Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
marc
Messaggi: 2825
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da marc »

Beppugrillo ha scritto: domenica 6 agosto 2023, 13:43 Dieci inseguitori sotto il record del mondo del 2011 di Bobridge (che era stato storico, scalzato Boardman dopo 15 anni). Incredibile evoluzione di questa specialità
e mancano, purtroppo, i danesi che snobbano completamente la prova individuale.


perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
marc
Messaggi: 2825
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da marc »

jerrydrake ha scritto: domenica 6 agosto 2023, 22:26 Complimentissimi alla giuria che ha dato e tolto punti ad minchiam rendendo inseguibile la corsa a punti dell'omnium. Omnium che comunque così è una schifezza. Più che altro è una corsa a punti preceduta da 3 prove che danno qualcosina. Di queste 3 prove 2 mi sembrano molto simili. Io rimetterei alle Olimpiadi la corsa a punti e stop.
completamente d'accordo. Com'è possibile che a un Mondiale l'Uci faccia figure di questo tipo? A volte sembrano talmente impreparati e approssimativi che fanno scappare i pochissimi appassionati della pista.

Sul tema Olimpiadi, anche per me Omnium ha poco senso: Corsa a punti e stop


perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 8890
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Slegar ha scritto: lunedì 7 agosto 2023, 12:23
jerrydrake ha scritto: domenica 6 agosto 2023, 21:34
Come sono le regole di qualificazione olimpica?
Le nazioni qualificano gli slot, non i singoli atleti. Per le prove di endurance le regole sono le seguenti, in soldoni:

Le prime dieci nazioni del ranking olimpico dell'inseguimento a squadre hanno quattro caselle da riempire; parteciperanno alla prova, ovviamente, e sono qualificate anche per la Madison e l'Omnium. Nell'inseguimento a squadre partecipano solamente i quattro atleti iscritti, mentre nella Madison e nell'Omnium possono essere scelti ciclisti iscritti in altre discipline del ciclismo (es. strada).

Tra le nazioni non qualificate nell'inseguimento a squadre, le prime cinque del ranking olimpico della Madison hanno due caselle da riempire; parteciperanno alla prova, ovviamente, e sono qualificate anche per l'Omnium. Per queste cinque nazioni partecipano solamente i due atleti iscritti, mentre nell'Omnium vale quanto scritto per l'inseguimento a squadre.

Tra le nazioni non qualificate nell'inseguimento a squadre e nella Madison, le prime sette del ranking olimpico dell'Omnium iscrivono un ciclista a testa. In questa specialilità è prevista la rappresentanza dei cinque continenti, per cui se, ad esempio, nessuna nazione africana è qualificata, la settima del ranking lascerà il suo posto alla prima nazione del continente.
Intanto grazie per la risposta.
Ho un dubbio: noi portiamo il quartetto, poi per schierare uno nell'Omniun e i 2 della Madison dobbiamo pescare nel quartetto o convocare, ad esempio, Viviani per la strada per poi schierarlo in pista? Non è un controsenso totale?


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8590
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Slegar »

jerrydrake ha scritto: lunedì 7 agosto 2023, 17:33
Slegar ha scritto: lunedì 7 agosto 2023, 12:23
jerrydrake ha scritto: domenica 6 agosto 2023, 21:34
Come sono le regole di qualificazione olimpica?
Le nazioni qualificano gli slot, non i singoli atleti. Per le prove di endurance le regole sono le seguenti, in soldoni:

Le prime dieci nazioni del ranking olimpico dell'inseguimento a squadre hanno quattro caselle da riempire; parteciperanno alla prova, ovviamente, e sono qualificate anche per la Madison e l'Omnium. Nell'inseguimento a squadre partecipano solamente i quattro atleti iscritti, mentre nella Madison e nell'Omnium possono essere scelti ciclisti iscritti in altre discipline del ciclismo (es. strada).

Tra le nazioni non qualificate nell'inseguimento a squadre, le prime cinque del ranking olimpico della Madison hanno due caselle da riempire; parteciperanno alla prova, ovviamente, e sono qualificate anche per l'Omnium. Per queste cinque nazioni partecipano solamente i due atleti iscritti, mentre nell'Omnium vale quanto scritto per l'inseguimento a squadre.

