Pagina 6 di 6

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: domenica 22 maggio 2016, 21:16
da castelli
troppa pressione. nibali cambi aria e cominci a fare tutto di testa sua. può permetterselo. ci sta che uno possa saltare di testa, non solo di fisico e di età (è giovane ed integro). sono tutti lì ad aspettarti al varco.


con un talento come il suo io starei cauto a dire che per il giro è finita. certo oggi mi aspettavo meglio. tuttavia non è chiuso nulla.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: domenica 22 maggio 2016, 21:35
da Lopi90
L'olandese è il più forte al momento, Chaves non gli è inferiore in salita, ma senza cedimenti netti della maglia rosa non credo abbia vita facile a prendergli due minuti. Il problema per lo spettacolo ora è che chi povrebbe provare a metterlo in difficoltà è la Movistar, sfruttando il fatto di avere 2 uomini in classifica e che della Lotto gli unici che non sono regolarmente nel gruppetto sono Roglic e Battaglin. Ma tradizione vuole che loro stiano sempre a ruota fino agli ultimi 4 km.

Nibali ci proverà, il giorno di riposo lo aiuta sicuramente, oggi ha pagato i 25km di inseguimento solitario di ieri, la gamba è mediocre, ma può secondo me ancora vincere la corsa di coraggio e mestiere, tipo Contador alla vuelta 2013.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 7:15
da Montana Miller
barrylyndon ha scritto: OK, Valverde ha pagato ieri..ma comunque e' arrivato decimo, settimo se leviamo via i fuggitivi di giornata..
Oggi Nibali e' arrivato 26mo...mettiamo 30 secondi in meno per il guaio meccanico, sarebbe comunque arrivato dietro ad Henao, a De la Cruz, Boswell..
Troppo brutto per essere vero..
Sembrava di esser tornati al Trentino..
Immagino che per Valverde sia solo un discorso di rendimento prestazionale in linea con l'intero profilo di carriera,mentre per Nibali è di condizione atletica che di conseguenza non gli permette un buon recupero in sforzi ravvicinati.Magari bisogna anche considerare che a quasi 32 anni possa essere in calo e che avendo già toccato l'apice della propria vita potesse solo scendere.Sono comunque sicuro che il riposo gli farà bene e possa almeno puntare 1 tappa e giocarsi il podio.Kruijswkijk e Chaves si giocheranno il Giro,con l'olandese decisamente favorito,il modo in cui sale è quello di un corridore con un livello di condizione eccezionale.Quando l'anno scorso,dopo la tappa del Mortirolo Contador si sperticò in complimenti per Kruijswijk,un po' tutti pensarono fossero per sminuire il "nemico" Landa che aveva vinto la tappa dopo non aver tirato un metro,invece magari il suo occhio di campione aveva già allora visto qualcosa che potesse andare oltre quella singola ottima prestazione.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 8:43
da barrylyndon
Sinceramente, parlare di calo atletico per uno che non ha ancora 32 anni, mi sembra azzardato.
Certo e' che da dopo la vittoria del Tour il suo rendimento e' stato altalenante, troppo per uno che e' andato a podio una miriade di volte nei GT
C'e' qualcosa, secondo me, non funziona perfettamente nella sua testa..

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 8:49
da meriadoc
ha vinto il Giro dell'Oman vincendo la tappa regina
a me è piaciuto più quest'anno che negli ultimi due dove ha iniziato a vincere al campionato italiano
pero' dal trentino in poi non si è più visto ai suoi livelli

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 8:49
da nino58
Per ciò che riguarda un possibile rivolgimento della classifica da parte di Nibali la vedo difficile, non tanto per l'impegno che può metterci quanto proprio per la condizione insufficiente (almeno fino ad ora).
Ero più fiducioso dopo le batoste della prima parte del Tour 2015 perché, secondo me, erano figlie della caduta in quell'arrivo in leggera salita e dei problemi intestinali di Scarponi (che credo abbia avuto anche lui, anche se non l'ha comunicato) e non di un problema di condizione.
Qui mi sembra più seria la cosa.
Spero di sbagliarmi.
L'unico che vedo possa provare a ribaltare il risultato è Chaves, se decide di diventare un fuoriclasse.
Non la Movistar, perché la pedina Amador la vedo in pesante calando.
Un suo attacco da lontano si spegnerebbe presto.
No, l'unica è che Vincenzo provi un attacco folle e che Chaves ci provi con lui (come doveva fare Quintana l'anno scorso)
Non vedo altra soluzione tattica che possa dar frutto.
Certo, se K sta così, si attacca pure lui e buonanotte ai suonatori.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 9:43
da Tranchée d'Arenberg
meriadoc ha scritto:ha vinto il Giro dell'Oman vincendo la tappa regina
a me è piaciuto più quest'anno che negli ultimi due dove ha iniziato a vincere al campionato italiano
pero' dal trentino in poi non si è più visto ai suoi livelli
Aveva iniziato molto bene e secondo me alla Tirreno non sarebbe andato lontano dalla vittoria nella generale. Dopo la Sanremo, come ormai è consuetudine, è salito in altura per seguire la preparazione imposta da Slongo e da li è ritornato con una condizione del tutto deficitaria e lo si è visto sia al Trentino che alla Liegi. Fra due mesi capiremo se è stato un azzardo fatto perchè si pensava di poter vincere il Giro all' 85% per poi provare a fare qualcosa anche al Tour. Se la strategia è stata questa, ad oggi è stata un fallimento.
barrylyndon ha scritto:l'ha cambiata a circa 2 km dall'arrivo.ma stava gia' andando male..
Quello che sconcerta e' il cambiamento di rendimento di Nibali.
Ieri ha fatto una corsa sofferta ma buona..
Oggi e' andato piano davvero.
O ha pagato quei 20 km in solitudine o il suo Giro e' terminato in cima al Valparola..
OK, Valverde ha pagato ieri..ma comunque e' arrivato decimo, settimo se leviamo via i fuggitivi di giornata..
Oggi Nibali e' arrivato 26mo...mettiamo 30 secondi in meno per il guaio meccanico, sarebbe comunque arrivato dietro ad Henao, a De la Cruz, Boswell..
Troppo brutto per essere vero..
Sembrava di esser tornati al Trentino..
Si, dai. Inutile prendersela col cambio di bici che di sicuro non gli avrà fatto guadagnare tempo, ma anche al netto di tale evento la sua prestazione è stata disastrosa proprio nella tappa in cui doveva recuperare su tutti gli altri. Io pensavo che avrebbero pagato molto quelli che avevano fatto fatica il sabato e tra questi mettevo sicuramente Amador, il trio Majka-Uran-Zakarin che nel finale di sabato erano andati alla deriva, un pò di meno Valverde. Mentre mi aspettavo una grande prestazione di Kruijswijk e di Chaves, con Nibali dietro a pochi secondi. Rispetto a questi pronostici, l'unico che ha veramente deluso le aspettative è stato Nibali.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 10:05
da barrylyndon
Diciamo pure che quelli che si sono sciroppati da soli gli ultimi km della tappa di sabato, Nibali ed Uran, hanno poi fatto una brutta prestazione nella crono..
Dal punto in cui mi son messo io, a 700 metri dal traguardo, Nibali,sabato ha perso 10 secondi..ok, lo sprint degli altri, ma credo che la sua crono sia nata male gia' dai -2 di sabato..dove, da solo, ha perso 20 secondi dal quartetto di testa..

