vuoi essere provocato? Dopo la squalifica per doping contador non è più stato sui livelli di Nibali nelle grandi corse a tappe

vuoi essere provocato? Dopo la squalifica per doping contador non è più stato sui livelli di Nibali nelle grandi corse a tappe
È un'idiozia e pure nella sezione sbagliata
Ma che stai a di..Stylus ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 11:16 Puff: ce l'hanno fatta attendere ma finalmente ha parlato l'unico ente legittimato ad emanare sentenze. Come minimo ora la Sky deve fare causa a TUTTI, da Hinault a Bardet, Preud'homme, l'UCI, Reichenbach, devono togliergli tutto! anche le mutande! Hanno distrutto l'immagine di una persona!
L'unica cosa logica è che le sentenze le danno i tribunali, pure se avessero ragione. Tutto il resto è diffamazione.barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 11:19Ma che stai a di..Stylus ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 11:16 Puff: ce l'hanno fatta attendere ma finalmente ha parlato l'unico ente legittimato ad emanare sentenze. Come minimo ora la Sky deve fare causa a TUTTI, da Hinault a Bardet, Preud'homme, l'UCI, Reichenbach, devono togliergli tutto! anche le mutande! Hanno distrutto l'immagine di una persona!
Aveva un valore doppio di salbutamolo nelle urine rispetto al consentito.
Certe dichiarazioni erano logiche.
Dopo la Wada avra' fatto le proprie valutazioni.
La positivita' c'era.
Ma che vuol dire? Le sentenze si basano sui fatti....il fatto che Froome sia stato beccato positivo è incontrovertibile. Ora come dico, Salbulamolo free per tutti, tanto poi si viene assoltiStylus ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 11:26L'unica cosa logica è che le sentenze le danno i tribunali, pure se avessero ragione. Tutto il resto è diffamazione.barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 11:19Ma che stai a di..Stylus ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 11:16 Puff: ce l'hanno fatta attendere ma finalmente ha parlato l'unico ente legittimato ad emanare sentenze. Come minimo ora la Sky deve fare causa a TUTTI, da Hinault a Bardet, Preud'homme, l'UCI, Reichenbach, devono togliergli tutto! anche le mutande! Hanno distrutto l'immagine di una persona!
Aveva un valore doppio di salbutamolo nelle urine rispetto al consentito.
Certe dichiarazioni erano logiche.
Dopo la Wada avra' fatto le proprie valutazioni.
La positivita' c'era.
nel caso ulissi testuale da sentenza: la positività a questa sostanza non serve per migliorare la prestazione.barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 11:28 Infatti nessuno ha diffamato Froome.
La positivita' e' stata un dato oggettivo,
Non inventato.
Mah..non so mica, sai?
Il problema a monte secondo me è proprio questo. Fintanto che non c'è sentenza non devono venir fuori notizie che ledono l'immagine del corridore.barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 16:38 E ricordiamoci che forse questa positivita' non sarebbe nemmeno venuta mai fuori.
Se ci sono tracce di EPO c'è colpevolezza automatica, se c'è Salbutamolo oltre la soglia no. In attesa di decidere se c'è colpevolezza o meno, dare la notizia in pasto ai giornalisti significa di fatto "condannare" il corridore prima del tempo.barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 16:54 una positivita' e' una positivita'..
Anche su questo ci sarebbero da cambiare le cose..
Allora non facciamo trapelare nulla nemmeno sui casi di Epo, fino alla sentenza?
E' una sottigliezza che avra' fatto comodo a molti..a quanto pare..il_panta ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 17:00Se ci sono tracce di EPO c'è colpevolezza automatica, se c'è Salbutamolo oltre la soglia no. In attesa di decidere se c'è colpevolezza o meno, dare la notizia in pasto ai giornalisti significa di fatto "condannare" il corridore prima del tempo.barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 16:54 una positivita' e' una positivita'..
Anche su questo ci sarebbero da cambiare le cose..
Allora non facciamo trapelare nulla nemmeno sui casi di Epo, fino alla sentenza?
Riguardo all'EPO, secondo me la notizia non dovrebbe uscire prima delle controanalisi.
Concordo. Ma questa notizia era troppo ghiotta perché non uscisse fuori..il_panta ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 17:00Se ci sono tracce di EPO c'è colpevolezza automatica, se c'è Salbutamolo oltre la soglia no. In attesa di decidere se c'è colpevolezza o meno, dare la notizia in pasto ai giornalisti significa di fatto "condannare" il corridore prima del tempo.barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 16:54 una positivita' e' una positivita'..