Tra le nazioni non qualificate nell'inseguimento a squadre e nella Madison, le prime sette del ranking olimpico dell'Omnium iscrivono un ciclista a testa. In questa specialilità è prevista la rappresentanza dei cinque continenti, per cui se, ad esempio, nessuna nazione africana è qualificata, la settima del ranking lascerà il suo posto alla prima nazione del continente.
Intanto grazie per la risposta.
Ho un dubbio: noi portiamo il quartetto, poi per schierare uno nell'Omniun e i 2 della Madison dobbiamo pescare nel quartetto o convocare, ad esempio, Viviani per la strada per poi schierarlo in pista? Non è un controsenso totale?
Esattamente. Il controsenso è che l'UCI è governata da un politico di professione e per le sue future scalate al potere sportivo (CIO) ha bisogno di consenso e questo si ottiene ingraziandosi più elettori possibili.

A Tokyo i quartetti qualificati erano otto, a Parigi dieci.
A Tokyo i quartetti qualificati avevano diritto di partecipazione solamente alla Madison mentre nell'Omnium bisognava qualificarsi: è per quello che in Giappone è stato portato il quartetto + Viviani.

Il contingente totale della pista maschile si riduce dai 98 di Tokyo ai 95 di Parigi, in compenso i quartetti passano da otto a dieci e nell'Omnium i partecipanti da venti a ventidue. Diciamo che i contabili dell'UCI potrebbero dare delle lezioni a quelli del MEF di Giorgetti.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
pietro
Messaggi: 24544
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da pietro »

Viviani farebbe podio nell'eliminazione anche con una gamba rotta


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 28520
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Walter_White »

pietro ha scritto: lunedì 7 agosto 2023, 19:55 Viviani farebbe podio nell'eliminazione anche con una gamba rotta
Ci ho sperato per un attimo ma ha dato tutto per fare top 3


FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8590
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Slegar »

jerrydrake ha scritto: lunedì 7 agosto 2023, 17:33 Ho un dubbio: noi portiamo il quartetto, poi per schierare uno nell'Omniun e i 2 della Madison dobbiamo pescare nel quartetto o convocare, ad esempio, Viviani per la strada per poi schierarlo in pista? Non è un controsenso totale?
Viste le convocazioni, probabilmente è quello che succederà in casa Italia. Sicuramente il “giochino” lo faranno sia la Danimarca, visto che oggi schiererà nella Madison la coppia campionessa olimpica Mørkov assieme a Leth (già Norman-Hansen) che la Germania con la coppia campionessa europea Reinhardt-Kluge.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 8890
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Slegar ha scritto: martedì 8 agosto 2023, 7:14
jerrydrake ha scritto: lunedì 7 agosto 2023, 17:33 Ho un dubbio: noi portiamo il quartetto, poi per schierare uno nell'Omniun e i 2 della Madison dobbiamo pescare nel quartetto o convocare, ad esempio, Viviani per la strada per poi schierarlo in pista? Non è un controsenso totale?
Viste le convocazioni, probabilmente è quello che succederà in casa Italia. Sicuramente il “giochino” lo faranno sia la Danimarca, visto che oggi schiererà nella Madison la coppia campionessa olimpica Mørkov assieme a Leth (già Norman-Hansen) che la Germania con la coppia campionessa europea Reinhardt-Kluge.
Si potrebbe convocare un "falso quartetto" con Viviani al posto di Ganna e poi schierare Pippo prendendolo dalla crono individuale? Ovviamente nell'ottica di avere Viviani per l'Omnium.


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8590
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Slegar »

jerrydrake ha scritto: martedì 8 agosto 2023, 9:30
Slegar ha scritto: martedì 8 agosto 2023, 7:14
jerrydrake ha scritto: lunedì 7 agosto 2023, 17:33 Ho un dubbio: noi portiamo il quartetto, poi per schierare uno nell'Omniun e i 2 della Madison dobbiamo pescare nel quartetto o convocare, ad esempio, Viviani per la strada per poi schierarlo in pista? Non è un controsenso totale?
Viste le convocazioni, probabilmente è quello che succederà in casa Italia. Sicuramente il “giochino” lo faranno sia la Danimarca, visto che oggi schiererà nella Madison la coppia campionessa olimpica Mørkov assieme a Leth (già Norman-Hansen) che la Germania con la coppia campionessa europea Reinhardt-Kluge.
Si potrebbe convocare un "falso quartetto" con Viviani al posto di Ganna e poi schierare Pippo prendendolo dalla crono individuale? Ovviamente nell'ottica di avere Viviani per l'Omnium.
No, perché all'inseguimento a squadre possono essere schierati solamente i quattro selezionati; però alla cronometro può partecipare chiunque sia iscritto in una specialità del ciclismo, per cui non c'è nessun problema per Ganna nella partecipazione alla crono olimpica (che è relativamente distante come data dall'inseguimento a squadre).


