Uno lo conosco: l' ormai pensionato Bagnino, ma l' altro chi è: Bambacione? Bimbobello? Bonsai?chinaski89 ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 9:14Dovresti però ricordartene sempre e non pensarla improvvisamente in maniera opposta se si parla di campioni che ti stanno sulle balle come due spagnoli a casolemond ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 9:07Oppure diciamo la verità, per una buona volta: sul *suo* uno fa quello che gli pare, perché tanto lo fa, a prescindere dalle leggi. Durante la guerra per chi partecipava al " mercato nero" c'era la pena di morte; ma chi aveva da vendere, e chi poteva comprare, partecipava.![]()
Per i moralisti, vorrei dire che la morale altro non è che un modo di convivenza accettabile per la maggioranza degli individui e sfido chiunque a dimostrare che si viva meglio nel ciclismo (dove l'antidoping è pagato profumatamente dalla collettività) invece che negli altri sport (calcio, ciclismo, sollevamento pesi, rugby) dove di solito si fa finta.![]()
![]()
Parcheggio post "fuori post" sul doping
Re: Danilo Di Luca
- chinaski89
- Messaggi: 5206
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parcheggio post "fuori post" sul doping
In questo caso, hai ragione, ma il fatto non è dovuto al doping, bensì che tutto ciò ha contribuito (ma le racchette di più) a snaturare uno sport che mi piaceva.
Nell'altro caso invece, mai eccepito sul tema in questione.

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
- chinaski89
- Messaggi: 5206
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parcheggio post "fuori post" sul doping
Ok sul tennis ho compreso, sull'altro caso dopo l'Angliru invece si


Re: Parcheggio post "fuori post" sul doping
Quale rompi, tu se uno preciso e "maior habens", non ho mai compreso perché a un certo momento avevi inteso il contrario?chinaski89 ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 9:56Ok sul tennis ho compreso, sull'altro caso dopo l'Angliru invece sisono un rompiballe lo so
![]()


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
- chinaski89
- Messaggi: 5206
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parcheggio post "fuori post" sul doping
Io però continuo a non capacitarmi (lo stesso discorso vale per Andrea Campagna, ma lui non risponde) dove avresti arguito che ...



Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
- chinaski89
- Messaggi: 5206
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Parcheggio post "fuori post" sul doping
Ho capito che intendi tu.. almeno credo
sul resto ogni tanto mi offendo facilmente, ma a me passa in fretta in genere
appena ho un po' di tempo ti smessaggio i dettagli se riesco a ricostruire il tutto 



Re: Parcheggio post "fuori post" sul doping
Grazie, io invece non mi offendo quasi mai, però sopporto poco i malintesi.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 12:09 Ho capito che intendi tu.. almeno credosul resto ogni tanto mi offendo facilmente, ma a me passa in fretta in genere
appena ho un po' di tempo ti smessaggio i dettagli se riesco a ricostruire il tutto
![]()

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
Re: Parcheggio post "fuori post" sul doping
L'ultimo punto è sicuramente sensato.nemecsek. ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 1:03mo arivano le mazzate di admin (per me)![]()
Non sono convinto che il limite 50 abbia aumentato il doping, io sono convinto che, in termini numerici, lo abbia contenutoaitutaki1 ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 0:05
I motori sovralimentati c'erano ( e ci sono ancora magari non turbo ma volumetrici o con lieve sovralimentazione tipo quella aereodinamica nelle moto) da prima, però se l' autorità competente non si pone nemmeno il problema di rilevarli ma attua come discriminante l' ematocrito al 50% max, di fatto chi avesse voluto competere che faceva ? Perchè come sai la competizione non è proprio possibile , specialmente nei GT .
Verità
Per il resto, intorno al 94-95 l'epo era largamente usato nel plotone, non dico tutti perché qualche eccezione ci sarà stata, ma non tanti. Poi c'era chi lo sapeva usare meglio e chi si arrangiava. e anche fra i dilettanti la sostanza non credo fosse sconosciuta.
Il limite del 50% fu introdotto dall'uci per evitare che i corridori ci lasciassero la pelle, anche perché il test specifico arrivò solo qualche anno dopo.
