che cos'è naturale? domandoni sul doping

Per discutere, analizzare, approfondire tutto quello che riguarda il tema più dibattuto del ciclismo
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 10465
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

che cos'è naturale? domandoni sul doping

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Nel vecchio forum ci furon tante discussioni a cui partecipai sulla immoralità del doping. Sostenevo che un sistema che si basa su guadagno, bisogno di primeggiare e rispetto delle regole non possa reggere, perché la massimizzazione dei primi due porta naturalmente a sacrificare la terza parte (spunti che ho riletto in Castelli di recente).

L'altra questione che mi sta a cuore della questione doping è l'ipocrisia del concetto di naturale. Un'atleta che fa ginnastica non crescerà. Per via degli sforzi sui muscoli in tenera età tenderà naturalmente a crescere un po' meno. I suoi allenamenti le cagionano un danno permanente, di cui non si muore, ma che colpiscono la sua natura. Nessuno vieta quegli allenamenti, perché non c'è chimica di mezzo, ma è morale allenarsi a tal punto da rompere / modificare il proprio fisico? Morale vuol dire solamente rispettare le regole? (ovvero, erano morali i tedeschi che rispettando gli ordini con Eichmann mandavano ebrei a bruciare) oppure moralità e rispetto delle regole sono una cosa diversa?

Oggi ilpost ha ripubblicato un pezzo che in parte tocca queste questioni chiedendosi che cosa sia "naturale" nello sport. Bel pezzo, che contribuisce a capire meglio la complessità del problema.

2 agosto 2016

Cosa vuol dire “naturale” nello sport?

di Alan J. Levinovitz – The Washington Post


Allenarsi ad alta quota è consentito, prendere medicine per ottenere gli stessi effetti invece no, e il discorso vale per decine di casi diversi: è un concetto davvero utile?

Nel 1968, il pentatleta svedese Hans-Gunnar Liljenwall diventò il primo atleta olimpico a non superare un test antidoping. Per distendere i nervi, Liljenwall aveva bevuto un paio di birre prima della gara di tiro a segno, e la mossa costò alla squadra svedese la medaglia di bronzo. Il divieto di consumare alcolici – e altre sostanze che migliorano le prestazioni sportive come il doping del sangue, gli steroidi anabolizzanti e le attrezzature illegali – è fondamentale per preservare quello che l’Agenzia Mondiale Antidoping (AMA) definisce come lo spirito dello sport, «l’impegno per il perfezionamento dei talenti naturali di ogni persona». È un ideale nobile, che però è difficile da tradurre in norme coerenti. Se a Liljenwall non era permesso rilassarsi bevendo alcol, oggi gli atleti a cui è stata diagnosticata la sindrome da deficit d’attenzione o quella da deficit d’attenzione e iperattività possono fare uso di stimolanti altrimenti proibiti, sfruttando quella che viene definita un’esenzione per fini terapeutici. Nel 2013, l’agenzia antidoping degli Stati Uniti ha concesso 86 esenzioni per l’utilizzo di stimolanti, il che significa che ad alcuni atleti fu permesso di assumere sostanze vietate agli altri. Come può essere una cosa naturale? Da queste considerazioni derivano delle domande su cosa sia un atleta “naturale”. Sono interrogativi complicati dal punto di vista biologico e filosofico, ancora di più alla luce dei nuovi farmaci e dei progressi tecnologici. La conseguenza sono norme imprevedibili o poco chiare, stabilite dalle autorità che disciplinano lo sport e regole che spesso sembrano portare da un caso controverso all’altro.