Anche su questo ci sarebbero da cambiare le cose..
Allora non facciamo trapelare nulla nemmeno sui casi di Epo, fino alla sentenza?
Riguardo all'EPO, secondo me la notizia non dovrebbe uscire prima delle controanalisi.
per quello che ne so non è una positività semplicemente perché la sostanza non è proibita.barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 16:54 una positivita' e' una positivita'..
Anche su questo ci sarebbero da cambiare le cose..
Allora non facciamo trapelare nulla nemmeno sui casi di Epo, fino alla sentenza?
si è come dici, nel caso specifico è una "non negatività" e definisce la presenza di una sostanza concessa per fini terapeutici, ma o senza prescrizione o in quantità superiori al consentitocastelli ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 19:12per quello che ne so non è una positività semplicemente perché la sostanza non è proibita.barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 16:54 una positivita' e' una positivita'..
Anche su questo ci sarebbero da cambiare le cose..
Allora non facciamo trapelare nulla nemmeno sui casi di Epo, fino alla sentenza?
per fortuna non è così, sai che noia?Stylus ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 11:26L'unica cosa logica è che le sentenze le danno i tribunali, pure se avessero ragione. Tutto il resto è diffamazione.barrylyndon ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 11:19Ma che stai a di..Stylus ha scritto: ↑lunedì 2 luglio 2018, 11:16 Puff: ce l'hanno fatta attendere ma finalmente ha parlato l'unico ente legittimato ad emanare sentenze. Come minimo ora la Sky deve fare causa a TUTTI, da Hinault a Bardet, Preud'homme, l'UCI, Reichenbach, devono togliergli tutto! anche le mutande! Hanno distrutto l'immagine di una persona!
Aveva un valore doppio di salbutamolo nelle urine rispetto al consentito.
Certe dichiarazioni erano logiche.
Dopo la Wada avra' fatto le proprie valutazioni.
La positivita' c'era.
ancor peggio nel criticare i colleghi di FrommeWalter_White ha scritto: ↑sabato 7 luglio 2018, 14:36 Martinello terrificante nel dire che la positività di Froome non doveva essere resa pubblica. Davvero allucinante
OTWalter_White ha scritto: ↑sabato 7 luglio 2018, 14:36 Martinello terrificante nel dire che la positività di Froome non doveva essere resa pubblica. Davvero allucinante
Per cui di terrificante c'è solo il regolamento antidoping, se la prassi è quellaBasso ha scritto: ↑sabato 7 luglio 2018, 14:53OTWalter_White ha scritto: ↑sabato 7 luglio 2018, 14:36 Martinello terrificante nel dire che la positività di Froome non doveva essere resa pubblica. Davvero allucinante
Ha detto semplicemente quanto vuole la prassi: il salbutamolo NON è doping. Si parla sempre di controllo avverso e non di positività, come accade con Epo, Cera, steroidi e via discorrendo.
Nel caso Ulissi è stata la Lampre a rivelare il fatto con un comunicato stampa (http://oldsite.cicloweb.it/news/2014/06 ... talia.html), non l'UCI o le agenzie antidoping; la Sky, al pari dell'UCI, delle agenzie antidoping o dello stesso Froome, NON erano tenuti a comunicare il controllo avverso. Potevano farlo o non farlo: sappiamo bene che la Sky non si è mai distinta per una comunicazione trasparente, soprattutto in questa materia. Ma la legge (e il buonsenso? difficile dirlo, secondo me) era dalla loro.
Per cui di terrificante c'è solo il tuo post
FINE OT
nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 9 luglio 2018, 16:16 2a TAPPA
Fischia il vento(lin)
Premetto che non vorrei sembrare accanito con Froome. Cerco di essere più obiettivo possibile.
Froome non si può ritenere innocente, perché le strategie fatte di medicinali entro i limiti e di certificati medici sono a loro modo una forma di doping. Lo stesso Van Baarle ha ammesso che all'interno della Sky si usa il ventolin abitualmente, indipendentemente che l'atleta sia affetto o meno da asma.
Assumere un medicinale superfluo è doping, fino a prova contraria.
Ci sono tanti "scandali" (passatemi il termine) attorno alla sky, basta pensare a quello del pacco che arrivò alla Sky durante il Tour di Wiggo.
