c'è anche un'altra cosa da considerare:
il dubbio, quando gli episodi dubbi si sommano, vale doppio.
Mi spiego.
Hai già alle spalle una decisione importante, dubbia, e penalizzante per una squadra nel caso tu abbia sbagliato. Secondo episodio dubbio. Che fai? penalizzi ancora la stessa squadra, nello stesso modo, col rischio di condizionare proprio del tutto la partita?
Sul primo rigore già inizialmente aveva una opinione diversa, poi cambiata dopo aver assistito alle proteste e ripensato (ascoltato qualcosa all'auricolare da parte di un collaboratore?), quindi lui stesso dubbi ne aveva.
Sul rigore di Pogba, è SCADUTO IL TEMPO da 25 secondi. Se fischi la fine della partita, potranno fischiare dalle tribune, ma nessuno ti può dire niente. Se invece, ad episodio che anche a valutarlo male, non puoi che averlo visto forse dentro, ma molto molto vicino alla riga, quindi in ogni caso dubbio, decidi ancora dalla stessa parte, e a tempo scaduto....quando la squadra andrebbe negli spogliatoi assai meno tranquilla perché in svantaggio...non puoi non far pensare male insomma.
Faccio presente che in altra circostanza, per fuorigioco passivo interpretato come attivo, senza nemmeno che fosse occultata la visuale del portiere, sono stati annullate due reti in una stessa partita....finora caso unico. Aspetto di vederne altri....
certo, si potrebbe prendere la cosa con più leggerezza, con un po' di umorismo insomma, visto anche l'evidente e leggermente comico stato di confusione in cui ad un certo punto si è trovato l'arbitro. Avrebbe avuto bisogno di riflettere un po' per ricordarsi come si chiamava, ad un certo punto, secondo me....

E sarebbe tanto meglio per lo sport, nella vittoria riconoscere anche le circostanze in cui è maturata, obiettivamente e serenamente.