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 10:12
da Tranchée d'Arenberg
barrylyndon ha scritto:Diciamo pure che quelli che si sono sciroppati da soli gli ultimi km della tappa di sabato, Nibali ed Uran, hanno poi fatto una brutta prestazione nella crono..
Dal punto in cui mi son messo io, a 700 metri dal traguardo, Nibali,sabato ha perso 10 secondi..ok, lo sprint degli altri, ma credo che la sua crono sia nata male gia' dai -2 di sabato..dove da solo ha perso 20 secondi dal quartetto di testa..
Lascia stare la storia dei distacchi. Nella tappa di sabato il gps sembrava ubriaco, sicuramente perchè le moto non stavano attaccate ai vari gruppetti. Diverse volte il distacco è oscillato tra i 15 e i 40 secondi nel giro di pochi secondi (scusate il gioco di parole) a dimostrazione che quei dati andavano presi con le pinze.
Vero che Uran se l'è fatta da solo, ma ad esempio anche Majka e Zakarin che erano poco davanti al colombiano, hanno perso 2 minuti da Nibali tra la cima del Valparola e l'arrivo. O l'han fatta a passeggio fregandosene, oppure erano cotti e molto più cotti di Nibali. Ecco che la controprestazione di ieri non è in linea con quello che han fatto altri affaticati del giorno prima.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 10:17
da barrylyndon
ai -2 aveva 20 secondi..ho la registrazione...

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 11:16
da castelli
sabato hanno tirato tutti una tappa da paura. piuttosto nessuno sottolinea l'ottima prestazione di dombrowski. si sta rilanciando.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 11:28
da guidobaldo de medici
nibali è scoppiato a corvara, è andato oltre i suoi limiti e ha fuso il motore. voleva riprendere chaves e kruijswijk e non si è disciplinato, ha dato troppo. ricordo che anche a ulissi è successa una cosa simile giù dal praienberg. ulissi quel giorno si è spremuto così tanto, e in una condizione psicologica così difficile (la paura che il gruppo lo raggiungesse) che poi per 3 giorni è sparito dalla corsa. può essere che a nibali faccia bene il riposo di oggi, ma il famoso progresso della terza settimana è già saltato.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 11:48
da Winston Smith
Ciao a tutti. Vi ricordate di me? :D
Purtroppo gli impegni della vita e dell'Università mi hanno progressivamente allontanato dalla lettura di questo forum :sasso:

Tuttavia continuo a seguire il ciclismo, per quel che posso, con grande passione. :gruppo:

Io sono sempre stato un sostenitore del Movimento Italiano, e dunque ho sempre tifato in primis per i corridori azzurri. Vincenzo Nibali è stato il Nostro ciclista migliore di questo inizio di decennio. Non l'ho mai considerato un fuoriclasse assoluto come magari un Contador, o anche un Froome, per certi versi...ma è sicuramente un grandissimo atleta, uno che nel biennio 2013-14 aveva ben poco da invidiare ai fenomeni sopracitati.

Tuttavia l'Idillio è durato poco. Per me l'apice è già stato toccato, e ora si sta ritornando indietro, ai livelli del 2012 o 2011. Ciò non toglie che Vincenzo potrà ancora vincere qualcosa di significativo... lo ha già fatto mettendo nel bottino una classica monumento lo scorso ottobre, al termine di una stagione sottotono, e, secondo me, terminerà questo Giro d'Italia nuovamente sul podio, ma non vincente. Tuttavia spero che questa involuzione, così netta all' apparezna, sia anche colpa di sbagliate preparazioni o di fragilità psicologica... è evidente la sua ansia da prestazione che ha (a ragion veduta) dopo la vittoria del Tour.
Spero che lo squalo possa riprendersi (almeno un po') così da togliersi qualche altra piccola soddisfazione: un altro Lombardia? un'altra Vuelta? La medeglia olimpica?

Lo spero vivamente non perché mi stia particolarmente simpatico, anzi, dopo la maglia gialla ha accentuato il suo modo di fare da prima donna, ma per il nostro movimento . Non abbiamo neanche un velocista di prima categoria. Non abbiamo neanche un uomo da classiche del nord(se non Gasparotto all'Amstel) . Abbiamo 2 corridori forti per i GT: uno sembra in declino, l'altro speriamo che sia in rampa di lancio, ma non so quanto possa migliorare sulle salite. Aru è un cagnaccio alla Evans/Sastre , ha già vinto una Vuelta, ma non sono sicuro che il suo palmarès possa raggiungere l'eccellente livello dei due che ho citato.
Le prospettive per noi sono poche e non sono così rosee.