In ogni caso è stato assolto, per cui per me resta formalmente innocente. Ma non ci si può mettere il prosciutto sugli occhi.
Significa che io fischio Froome? No, perché è una forma di mancato rispetto nei confronti di un professionista che dura fatica. Certamente è vero che tifo per altri corridori, senza gufare. Consiglio ai tifosi francesi di applaudire e lasciar giudicare a chi di dovere.
L'unico farmaco dopante che ho usato son state 2 pasticche di bentelan (cortisone) per una puntura di calabrone... Per cui non ho la benché minima esperienza in ambito "farmaceutico". Posso dire che dilatare i bronchi quando già sono ben dilatati è un tantino paradossale e suppongo che crei gli effetti indesiderati da te citati.herbie ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 0:15nibali-san baronto ha scritto: ↑lunedì 9 luglio 2018, 16:16 2a TAPPA
Fischia il vento(lin)
Premetto che non vorrei sembrare accanito con Froome. Cerco di essere più obiettivo possibile.
Froome non si può ritenere innocente, perché le strategie fatte di medicinali entro i limiti e di certificati medici sono a loro modo una forma di doping. Lo stesso Van Baarle ha ammesso che all'interno della Sky si usa il ventolin abitualmente, indipendentemente che l'atleta sia affetto o meno da asma.
Assumere un medicinale superfluo è doping, fino a prova contraria.
Ci sono tanti "scandali" (passatemi il termine) attorno alla sky, basta pensare a quello del pacco che arrivò alla Sky durante il Tour di Wiggo.
In ogni caso è stato assolto, per cui per me resta formalmente innocente. Ma non ci si può mettere il prosciutto sugli occhi.
Significa che io fischio Froome? No, perché è una forma di mancato rispetto nei confronti di un professionista che dura fatica. Certamente è vero che tifo per altri corridori, senza gufare. Consiglio ai tifosi francesi di applaudire e lasciar giudicare a chi di dovere.
hai matto uso di questo farmaco? trattasi di broncodilatatore, secondo te migliora sensibilmente la prestazione?
Te lo chiedo perchè io no ho fatto uso per un periodo, per il fatto che ero stanco di avere il naso tappato e problemi di respirazione per mesi e mesi a causa dell'allergia. Poi credo di essermi reso conto che usare un farmaco per l'asma per compensare le difficolta respiratorie dovute all'allergia (che il ventolin ovviamente non cura) è un modo errato di utlizzare un rimedio farmacologico che alla lunga crea pericolosi squilibri nel fisico.
Tuttavia questo farmaco, che, aumentando l'apporto di ossigeno per via bronchiale, quindi migliorando artificialmente una delle componenti fondamentali di uno sport aerobico, fa respirare di più e meglio, il suo effetto lo fa, anche solo con i 2 "puff" consigliati magari ripetuti due volte nel corso della giornata. Personalmente ricordo una ricaduta anche psicologica nel respirare meglio che era quella di vedere le difficoltà a venire in un ottica di maggiore ottimismo e facilità, visto che è proprio la sensazione del momento a influenzare lo "sguardo" sulle cose a venire. Questo , ovviamente, a un livello basso. Sarei curioso di sentire da qualcuno che ne ha fatto uso a livelli più alti del mio, quali sensazioni abbia.
No guarda, l'asma da sforzo esiste e lo decidono ancora i medici se esiste o meno.nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 11:03 Una cosa è certa: l'asma da sforzo è una putt****a. Chiunque dopo una corsa si mette a tossire, ansimare, scaracchiare e tutto quello che volete. Ma è (guardo caso) lo sforzo! Chiamarla asma è un'offerta per chi ne soffre davvero.
[...]
In ogni caso per i veri asmatici do tutta la mia comprensione. Però sarebbe bene seppellire l'idea scrittura dell'asma da sforzo.
Non pigliamoci in giro. NESSUN CICLISTA PROFESSIONISTA HA L'ASMA DA SFORZO !! Sono anni che gli Sky ci pigliano per il culo con tutti i loro Tue. Un corridore che ha sei litri di capacità polmonare e che sotto sforzo respira 80 volte al minuto, consuma 96 litri di ossigeno al minuto. Smettesse anche solo per tre secondi di respirare creperebbe all'istante. Non mi pare di aver letto negli ultimi cinquant'anni di qualcuno morto per asma da sforzo.cassius ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 13:51No guarda, l'asma da sforzo esiste e lo decidono ancora i medici se esiste o meno.nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 11:03 Una cosa è certa: l'asma da sforzo è una putt****a. Chiunque dopo una corsa si mette a tossire, ansimare, scaracchiare e tutto quello che volete. Ma è (guardo caso) lo sforzo! Chiamarla asma è un'offerta per chi ne soffre davvero.
