Pagina 57 di 69

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 13:09
da Winter
nibali-san baronto ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 12:56
Winter ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 12:52 Ma sull altimetria che hai postato son 32..
Io non ho postato nessuna altimetria. Io ho guardato i profili di Cyclingcols, mi sono trovato un punto in cui la salita inizia seriamente e mi sono ricalcolato lunghezza e pendenza. Quei dati sono veritieri, va solo detto che a entrambi si aggiungono altri km di falsopiano precedenti. Le salite vere sono queste.
Le salite vere son il fauniera l agnello ecc
Dove la pendenza è indicata con il rosso

Piccolo san bernardo , sestriere , Maddalena, Pordoi o san bernardino son salite dure per me
Per un professionista son pedalabili

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 13:10
da Winter
udra ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 13:02
Winter ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 12:52 Ma sull altimetria che hai postato son 32..
L'ho postata io, ma fanno partire convenzionalmente la salita da Lostallo.
Come dire che il Sestriere parte da Pinerolo per dire, anche se in realtà non è vero.
La salita vera è quella che parte da sotto Mesocco.
Potresti mettere l due altimetrie delle due tappe per confrontarle. Io non son capace

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 13:10
da lucks83
In parte sono d'accordo con Winter.
Partiamo dalla tappa del Sestriere 2020, non potendo passare in territorio francese, l'anello finale era l'unica soluzione, visto che non si era pensato a sostituire preventivamente agnello e izoard con il finestre, prima dell'inizio del Giro.
Quello che criticammo duramente allora fu la mancanza di qualche salita, come il Montoso e il Pramartino, che avrebbero indurito ulteriormente la tappa, rendendola più degna come tappa di montagna conclusiva.
Poi per fortuna ci siamo divertiti parecchio ugualmente.

Stesso discorso può valere per quella di Alpe Motta 2021.
Abbiamo tutti elogiato la presenza della crosetta all' inizio della tappa di Cortina, ci sarebbe stata benissimo la salita di Piancavallo, appena partiti da Verbania, per aprire alla fuga della prima ora, in cui sarebbero potuti entrare uomini interessanti per lo sviluppo della tappa, tatticamente parlando.
Inoltre avremmo superato i 4000 mt di dislivello e avremmo avuto una vera tappa finale da 5 stelle, così com'è io la valuto da 4.

Poi, per la verità, va anche detto che le salite di Alpe Motta 2021 sono davvero più impegnative, il San Bernardino vale almeno il doppio del Sestriere da pinerolo, lo spluga è più lungo e più duro del Sestriere da Sauze di Cesana, stesso discorso vale per l'Alpe di Motta.

E tutti state sottovalutando una cosa fondamentale: la discesa dello spluga.
Che è molto più tortuosa e tecnica della statale che scende dal Sestriere, pensate in caso di pioggia cosa può succedere.

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 13:13
da jumbo
lucks83 ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 13:10 In parte sono d'accordo con Winter.
Partiamo dalla tappa del Sestriere 2020, non potendo passare in territorio francese, l'anello finale era l'unica soluzione, visto che non si era pensato a sostituire preventivamente agnello e izoard con il finestre, prima dell'inizio del Giro.
Quello che criticammo duramente allora fu la mancanza di qualche salita, come il Montoso e il Pramartino, che avrebbero indurito ulteriormente la tappa, rendendola più degna come tappa di montagna conclusiva.
Poi per fortuna ci siamo divertiti parecchio ugualmente.

Stesso discorso può valere per quella di Alpe Motta 2021.
Abbiamo tutti elogiato la presenza della crosetta all' inizio della tappa di Cortina, ci sarebbe stata benissimo la salita di Piancavallo, appena partiti da Verbania, per aprire alla fuga della prima ora, in cui sarebbero potuti entrare uomini interessanti per lo sviluppo della tappa, tatticamente parlando.
Inoltre avremmo superato i 4000 mt di dislivello e avremmo avuto una vera tappa finale da 5 stelle, così com'è io la valuto da 4.

Poi, per la verità, va anche detto che le salite di Alpe Motta 2021 sono davvero più impegnative, il San Bernardino vale almeno il doppio del Sestriere da pinerolo, lo spluga è più lungo e più duro del Sestriere da Sauze di Cesana, stesso discorso vale per l'Alpe di Motta.

E tutti state sottovalutando una cosa fondamentale: la discesa dello spluga.
Che è molto più tortuosa e tecnica della statale che scende dal Sestriere, pensate in caso di pioggia cosa può succedere.
Anche la discesa dal San Bernardino a Hinterrhein

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 13:14
da udra
Winter ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 13:09 Le salite vere son il fauniera l agnello ecc
Dove la pendenza è indicata con il rosso

Piccolo san bernardo , sestriere , Maddalena, Pordoi o san bernardino son salite dure per me
Per un professionista son pedalabili
Winter dai, ti stai arrampicando sugli specchi.
Sai quanti "km rossi" ha lo Stelvio da Prato?

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 13:16
da lucks83
jumbo ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 13:13
lucks83 ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 13:10 In parte sono d'accordo con Winter.
Partiamo dalla tappa del Sestriere 2020, non potendo passare in territorio francese, l'anello finale era l'unica soluzione, visto che non si era pensato a sostituire preventivamente agnello e izoard con il finestre, prima dell'inizio del Giro.
Quello che criticammo duramente allora fu la mancanza di qualche salita, come il Montoso e il Pramartino, che avrebbero indurito ulteriormente la tappa, rendendola più degna come tappa di montagna conclusiva.
Poi per fortuna ci siamo divertiti parecchio ugualmente.

Stesso discorso può valere per quella di Alpe Motta 2021.
Abbiamo tutti elogiato la presenza della crosetta all' inizio della tappa di Cortina, ci sarebbe stata benissimo la salita di Piancavallo, appena partiti da Verbania, per aprire alla fuga della prima ora, in cui sarebbero potuti entrare uomini interessanti per lo sviluppo della tappa, tatticamente parlando.
Inoltre avremmo superato i 4000 mt di dislivello e avremmo avuto una vera tappa finale da 5 stelle, così com'è io la valuto da 4.

Poi, per la verità, va anche detto che le salite di Alpe Motta 2021 sono davvero più impegnative, il San Bernardino vale almeno il doppio del Sestriere da pinerolo, lo spluga è più lungo e più duro del Sestriere da Sauze di Cesana, stesso discorso vale per l'Alpe di Motta.

E tutti state sottovalutando una cosa fondamentale: la discesa dello spluga.
Che è molto più tortuosa e tecnica della statale che scende dal Sestriere, pensate in caso di pioggia cosa può succedere.
Anche la discesa dal San Bernardino a Hinterrhein
Vero, piena zeppa di tornanti stretti anche quella.
In sintesi, una tappa molto più complicata da gestire rispetto a Sestriere 2020, pur con profili altimetrici simili.