Di Rocco non è il mio presidente
Re: Parcheggio post "fuori post" sul doping
Si certo che l' intento fosse evitare morti per solidificazione sanguigna non l' ho esplicitato ma era l' intento primario, però significava anche liberalizzare le sostanze (la molecola non era ancora rilevabile) per arrivare al valore del 50% di ematocrito. Ora come sia possibile correre con chi ha un boost di ossigenazione del .. diciamo 20% in uno sport aerobico non credo sia molto discutibile. nemecsek. pensa che questo abbia calmierato gli eccessi ma anche qui non sarei troppo d'accordo , anche in quel periodo i migliori associavano all EPO altre "cure" come si è visto sia dai protocolli del Dr. Mito che dalle intercettazioni per esempio della moglie di Rebellin (non ammesse in giudizio) che ll' EPO associava Testosterone e Freamina (in un giro in cui non doveva nemmeno fare classifica), dalla lista dei farmaci usati da Amstrong ancor prima dell' operazione, etc
In tempi più recenti Zakarin era risultato positivo a uno steroide anabolizzante , assunto ancora in età di crescita per esempio, e anche sul Gh ci sono state diverse casistiche.
In tempi più recenti Zakarin era risultato positivo a uno steroide anabolizzante , assunto ancora in età di crescita per esempio, e anche sul Gh ci sono state diverse casistiche.
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Re: Parcheggio post "fuori post" sul doping
ho pensato si riferisse agli eccessi dell'uso di epo, che rispetto alle altre sostanze usate all'epoca fu davvero un game changer, anche se poi il motivo del 50% fu appunto evitare che mezzo plotone avesse la marmellata al posto del sangue.aitutaki1 ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 15:01 Si certo che l' intento fosse evitare morti per solidificazione sanguigna non l' ho esplicitato ma era l' intento primario, però significava anche liberalizzare le sostanze (la molecola non era ancora rilevabile) per arrivare al valore del 50% di ematocrito. Ora come sia possibile correre con chi ha un boost di ossigenazione del .. diciamo 20% in uno sport aerobico non credo sia molto discutibile. nemecsek. pensa che questo abbia calmierato gli eccessi ma anche qui non sarei troppo d'accordo , anche in quel periodo i migliori associavano all EPO altre "cure" come si è visto sia dai protocolli del Dr. Mito che dalle intercettazioni per esempio della moglie di Rebellin (non ammesse in giudizio) che ll' EPO associava Testosterone e Freamina (in un giro in cui non doveva nemmeno fare classifica), dalla lista dei farmaci usati da Amstrong ancor prima dell' operazione, etc
In tempi più recenti Zakarin era risultato positivo a uno steroide anabolizzante , assunto ancora in età di crescita per esempio, e anche sul Gh ci sono state diverse casistiche.
poi certo, come sempre si usa quello che si può e nel modo in cui si può. tant'è che quando venne introdotto il test per l'epo tornarono in auge le trasfusioni.
probabilmente il passaporto biologico, pur con i suoi difetti, è stata l'unica cosa che ha calmierato un po' l'uso di sostanze.
Di Rocco non è il mio presidente
Re: Parcheggio post "fuori post" sul doping
Concordo al 100%dietzen ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 15:27
ho pensato si riferisse agli eccessi dell'uso di epo, che rispetto alle altre sostanze usate all'epoca fu davvero un game changer, anche se poi il motivo del 50% fu appunto evitare che mezzo plotone avesse la marmellata al posto del sangue.
poi certo, come sempre si usa quello che si può e nel modo in cui si può. tant'è che quando venne introdotto il test per l'epo tornarono in auge le trasfusioni.
probabilmente il passaporto biologico, pur con i suoi difetti, è stata l'unica cosa che ha calmierato un po' l'uso di sostanze.
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Re: Danilo Di Luca
Onesto... no!lanzillotta ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 22:06Hai letto il suo libro?damr ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 22:01 Io ho sempre pensato che la storia del doping sia quanto di più ipocrita e deleterio per il ciclismo.
Ogni volta che dico di seguire il ciclismo mi dicono "doping" e sorridono.
Di Luca era fortissimo in un'epoca dove il più pulito aveva la rogna.
Mi è dispiaciuto come si sia lasciato col ciclismo e non capisco tutto l'odio che si tira dietro, forse perché ha detto più di quanto dovesse?
- lanzillotta
- Messaggi: 2574
- Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2011, 2:54
- Località: Canosa Di Puglia (BAT)
Re: Danilo Di Luca
Se riesci dagli una lettura, è abbastanza veloce da leggeredamr ha scritto: ↑martedì 20 ottobre 2020, 23:48Onesto... no!lanzillotta ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 22:06Hai letto il suo libro?damr ha scritto: ↑lunedì 19 ottobre 2020, 22:01 Io ho sempre pensato che la storia del doping sia quanto di più ipocrita e deleterio per il ciclismo.
Ogni volta che dico di seguire il ciclismo mi dicono "doping" e sorridono.
Di Luca era fortissimo in un'epoca dove il più pulito aveva la rogna.
Mi è dispiaciuto come si sia lasciato col ciclismo e non capisco tutto l'odio che si tira dietro, forse perché ha detto più di quanto dovesse?
