fatte servì

Avevo proprio l' album di cui hai inserito il video.marc ha scritto:vedi qui un bel po' di fruitori di ottima musica![]()
A chi può interessare segnalo gli Agalloch, gruppo di culto che ha creato un filone abbastanza innovativo, mix di psichedelica, black metal (soprattutto nella voce e in qualche accelerazione), dark atmosferico, post rock. (ovviamente sono tutti paroloni a casaccio).
Suonano sabato a Brescia, io ci sarò
Conosco gli Isis e come hai previsto mi piacciono decisamente di piùmatteo.conz ha scritto:Ad un primo ascolto mi piace anche perchè mi piace il genere. Un disco che a suo tempo consumai letteralmente, è panopticon degli isis. Se non lo sonoscete e vi piacciono quelle sonorità, secondo me questo è l'apice di quello stile. Un esempio è il passaggio da brividi ai 3:50:
@oude: se la musica del disco precedente ti sembra poco emozionale, questa traccia la adorerai, per me è la perfezione
Secondo me merita almeno una visione. Inizialmente ti sembrerà una scemenza, ma col passare dei minuti cresce in maniera insospettabile, pur mantenendo una demenzialità di fondo, ma sempre con gustomatteo.conz ha scritto:Sono contento che gli isis piacciano pure a gente con una formazione classica. Con il film mi hai incuriosito, lo guarderò anche se non è il mio genere e il trailer mi abbia confermato che non è roba per me però sarei felice di sbagliarmi.
Oude Kwaremont ha scritto:
In tema di musica classica, ecco due brani che sto studiando e presentando in giro con il coro di cui faccio parte.
Il primo, Lux Aurumque di Eric Whitacre, che in realtà è un brano per doppio coro. Anche questo mi dà sempre i brividi: catacombale, ma con aperture epiche e angeliche incantevoli. Il passaggio che inizia a 2'56" e si ripete per tre volte è incredibile, è come se fosse la materializzazione delle ombre. Se devo pensare ad una concretizzazione sonora del detto "c' è sempre la luce in fondo al tunnel", penso a questo brano.
Con due anni di ritardo, molto lentamente, mi sto spazzolando questo thread.matteo.conz ha scritto:Vi propongo un gruppo per me davvero forte ma che inizialmente avevo snobbato perchè mi sembravano sonorità troppo commerciali: MGMT. Aspettiamo il disco nuovo anche se sarà una band che dura poco(come dice il testo appunto), uno dei cantanti/tastierista e compositore è ricoverato in thailandia nella famosa clinica di doherty quindi mi godo questo bel disco.
Time to pretend:
Kids: (grande pattern elettronico e groove solido)
If you gaze for long time into an abyss, the abyss gazes also into you.
Mark Twain.
ma la migliore per me è questa, lo stile con cui canta la prima strofa è originalissimo, Weekend wars:
Niente male, good idea Matteomatteo.conz ha scritto:questo disco mi sta ossessionando, è la cosa piu bella che sento da anni
maps:
una piu bella dell'altra
questo disco è un vero capolavoro, l'ho consumato...ad ogni ascolto, a seconda dello stato d'animo, da sensazioni diverse. Poi è moderno, fonde elettronica fatta al computer, sintetizzatori, basi con ritmi mai banali, strumenti vari suonati da lui, suoni campionati come l'affilatura di un coltello,ecc.Questo musicista è davvero un grande.galliano ha scritto:Niente male, good idea Matteomatteo.conz ha scritto:questo disco mi sta ossessionando, è la cosa piu bella che sento da anni
maps:
una piu bella dell'altra
L'autore della battuta è peraltro a sua volta artista/performer: mescola con stile elettronica, folk e esibizioni dal vivo con forte componente teatrale. Il suo nome d'arte è Musica per bambini, e vi allego un brano che mi piace molto.matteo.conz ha scritto:true story
certo, fatte servì...dalla cgil. vai a ballare la musica balcanica scalzo al concertone del primo maggionemecsek ha scritto:mettemo qualcosa de coatto duro
fatte servì