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 13:28
da udra
Immagine
Immagine

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 13:30
da airone
Noto che su questo forum si fa un gran dibattere di dislivelli altimetrici e di chilometri di salite, dunque un discorso puramente quantitativo, ma bisogna guardare anche alla qualità , ossia alle pendenze medie e massime delle salite, e quest'anno vedo una crescita notevole di questo gradiente di qualità, ossia mediamente salite molto dure e o direttamente sul traguardo o vicine al traguardo. Per questo, considerando anche le insidiose tappe appenniniche della prima metà del giro , che non danno respiro ai corridori, essendovi intercalate pochissime tappe pianeggianti, giudico questo giro il più duro dell'era Vegni, forse alla pari di quelli del 2013, 2014 e 2015, per cui quando Vegni è uscito fuori con l'espressione «un giro moderato» mi è sembrato quasi che volesse prenderci in giro.
A proposito di altimetrie non riesco a scaricare l'altimetria dell'Alpe di motta-Madesimo da Campodolcino. E' reperibile da qualche parte?
P. S. sono poi d'accordo che l'ottimale è un mix tra salite dure al traguardo e vicino al traguardo, tra salite in alta quota e in bassa quota , tra salite arcigne e pedalabili , ma non è sempre facile da raggiungere, e comunque il percorso di quest'anno mi garba molto.

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 13:38
da lucks83
airone ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 13:30 Noto che su questo forum si fa un gran dibattere di dislivelli altimetrici e di chilometri di salite, dunque un discorso puramente quantitativo, ma bisogna guardare anche alla qualità , ossia alle pendenze medie e massime delle salite, e quest'anno vedo una crescita notevole di questo gradiente di qualità, ossia mediamente salite molto dure e o direttamente sul traguardo o vicine al traguardo. Per questo, considerando anche le insidiose tappe appenniniche della prima metà del giro , che non danno respiro ai corridori, essendovi intercalate pochissime tappe pianeggianti, giudico questo giro il più duro dell'era Vegni, forse alla pari di quelli del 2013, 2014 e 2015, per cui quando Vegni è uscito fuori con l'espressione «un giro moderato» mi è sembrato quasi che volesse prenderci in giro.
A proposito di altimetrie non riesco a scaricare l'altimetria dell'Alpe di motta-Madesimo da Campodolcino. E' reperibile da qualche parte?
P. S. sono poi d'accordo che l'ottimale è un mix tra salite dure al traguardo e vicino al traguardo, tra salite in alta quota e in bassa quota , tra salite arcigne e pedalabili , ma non è sempre facile da raggiungere, e comunque il percorso di quest'anno mi garba molto.
Il più duro dell'era Vegni no di sicuro.
Quello del 2014 gli era superiore e, se guardiamo alla durezza e alla qualità delle salite, sulla carta il 2013 era più tosto (poi vabbé, fu violentato dal maltempo) e quello del 2012 aveva un ultima settimana inumana per gli standard odierni, con tre tapponi tutti più duri della tappa più dura del giro 2021.

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 13:41
da nibali-san baronto
udra ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 13:28 Altimetrie
Mi sembra evidente che la struttura sia la medesima, ma è anche incattivita. Tutte le salite sono più ripide della corrispettiva del 2020.

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 14:15
da presa 2 del Montello
airone ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 13:30 A proposito di altimetrie non riesco a scaricare l'altimetria dell'Alpe di motta-Madesimo da Campodolcino. E' reperibile da qualche parte?
Nel vecchio sito del Giro mettevano già dopo la presentazione il dettaglio delle salite più importanti, ora mi sa che toccherà aspettare aprile, quando pubblicheranno le altimetrie in 3D ed il Garibaldi. Io ero curioso di vedere il dettaglio di Campo Felice.
A proposito di Campo Felice, speriamo che la Rai si inventi qualcosa per trasmettere la corsa dentro la galleria.

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 15:14
da Bomby
presa 2 del Montello ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 14:15
airone ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 13:30 A proposito di altimetrie non riesco a scaricare l'altimetria dell'Alpe di motta-Madesimo da Campodolcino. E' reperibile da qualche parte?
Nel vecchio sito del Giro mettevano già dopo la presentazione il dettaglio delle salite più importanti, ora mi sa che toccherà aspettare aprile, quando pubblicheranno le altimetrie in 3D ed il Garibaldi. Io ero curioso di vedere il dettaglio di Campo Felice.
A proposito di Campo Felice, speriamo che la Rai si inventi qualcosa per trasmettere la corsa dentro la galleria.
Operatore della tgr con camcorder in betacam con cassetta marcia che riprende a spalla dell'imboccatura del tunnel. La cassetta viene spedita a dorso di mulo in regia (all'Aquila) che può inviarla via ponte radio in regia all'arrivo, che quindi 3 giorni dopo potrà mandarlo in onda.

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 15:27
da Giacomino
Che dibattito su Sestriere triplo e S.Bernardino+Spluga+Motta !!!!!!!!!!1 Cambiamo il taglio della discussione: come paesaggio preferisco quello del 2021 :D :bll:

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 15:49
da Pafer1
presa 2 del Montello ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 14:15
Nel vecchio sito del Giro mettevano già dopo la presentazione il dettaglio delle salite più importanti, ora mi sa che toccherà aspettare aprile, quando pubblicheranno le altimetrie in 3D ed il Garibaldi. Io ero curioso di vedere il dettaglio di Campo Felice.
A proposito di Campo Felice, speriamo che la Rai si inventi qualcosa per trasmettere la corsa dentro la galleria.
Un appunto non da poco...quel chilometro all' 8,5% è proprio all'interno della galleria :diavoletto:

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 16:20
da udra
Non sono ancora riuscito a ricostruire quel tratto con precisione, con certezza però da comunicati saliranno lungo la pista dello scorpione.
Lo sterrato dovrebbe essere di 1300 metri e non 1800, pendenza media sul 9% più o meno.

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 16:25
da Pafer1
udra ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 16:20 Non sono ancora riuscito a ricostruire quel tratto con precisione, con certezza però da comunicati saliranno lungo la pista dello scorpione.
Lo sterrato dovrebbe essere di 1300 metri e non 1800, pendenza media sul 9% più o meno.
Ti confermo che la pista tracciata e' proprio la Scorpione, Sulla lunghezza, senza il punto esatto dell'arrivo e' difficile azzeccarlo, ad ogni modo i primi 1300 metri della prima altimetria sono abbastanza affidabili (e' sufficiente osservare dal satellite il percorso in condizioni migliori).

