Fatti di Politica 2013

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Avatar utente
matteo.conz
Messaggi: 10424
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da matteo.conz »

BenoixRoberti ha scritto:Figurone di Repubblica. Azz ... 'un'è che magari proprio loro ... :ouch:

Ps. Quando si dice lo ha scritto "Tal Giornale". Lo ha detto la TV. In rete invece sappiamo esserci solo bufale. Mah
In effetti è una figuraccia che sino a pochi anni fa repubblica non avrebbe fatto, resta comunque il miglior quotidiano IMO perchè anche quando sento che vorrebbe indirizzare il mio pensiero (sempre poco cmq) non è che mi nasconde fatti/dati fondamentali per farmi la mia idea. era meglio fino a 4-5anni fa, ma qual'è un giornale migliore?


Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 :champion:
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7254
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Deadnature »

Io leggo abitualmente il Corriere della Sera e qualche volta Repubblica. Il primo è per me migliore del secondo (in primis a livello di prodotto editoriale: rarissimo trovare errori tipografici nel Corriere, Repubblica ne ha sempre svariati. So che non è un punto fondamentale in assoluto, ma per me è importante) a livello di cronisti. Gli editorialisti mi risultano in gran parte insopportabili, ma basta non leggerli (o leggerli e poi pensare esattamente il contrario). Trovo poi spesso interessante Il Post, il quotidiano online fondato da Luca Sofri: pubblicano sempre articoli riassuntivi molto chiari sui principali fatti d'attualità e hanno una serie di rubriche molto ben fatte, tra cui quella di Davide De Luca sul fact-checking che vi ho linkato in merito alla finta lettera del genitore disperato.


http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Avatar utente
matteo.conz
Messaggi: 10424
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da matteo.conz »

Il corriere non mi piace perchè gli editoriali-inchieste non li condivido quasi mai e per me sono forse la parte piu importante. Il direttore de bortoli lo conosco perchè è originario del feltrino e un paio di volte all'anno torna in una casa che ha ristrutturato a 1km da casa mia: è una persona cordiale e alla mano,purtroppo ha dovuto cambiare linea politica dalle fortissime pressioni,di silvio in primis.

@TIC: mi piacerebbe una replica sulla costituzione,tema fondamentale dell'attualità.


Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 :champion:
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Avatar utente
TIC
Messaggi: 9617
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da TIC »

matteo.conz ha scritto: ...
Non sono d'accordo, berlusconi quando ha voluto ha fatto approvare leggi in tempi lampo, specie sulla giustizia o sul finanziamento delle banche nel 2008 (bastò una notte).
Non il decreto, ma il disegno di legge comporta tempi lunghi e incerti. E non si puo' legiferare solo con i decreti, vedi l'ultimo pronunciamente della Cassazione sulle province...

Concordo con te sulle lobby e dato che di fatto ci sono anche se non riconosciute dalla legge, bisognerebbe regolamentare l'attività di lobbing.
Le piu' dannose sono quelle riconosciute dalla legge : Sindacato, Confindustria, Confcommercio ecc.


La costituzione non andrebbe cambiata ma applicata integralmente,anche nelle parti che la classe dirigente e i liberi professionisti non sopportano e cioè che è compito della repubblica eliminare gli ostacoli culturali,economici,ecc alla reale ed effettiva ugualianza di tutti i cittadini.
Ne ho gia' parlato piu' volte, ma ripeto, mano che che la costituzione e' stata via via applicata, parallelamente sono aumentati i problemi per il paese : dopo il boom economico i problemi sono cominciati negli anni 70, e guarda caso, due fra i piu' importanti provvedimenti di attuazione della costituzione sono datati 1970 : Regioni e Statuto dei lavoratori. Questo non vuol dire che io sia in generale contro i diritti dei lavoratori o le autonomie locali, ma contro il modo in cui sono stati disegnati quei provvedimenti, che e' conseguente ai dettami costituzionali.
"E' compito della repubblica eliminare gli ostacoli culturali economici..." Scusa sa, ma e' come dire che la repubblica deve fare del bene e non del male... E comunque sono principi generali che da soli non dicono proprio niente.
Consiglio di guardare il video con l'opinione di Montanelli sulla Costituzione che ho postato in passato.


Avatar utente
desmoblu
Messaggi: 1046
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:39

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da desmoblu »

O forse è una semplice concidenza: il 'boom' si è reso possibile grazie a sovvenzioni (u.s.) e una politica economica apparentemente efficace (nel breve periodo), in realtà miope (sì, la svalutazione sistematica della lira). Il settore industriale, poi, era ancora forte perché la tecnologia era quel che era, e si viveva di rendita e di quel poco di ricerca che ancora si faceva. Poi..
(i sindacati non sono una lobby, poi; e se funzionassero sarebbero l'unica difesa per i lavoratori. Purtroppo anche le sigle sono piene di arrivisti. Classificare tutto come 'lobby', mettere i sindacati sullo stesso piano di confindustria, dei finanziatori occulti etc è un giochino semplice e facile. Ma dire 'qualsiasi associazione di categoria è dannosa' è come dire 'tutti i giornalisti sono dannosi, il giornalismo è dannoso', o 'tutti i giudici sono deprecabili, via i giiudici'. Molto grilliana, come cosa.)
(Poi smettiamola con questo mito del decisionismo spinto, per cui qualunque cosa voglia fare un governo la può/deve fare, e in fretta, senza mediazioni, senza confronti etc. Le leggi hanno tempi tecnici dati proprio da questi fattori. E non a caso chi voleva bypassare, aumentando a dismisura il potere dell'Esecutivo, era un signore di una novantina di anni fa, finito appeso a testa in giù. E- sempre non a caso- sposò anche l'idea di abolire i sindacati...)

Sul Corriere: il giornale più conservatore e prudente che ci sia in Italia, seguito a ruota da «La Stampa» (che però è più provinciale, quindi ancora peggiore). Gli editoriali (e gli editorialisti) sono da querela: Mieli, De Bortoli, Romano, Pigi Battista etc. È stato anche il quotidiano che ha spinto la Fallaci, con la pubblicazione in abbinato (a prezzi stracciati) degli ultimi libri. Che sono finiti sugli scaffali di tutti gli italiani: per me è stato un brutto colpo vedere un'intervista a un bambino di otto anni che diceva come il suo autore preferito fosse proprio la Fallaci. Sulla mensola pochi libri, e tre di questi erano proprio quelli del Corriere.


Avatar utente
matteo.conz
Messaggi: 10424
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da matteo.conz »

desmoblu ha scritto:O forse è una semplice concidenza: il 'boom' si è reso possibile grazie a sovvenzioni (u.s.) e una politica economica apparentemente efficace (nel breve periodo), in realtà miope (sì, la svalutazione sistematica della lira). Il settore industriale, poi, era ancora forte perché la tecnologia era quel che era, e si viveva di rendita e di quel poco di ricerca che ancora si faceva. Poi..
(i sindacati non sono una lobby, poi; e se funzionassero sarebbero l'unica difesa per i lavoratori. Purtroppo anche le sigle sono piene di arrivisti. Classificare tutto come 'lobby', mettere i sindacati sullo stesso piano di confindustria, dei finanziatori occulti etc è un giochino semplice e facile. Ma dire 'qualsiasi associazione di categoria è dannosa' è come dire 'tutti i giornalisti sono dannosi, il giornalismo è dannoso', o 'tutti i giudici sono deprecabili, via i giiudici'. Molto grilliana, come cosa.)
(Poi smettiamola con questo mito del decisionismo spinto, per cui qualunque cosa voglia fare un governo la può/deve fare, e in fretta, senza mediazioni, senza confronti etc. Le leggi hanno tempi tecnici dati proprio da questi fattori. E non a caso chi voleva bypassare, aumentando a dismisura il potere dell'Esecutivo, era un signore di una novantina di anni fa, finito appeso a testa in giù. E- sempre non a caso- sposò anche l'idea di abolire i sindacati...)