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9209
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da il_panta »

Una domanda semi tecnica. In una gara come l'inseguimento individuale che si può decidere sui dettagli, quanto influisce la barba di Ganna sull'aerodinamica? Se Ganna avesse perso con quel distacco invece di vincere, non sarebbe potuta essere decisiva?


2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
JineteRojo
Messaggi: 1100
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 13:34

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da JineteRojo »

il_panta ha scritto: martedì 8 agosto 2023, 15:26 Una domanda semi tecnica. In una gara come l'inseguimento individuale che si può decidere sui dettagli, quanto influisce la barba di Ganna sull'aerodinamica? Se Ganna avesse perso con quel distacco invece di vincere, non sarebbe potuta essere decisiva?
E l'autostima del sentirsi bello? :diavoletto:


Gimbatbu
Messaggi: 9240
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

il_panta ha scritto: martedì 8 agosto 2023, 15:26 Una domanda semi tecnica. In una gara come l'inseguimento individuale che si può decidere sui dettagli, quanto influisce la barba di Ganna sull'aerodinamica? Se Ganna avesse perso con quel distacco invece di vincere, non sarebbe potuta essere decisiva?
Bisognerebbe chiedere a Mark Spitz, nuotava con i baffi.


nurseryman
Messaggi: 2479
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da nurseryman »

il_panta ha scritto: martedì 8 agosto 2023, 15:26 Una domanda semi tecnica. In una gara come l'inseguimento individuale che si può decidere sui dettagli, quanto influisce la barba di Ganna sull'aerodinamica? Se Ganna avesse perso con quel distacco invece di vincere, non sarebbe potuta essere decisiva?
ma uno mette le sovracalze agli scarpini proprio per recuperare i millesimi persi con la barba


Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 3844
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Credo sia un dettaglio inquantificabile. Comunque il mento è in una zona che secondo me aerodinamicamente incide poco (per come si piega il corridore sulla bici). Poi attenzione, non è scontata l'equazione liscio = aerodinamico


Ismaele72
Messaggi: 761
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2023, 9:18

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Ismaele72 »

Kopecky di un altro livello. Alla Zanardi è mancato l'ultimo sprint. Peccato


Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 28520
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Walter_White »

Che meraviglia Lotte :champion:


FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
pietro
Messaggi: 24544
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da pietro »

Secondo me ci stava la mossa di Zanardi per cercare di anticipare. Allo sprint non avrebbe fatto punti comunque, era il momento buono per partire e l'ha fatto :clap:
Kopecky è una motocicletta, ha messo in fila due accelerazioni mostruose nel giro di dieci giri :champion:

Per quanto riguarda il keirin, l'obiettivo per contrastare Lavreysen dovrebbe essere anticiparlo senza consentirgli di arrivare ai -2 con il proiettile in canna, oppure mettersigli alla ruota e pregare per una sua flessione nel finale


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 3844
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Non riesco a spiegarmi tantissimo i motivi per cui veniamo costantemente travolti nell'Americana. Ci sono coppie più forti e più "affiatate", ma non così tanto da surclassarci regolarmente


pietro
Messaggi: 24544
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da pietro »

Beppugrillo ha scritto: martedì 8 agosto 2023, 21:54 Non riesco a spiegarmi tantissimo i motivi per cui veniamo costantemente travolti nell'Americana. Ci sono coppie più forti e più "affiatate", ma non così tanto da surclassarci regolarmente
Oggi Scartezzini del tutto senza gambe, Viviani ha chiuso tanti buchi e poi non poteva pure disputare le volate


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7254
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Deadnature »

Scartezzini in giornata no, ma anche in giornata sì con questi mostri difficilmente potrebbe competere; peccato, perché Viviani sembrava in ottima condizione.

Sarebbe bello prima o poi vedere Milan cimentarsi in un'Americana, potenzialmente potrebbe essere adattissimo; ma vedo difficile accada.


http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
ilgiulio90
Messaggi: 399
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 8:51

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da ilgiulio90 »

Deadnature ha scritto: martedì 8 agosto 2023, 22:12 Scartezzini in giornata no, ma anche in giornata sì con questi mostri difficilmente potrebbe competere; peccato, perché Viviani sembrava in ottima condizione.

