

Esatto! Era lampante che prima o poi avrebbe allungato: perchè non ternersi fissi con la camera della moto sul gruppo dei big?barrylyndon ha scritto: Oggi ci siamo persi buona parte dell'azione di Aru.
Forse perchè i pensionati non lavorano?CicloSprint ha scritto:Intanto BubinoBlog ha messo i target d'eta sugli ascolti del Giro.
TC (15-64) 4.37+6.90
G (15-34) 3.87+5.78
O (55+) 8.50+14.14
Il clclismo è per vecchi ?
Questo e' noto. Se vedi anche il taglio giornalistico delle trasmissioni Rai dedicate e' quello di uno sport per vecchi bacucchi.CicloSprint ha scritto:Il clclismo è per vecchi ?
xwait ha scritto:Questo e' noto. Se vedi anche il taglio giornalistico delle trasmissioni Rai dedicate e' quello di uno sport per vecchi bacucchi.CicloSprint ha scritto:Il clclismo è per vecchi ?
I vari Bar-Toletti, gli ospiti presenti, i continui amarcord, il virare le immagini in bianco e nero, la retorica che ammanta il tutto...![]()
Ma vedrai che ci penseranno le brillanti ricognizioni a disegni animati - al posto di quelle classiche sul percorso- ad attirare i giovanissimissimi
(al piu' queste brevi presentazioni della tappa avrebbero avuto senso se passate quotidianamente su Rai YoYo e/o Rai Gulp, accompagnate dagli orari della tappa sulle altre reti. Ma messe cosi'... quanti bambini vuoi che le guardino?
)
Colgo l'occasione per dire che GIRO MATTINA potrebbe essere ribattezzato come Prendi in GIRO Sgarbozza di MATTINA![]()
Mentre il PROCESSO ALLA TAPPA lo chiamerei il TEATRINO DELLA TAPPA, con ospiti alla rinfusa e un clima da "volemmosebbene che semo tutti amiconi" decisamente fastidioso![]()
Si', ieri la regia si e' persa l'attacco di Aru nel finale e la moto di ripresa non ha risalito il gruppo per fare la conta dei dispersi in occasione dell'attacco della squadra del sardo
La mentalità Rai è ridicola e antiquata. L'idea di mettere i cartoni animati poi è demenziale, perché i bambini non si guarderanno il Giro perché in qualche punto sperduto di una trasmissione di noiosissime chiacchiere c'è un tipo disegnato che va in bicicletta, quando ci sono svariati canali gratuiti (e ancor di più a pagamento) dove possono vedere cartoni animati h24, come hai giustamente fatto notare.xwait ha scritto:Questo e' noto. Se vedi anche il taglio giornalistico delle trasmissioni Rai dedicate e' quello di uno sport per vecchi bacucchi.CicloSprint ha scritto:Il clclismo è per vecchi ?
I vari Bar-Toletti, gli ospiti presenti, i continui amarcord, il virare le immagini in bianco e nero, la retorica che ammanta il tutto...![]()
Ma vedrai che ci penseranno le brillanti ricognizioni a disegni animati - al posto di quelle classiche sul percorso- ad attirare i giovanissimissimi
(al piu' queste brevi presentazioni della tappa avrebbero avuto senso se passate quotidianamente su Rai YoYo e/o Rai Gulp, accompagnate dagli orari della tappa sulle altre reti. Ma messe cosi'... quanti bambini vuoi che le guardino?
)
Colgo l'occasione per dire che GIRO MATTINA potrebbe essere ribattezzato come Prendi in GIRO Sgarbozza di MATTINA![]()
Mentre il PROCESSO ALLA TAPPA lo chiamerei il TEATRINO DELLA TAPPA, con ospiti alla rinfusa e un clima da "volemmosebbene che semo tutti amiconi" decisamente fastidioso![]()
Si', ieri la regia si e' persa l'attacco di Aru nel finale e la moto di ripresa non ha risalito il gruppo per fare la conta dei dispersi in occasione dell'attacco della squadra del sardo
Poco fa in due risposte l'ho contato almeno sei-sette volte34x27 ha scritto:Non so dove scriverlo, lo faccio qui: ma quante volte dice "dài" il buon Aru durante le interviste?![]()
Beh, il motociclismo e' presentato sia da Mediaset che da Sky con un taglio moderno e accattivante anche per un pubblico giovane.Basso ha scritto:Però ti chiedo: quale altro programma sportivo viene raccontato in funzione dei giovani?