Sul Corriere: il giornale più conservatore e prudente che ci sia in Italia, seguito a ruota da «La Stampa» (che però è più provinciale, quindi ancora peggiore). Gli editoriali (e gli editorialisti) sono da querela: Mieli, De Bortoli, Romano, Pigi Battista etc. È stato anche il quotidiano che ha spinto la Fallaci, con la pubblicazione in abbinato (a prezzi stracciati) degli ultimi libri. Che sono finiti sugli scaffali di tutti gli italiani: per me è stato un brutto colpo vedere un'intervista a un bambino di otto anni che diceva come il suo autore preferito fosse proprio la Fallaci. Sulla mensola pochi libri, e tre di questi erano proprio quelli del Corriere.
:cincin:


Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 :champion:
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Avatar utente
TIC
Messaggi: 9617
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da TIC »

desmoblu ha scritto:O forse è una semplice concidenza: il 'boom' si è reso possibile grazie a sovvenzioni (u.s.) e una politica economica apparentemente efficace (nel breve periodo), in realtà miope (sì, la svalutazione sistematica della lira).

Ma che stai a dire ? Svalutazione ? Esattamente il contrario, negli anni '60 la Lira era la moneta piu' stabile, ebbe anche un importante riconoscimento internazionale come moneta piu' stabile del mondo !!! La svalutazione inizio' negli anni '70, guarda caso...
Finanziamenti US ? Guarda che il piano marshall non valeva solo per l'Italia...

Il settore industriale, poi, era ancora forte perché la tecnologia era quel che era, e si viveva di rendita e di quel poco di ricerca che ancora si faceva.
Ma che stai a dire ? Fu il piu' grande passo in avanti della tecnologia, televisioni frigoriferi, auto, lavatrici, ecc.
Poi..
(i sindacati non sono una lobby, poi; e se funzionassero sarebbero l'unica difesa per i lavoratori. Purtroppo anche le sigle sono piene di arrivisti.
Non so cosa tu intenda per lobby, io intendo una organizzazione che fa i propri interessi (dei lavoratori gia' parati, una minoranza adesso) a scapito del bene collettivo (dei lavoratori non parati, che stanno diventando la maggioranza) . E che altro sono i sindacati ? (Per come sono disegnati in Italia eh...)
Classificare tutto come 'lobby', mettere i sindacati sullo stesso piano di confindustria, dei finanziatori occulti etc è un giochino semplice e facile. Ma dire 'qualsiasi associazione di categoria è dannosa' è come dire 'tutti i giornalisti sono dannosi, il giornalismo è dannoso', o 'tutti i giudici sono deprecabili, via i giiudici'. Molto grilliana, come cosa.)
Hai ragione, non sono sullo stesso piano, i sindacati sono molto piu' dannosi delle altre lobby da te citate. Confindustria esiste solo perche' esiste il sindacato e gli strizza l'occhio perche' gli obiettivi di Confindustria (ammortizzatori sociali, politiche industriali ecc.) sono alla fine gli stessi dei sindacati. A danno di tutti i contribuenti.
Non capisco il discorso sui giornalisti. Cosa c'entra "tutti i giornalisti sono dannosi". E' l'organizzazione corporativistica dei giornalisti che e' dannosa. Sai che bel contratto hanno i giornalisti "regolari" ? E sai che numero impressionanante di precari ci sono nel mondo del giornalismo ? Precari e sottopagati a vantaggio di chi ? Ovviamente a vantaggio dei giornalisti "regolari".


(Poi smettiamola con questo mito del decisionismo spinto, per cui qualunque cosa voglia fare un governo la può/deve fare, e in fretta, senza mediazioni, senza confronti etc. Le leggi hanno tempi tecnici dati proprio da questi fattori. E non a caso chi voleva bypassare, aumentando a dismisura il potere dell'Esecutivo, era un signore di una novantina di anni fa, finito appeso a testa in giù. E- sempre non a caso- sposò anche l'idea di abolire i sindacati...)
Mussolini fu l'inventore del corporativismo ...
La realta' e' che qualsiasi governo non decide mai niente (tasse a parte) perche', come dici te, le leggi (e in primis la costituzione da cui dipartono le leggi), danno dei tempi tecnici e dei poteri di veto che di fatto rendono impossibile ogni decisione.
Prendiamo un caso emblematico : La legge elettorale, il porcellum. E' ritenuta da tutti una porcata, destra, sinistra, centro, Grillo, Presidente della repubblica ecc. E allora perche' non riescono a cambiarla ? Basterbbe abolirla eh, e tornare al Mattarellum, sembra facile facile, e invece niente ! Perche' una volta fatta quella legge elettorale (e' raro ma a volte il governo ci riesce...) tutti i giocatori si assestando in nuove posizioni di gioco e fargli abbandonare questa nuova disposizione di gioco, che comincia a dare delle rendite di posizione, e' quasi impossibile a causa tutti i diritti di veto et similia che ci sono e sono di fatto consentiti dal nostro ordinamento.
E' questa l'ingovernabilita'...


...


Avatar utente
desmoblu
Messaggi: 1046
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:39

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da desmoblu »

Mm.. in realtà la svalutazione parte dai 60, come il gioco con l'inflazione (in realtà iniziato addirittura negli anni '50).
Che poi l'Italia non sia stata l'unica a beneficiare del Piano Marshall non significa che non ne abbia beneficiato.
Negli anni '70 la situazione cambia, ci sono le primi crisi energetiche etc etc.
Ricerca/sviluppo tecnologico: la Vespa è della fine degli anni '40. I frigoriferi degli anni '60 non erano tanto diversi da quelli di dieci anni prima, che a loro volta non erano tanto diversi da quelli di dieci anni prima. I televisori a tubo catodico in b/n (e poi a colori) hanno avuto una tecnologia sostanzialmente immutata per 40 anni. Ti piace tanto parlare di televisori italiani e televisori cinesi, no? In Italia non costa tanto produrli per via della corrente elettrica o dei salari di quei privilegiati degli operai, costa tanto perché non c'è il know-how (e l'attrezzatura) per farli. Quanto vuoi che incida lo stipendio di un operaio su un pezzo prodotto e assemblato in mezz'ora? Se non ci si dovesse reinventare, recuperando un gap di anni e anni, la differenza di salaro sarebbe più che compensata dalle (non) spese di trasporto, importazione e dogana. Quali ditte italiane producono (o hanno prodotto) televisori, hi fi, radio, vcr, dvd in Italia? Mivar, Trevi. Dobbiamo fare un confronto con i produttori tedeschi (soprattutto), inglesi, americani, addirittura francesi?
È un po' il discorso delle auto tedesche? Come mai hanno qualità superiore, un prezzo in linea, e gli operai sono pagati meglio (soprattutto in rapporto alle ore lavorative)? Forse perché la fiat, dopo le ultime innovazioni (il diesel a iniezione, e siamo negli anni '90!), non ha più fatto ricerca. Non ha più fatto sviluppo. E allora fare auto competitive- a livello tecnologico- con le tedesche o le giapponesi o le francesi costa, e tanto (e difatti: i settori in cui la fiat va meglio, anzi va bene, sono quelli industriali: trattori e furgoni; trattori e furgoni che non necessitano di interni curati, di tecnologie all'avanguardia, ma di una struttura solida e di motori 'grezzi', che potevano andare benissimo dieci anni fa). Meglio cercare di comprarsi la Chrysler, comunque, dell'innovazione chissenefrega, dello sviluppo nemmeno. Dei lavoratori? Ma neanche a parlarne.
Tanto sono privilegiati, no? E così snob, si permettono di rifiutare i contratti e pretenderebbero anche delle garanzie, o una rappresentanza sindacale! Inaudito.
Poi: parliamo di lobby. Lobby, letteralmente, significa 'gruppo di pressione', ed è anche l'attività (più o meno occulta) con cui un gruppo (generalmente industriale o commerciale) fa pressioni su un sistema politico per l'affermazione di interessi particolari. Esempio: le lobby delle armi, dei banchieri, dell'automobile, dei trasporti, che fanno pressione su un governo per indirizzarne la politica economica o la politica tout-court. È il caso della NRA, che, sventolando la minaccia elettorale ("siamo potenti, vi facciamo perdere voti e non sarete più rieletti"), è riuscita a 'comprare' senatori e affossare una (sacrosanta) legge sull'uso e la detenzione della armi da fuoco negli U.S.
Altra cosa è il sindacato, che è una corporazione e non una lobby, e tende semplicemente a garantire i diritti sanciti dalla Costituzione ai lavoratori (agli iscritti e più in generale a tutti i lavoratori). O, almeno, questo dovrebbe fare. Equipararlo a Confindustria è scorretto, e lo sai bene, e dire che è peggio di Confindustria è ancora più che scorretto. Confindustria fa gli interessi di un numero relativamente piccolo di indiustriali- che sono in posizione di forza- a scapito dei lavoratori e spesso della collettività, visti come semplici variabili sacrificabili e/o come ostacoli al profitto. Ecco, Confindustria è già più una lobby. Non gioca in difesa, gioca all'attacco.
Una corporazione è una semplice associazione di tutela, di difesa. Ecco la grossa differenza.
Un'altra differenza la vedi nei rapporti di forza: Confindustria e i grandi gruppi industriali dettano la linea politica del Paese, i sindacati la avallano (cisl e uil) o la subiscono (cgil). Sia mai che un sindacato provi a fare davvero gli interessi (inteso come 'difendere i diritti) dei lavoratori: cos'è, marxismo? Siamo matti?
Tutto questo in un Paese dove in sei mesi ci sono state 299 morti sul lavoro (e 600 contando i decessi sul tragitto da/per il luogo di lavoro). Dati ufficiali.
La risposta è: togliamo ulteriormente le tutele, costano troppo.
Capisci che è un controsenso? Soprattutto se il risultato è avvanntaggiare ulteriormente i grandi gruppi industriali, che (fiat docet) NON "REINVESTONO nel Paese". E allora anche quel mantra un po' assurdo ('se gli industriali stanno meglio staremo tutti meglio') va a farsi benedire con l'esattezza di un cubetto di ghiaccio in una giornata di luglio, tavolino al sole.
Poi possiamo anche parlare dei suicidi degli imprenditori: peccato che sono i piccoli, anche loro schiacciati dai grandi. Peccato che i loro problemi non si risolvono allungando gli orari di lavoro, spendendo meno per la sicurezza, riducendo i salari.