Un modo per capire cosa sia “naturale” è l’approccio “biologico”, che viene usato nei casi sulla correttezza dell’utilizzo delle protesi per gli arti. Per l’iniziale squalifica del velocista Oscar Pistorius – che ha subito un’amputazione bilaterale – dalle Olimpiadi del 2008, la dichiarazione ufficiale dell’Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera (IAAF) aveva citato degli studi che dimostravano come le protesi di Pistorius richiedessero «meno energia supplementare rispetto alla corsa con degli arti naturali» e avessero delle caratteristiche biomeccaniche uniche che mettevano gli atleti con delle “gambe naturali” in condizione di svantaggio. Squalificare tutti gli atleti che hanno delle caratteristiche “non biologiche”, però, sarebbe virtualmente impossibile, ha detto Alena Grabowski, una professoressa di fisiologia integrativa della University of Colorado, specializzata nella biomeccanica delle protesi sportive. «Non ci sono molti atleti d’élite che non hanno subito un intervento chirurgico o medico di qualche tipo», ha detto Grabowski. Per capire il senso di quello che viene già consentito, il talento naturale va visto come un corpo biologico sano o come un suo equivalente coadiuvato dalla tecnologia. Grabowski fece parte della squadra che aiutò Pistorius con il ricorso alla decisione della IAAF, che gli permise di partecipare alle Olimpiadi del 2012. Se si esclude il ginnasta George Eyser – che nel 1904 vinse sei medaglie olimpiche con una gamba di legno – nel 2012 Pistorius fu il primo atleta a gareggiare alle Olimpiadi con una protesi (successivamente, Pistorius fu condannato per aver sparato e ucciso la sua ragazza in Sudafrica e di recente ha ricevuto una condanna a sei anni). Quest’anno, Grabowski ha provato ad aiutare l’atleta tedesco di salto in lungo Markus Rehm, che perse la gamba destra a 13 anni in un incidente di wakeboard e che, come Pistorius, usa una protesi per gareggiare. La posta in gioco era alta: Rehm aveva una possibilità di vincere delle medaglie alle prossime Olimpiadi, dal momento che il suo miglior salto nel 2015 gli sarebbe valso l’oro alle Olimpiadi del 2012.

Non esiste uno standard scientifico in grado di dimostrare che una protesi sia o meno equivalente a una gamba biologica. Questo però non ha impedito a Grabowski di provarci. Insieme ad altri due scienziati, uno tedesco e uno giapponese, Grabowski ha realizzato uno studio sulle protesi e il salto in lungo. I ricercatori hanno coperto i partecipanti allo studio con degli indicatori riflettenti e li hanno fatti correre attraverso una serie di telecamere a infrarossi, misurando la forza verso il basso esercitata sulla pista con delle piastre misuratrici e calcolando i tassi metabolici. I risultati dello studio sono stati ambigui. Da un lato, le protesi limitano la velocità massima di un atleta di salto in lungo, il che ovviamente è uno svantaggio. Dall’altro, tuttavia, la protesi sembra facilitare leggermente il trasferimento della forza verticale in forza verticale e orizzontale nel momento dello stacco da terra, producendo un vantaggio. Nonostante Grabowski sia convinta che Rehm non abbia vantaggi dall’uso della protesi, a giugno la IAAF ha emesso una sentenza in suo sfavore, sostenendo che Rehm non sarebbe riuscito a dimostrare che la protesi non gli assegnava un vantaggio competitivo ingiusto. Rehm ha ritirato la sua richiesta di partecipazione alle Olimpiadi di Rio.

I vantaggi naturali, però, per quanto ingiusti possano essere, sono una cosa del tutto legittima. Il nuotatore americano Michael Phelps, per esempio, ha dei piedi molti grandi e delle caviglie con una doppia articolazione, che combinati creano un “effetto pinna” in acqua. Alle persone meno fortunate dal punto di vista genetico non è consentito riportare le condizioni in parità sfruttando mezzi “innaturali” come delle pinne protesiche. Tuttavia, esistono dei modi per aumentare i propri talenti naturali che sono più difficili da rilevare e regolamentare. Pensate ai livelli di ematocrito, per esempio, che misurano la concentrazione di globuli rossi che portano l’ossigeno ai muscoli. Aumentare questi livelli significa accrescere la resistenza e le prestazioni, che poi è il motivo per cui atleti come il ciclista Lance Armstrong hanno fatto ricorso al doping. Per poterlo fare, si può ricorrere a trasfusioni sanguigne autologhe (in cui si usa il proprio sangue), trasfusioni omologhe (con il sangue di qualcun’altro), o alla somministrazione di EPO, un ormone peptidico che stimola la produzione di globuli rossi. Tutti e tre questi metodi sono potenzialmente nocivi. «La viscosità del sangue cresce e così facendo lo sforzo del sistema cardiovascolare aumenta, e di conseguenza anche il rischio di infarti e coaguli sanguigni nel tessuto cerebrale e polmonare», ha detto Nikolai Nordsborg dell’Università di Copenhagen, un esperto di ematologia sportiva. «Usando il sangue di un’altra persona, si rischiano anche lo shock anafilattico e infezioni».