Al Giro di Romandia c'eraMaìno della Spinetta ha scritto:Mettere in fondo al gruppo una telecamera è indispensabile.
Come, urlando "tutti in piedi sul divanoooooooooooooooo" e altre boiate varie? Mi tengo tutta la vita lo stile pacato di Pancani & co. piuttosto che un urlatore di professione. Simpatico, sia chiaro, ma ultrà come un Mauro Suma qualsiasixwait ha scritto:Beh, il motociclismo e' presentato sia da Mediaset che da Sky con un taglio moderno e accattivante anche per un pubblico giovane.
Ok, ma è relegato in una trasmissione mattutina, non vedo come possa far danni irreparabili.xwait ha scritto:- giornalisti sportivi esperti di costume degli anni '50-'60 (gente per il quale il Giro sta sullo stesso piano del Festival di Sanremo);
Basket (il grande Dan Peterson)(nel caso allenatore, ma concedimelo), Calcio (Sacchi)(anche in questo caso), Tennis (Clerici)(fino a tre anni fa, se non erro), ad esempioxwait ha scritto:- opinionisti ex-atleti over-60 (compresi quelli che si esibiscono cantando canzoncine);
Formula 1 (belli i tempi Senna-Prost, Lauda e la sua epopea, ecc.), Calcio (l'Inter dei record, il Milan degli olandesi, la Lazio di Maestrelli, ecc.), Basket (i Lakers del Threepeat, Bird vs Magic, Jordan e i Bulls, ecc.)xwait ha scritto:- continua e ripetuta retorica su un passato che non tornera' piu' ("quegli anni d'oro!", "Coppi e Bartali!", "la doppietta!"... ecc.) e un continuo e pesante paragone tra i campioni attuali e il suddetto passato;
Per me, te lo dico con il massimo rispetto, è una sonora stupidaggine: innanzitutto non sono i soliti, in secundis è ripetuto anche, per fare un esempio, da France Tv durante il Tour. Gli amarcord sono a ragione qualcosa di importante in un racconto; un di più ben curato (e in cui Beppe Conti è estremamente competente, a differenza di quanto concerne il ciclismo attuale).xwait ha scritto:- continua riproposizione dei soliti filmati amarcord (che interessano giusto a quello che confeziona i servizi);
Idem come sopraxwait ha scritto:- il virare le immagini in bianco e nero, per far rivivere il glorioso passato;
Un prodotto che dall'estero ci invidiano: chiedi in Spagna, ad esempio. In un recente sondaggio lanciato dal profilo Twitter Donde dan ciclismo? (gestito dall'ottimo Dani Sánchez) il 50% dei votanti (tutte persone che seguono il ciclismo 365 giorni l'anno) ha detto di guardare il Giro su Rai Sport, preferendo gli streaming alla trasmissione in tv su Teledeporte o su Eurosport Spagna.xwait ha scritto:Questo e' il ciclismo in Rai
michaela calcagno non so chi sia, ma la d'amico l'ho sentita un paio di volte in occasione di partite del genoa e l'ho trovata pessima. con AdS condivide lo stile malato di protagonismo e la voglia di parlare sopra agli altri ospiti in trasmissione, ma rispetto alla nostra trovo molto più marcato il rincorrere lo scandalo e la polemica. AdS avrà tantissimi difetti, ma rispetto alla d'amico me la tengo ben stretta (benchè per la conduzione di un processo alla tappa farei scelte drasticamente differenti).xwait ha scritto:(poi ci sarebbero da cambiare molte altre cose. Per dire: Sky ha Ilaria D'Amico, Mediaset ha Micaela Calcagno e il Giro ha AdS)
Figurati, con me sfondi una porta aperta dato che detesto quel tipo di telecronaca.xwait ha scritto:Beh, il motociclismo e' presentato sia da Mediaset che da Sky con un taglio moderno e accattivante anche per un pubblico giovane.Basso ha scritto:Come, urlando "tutti in piedi sul divanoooooooooooooooo" e altre boiate varie?