In quanto a leggi e iter, si chiama democrazia. E come fanno a fare le leggi negli altri Paesi europei (e non)?
Il Porcellum non lo aboliscono perché, a parte le dichiarazioni di facciata, piace (/conviene) al centrodx (che l'ha introdotto), e una parte del cd. centrosinistra è succube del tutto. Quindi quella fantomatica maggioranza che vuole cambiare la legge rischia di fare la stessa fine del cubetto di ghiaccio che abbiamo lasciato sul tavolino qualche riga più su.


Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Admin »

Un amico mi prega di diffondere questa petizione: http://www.avaaz.org/it/italy_no_f35_rbno/?dVHUHdb


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21743
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da lemond »

Ricevo e inoltro:

Bergoglio (a Lampedusa) si è commosso per le persone che dal mare sono volate in cielo. Ai suoi tempi era il contrario. :grr:


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4705
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Bitossi »

lemond ha scritto:Ricevo e inoltro:
Bergoglio (a Lampedusa) si è commosso per le persone che dal mare sono volate in cielo. Ai suoi tempi era il contrario. :grr:
I soliti copioni... viene da spinoza.it ( http://www.spinoza.it/2013/07/10/porgi- ... #more-5022 )


Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Avatar utente
robot1
Messaggi: 1425
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2010, 19:46

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da robot1 »

Bitossi ha scritto:
lemond ha scritto:Ricevo e inoltro:
Bergoglio (a Lampedusa) si è commosso per le persone che dal mare sono volate in cielo. Ai suoi tempi era il contrario. :grr:
I soliti copioni... viene da spinoza.it ( http://www.spinoza.it/2013/07/10/porgi- ... #more-5022 )
O.T.:
Il Bitossi di cui ho trovato qualche battuta su spinoza sei tu?


Un giorno potremo raccontare ai nipotini che noi siamo stati fortunati a veder correre Sagan
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4705
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Bitossi »

robot1 ha scritto:
Bitossi ha scritto:
lemond ha scritto:Ricevo e inoltro:
Bergoglio (a Lampedusa) si è commosso per le persone che dal mare sono volate in cielo. Ai suoi tempi era il contrario. :grr:
I soliti copioni... viene da spinoza.it ( http://www.spinoza.it/2013/07/10/porgi- ... #more-5022 )
O.T.:
Il Bitossi di cui ho trovato qualche battuta su spinoza sei tu?
Secondo te? :fischio:


Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Avatar utente
nino58
Messaggi: 16342
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da nino58 »

Posto qui la faccenda ed emulo TIC nel tipo di domanda:

"Secondo voi, Vincenzo & C. dovrebbero sganciarsi dai kazaki, visto lo schifo a cui stiamo assistendo ?"


Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Admin »

Dovrebbero quindi essere migliori di chi li governa e fare fughe in avanti?
I kazaki poi erano sempre gli stessi pure prima, avrebbero dovuto pensarci al momento di firmare.

In ogni caso io dico: no.


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
nino58
Messaggi: 16342
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da nino58 »

Admin ha scritto:Dovrebbero quindi essere migliori di chi li governa e fare fughe in avanti?
Andare in fuga è il mestiere dei corridori. ;)


Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Admin »

Dopo quasi 5 mesi di legislatura, mi sembra doveroso rendere un po' di giustizia a un gruppo di parlamentari che anche su queste colonne sono stati ampiamente sbeffeggiati e svillaneggiati.

Parto da questo (ma potrei prenderne altri): è un esempio di quel che fa il M5S in Parlamento.

Si parlava di omini teleguidati da Grillo e Casaleggio, ma nei lavori parlamentari non vedo Grillo a tirare le fila di queste persone (o Casaleggio). Dopo la prima fase di rodaggio, questi parlamentari si stanno comportando alla grande secondo me (e secondo quanto mi attendevo da loro).

Stanno emergendo caratura, carisma e capacità dei parlamentari M5S (com'era inevitabile che fosse); poi nel mazzo il pirla c'è sempre, ovvio. Ma finora ho seguito un po' di interventi, nel corso dei mesi, e la preponderanza assoluta di gente in gamba è indiscutibile.

E poi, non ci prendiamo in giro, fanno quel che hanno detto: hanno restituito i soldi (il milione e mezzo degli stipendi non sarà granché in assoluto, ma simbolicamente vale tantissimo. E non parliamo dei 42 milioni di rimborsi elettorali, un'enormità la cui rinuncia taglia veramente la testa al toro sui discorsi di interessi di [retro]bottega nel Movimento).

Penso che questo vada riconosciuto, come penso vada fatta qualche marcia indietro rispetto alle prese per i fondelli dei primi tempi. Oltre al riconoscimento doveroso del fatto che questi qui sono gli unici completamente fuori da tutti i giochini di palazzo (vedi ultimo malinconico voto di Sel, proprio oggi, in favore del doppio incarico per sindaci e parlamentari).
Nello stesso momento il PD mostra per la centesima volta di che pasta è fatto (mi auguro che scenda al 10%).

Vi prego di non rispondermi con il caso Gambaro, visto che anche in altri partiti ci sono state espulsioni in questi mesi (e in numero ben maggiore rispetto al M5S), ma non hanno avuto alcuna risonanza sui media (invece nei confronti del M5S ogni occasione è buona per spalare melma).

Ah, mi risulta che l'inceneritore di Parma sia ancora spento.