Sarebbe bello prima o poi vedere Milan cimentarsi in un'Americana, potenzialmente potrebbe essere adattissimo; ma vedo difficile accada.
Non sarà una scelta obbligata (o quasi) per Parigi, visti i vincoli di convocazione?


#prego
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8590
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Slegar »

ilgiulio90 ha scritto: mercoledì 9 agosto 2023, 10:04
Deadnature ha scritto: martedì 8 agosto 2023, 22:12 Scartezzini in giornata no, ma anche in giornata sì con questi mostri difficilmente potrebbe competere; peccato, perché Viviani sembrava in ottima condizione.

Sarebbe bello prima o poi vedere Milan cimentarsi in un'Americana, potenzialmente potrebbe essere adattissimo; ma vedo difficile accada.
Non sarà una scelta obbligata (o quasi) per Parigi, visti i vincoli di convocazione?
Sarebbe una coppia notevole, però devono affiatarsi. Ieri sera, oltre ad essere in giornata scarsa, Si è vista la scarsa confidenza di Scartezzini con Viviani: cambi "lunghi e lenti" e, soprattutto, sbagliati nei tempi visto che da metà gara in poi era sempre Scartezzini che si ritrovava a provare gli sprint.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 3844
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Milan ha mai fatto gare endurance di gruppo in competizioni internazionali? Lo stesso Manlio Moro sarebbe interessante (ma pure Ganna eh). Però per Parigi mi sembra tardi, immagino che si andrà con Viviani-Consonni


Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 28520
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Walter_White »

Finale del Keirin stupenda con Lavreysen fuori dal podio!


FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
marc
Messaggi: 2825
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da marc »

Grande Aaron Gate. E commovente Torres, da sempre uno dei miei preferiti e ormai al canto del cigno.

Strepitosa volata di Quintero Chavarro, meraviglia! Anche se inspiegabile la volata di testa di Lavreysen a più di 2 giri dalla fine. È un bene cmq per il settore veloce, forse vuol dire che non c'è più il dominio assoluto del grandissimo Harry.

In generale, per me il Mondiale su pista è sempre il momento clou della stagione, i 5/6 giorni consecutivi più belli in assoluto del ciclismo. Bel Mondiale anche se non eccezionale. Il Mondiale di Londra resta per me inarrivabile.

Momenti più emozionanti per me:

1) il Mondiale di Ganna: una delle emozioni ciclistiche più grandi che abbia mai provato. Grazie Pippo!

2) Finale Keirin di Quintero Chavarro

3) Americana Havik/Van't Schip

Bene il fatto che l'Uci finalmente abbia prodotto la diretta anche delle sessioni pomeridiane.

Da rivedere secondo me la concomitanza coi Mondiali del paraciclismo (che ho apprezzato, atleti ammirevoli). Mettere insieme mondiali elite uomini, elite donne e paraciclismo rende il programma davvero troppo fitto, poco fruibile per gli spettatori occasionali.


perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Gimbatbu
Messaggi: 9240
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Beppugrillo ha scritto: mercoledì 9 agosto 2023, 10:45 Milan ha mai fatto gare endurance di gruppo in competizioni internazionali? Lo stesso Manlio Moro sarebbe interessante (ma pure Ganna eh). Però per Parigi mi sembra tardi, immagino che si andrà con Viviani-Consonni
È l' unica coppia possibile, né Milan, né Ganna attualmente potrebbero competere. Ganna penso non abbia le caratteristiche, Milan forse, ma al momento non ha l' agilità necessaria.


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8590
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Slegar »

Gimbatbu ha scritto: giovedì 10 agosto 2023, 0:16
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 9 agosto 2023, 10:45 Milan ha mai fatto gare endurance di gruppo in competizioni internazionali? Lo stesso Manlio Moro sarebbe interessante (ma pure Ganna eh). Però per Parigi mi sembra tardi, immagino che si andrà con Viviani-Consonni
È l' unica coppia possibile, né Milan, né Ganna attualmente potrebbero competere. Ganna penso non abbia le caratteristiche, Milan forse, ma al momento non ha l' agilità necessaria.
Nell'intervista alla RAI di ieri sera, Villa ha fatto intendere che a Parigi punterà sulla coppia Consonni-Viviani, ipotecando, tra l'altro, un posto tra i selezionati della strada.
marc ha scritto: mercoledì 9 agosto 2023, 23:09 Da rivedere secondo me la concomitanza coi Mondiali del paraciclismo (che ho apprezzato, atleti ammirevoli). Mettere insieme mondiali elite uomini, elite donne e paraciclismo rende il programma davvero troppo fitto, poco fruibile per gli spettatori occasionali.
Non sono d'accordo; per me è stata una piacevole sorpresa che ha azzerato i tempi morti che ci sono nei programmi della pista.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
luketaro
Messaggi: 1207
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da luketaro »