visti dal vivo 2 volte: fenomeni! Scompiscio garantito.Deadnature ha scritto:L'autore della battuta è peraltro a sua volta artista/performer: mescola con stile elettronica, folk e esibizioni dal vivo con forte componente teatrale. Il suo nome d'arte è Musica per bambini, e vi allego un brano che mi piace molto.matteo.conz ha scritto:true story
concordo, è molto bravo. però quella battuta è una cazzata: il cocoricò non è soltanto una discoteca per musica di merda. se ne suona un sacco, quasi la totalità, ma ci sono anche belle eccezioni. al cocoricò sono passati anche artisti di altissimo livello, con esperimenti lodevoli per una realtà così commerciale. rispetto alla sua "concorrenza" è ancora un'isola felice, talvolta.Deadnature ha scritto:L'autore della battuta è peraltro a sua volta artista/performer: mescola con stile elettronica, folk e esibizioni dal vivo con forte componente teatrale. Il suo nome d'arte è Musica per bambini, e vi allego un brano che mi piace molto.matteo.conz ha scritto:true story
Sven è veramente pessimo,il peggio(no ora che ci penso,non è neanche il peggio ma ci va comunque vicino) di ciò che puoi ascoltare nei club,anche se poi sono parecchio legato ad una sua serata alla fortezza da Basso di Firenze ma per motivi extramusicalimatteo.conz ha scritto:Boh cauz mi spiazzi...io ci sono stato 2 volte a 17-18anni e non capivo niente di musica elettronica ma il cocoricò era molto meglio di adesso. Fighetti pieni di soldi, perquisizioni all'entrata se non sei in lista, dj finti che volano solo in prima classe, schimicate con i peggiori intrugli. Qualcuno di buono ci sarà stato ad esempio jeff mills e qualche berlinese tipo collision 3000, klock, ecc. Comunque le stesse line up che trovi al muretto a venezia o in vari posti a milano torino. Non parliamo delle altre sale minori che èpuro thrash. E' una scena di plastica addirittura interna ad una scena di plastica come quella techno di oggi.
Poi capisco che dei ragazzi vanno, vedono un F! da 20kw e un po' di bum bum e gli pare di essere in un altro mondo, una figata che in realtà non è. Non ha nulla di tribale, non è il battito del cuore, non è la magica vibrazione primordiale della vera tekno tribe. Non c'è il rispetto, al cocoricò stuprano nei bagni e 16enni muoiono per disidratazione con l'acqua a 7e...ho visto mille persone farsi largo per far andare due ragazzi in sedia a rotelle sottocassa, ho visto gente portarsi vero rispetto(poi i predatori ci sono ovunque). I francesi sono avanti anniluce: primo soccorso, analisi sostanze, acqua gratis, frutta la mattina, zona decompressione, informazione, ecc
I sono pirate unite sono vent'anni che creano e spingono tekno di qualità, musicisti no star che neanche vedi suonare, mai un morto, zero polizia ed entrata libera:
Qualche differenza con un "mostro sacro" come sven al cocoricò? mi pare un pagliaccio che fa mossette, suona con raba premixata ormai
uno degli slogan del cocoricò: el mundo gira porque lo move loco dice...bah...lo slogan dei free parties? respect the nature, respect yourself and the other, spread only good vibes
Se al cocoricò vedono un live del genere manco capiscono cosa sta facendo, manco sanno come suona l'analogico:
come ti ha fatto notare già qualcun altro, i paragoni con i free parties non possono nemmeno iniziare. è come voler confrontare la carriera di merckx e quella di agnoli.matteo.conz ha scritto:Boh cauz mi spiazzi...io ci sono stato 2 volte a 17-18anni e non capivo niente di musica elettronica ma il cocoricò era molto meglio di adesso. Fighetti pieni di soldi, perquisizioni all'entrata se non sei in lista, dj finti che volano solo in prima classe, schimicate con i peggiori intrugli. Qualcuno di buono ci sarà stato ad esempio jeff mills e qualche berlinese tipo collision 3000, klock, ecc. Comunque le stesse line up che trovi al muretto a venezia o in vari posti a milano torino. Non parliamo delle altre sale minori che èpuro thrash. E' una scena di plastica addirittura interna ad una scena di plastica come quella techno di oggi.