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 17:06
da albopaxo
Stress ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 12:40
albopaxo ha scritto: giovedì 25 febbraio 2021, 16:53 Noi calcoliamo solo le salite... in teoria da verbania a lostallo (inizio del san bernardino) il dislivello teorico è solo 220m ma la strada non è il tipico piattone padano, sono tutti sali e scendi (fai che il sito che uso per tracciarmi i percorsi di corsa solo nella zona italiana mi da come dislivello positivo 450m) per questo loro ti dicono dislivello 4200m...
Da Verbania al confine sono circa 30 km e il dislivello totale è al massimo di 20 metri.
Dal confine a Roveredo (passando per Locarno e Bellinzona) al massimo altri 100.
Da Roveredo al Passo San bernardino sono circa 1750 e da li in poi solo discese e le salite dello Spluga 650 e quella finale 625.
Totale circa 3145 m di dislivello (ad esagerare 3200).

Lasciate perdere i programmi per tracciare percorsi, soprattutto se si basano sui gps, perché sballano dislivelli in maniera assurda.

Per i 4200 m che si leggono sul sito del giro penso che chi ha scritto il testo per errore ha schiacciato il 4 al posto del 3.


Ps. tutte queste strade le conosco benissimo e le ho fatte sia in macchina che in bici :pss:
boh 20 m nemmeno lungo l'adriatico in 30 km... bastano 4 cavalcavia e 20m di dislivello li raggiungi...

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 17:32
da jumbo
albopaxo ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 17:06
Stress ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 12:40
albopaxo ha scritto: giovedì 25 febbraio 2021, 16:53 Noi calcoliamo solo le salite... in teoria da verbania a lostallo (inizio del san bernardino) il dislivello teorico è solo 220m ma la strada non è il tipico piattone padano, sono tutti sali e scendi (fai che il sito che uso per tracciarmi i percorsi di corsa solo nella zona italiana mi da come dislivello positivo 450m) per questo loro ti dicono dislivello 4200m...
Da Verbania al confine sono circa 30 km e il dislivello totale è al massimo di 20 metri.
Dal confine a Roveredo (passando per Locarno e Bellinzona) al massimo altri 100.
Da Roveredo al Passo San bernardino sono circa 1750 e da li in poi solo discese e le salite dello Spluga 650 e quella finale 625.
Totale circa 3145 m di dislivello (ad esagerare 3200).

Lasciate perdere i programmi per tracciare percorsi, soprattutto se si basano sui gps, perché sballano dislivelli in maniera assurda.

Per i 4200 m che si leggono sul sito del giro penso che chi ha scritto il testo per errore ha schiacciato il 4 al posto del 3.


Ps. tutte queste strade le conosco benissimo e le ho fatte sia in macchina che in bici :pss:
boh 20 m nemmeno lungo l'adriatico in 30 km... bastano 4 cavalcavia e 20m di dislivello li raggiungi...
E' la strada che rimane costretta tra lago Maggiore e montagna, non ci sono nemmeno i 4 cavalcavia.

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 18:34
da Stress
albopaxo ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 17:06
Stress ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 12:40
albopaxo ha scritto: giovedì 25 febbraio 2021, 16:53 Noi calcoliamo solo le salite... in teoria da verbania a lostallo (inizio del san bernardino) il dislivello teorico è solo 220m ma la strada non è il tipico piattone padano, sono tutti sali e scendi (fai che il sito che uso per tracciarmi i percorsi di corsa solo nella zona italiana mi da come dislivello positivo 450m) per questo loro ti dicono dislivello 4200m...
Da Verbania al confine sono circa 30 km e il dislivello totale è al massimo di 20 metri.
Dal confine a Roveredo (passando per Locarno e Bellinzona) al massimo altri 100.
Da Roveredo al Passo San bernardino sono circa 1750 e da li in poi solo discese e le salite dello Spluga 650 e quella finale 625.
Totale circa 3145 m di dislivello (ad esagerare 3200).

Lasciate perdere i programmi per tracciare percorsi, soprattutto se si basano sui gps, perché sballano dislivelli in maniera assurda.

Per i 4200 m che si leggono sul sito del giro penso che chi ha scritto il testo per errore ha schiacciato il 4 al posto del 3.


Ps. tutte queste strade le conosco benissimo e le ho fatte sia in macchina che in bici :pss:
boh 20 m nemmeno lungo l'adriatico in 30 km... bastano 4 cavalcavia e 20m di dislivello li raggiungi...
Qui non ci sono cavalcavia, è tutto lungolago.
L'unica salitella (la facevo col rapportone anche io!!!) è quella in zona Cannero.
Il resto è tutto lungolago

Tutto il giro del lago Maggiore è di circa 160 km e il dislivello totale è di circa 500 m (forse anche meno)

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 19:30
da Winter
udra ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 13:14
Winter ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 13:09 Le salite vere son il fauniera l agnello ecc
Dove la pendenza è indicata con il rosso

Piccolo san bernardo , sestriere , Maddalena, Pordoi o san bernardino son salite dure per me
Per un professionista son pedalabili
Winter dai, ti stai arrampicando sugli specchi.
Sai quanti "km rossi" ha lo Stelvio da Prato?
Vorrai mica paragonare lo stelvio al san Bernardino?
Per me la tappa del penultimo giorno dev essere un tappone da oltre 5mila di dislivello
Ma tolto lucks noto che son una minoranza

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 19:39
da jumbo
Winter ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 19:30
udra ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 13:14
Winter ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 13:09 Le salite vere son il fauniera l agnello ecc
Dove la pendenza è indicata con il rosso

Piccolo san bernardo , sestriere , Maddalena, Pordoi o san bernardino son salite dure per me
Per un professionista son pedalabili
Winter dai, ti stai arrampicando sugli specchi.
Sai quanti "km rossi" ha lo Stelvio da Prato?
Vorrai mica paragonare lo stelvio al san Bernardino?
Per me la tappa del penultimo giorno dev essere un tappone da oltre 5mila di dislivello
Ma tolto lucks noto che son una minoranza
Sì ma del tuo elenco il Sestriere dalla Val Chisone è di gran lunga la più facile.