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
desmoblu
Messaggi: 1046
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:39

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da desmoblu »

Piano con le fanfare. Io vedo dei parlamentari presumibilmente onesti, nella maggior parte dei casi armati di buona volontà. Ma non basta: i riultati dell'azione politica dei 5s in questi mesi quali sono? I 42 milioni di rimborsi elettorali, mi dirai. Beh, è pochino: è qualcosa, è uno spot a effetto, ma rispetto ai miliardi di euro di una qualsiasi manovra la cifra è quasi nulla. Come dire: per il problema del catering nelle mense lombarde abbiamo cambiato la marca delle bustine di zucchero.
Concretamente, in questi mesi hanno combinato poco o nulla. Che poi anche gli atri abbiano fatto poco e/o male è un altro discorso, perché qui si parla del movimento (ed è un giochino redditizio ma inutile definirsi sempre sulla contrapposizione all'altro). Le pmi? L'ambiente? Politica economica? Istruzione?
Cos'è stato proposto, e cosa realizzato?
Prima o poi il m5s si dovrà assumere la responsabilità del governare, e non stare in una perenne opposizione. Giusto fare le pulci al pd, sacrosanto, fondamentale farle al pdl. Ma oltre a questo?
Poi mi dirai: diamogli tempo. O mi dirai: ma gli altri.
Il fatto è che un partito che prende il 30% deve già essere in grado di governare, o quantomeno di proporre qualcosa. Due anni fa il movimento non era etc etc? Non importa: quando ti presenti devi essere in grado di governare/legiferare, e se non lo sei non ti presenti. Semplice.
Se questo è il discorso sui parlamentari, permane il mio giudizio negativo sui capi, in cui vedo interesse e malafede.
Ora, il solo fatto che non ci siano più esternazioni da parte di Grillo non significa che dobbiamo sperticarci negli applausi: dovrebbe essere la normalità. Tra l'altro siamo a fine luglio, e in un parlamento sospeso in una specie di armistizio. Sono curioso di vedere cosa succederà in autunno.


Avatar utente
nino58
Messaggi: 16342
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da nino58 »

Admin ha scritto:Dopo quasi 5 mesi di legislatura, mi sembra doveroso rendere un po' di giustizia a un gruppo di parlamentari che anche su queste colonne sono stati ampiamente sbeffeggiati e svillaneggiati.

Parto da questo (ma potrei prenderne altri): è un esempio di quel che fa il M5S in Parlamento.

Si parlava di omini teleguidati da Grillo e Casaleggio, ma nei lavori parlamentari non vedo Grillo a tirare le fila di queste persone (o Casaleggio). Dopo la prima fase di rodaggio, questi parlamentari si stanno comportando alla grande secondo me (e secondo quanto mi attendevo da loro).

Stanno emergendo caratura, carisma e capacità dei parlamentari M5S (com'era inevitabile che fosse); poi nel mazzo il pirla c'è sempre, ovvio. Ma finora ho seguito un po' di interventi, nel corso dei mesi, e la preponderanza assoluta di gente in gamba è indiscutibile.

E poi, non ci prendiamo in giro, fanno quel che hanno detto: hanno restituito i soldi (il milione e mezzo degli stipendi non sarà granché in assoluto, ma simbolicamente vale tantissimo. E non parliamo dei 42 milioni di rimborsi elettorali, un'enormità la cui rinuncia taglia veramente la testa al toro sui discorsi di interessi di [retro]bottega nel Movimento).

Penso che questo vada riconosciuto, come penso vada fatta qualche marcia indietro rispetto alle prese per i fondelli dei primi tempi. Oltre al riconoscimento doveroso del fatto che questi qui sono gli unici completamente fuori da tutti i giochini di palazzo (vedi ultimo malinconico voto di Sel, proprio oggi, in favore del doppio incarico per sindaci e parlamentari).
Nello stesso momento il PD mostra per la centesima volta di che pasta è fatto (mi auguro che scenda al 10%).

Vi prego di non rispondermi con il caso Gambaro, visto che anche in altri partiti ci sono state espulsioni in questi mesi (e in numero ben maggiore rispetto al M5S), ma non hanno avuto alcuna risonanza sui media (invece nei confronti del M5S ogni occasione è buona per spalare melma).

Ah, mi risulta che l'inceneritore di Parma sia ancora spento.
Tutto vero, ma è stato scartato IL jolly nello scorso mese di marzo, purtroppo.
Mi scuso di averlo già scritto, ma la cosa mi brucia ancora.


Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Admin »

Desmo: sulle esternazioni di Grillo, vorrei che anche gli altri leader politici parlassero come lui nella conferenza stampa successiva all'incontro con Napolitano. Illuminante sulla situazione del paese.
Per il resto, stando all'opposizione è molto difficile realizzare concretamente qualcosa, se i tre quarti del Parlamento fanno la guerra alle tue proposte.
Prendi ad esempio la mozione presentata oggi... (Saranno stati contenti gli elettori del PD?).

Sulle proposte di legge rubo un documento dello stesso movimento (relativo a qualche tempo fa).
Immagine

Nelle ultime settimane, ricordo le mozioni per il ritiro definitivo dei contingenti militari da zone di guerra, per la sospensione del finanziamento pubblico ai partiti, contro l'acquisto degli F35, per il reddito di cittadinanza, per la messa in sicurezza in 4 anni degli edifici scolastici, per agevolazioni fiscali su cultura e arte... Tutte sonoramente bocciate.

Oltre a tutto ciò, non è mai mancata un'opposizione forte, dura, vera, in Parlamento, come esemplificato nel video che ho linkato sopra.

Continua a sembrarmi eccessiva e anche un po' pretestuosa la tua posizione sull'operato dei parlamentari del M5S.

Nino, se per jolly ti riferisci alla proposta di Bersani, è stato lo stesso ex segretario del PD a rivelare che non aveva alcuna intenzione di fare un governo coi 5 Stelle. Voleva solo i loro voti. Più che di jolly sprecato, parlerei quindi di bluff svelato.
Del resto come potevi governare con la gente che ha prima rieletto Napolitano Presidente della Repubblica, e, dopo non aver fatto sostanzialmente nulla per il paese in questi mesi di "emergenza", dopo aver sospeso i lavori delle Camere per far piacere a Berlusconi (appoggiato contro la Magistratura: vergogna totale), oggi è stata protagonista di questa immonda farsa su Alfano? :vomitino:


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Admin »

A proposito: non ho visto paginate di Repubblica sulle minacce di espulsione (o di sanzioni) nei confronti dei dissidenti piddini sul caso Alfano.
Ma magari domani Scalfari dedicherà il consueto e commovente editoriale della domenica alla democrazia interna del PD... Tenetemi aggiornato. :pomodoro:


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
desmoblu
Messaggi: 1046
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:39

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da desmoblu »

A me sembra pretestuoso usare un volantino del 5s per certificare l'operato del 5s. A questo punto possiamo farci un'idea su B. leggendo "una storia italiana", ha lo stesso valore probatorio.
Le mie critiche rimangono quelle: la base in buona fede ma troppo acritica, il vertice in malafede e dalle tecniche berlusconiane. I parlamentari, o cittadini, non hanno esperienza. Se la devono fare? Ma il parlamento è (sarebbe) il massimo organo del potere legislativo. Non è la scuola radioelettra.
Potevano fare qualcosa di buono, ovvero levarci b. (E Schifani, e Alfano, e letta, e lupi, e Gelmini, e santanché) dai coglioni. Potevano davvero far cambiare linea politica su ambiente, istruzione, difesa. Così non è stato fatto, perché criticare la gentaglia porta più voti che mediare con la gentaglia. Però ora mi stanca sentire le (giuste) critiche a letta, Alfano, napolitano: perché dono giuste, ma se napolitano è lì è colpa (anche, e/ma in buona parte) delle decisioni di grillo. Accettate supinamente dai "cittadini" e applaudite dalla base. Se Alfano è ministro degli interni idem. Se letta..
E allora comodo ora chiagnere, ma le responsabilità sono enormi.
Se poi il tutto è giustificato a posteriori ("grillo ha fatto bene, perche Bersani 4 mesi dopo.."), allora mi sembra che si possa dire qualunque cosa. Il PD non era pronto a dare carta bianca al 5s? E sticavoli: si chiama politica. Allo stesso modo grillo non era pronto a supportare veramente rodotà, ad esempio. Vogliamo parlare di ipocrisie? E allora parliamone, senza tollerarne alcuna.
Il mio essere prevenuto e pretestuoso è una semplice rinuncia ad abbassare il senso critico, verso chiunque. E allora sarò pretestuoso, che ti devo dire.

