robot1 ha scritto:Anzi, per me è più semplice usare i motorini nei primi 100/150 km di gara, arrivando in finale freschi e riposati e pronti alle sparate, che nei momenti clou.
Si, più facile usarli nella prima metà di corsa e non nel finale
robot1 ha scritto:Anzi, per me è più semplice usare i motorini nei primi 100/150 km di gara, arrivando in finale freschi e riposati e pronti alle sparate, che nei momenti clou.
guidobaldo de medici ha scritto:a me interessavano due aspetti...
1) se il campo si può in qualche modo disattivare. non sono un fisico, ma credo che il campo sia prodotto da un passaggio di corrente. e quindi, interrompendo il passaggio di corrente, si dovrebbe annullare il campo. o no?
2) se il campo magnetico si può schermare
Slegar ha scritto:guidobaldo de medici ha scritto:a me interessavano due aspetti...
1) se il campo si può in qualche modo disattivare. non sono un fisico, ma credo che il campo sia prodotto da un passaggio di corrente. e quindi, interrompendo il passaggio di corrente, si dovrebbe annullare il campo. o no?
2) se il campo magnetico si può schermare
1) No, il campo magnetico è costante; interrompendo la corrente elettrica spegni il motore. Se hai una normale bussola e la avvicini a qualsiasi apparecchio spento elettrico dotato di motore (phon, frullatore, ecc,) vedrai un'interferenza dell'ago della stessa.
2) Si.
guidobaldo de medici ha scritto:divertente anche la scenetta al termine della Liegi, con il giornalista che chiede facendo un po' il finto tonto "ma senta, ma come fa ad andare così forte a 37 anni?" e Valverde che risponde imbarazzato "naturaleza", e chiusa lì, fine dell'intervista, naturaleza.
beppesaronni ha scritto: Non ricordo un solo gt in cui conty, che non era il più forte ma nemmeno il secondo, abbia anche solo provato (non dico che ci sia riuscito. Provato!!!!)
lemond ha scritto: Sagan è il più grande, ma non un gran vincente.
guidobaldo de medici ha scritto:divertente anche la scenetta al termine della Liegi, con il giornalista che chiede facendo un po' il finto tonto "ma senta, ma come fa ad andare così forte a 37 anni?" e Valverde che risponde imbarazzato "naturaleza", e chiusa lì, fine dell'intervista, naturaleza.
galliano ha scritto:Chiudo con la ormai consueta domanda di prassi: ti pare che qualcuno sia andato da Nadal o Federer a chiedergli qual è il segreto della loro eterna giovinezza?
beppesaronni ha scritto: Non ricordo un solo gt in cui conty, che non era il più forte ma nemmeno il secondo, abbia anche solo provato (non dico che ci sia riuscito. Provato!!!!)
lemond ha scritto: Sagan è il più grande, ma non un gran vincente.
guidobaldo de medici ha scritto:io critico Admin perché fa come i bambini, quando sente la parola DOPING si mette le mani sulle orecchie e dice LA-LA-LA-LA-LA-LA-LA-LA-LA-LA.
chinaski89 ha scritto:E quindi? Cosa devono fare a Nadal e Federer? Non capisco. Tra l'altro Nadal l'hanno massacrato per anni senza la minima prova
beppesaronni ha scritto: Non ricordo un solo gt in cui conty, che non era il più forte ma nemmeno il secondo, abbia anche solo provato (non dico che ci sia riuscito. Provato!!!!)
lemond ha scritto: Sagan è il più grande, ma non un gran vincente.
guidobaldo de medici ha scritto: le critiche alla Sharapova non vengono dai giornalisti e dai commentatori. una come Lea Pericoli difende la Sharapova. l'icona dell'eleganza eccetera, questa scemenze qui. no, gli attacchi arrivano dalla Bouchard, che è un'altra tennista, e si sente minacciata dal ritorno della Sharapova.
galliano ha scritto:A me non piace la piega che ha preso tutto lo sport professionistico che è ormai diventato (in massima parte) un grande unico SPOTTONE commerciale...
Chiudo con la ormai consueta domanda di prassi: ti pare che qualcuno sia andato da Nadal o Federer a chiedergli qual è il segreto della loro eterna giovinezza?
guidobaldo de medici ha scritto:gilbert capitano era una cosa ridicola, non ha mai dato segno di poter reggere un fiandre, neppure lontanamente. del resto la scelta di fare la 3 giorni di de panne era già chiara.
Admin ha scritto:guidobaldo de medici ha scritto:io critico Admin perché fa come i bambini, quando sente la parola DOPING si mette le mani sulle orecchie e dice LA-LA-LA-LA-LA-LA-LA-LA-LA-LA.