Campione '15
Classifica Generale Giro d'Italia 16
15°/20°/21° Tappa Giro d'Italia 16
21° Tappa Tour De France 16
Campione Olimpico 16
Campione Italiano 17
Lombardia 17
Paris-Roubaix 18
Campione Italiano Crono 18
Campione Europeo Crono 19 #ForBjorg
Coppa Europa UCI 2019
20 Tappa Giro d'italia 2020
7 Tappa Vuelta Espana 2020
Classifica Generale Giro d'Italia 16
15°/20°/21° Tappa Giro d'Italia 16
21° Tappa Tour De France 16
Campione Olimpico 16
Campione Italiano 17
Lombardia 17
Paris-Roubaix 18
Campione Italiano Crono 18
Campione Europeo Crono 19 #ForBjorg
Coppa Europa UCI 2019
20 Tappa Giro d'italia 2020
7 Tappa Vuelta Espana 2020
Re: Giro 2020 - 19a tappa: Morbegno - Asti (258 Km)
Attenzione poi a una cosa detta tra le righe da Demare: se volete meno doping, allora non mettete tapponi clamorosi e subito dopo maxitappe da 260 km. Insomma, non so se a ragione o a torto, ma i ciclisti sembrano voler far capire agli organizzatori che non si possono presentare tappi anni '90 senza gli "aiuti" degli anni '90.
Re: Giro 2020 - 19a tappa: Morbegno - Asti (258 Km)
Mahschwoch83 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:41 Attenzione poi a una cosa detta tra le righe da Demare: se volete meno doping, allora non mettete tapponi clamorosi e subito dopo maxitappe da 260 km. Insomma, non so se a ragione o a torto, ma i ciclisti sembrano voler far capire agli organizzatori che non si possono presentare tappi anni '90 senza gli "aiuti" degli anni '90.
Re: Giro 2020 - 19a tappa: Morbegno - Asti (258 Km)
basta andare più pianoschwoch83 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:41 Attenzione poi a una cosa detta tra le righe da Demare: se volete meno doping, allora non mettete tapponi clamorosi e subito dopo maxitappe da 260 km. Insomma, non so se a ragione o a torto, ma i ciclisti sembrano voler far capire agli organizzatori che non si possono presentare tappi anni '90 senza gli "aiuti" degli anni '90.
Re: Giro 2020 - 19a tappa: Morbegno - Asti (258 Km)
Potrebbe quasi avere ragione se si fosse limitato solo a quest'aspetto. Lui invece si e' anche lamentato dei trasferimenti, degli arrivi in albergo in ritardo, la sveglia presto il giorno dopo, invocando un ciclismo di 10 anni fa organizzato meglio. Dal divano non gli consiglio di cambiare mestiere ma di dedicarsi alle corse di un giorno.schwoch83 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:41 Attenzione poi a una cosa detta tra le righe da Demare: se volete meno doping, allora non mettete tapponi clamorosi e subito dopo maxitappe da 260 km. Insomma, non so se a ragione o a torto, ma i ciclisti sembrano voler far capire agli organizzatori che non si possono presentare tappi anni '90 senza gli "aiuti" degli anni '90.
Re: Giro 2020 - 19a tappa: Morbegno - Asti (258 Km)
io sono d'accordo, ma la sensazione che ho avuto, e che emerge dai percorsi dai GT degli ultimi anni (in primis Tour e Vuelta) è che stia passando l'equazione tappe più brevi e meno dure = meno doping, con conseguente accordo tacito tra corridori e organizzatori (Vegni escluso, a quanto pare).jumbo ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:44basta andare più pianoschwoch83 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:41 Attenzione poi a una cosa detta tra le righe da Demare: se volete meno doping, allora non mettete tapponi clamorosi e subito dopo maxitappe da 260 km. Insomma, non so se a ragione o a torto, ma i ciclisti sembrano voler far capire agli organizzatori che non si possono presentare tappi anni '90 senza gli "aiuti" degli anni '90.
Re: Giro 2020 - 19a tappa: Morbegno - Asti (258 Km)
Si? Forse non ha visto la nuova generazione di alieni che è salita alla ribalta l'anno scorso e soprattutto quest'anno? I tempi di scalata e le media si stanno pericolosamente riavvicinando ai vecchi tempi, inutile chiudere gli occhi e far finta di niente.schwoch83 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:41 Attenzione poi a una cosa detta tra le righe da Demare: se volete meno doping, allora non mettete tapponi clamorosi e subito dopo maxitappe da 260 km. Insomma, non so se a ragione o a torto, ma i ciclisti sembrano voler far capire agli organizzatori che non si possono presentare tappi anni '90 senza gli "aiuti" degli anni '90.
