton,O'Connor su tutti.
A conclusione,quindi,ci sono tutte le aspettative per vivere tre settimane combattute su più fronti( finalmente ci sarà battaglia anche per maglia ciclamino e azzurra anche con la presenza di cacciatori di tappe(gallopin,de gendt,clarke,edet,ulissi... )), certo non vedremo in fuga Hirschi, Kwiatkowski o Alaphilippe, ma non li vedevamo nemmeno gli altri anni, però la mia previsione è che verrà fuori un giro "normale" se non migliore sotto certi aspetti, rispetto alle precedenti edizioni. E vista l'infame collocazione in calendario che è stata riservata alla corsa rosa e il tradizionale snobbismo di alcune squadre (ineos anno scorso vs ineos quest'anno ne è l'esempio evidente) non ci è andata neanche troppo male.
Ho finito di stufarvi,scusatemi e Buon Giro a tutti!
![]()
Detto che... chi se ne frega...Tour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 10:24Beh il peso della media è talmente poco che pure se dai 10 ai cronoman il voto diventa 6,97![]()
Per meBrakko ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 10:27Detto che... chi se ne frega...Tour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 10:24Beh il peso della media è talmente poco che pure se dai 10 ai cronoman il voto diventa 6,97![]()
![]()
ma come hai calcolato la media ponderata?
A me viene 6.61 nel primo caso e 7.02 nel secondo!
Io, mantenendo i pesi che hai dato, darei come voti:
classifica --> 5.5: per me manca qualche contendente in aggiunta per raggiungere la sufficienza;
velocisti --> 7: la lista era da 8.5 prima delle defezioni degli ultimi due mesi, soprattutto dei due orange![]()
classiche --> 7: Sagan e Matthews per me valgono questo voto gia' da soli;
cronomen --> 8: per me ottimo campo di partenti, anche considerando il recente mondiale.
Media: 6.45
Penso anch'io che ci aspettino 3 settimane abbastanza divertenti.
Speriamo che meteo e covid aiutino
Credo che sarebbe bastato avere Evenepoel per avere una startlist da 8.
Sommatoria di voti * peso, diviso sommatoria dei pesiBrakko ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 10:27Detto che... chi se ne frega...Tour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 10:24Beh il peso della media è talmente poco che pure se dai 10 ai cronoman il voto diventa 6,97![]()
![]()
ma come hai calcolato la media ponderata?
A me viene 6.61 nel primo caso e 7.02 nel secondo!
Io, mantenendo i pesi che hai dato, darei come voti:
classifica --> 5.5: per me manca qualche contendente in aggiunta per raggiungere la sufficienza;
velocisti --> 7: la lista era da 8.5 prima delle defezioni degli ultimi due mesi, soprattutto dei due orange![]()
classiche --> 7: Sagan e Matthews per me valgono questo voto gia' da soli;
cronomen --> 8: per me ottimo campo di partenti, anche considerando il recente mondiale.
Media: 6.45
Penso anch'io che ci aspettino 3 settimane abbastanza divertenti.
Speriamo che meteo e covid aiutino
Anch'ioTour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 11:19Sommatoria di voti * peso, diviso sommatoria dei pesiBrakko ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 10:27Detto che... chi se ne frega...Tour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 10:24
Beh il peso della media è talmente poco che pure se dai 10 ai cronoman il voto diventa 6,97![]()
![]()
ma come hai calcolato la media ponderata?
Remco, Roglic, Pogacaredobs ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 10:00Sui cronoman non sono d'accordoTour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 9:32 Voto finale alla start list
considero una media ponderata, ovvero per ogni categoria di corridori do un voto da 1 a 10
ma il voto sulla startlist non è la media aritmetica delle categorie ma ponderata in base all'importanza della categoria,
la quale a sua volta ha un voto da 1 a 10.
Ovviamente gli uomini di classifica, essendo un grande giro, hanno peso 10
Uomini di classifica: Nibali, Thomas, Kru, Yates voto 6 - peso nella media 10
Velocisti: Demare, Gaviria, Viviani voto 8 - peso nella media 4
Classicomani / cacciatori di tappe Sagan, Matthews, De Gendt voto 6,5 - peso nella media 5
Cronoman Ganna, Dennis , Campenaerts voto 7 - peso nella media 3
MEDIA PONDERATA 6,95
Direi che in quest'anno disgraziato possiamo essere ampiamente soddisfatti
Fuglsang apparterrebbe alla terza categoria e ne farebbe alzare non poco il voto,
ma visto che vuole scommettere sulla sua classifica non l'ho considerato, tolto van Aert e Dumoulin i più forti sono tutti qua, dai un'occhiata al mio listone della spesa di ieri
![]()
Mi trovo molto con questa visione.schwoch83 ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 10:43Per meBrakko ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 10:27Detto che... chi se ne frega...Tour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 10:24
Beh il peso della media è talmente poco che pure se dai 10 ai cronoman il voto diventa 6,97![]()
![]()
ma come hai calcolato la media ponderata?