Trasmissione mattutina che passa anche su una rete generalista dal target sociale elevato e colto come Rai3 (al posto di TG3 Fuori TG).xwait ha scritto:Ok, ma è relegato in una trasmissione mattutina, non vedo come possa far danni irreparabili.Basso ha scritto:- giornalisti sportivi esperti di costume degli anni '50-'60 (gente per il quale il Giro sta sullo stesso piano del Festival di Sanremo);
Si', vero. Aggiungi anche Agostini per la MotoGp. C'e' pero' la _piccola_ differenza che gli opinionisti da te citati vengono sempre trattati con rispetto e ne viene riconosciuta la competenza e l'autorevolezza. Per il Giro in Rai vengono trattati come una barzelletta nazionale: uno che non sa pronunciare i nomi dei corridori ed e' lo zimbello degli altri due e l'altro che canta le canzoncine (sia chiaro: ho massima stima per Sgarbozza e Zandegu' e proprio per questo trovo irritante che vengano trattati in quel modo)xwait ha scritto:Basket (il grande Dan Peterson)(nel caso allenatore, ma concedimelo), Calcio (Sacchi)(anche in questo caso), Tennis (Clerici)(fino a tre anni fa, se non erro), ad esempioBasso ha scritto:- opinionisti ex-atleti over-60 (compresi quelli che si esibiscono cantando canzoncine);
La nostalgia e' una brutta bestia e distorce la percezione del passato. Pero' devo farti notore che gli esempi che porti sono raramente presentati a corredo dell'evento e, quando lo sono, vengono considerati come semplici amarcord senza diventare oggetto della discussione. Per dire, i commentatori della Formula1 in Rai non si mettono a discutere se Vettel e' il nuovo Senna. Ieri al Processo alla Tappa si discuteva chi si sarebbe rivelato al mondo sull'Abetone come Coppi nel '40...xwait ha scritto:Formula 1 (belli i tempi Senna-Prost, Lauda e la sua epopea, ecc.), Calcio (l'Inter dei record, il Milan degli olandesi, la Lazio di Maestrelli, ecc.), Basket (i Lakers del Threepeat, Bird vs Magic, Jordan e i Bulls, ecc.)Basso ha scritto:- continua e ripetuta retorica su un passato che non tornera' piu' ("quegli anni d'oro!", "Coppi e Bartali!", "la doppietta!"... ecc.) e un continuo e pesante paragone tra i campioni attuali e il suddetto passato;
Si', forse sono stato troppo tranchant. Sono condizionato dal fatto che limiterei Beppe Conti giusto a quel ruolo; inoltre la qualita' dei video riproposti dalla Rai va dallo scadente al penoso, senza contare che il formato video non viene mai adeguato e cosi' ci troviamo o con video originariamente 4:3 che vengono tagliati sopra e sotto o "allargati" ai lati per adattarli al 16:9xwait ha scritto:Basso ha scritto:Per me, te lo dico con il massimo rispetto, è una sonora stupidaggine: innanzitutto non sono i soliti, in secundis è ripetuto anche, per fare un esempio, da France Tv durante il Tour. Gli amarcord sono a ragione qualcosa di importante in un racconto; un di più ben curato (e in cui Beppe Conti è estremamente competente, a differenza di quanto concerne il ciclismo attuale).xwait ha scritto:- continua riproposizione dei soliti filmati amarcord (che interessano giusto a quello che confeziona i servizi);
Allora se lo dice la Spagna, viva la Rai!xwait ha scritto:Un prodotto che dall'estero ci invidiano: chiedi in Spagna, ad esempio. In un recente sondaggio lanciato dal profilo Twitter Donde dan ciclismo? (gestito dall'ottimo Dani Sánchez) il 50% dei votanti (tutte persone che seguono il ciclismo 365 giorni l'anno) ha detto di guardare il Giro su Rai Sport, preferendo gli streaming alla trasmissione in tv su Teledeporte o su Eurosport Spagna.Basso ha scritto:Questo e' il ciclismo in Rai
In realta' la mia era una battuta (inoltre non frequento né il gossip né il calcio)xwait ha scritto:edit: vabbé, il tuo edit è qualcosa di pessimo e vergognoso. La Calcagno (che se la fa con Paparesta, ndr) e la D'Amico (che se la fa con Buffon, ndr) meglio della De Stefano che, pur tra tantissimi difetti, ama lo sport che tratta. E che sa, meglio delle due citate e pur con i suoi difetti, parlare della materia.