Io sono estremamente contrario a togliere l'endurance da uno sporto che è endurance per eccellenza, anche se è esattamente quello che è successo negli ultimi anni.
E non vedo molta correlazione tra le cose in ogni caso, non è che se trasformi il ciclismo in una sprint la gente non fa usi di aiuti lo stesso...
Re: Giro 2020 - 19a tappa: Morbegno - Asti (258 Km)
Per me non c'entra niente il dopingschwoch83 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:49io sono d'accordo, ma la sensazione che ho avuto, e che emerge dai percorsi dai GT degli ultimi anni (in primis Tour e Vuelta) è che stia passando l'equazione tappe più brevi e meno dure = meno doping, con conseguente accordo tacito tra corridori e organizzatori (Vegni escluso, a quanto pare).jumbo ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:44basta andare più pianoschwoch83 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:41 Attenzione poi a una cosa detta tra le righe da Demare: se volete meno doping, allora non mettete tapponi clamorosi e subito dopo maxitappe da 260 km. Insomma, non so se a ragione o a torto, ma i ciclisti sembrano voler far capire agli organizzatori che non si possono presentare tappi anni '90 senza gli "aiuti" degli anni '90.
Re: Giro 2020 - 19a tappa: Morbegno - Asti (258 Km)
Questa gira da almeno 20 anni.schwoch83 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:41 Attenzione poi a una cosa detta tra le righe da Demare: se volete meno doping, allora non mettete tapponi clamorosi e subito dopo maxitappe da 260 km. Insomma, non so se a ragione o a torto, ma i ciclisti sembrano voler far capire agli organizzatori che non si possono presentare tappi anni '90 senza gli "aiuti" degli anni '90.
Peccato che alla fine gli atleti storicamente piu' dopati siano i centometristi.
Re: Giro 2020 - 19a tappa: Morbegno - Asti (258 Km)
Falsità enorme.schwoch83 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:41 Attenzione poi a una cosa detta tra le righe da Demare: se volete meno doping, allora non mettete tapponi clamorosi e subito dopo maxitappe da 260 km. Insomma, non so se a ragione o a torto, ma i ciclisti sembrano voler far capire agli organizzatori che non si possono presentare tappi anni '90 senza gli "aiuti" degli anni '90.
Seguendo questo ragionamento i 100 metri piani sarebbero lo sport più pulito al mondo.
Ci si dopa per vincere, non per fare meno fatica.
-
- Messaggi: 428
- Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 13:11
Re: Giro 2020 - 19a tappa: Morbegno - Asti (258 Km)
un discorso del genere puzza di avvertimento mafioso ....della serie attenti che si può sempre tornare indietro, qualche fesso da dare in pasto all'antidoping si trova sempre.....luketaro ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 21:25Falsità enorme.schwoch83 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:41 Attenzione poi a una cosa detta tra le righe da Demare: se volete meno doping, allora non mettete tapponi clamorosi e subito dopo maxitappe da 260 km. Insomma, non so se a ragione o a torto, ma i ciclisti sembrano voler far capire agli organizzatori che non si possono presentare tappi anni '90 senza gli "aiuti" degli anni '90.
Seguendo questo ragionamento i 100 metri piani sarebbero lo sport più pulito al mondo.
Ci si dopa per vincere, non per fare meno fatica.
io comunque aspetto sempre la presa di poizione degli sponsor....... sopratutto la trek così attenta all'immagine......
corsu anima e core corsu, anima e core corsu, corsu sempre di più
-
- Messaggi: 598
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Giro 2020 - 19a tappa: Morbegno - Asti (258 Km)
perchè che tappe c'erano negli anni 90schwoch83 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:41 Attenzione poi a una cosa detta tra le righe da Demare: se volete meno doping, allora non mettete tapponi clamorosi e subito dopo maxitappe da 260 km. Insomma, non so se a ragione o a torto, ma i ciclisti sembrano voler far capire agli organizzatori che non si possono presentare tappi anni '90 senza gli "aiuti" degli anni '90.
alcuni giri erano facilissimi quardate il n° delle salite e la pendenza media e vedrete che grosso modo i giri di allora erano simili a questo
negli anni 80 poi erano da cancellare dalla memoria
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
Re: Giro 2020 - 19a tappa: Morbegno - Asti (258 Km)
Questa a me sembra una paraculata bella e buona.schwoch83 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:41 Attenzione poi a una cosa detta tra le righe da Demare: se volete meno doping, allora non mettete tapponi clamorosi e subito dopo maxitappe da 260 km. Insomma, non so se a ragione o a torto, ma i ciclisti sembrano voler far capire agli organizzatori che non si possono presentare tappi anni '90 senza gli "aiuti" degli anni '90.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 20500
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Giro 2020 - 19a tappa: Morbegno - Asti (258 Km)
gran paraculata. Vai a vedere nell'atletica quanti centometristi sono stati trovati positivi. Una gara di 10"Mr. MM ha scritto: ↑sabato 24 ottobre 2020, 11:03Questa a me sembra una paraculata bella e buona.schwoch83 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:41 Attenzione poi a una cosa detta tra le righe da Demare: se volete meno doping, allora non mettete tapponi clamorosi e subito dopo maxitappe da 260 km. Insomma, non so se a ragione o a torto, ma i ciclisti sembrano voler far capire agli organizzatori che non si possono presentare tappi anni '90 senza gli "aiuti" degli anni '90.