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 19:45
da Winter
jumbo ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 19:39
Sì ma del tuo elenco il Sestriere dalla Val Chisone è di gran lunga la più facile.
Sicuramente
Quello che mi dava fastidio
Erano le critiche (giustificate) al piano b del giro 2020
E gli elogi alla penultima tappa del giro 2021
Per me si doveva far di più

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 20:08
da udra
Io il piano b non l'ho criticato.
Si poteva magari fare di più lavorando di anticipo, sapendo della situazione epidemiologica francese, sul Finestre eventualmente con la disponibilità della regione ma alla fine si è fatto un disegno dignitoso.
Fermo restando che non ci voleva certo il Mortirolo per chiudere i conti che si erano aperti sullo Stelvio, era evidente che la corsa sarebbe esplosa al minimo cambio di ritmo.
Quella tappa e la Verbania - Alpe Motta avranno dei profili sovrapponibili, ma questa non sfigurerebbe anche con una situazione di corsa più incerta e bloccata oppure come trampolino per corridori in ascesa nel finale che devono recuperare parecchio terreno.
Se devi lanciare un attacco o un forcing sul San Bernardino hai le pendenze e la lunghezza a aiutarti, il Sestriere è un'autostrada che anche un gruppo sfinito come quello del 2020 aveva scollinato senza troppi patemi (in cima erano in quanti? 30-40-50?).
Manca una salita per farne un super tappone, ma lo vedo più centrato di altre edizioni.

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 20:21
da udra
Winter ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 19:30 Vorrai mica paragonare lo stelvio al san Bernardino?
Ma cosa centra, era per dire che non necessariamente ci vogliono pendenze clamorose/oltre il 10% per fare selettiva una salita specialmente a fine giro.
Lo Stelvio, l'Agnello e il Gavia stanno in un mondo a parte, ci mancherebbe.

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 20:50
da barrylyndon
Campo S.Giacomo...ultimi 5 km cattivelli..

Immagine

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 20:52
da barrylyndon
Salita pedalibile non significa salita non selettiva..
Altrimenti l'Alpe d'Huez non lo sarebbe....selettiva..

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 21:07
da nibali-san baronto
Io a volte rabbrividisco... Come si fa ad essere fondamentalisti sulle salite? Come si fa a non accorgersi della difficoltà di una salita di 24 al 6/7 % di media? Ma stiamo scherzando davvero a paragonarla al Sestriere?
Lo ribadisco: la geometria è la solita, ma tutte e 3 le salite sono più dure della corrispettiva del 2020 (si intende il piano b).
Di cosa stiamo parlando?

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 22:43
da nurseryman
si è verissimo
il san bernardino è un salitone
più di 20 km al 7/8 % preceduti da 5/6 km di salita "facile" al 4/5% di salite più dure in italia ce ne sono, ma non tante.

secondo me dopo montalcino è la tappa più bella del giro

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 22:51
da lucks83
Winter ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 19:30
udra ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 13:14
Winter ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 13:09 Le salite vere son il fauniera l agnello ecc
Dove la pendenza è indicata con il rosso

Piccolo san bernardo , sestriere , Maddalena, Pordoi o san bernardino son salite dure per me
Per un professionista son pedalabili
Winter dai, ti stai arrampicando sugli specchi.
Sai quanti "km rossi" ha lo Stelvio da Prato?
Vorrai mica paragonare lo stelvio al san Bernardino?
Per me la tappa del penultimo giorno dev essere un tappone da oltre 5mila di dislivello
Ma tolto lucks noto che son una minoranza
Io sono assolutamente d'accordo.
Poi ci può stare che ogni tanto si cambi spartito, ma il tappone finale è quel qualcosa che seleziona, con i serbatoi delle energia vuoti, ancor di più i corridori.
A me il disegno di Alpe Motta piace molto, ma lo avrei indurito con una salita in più a inizio tappa per renderlo veramente sfiancante e selettivo, portandolo sui 200 km.

In fin dei conti, nell'ultima settimana non abbiamo nemmeno una tappa dalle classiche 5 stellette di difficoltà, quelle che superano i 4500 mt di dislivello per intenderci, e che presentano almeno 4 colli da scalare.

Io ricordo perfettamente la settimana finale del giro 1996, prima della passerella di Milano ci furono una crono pianeggiante di 62 km a marostica, con la salita della Rosina nel finale, il giorno dopo tappone dolomitico con Manghen, pordoi, Fedaia e Pordoi da 220 Km e 5000 metri di dislivello, il giorno dopo la cavalese Aprica da 240 km con Mendola, Tonale, Gavia, mortirolo e aprica.. Una robetta da 6000 mt di dislivello.
Ora lì erano altri tempi e lo sappiamo tutti che non si andava a pane e acqua,e forse quello era un trittico troppo duro.
Però ci fu spettacolo puro ed emersero i valori di fondo dei corridori, chi il giorno del Pordoi fece faville, andò in difficoltà quello di Aprica, un ribaltamento di valori spettacolare.
Ecco, vorrei rivedere un paio di tappacce così.

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 22:57
da Fedaia
Percorso da 7.5, per i miei gusti.
Non mi convincono il chilometraggio e il posizionamento delle cronometro.
Esaltante la tappa di Montalcino.
Ottime le tappe di Sestola, Bagno.
Bene Cortina e Alpe Motta.
Rivedibili Zoncolan e Sega di Ala, anche se il finale sara’ ovviamente garanzia di spettacolo.

Re: Giro 2021

Inviato: venerdì 26 febbraio 2021, 23:51
da airone
udra ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 20:08 Io il piano b non l'ho criticato.
Si poteva magari fare di più lavorando di anticipo, sapendo della situazione epidemiologica francese, sul Finestre eventualmente con la disponibilità della regione ma alla fine si è fatto un disegno dignitoso.
Fermo restando che non ci voleva certo il Mortirolo per chiudere i conti che si erano aperti sullo Stelvio, era evidente che la corsa sarebbe esplosa al minimo cambio di ritmo.
Quella tappa e la Verbania - Alpe Motta avranno dei profili sovrapponibili, ma questa non sfigurerebbe anche con una situazione di corsa più incerta e bloccata oppure come trampolino per corridori in ascesa nel finale che devono recuperare parecchio terreno.
Se devi lanciare un attacco o un forcing sul San Bernardino hai le pendenze e la lunghezza a aiutarti, il Sestriere è un'autostrada che anche un gruppo sfinito come quello del 2020 aveva scollinato senza troppi patemi (in cima erano in quanti? 30-40-50?).
Manca una salita per farne un super tappone, ma lo vedo più centrato di altre edizioni.
Io avrei solo aggiunto un 'altra salita iniziale alla tappa di Sega d'Ala, rendendola veramente dura. Le altre tappe di montagna sia appenniniche che alpine mi stanno bene, compreso l'unipuerto dello zoncolan come antipasto alla tappa di Cortina.