A me viene 6.61 nel primo caso e 7.02 nel secondo!
Io, mantenendo i pesi che hai dato, darei come voti:
classifica --> 5.5: per me manca qualche contendente in aggiunta per raggiungere la sufficienza;
velocisti --> 7: la lista era da 8.5 prima delle defezioni degli ultimi due mesi, soprattutto dei due orange![]()
classiche --> 7: Sagan e Matthews per me valgono questo voto gia' da soli;
cronomen --> 8: per me ottimo campo di partenti, anche considerando il recente mondiale.
Media: 6.45
Penso anch'io che ci aspettino 3 settimane abbastanza divertenti.
Speriamo che meteo e covid aiutino
classifica 4.5: mancano tantissimi (anzi tantissimissimi) big, solo 4 i nomi degni di nota (Thomas, Nibali, Yates e Kru), un'unica possibile (anche se improbabile) sorpresa all'orizzonte (Vlasov). Si poteva e si doveva avere di meglio, di molto meglio
velocisti 6: niente bennett ed ewan (i due migliori al mondo al momento, escludendo groenewegen, out per i noti motivi), ok gaviria, demare e viviani ma manca qualcosa
classiche 7 : considerato la concomitanza delle grandi classiche, avere al via Sagan, Matthews e Fuglsang mi sembra più che buono
cronomen 8.5: c'è il campione del mondo e quasi tutti i migliori (gli unici assenti sono più che giustificati), ottimo parterre
Secondo me Pogacar non è "solo" un cronomen da grandi giri e per crono mosse. Su prestazione secca tipo campionato, specie se con percorso facile, non è troppo competitivo.pietro ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 13:55Remco, Roglic, Pogacaredobs ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 10:00Sui cronoman non sono d'accordoTour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 9:32 Voto finale alla start list
considero una media ponderata, ovvero per ogni categoria di corridori do un voto da 1 a 10
ma il voto sulla startlist non è la media aritmetica delle categorie ma ponderata in base all'importanza della categoria,
la quale a sua volta ha un voto da 1 a 10.
Ovviamente gli uomini di classifica, essendo un grande giro, hanno peso 10
Uomini di classifica: Nibali, Thomas, Kru, Yates voto 6 - peso nella media 10
Velocisti: Demare, Gaviria, Viviani voto 8 - peso nella media 4
Classicomani / cacciatori di tappe Sagan, Matthews, De Gendt voto 6,5 - peso nella media 5
Cronoman Ganna, Dennis , Campenaerts voto 7 - peso nella media 3
MEDIA PONDERATA 6,95
Direi che in quest'anno disgraziato possiamo essere ampiamente soddisfatti
Fuglsang apparterrebbe alla terza categoria e ne farebbe alzare non poco il voto,
ma visto che vuole scommettere sulla sua classifica non l'ho considerato, tolto van Aert e Dumoulin i più forti sono tutti qua, dai un'occhiata al mio listone della spesa di ieri
![]()
Vero il ragionamento sul livello medio.Stylus ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 11:21 Ribadisco, la qualità di una start list, secondo me, non la fa il numero dei big, ma la competitività media delle squadre: un Bernal o un Pogacar in più (o un Evenepoel) non valgono quanto una EF e una Movistar competitiva (ma anche le professional italiane, che non valgono le francesi). E' il livello medio a rendere le tappe più combattute, perché ci sono più uomini interessati alla vittoria di tappa, alla fuga, alle classifiche parziali. Con tante squadre di basso livello, ci saranno più ciclisti a tirare remi in barca in tappe in cui non hanno nulla da dire.
E ripeto, non è neppure un male, sarà logico avere una corsa più aperta e più spettacolare al Giro, rispetto al Tour, perché c'è maggiore differenza di qualità tra i big e i comprimari, rispetto al Tour.
Anche io ho questo dubbio, però sono abbastanza convinto che abbia pure un'ottima "prova secca" nelle gambe
Che non ti piaccia la start list degli uomini di classifica lo abbiamo capito tutti da un pezzoschwoch83 ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 10:43Per meBrakko ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 10:27Detto che... chi se ne frega...Tour de Berghem ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 10:24
Beh il peso della media è talmente poco che pure se dai 10 ai cronoman il voto diventa 6,97![]()
![]()
ma come hai calcolato la media ponderata?
A me viene 6.61 nel primo caso e 7.02 nel secondo!
