E sarebbe pure ora !!!

E sarebbe pure ora !!!
Preferisco un silenzio scaramanticoAlpe.di.Siusi ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2019, 21:05 Nessuna parola su Sinner? So che è mio (quasi) paseano e tutto, però ha battutto Monfils e Tiafoe e adesso sfida Wawrinka in un torneo ATP. Nei cento del mondo, ed è del 2001.
Il silenzio è d'obbligo! Ha un anticipo sulla palla e degli angoli che ricordano il giovane Agassi. Ha uno staff di prim'ordine e stanno programmando alla perfezione il suo percorso. È un ragazzo, i difetti su cui lavorare ce ne sono e le insidie nella crescita sono tante. Incrociamo le dita e guardiamoci l'Evenepoel del tennislambohbk ha scritto: ↑sabato 19 ottobre 2019, 17:38Preferisco un silenzio scaramanticoAlpe.di.Siusi ha scritto: ↑venerdì 18 ottobre 2019, 21:05 Nessuna parola su Sinner? So che è mio (quasi) paseano e tutto, però ha battutto Monfils e Tiafoe e adesso sfida Wawrinka in un torneo ATP. Nei cento del mondo, ed è del 2001.
A parte le battute, è sulla giusta strada e lo vedo con la giusta mentalità. Ha i mezzi per fare molto bene.
Vediamo
ci sta una bella differenza fra wawrinka e berdych, vincere tre slam e non vincerne.Deadnature ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2019, 18:21 Senza scomodare Nadal e Djokovic, anche dovesse fare una carriera da Wawrinka o da Berdych penso che potrebbe dirsi soddisfatto.
Prima ancora di giocare il suo incontro, Berrettini trova già eliminati Kachanov, Fognini, Bautista, Isner e Goffin.jerrydrake ha scritto: ↑lunedì 28 ottobre 2019, 13:17 Il forfait di Federer a Bercy complica non poco la strada a Berrettini.
Vediamo la probabilità che accada una delle cose che eliminerebbero il romano dalle Finals (calcolata tramite l'ELO Rating System) nel caso di immediata eliminazione di Matteo:
- Bautista ai quarti 32,7%
- Goffin in semi 7,5%
- Monfils in semi 21%
- Fognini in finale 3,8%
- Schwatzman in finale 1,2%
- Wawrinka vincitore 1,1%
- Khachanov vincitore 0,9%
- Isner vincitore 0,3%
Complessivamente c'è una probabilità del 54,32% che accada almeno una di queste cose. Morale della favola: bisogna vincere il primo match! Daje Mattè
Lo spauracchio più grande è Monfils perchè può assolutamente arrivare in Semifinale.
Anche secondo me si gioca tutto stasera.
Per qualificarsi alle Finals di Londra si tiene conto della classifica nominata "Race to London" che è formata dai punti accumulati solo nell'anno solare in corso, in questo caso ovviamente nel 2019.
per il caso specifico del russo, rispetto a quanto giustamente scritto da lambohbk aggiungo che invece la classifica ufficiale atp si conta sugli ultimi dodici mesi (con la stessa procedura dei 18 risultati), e anche se a questo punto della stagione per la maggior parte coincide con la race, fino a ieri khachanov aveva i mille punti ottenuti vincendo bercy nel 2018. li ha persi quasi tutti uscendo stavolta al secondo turno, e domani uscirà dalla top ten.lambohbk ha scritto: ↑domenica 3 novembre 2019, 3:17Per qualificarsi alle Finals di Londra si tiene conto della classifica nominata "Race to London" che è formata dai punti accumulati solo nell'anno solare in corso, in questo caso ovviamente nel 2019.
Inoltre si considerano i 18 tornei disputati (se uno ne ha giocati di più, alcuni vengono scartati). Di solito si tiene conto dei 4 Slam, di 8 Masters 1000, più dei migliori risultati ottenuti in altri tornei.
P. S. Berrettini da lunedì sarà il numero 8 al mondo per cui anche tenendo conto del ranking mondiale, sarebbe andato lui in quanto Parigi è l'ultimo torneo "classico" (ora mancano solo le Finals e la Coppa Davis).