Re: Giro 2021

Inviato: sabato 27 febbraio 2021, 9:57
da lucks83
airone ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 23:51
udra ha scritto: venerdì 26 febbraio 2021, 20:08 Io il piano b non l'ho criticato.
Si poteva magari fare di più lavorando di anticipo, sapendo della situazione epidemiologica francese, sul Finestre eventualmente con la disponibilità della regione ma alla fine si è fatto un disegno dignitoso.
Fermo restando che non ci voleva certo il Mortirolo per chiudere i conti che si erano aperti sullo Stelvio, era evidente che la corsa sarebbe esplosa al minimo cambio di ritmo.
Quella tappa e la Verbania - Alpe Motta avranno dei profili sovrapponibili, ma questa non sfigurerebbe anche con una situazione di corsa più incerta e bloccata oppure come trampolino per corridori in ascesa nel finale che devono recuperare parecchio terreno.
Se devi lanciare un attacco o un forcing sul San Bernardino hai le pendenze e la lunghezza a aiutarti, il Sestriere è un'autostrada che anche un gruppo sfinito come quello del 2020 aveva scollinato senza troppi patemi (in cima erano in quanti? 30-40-50?).
Manca una salita per farne un super tappone, ma lo vedo più centrato di altre edizioni.
Io avrei solo aggiunto un 'altra salita iniziale alla tappa di Sega d'Ala, rendendola veramente dura. Le altre tappe di montagna sia appenniniche che alpine mi stanno bene, compreso l'unipuerto dello zoncolan come antipasto alla tappa di Cortina.
Ecco, su questo sono d' accordo.
In tutti i giri degli ultimi 20 anno ci sono stati almeno 2 tapponi, qui solo uno.
L'occasione è stata sprecata a Sega di Ala, soprattutto, perché c'era il terreno per inserire un paio di salite che ne avrebbero fatto una tappa super (tra l'altro dopo il riposo).

Re: Giro 2021

Inviato: sabato 27 febbraio 2021, 12:04
da Etna
Il punto è semplice: se preferite un Giro con 2/3 tapponi ma poco altro, allora il Giro 2021 non vi piacerà.

Se invece preferite un Giro con 1 solo tappone (e comunque un tappone inferiore se lo confrontiamo con alcuni tapponi del passato) ma con tantissime tappe complicate e mai banali, allora adorerete il Giro 2021.

Re: Giro 2021

Inviato: sabato 27 febbraio 2021, 12:08
da Gigilasegaperenne
Etna ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 12:04 Il punto è semplice: se preferite un Giro con 2/3 tapponi ma poco altro, allora il Giro 2021 non vi piacerà.

Se invece preferite un Giro con 1 solo tappone (e comunque un tappone inferiore se lo confrontiamo con alcuni tapponi del passato) ma con tantissime tappe complicate e mai banali, allora adorerete il Giro 2021.
A me piacciono quelli con tante tappe difficili e 2-3 tapponi tosti, più un bel po' di cronometro per compensare, io come dovrei sentirmi? :diavoletto:

Re: Giro 2021

Inviato: sabato 27 febbraio 2021, 12:34
da Etna
Gigilasegaperenne ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 12:08
Etna ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 12:04 Il punto è semplice: se preferite un Giro con 2/3 tapponi ma poco altro, allora il Giro 2021 non vi piacerà.

Se invece preferite un Giro con 1 solo tappone (e comunque un tappone inferiore se lo confrontiamo con alcuni tapponi del passato) ma con tantissime tappe complicate e mai banali, allora adorerete il Giro 2021.
A me piacciono quelli con tante tappe difficili e 2-3 tapponi tosti, più un bel po' di cronometro per compensare, io come dovrei sentirmi? :diavoletto:
Il mio post partiva dal presupposto che non si possono avere entrambe le cose. Un po' perché Vegni non ha il coraggio di proporre un Giro del genere, un po' perché, anche se ne avesse, poi interverebbero i team, come è successo ad Asti l'anno scorso.

Re: Giro 2021

Inviato: sabato 27 febbraio 2021, 14:36
da jumbo
Etna ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 12:34
Gigilasegaperenne ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 12:08
Etna ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 12:04 Il punto è semplice: se preferite un Giro con 2/3 tapponi ma poco altro, allora il Giro 2021 non vi piacerà.

Se invece preferite un Giro con 1 solo tappone (e comunque un tappone inferiore se lo confrontiamo con alcuni tapponi del passato) ma con tantissime tappe complicate e mai banali, allora adorerete il Giro 2021.
A me piacciono quelli con tante tappe difficili e 2-3 tapponi tosti, più un bel po' di cronometro per compensare, io come dovrei sentirmi? :diavoletto:
Il mio post partiva dal presupposto che non si possono avere entrambe le cose. Un po' perché Vegni non ha il coraggio di proporre un Giro del genere, un po' perché, anche se ne avesse, poi interverebbero i team, come è successo ad Asti l'anno scorso.
Il tappone di Asti con 7000 m di dislivello.
Che poi sono stati i corridori, non le squadre.

Re: Giro 2021

Inviato: sabato 27 febbraio 2021, 22:22
da lucks83
Etna ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 12:34
Gigilasegaperenne ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 12:08
Etna ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 12:04 Il punto è semplice: se preferite un Giro con 2/3 tapponi ma poco altro, allora il Giro 2021 non vi piacerà.

Se invece preferite un Giro con 1 solo tappone (e comunque un tappone inferiore se lo confrontiamo con alcuni tapponi del passato) ma con tantissime tappe complicate e mai banali, allora adorerete il Giro 2021.
A me piacciono quelli con tante tappe difficili e 2-3 tapponi tosti, più un bel po' di cronometro per compensare, io come dovrei sentirmi? :diavoletto:
Il mio post partiva dal presupposto che non si possono avere entrambe le cose. Un po' perché Vegni non ha il coraggio di proporre un Giro del genere, un po' perché, anche se ne avesse, poi interverebbero i team, come è successo ad Asti l'anno scorso.
Non è vero che non si possono avere entrambe le cose.
Io sono dell'idea che il Giro perfetto dovrebbe essere cosi suddiviso, per essere equilibrato.
-sei tappe per velocisti
-sei tappe per finisseur/fugaioli/mezza montagna
-sei tappe di montagna, con due tapponi obbligatori. Uno nel secondo week end e uno alla tappa 20.
-tre crono (uno sarebbe il prologo), non meno di 40 km complessivi, non più di 75. Ideale 60 km.

Voglio vedere quale team e quale corridore si permetterebbe di contestare un disegno simile, ovviamente le tappe di montagnanda 5 stelle dovrebbero essere due, le altre possono essere più leggere.
Un unipuerto ad edizione può starci, è una tappa atipica che ha uno svolgimento particolare, le rimanenti 3, ricordando che due sarebbero tapponi, sulla falsariga di Alpe di Mera o Sega di Ala.

Farcire un GT di tappe di montagna, 8,9 o 10 come capita spesso a tour e vuelta, ma disegnarne solo una davvero convincente, secondo me non è una buona idea.