Alla fin fine era così negli anni passati, con la Secondini a girare tra i fornelli mentre Piacente intervistava dal foglio firma, Bartoletti conduceva dal bar e Belli come mattatore libero.xwait ha scritto:Fosse per me, il programma mattutino dovrebbe essere focalizzato sul raccontare il territorio attraversato dalla corsa, inframezzato da interviste live ai protagonisti e dalla presentazione del percorso del giorno.
Motomondiale su Sky, con Meda ovviamente pro Rossi (e il conflitto di interessi che vi è, dato che sponsorizzano il team giovanile di proprietà del pesarese).xwait ha scritto:Visto che siamo in tema, in quanti altri sport il giornalista che racconta l'evento si schiera per questo o per quell'atleta/squadra?
e da una tappa all'altra il target puo' cambiare..CicloSprint ha scritto:Target della tappa di ieri del GIRO
TC 5.27+8.26
G 3.51+6.20
O 9.46+17.41
Il ciclismo piace solo agli vecchi, ancora!!!
solo per questo meriteresti un oscarBomby ha scritto:....erano utili come i beghi nel frumento ....
agli, ogli e peperoncini...CicloSprint ha scritto:Target della tappa di ieri del GIRO
TC 5.27+8.26
G 3.51+6.20
O 9.46+17.41
Il ciclismo piace solo agli vecchi, ancora!!!
uahahapacho ha scritto:Ho sentito che ha detto Cipollini su Contador...e direi proprio che ha ragione (specie sulla inettitudine delle altre squadre che non fanno mai una mazza ogni volta che cambia bici).
Ad ogni modo, da un punto di vista tecnico, cambiare la bici non ha NESSUN senso, a meno che la bici cambiata non monti il motorino.
Il resto sono chiacchere.
Stesso discorso per Porte che si imbosca come i tossici.
Ridicoli entrambi.
Grazie, troppo buono!solo per questo meriteresti un oscar
comunque bel post
![]()
![]()
![]()
Clamorosa infatti la topica presa dal regista francese alla roubaix dell'anno scorso, che s'è perso completamente la volata per il secondo posto ed ha inquadrato quella per le posizioni di rincalzo... Finora la regia italiana ha fatto scelte, opinabili quanto si vuole, ma scelte, non errori belli e buoni. Ad ogni modo c'è sempre da considerare la differenza di budget a disposizione: solo l'obiettivo delle camere francesi (mi pare di aver letto su un sito in francese -per cui non garantisco di non avere preso fischi per fiaschi-) è stato sviluppato appositamente e quando è stato messo sul mercato, il prezzo era di oltre 100.000 € (centomila, sempre se la memoria non mi inganna); la telecamera usata dagli operatori Rai era (almeno l'anno scorso, ma credo anche quest'anno) una normale Canon sul mercato da 6500 € l'una (una cifra non così esorbitante!). Eppoi, ci siamo solo noi e i francesi con un sistema di ripresa del genere; alla Vuelta ci sono 3 moto e un elicottero dotati di telecamera, come alla Tirreno-Adriatico da noi!ma non è che al Tour vada sempre tutto bene
Il tuo ragionamento potrebbe anche starci, però ti chiedo: perchè non partire direttamente col mezzo motorizzato anzichè "esporsi" al cambio in diretta tv solo negli ultimi 30km alimentando sospetti e battutine?pacho ha scritto:
Ad ogni modo, da un punto di vista tecnico, cambiare la bici non ha NESSUN senso, a meno che la bici cambiata non monti il motorino.