Però almeno sono coerente: ti ricordi quando applaudivi vendola? Io scrivevo certe cose. E ora?
L'importante è il senso critico, è l'ultima cosa che possono toglierci. Per questo detesto grillo: perché anziché parlare alla testa ha scelto deliberatamente la pancia. Per gli spot, le incoerenze. Perché la maggior parte di chi lo segue ne ripete le parole, le idee, gli slogan. E grillo lo sa, e ci marcia. Un padrone e tanti servi che blaterano di rivoluzioni. A proposito, che diceva Monicelli degli italiani e della rivoluzione?


Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Admin »

Umbe', se vuoi ti linko punto per punto tutte le sedute del Parlamento. Ho messo il "volantino" per riepilogare senza perderci mezza giornata. Comunque sono tutte cose agli atti, non è un volantino di propaganda.

Sul resto ok, io da elettore M5S sono contento che non siano scesi a patti con il PD (con questo PD). Del resto non hanno rifiutato di entrare in una coalizione di governo, ma l'avrebbero fatto (e lo farebbero) alle loro condizioni, non a quelle del PD (ovvero: di Berlusconi). Tu non concordi, ci sta.

Non mi pare comunque di usare slogan di Grillo o di ragionare con la pancia.

Così come rivendico le mie lodi a Vendola, che nel primo mandato da governatore ha fatto benissimo, legittimando gli entusiasmi intorno alla sua figura; e bada che i miei elogi si basavano sulle questioni pratiche (di governo della regione) e non su quelle politiche. Nel secondo mandato è stato un lungo calando, peraltro fisiologico.


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
nino58
Messaggi: 16342
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da nino58 »

Il jolly era dare una fiducia "di partenza" a qualunque governo con Berlusconi fuori.
E poi votare Prodi alla Presidenza della Repubblica.

P.S. Per il PD il jolly era votare Rodotà come PDR.
Sprecato anche quello, ovviamente.


Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7254
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Deadnature »

«Chi ha portato i soldi all'estero sappia che il clima ora è cambiato: andare a scovare l'evasione fiscale è un problema di concorrenza e competitività. Chi evade il fisco danneggia l'efficienza del Paese». Lo ha detto il premier Enrico Letta, durante un incontro con i dipendenti dell'Agenzia delle Entrate e di Equitalia. Prima di entrare nella sede centrale a Roma, il premier, accompagnato dal ministro dell'Economia Saccomanni, è stato contestato da una rappresentanza di lavoratori. «È facile vincere usando il doping - ha poi spiegato il premier usando una metafora -, come ha fatto chi ha vinto, truccando il Giro d'Italia e il Tour de France».
(corriere.it)


http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Admin »

Spesso è dai dettagli che si riconosce il talento di una persona...


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7595
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Subsonico »

Metafora per niente calzante, solo per parlare di un argomento sulla bocca di tutti. Letta uomo di m.... non c'è che dire, ci meritiamo i nostri presidenti del consiglio.


VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26656
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

che sciacallo, che merda.


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
desmoblu
Messaggi: 1046
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:39

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da desmoblu »

ESco dal folklore ("Letta, chi era costui?") e posto un'intervista (Simonetta Fiori, su Micromega) a Rodotà davvero interessante. Alcuni aspetti li abbiamo toccati anche qui.

Rodotà: Eccome se esiste la differenza fra destra e sinistra

«Perché mi applaudono nelle piazze e nei teatri? In questi anni ho continuato a parlare di eguaglianza, lavoro, solidarietà, dignità. Sì, ho detto delle cose di sinistra, che nel grande silenzio della politica ufficiale hanno provocato un investimento simbolico inaspettato. Una reazione che naturalmente lusinga, ma mi crea anche qualche imbarazzo». Il nuovo papa della sinistra «altra» — quella dei diritti, dei beni comuni, della Costituzione e della rete — ci riceve in una stanzetta della Fondazione Basso, a pochi passi dai palazzi della politica che ha sempre frequentato da irregolare. Ottant’anni compiuti di recente, giurista insigne con esperienza internazionale, Stefano Rodotà ha una biografia che racconta un pezzo importante di sinistra eterodossa. Una storia lunga che dice moltissimo sull’oggi, sulle partite vinte e su quelle perdute.

In molti, anche tra i suoi antichi compagni di battaglia, sostengono che la distinzione tra destra e sinistra non ha più senso.
«È una vecchia storia, che risale ai tempi di Laboratorio politico, la rivista che nei primi anni Ottanta facevamo con Tronti, Asor Rosa e Cacciari. Non ero d’accordo allora, e oggi mi arrabbio ancora di più. Cosa vuol dire che non c’è più distinzione? Vuol dire che dobbiamo essere i fautori della pacificazione? La distinzione esiste, ed è marcata: sia sul piano storico che su quello teorico. Chi non la vuole vedere mi suscita una profonda diffidenza politica».

Proviamo a indicare qualche punto essenziale di distinzione.
«Un principio inaccettabile per la sinistra è la riduzione della persona a homo oeconomicus, che si accompagna all’idea di mercato naturalizzato: è il mercato che vota, decide, governa le nostre vite. Ne discende lo svuotamento di alcuni diritti fondamentali come istruzione e salute, i quali non possono essere vincolati alle risorse economiche. Allora occorre tornare alle parole della triade rivoluzionaria, eguaglianza, libertà e fraternità, che noi traduciamo in solidarietà: e questa non ha a che fare con i buoni sentimenti ma con una pratica sociale che favorisce i legami tra le persone. Non si tratta di ferri vecchi di una cultura politica defunta, ma di bussole imprescindibili. Alle quali aggiungerei un’altra parola-chiave fondamentale che è dignità».

Una parola molto presente nella tradizione cattolica.
«In parte viene da lì. E qui ho dovuto rivedere alcuni miei giudizi giovanili insofferenti al personalismo cattolico, che lasciò una forte traccia sulla Costituzione. Ma la dignità è anche legata al tema del lavoro. C’è un passaggio essenziale della Carta, l’articolo 36, che stabilisce che la retribuzione deve garantire al lavoratore e alla sua famiglia un’esistenza libera e dignitosa. La nostra Costituzione, insieme a quella tedesca, rappresentò l’unica vera novità del costituzionalismo del dopoguerra. Noi con il lavoro, i tedeschi con l’inviolabilità della dignità umana, principio reso necessario dai crimini del nazismo».

Le uniche due novità provenivano dai paesi sconfitti?
«Sì, Italia e Germania avvertivano più degli altri il bisogno di uscire da un mondo tragico per rifondarne uno radicalmente diverso ».

In fase costituente, il giurista Costantino Mortati tentò di introdurre una distinzione tra diritti civili e diritti sociali, tra quelli che non hanno un costo e quelli vincolati alle risorse dello Stato, quindi garantendo a priori i primi e impegnando lo Stato a trovare le risorse per i secondi, ma senza assicurarne il pieno godimento. Poi prevarrà un’altra interpretazione, che include i diversi diritti in un’unica categoria. Interpretazione che alcuni oggi vorrebbero rivedere.
«Due obiezioni essenziali. Primo: il ritenere questi diritti indivisibili non è un principio sovversivo, ma viene sancito anche dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Secondo: esso vale come vincolo nella ripartizione delle risorse. Dire che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro mi costringe a tenerne conto quando distribuisco le voci di bilancio. Lo so che la salute costa, ma quando l’articolo 32 mi dice che è un diritto fondamentale, la politica non può prescinderne. E venendo alla formazione, se la scuola pubblica è un obbligo per lo Stato, finché io non ne ho soddisfatto tutti i bisogni, alla scuola privata non do niente. Troppo brutale?».

