La pista, per me è la più bella specialità del ciclismo; mai banale, pronta sempre a dare emozioni, ad esclusione dell'omnium che proprio non riesco a digerire.
Non sono riuscito a vedere molto, però quel poco me lo sono gustato, soprattutto la prestazione strepitosa di Ganna.
Detto questo, voglio dire la mia su quanto detto da Admin nel video, in particolare sullo scandalo della velocità assente dalla programmazione federale, settore che in fin dei conti distribuisce metà delle medaglie olimpiche su pista.
E' facile, usando un'espressione gentile, fare il ricco con i soldi degli altri. La pista negli anni bui è stata tenuta in piedi da Viviani e Bronzini stipendiati da squadre pro e dalla Forestale, che come corpo militare aveva una lunga tradizione nel ciclismo su pista. Ganna ed altri del quartetto maschile anche loro sono stipendiati dalle loro squadre o sono nei gruppi militari come Lamon. le ragazze piano piano stanno entrando nei gruppi militari e la stabilità economica permette loro di prendersi un eventuale anno di "buco" e non dover abbandonare l'attività agonistica.
E per la velocità? Nulla. E' inutile assoldare tecnici capaci se poi non si può/vuole assicurare una stabilità economica agli atleti; ovvvio che alla prima occasione virano nel ciclismo su strada, che per quanto poco ti permette di intascare qualcosa.
Ho cercato di capire quante cicliste/i sono tesserate/i per i gruppi militari e soprattutto di quali specialità. Ovviamente l'unico velocista è Francesco Ceci che qualcuno sperava, nel dicembre 2014, di vederlo in pista a Rio.
Questa è la situazione tesserati dei quattro (giusto?) gruppi sportivi militari:
C.S. Carabinieri (
https://www.federciclismo.it/it/club/ce ... ?year=2019 ) subentrati alla Forestale e visti i numeri sembra che piano piano stia dismettendo il settore. Nei concorsi per atleti nessun posto è dedicato al ciclismo.
Fiamme Azzurre (
https://www.federciclismo.it/it/club/gs ... ?year=2019 ), che sono in espansione come numero di atleti (
https://www.poliziapenitenziaria.gov.it ... tleti.page )
C.S. Esercito (
https://www.federciclismo.it/it/club/ce ... ?year=2018 ) di cui non ho trovato nulla, per ora, sul reclutamento
Fiamme Oro (
https://www.federciclismo.it/it/club/gr ... ?year=2019 ). Non ho trovato l'elenco degli atleti, però ho trovato i quattro concorsi che dal 2015, anno dell'apertura della sezione su due ruote a pedali, prevedevano il reclutamento delle cicliste:
http://www.poliziadistato.it/articolo/37464
http://www.poliziadistato.it/articolo/41277
http://www.poliziadistato.it/articolo/1 ... 5758333660
http://www.poliziadistato.it/articolo/1 ... d116552839
Balza all'occhio che sono stati privilegiati prima le prove olimpiche del ciclismo su strada e successivamente quelle dell'endurance della pista. Sicuramente dietro c'è l'accordo con la FCI sul reclutamento.
L'ideale sarabbe che, oltre ad investire in coperture di velodromi e tecnici capaci, la FCI iniziasse un accordo con i tre gruppi sportivi militari per il reclutamento, magari a rotazione di almeno un nome all'anno proveniente dalle discipline veloci.