Re: Giro 2021

Inviato: sabato 27 febbraio 2021, 23:51
da frcre
lucks83 ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 22:22
Etna ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 12:34
Gigilasegaperenne ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 12:08

A me piacciono quelli con tante tappe difficili e 2-3 tapponi tosti, più un bel po' di cronometro per compensare, io come dovrei sentirmi? :diavoletto:
Il mio post partiva dal presupposto che non si possono avere entrambe le cose. Un po' perché Vegni non ha il coraggio di proporre un Giro del genere, un po' perché, anche se ne avesse, poi interverebbero i team, come è successo ad Asti l'anno scorso.
Non è vero che non si possono avere entrambe le cose.
Io sono dell'idea che il Giro perfetto dovrebbe essere cosi suddiviso, per essere equilibrato.
-sei tappe per velocisti
-sei tappe per finisseur/fugaioli/mezza montagna
-sei tappe di montagna, con due tapponi obbligatori. Uno nel secondo week end e uno alla tappa 20.
-tre crono (uno sarebbe il prologo), non meno di 40 km complessivi, non più di 75. Ideale 60 km.

Voglio vedere quale team e quale corridore si permetterebbe di contestare un disegno simile, ovviamente le tappe di montagnanda 5 stelle dovrebbero essere due, le altre possono essere più leggere.
Un unipuerto ad edizione può starci, è una tappa atipica che ha uno svolgimento particolare, le rimanenti 3, ricordando che due sarebbero tapponi, sulla falsariga di Alpe di Mera o Sega di Ala.

Farcire un GT di tappe di montagna, 8,9 o 10 come capita spesso a tour e vuelta, ma disegnarne solo una davvero convincente, secondo me non è una buona idea.
Il mio disegno ideale sarebbe:
3 tappe piatte
3 da arrivo in volata incerto con qualche difficoltà prima
3 mosse ma non difficili da fuga
2 mosse insidiose (una con i muri, una con le strade bianche)
2 unipuerti con salite difficili
3 tappe di montagna non impossibili tipo quella dell'alpe di mera
2 tapponi da almeno 200km 4 salite e 5500 metri di dislivello e la salita dura come penultima
2 cronometro individuali per un totale di 60-70 km
1 cronoscalata di una salita storica (Stelvio, agnello, mortirolo, Gavia)
Il tutto cercando di alternare le tappe con un criterio logico

Nessuna tappa da 3000-4000 di dislivello con salite al 5-6% che puntualmente si rivelano perfettamente inutili
Chiedo troppo?

Re: Giro 2021

Inviato: domenica 28 febbraio 2021, 10:36
da lucks83
frcre ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 23:51
lucks83 ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 22:22
Etna ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 12:34
Il mio post partiva dal presupposto che non si possono avere entrambe le cose. Un po' perché Vegni non ha il coraggio di proporre un Giro del genere, un po' perché, anche se ne avesse, poi interverebbero i team, come è successo ad Asti l'anno scorso.
Non è vero che non si possono avere entrambe le cose.
Io sono dell'idea che il Giro perfetto dovrebbe essere cosi suddiviso, per essere equilibrato.
-sei tappe per velocisti
-sei tappe per finisseur/fugaioli/mezza montagna
-sei tappe di montagna, con due tapponi obbligatori. Uno nel secondo week end e uno alla tappa 20.
-tre crono (uno sarebbe il prologo), non meno di 40 km complessivi, non più di 75. Ideale 60 km.

Voglio vedere quale team e quale corridore si permetterebbe di contestare un disegno simile, ovviamente le tappe di montagnanda 5 stelle dovrebbero essere due, le altre possono essere più leggere.
Un unipuerto ad edizione può starci, è una tappa atipica che ha uno svolgimento particolare, le rimanenti 3, ricordando che due sarebbero tapponi, sulla falsariga di Alpe di Mera o Sega di Ala.

Farcire un GT di tappe di montagna, 8,9 o 10 come capita spesso a tour e vuelta, ma disegnarne solo una davvero convincente, secondo me non è una buona idea.
Il mio disegno ideale sarebbe:
3 tappe piatte
3 da arrivo in volata incerto con qualche difficoltà prima
3 mosse ma non difficili da fuga
2 mosse insidiose (una con i muri, una con le strade bianche)
2 unipuerti con salite difficili
3 tappe di montagna non impossibili tipo quella dell'alpe di mera
2 tapponi da almeno 200km 4 salite e 5500 metri di dislivello e la salita dura come penultima
2 cronometro individuali per un totale di 60-70 km
1 cronoscalata di una salita storica (Stelvio, agnello, mortirolo, Gavia)
Il tutto cercando di alternare le tappe con un criterio logico

Nessuna tappa da 3000-4000 di dislivello con salite al 5-6% che puntualmente si rivelano perfettamente inutili
Chiedo troppo?
Vedo che abbiamo la stessa idea di Giro ideale.
Ecco, magari io toglierei un unipuerto e aggiungerei una tappa in più stile alpe di mera, poi la cronoscalata mi piace poco, ma sono gusti personali.
Tutto il resto è ok, e concordo sulle tappe stile Campo Felice da 4000 mt di dislivello che vengono fatte con il 53 e si risolvono all'ultimo km.
Totalmente inutili.
P. S. Quando nel mio post indicavo 6 tappe per velocisti, la pensavo proprio come te, ci vorrebbero 3 biliardi e le altre 3 con qualche salitella nel finale per renderle un po' più incerte.

Re: Giro 2021

Inviato: domenica 28 febbraio 2021, 12:01
da Pafer1
Vorrei fare una chiosa, dato che mi identifico molto in questo discorso, essendo un telespettatore ormai antiquato, superato, non al passo coi tempi.
Eppure, a questo percorso ho dato un giudizio positivo, come mai? Rassegnazione, adeguamento, compromesso pur di continuare a seguire questo sport con passione (al contrario di altri seguiti con amore per decenni e poi abbandonati).
Io penso che sia prima di tutto il pubblico televisivo "globale" (quindi al di fuori del forum, ma anche al di fuori dell'Italia) a preferire che vengano proposti questi percorsi, a preferire di accendere la televisione negli ultimi km piuttosto che sorbirsi l'intera tappa, anche pianeggiante, come l'antiquato sottoscritto, e quindi a gustarsi la bagarre racchiusa nell'ultima salita.
Non riesco ad attribuire le responsabilita' a chi organizza le competizioni e a chi ne prende parte.
Dico tutto questo perche' non riesco a trovare un'altra spiegazione per giustificare il modo di essere di questo ciclismo odierno.