I livelli naturali di ematocrito delle persone dipendono da una serie di fattori, tra cui la genetica, la posizione geografica e le strategie di allenamento. Se si hanno livelli nella media, doparsi è illegale anche solo per raggiungere la fascia di prestazioni medio-alta. Non c’è però una norma che va contro l’avere un dono naturale, e l’esempio più famoso di un caso del genere è lo sciatore di fondo finlandese Eero Antero Mantryranta, che negli anni Sessanta vinse sette medaglie olimpiche con un livello di ematocrito superiore del 50 per cento alla media, grazie a una mutazione genetica chiamata policitemia primaria. Nel 1997, l’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) rispose alle preoccupazioni per il doping nel sangue stabilendo che chiunque avesse un livello di ematocrito superiore al 50 per cento avrebbe subìto una sospensione di due settimane dalle gare e avrebbe dovuto presentare immediatamente dei campioni di sangue per un ulteriore esame. «Alcuni atleti hanno iniziato a usare metodi molto sofisticati, e si misurano tutti i giorni i livelli di ematocrito con dei macchinari portatili», ha detto Don Catlin, fondatore del Laboratorio di test olimpici dell’UCLA. «Si somministrano micro-dosi di EPO fermandosi proprio alla soglia limite». Gli atleti che non avevano naturalmente dei livelli vicino al 50 per cento potevano migliorare enormemente le loro prestazioni senza far scattare la norma, e così hanno fatto. Per risolvere il problema, l’UCI e altre organizzazioni sono ricorse ai “passaporti biologici”, che registrano i singoli biomarcatori degli atleti nel tempo. «I passaporti biologici ci permettono di osservare le variazioni naturali di un singolo individuo», ha raccontato Jacob Morkeberg, uno specialista di antidoping il cui lavoro ha rivelato le anomalie nei campioni di sangue di Armstrong del Tour de France del 2009. «Possiamo tenere in considerazione anche elementi ambigui come la genetica o gli allenamenti ad altitudini elevate, che possono far aumentare i livelli di ematocrito».

L’esistenza di questi elementi ambigui pone una domanda importante. Se vivere e allenarsi ad altitudini elevate – o simularle con tende da alta quota, come fanno molti atleti – è in grado di aumentare i livelli di ematocrito, perché queste cose vengono trattate in modo diverso dal doping del sangue? Catlin, Nordsborg e Morkeberg evidenziano i differenti rischi alla salute nei due casi. Per competere in modo equo non dovrebbe esserci bisogno di doparsi con l’EPO fino a far coagulare il proprio sangue. Tuttavia, questi esperti riconoscono che anche molte forme di allenamento consentite possono mettere a rischio la salute di un atleta. In fondo, sottoporre il proprio corpo ad allenamenti massacranti comporta dei seri effetti collaterali, per non parlare del pericolo intrinseco di sport come la boxe.