Io, mantenendo i pesi che hai dato, darei come voti:
classifica --> 5.5: per me manca qualche contendente in aggiunta per raggiungere la sufficienza;
velocisti --> 7: la lista era da 8.5 prima delle defezioni degli ultimi due mesi, soprattutto dei due orange![]()
classiche --> 7: Sagan e Matthews per me valgono questo voto gia' da soli;
cronomen --> 8: per me ottimo campo di partenti, anche considerando il recente mondiale.
Media: 6.45
Penso anch'io che ci aspettino 3 settimane abbastanza divertenti.
Speriamo che meteo e covid aiutino
classifica 4.5: mancano tantissimi (anzi tantissimissimi) big, solo 4 i nomi degni di nota (Thomas, Nibali, Yates e Kru), un'unica possibile (anche se improbabile) sorpresa all'orizzonte (Vlasov). Si poteva e si doveva avere di meglio, di molto meglio
velocisti 6: niente bennett ed ewan (i due migliori al mondo al momento, escludendo groenewegen, out per i noti motivi), ok gaviria, demare e viviani ma manca qualcosa
classiche 7 : considerato la concomitanza delle grandi classiche, avere al via Sagan, Matthews e Fuglsang mi sembra più che buono
cronomen 8.5: c'è il campione del mondo e quasi tutti i migliori (gli unici assenti sono più che giustificati), ottimo parterre
Già, e non diamo per scontato che arrivi alla fine.pereiro2982 ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 16:48 startlist per la generale inferiore a gli anni passati ma visto le attenuanti di questa stagione direi che ha superato le piu rosee aspettative
il rammarico sta in evenepoel perche è saltato per una caduta
per il resto ci è andata abbastanza bene , poteva anche non esserci il giro...
Rispondo a te, ma la mia risposta vale per tutti quelli che mi hanno quotato.lucks83 ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 16:07
Che non ti piaccia la start list degli uomini di classifica lo abbiamo capito tutti da un pezzo.
Mi chiedo, però, cosa si sarebbe potuto fare di più.
E se ci ragioniamo la risposta è: niente.
Tantissimi cosiddetti big per la classifica sono andati al Tour. Bene ma, oltre all'importanza della corsa francese in sé, va considerato il fatto che il Tour si è autoscelto il periodo in cui correre ed è stato il primo GT stagionale.
Con l'incertezza che regna causa Covid, in quanti avrebbero rischiato nel pianificare il Giro o La Vuelta a scapito del Tour, con l'eventualità di vederli annullati (rischio che corre la Vuelta in questo momento) e di conseguenza bruciarsi una stagione di corse nei grandi giri?
Quasi nessuno, siamo seri dai.
Il Giro paga il posizionamento infelice a soli 14 giorni dal termine del Tour, ma va anche detto che non si poteva nemmeno pensare di spostarlo ancora più in là... A novembre come fai ad andare non dico sullo stelvio, ma addirittura sul bondone rischi uno psicodramma meteorologico.
E poi, diciamoci la verità, i big per la classifica che mancano davvero al Giro sono pochini: Dumoulin, Roglic, Carapaz e mettiamoci Pogacar (che prima dell'inizio del Tour era comunque solo un giovane di ottime speranze) : se ci attacchiamo alle assenze dei vari Uran, Porte, Landa, Pinot, Mas, Bardet, Valverde, Adam Yates, Mollema e Quintana non abbiamo ancora capito che questa è gente che di big ormai ha solo il nome ma che per la vittoria in un grande Giro è finita da un pezzo o non è mai stata veramente competitiva.
Per esempio che me ne faccio al Giro di un Quintana che ormai si stacca da 30 corridori in salita o di un Pinot che non riesce più a finire un GT da due anni causa problemi fisici?
O di un Uran o di un mollema che più che una top ten non possono ottenere?
Preferisco mille volte i giovani rampanti tipo McNulty o Vlasov che almeno possono farci divertire.
Ho tralasciato poi i nomi di Froome e Bernal, perché sul primo c'è un punto di domanda grande come l'Everest e nessuno sa se tornerà almeno al 60% di ciò che era prima dell'incidente. Il secondo è oggettivamente tormentato da problemi fisici in questo periodo e non è nemmeno detto che si presenti alla Vuelta...
Spiegaci perché Doumulin, il cui ultimo podio in un grande giro è del 2018 può stare nei 4 grandi nomi mentre Thomas e Kru che hanno fatto podio al Tour l’anno scorso (al Tour, non alla Vuelta) no.schwoch83 ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 21:27Rispondo a te, ma la mia risposta vale per tutti quelli che mi hanno quotato.lucks83 ha scritto: ↑venerdì 2 ottobre 2020, 16:07
Che non ti piaccia la start list degli uomini di classifica lo abbiamo capito tutti da un pezzo.
Mi chiedo, però, cosa si sarebbe potuto fare di più.