Re: Giro 2021

Inviato: domenica 28 febbraio 2021, 13:05
da frcre
lucks83 ha scritto: domenica 28 febbraio 2021, 10:36
frcre ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 23:51
lucks83 ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 22:22
Non è vero che non si possono avere entrambe le cose.
Io sono dell'idea che il Giro perfetto dovrebbe essere cosi suddiviso, per essere equilibrato.
-sei tappe per velocisti
-sei tappe per finisseur/fugaioli/mezza montagna
-sei tappe di montagna, con due tapponi obbligatori. Uno nel secondo week end e uno alla tappa 20.
-tre crono (uno sarebbe il prologo), non meno di 40 km complessivi, non più di 75. Ideale 60 km.

Voglio vedere quale team e quale corridore si permetterebbe di contestare un disegno simile, ovviamente le tappe di montagnanda 5 stelle dovrebbero essere due, le altre possono essere più leggere.
Un unipuerto ad edizione può starci, è una tappa atipica che ha uno svolgimento particolare, le rimanenti 3, ricordando che due sarebbero tapponi, sulla falsariga di Alpe di Mera o Sega di Ala.

Farcire un GT di tappe di montagna, 8,9 o 10 come capita spesso a tour e vuelta, ma disegnarne solo una davvero convincente, secondo me non è una buona idea.
Il mio disegno ideale sarebbe:
3 tappe piatte
3 da arrivo in volata incerto con qualche difficoltà prima
3 mosse ma non difficili da fuga
2 mosse insidiose (una con i muri, una con le strade bianche)
2 unipuerti con salite difficili
3 tappe di montagna non impossibili tipo quella dell'alpe di mera
2 tapponi da almeno 200km 4 salite e 5500 metri di dislivello e la salita dura come penultima
2 cronometro individuali per un totale di 60-70 km
1 cronoscalata di una salita storica (Stelvio, agnello, mortirolo, Gavia)
Il tutto cercando di alternare le tappe con un criterio logico

Nessuna tappa da 3000-4000 di dislivello con salite al 5-6% che puntualmente si rivelano perfettamente inutili
Chiedo troppo?
Vedo che abbiamo la stessa idea di Giro ideale.
Ecco, magari io toglierei un unipuerto e aggiungerei una tappa in più stile alpe di mera, poi la cronoscalata mi piace poco, ma sono gusti personali.
Tutto il resto è ok, e concordo sulle tappe stile Campo Felice da 4000 mt di dislivello che vengono fatte con il 53 e si risolvono all'ultimo km.
Totalmente inutili.
P. S. Quando nel mio post indicavo 6 tappe per velocisti, la pensavo proprio come te, ci vorrebbero 3 biliardi e le altre 3 con qualche salitella nel finale per renderle un po' più incerte.
Io le adoro le cronoscalate perché emergono i veri valori in salita senza scie e tatticismi.
Spesso fanno più distacchi di un tappone da 6000 metri di dislivello.
Per il resto tappa più o tappa meno di un certo tipo ci siamo.

Re: Giro 2021

Inviato: domenica 28 febbraio 2021, 14:18
da pereiro2982
frcre ha scritto: domenica 28 febbraio 2021, 13:05
lucks83 ha scritto: domenica 28 febbraio 2021, 10:36
frcre ha scritto: sabato 27 febbraio 2021, 23:51

Il mio disegno ideale sarebbe:
3 tappe piatte
3 da arrivo in volata incerto con qualche difficoltà prima
3 mosse ma non difficili da fuga
2 mosse insidiose (una con i muri, una con le strade bianche)
2 unipuerti con salite difficili
3 tappe di montagna non impossibili tipo quella dell'alpe di mera
2 tapponi da almeno 200km 4 salite e 5500 metri di dislivello e la salita dura come penultima
2 cronometro individuali per un totale di 60-70 km
1 cronoscalata di una salita storica (Stelvio, agnello, mortirolo, Gavia)
Il tutto cercando di alternare le tappe con un criterio logico

Nessuna tappa da 3000-4000 di dislivello con salite al 5-6% che puntualmente si rivelano perfettamente inutili
Chiedo troppo?
Vedo che abbiamo la stessa idea di Giro ideale.
Ecco, magari io toglierei un unipuerto e aggiungerei una tappa in più stile alpe di mera, poi la cronoscalata mi piace poco, ma sono gusti personali.
Tutto il resto è ok, e concordo sulle tappe stile Campo Felice da 4000 mt di dislivello che vengono fatte con il 53 e si risolvono all'ultimo km.
Totalmente inutili.
P. S. Quando nel mio post indicavo 6 tappe per velocisti, la pensavo proprio come te, ci vorrebbero 3 biliardi e le altre 3 con qualche salitella nel finale per renderle un po' più incerte.
Io le adoro le cronoscalate perché emergono i veri valori in salita senza scie e tatticismi.
Spesso fanno più distacchi di un tappone da 6000 metri di dislivello.
Per il resto tappa più o tappa meno di un certo tipo ci siamo.
io non amo le cronoscalate ma cmq odio di piu le crono a squadre e le tappe monosalita finale
ma quando mai hanno fatto piu distacchi di un tappone io non ricordo in una cronoscalata un ribaltone da 4 minuti
e cmq nella maggior parte dei casi i cronoman vanno sempre meglio rispetto agli scalatori puri
e cmq in salita preferisco gli scatti in faccia ai distacchi da intermedio

Re: Giro 2021

Inviato: lunedì 1 marzo 2021, 1:46
da newcaste
Sabato ho incluso nel mio giro di allenamento anche gli ultimi 66 km della tappa di Sestola, da Ponte Secchia.
1858 mt di dislivello, 0 mt di pianura, l'ultima salita il Colle Passerino è devastante, se qualche atleta quel giorno non è al Top e i primi la fanno forte, auguri..

Re: Giro 2021

Inviato: lunedì 1 marzo 2021, 3:45
da frcre
pereiro2982 ha scritto: domenica 28 febbraio 2021, 14:18
frcre ha scritto: domenica 28 febbraio 2021, 13:05
lucks83 ha scritto: domenica 28 febbraio 2021, 10:36
Vedo che abbiamo la stessa idea di Giro ideale.
Ecco, magari io toglierei un unipuerto e aggiungerei una tappa in più stile alpe di mera, poi la cronoscalata mi piace poco, ma sono gusti personali.
Tutto il resto è ok, e concordo sulle tappe stile Campo Felice da 4000 mt di dislivello che vengono fatte con il 53 e si risolvono all'ultimo km.
Totalmente inutili.
P. S. Quando nel mio post indicavo 6 tappe per velocisti, la pensavo proprio come te, ci vorrebbero 3 biliardi e le altre 3 con qualche salitella nel finale per renderle un po' più incerte.
Io le adoro le cronoscalate perché emergono i veri valori in salita senza scie e tatticismi.
Spesso fanno più distacchi di un tappone da 6000 metri di dislivello.
Per il resto tappa più o tappa meno di un certo tipo ci siamo.
io non amo le cronoscalate ma cmq odio di piu le crono a squadre e le tappe monosalita finale
ma quando mai hanno fatto piu distacchi di un tappone io non ricordo in una cronoscalata un ribaltone da 4 minuti
e cmq nella maggior parte dei casi i cronoman vanno sempre meglio rispetto agli scalatori puri
e cmq in salita preferisco gli scatti in faccia ai distacchi da intermedio
Cronoscalata del Montegrappa 2014
Distacchi pesantissimi e non vedo cronoman tra i primi

