
Ricominciati stamattina gli allenamenti dell'anno solare 2018 con 1h sui rulli a fondo medio appena sveglio...
Grammont63 ha scritto:Grazie alla compagnia di due amici stamattina sono riuscito a fare 57 km pianeggianti.
Bitossi ha scritto:L’unico modo per registrare percorsi con Strava senza un ciclocomputer GPS è utilizzare la app su uno smartphone. Nell’app c’e anche la funzione registrazione.
Per quel che riguarda i segmenti, ovviamente sono già pronti, creati e caricati dagli utenti stessi (infatti per molti ci sono doppioni/triploni e anche di più...).
Il GPS (del dispositivo o dello smartphone) li individua e registra i tempi, che poi vengono mostrati nel sito o nella app al termine dell’attività.
Se si ha Strava Premium (a pagamento), i segmenti sono “live”, cioè si vede il proprio andamento rispetto al record assoluto e personale. Bisogna ovviamente metterli tra i preferiti, altrimenti si verrebbe disturbati ogni due secondi dall’inizio/fine di segmenti a cui non si è interessati.
La stessa cosa la fa Garmin Connect, per chi ha un GPS Garmin, ma la gestione è molto più sciatta e meno “social”, infatti nessuno li va a guardare.
Grammont63 ha scritto:Strava non lo uso, non posso aiutarti.
Riguardo l'asfalto a volte capita pure a me di finire su qualche buca tappata con l'asfalto ma in genere i copertoni dopo qualche km si puliscono, importante è aver eliminato tutte le pietruzze.
Intanto dopo una settimana estremamente impegnativa fra lavoro ed altri impegni oggi sgambata tranquilla di 56 km su falsopiani assolati.
Nievole ha scritto:Facciamo così: vieni il 6 maggio al Mugello? Il lungo fa Paretaio e Sambuca, così parliamo del Giogo
Scherzi a parte, del Giogo ho apprezzato molto la variante della Collina, quella si che è una salita