Dal momento che i vantaggi biologici e i metodi di allenamento “naturali” sono accettati, il caso della velocista indiana Dutee Chand può creare particolare confusione. Le autorità concordano sul fatto che Chand – che parteciperà alle Olimpiadi di Rio – non ha mai assunto sostanze illegali. Il problema sono i suoi livelli di testosterone, naturalmente alti per via di una malattia chiamata iperandrogenismo. In media, gli uomini hanno livelli di testosterone dieci volte superiori a quelli delle donne, che secondo alcuni scienziati è la ragione delle differenze nelle capacità atletiche tra uomini e donne. Il testosterone esogeno, nella forma di steroidi anabolizzanti, è usato normalmente per aumentare la massa muscolare. Nel 2014, alcuni esami – tra cui una serie di test fisici mortificanti che di solito sono usati per determinare il sesso – hanno rivelato che il livello di testosterone di Chan era nella fascia tipica degli uomini, superiore alla soglia imposta dalla IAAF per le atlete. L’Autorità sportiva dell’India aveva stabilito nel 2014 che «l’atleta potrà ancora competere nella categoria femminile in futuro se ricorrerà a un aiuto medico adeguato e abbasserà i livelli di androgeno [cioè del testosterone] fino alla fascia specificata». Chand ha fatto ricorso al Tribunale Arbitrale dello Sport, sottolineando come qualsiasi vantaggio di cui ha beneficiato fosse frutto di un «dono genetico naturale», simile ad avere alti livelli di ematocrito, e che in nessun altro caso delle caratteristiche fisiologiche naturali avevano portato alla squalifica di un atleta. «Quando un uomo ha livelli di testosterone insolitamente alti, il passo successivo è un test con gli isotopi di carbonio», ha detto la bioetiscista della Stanford University Katrina Karkazi, che ha aiutato Chand per il ricorso. «Se viene giudicato naturale, il caso è chiuso. Per le donne però, anche se è naturale questo non succede, ma vengono fatti fare altri esami». Il controverso dibattito su cosa sia naturale e cosa no ha portato alcuni esperti a usare il termine con circospezione. «Non credo che il termine “naturale” sia molto utile per stabilire le regole», ha detto la studiosa di giurisprudenza della Georgia State University Patti Zettler, specializzata in bioetica. «Alcune delle cose che accettiamo dagli atleti – correre su e giù per le scale, usare le scarpe, alzare pesi, si potrebbero definire come non “naturali”… Gran parte di ciò che pensiamo essere naturale dipende in realtà da cosa siamo abituati a vedere, e non da un quadro obiettivo».

Ma se l’idea di cosa sia “naturale” – per quanto imperfetta – venisse accantonata come guida approssimativa per stabilire cosa è consentito nello sport, cosa ci rimarrebbe? I sostenitori dell’antidoping mettono in guardia da un possibile futuro in cui gli atleti che sperano di qualificarsi per le Olimpiadi si dopano regolarmente e fanno uso di farmaci pericolosi, in modo simile a quanto succede oggi nel mondo del bodybuilding professionistico, dove è ampiamente riconosciuto che l’uso di steroidi è dilagante, ed è quindi impossibile vincere senza farne uso. I bodybuilder che non vogliono assumere farmaci sono costretti a gareggiare in eventi “naturali” alternativi (e meno affascinanti).

Le pericolose e vietate pratiche usate in passato – che hanno spinto alcune persone a richiedere la squalifica dell’intera squadra russa per le Olimpiadi di Rio – diventerebbero la regola. Anche se questo scenario è esagerato, le autorità sportive dipenderebbero comunque da altri termini filosoficamente ambigui – “corretto”, “sano”, o “normale” – come base per stabilire le norme. Mentre la biotecnologia fa progressi, i problemi nel definire cosa è “naturale” sono destinati ad accentuarsi. I figli “programmati” geneticamente dai genitori in modo che siano più forti e veloci potranno partecipare alle Olimpiadi? O sarebbe una violazione dello “spirito dello sport”? Il fondatore delle Olimpiadi moderne, Pierre de Coubertin, disse una volta che nella vita la cosa più importante non è vincere, ma «lottare». Quasi un secolo dopo, non è ancora chiaro se questo significhi anche lottare in modo naturale.

© 2016 – The Washington Post


“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Fabian von Paterberg
Messaggi: 907
Iscritto il: martedì 9 agosto 2016, 14:29
Località: Passo dei 3 termini

Re: che cos'è naturale? domandoni sul doping

Messaggio da leggere da Fabian von Paterberg »

Affascinante quesito, quello della naturalezza di un atleta.

Come può esserci un limite che divide il lecito dall'illecito? La ricerca di avvicinarsi quanto più alla soglia massima di liceità non è essa stessa illecita? Se io spingo il mio corpo a raggiungere limiti che non sono naturalmente raggiungibili dal mio corpo, pur restando all'interno della liceità, non sono comunque illecito?


