Pagina 12 di 12

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: martedì 19 marzo 2019, 0:43
da Bitossi
Boh, con tutti gli sport esistenti dove con il proliferare di gare o specialità c’è chi si può portare a casa anche 8/9 titoli o medaglie in una manifestazione, prendersela col Biathlon mi pare eccessivo... :boh:

Da non esperto, mi sembra che alcune specificità per ogni gara si possano trovare, e provo a sintetizzarle: sprint per chi sa fare “in fretta e bene” entrambi gli esercizi, inseguimento per trasformare o confermare i vantaggi e gli svantaggi creatisi in precedenza (come nel fondo o nella combinata), individuale che premia la precisione al tiro bilanciata dalla lunghezza della parte sciistica (con in più l’alternanza prone/standing per lo stesso atleta), mass start che ha il fascino del “corpo a corpo”.
Se proprio devo trovare qualcosa di strano o superfluo, direi la staffetta sprint mista: c’è già la mista normale, gara che direi dobbiamo tenerci stretta... :D (in questo caso mi pare si voglia coinvolgere eventualmente anche nazioni “deboli” a livello di movimento complessivo)

Non a caso, esistono comunque atleti più adatti ad una o più prove, fermo restando che il fuoriclasse le può vincere tutte. Un po’ come nel ciclismo, dove lo stesso atleta può persino vincere in volata, per distacco, in salita, da finisseur, e magari pure classifiche a tempi, nello spazio di pochi giorni. Anche nello sci alpino, a ben vedere: in linea puramente teorica quest’anno la Shiffrin non avrebbe potuto vincere tutte e 5 le gare?
Concordo invece sul fatto che in alcuni sport la frequenza dei Campionati non debba essere annuale: forse la migliore era l’alternanza Olimpiadi/Mondiali ogni due anni... ;)

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: martedì 19 marzo 2019, 9:18
da nino58
Senza dubbio l'alternanza Olimpiadi/Mondiali ogni due anni sarebbe la cosa migliore perchè così i Copponi diventerebbero i più importanti della stagione almeno due volte su quattro.
E i Copponi sono davvero la rivelazione dei migliori.

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: martedì 19 marzo 2019, 10:23
da Slegar
L'IBU da sempre ha scelto di sfruttare il più possibile il grande appeal televisivo del biathlon per ampliare la propria base di praticanti e, successivamente, di monetizzare il più possibile l'evento sportivo.

Dopo le grandi modifiche della fine degli anni '70 che hanno riguardato bersagli ma soprattutto i fucili, nella stagione 1985/85 il biathlon ha scelto di abbandonare la tecnica classica sia per semplificare la vita delle squadre ma, come detto, per ampliare la base delle nazioni partecipanti e la scelta è stata sicuramente felice. Ben prima della FIS, con il salto e la combinata nordica, ha aperto alla partecipazione femminile in anni in cui la presenza delle donne nelle forze armate e di polizia era una rarità a livello mondiale.

Storicamente le gare sono sempre state tre e tutte con le loro peculiarità:

1. gara breve (adesso chiamata sprint) su tre giri del percorso, una serie di tiro sdraiata, una in piedi, penalità con giro supplementare con percorrenza, al tempo, di circa 30" per ogni errore al tiro
2. gara lunga (adesso chiamata individuale) su cinque giri del percoso, due serie di tiro sdraiate e due in piedi alternate tra loro, penalità di 1' per ogni errore al tiro
3. staffetta con ogni frazione su tre giri del percorso, una serie di tiro sdraiata, una in piedi, tre colpi di riserva (che si trovavano al poligono su una specie di posacenere, penalità con giro supplementare per ogni errore al tiro

La gare di inseguimento e mass-start sono un mix tra la gara breve e quella lunga e alla fine si assomigliano abbastanza e fondamentalmente servono per "dare consistenza" tecnica ed economica ad un programma mondiale spalmato su dieci giorni.
nino58 ha scritto: martedì 19 marzo 2019, 9:18 Senza dubbio l'alternanza Olimpiadi/Mondiali ogni due anni sarebbe la cosa migliore perchè così i Copponi diventerebbero i più importanti della stagione almeno due volte su quattro.
E i Copponi sono davvero la rivelazione dei migliori.
Da quando esiste il biathlon come disciplina sportiva i campionati mondiali si sono sempre svolti con cadenza annuale ad esclusione dell'anno olimpico.