Maddeché???
Tempo fa ti risposi in maniera abbastanza articolata sulla mia visione, ma forse quel post ti sarà sfuggito...
Montana Miller ha scritto:energie che all'interno dello stesso match tendono a salire più che a scemare.
Montana Miller ha scritto:Idea mia sul doping nel Tennis: ci ricorrono con continuità solo i primi. Perché ci vogliono i soldi e dei soldi, quelli veri, dispongono solo i primi.
Montana Miller ha scritto:Ti butto lì 2 numeri sui tornei principali:degli ultimi 53 slam disputati 49 sono stati vinti da soli 5 giocatori (43 da 3 giocatori),per una percentuale del 92%.Sugli obbligatori Master 100 e ATP Finals,sugli ultimi 123 tornei disputati,105 sono stati ad appannaggio di soli 4 giocatori con lo specifico di Parigi Bercy che scombina in parte i dati.Per una percentuale del 85%.Che diventa l'89 senza Bercy.Ora va bene l'omologazione delle superfici che sicuramente favorisce anche naturalmente un discorso del genere,così come la perdita geografica di un paese storico come gli USA,ma a me sembrano comunque numeri troppo importanti,anche perchè si parla di molti anni e di tornei che sono diluiti su molti mesi,che rendono difficile mantenere costantemente ottimale la condizione fisica.
Montana Miller ha scritto:La madre di tutti gli scandali a mio parere fu Montecarlo 95.
quasar ha scritto:Quello su cui non mi trovi d'accordo è liquidare Muster (soprattutto quel Muster del '95) come un esempio di tennista dopato.
Montana Miller ha scritto:
La sua eclissi ritengo sia solo in linea con i tempi,all'epoca non era un'anomalia non avere più benzina già ben prima dei 30 anni.Non sono d'accordo dipenda da un gioco più dispendioso,quello da fondo campo,anzi penso l'esatto opposto,cioè che sia il serve & volley a consumare più velocemente le carriere.E' anche a causa della sua estinzione,che nasce da basi tecniche naturalmente,se oggi le carriere sono tutte molto più durature.Poi oggi la medicina consente di risolvere problemi una volta insolubili,che diventavano subito cronici e affossavano carriere.
quasar ha scritto:Dall'altra ti serve prevalentemente rapidità
"Non voglio vedere i giocatori tornare a giocare su un colpo o due, a fare serve and volley sempre.Se oggi vediamo giocatori al vertice oltre i 30 anni, è anche grazie ai campi più lenti, perché giocano scambi più lunghi e non scattano tutto il tempo in avanti. Io dico a ogni ragazzino che me lo chiede: Non farlo, rovinerà il tuo fisico".
Celun ha scritto:penso che bmc movistar quick step e sky riescono a pompare i corridori in qualche maniera.
pompati è la parola giusta.
dominano incessantemente da inizio stagione,
anche a sto giro(solo la prima sett)manca solo la sky come vittoria di tappa.
vedi che un paio tra landa e thomas le fanno.
facco i nomi dei dominatori di inizio stagione:
quick step: gilbert, alaphilippe, de la cruz, gaviria, jungels, martin, richeze, terpstra
sky: thomas, henao, kwiat, landa
bmc: van avermaet dennis, dillier, hermans, porte, teuns(terzo alla freccia![]()
movistar: quintana e valverde come capitani e gli altri gli fanno girare un pò penso in maniera programmata per raccogliere un pò di punti nel world tour
oltre il capitano cercano sempre di tenere un'atro nei primi 5-10 stile amador ora, vedi izagirre quarto alla pa-ni
soler terzo alla catalunya
rojas quinto al'amstel
castro settimo alla tirreno
herrada nono al romandia
gli girano molto gli altri.
izagirre(oggi si è visto, non è che sia il più forte, è solo il più pompatoamador, barbero, castro, herrada,
il prossimo è dani moreno![]()
subito dietro orica(i fratelli yates vanno vengono e volano sempre) albasini, kreuziger, ewan, howson, durbridge.
e cannondale che però son talmente scarsi che non hanno ancora raccolto nulla con i vari:
langeveld(podio alla roubaix dopo 3 anni che non la muove!), van baarle, formolo(lo scatto alla liegi non è il formolo normale;),
villella, vanmarcke(vabbè lui si è eliminato da soll)
l'astana dopo il 2014 ha le mani legate.non vincono più nulla, non vanno proprio.
le squadre francesi come sempre non vincono mai nulla di importante(a parte demare alla sanremo)
moscon e rosa stanno in una botte di ferro per ora.
se sky decide che devono puntare su di loro per roubaix e lombardia,
nel giro di 2-3 anni una delle due momumento può anche arrivare..