Bum Bum Berrettini lunedì sarà il tennista italiano maschio con il terzo miglior ranking della storia dopo Panatta (#4) e Barazzutti (#7). Entrambi al Master persero tutti i match (Panatta giocò il Master nel '75 e rinunciò nel '76). Matteo chiuderà la stagione alla peggio n.8 meglio di quanto fece Barazzutti nel '78 (fu n.10) e dietro al solo Adriano che chiuse al n.7 nel '76. Berrettini può scavalcare Zverev e finire settimo. Per farlo sarebbe bene finire nel girone con Nadal in odore di rinuncia e Thiem (per me meglio di Tsitsipas). Tra Federer e Medvedev non ho preferenze (troppo superiori entrambi). Intanto vorrei vedere Sinner almeno in semi nel Master NextGen.
Profilo basso Beppebeppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 6 novembre 2019, 10:11 Io ragazzi ho ancora le gocce agli occhi.
Ieri sera ho visto Sinner - Tiafoe .... che dire ... anche senza guardarla, si sentiva la puzza delle sporte di Slam che porterà a casa uno dei due nei prossimi 15 anni.
E dubito li vinca Tiafoe.
Domanda: il Next Gen porta punti atp?
Non porta punti ATP, perchè si gioca il set al meglio dei quattro games.beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 6 novembre 2019, 10:11 Io ragazzi ho ancora le gocce agli occhi.
Ieri sera ho visto Sinner - Tiafoe .... che dire ... anche senza guardarla, si sentiva la puzza delle sporte di Slam che porterà a casa uno dei due nei prossimi 15 anni.
E dubito li vinca Tiafoe.
Domanda: il Next Gen porta punti atp?
jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 6 novembre 2019, 13:24 Beppe ha praticamente posto fine alla carriera di Jannik Sinner![]()
Non ha i punti, ma oggi vale già i top 50
Anche secondo me, però ci deve entrare ufficialmente
L'ELO Ratings valuta il valore di un giocatore sulla base delle partite giocate. E' un ottimo metodo matematico. Sinner al 4 novembre valeva il 64 (e il 38 sulle superfici rapide):
È un fenomeno, credo proprio che Beppe ci abbia visto giusto senza esagerare stavolta
Sul fatto che lo abbia "scoperto" Beppe avrei un po' da ridire. Io l'ho visto giocare per la prima volta a Ortisei l'anno scorso: vale per entrare nello staff? Sinner possibile fenomeno lo dicono tutti dalla vittoria a febbraio nel Challenger di Bergamo. Poi da possibile fenomeno a vincitore di Slam il passo è lunghissimo (soprattutto se non raggiungono quota 100 i Fab3!). Confido nello staff di primissimo ordine di cui dispone (anche se Piatti fallì con l'allora baby fenomeno Gasquet).Walter_White ha scritto: ↑domenica 10 novembre 2019, 9:27È un fenomeno, credo proprio che Beppe ci abbia visto giusto senza esagerare stavolta
No no non intendevo sull'averlo scoperto, mi riferivo solo a questo messaggiojerrydrake ha scritto: ↑giovedì 14 novembre 2019, 14:00Sul fatto che lo abbia "scoperto" Beppe avrei un po' da ridire. Io l'ho visto giocare per la prima volta a Ortisei l'anno scorso: vale per entrare nello staff? Sinner possibile fenomeno lo dicono tutti dalla vittoria a febbraio nel Challenger di Bergamo. Poi da possibile fenomeno a vincitore di Slam il passo è lunghissimo (soprattutto se non raggiungono quota 100 i Fab3!). Confido nello staff di primissimo ordine di cui dispone (anche se Piatti fallì con l'allora baby fenomeno Gasquet).Walter_White ha scritto: ↑domenica 10 novembre 2019, 9:27È un fenomeno, credo proprio che Beppe ci abbia visto giusto senza esagerare stavolta
beppesaronni ha scritto: ↑mercoledì 6 novembre 2019, 10:44 Tra l'ltro negli ultimi mesi ha migliorato la velocità al servizio (ieri ho visto spesso dei 208 - 206 - 211).
Questo quando metterà su 3kg e migliorerà un po' la seconda (ancora troppo morbida), caccioucacciou, da fondo campo è spaventoso!
Io non oso immaginare dove potrà arrivare visto che se c'è una cosa sicura, è che la testa è quella del campione!
Concordo.
Risultato molto importante ma soprattutto è stato bello vederlo scambiare senza paura con Goffin, sintomo che veramente il ragazzo ha qualcosa di speciale.