Questa è stata la battaglia più grande della mia carriera. C.Froome, May 26th, 2018
2016 argento ITT Doha
2017 Tour de France a tempo
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4212
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: che cos'è naturale? domandoni sul doping

Messaggio da leggere da nemecsek. »

Fabian von Paterberg ha scritto: La ricerca di avvicinarsi quanto più alla soglia massima di liceità non è essa stessa illecita?
na fava

innanzitutto occorrerebbe ridimensionare il mito del talento naturale.
Vi sono certo casi limite come quelli su esposti ma dubito che le prestazioni di Phelps si debbano ai piedoni.
Trabucchi cita la regola delle 10000 ore a sostegno di questa tesi.
L abitudine alla resilienza crea superatleti.
Nella maggior parte dei casi, poi, il buon senso risponde a tali interrogativi.
Allenarsi a Campiglio o a Semmoriz 8-) non è doping
Dormire nella tenda un poco di più.
Spararsi l epo in vena fate vobis.
Dichiararsi puliti con 48 di ematocrito dopo 3000 km meriterebbe una risata in faccia. :lol:


PIU' MANGANELLI

Immagine
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4212
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: che cos'è naturale? domandoni sul doping

Messaggio da leggere da nemecsek. »

Interessante articolo di Albanesi (HEIL!) :diavoletto: non in ottica doping quanto in approfondimento a presunte doti naturali e superatleti geneticamente avvantaggiati

http://www.albanesi.it/arearossa/artico ... eto4e3.htm


PIU' MANGANELLI

Immagine
Avatar utente
Fabian von Paterberg
Messaggi: 907
Iscritto il: martedì 9 agosto 2016, 14:29
Località: Passo dei 3 termini

Re: che cos'è naturale? domandoni sul doping

Messaggio da leggere da Fabian von Paterberg »

nemecsek. ha scritto:
Fabian von Paterberg ha scritto: La ricerca di avvicinarsi quanto più alla soglia massima di liceità non è essa stessa illecita?
na fava

innanzitutto occorrerebbe ridimensionare il mito del talento naturale.
Vi sono certo casi limite come quelli su esposti ma dubito che le prestazioni di Phelps si debbano ai piedoni.
Trabucchi cita la regola delle 10000 ore a sostegno di questa tesi.
L abitudine alla resilienza crea superatleti.
Nella maggior parte dei casi, poi, il buon senso risponde a tali interrogativi.
Allenarsi a Campiglio o a Semmoriz 8-) non è doping
Dormire nella tenda un poco di più.
Spararsi l epo in vena fate vobis.
Dichiararsi puliti con 48 di ematocrito dopo 3000 km meriterebbe una risata in faccia. :lol:
Quindi sostieni la mia tesi, con 48 sei in regola. Ma sei lecito?
Sulla tesi del talento naturale e quello dell'allenamento potremmo portare 1.000 studi dall'una e dall'altra parte.


Questa è stata la battaglia più grande della mia carriera. C.Froome, May 26th, 2018
2016 argento ITT Doha
2017 Tour de France a tempo
Avatar utente
nemecsek.
Messaggi: 4212
Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 22:35

Re: che cos'è naturale? domandoni sul doping

Messaggio da leggere da nemecsek. »

stilare una lista coerente di ciò che è o non è doping è difficile
ottimo, ancora una volta, Albanesi (HEIL!) :D in questo suo articolo

http://www.albanesi.it/corsa/doping.htm

io la faccio più semplice
se arrivi a fine GT bullandoti di 48 di ematocrito sei poco credibile, ergo ti rido in faccia

poi, se ne facciamo una questione etica, ancora più semplice:
hai preso una sostanza vietata ma non ti hanno beccato e stai nel range fissato, poniamo 50? sei nel lecito ma sei marcio, semplice.

tra prendere maltodestrine o anfetamine in una maratona forecsample, ce vedo na bella differenza
idem tra ferro ed epo esogeni, io ci vedo differenza
tra ormone della crescita e pillola anticoncezionale pure


PIU' MANGANELLI

Immagine
ste87
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 23:15

Re: che cos'è naturale? domandoni sul doping

Messaggio da leggere da ste87 »

Maìno della Spinetta ha scritto:Nel vecchio forum ci furon tante discussioni a cui partecipai sulla immoralità del doping. Sostenevo che un sistema che si basa su guadagno, bisogno di primeggiare e rispetto delle regole non possa reggere, perché la massimizzazione dei primi due porta naturalmente a sacrificare la terza parte (spunti che ho riletto in Castelli di recente).