E che dire di Kruijswijk e Chaves? Sono 2 corridori che mi piacciono, sono andati veramente molto forte, e, per me si giocheranno il giro. L'olandese è terribilmente migliorato in salita, al momento sembra imbattibile, ma no so cosa potrà accadergli nella terza settimana. Il colombiano invece, è forte in pratica da un solo anno. Non dimentichiamoci che, a 23 anni, ha rischiato di terminare la carriera (e forse anche la vita) per una caduta... ora ne ha 26, corre nel WT da poco, ed è normale che sia esploso più tardi del suo connazionale Quintana. Ma per me è un talento cristallino e se avesse una squadra forte al suo servizio, sarebbe certamente un cliente scomodo per kruijswijk.

Cosa resta a Nibali per provare a ribaltare le sorti (difficilissimo ormai, ma sarebbe bello): una squadra che mangia in testa sia alla Lotto Jumbo che all'Orica. Ma la fragilità psicologica di Vincenzo è elevata, quindi non so se avrà voglia di riscatto, o se, per l'incazzatura, peggiorerà di giorno in giorno lasciando anche il podio in mani altrui.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 11:55
da nino58
guidobaldo de medici ha scritto:nibali è scoppiato a corvara, è andato oltre i suoi limiti e ha fuso il motore. voleva riprendere chaves e kruijswijk e non si è disciplinato, ha dato troppo. ricordo che anche a ulissi è successa una cosa simile giù dal praienberg. ulissi quel giorno si è spremuto così tanto, e in una condizione psicologica così difficile (la paura che il gruppo lo raggiungesse) che poi per 3 giorni è sparito dalla corsa. può essere che a nibali faccia bene il riposo di oggi, ma il famoso progresso della terza settimana è già saltato.
Dici spesso di non capirne molto di ciclismo ma secondo me ne capisci molto più di quello che vuoi far apparire.
Punto centale del ragionamento : la "fusione" del motore.
Se è così, scordiamoci ogni forma di ribaltamento di tendenza da parte di Nibali da qui a domenica.
Poi, più si va avanti con l'età, più ogni "fusione" diviene sempre più lunga da riaggiustare fino al non riaggiustarsi proprio più.
Se l'occhio non mi inganna di forma nuovamente accettabile non se parla prima di due-tre mesi.
Se è due mesi, va di lusso.
Se è tre mesi, stagione andata.
Naturalmente, champagne a fiumi se il mio pessimismo viene spianato da una diversa realtà.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 11:57
da tetzuo
castelli ha scritto:sabato hanno tirato tutti una tappa da paura. piuttosto nessuno sottolinea l'ottima prestazione di dombrowski. si sta rilanciando.
Ne sottolineavo anche io la prestazione ieri in diretta. Mi sembra uno dei pochi che offre prove in controtendenza, in quel mezzo disastro che è fino ad oggi la Cannondale. Sarebbe bello se per il prossimo futuro, avessimo (ri)trovato un altro bel corridore da GT.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 12:16
da Tranchée d'Arenberg
nino58 ha scritto:
guidobaldo de medici ha scritto:nibali è scoppiato a corvara, è andato oltre i suoi limiti e ha fuso il motore. voleva riprendere chaves e kruijswijk e non si è disciplinato, ha dato troppo. ricordo che anche a ulissi è successa una cosa simile giù dal praienberg. ulissi quel giorno si è spremuto così tanto, e in una condizione psicologica così difficile (la paura che il gruppo lo raggiungesse) che poi per 3 giorni è sparito dalla corsa. può essere che a nibali faccia bene il riposo di oggi, ma il famoso progresso della terza settimana è già saltato.
Dici spesso di non capirne molto di ciclismo ma secondo me ne capisci molto più di quello che vuoi far apparire.
Punto centale del ragionamento : la "fusione" del motore.
Se è così, scordiamoci ogni forma di ribaltamento di tendenza da parte di Nibali da qui a domenica.
Poi, più si va avanti con l'età, più ogni "fusione" diviene sempre più lunga da riaggiustare fino al non riaggiustarsi proprio più.
Se l'occhio non mi inganna di forma nuovamente accettabile non se parla prima di due-tre mesi.
Se è due mesi, va di lusso.
Se è tre mesi, stagione andata.
Naturalmente, champagne a fiumi se il mio pessimismo viene spianato da una diversa realtà.
Scenario probabile. E dico pure che fino ad un certo punto sarebbe pure meritata come punizione. Il fisico già l'anno scorso gli aveva lancito segnali da non sottovalutare, ma evidentemente ha voluto proseguire con la preparazione estrema di Slongo e credo che ora ne stia pagando per la seconda volta, pesantemente, le conseguenze. Non a caso lo scorso anno il risultato migliore l'ha ottenuto al Lombardia, quando ormai tutti gli schemi della preparazione atletica del mago veneto erano saltati per aria.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 12:23
da barrylyndon
Domani avremo gia' delle risposte..
Io propendo di piu' sulla teoria di Winston..la testa..
se avesse fuso il motore completamente, sarebbe arrivato molto piu' indietro, ieri.
Ma potrebbe essere un segnale, comunque.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 12:30
da LOSQUALODELLOSTRETTO
Sono straconvinto, lo ero già da sabato, che quei 25km al vento gli abbiano fatto male un po'come ad Asolo nel giro 2010 con lo zoncolan l'indomani dove prese tre minuti...
Questo giorno di riposo gli farà bene per ricaricare e fare il punto della situazione, ancora nulla è perduto, poi motore fuso pare che stiamo parlando di una macchina, i valori fisiologici dopo circa 48 ore di riposo rientrano quasi tutti, dopo 24 invece no.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 12:35
da barrylyndon
LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:Sono straconvinto, lo ero già da sabato, che quei 25km al vento gli abbiano fatto male un po'come ad Asolo nel giro 2010 con lo zoncolan l'indomani dove prese tre minuti...
Questo giorno di riposo gli farà bene per ricaricare e fare il punto della situazione, ancora nulla è perduto, poi motore fuso pare che stiamo parlando di una macchina, i valori fisiologici dopo circa 48 ore di riposo rientrano quasi tutti, dopo 24 invece no.
Puo' essere. mi sto rivedendo la tappa..ed effettivamente lui e' il solo, tra gli uomini di classifica, ad essersi fatto gli ultimi 25 km da solo..