Cobblestone 2012 & 2018 - 1° Classifica Generale
Cobblestone 2012 & 2018 - 1° Classifica Classiche
Cobblestone 2013 - 1° Classifica Semiclassiche
FantaCycling Manager 2016 - 1° Classifica (squadre)
Cobblestone 2012 & 2018 - 1° Classifica Classiche
Cobblestone 2013 - 1° Classifica Semiclassiche
FantaCycling Manager 2016 - 1° Classifica (squadre)
beppesaronni ha scritto: Ps: hirshi fara cagare. Hirshi è la nuova moda. Come votare calenda. Ma hirshi è un bluff....
-
- Messaggi: 598
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Chris Froome 2020
infattiLuca90 ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 19:24Infatti a parte il tour 2015 non ricordo froome davanti a Nibali... perché la vuelta 17 è un regalo uci...nurseryman ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 19:21di pettinate storiche a nibali ne ha date poche, sicuramente non ripetutamenteStrong ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 15:58 però non capisco perchè il tirare il gruppo lo faccia diventare di botto "simpatico"
"prima lo odiavo a morte però adesso che tira il gruppo lo godo abbestia"
io lo godevo di più prima quando rifilava ripetutamente delle pettinate storiche a Nibali&C.
quest'anno non è prestazionale e spero che possa riprendersi il prossimo anno
per cui mi sembra normale che faccia il lavoro che gli chiede di fare chi gli paga lo stipendio
anche perchè si sono incontrati poche volte
e a volte le ha date ma spesso le ha anche prese
potrei citare la tirreno adriatico
la tappa di sheffield quando usci dal gruppo per seguire nibali ma rimbalzò clamorosamente
poi se uno vuole guardare le cose con i paraocchi fatti suoi ma perlomeno non travisate la realtà
quella passerà alla storia come l'unica corsa degli ultimi100 anni vinta da un corridore trovato positivo all'antidoping grazie al lavoro
di una frotta di avvocati e forse al potere economico della sky
sottolineo che per lo stesso peccato sono stati condannati ed esposti al pubblico ludibrio corridori "normali" come ulissi e petacchi
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
Re: Chris Froome 2020
Delgado? Brochard? Eccnurseryman ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 20:01
infatti
quella passerà alla storia come l'unica corsa degli ultimi100 anni vinta da un corridore trovato positivo all'antidoping

-
- Messaggi: 598
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Chris Froome 2020
il probenecid venne proibito un mese dopo la vittoria di delgadoWinter ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 20:49Delgado? Brochard? Eccnurseryman ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 20:01
infatti
quella passerà alla storia come l'unica corsa degli ultimi100 anni vinta da un corridore trovato positivo all'antidoping![]()
quindi legalmente la vittoria di pedro è perfettamente regolare
certo cosa copriva il probenecid non lo possiamo sapere


Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
Re: Chris Froome 2020
no era già proibito dal cionurseryman ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 20:56il probenecid venne proibito un mese dopo la vittoria di delgadoWinter ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 20:49Delgado? Brochard? Eccnurseryman ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 20:01
infatti
quella passerà alla storia come l'unica corsa degli ultimi100 anni vinta da un corridore trovato positivo all'antidoping![]()
quindi legalmente la vittoria di pedro è perfettamente regolare
certo cosa copriva il probenecid non lo possiamo sapere![]()
![]()
Fu puig che lo salvò
-
- Messaggi: 598
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Chris Froome 2020
dal cio si ma non dall'UCIWinter ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 20:59no era già proibito dal cionurseryman ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 20:56il probenecid venne proibito un mese dopo la vittoria di delgado
quindi legalmente la vittoria di pedro è perfettamente regolare
certo cosa copriva il probenecid non lo possiamo sapere![]()
![]()
Fu puig che lo salvò
ci sono sempre stati ciclisti protetti per motivi vari non ultimo il fatto che spesso si cerca di difendere i campioni
ma nella vuelta l'UCI ha esagerato e l'allora sky anche se ha salvato il risultato si sono coperti di m....