[...]
In ogni caso per i veri asmatici do tutta la mia comprensione. Però sarebbe bene seppellire l'idea scrittura dell'asma da sforzo.
Guarda che Sky non c'entra nulla qua, si sta parlando della maggior parte del gruppo.Road Runner ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 16:29Non pigliamoci in giro. NESSUN CICLISTA PROFESSIONISTA HA L'ASMA DA SFORZO !! Sono anni che gli Sky ci pigliano per il culo con tutti i loro Tue. Un corridore che ha sei litri di capacità polmonare e che sotto sforzo respira 80 volte al minuto, consuma 96 litri di ossigeno al minuto. Smettesse anche solo per tre secondi di respirare creperebbe all'istante. Non mi pare di aver letto negli ultimi cinquant'anni di qualcuno morto per asma da sforzo.cassius ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 13:51No guarda, l'asma da sforzo esiste e lo decidono ancora i medici se esiste o meno.nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 11:03 Una cosa è certa: l'asma da sforzo è una putt****a. Chiunque dopo una corsa si mette a tossire, ansimare, scaracchiare e tutto quello che volete. Ma è (guardo caso) lo sforzo! Chiamarla asma è un'offerta per chi ne soffre davvero.
[...]
In ogni caso per i veri asmatici do tutta la mia comprensione. Però sarebbe bene seppellire l'idea scrittura dell'asma da sforzo.
Lungi da me fare il medico! Ci mancherebbe!cassius ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 13:51No guarda, l'asma da sforzo esiste e lo decidono ancora i medici se esiste o meno.nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 11:03 Una cosa è certa: l'asma da sforzo è una putt****a. Chiunque dopo una corsa si mette a tossire, ansimare, scaracchiare e tutto quello che volete. Ma è (guardo caso) lo sforzo! Chiamarla asma è un'offesa per chi ne soffre davvero.
[...]
In ogni caso per i veri asmatici do tutta la mia comprensione. Però sarebbe bene seppellire l'idea scrittura dell'asma da sforzo.
Sei medico? Se sì ci puoi dare una spiegazione un po' più accurata?Road Runner ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 16:29 Non pigliamoci in giro. NESSUN CICLISTA PROFESSIONISTA HA L'ASMA DA SFORZO !!
Io non soffro... Non ho nemmeno idea... Suppongo...nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 17:28 Io non ho l'asma e non posso minimamente immaginarmi che cosa significhi. Ma dopo uno forzo intenso (ad esempio cronoscalate) mi è sucesso di sentire per un'oretta forti disturbi respiratori che non sono altro che una forma di asma da sforzo, sicuramente più lieve. Suppongo che quella di cui soffrono tutti i corridori (o quasi tutti) non sia vera asma, ma solo la stessa cosa che io ho provato, magari più accentuata. Penso che debba essere parte del gioco ed è ridicolo che dpo un colpo di tosse le squadre provvedano subito a rifornire di spruzzini gli atleti. Non so se esistano forme di asma da sforzo più gravi, ma toglietevi dalla testa che lo sforzo provochi asma. Se si soffre di asma veramente allora lo sforzo può risultare una problematica Ma dallo sforzo non nasce una forma d'asma spontaneamente. Non si diventa asmatici perché si va in bici. Si soffre in bici se si è già asmatici.
Ci mancherebbe. Hai fatto bene a farmi notare di aver dato troppe certezze. E ti ringrazio per l'apprezzamento.cassius ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 19:05Io non soffro... Non ho nemmeno idea... Suppongo...nibali-san baronto ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 17:28 Io non ho l'asma e non posso minimamente immaginarmi che cosa significhi. Ma dopo uno forzo intenso (ad esempio cronoscalate) mi è sucesso di sentire per un'oretta forti disturbi respiratori che non sono altro che una forma di asma da sforzo, sicuramente più lieve. Suppongo che quella di cui soffrono tutti i corridori (o quasi tutti) non sia vera asma, ma solo la stessa cosa che io ho provato, magari più accentuata. Penso che debba essere parte del gioco ed è ridicolo che dpo un colpo di tosse le squadre provvedano subito a rifornire di spruzzini gli atleti. Non so se esistano forme di asma da sforzo più gravi, ma toglietevi dalla testa che lo sforzo provochi asma. Se si soffre di asma veramente allora lo sforzo può risultare una problematica Ma dallo sforzo non nasce una forma d'asma spontaneamente. Non si diventa asmatici perché si va in bici. Si soffre in bici se si è già asmatici.