Poi capisco che dei ragazzi vanno, vedono un F! da 20kw e un po' di bum bum e gli pare di essere in un altro mondo, una figata che in realtà non è. Non ha nulla di tribale, non è il battito del cuore, non è la magica vibrazione primordiale della vera tekno tribe. Non c'è il rispetto, al cocoricò stuprano nei bagni e 16enni muoiono per disidratazione con l'acqua a 7e...ho visto mille persone farsi largo per far andare due ragazzi in sedia a rotelle sottocassa, ho visto gente portarsi vero rispetto(poi i predatori ci sono ovunque). I francesi sono avanti anniluce: primo soccorso, analisi sostanze, acqua gratis, frutta la mattina, zona decompressione, informazione, ecc
matteo.conz ha scritto: una bellissima sconosciuta viene da te dicendoti "matteo, vedo la tua aura, è bellissima sei una bella persona" e passi la notte non a scopare come animali ma solo a parlare con gli occhi allucinati accarezzando l'altro per dopo lasciarci solo con un sorriso...
anch'io non ero convinto sulla scarica di energia dei foo fighters...mi decido ad uscire di casa con 25e, a mezzotte suonano i workout fin domani, la scarica la premderò lapacho ha scritto:Più che scarica di energia, direi più da scaricare nel...![]()
tiè un di robba buona, invece che quella nenia da 16enni piccolo borghesi.
(consiglio per il pubblico a casa: ascoltare almeno i primi 10 minuti...)
Non lo conosco,però me lo segno che ora sono full come letture.dietzen ha scritto:matteo, visto che avevi parlato di muro di casse (gran libro), ti consiglio - se già non lo conosci - quest'altro bel libro che racconta la generazione precedente:
http://www.ilsaggiatore.com/argomenti/n ... -libreria/
cari Oude e Conz, mi scuso per il ritardo clamoroso con cui rispondo ma mi sono accorto solo ora che qualcuno aveva "cagato" la mia segnalazione sugli AgallochOude Kwaremont ha scritto:Conosco gli Isis e come hai previsto mi piacciono decisamente di piùmatteo.conz ha scritto:Ad un primo ascolto mi piace anche perchè mi piace il genere. Un disco che a suo tempo consumai letteralmente, è panopticon degli isis. Se non lo sonoscete e vi piacciono quelle sonorità, secondo me questo è l'apice di quello stile. Un esempio è il passaggio da brividi ai 3:50:
@oude: se la musica del disco precedente ti sembra poco emozionale, questa traccia la adorerai, per me è la perfezione
Musica che condivide i tratti formali degli Agalloch, ma la sostanza è molto differente, qui le sensazioni sono parecchio disturbanti (lo dico in senso buono). La voce e la chitarra sono grandiose, la prima perchè è pulita ma sembra urlata da quanto è intensa, e il muro di chitarre ritmiche è granitico, poderoso. Tutto questo alternato a dei momenti di stasi armonica, per un effetto complessivo davvero notevole.
Concordo, il pezzo a 3'50" è veramente da brividi.
Segnalo anch' io un brano. Non c' entra niente con i due gruppi precedenti, ma in questi tempi sono strafissato con Kick Ass, film superbo specialmente per quanto riguarda l' abilità nell' abbinare le scene a musiche che non c' entrano apparentemente niente![]()
beh Celun, bel colpo: gli Ufomammut li seguo dal primo album, fin da quando suonavano gratis al Bloom. Ora con gli anni hanno fatto un passo in avanti, di recente hanno suonato al Bloom per 10 euroCelun ha scritto:ieri concerto degli Zu(Ostia), la mia decima volta, sempre i migliori, non perdono lo scettro italico![]()
ci vorrebbe subito un tagliando con gli Ufomammut(Tortona) per vedere se gli stanno ancora in scia![]()
Qui puoi trovare qualche parere (in English...matteo.conz ha scritto:Mi è capitato così un pezzo di quando ero pischello ma ancora non ho capito bene il testo, se qualcuno ne capisce qualcosa..
cream-white room