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
Re: Chris Froome 2020
Chi era il presidente dell uci? Puignurseryman ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 21:07 dal cio si ma non dall'UCI
ci sono sempre stati ciclisti protetti per motivi vari non ultimo il fatto che spesso si cerca di difendere i campioni
ma nella vuelta l'UCI ha esagerato e l'allora sky anche se ha salvato il risultato si sono coperti di m....
Il direttore del tour chiese giustamente a delgado di lasciare il tour
Vedi un po te
E non era salbutamolo
Re: Chris Froome 2020
Sì ma non è che due fatti a 30 anni di distanza si escludano o giustifichino l'un l'altroWinter ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 21:33Chi era il presidente dell uci? Puignurseryman ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 21:07 dal cio si ma non dall'UCI
ci sono sempre stati ciclisti protetti per motivi vari non ultimo il fatto che spesso si cerca di difendere i campioni
ma nella vuelta l'UCI ha esagerato e l'allora sky anche se ha salvato il risultato si sono coperti di m....
Il direttore del tour chiese giustamente a delgado di lasciare il tour
Vedi un po te
E non era salbutamolo
Re: Chris Froome 2020
jumbo ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 21:46Sì ma non è che due fatti a 30 anni di distanza si escludano o giustifichino l'un l'altroWinter ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 21:33Chi era il presidente dell uci? Puignurseryman ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 21:07 dal cio si ma non dall'UCI
ci sono sempre stati ciclisti protetti per motivi vari non ultimo il fatto che spesso si cerca di difendere i campioni
ma nella vuelta l'UCI ha esagerato e l'allora sky anche se ha salvato il risultato si sono coperti di m....
Il direttore del tour chiese giustamente a delgado di lasciare il tour
Vedi un po te
E non era salbutamolo


Però se scrivi che è l unica corsa uci vinta da un corridore trovato positivo all antidoping
Non mi sembra corretto
Ce ne sono diversi..ho scritto brochard e delgado , i primi che mi son venuti in mente
Re: Chris Froome 2020
Ok poi non l'ho nemmeno scritto io.Winter ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 22:10![]()
![]()
Però se scrivi che è l unica corsa uci vinta da un corridore trovato positivo all antidoping
Non mi sembra corretto
Ce ne sono diversi..ho scritto brochard e delgado , i primi che mi son venuti in mente
Tuttavia sono passati decenni nel frattempo ...
Re: Chris Froome 2020
E ti sembra che quella sia stata una cosa giusta?nurseryman ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 20:01 sottolineo che per lo stesso peccato sono stati condannati ed esposti al pubblico ludibrio corridori "normali" come ulissi e petacchi



Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
-
- Messaggi: 598
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Chris Froome 2020
certo che no è per questo che ho voluto rimarcarlolemond ha scritto: ↑mercoledì 28 ottobre 2020, 8:56E ti sembra che quella sia stata una cosa giusta?nurseryman ha scritto: ↑martedì 27 ottobre 2020, 20:01 sottolineo che per lo stesso peccato sono stati condannati ed esposti al pubblico ludibrio corridori "normali" come ulissi e petacchi![]()
![]()
![]()
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
Re: Parcheggio post "fuori post" sul doping
Lo posto qui. Non che ormai cambi chissà cosa
https://www.eurosport.it/ciclismo/danil ... tory.shtml
https://www.eurosport.it/ciclismo/danil ... tory.shtml
Re: Parcheggio post "fuori post" sul doping
In realtà Petacchi ha comunicato il giorno dopo che si è trattato di un errore di traduzione delle dichiarazioni rese da Hondo al processo.Vélo ha scritto: ↑mercoledì 11 novembre 2020, 18:11 Lo posto qui. Non che ormai cambi chissà cosa
https://www.eurosport.it/ciclismo/danil ... tory.shtml
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
-
- Messaggi: 598
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Giro 2020 - 19a tappa: Morbegno - Asti (258 Km)
cosa c'entraschwoch83 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:41 Attenzione poi a una cosa detta tra le righe da Demare: se volete meno doping, allora non mettete tapponi clamorosi e subito dopo maxitappe da 260 km. Insomma, non so se a ragione o a torto, ma i ciclisti sembrano voler far capire agli organizzatori che non si possono presentare tappi anni '90 senza gli "aiuti" degli anni '90.
nel 29 facevano tappe di 300 km tutti i giorni con spesso più dislivello di oggi
con strade sterrate bici in ferro e senza cambio e senza epo
il doping è un mezzo per andare più forte
usato nelle corse singole che durano 9-10 secondi, 19-20 secondi, 45 secondi, 13 minuti, 4 ore, oppure per gare a tappe di 21 giorni,
demare parla in quanto velocista,...... gli piace vincere facile?