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 12:38
da castelli
LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:Sono straconvinto, lo ero già da sabato, che quei 25km al vento gli abbiano fatto male un po'come ad Asolo nel giro 2010 con lo zoncolan l'indomani dove prese tre minuti...
Questo giorno di riposo gli farà bene per ricaricare e fare il punto della situazione, ancora nulla è perduto, poi motore fuso pare che stiamo parlando di una macchina, i valori fisiologici dopo circa 48 ore di riposo rientrano quasi tutti, dopo 24 invece no.
più che altro la crono non è il massimo se il giorno prima sei andato full gas/fuorigiri. proprio il fatto di dover di nuovo e per forza (con la crono) andare a stra tutta ti sega le gambe con quel classico dolore muscolare in fase ti spinta che produce la pedalata legnosa.
come diceva ghirotto in telecronaca radio (mettetelo in tv che è spettacolare...), in modo molto appropriato, in cronoscalata dai un picco di potenza e rilanci l'azione alleggerisci il rapporto e respiri poi dai di nuovo il picco di potenza con rapporto più duro rilanci l'azione/ la velocità rialleggerisci il rapporto e respiri e così via per mezzora. questo meccanismo quando non ne hai diventa impossibile. nei rilanci la velocià non si alza e continui a pedalare duro e ciò produce quella pedalata legnosa e quella faccia sofferente tipica di quando le cose non vanno bene.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 13:21
da LOSQUALODELLOSTRETTO
Io da tifoso ero deluso ieri, ma ragionando da preparatore (nel mio piccolo lo sono), quello che è successo ieri è del tutto fisiologico sarebbe stato anomalo il contrario. Ieri l'unico ad aver sbagliato realmente è slongo, ma non per la preparazione in sè, avrebbe dovuto fargli usare altri rapporti e un altra cadenza...
Guardate il riscaldamento di Nibali è già da là che lui capisce che le gambe non girano come vorrebbe, ad un certo punto smette addirittura di pedalare, in pieno riscaldamento, e perplesso si asciuga il volto...
In ogni caso io sono fiducioso del fatto che nella terza settimana avremo un buon Nibali se sarà ai livelli di K e C non lo so, ma il "motore non si fonde" con una cronoscalata o stando al vento per 25km, anche se stiamo parlando di uno sforzo di 6.5w/kg , 6.8w/kg per circa 30' i migliori...

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 13:30
da lionello91
Sono d'accordo che l'aver fatto 25km al vento abbia influito in modo negativo, pero' il ritardo accumulato e' cmq eccessivo.
1'30" da Valverde(in difficolta' il giorno prima)sono sintomo di un problema di testa piu' che di gamba(che cmq nn e' al massimo)

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 13:30
da castelli
LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:Io da tifoso ero deluso ieri, ma ragionando da preparatore (nel mio piccolo lo sono), quello che è successo ieri è del tutto fisiologico sarebbe stato anomalo il contrario. Ieri l'unico ad aver sbagliato realmente è slongo, ma non per la preparazione in sè, avrebbe dovuto fargli usare altri rapporti e un altra cadenza...
Guardate il riscaldamento di Nibali è già da là che lui capisce che le gambe non girano come vorrebbe, ad un certo punto smette addirittura di pedalare, in pieno riscaldamento, e perplesso si asciuga il volto...
In ogni caso io sono fiducioso del fatto che nella terza settimana avremo un buon Nibali se sarà ai livelli di K e C non lo so, ma il "motore non si fonde" con una cronoscalata o stando al vento per 25km, anche se stiamo parlando di uno sforzo di 6.5w/kg , 6.8w/kg per circa 30' i migliori...
no. molto meno 6.2 watt kg foliforov. da chaves in poi tutti sotto i 6.
visconti 368 watt dal power meter, dividili per il peso di 64/65 kg di visconti e siamo sotto i 6 ampliamente.
nibali vicino ai 5,7 watt kg ieri. 5,5 watt kg negli ultimi km di corsa, segno che non ne aveva.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 13:33
da Ronde
castelli ha scritto: più che altro la crono non è il massimo se il giorno prima sei andato full gas/fuorigiri. proprio il fatto di dover di nuovo e per forza (con la crono) andare a stra tutta ti sega le gambe con quel classico dolore muscolare in fase ti spinta che produce la pedalata legnosa.
come diceva ghirotto in telecronaca radio (mettetelo in tv che è spettacolare...), in modo molto appropriato, in cronoscalata dai un picco di potenza e rilanci l'azione alleggerisci il rapporto e respiri poi dai di nuovo il picco di potenza con rapporto più duro rilanci l'azione/ la velocità rialleggerisci il rapporto e respiri e così via per mezzora. questo meccanismo quando non ne hai diventa impossibile. nei rilanci la velocià non si alza e continui a pedalare duro e ciò produce quella pedalata legnosa e quella faccia sofferente tipica di quando le cose non vanno bene.
Questo è molto interessante, io pensavo che la cronoscalata da 30' fosse un tipico sforzo regolare poco sopra la FTP portato a VO2Max negli ultimi 5-10'. Il ritmo a scatti potrebbe favorire gli scalatori puri rispetto ai passisti scalatori come Nibali, ma mi sembra controproducente dal punto di vista del lattato. Spiegherebbe d'altronde la difficoltà di chi non ha recuperato dal giorno prima, o di chi come Nibali non sembra avere il fuorisoglia ancora a punto, quindi alla fine non riusciva a smaltire il lattato. Però di queste gare non ne ho mai fatte, me lo spiegate se non sono troppo OT? Oltre ai watt medi hai anche la distribuzione? Li hanno messi su Strava?