1. Nairo QUINTANA (Col, Movistar) in 1h05’37”

2. Fabio ARU (Ita, Astana) a 17”

3. Rigoberto URAN (Col, Omega Pharma-Quick Step) a 1’26”

4. Pierre ROLLAND (Fra, Europcar) a 1’57”

5. Domenico POZZOVIVO (Ita, Ag2R-La Mondiale) a 2’24”

6. Franco PELLIZOTTI (Ita, Androni Giocattoli-Venezuela) a 3’22”

7. Rafal MAJKA (Pol, Tinkoff-Saxo) a 3’28”

8. Sebastian HENAO (Col, Sky) a 3’48”

9. Tim WELLENS (Bel, Lotto-Belisol) a 4’00”

10. Dario CATALDO (Ita, Sky) a 4’10”

Plan de Corones 2010 Garzelli Evans gadret Nibali scarponi basso uran
Nevegal 2011 vinse contador su Nibali scarponi rujano e Garzelli
Morì - Polsa 2013 vinse Nibali su Sanchez, Caruso scarponi Majka e Uran

In media tra i primi 10 volano 2 e più minuti e non vincono mai i cronomen.
Se metti uno Stelvio o un colle delle finestre in cronoscalata fai veramente distacchi abissali

Re: Giro 2021

Inviato: lunedì 1 marzo 2021, 8:05
da Giacomino
newcaste ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 1:46 Sabato ho incluso nel mio giro di allenamento anche gli ultimi 66 km della tappa di Sestola, da Ponte Secchia.
1858 mt di dislivello, 0 mt di pianura, l'ultima salita il Colle Passerino è devastante, se qualche atleta quel giorno non è al Top e i primi la fanno forte, auguri..
Cosa vi avevo detto della tappa di Sestola? Occhio...........

Re: Giro 2021

Inviato: lunedì 1 marzo 2021, 10:04
da nibali-san baronto
Giacomino ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 8:05
newcaste ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 1:46 Sabato ho incluso nel mio giro di allenamento anche gli ultimi 66 km della tappa di Sestola, da Ponte Secchia.
1858 mt di dislivello, 0 mt di pianura, l'ultima salita il Colle Passerino è devastante, se qualche atleta quel giorno non è al Top e i primi la fanno forte, auguri..
Cosa vi avevo detto della tappa di Sestola? Occhio...........
È il bello delle tappe appenniniche :diavoletto:
Quinsi hai fatto anche la rampa in doppia cifra di Montemolino? Pure quella mi dà l'idea che sia un bell'antipasto.

Re: Giro 2021

Inviato: lunedì 1 marzo 2021, 11:44
da newcaste
nibali-san baronto ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 10:04
Giacomino ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 8:05
newcaste ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 1:46 Sabato ho incluso nel mio giro di allenamento anche gli ultimi 66 km della tappa di Sestola, da Ponte Secchia.
1858 mt di dislivello, 0 mt di pianura, l'ultima salita il Colle Passerino è devastante, se qualche atleta quel giorno non è al Top e i primi la fanno forte, auguri..
Cosa vi avevo detto della tappa di Sestola? Occhio...........
È il bello delle tappe appenniniche :diavoletto:
Quinsi hai fatto anche la rampa in doppia cifra di Montemolino? Pure quella mi dà l'idea che sia un bell'antipasto.
Ho fatto la salita classica di Montemolino da Savoniero, Palagano.
Non si capisce se fanno la strada più corta che da Palagano va a Montemolino, mi hanno detto che è molto dura.

Ti riferivi a quella o alla salita di Montecreto, anche quella con punte al 10-12%?

Re: Giro 2021

Inviato: lunedì 1 marzo 2021, 11:49
da nibali-san baronto
newcaste ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 11:44
nibali-san baronto ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 10:04
Giacomino ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 8:05

Cosa vi avevo detto della tappa di Sestola? Occhio...........
È il bello delle tappe appenniniche :diavoletto:
Quinsi hai fatto anche la rampa in doppia cifra di Montemolino? Pure quella mi dà l'idea che sia un bell'antipasto.
Ho fatto la salita classica di Montemolino da Savoniero, Palagano.
Non si capisce se fanno la strada più corta che da Palagano va a Montemolino, mi hanno detto che è molto dura.

Ti riferivi a quella o alla salita di Montecreto, anche quella con punte al 10-12%?
A Montemolino, secondo l'attuale percorso, fanno la strada corta. Mi riferivo a quella. Montecreto è già stata salita dal Giro nel 2016.

Re: Giro 2021

Inviato: lunedì 1 marzo 2021, 11:50
da newcaste
nibali-san baronto ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 11:49
newcaste ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 11:44
nibali-san baronto ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 10:04
È il bello delle tappe appenniniche :diavoletto:
Quinsi hai fatto anche la rampa in doppia cifra di Montemolino? Pure quella mi dà l'idea che sia un bell'antipasto.
Ho fatto la salita classica di Montemolino da Savoniero, Palagano.
Non si capisce se fanno la strada più corta che da Palagano va a Montemolino, mi hanno detto che è molto dura.

Ti riferivi a quella o alla salita di Montecreto, anche quella con punte al 10-12%?
A Montemolino, secondo l'attuale percorso, fanno la strada corta. Mi riferivo a quella. Montecreto è già stata salita dal Giro nel 2016.
Dove hai letto della strada corta?

Re: Giro 2021

Inviato: lunedì 1 marzo 2021, 12:16
da nibali-san baronto
newcaste ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 11:50
nibali-san baronto ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 11:49
newcaste ha scritto: lunedì 1 marzo 2021, 11:44

Ho fatto la salita classica di Montemolino da Savoniero, Palagano.
Non si capisce se fanno la strada più corta che da Palagano va a Montemolino, mi hanno detto che è molto dura.

Ti riferivi a quella o alla salita di Montecreto, anche quella con punte al 10-12%?
A Montemolino, secondo l'attuale percorso, fanno la strada corta. Mi riferivo a quella. Montecreto è già stata salita dal Giro nel 2016.
Dove hai letto della strada corta?
Si intravede dalla planimetria e si intuiace dai chilometraggi e dalla pendenza dell'altimetria.