ma non sempre è possibile
la gente si aspetta che un professionista dello sport, affronti prove più difficili di quelle che può affrontare un ciclista della domenica come me.
prove che ricordino alla gente che si possono superare certe difficoltà con la dedizione e l'allenamento.
cosa c'entra il doping con le tappe di 260 km in piano su stradoni livellati e con le bici di oggi, lo sa solo lui. (bici con cui se ti metti in fondo al gruppo in una strada dritta senza curve non pedali nemmeno, e vai avanti lo stesso)
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
- eliacodogno
- Messaggi: 6768
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
- Località: Segusium
Re: Giro 2020 - 19a tappa: Morbegno - Asti (258 Km)
Strano, negli anni 90 le corse si erano già significativamente accorciate rispetto al periodo precedente (in cui avevano aiuti ancora migliori)? Forse bisognerebbe perlomeno documentare queste affermazioni perché non appaiano già superficialmente delle sciocchezze.schwoch83 ha scritto: ↑venerdì 23 ottobre 2020, 18:41 Attenzione poi a una cosa detta tra le righe da Demare: se volete meno doping, allora non mettete tapponi clamorosi e subito dopo maxitappe da 260 km. Insomma, non so se a ragione o a torto, ma i ciclisti sembrano voler far capire agli organizzatori che non si possono presentare tappi anni '90 senza gli "aiuti" degli anni '90.
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Re: Riccardo Riccò
Dicono che se ti beccano per epo o simili sei fuori.Passista Scalatore ha scritto: ↑domenica 16 agosto 2020, 16:41 Il trullo volante preparatore di Bettiol e altri corridori world tour. E’ bene sempre ricordarlo.
Però poi diventano preparatori e rientrano dalla porta di servizio.
Si sono redenti, dicono.
Io comunque, fossi in Bettiol, sceglierei un altro preparatore, anche per evitare malelingue
-
- Messaggi: 598
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Riccardo Riccò
non è che una persona perchè ha commesso un errore deve essere trattato come un appestato per tutta la vitateam opc ha scritto: ↑martedì 29 dicembre 2020, 23:31Dicono che se ti beccano per epo o simili sei fuori.Passista Scalatore ha scritto: ↑domenica 16 agosto 2020, 16:41 Il trullo volante preparatore di Bettiol e altri corridori world tour. E’ bene sempre ricordarlo.
Però poi diventano preparatori e rientrano dalla porta di servizio.
Si sono redenti, dicono.
Io comunque, fossi in Bettiol, sceglierei un altro preparatore, anche per evitare malelingue
che diamine anche per reati contro la persona dopo un certo numero di anni di carcere viene data la possibilità di rientrare nella vita sociale
se piepoli è competente non vedo perchè non dovrebbe esercitare la professione
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
Re: Riccardo Riccò
Più che altro la domanda da farsi dovrebbe essere un'altra: dov'è la santità?nurseryman ha scritto: ↑mercoledì 30 dicembre 2020, 10:15non è che una persona perchè ha commesso un errore deve essere trattato come un appestato per tutta la vitateam opc ha scritto: ↑martedì 29 dicembre 2020, 23:31Dicono che se ti beccano per epo o simili sei fuori.Passista Scalatore ha scritto: ↑domenica 16 agosto 2020, 16:41 Il trullo volante preparatore di Bettiol e altri corridori world tour. E’ bene sempre ricordarlo.
Però poi diventano preparatori e rientrano dalla porta di servizio.
Si sono redenti, dicono.
Io comunque, fossi in Bettiol, sceglierei un altro preparatore, anche per evitare malelingue
che diamine anche per reati contro la persona dopo un certo numero di anni di carcere viene data la possibilità di rientrare nella vita sociale
se piepoli è competente non vedo perchè non dovrebbe esercitare la professione
In teoria sappiamo che non esiste, né nel ciclismo, né altrove. Nella pratica conta sempre stare dentro i giri giusti, farsi certificare le patenti di pulizia da chi di dovere. Non a caso quando Riccò si ritrovò nuovamente nei guai ci fu chi si affrettò a parlare di tradimento verso chi aveva deciso di "aiutarlo".
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Re: Riccardo Riccò
Per quanto mi riguarda trovo ipocrita questo comportamento. Prima diciamo fuori chi bara, via gli stregoni perché dobbiamo ripulire il ciclismo. Poi 10 anni dopo, ritroviamo chi ha barato che prepara i corridori di oggi. Come può Piepoli esser da esempio?nurseryman ha scritto: ↑mercoledì 30 dicembre 2020, 10:15non è che una persona perchè ha commesso un errore deve essere trattato come un appestato per tutta la vitateam opc ha scritto: ↑martedì 29 dicembre 2020, 23:31Dicono che se ti beccano per epo o simili sei fuori.Passista Scalatore ha scritto: ↑domenica 16 agosto 2020, 16:41 Il trullo volante preparatore di Bettiol e altri corridori world tour. E’ bene sempre ricordarlo.