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 13:54
da castelli
Ronde ha scritto:
castelli ha scritto: più che altro la crono non è il massimo se il giorno prima sei andato full gas/fuorigiri. proprio il fatto di dover di nuovo e per forza (con la crono) andare a stra tutta ti sega le gambe con quel classico dolore muscolare in fase ti spinta che produce la pedalata legnosa.
come diceva ghirotto in telecronaca radio (mettetelo in tv che è spettacolare...), in modo molto appropriato, in cronoscalata dai un picco di potenza e rilanci l'azione alleggerisci il rapporto e respiri poi dai di nuovo il picco di potenza con rapporto più duro rilanci l'azione/ la velocità rialleggerisci il rapporto e respiri e così via per mezzora. questo meccanismo quando non ne hai diventa impossibile. nei rilanci la velocià non si alza e continui a pedalare duro e ciò produce quella pedalata legnosa e quella faccia sofferente tipica di quando le cose non vanno bene.
Questo è molto interessante, io pensavo che la cronoscalata da 30' fosse un tipico sforzo regolare poco sopra la FTP portato a VO2Max negli ultimi 5-10'. Il ritmo a scatti potrebbe favorire gli scalatori puri rispetto ai passisti scalatori come Nibali, ma mi sembra controproducente dal punto di vista del lattato. Spiegherebbe d'altronde la difficoltà di chi non ha recuperato dal giorno prima, o di chi come Nibali non sembra avere il fuorisoglia ancora a punto, quindi alla fine non riusciva a smaltire il lattato. Però di queste gare non ne ho mai fatte, me lo spiegate se non sono troppo OT? Oltre ai watt medi hai anche la distribuzione? Li hanno messi su Strava?
io mi attengo a quanto detto da ghirotto per la tecnica di cronoscalata, e la trovo reale. del resto slongo ha detto che nei rilanci al tour 2014 quando scattava vincenzo faceva 750 watt per i secondi dello scatto. 750 watt non è moltissimo come potenza in se, ma chiaramente il discorso è diverso se questi 750 sono fatti in mezza apnea dopo aver fatto 3000 metri di dislivello: saltano per aria tutti o quasi.
quello che diceva ghirotto non lo vedi come eclatante nell'analisi del pm (non vedi grandissimi sbalzi, o li vedi se analizzi bene). ma quando sei in bici ti accorgi che dai la tiratina a rapporto più duro a 440 eppoi fai trecento metri in agilità a 360/370 respirando e poi tiri un'altra botta a 450 e via così. rilanci la velocità e con l'agilità salvi la muscolatura. poi chiaramente prendi indurain, il cronomen per antonomasia, a la plagne si mette in posizione e tritura tutto il triturabile, power meter compreso, che resta a 500 watt in linea retta orizzontale.


. teoricamente visconti è stato sotto la sua ftp (lui ha dichiarato su strava durante alcuni commenti di avere 380 di ftp), e visconti è andato bene. ftp dovrebbe essere un valore "facile" da raggiungere ma probabilmente così non è. ossia fare potenze più o meno sotto i 6 watt/kg diventa abbastanza difficile anche per pro di livello mondiale se stanchi. prendendo per buono il dato che dice che pro di livello mondiale devono avere almeno 6 watt kg ftp (o appena sotto). lo sforzo della crono di ieri era di 30 minuti e tutti i big sono andati sotto ftp...

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 14:07
da chinaski89
LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:Io da tifoso ero deluso ieri, ma ragionando da preparatore (nel mio piccolo lo sono), quello che è successo ieri è del tutto fisiologico sarebbe stato anomalo il contrario. Ieri l'unico ad aver sbagliato realmente è slongo, ma non per la preparazione in sè, avrebbe dovuto fargli usare altri rapporti e un altra cadenza...
Guardate il riscaldamento di Nibali è già da là che lui capisce che le gambe non girano come vorrebbe, ad un certo punto smette addirittura di pedalare, in pieno riscaldamento, e perplesso si asciuga il volto...
In ogni caso io sono fiducioso del fatto che nella terza settimana avremo un buon Nibali se sarà ai livelli di K e C non lo so, ma il "motore non si fonde" con una cronoscalata o stando al vento per 25km, anche se stiamo parlando di uno sforzo di 6.5w/kg , 6.8w/kg per circa 30' i migliori...
Ma non scherziamo dai, a me le teorie slonghiane fanno abbastanza cacare ma addirittura pretendere di insegnare il mestiere ad un preparatore professionista dal tuo piccolo come dici tu mi sembra follia pura. Dal divano è facile parlare ragazzi

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 14:12
da LOSQUALODELLOSTRETTO
6.5w/kg l'ho estrapolato da un blog era di Dombrowski però devo ammettere di non aver avuto tempo per fare i calcoli, hai considerato il tratto iniziale in pianura, in ogni caso a maggior ragione se i dati di 6.0-6.2w/kg sono corretti non mi sembrano prestazioni monstre per meno di 30', un Nibali in forma l'avrebbe fatta a 6.5-6.7W/Kg quindi i 5.5w/kg sono molto sotto rispetto a qualsiasi sua precedente scalata, prende ancora più piede l'ipotesi che non ha recuperato dallo sfrozo del giorno prima, anzi ne sono sicurissimo.