beppesaronni ha scritto: Non ricordo un solo gt in cui conty, che non era il più forte ma nemmeno il secondo, abbia anche solo provato (non dico che ci sia riuscito. Provato!!!!)
lemond ha scritto: Sagan è il più grande, ma non un gran vincente.
chinaski89 ha scritto:Continuo a leggere illazioni e battutine sulla longevità di Valverde (alcuni tipo barry parlano ironicamente di aria spagnola che fa bene riferendosi anche a Contador secondo me ancor più inspiegabilmente), volevo chiedervi se davvero pensate che Valverde (o tutti gli spagnoli) abbia accesso a forme di doping diverse dagli altri e migliori. A me sembra una cosa impossibile e le illazioni nella sezione sbagliata le trovo molto fastidiose, del resto in tutti gli sport la longevità al vertice aumenta, così come è più facile arrivare ad 80 anni oggi piuttosto che nel 1750.
Parlando di ciclismo poi non mancano stagioni spettacolari di vecchie glorie anche in ere preEpo, certo era più raro ma io non trovo così impensabili i risultati di Valverde, sono l'unico?
Winter ha scritto:Ma fuglsang è seguito dal mito?
barrylyndon ha scritto:ma lo sa solo lui..
Admin ha scritto:barrylyndon ha scritto:ma lo sa solo lui..
Beh, no... quanto meno lo sanno in due...
Visconte85 ha scritto:Admin ha scritto:barrylyndon ha scritto:ma lo sa solo lui..
Beh, no... quanto meno lo sanno in due...
mi pare giusto
non ho capito come mai questa domanda,
sono rumors o è uscita qualche insinuazione pubblica sul danese?
Visconte85 ha scritto:Admin ha scritto:barrylyndon ha scritto:ma lo sa solo lui..
Beh, no... quanto meno lo sanno in due...
mi pare giusto
non ho capito come mai questa domanda,
sono rumors o è uscita qualche insinuazione pubblica sul danese?
barrylyndon ha scritto:Perche' Astana= Male...sempre e comunque..
Belluschi M. ha scritto:barrylyndon ha scritto:Perche' Astana= Male...sempre e comunque..
Il capo è uno che mette la moralità all'ultimo posto.
Doping, gare comprate a colpi di bonifici... Di certo una squadra così non può rappresentare il bene.
AntiGazza ha scritto:Se i dati sono corretti ( non so se è lecito citare la fonte, cmq un sito internet molto famoso che pubblica sempre i dati delle salite) , per l'ascesa al mont du chat a questo delfinato ho calcolato le seguenti VAM :
1743 m/h per Valverde Contador Bardet
1800 m/h per Froome,Porte e Fuslang
1810 m/h per Aru
Ben 7 corridori con una VAM che ai tempi si definiva sospetta .
Ora c'è da dire che potrebbe aver favorito una simile prestazione :
a)la salita era corta e molto pendente , favorevole a VAM elevate
b)le condizioni climatiche erano decisamente buone
c)era la prima ascesa tosta del deflinato
Di contro c'è da dire che :
a)eravamo al Delfinato , si presuppone che i corridori non fossero al Top delle loro performance
b)anche tatticamente non aveva senso farla a tutta ma piuttosto era meglio salire a gruppetti (come infatti è successo) in quanto non era l'arrivo in salita.
Che ne pensate? L'ho messa in questa sezione perché a me qualche sospetto l'ha fatto venire.
barrylyndon ha scritto:AntiGazza ha scritto:Se i dati sono corretti ( non so se è lecito citare la fonte, cmq un sito internet molto famoso che pubblica sempre i dati delle salite) , per l'ascesa al mont du chat a questo delfinato ho calcolato le seguenti VAM :
1743 m/h per Valverde Contador Bardet
1800 m/h per Froome,Porte e Fuslang
1810 m/h per Aru
Ben 7 corridori con una VAM che ai tempi si definiva sospetta .
Ora c'è da dire che potrebbe aver favorito una simile prestazione :
a)la salita era corta e molto pendente , favorevole a VAM elevate
b)le condizioni climatiche erano decisamente buone
c)era la prima ascesa tosta del deflinato
Di contro c'è da dire che :
a)eravamo al Delfinato , si presuppone che i corridori non fossero al Top delle loro performance
b)anche tatticamente non aveva senso farla a tutta ma piuttosto era meglio salire a gruppetti (come infatti è successo) in quanto non era l'arrivo in salita.
Che ne pensate? L'ho messa in questa sezione perché a me qualche sospetto l'ha fatto venire.
una salita al 9% e' effettivamente facile andare oltre gli 1800 di Vam..
Vero e' che sono andati forte..se troppo o no..chi lo sa?