Però poi diventano preparatori e rientrano dalla porta di servizio.
Si sono redenti, dicono.
Io comunque, fossi in Bettiol, sceglierei un altro preparatore, anche per evitare malelingue
che diamine anche per reati contro la persona dopo un certo numero di anni di carcere viene data la possibilità di rientrare nella vita sociale
se piepoli è competente non vedo perchè non dovrebbe esercitare la professione
Quando dico fuori dal ciclismo lo deve esser per sempre.
Poi sia chiaro, la vita non è solo ciclismo,la seconda chance gliela concedo, ma a fare altro
-
- Messaggi: 598
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Riccardo Riccò
beh io non sono d'accordoteam opc ha scritto: ↑mercoledì 30 dicembre 2020, 21:19Per quanto mi riguarda trovo ipocrita questo comportamento. Prima diciamo fuori chi bara, via gli stregoni perché dobbiamo ripulire il ciclismo. Poi 10 anni dopo, ritroviamo chi ha barato che prepara i corridori di oggi. Come può Piepoli esser da esempio?nurseryman ha scritto: ↑mercoledì 30 dicembre 2020, 10:15non è che una persona perchè ha commesso un errore deve essere trattato come un appestato per tutta la vita
che diamine anche per reati contro la persona dopo un certo numero di anni di carcere viene data la possibilità di rientrare nella vita sociale
se piepoli è competente non vedo perchè non dovrebbe esercitare la professione
Quando dico fuori dal ciclismo lo deve esser per sempre.
Poi sia chiaro, la vita non è solo ciclismo,la seconda chance gliela concedo, ma a fare altro
quando uno ha pagato il suo debito per gli errori commessi poi per me è libero di rientrare come corridore oppure se non ha più l'età come preparatore
non è che uno che sbaglia una volta può essere colpevole per sempre
anche riccardo per me sarebbe potuto rientrare se non fosse stato per la recidiva artigianale
sono convinto che, anche se non avrebbe mai più potuto staccare il gruppo sull'aspin, ma le doti per una onesta carriera le avrebbe avute.
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
Re: Parcheggio post "fuori post" sul doping
https://www.abc.net.au/news/2016-02-15/ ... am/7169514
una doppia lettura.
un controllo pre olimpiadi della propria federazione per trovare il doping oppure per evitare figuracce all'evento. ossia per evitare che la propria nazione faccia una figura pessima?
questa storia uscì con le analisi a pantani prima delle olimpiadi 2000.
come detto sopra, lo scopo delle analisi pre olimpiadi potrebbe essere una maniera per trovare il doping oppure una maniera per far in modo che non scoppi lo scandalo.
una doppia lettura.
un controllo pre olimpiadi della propria federazione per trovare il doping oppure per evitare figuracce all'evento. ossia per evitare che la propria nazione faccia una figura pessima?
questa storia uscì con le analisi a pantani prima delle olimpiadi 2000.
come detto sopra, lo scopo delle analisi pre olimpiadi potrebbe essere una maniera per trovare il doping oppure una maniera per far in modo che non scoppi lo scandalo.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
- Beppugrillo
- Messaggi: 2052
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Riccardo Riccò
Io un po' ancora lo seguo perché bene o male all'inizio era un personaggio che mi aveva trascinato molto (vabè ero pure giovane...), mi ricordo che quando fermarono lui e Piepoli avevo in corso una bellissima carriera con la Saunier Duval a Pro Cycling Manager (con Gomez Marchante che era Indurain ma più forte in salita) e mi esaltavano abbastanza. Ogni tanto da quello che pubblica o dice sembra che abbia fatto qualche passo di maturazione (maturazione non è la parola giusta, sicuramente uno psicologo ne avrebbe cento migliori, però penso si capisca cosa intendo) poi però ti esce con queste robe in cui sembra rivendicare tutto, comprese delle scelte obiettivamente folli. Penso che si senta davvero vittima vedendo le carriere che hanno fatto altri che probabilmente facevano le stesse cose che faceva lui (più bravi nell'elusione dei controlli, non certo migliori dal punto di vista etico e molti di questi meno forti in bici rispetto a quello che lui mostrava). Spero che non abbia ragione nel dire che è ancora tutto identico a prima, ci sono ragionevoli motivi per pensare che si sbagli ma quel fantasma c'è sempre (e, obiettivamente, se parte dal dogma che anche tutti gli altri si dopavano e si dopano, è del tutto naturale che rivendichi ogni successo, forse addirittura giusto)