Questi i dati della crono Mari Polsa vinta da Nibali nel 2013

Stage 18, Polsa, ITT

DrF -- CPL -- rst -- BCR
6.22 - 6.53 - 6.67 - 6.64 W/kg

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 14:15
da LOSQUALODELLOSTRETTO
chinaski89 ha scritto:
LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:Io da tifoso ero deluso ieri, ma ragionando da preparatore (nel mio piccolo lo sono), quello che è successo ieri è del tutto fisiologico sarebbe stato anomalo il contrario. Ieri l'unico ad aver sbagliato realmente è slongo, ma non per la preparazione in sè, avrebbe dovuto fargli usare altri rapporti e un altra cadenza...
Guardate il riscaldamento di Nibali è già da là che lui capisce che le gambe non girano come vorrebbe, ad un certo punto smette addirittura di pedalare, in pieno riscaldamento, e perplesso si asciuga il volto...
In ogni caso io sono fiducioso del fatto che nella terza settimana avremo un buon Nibali se sarà ai livelli di K e C non lo so, ma il "motore non si fonde" con una cronoscalata o stando al vento per 25km, anche se stiamo parlando di uno sforzo di 6.5w/kg , 6.8w/kg per circa 30' i migliori...
Ma non scherziamo dai, a me le teorie slonghiane fanno abbastanza cacare ma addirittura pretendere di insegnare il mestiere ad un preparatore professionista dal tuo piccolo come dici tu mi sembra follia pura. Dal divano è facile parlare ragazzi
penso che anche un professionista possa sbagliare alle volte, sennò avremmo sempre un Nibali formato 2013-2014, poi ognuno dice la sua perchè non dovrei farlo anch'io che un minimo di conoscenza del settore ce l'ho? si è arrivati anche a dire che Nibali dovrebbe ritirarsi, che è in fase di declinio o addirittura che non è un campione come se tre grandi giri li vincono tutti...

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 14:21
da Maìno della Spinetta
Winston Smith ha scritto:Ciao a tutti. Vi ricordate di me? :D
Purtroppo gli impegni della vita e dell'Università mi hanno progressivamente allontanato dalla lettura di questo forum :sasso:

Tuttavia continuo a seguire il ciclismo, per quel che posso, con grande passione. :gruppo:

Io sono sempre stato un sostenitore del Movimento Italiano, e dunque ho sempre tifato in primis per i corridori azzurri. Vincenzo Nibali è stato il Nostro ciclista migliore di questo inizio di decennio. Non l'ho mai considerato un fuoriclasse assoluto come magari un Contador, o anche un Froome, per certi versi...ma è sicuramente un grandissimo atleta, uno che nel biennio 2013-14 aveva ben poco da invidiare ai fenomeni sopracitati.

Tuttavia l'Idillio è durato poco. Per me l'apice è già stato toccato, e ora si sta ritornando indietro, ai livelli del 2012 o 2011. Ciò non toglie che Vincenzo potrà ancora vincere qualcosa di significativo... lo ha già fatto mettendo nel bottino una classica monumento lo scorso ottobre, al termine di una stagione sottotono, e, secondo me, terminerà questo Giro d'Italia nuovamente sul podio, ma non vincente. Tuttavia spero che questa involuzione, così netta all' apparezna, sia anche colpa di sbagliate preparazioni o di fragilità psicologica... è evidente la sua ansia da prestazione che ha (a ragion veduta) dopo la vittoria del Tour.
Spero che lo squalo possa riprendersi (almeno un po') così da togliersi qualche altra piccola soddisfazione: un altro Lombardia? un'altra Vuelta? La medeglia olimpica?

Lo spero vivamente non perché mi stia particolarmente simpatico, anzi, dopo la maglia gialla ha accentuato il suo modo di fare da prima donna, ma per il nostro movimento . Non abbiamo neanche un velocista di prima categoria. Non abbiamo neanche un uomo da classiche del nord(se non Gasparotto all'Amstel) . Abbiamo 2 corridori forti per i GT: uno sembra in declino, l'altro speriamo che sia in rampa di lancio, ma non so quanto possa migliorare sulle salite. Aru è un cagnaccio alla Evans/Sastre , ha già vinto una Vuelta, ma non sono sicuro che il suo palmarès possa raggiungere l'eccellente livello dei due che ho citato.
Le prospettive per noi sono poche e non sono così rosee.

E che dire di Kruijswijk e Chaves? Sono 2 corridori che mi piacciono, sono andati veramente molto forte, e, per me si giocheranno il giro. L'olandese è terribilmente migliorato in salita, al momento sembra imbattibile, ma no so cosa potrà accadergli nella terza settimana. Il colombiano invece, è forte in pratica da un solo anno. Non dimentichiamoci che, a 23 anni, ha rischiato di terminare la carriera (e forse anche la vita) per una caduta... ora ne ha 26, corre nel WT da poco, ed è normale che sia esploso più tardi del suo connazionale Quintana. Ma per me è un talento cristallino e se avesse una squadra forte al suo servizio, sarebbe certamente un cliente scomodo per kruijswijk.

Cosa resta a Nibali per provare a ribaltare le sorti (difficilissimo ormai, ma sarebbe bello): una squadra che mangia in testa sia alla Lotto Jumbo che all'Orica. Ma la fragilità psicologica di Vincenzo è elevata, quindi non so se avrà voglia di riscatto, o se, per l'incazzatura, peggiorerà di giorno in giorno lasciando anche il podio in mani altrui.

Uhe'. Bentornato!
Il Giro è cominciato questo week end. Cui aspetta una gran bella settimana di passione, da Andalo a Vinadio può succedere di tutto. Un passaggio a vuoto sulla Lombarda e si perdon 5 minuti ...