Gimbatbu ha scritto: giovedì 10 agosto 2023, 0:16
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 9 agosto 2023, 10:45 Milan ha mai fatto gare endurance di gruppo in competizioni internazionali? Lo stesso Manlio Moro sarebbe interessante (ma pure Ganna eh). Però per Parigi mi sembra tardi, immagino che si andrà con Viviani-Consonni
È l' unica coppia possibile, né Milan, né Ganna attualmente potrebbero competere. Ganna penso non abbia le caratteristiche, Milan forse, ma al momento non ha l' agilità necessaria.
Perché Ganna no? Cosa ha di diverso rispetto ad un Thomas o ad un Hayter?


Gimbatbu
Messaggi: 9240
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

luketaro ha scritto: giovedì 10 agosto 2023, 13:15
Gimbatbu ha scritto: giovedì 10 agosto 2023, 0:16
Beppugrillo ha scritto: mercoledì 9 agosto 2023, 10:45 Milan ha mai fatto gare endurance di gruppo in competizioni internazionali? Lo stesso Manlio Moro sarebbe interessante (ma pure Ganna eh). Però per Parigi mi sembra tardi, immagino che si andrà con Viviani-Consonni
È l' unica coppia possibile, né Milan, né Ganna attualmente potrebbero competere. Ganna penso non abbia le caratteristiche, Milan forse, ma al momento non ha l' agilità necessaria.
Perché Ganna no? Cosa ha di diverso rispetto ad un Thomas o ad un Hayter?
Troppo macchinoso, certo potrebbe mettere sul piatto la sua potenza straordinaria nella caccia al giro, ma pagherebbe pesantemente nelle fasi concitate. Poi tutto si impara, ma ci vuole tempo, invece Viviani e Consonni al meglio possono competere con chiunque.


Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 3844
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Ganna se ci avessero pensato tre anni fa oggi sarebbe un grosso sì, però non è che uno può far tutto. Già è parecchio il tempo che riesce a "rubare" alla strada. Peccato che non sia emerso un vero erede di Viviani nel frattempo


luketaro
Messaggi: 1207
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da luketaro »

Facciamoli allenare sui cambi per 15 giorni e poi vediamo quanto margine c'è per migliore.

Viviani e Consonni se sono al top se la giocano, Ganna e Milan dominano.
E dopo aver visto Viviani fare sesto su strada e vincere l'eliminazione lo stesso pomeriggio agli scorsi europei, non penso sia un problema fare corsa in linea, crono, inseguimento e americana in un olimpiade.


Krisper
Messaggi: 1615
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da Krisper »

https://www.cicloweb.it/news/4309976714 ... one-giusta

Chiedo scusa, non è elegante postare i propri pezzi, ma spero possa essere utile alla discussione.

Non penso siano dei mostri insensibili chi sia contro la scelta di far correre élite e paraciclismo assieme su pista, pur avendo avuto il coraggio di esporsi al rischio di apparire tali.

C'è molto da fare per cambiare lo sguardo sulla disabilità, e lo sport può aiutare.

Mi piacerebbe sapere se qualcuno che in principio non riteneva giusta la nuova formula, ha cambiato idea vedendo le gare.
Questo sarebbe davvero un grande risultato!


La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
StipemdioXTutti
Messaggi: 1183
Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 11:31

Re: Mondiali su pista - Glasgow 2023 (3-8 agosto)

Messaggio da leggere da StipemdioXTutti »

So che Milan ha chiesto a Villa di fargli provare anche le specialità di gruppo ma Villa gli ha detto no perché dopo gli impegni sarebbero troppi.


Ecuadoriani - Nizzolo - Alaphilippe - Pidcock - Barale - Ciabocco - Landa - Milan - Piccolo - Dainese
Rispondi