No, molto chiaro.
«È evidente che il welfare va rivisto sulla base delle risorse, ma chi agita la bandiera dei “diritti che costano” mi sembra voglia liberarsi dell’ingombrante necessità di discutere di politiche redistributive. Spesso sono gli stessi che dicono che non c’è distinzione tra destra e sinistra».

Lei cominciò nelle file radicali.
«No, in realtà esordii nell’Unione goliardica italiana, che era il movimento giovanile universitario. Lì è cominciata la mia storiella da cane sciolto. Lettore del Mondo ma insofferente alle chiusure anticomuniste di Pannunzio. Compagno di viaggio dei radicali, ma allergico all’autoritarismo di Pannella. Poi molto vicino al Psi guidato da De Martino, ma pronto a litigare con un arrogantissimo Craxi divenuto vicesegretario. Infine nella Sinistra Indipendente, che però era irregolare di suo. Non sono mai stato intrinseco a nessun partito. L’unico mio punto fermo sono stati i diritti».

La «storiella da cane sciolto» ha a che fare con la mancata elezione a presidente ella Repubblica?
«Forse sì, ed è per questo che non ci ho mai creduto. A un certo punto ho avvertito la necessità di metterci la faccia per impedire quello che poi è successo: le larghe intese e la pacificazione nazionale».

L’hanno accusata da sinistra di aver dato una sponda ai grillini.
«Semplicemente puerile. Era stato Bersani a cercare per primo l’intesa con loro, e allora mi apparve la cosa giusta».

Ma i Cinquestelle sono di sinistra?
«Non è facile rispondere. Dentro il movimento ho trovato dei contenuti che si possono riferire a una cultura di sinistra: diritti, ambiente, beni comuni. Ma quando s’è trattato di dare uno sbocco parlamentare a queste idee è arrivato l’alt di Grillo».

Che è tra quelli che dicono che non c’è distinzione tra destra e sinistra.
«Appunto. Non è di sinistra. Ma ha saputo intercettare un desiderio di cambiamento diffuso nella società civile. L’ha interpretato sul piano della protesta, però non ha saputo dargli una traduzione politica, con l’effetto di sterilizzarlo ».

Perché il Pd non l’ha sostenuta nelle elezioni presidenziali?
«È un partito dall’identità debole, gli è parso troppo arrischiato affidarsi a una personalità fuori dalle righe. Sì, capisco che la scelta di fare una trattativa con i grillini avrebbe richiesto un po’ di azzardo. Ma il cambiamento richiede coraggio. E la sinistra è cambiamento».

Nessun risentimento?
«No, il mio giudizio è esclusivamente politico: hanno sbagliato nel rinunciare alla strada del cambiamento. E hanno sbagliato nel silurare Prodi. Quando seppi che Romano era il nuovo candidato del Pd, feci subito una dichiarazione pubblica in cui mi dicevo pronto al passo indietro. Sul treno per Reggio Emilia mi chiamò lui dal Mali. “Come mi dispiace Stefano, noi così amici e ora contrapposti”. Quando gli dissi del mio passo indietro, lui mi ringraziò per avergli tolto un peso».

Che effetto le fa essere acclamato in piazza come il nuovo papa rosso?
«Sono un po’ imbarazzato, e non so come uscirne. Naturalmente sono grato a tutte queste persone. Però il problema della sinistra non può stare sulle mie spalle. Dalle manifestazioni sulle leggi-bavaglio a quelle delle donne, dalle piazze studentesche al referendum sull’acqua, esiste un’altra sinistra che la politica istituzionale si ostina a non vedere. Intorno a questo mondo è possibile costruire».

(23 luglio 2013)


Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Admin »

Ringraziamo l'argine posto dai parlamentari M5S nelle esaltanti giornate che hanno ottenuto il risultato di spostare a settembre la discussione sull'assalto alla Costituzione.

Fatti, non parole.


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
TIC
Messaggi: 9617
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da TIC »

Admin ha scritto:Ringraziamo l'argine posto dai parlamentari M5S nelle esaltanti giornate che hanno ottenuto il risultato di spostare a settembre la discussione sull'assalto alla Costituzione.

Fatti, non parole.
Assalto alla costituzione ... Che parole da Fatto Quotidiano :diavoletto:
Trattasi di ostruzionismo all'esercizio del potere legislativo. In Italia l'ostruzionismo e in generale il potere d'interdizione e' una dei fenomeni piu' dannosi della cosa pubblica. Grazie a queste degenerazioni non si riesce a fare niente. E questo grazie anche alla costituzione che ci ritroviamo, che prevede e permette strumenti come quello dell'ostruzionismo.
Aspetta te che facciano una nuova riforma elettorale....


Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Admin »

TIC ha scritto:
Admin ha scritto:Ringraziamo l'argine posto dai parlamentari M5S nelle esaltanti giornate che hanno ottenuto il risultato di spostare a settembre la discussione sull'assalto alla Costituzione.

Fatti, non parole.
Assalto alla costituzione ... Che parole da Fatto Quotidiano :diavoletto:
Trattasi di ostruzionismo all'esercizio del potere legislativo. In Italia l'ostruzionismo e in generale il potere d'interdizione e' una dei fenomeni piu' dannosi della cosa pubblica. Grazie a queste degenerazioni non si riesce a fare niente. E questo grazie anche alla costituzione che ci ritroviamo, che prevede e permette strumenti come quello dell'ostruzionismo.
Aspetta te che facciano una nuova riforma elettorale....
L'esercizio del potere legislativo è oggi usurpato dal potere esecutivo, e con sempre meno argini. E con ancor meno argini in futuro, secondo i progetti di chi al momento governa (da Napolitano all'ultimo dei sottosegretari). La vera anomalia è questa.


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
TIC
Messaggi: 9617
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da TIC »

Gli ambiti dei tre poteri sono delineati dalla costituzione ... Che sia quà il problema ? :diavoletto:


Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Admin »

Ovviamente no. Il problema è chi (nella fattispecie, Napolitano) va puntualmente al di là del dettato costituzionale. L'uso frequente dei decreti governativi, permesso da Re Giorgio, è un chiaro esempio di quanto dico.


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
TIC
Messaggi: 9617
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da TIC »

Admin ha scritto:Ovviamente no. Il problema è chi (nella fattispecie, Napolitano) va puntualmente al di là del dettato costituzionale. L'uso frequente dei decreti governativi, permesso da Re Giorgio, è un chiaro esempio di quanto dico.
Sembra tu abbia fatto un taglia/incolla dal Fatto Quotidiano... Sarai mica anche te un firmatario della petizione promossa da Fatto contro la riforma presidenziale ? Ma guarda chi sono i firmatari "eccellenti" e guarda che lavoro fanno...

Il governare per decreti c'e' sempre stato, cosa c'entra Napolitano ? Prima dove eri ? D'altronde senza l'uso dei decreti si farebbe ancor meno di quel poco che si fa adesso.
Uso dei decreti che poi, sebbene "sconsigliato" dalla costituzione, e' pur sempre permesso dalla stessa.


Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Admin »

L'uso è permesso, non certo l'abuso.

Non m'importa del Fatto Quotidiano, mi riconosco invece (sempre più e con sempre maggiore soddisfazione) nell'opera portata avanti dall'unica vera opposizione presente in Parlamento.

Vedi: :D :clap:


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
matteo.conz
Messaggi: 10424
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da matteo.conz »

Admin ha scritto:L'uso è permesso, non certo l'abuso.

Non m'importa del Fatto Quotidiano, mi riconosco invece (sempre più e con sempre maggiore soddisfazione) nell'opera portata avanti dall'unica vera opposizione presente in Parlamento.