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 14:35
da Ronde
castelli ha scritto: io mi attengo a quanto detto da ghirotto per la tecnica di cronoscalata, e la trovo reale. del resto slongo ha detto che nei rilanci al tour 2014 quando scattava vincenzo faceva 750 watt per i secondi dello scatto. 750 watt non è moltissimo come potenza in se, ma chiaramente il discorso è diverso se questi 750 sono fatti in mezza apnea dopo aver fatto 3000 metri di dislivello: saltano per aria tutti o quasi
E soprattutto se alla fine dello scatto torni al ritmo precedente o superiore e ci resti!
castelli ha scritto: quello che diceva ghirotto non lo vedi come eclatante nell'analisi del pm (non vedi grandissimi sbalzi, o li vedi se analizzi bene). ma quando sei in bici ti accorgi che dai la tiratina a rapporto più duro a 440 eppoi fai trecento metri in agilità a 360/370 respirando e poi tiri un'altra botta a 450 e via così. rilanci la velocità e con l'agilità salvi la muscolatura. poi chiaramente prendi indurain, il cronomen per antonomasia, a la plagne si mette in posizione e tritura tutto il triturabile, power meter compreso, che resta a 500 watt in linea retta orizzontale.

. teoricamente visconti è stato sotto la sua ftp (lui ha dichiarato su strava durante alcuni commenti di avere 380 di ftp), e visconti è andato bene. ftp dovrebbe essere un valore "facile" da raggiungere ma probabilmente così non è. ossia fare potenze più o meno sotto i 6 watt/kg diventa abbastanza difficile anche per pro di livello mondiale se stanchi. prendendo per buono il dato che dice che pro di livello mondiale devono avere almeno 6 watt kg ftp (o appena sotto). lo sforzo della crono di ieri era di 30 minuti e tutti i big sono andati sotto ftp...
Già, in teoria la FTP è il massimo sostenibile per un'ora, ma appunto in teoria, fisiologicamente e in condizioni da test, anche per atleti con capacità di gestione e sofferenza fuori dal comune, vedi Wiggins e record dell'ora. D'altronde se te la giochi male, vai sopra e scoppi il rischio è altissimo, quindi capisco che siano rimasti tutti sotto. Comunque interessante il discorso sulla gestione della cronoscalata, 70-80 watt di sbalzo non sono pochi, poi con la salita entreranno altri aspetti tipo differenze di peso, dove, quando e quanto a lungo rilanciare che mi immagino non sarà lo stesso per tutti.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 15:16
da Strong
LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:.........ma ragionando da preparatore (nel mio piccolo lo sono),................................Ieri l'unico ad aver sbagliato realmente è slongo......
Guardate il riscaldamento di Nibali è già da là che lui capisce che le gambe non girano come vorrebbe, ad un certo punto smette addirittura di pedalare, in pieno riscaldamento, e perplesso si asciuga il volto...........
non so chi tu sia ma quello che hai scritto mi preoccupa molto...
nibali non va: è colpa solo del preparatore
nibali va come una scheggia: è merito solo del preparatore

nibali è un robot gestito dal software scritto dal preparatore, quindi.

in ogni caso nibali HA DETTO che nella ricognizione si semtiva molto bene ed anche nei primi km aveva sensazioni ottime

quindi:
- o nibali mente per coprire il "programmatore"
oppure, da ultras di nibali, ne hai sparata una grossa

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 15:39
da LOSQUALODELLOSTRETTO
Strong ha scritto:
LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:.........ma ragionando da preparatore (nel mio piccolo lo sono),................................Ieri l'unico ad aver sbagliato realmente è slongo......
Guardate il riscaldamento di Nibali è già da là che lui capisce che le gambe non girano come vorrebbe, ad un certo punto smette addirittura di pedalare, in pieno riscaldamento, e perplesso si asciuga il volto...........
non so chi tu sia ma quello che hai scritto mi preoccupa molto...
nibali non va: è colpa solo del preparatore
nibali va come una scheggia: è merito solo del preparatore

nibali è un robot gestito dal software scritto dal preparatore, quindi.

in ogni caso nibali HA DETTO che nella ricognizione si semtiva molto bene ed anche nei primi km aveva sensazioni ottime

quindi:
- o nibali mente per coprire il "programmatore"
oppure, da ultras di nibali, ne hai sparata una grossa
non sono un ultras e non credo alla dichiarazioni che i ciclisti, gli sportivi in generale, danno in tv...
Detto questo non ho detto che non va a causa di Slongo ho semplicemente detto che secondo il mio parere, sapendo del giorno precedente, avrebbe dovuto "allegerire" un attimo i rapporti e andar su più agile, di sicuro non sarebbe arrivato con il tempo di Krui ma quantomeno avrebbe limitato i danni...

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 16:18
da castelli
Ronde ha scritto:
castelli ha scritto: io mi attengo a quanto detto da ghirotto per la tecnica di cronoscalata, e la trovo reale. del resto slongo ha detto che nei rilanci al tour 2014 quando scattava vincenzo faceva 750 watt per i secondi dello scatto. 750 watt non è moltissimo come potenza in se, ma chiaramente il discorso è diverso se questi 750 sono fatti in mezza apnea dopo aver fatto 3000 metri di dislivello: saltano per aria tutti o quasi
E soprattutto se alla fine dello scatto torni al ritmo precedente o superiore e ci resti!
castelli ha scritto: quello che diceva ghirotto non lo vedi come eclatante nell'analisi del pm (non vedi grandissimi sbalzi, o li vedi se analizzi bene). ma quando sei in bici ti accorgi che dai la tiratina a rapporto più duro a 440 eppoi fai trecento metri in agilità a 360/370 respirando e poi tiri un'altra botta a 450 e via così. rilanci la velocità e con l'agilità salvi la muscolatura. poi chiaramente prendi indurain, il cronomen per antonomasia, a la plagne si mette in posizione e tritura tutto il triturabile, power meter compreso, che resta a 500 watt in linea retta orizzontale.