E se ci ragioniamo la risposta è: niente.
Tantissimi cosiddetti big per la classifica sono andati al Tour. Bene ma, oltre all'importanza della corsa francese in sé, va considerato il fatto che il Tour si è autoscelto il periodo in cui correre ed è stato il primo GT stagionale.
Con l'incertezza che regna causa Covid, in quanti avrebbero rischiato nel pianificare il Giro o La Vuelta a scapito del Tour, con l'eventualità di vederli annullati (rischio che corre la Vuelta in questo momento) e di conseguenza bruciarsi una stagione di corse nei grandi giri?
Quasi nessuno, siamo seri dai.
Il Giro paga il posizionamento infelice a soli 14 giorni dal termine del Tour, ma va anche detto che non si poteva nemmeno pensare di spostarlo ancora più in là... A novembre come fai ad andare non dico sullo stelvio, ma addirittura sul bondone rischi uno psicodramma meteorologico.
E poi, diciamoci la verità, i big per la classifica che mancano davvero al Giro sono pochini: Dumoulin, Roglic, Carapaz e mettiamoci Pogacar (che prima dell'inizio del Tour era comunque solo un giovane di ottime speranze) : se ci attacchiamo alle assenze dei vari Uran, Porte, Landa, Pinot, Mas, Bardet, Valverde, Adam Yates, Mollema e Quintana non abbiamo ancora capito che questa è gente che di big ormai ha solo il nome ma che per la vittoria in un grande Giro è finita da un pezzo o non è mai stata veramente competitiva.
Per esempio che me ne faccio al Giro di un Quintana che ormai si stacca da 30 corridori in salita o di un Pinot che non riesce più a finire un GT da due anni causa problemi fisici?
O di un Uran o di un mollema che più che una top ten non possono ottenere?
Preferisco mille volte i giovani rampanti tipo McNulty o Vlasov che almeno possono farci divertire.
Ho tralasciato poi i nomi di Froome e Bernal, perché sul primo c'è un punto di domanda grande come l'Everest e nessuno sa se tornerà almeno al 60% di ciò che era prima dell'incidente. Il secondo è oggettivamente tormentato da problemi fisici in questo periodo e non è nemmeno detto che si presenti alla Vuelta...
Non sono d'accordo con chi dice che non si potesse fare "niente": hanno convinto Sagan (forse con argomentazioni stile Froome nel 2018...) a saltare le sue classiche per venire al Giro, volete che non potessero convincere Dumoulin o Bernal o Pogacar o Roglic a venire al Giro, anche a costo di saltare il Tour? Diciamo che non c'è stata la volontà di farlo, si è preferito puntare sul nome di Sagan e sperare che i big dei GT si convincessero da soli.
Dopodichè mi dici mancano "solo" Roglic, Dumo, Carapaz e "forse" Pogacar, perchè gli altri per la vittoria in un grande Giro sarebbero "finiti da un pezzo"? Se seguiamo il tuo ragionamento allora anche Nibali, Thomas e ancor di più Kru e Simon Yates non sono grandi nomi.
Che vuol dire? Per me è indubbio che oggi 2 ottobre 2020, i 4 grandi nomi per i GT sono Pogacar, Bernal, Dumoulin e Roglic e non c'è nessuno di questi 4 (mentre la vuelta rischia di averli tutti!).
Poi per me c'è una lunga lista di nomi più o meno sullo stesso piano: Uran, Lopez, Porte, Landa, Mas, Pinot, Carapaz, i gemelli Yates, Thomas, Nibali, Kru e Quintana. E di questi ce ne sono solo 4 al giro, più Lopez che non farà classifica. O mi vuoi dire che Kru è superiore a Landa o a Porte?
Non parliamo della fascia "intermedia" in grado di essere la "sorpresa": i vari G. Martin, Caruso, Buchmann, Mollema, Valverde, Sivakov, Kuss, Bennett, Higuita, D. Martinez. Di questo livello al Giro c'è solo Majka.
Poi mi dici che preferisci McNuilty a Landa (o a Porte o a Pinot) e allora allargo le braccia, non so davvero che dire.
E a chi mi dice che manca Remco, rispondo: vero, ma non dimentichiamoci che abbiamo Kru solo grazie ad una caduta, altrimenti la Jumbo avrebbe mandato una squadra livello continental.
Comunque, siamo a un punto morto della discussione: io non riuscirò mai a convincere voi, e voi non riuscirete mai a convincere me![]()
Speriamo che sia un bel giro e SOPRATTUTTO che non ci siano cadute e/o altri imprevisti: dovessero venire a mancare per un motivo qualsiasi anche Thomas e/o Nibali, il livello sarebbe davvero da Settimana Coppi e Bartali.