Vedi: :D :clap:
Questi mi devono ancora dimostrare di saper fare qualcosa e di aver un minimo di indipendenza dai loro burattinai,non solo di facciata ma nel merito...questo colletti mi piace ma se domani grillo si sveglia col culo scoperto partono le epurazioni.


Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 :champion:
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Admin »

Lo stanno dimostrando ogni giorno, Matteo. A meno che non pensi che Grillo da Genova (o da dove si trova) tiri i fili di tutta la loro attività. I fatti stanno smentendo quotidianamente tali assunti. ;)

(A titolo esemplificativo: credi che il risultato del rinvio a settembre della discussione sull'Articolo 138 della Costituzione sia frutto dell'operato di Grillo dietro le quinte, o del lavoro in Parlamento dei deputati M5S?).


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
TIC
Messaggi: 9617
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da TIC »

Interessante intervista a De Gregori :
http://www.corriere.it/politica/13_lugl ... eac2.shtml

Tra l'altro dice
- Di aver votato Monti
- Di ringraziare iddio che Grillo non e' andato al governo
- Che il governo attuale e' l'unico possibile.
- Di considerare stronz.te le manie per il No - Tav, per il "politicamente corretto", per "la costituzione piu' bella del mondo".
- Che il sindacalismo vigente e' incompatibile con la modernita'


Avatar utente
galliano
Messaggi: 20290
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da galliano »

TIC ha scritto:Interessante intervista a De Gregori :
http://www.corriere.it/politica/13_lugl ... eac2.shtml

Tra l'altro dice
- Di aver votato Monti
- Di ringraziare iddio che Grillo non e' andato al governo
- Che il governo attuale e' l'unico possibile.
- Di considerare stronz.te le manie per il No - Tav, per il "politicamente corretto", per "la costituzione piu' bella del mondo".
- Che il sindacalismo vigente e' incompatibile con la modernita'
Direi nulla di nuovo sotto il sole, tutto assolutamente scontato.


Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26656
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

TIC ha scritto:Interessante intervista a De Gregori :
http://www.corriere.it/politica/13_lugl ... eac2.shtml

Tra l'altro dice
- Di aver votato Monti
- Di ringraziare iddio che Grillo non e' andato al governo
- Che il governo attuale e' l'unico possibile.
- Di considerare stronz.te le manie per il No - Tav, per il "politicamente corretto", per "la costituzione piu' bella del mondo".
- Che il sindacalismo vigente e' incompatibile con la modernita'
beh, ma direi chissenefrega di quel che dice De Gregori. Ovvero, il fatto che sia un cantante affermatissimo non ne fa in automatico un totem della politica. Anzi secondo me non ne capisce una mazza.
galliano ha scritto: Direi nulla di nuovo sotto il sole, tutto assolutamente scontato.
esatto


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Admin »

E quindi...

:hippy:


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7254
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Deadnature »

Capisco che accanirsi sia poco elegante, tuttavia questo video è troppo bello per non condividerlo.


http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
donchisciotte
Messaggi: 530
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 22:37

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da donchisciotte »

Admin, te lo dovevo.


Quando è giusto è giusto. Ho molto apprezzato che la delegazione di parlamentari grillini che è andata in Israele abbia visto solo rappresentanti palestinesi e nessuno israeliano.
Perché, qualche volta, bisogna prendere posizione e rendersi conto che le ragioni non sono equamente divise.
Come ha detto de Gregori?"Proviamo piuttosto a dire qualcosa di sensato, di importante, di nuovo. Magari scopriremo che è anche di sinistra».
Ecco, appunto, un gesto sensato, importante, non so se proprio nuovo e anche di sinistra.
Restiamo umani!


Verità e giustizia per Marco Pantani, una battaglia di civiltà.
Lasciamolo in pace un cazzo!
Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Admin »

E la delegazione del M5S nei giorni scorsi è pure andata in Kazakistan a incontrare la Shalabayeva. E anche se - sopraffatta dal caldo d'agosto e dalle nostre vicende interne - quella storia non interessa più a nessuno, l'ennesima conferma che in Parlamento oggi c'è una sola forza che fa fatti. E quella forza politica è l'unica speranza per un cambiamento profondo e pacifico di questo paese.


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Admin »

Riporto da un blog a caso.
"Piccole grandi cose... Quelle che si possono fare, ma che nessuno farebbe se non ci fosse il MoVimento 5 Stelle. L'emendamento che il M5S è riuscito a far passare ieri sera a Palazzo Madama, in Commissione Bilancio, consentirà di poter finanziare il fondo per il microcredito alle imprese, per esempio, con i soldi risparmiati dai tagli dei costi della politica, come il milione e mezzo di euro restituiti nello scorso luglio con il "Restitution Day". Gli imprenditori potranno così trovare nuova linfa per avviare la loro impresa o per non farla morire. Finalmente si inizia a finanziare l'economia reale e non ad alimentare il vortice della speculazione finanziaria. Il Governo avrà ora 90 giorni di tempo per dare attuazione al comma del Movimento Cinque Stelle. Ma la vera domanda è: ora che si può finalmente fare, quale altro partito seguirà questo esempio? Chi trasformerà le parole in fatti, decurtandosi emolumenti e diarie per provare a far ripartire davvero questo Paese?" (M5S Senato)
Aggiungo: mentre PD e SEL hanno contribuito, per andare dietro al PDL, a sterilizzare la proposta di legge contro l'omofobia, i M5S sono stati gli unici a far notare che il testo della legge non contiene nemmeno una definizione di omofobia, rendendo quindi tale legge inapplicabile in sede giudiziaria... finirà che alcuni media diranno che sono loro gli omofobi perché si stanno opponendo...

Non si contano le proposte per emendare i vari decreti del fare e sul lavoro: tutte sonoramente bocciate da una maggioranza che vota non nel merito delle proposte stesse, ma in base agli ordini di scuderia (come splendidamente evidenziato in una vicenduola di pochi giorni fa: il presidente di turno della camera chiama la votazione su un emendamento dicendo "parere del governo: positivo", e tutti votano sì. Poi il presidente stesso si corregge, "scusate, parere del governo: negativo", si rivota e tutti votano no. Non sapevano nemmeno per cosa si votava). Inoltre è prassi non concedere tempo affinché si approfondiscano le questioni in commissione, per studiare vie alternative, per migliorare le proposte di legge. Chi auspica una riforma che svuoti il Parlamento di poteri non sa che già allo stato attuale il Parlamento non conta quasi nulla.

Quanto ai deputati e senatori M5S, sta accadendo quanto auspicavo e pensavo (e ne sono felicissimo): dopo un rodaggio iniziale, hanno ingranato in maniera bellissima e non perdono più un colpo. Il futuro è questo qui, non rivotare ancora PD o PDL o succedanei.


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Strong »

qui da noi i 5stelle si stanno dando da fare.

vigili di quartiere per garantire più sicurezza ai cittadini
multe a raffica per i parcheggi selvaggi di auto e motorini
divieto di bivacco in prossimità dei monumenti

che sia arrivato finalmente qualcuno che cerca di far rispettare le regole?


i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
desmoblu
Messaggi: 1046
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:39

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da desmoblu »