. teoricamente visconti è stato sotto la sua ftp (lui ha dichiarato su strava durante alcuni commenti di avere 380 di ftp), e visconti è andato bene. ftp dovrebbe essere un valore "facile" da raggiungere ma probabilmente così non è. ossia fare potenze più o meno sotto i 6 watt/kg diventa abbastanza difficile anche per pro di livello mondiale se stanchi. prendendo per buono il dato che dice che pro di livello mondiale devono avere almeno 6 watt kg ftp (o appena sotto). lo sforzo della crono di ieri era di 30 minuti e tutti i big sono andati sotto ftp...
il tratto iniziale qualcosa tira giù. non tantissimo comunque. cmq i watt possono trarre in inganno (qualche volta). in aggiunta ieri in ricognizione mi pare che amador abbia fatto 30 minuti e mezzo (sulla salita a 5,1 watt per kg).

Già, in teoria la FTP è il massimo sostenibile per un'ora, ma appunto in teoria, fisiologicamente e in condizioni da test, anche per atleti con capacità di gestione e sofferenza fuori dal comune, vedi Wiggins e record dell'ora. D'altronde se te la giochi male, vai sopra e scoppi il rischio è altissimo, quindi capisco che siano rimasti tutti sotto. Comunque interessante il discorso sulla gestione della cronoscalata, 70-80 watt di sbalzo non sono pochi, poi con la salita entreranno altri aspetti tipo differenze di peso, dove, quando e quanto a lungo rilanciare che mi immagino non sarà lo stesso per tutti.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 16:43
da Visconte85
un po' di numeri e valori.Verona Dombrowski Visconti e Courteille

https://pbs.twimg.com/media/CjH-JlQXEAEteeI.jpg:large

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 16:44
da LOSQUALODELLOSTRETTO
Visconte85 ha scritto:un po' di numeri e valori.Verona Dombrowski Visconti e Courteille

https://pbs.twimg.com/media/CjH-JlQXEAEteeI.jpg:large

come vedete non me lo sono inventato il 6.5W di dombrowski...
avranno sbagliato il conteggio w/kg...

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 17:28
da castelli
LOSQUALODELLOSTRETTO ha scritto:
Visconte85 ha scritto:un po' di numeri e valori.Verona Dombrowski Visconti e Courteille

https://pbs.twimg.com/media/CjH-JlQXEAEteeI.jpg:large

come vedete non me lo sono inventato il 6.5W di dombrowski...
avranno sbagliato il conteggio w/kg...
o può darsi abbiano usato i dati del pm e buonanotte.
pesano uguale hanno più o meno lo stesso tempo lui e visconti. cioé trenta secondi su quasi trenta minuti non sono 40 watt. sono 10/15 (sto largo) con atleti dello stesso peso

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 17:37
da castelli
hanno usato la formula di ambrosini ("sovrasimante") per dombro e formula di ferrari (più simile al pm e "sottosimante") per visconti.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 17:39
da castelli
quindi tutto ha un senso ora. sono andati tutti attorno a 6 watt kg con ambrosini.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 17:47
da castelli
no, rettifico i watt sono quelli. solo chaves e il primo sono sui 6. il russo sui 6,15.

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 17:52
da LOSQUALODELLOSTRETTO
castelli ha scritto:no, rettifico i watt sono quelli. solo chaves e il primo sono sui 6. il russo sui 6,15.
sarà sbagliato il peso dello statunitense, che sarà sui 68-70kg

Re: Giro 2016: Castelrotto-Alpe di Siusi (MTT)- 15a tappa

Inviato: mercoledì 25 maggio 2016, 11:04
da herbie
castelli ha scritto: più che altro la crono non è il massimo se il giorno prima sei andato full gas/fuorigiri. proprio il fatto di dover di nuovo e per forza (con la crono) andare a stra tutta ti sega le gambe con quel classico dolore muscolare in fase ti spinta che produce la pedalata legnosa.
come diceva ghirotto in telecronaca radio (mettetelo in tv che è spettacolare...), in modo molto appropriato, in cronoscalata dai un picco di potenza e rilanci l'azione alleggerisci il rapporto e respiri poi dai di nuovo il picco di potenza con rapporto più duro rilanci l'azione/ la velocità rialleggerisci il rapporto e respiri e così via per mezzora. questo meccanismo quando non ne hai diventa impossibile. nei rilanci la velocià non si alza e continui a pedalare duro e ciò produce quella pedalata legnosa e quella faccia sofferente tipica di quando le cose non vanno bene.
!
questa veramente non la sapevo. Realmente è vantaggioso gestirsi in questo modo in una cronoscalata di mezz'ora, a mo' di scatti o progressioni ripetute? Sembrerebbe il modo migliore per piantarsi dopo 10 minuti....in genere se ti permetti di calare il ritmo un pochino per "respirare" finisci per perdere veramente troppo e faticare tantissimo a ripartire, quindi non riuscire a riguadagnare il perso con la successiva accelerazione, in quelle condizioni di acido lattico dappertutto...però in realtà non ho mai provato--- :P

che poi all'interno dello sforzo della cronoscalata uno tenti di rilanciarsi- con estremo "giudizio" e delicatezza nel dosare l'aumento di sforzo- ogni tanto, è una cosa comune, anche e più che altro per fattori psicologici/ situazioni dipendenti anche dalla strada tipo tornanti, leggeri cali di pendenza, ecc.ecc.. Ma non si tratta di una razionale suddivisione dello sforzo in progressioni e "respiri" continuamente alternati. In generale non ho la sensazione che con qualche "trucchetto" si riesca a cambiare sostazialmente i"numeri" di peso/potenza che uno può fare in un dato intervallo di tempo.
Semmai quello detto sopra direi che sia un buon sistema per mettere in difficoltà - non avendo la gamba per scattare - un avversario tenacemente assestato sulla ruota in salita, ovviamente non nel caso della cronoscalata.