L'altra questione che mi sta a cuore della questione doping è l'ipocrisia del concetto di naturale. Un'atleta che fa ginnastica non crescerà. Per via degli sforzi sui muscoli in tenera età tenderà naturalmente a crescere un po' meno. I suoi allenamenti le cagionano un danno permanente, di cui non si muore, ma che colpiscono la sua natura. Nessuno vieta quegli allenamenti, perché non c'è chimica di mezzo, ma è morale allenarsi a tal punto da rompere / modificare il proprio fisico? Morale vuol dire solamente rispettare le regole? (ovvero, erano morali i tedeschi che rispettando gli ordini con Eichmann mandavano ebrei a bruciare) oppure moralità e rispetto delle regole sono una cosa diversa?
Completamente d'accordo con le tue perplessità e sull'ipocrisia del concetto di naturale. :clap:


Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 18455
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: che cos'è naturale? domandoni sul doping

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Eichmann pero' organizzava "solo" i trasporti degli ebrei...scusate l'OT
Non ordinava direttamente di eliminarli..


Nibali sta a Froome come Thoeni stava a Klammer.
castelli
Messaggi: 4103
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: che cos'è naturale? domandoni sul doping

Messaggio da leggere da castelli »

Il doping visto da fuori e' una questione molto grande(di principi, che restano eretti finche' la questione non ti tocca il taccuino). Dal punto di vista di un atleta e' una questione molto piccola (di bottega). Per quello l' atleta gioca sul campo etico quando fanno schiattare un collega all'antidoping. In realta' gioca nel suo retrobottega.

Anche dal punto di vista farmacologico la questione e' pompata dalla stampa, gente che ha fatto il classico che giudica gente che spiana il ventoux. Una farsa.


Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7567
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: che cos'è naturale? domandoni sul doping

Messaggio da leggere da Subsonico »

nemecsek. ha scritto:
Fabian von Paterberg ha scritto: La ricerca di avvicinarsi quanto più alla soglia massima di liceità non è essa stessa illecita?
na fava

innanzitutto occorrerebbe ridimensionare il mito del talento naturale.
Vi sono certo casi limite come quelli su esposti ma dubito che le prestazioni di Phelps si debbano ai piedoni.
Trabucchi cita la regola delle 10000 ore a sostegno di questa tesi.
L abitudine alla resilienza crea superatleti.
Cioè, Trabucchi me sta' a dì che se uno non si allena anche se predisposto atleticamente non raggiunge risultati?

E un "piacere al fischietto" dove ce lo metti?


VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
herbie
Messaggi: 8102
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: che cos'è naturale? domandoni sul doping

Messaggio da leggere da herbie »

Subsonico ha scritto:
nemecsek. ha scritto:
Fabian von Paterberg ha scritto: La ricerca di avvicinarsi quanto più alla soglia massima di liceità non è essa stessa illecita?
na fava

innanzitutto occorrerebbe ridimensionare il mito del talento naturale.
Vi sono certo casi limite come quelli su esposti ma dubito che le prestazioni di Phelps si debbano ai piedoni.
Trabucchi cita la regola delle 10000 ore a sostegno di questa tesi.
L abitudine alla resilienza crea superatleti.
Cioè, Trabucchi me sta' a dì che se uno non si allena anche se predisposto atleticamente non raggiunge risultati?

E un "piacere al fischietto" dove ce lo metti?
;)

facciamo così, a Phelps e a quasi qualsiasi altro nuotatore, attacca un piede da 39 al posto di quello da 48 e togli 10 cm di statura/lunghezza delle braccia.
Poi parliamo di 10000 ore di allenamento e record del mondo.
Nessuno dice che l'allenamento non migliori di molto l'altleta.
Ma tutto un altro discorso sono i numeri che servono a certi livelli.


Rispondi