Io mi astengo dal commentare. Per dare un giudizio sull'operato dei parlamentari aspetto, come detto, almeno l'autunno. Voglio vederli alle prese con le dinamiche reali, e non in periodo di "bassa". Insomma, serve un periodo finestra statisticamente significativo (che per ora non c'è: il "tolto il rodaggio, nell'ultimo mese hanno fatto bene" non rientra nella categoria).
Il mio giudizio sui vertici l'ho già espresso e rimane tale, anzi si rafforza. Nonostante ci troviamo, anche qui, in "bassa stagione" (politicamente parlando), e quindi con toni più bassi.
La base.. è semplicemente piena di contraddizioni. Conosco un po' di 'grillini', e tra questi ci sono persone- chi più chi meno- di sinistra e poi c'è chi applaude Grillo e parla e scrive di dimissioni per Boldrini e Kyenge, di rimandare gli immigrati a casa, dei presunti privilegi a rom e "extra" (contrapposti ai non-privilegi degli italiani), di ronde e così via. Come queste posizioni possano coesistere con i temi dell'ambiente e della solidarietà è una cosa che voglio vedere nel concreto. Di sicuro la figura di un leader forte e carismatico aiuta ad appiattire o mascherare queste differenze apparentemente (o forse realmente?) incolmabili: un po' come nel centrodx degli anni ruggenti, in cui la figura dell'uomo forte teneva insieme un partito di cartone e più in generale una coalizione in cui si trovavano ex-socialisti, missini, ex fascisti, ex democristiani, leghisti, democristiani, ex radicali etc etc.
La soluzione forzaitaliota era: programmi ad effetto (slogan) ma decvisamente generici, per non scontentare nessuno.
Nel programma 5s ho visto lo stesso meccanismo: sui temi 'pratici' (e quindi condivisibili da una base vasta ed eterogenea) c'era dovizia di particolari, proposte, soluzioni; sui temi 'etici', al contrario, delle lacune enormi. Ad esempio il movimento non ha proposto, nel suo programma, alcuna soluzione precisa e relistica sui pacs/dico, sui matrimoni gay etc etc, affidandosi a un successivo eventuale dibattito online. Ma appunto, torniamo a quanto scritto più sopra: come può nascere qualcosa di civile ed effettivo dal confronto tra un italiano conservatore e a tratti razzista, un italiano progressista e un italiano tendenzialmente di sinistra? (E non tiriamo fuori la storia che non esistono più destra e sinistra, perché è una cretinata colossale, e anche se spinta da media, politici e commentatori rimane tale).
Come ho già scritto: vedremo.


Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da Admin »

Bentornato Dè! (Attendiamo resoconti di viaggio!)

Anche se mi sarei aspettato almeno un "però, sono stati in gamba a spostare la discussione sull'articolo 138 a settembre", prendo come positiva la sospensione del giudizio, laddove qualche mese fa, quando dicevi che non potevamo essere noi cittadini a pagare il conto del loro rodaggio, tale giudizio era tremendamente negativo. Evidentemente ti sei reso conto che questo rodaggio è comunque finito (non circolano più classifiche sulle proposte di legge o di emendamento presentate? Penso che i risultati sarebbero molto diversi oggi rispetto al 2 marzo) e i ragazzi stanno ingranando (da oltre due mesi e mezzo, non da uno, ma la sostanza non cambia: attendiamo, va benissimo).

Sui pacs-dico potrei chiederti qual è la proposta del PD ( :D ) ma mi rendo conto da me che sarebbe come sparare sulla croce rossa... mi limito a ripetere quanto espresso sopra sulla proposta di legge contro l'omofobia: l'unica veramente seria è quella scaricata da PD e SEL e appoggiata dal M5S (a proposito, esponenti di SEL hanno confessato ai M5S che votano contro ai loro emendamenti in commissione per poi votare a favore in aula... vassapè...). Alludere a questioni elettoralistiche sui temi più "scottanti" non è rilevante, in quanto sempre i cittadini saranno a decidere, e i cittadini sanno bene (da aaaanni) che i pacs-dico-o-quel-che-è sono una cosa che va fatta *, quindi non mi pongo minimamente la questione.

(* Non è stata fatta perché? Nell'ordine: a) Presenza della Chiesa b) Supinità del PDL nei confronti della Chiesa c) Supinità del PD nei confronti della Chiesa e del PDL d) inconsistenza finora di altri partiti.
Arrivo a dire che l'unica speranza per avere forse - e finalmente - una legge in tal senso, richiesta peraltro da sempre più ampie fasce di popolazione, è proprio la presenza in Parlamento di così tanti M5S. Se aspettavamo il PD, non l'avremmo certamente avuta manco a 'sto giro).

Sui grillini beceri, a parte che non ne conosco di così beceri come dici tu, ma non dubito che ne esistano, eh. Quando prendi il 25% dei voti, fatalmente imbarchi tanta roba. Ma attenzione, occorre distinguere e non per lana caprina ma per sostanza: un conto è il voto, è chiaro che siccome il M5S convoglia tanto voto di protesta, ci sta anche quello che li ha votati perché sogna che impicchino tutti gli altri parlamentari e magari diano fuoco a qualche rom di passaggio.
Detto ciò, non è questo soggetto a formare la base, perché la base del M5S è composta da cittadini informati e impegnati, ovvero quelli che poi si esprimono nelle votazioni di base le quali poi informano l'operato dei parlamentari. E stai tranquillo che in questo novero il becero razzista ugh ugh non lo troverai mai, troverai magari più uno come me che è intimamente e storicamente di sinistra, tradito da sempre dalla sinistra, sicuramente informato, progressivamente sempre più impegnato.


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
desmoblu
Messaggi: 1046
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:39

Re: Fatti di Politica 2013

Messaggio da leggere da desmoblu »

Parto dal fondo: occhio che questi soggetti ("beceri", dici giustamente) sono nella struttura 5s, erano presenti nei meetup e sono inseriti a vario livello. Questo succede quando non c'è un'identità ideologica o culturale precisa ("basta con destra e sinistra, non significano più niente"), e quando i leader puntano sul numero, imbarcando loro in prima persona certi segmenti della società/dell'elettorato.
Esempio: per Grillo sarebbe stato facile dire "no, la destra non ci interessa" o "no, gli extracomunitari sono sfruttati, meritano asilo o comunque assistenza" etc etc. Facile, e onesto, ma poco redditizio. Al contrario, Grillo ha aperto a Casa Pound (scusa le maiuscole), ha rigettato lo ius soli, ha in molti comizi attaccato le minoranze. È per questo che nella struttura 5s, e nell'elettorato, c'è anche una destra tendente in modo deciso all'estremismo.

Riavvolgendo: guarda che anche mesi fa dicevo "vedremo". Non avevo elementi per giudicare e non li ho ora, proprio perché c'è bisogno almeno di qualche mese (di fila) a pieno regime per capire la portata e la capacità politica di un partito (in questo caso, il m5s). Quello che sostenevo, e che sostengo ancora, è che è irresponsabile presentarsi alle elezioni (sapendo di poter fare un risultato importante, anche grazie al discorso quantitativo di cui sopra: non a caso Grillo parlava di "tsunami", lo sapeva bene cosa sarebbe successo) senza delle competenze anche minime, una struttura vagamente coerente etc etc. Il rodaggio, ammesso che sia finito (e non lo credo: penso che in autunno ne avremo degli esempi), è (stato) irresponsabile e dannoso. Se non possiamo darne la responsabilità agli eletti, dobbiamo darla ai leader (Grillo e soprattutto Casaleggio hanno dimostrato di avere una strategia abbastanza definita).

E sui pacs e dico, a parte la croce rossa (ma allora: cosa diceva il programma di Sel?), io non parlo di proposte contingenti da decidere volta per volta (caso omofobia), io parlo di programma. E cioè: avere il coraggio di schierarsi, dire "sì" o "no" perdendo anche dei voti. Sui temi etici il m5s è stato il partito più vago di tutti. Se poi vogliamo dire che è un atteggiamento corretto e onesto..
Anche dire "decideranno poi i cittadini" è un modo per nascondersi, per allontanare le responsabilità: perché poi, a decidere, saranno anche i beceri di cui sopra, a fianco del professore ambientalista, dell'(ex-)operaio ex-comunista, del piccolo imprenditore che votava e apprezzava B., del...
Se non c'è una base culturale comune, un denominatore comune, se questa base non è stata cercata (in modo consapevole e direi colpevole) per arraffare più voti possibile, il risultato potrà essere buono? E anche: potrà esserci un risultato?
(oppure, di fronte a una proposta "impegnativa" in campo etico, la base si dividerà rendendo la proposta 5s priva di una legittimazione appena sufficiente?)


Bloccato