Ecco, non mi pare una grande base per scrivere con tutte quelle certezze. Ma si finisce per fare così in tanti campi della medicina, anche più importanti della lotta antidoping.
Scusa il briciolo di acidità e il tono da rimprovero.
Hai scritto con competenza (per quel che posso capirne) di preparazione, doti tecniche, percorsi delle gare, problemi del ciclismo italiano.
Questo thread è davvero uno dei migliori qui.
Per questo mi sono permesso di scriverti per spingerti a evitare di scrivere di cose al di sopra delle tue e delle mie (e di altri qui) conoscenze mediche.
"asma da sforzo" suona un po' come "mal di gambe da sforzo"...cassius ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 18:15Sei medico? Se sì ci puoi dare una spiegazione un po' più accurata?Road Runner ha scritto: ↑martedì 10 luglio 2018, 16:29 Non pigliamoci in giro. NESSUN CICLISTA PROFESSIONISTA HA L'ASMA DA SFORZO !!
Io non sono medico, motivo per cui se scrivo qualcosa di medico uso formule un po' più dubitative.
Slongo non è uno stupido e quello che ha detto ieri è puro buon senso (leggi: con rabbocchi fatti post-giro, sono destinati a calare)
Parlando di Froome e Tom?
Sarà...io è da 4 GT che spero di vederlo calare
non so a chi si sia rivolto. certo è che, mio parere personale, a parità di rabbocco, froome è nettamente inferiore.
Castelli se siamo qui a scrivere giorno per giorno e’ chiaro che piu’ o meno palesemente abbiamo accettato il sistema britannico.. ma averlo accettato non significa dimenticarselo.
a me sinceramente non me ne può fregare di meno. penso che gli atleti di elite ricorrano a forme di doping più o meno spinte.Fedaia ha scritto: ↑venerdì 20 luglio 2018, 15:12Castelli se siamo qui a scrivere giorno per giorno e’ chiaro che piu’ o meno palesemente abbiamo accettato il sistema britannico.. ma averlo accettato non significa dimenticarselo.
Se tu credi alla genuinita’ di certe robe, sei ammirevole.
non so se in inghilterra beppe martinelli continurebbe a lavorare come manager nel ciclismo.jumbo ha scritto: ↑venerdì 20 luglio 2018, 15:45 Da esperienze lavorative, gli anglosassoni in generale sono interessati a fare soldi e basta. Gli italiani ad esempio in genere sono interessati a fare un bel lavoro che li porterà a guadagnare di conseguenze. Agli anglosassoni interessano i soldi anche a prescindere dal lavoro.
Chiaro che si tratta di discorsi generici. Non sto dicendo che vale per Froome.
Trasposto questo discorso in campo ciclistico, un anglosassone che fosse beccato per doping, considererà comunque di aver avuto successo nel momento in cui il doping in carriera gli abbia portato ricchezza, quindi avrà meno problemi ad ammetterlo. Per un italiano questo vale di meno.
ricordo Cancellara che fermava il gruppo perche , se ben ricordo, Andy era disperso..
Ma Cancellara cominciava anche ad avere una certa eta'.el_condor ha scritto: ↑martedì 24 luglio 2018, 22:59ricordo Cancellara che fermava il gruppo perche , se ben ricordo, Andy era disperso..
Poi quando Contador forò sul pavè lo attaccarono di brutto..
Nonostante abbia come avvocato difensore niente meno che Marco Grassi io ricordo due Cancellara (prima e dopo l'accenno all'elettricità). In salita erano due persone ben diverse…
ciao
el_condor
el_condor ha scritto: ↑martedì 24 luglio 2018, 22:59
ricordo Cancellara che fermava il gruppo perche , se ben ricordo, Andy era disperso..
Poi quando Contador forò sul pavè lo attaccarono di brutto..
Nonostante abbia come avvocato difensore niente meno che Marco Grassi io ricordo due Cancellara (prima e dopo l'accenno all'elettricità). In salita erano due persone ben diverse…
ciao
el_condor
Scusa l'ignoranza, ma che significa profilo 0 e profilo 6?