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: martedì 19 marzo 2019, 10:32
da Slegar
Slegar ha scritto: martedì 19 marzo 2019, 10:23 Dopo le grandi modifiche della fine degli anni '70 che hanno riguardato bersagli ma soprattutto i fucili,
Tappa di coppa del mondo di Rupholding del 1978:




Campionati mondiali di Rupholding del 1979:




Nel 1979 vengono introdotti i fucili che sostanzialmente sono gli stessi di adesso; fino al 1978 i biathleti gareggiavano con la giberna. Sono modificati anche i poligoni: viene eliminato il terrapieno di appoggio, tipico dei poligoni militari all'aperto, e viene reso pianeggiante come adesso. Notare i bersagli disposti a quadrato.

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: martedì 19 marzo 2019, 12:05
da Caba
Bitossi ha scritto: martedì 19 marzo 2019, 0:43 forse la migliore era l’alternanza Olimpiadi/Mondiali ogni due anni... ;)
Facciamo così anche nel ciclismo? :D

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: martedì 19 marzo 2019, 13:06
da jerrydrake
Bitossi ha scritto: martedì 19 marzo 2019, 0:43 Boh, con tutti gli sport esistenti dove con il proliferare di gare o specialità c’è chi si può portare a casa anche 8/9 titoli o medaglie in una manifestazione, prendersela col Biathlon mi pare eccessivo... :boh:

Da non esperto, mi sembra che alcune specificità per ogni gara si possano trovare, e provo a sintetizzarle: sprint per chi sa fare “in fretta e bene” entrambi gli esercizi, inseguimento per trasformare o confermare i vantaggi e gli svantaggi creatisi in precedenza (come nel fondo o nella combinata), individuale che premia la precisione al tiro bilanciata dalla lunghezza della parte sciistica (con in più l’alternanza prone/standing per lo stesso atleta), mass start che ha il fascino del “corpo a corpo”.
Se proprio devo trovare qualcosa di strano o superfluo, direi la staffetta sprint mista: c’è già la mista normale, gara che direi dobbiamo tenerci stretta... :D (in questo caso mi pare si voglia coinvolgere eventualmente anche nazioni “deboli” a livello di movimento complessivo)

Non a caso, esistono comunque atleti più adatti ad una o più prove, fermo restando che il fuoriclasse le può vincere tutte. Un po’ come nel ciclismo, dove lo stesso atleta può persino vincere in volata, per distacco, in salita, da finisseur, e magari pure classifiche a tempi, nello spazio di pochi giorni. Anche nello sci alpino, a ben vedere: in linea puramente teorica quest’anno la Shiffrin non avrebbe potuto vincere tutte e 5 le gare?
Concordo invece sul fatto che in alcuni sport la frequenza dei Campionati non debba essere annuale: forse la migliore era l’alternanza Olimpiadi/Mondiali ogni due anni... ;)
Non è questione di prendersela col Biathlon, sport stupendo. Tuttavia è fattuale che NON esistono specialisti di una prova incapaci nelle altre. La Shiffrin è un'eccezione, nel biathlon, quest'anno, Bø ha vinto in tutte e 4 le specialità e nei 3 tipi di staffetta, Wierer ha vinto 3 gare diverse, Loginov è andato a podio in tutte e 4. E' la normalità: un biatleta forte primeggia ovunque. Marcel Hirscher o Paris no.

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: martedì 19 marzo 2019, 19:49
da Alanford
Il biathlon ti prende già di suo, ma Puppo e Ambesi, con l'entusiasmo e la competenza, te lo fanno amare ancora di più.
Domenica, durante l'ultimo poligono di Windisch... :diavoletto: :diavoletto:


Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: martedì 19 marzo 2019, 22:04
da Winter
Sembrano scarpini e pellegatti.. :x
giornalisti tifosi..
ambesi una volta non era cosi

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: mercoledì 20 marzo 2019, 8:35
da jerrydrake
Winter ha scritto: martedì 19 marzo 2019, 22:04 Sembrano scarpini e pellegatti.. :x
giornalisti tifosi..
ambesi una volta non era cosi
Dissento. Sono eccezionali e competenti, e quello che è successo con Windisch ha dell'incredibile. Per una volta è giusto lasciarsi andare.

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: mercoledì 20 marzo 2019, 8:54
da nino58
Winter ha scritto: martedì 19 marzo 2019, 22:04 Sembrano scarpini e pellegatti.. :x
giornalisti tifosi..
ambesi una volta non era cosi
EGOLEGOLEGOLEGOLEGOLEGOL (cfr Scarpini)
Per il Milan opterei per Crudeli anzichè Pellegatti.

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: mercoledì 20 marzo 2019, 18:54
da Winter
jerrydrake ha scritto: mercoledì 20 marzo 2019, 8:35
Winter ha scritto: martedì 19 marzo 2019, 22:04 Sembrano scarpini e pellegatti.. :x
giornalisti tifosi..
ambesi una volta non era cosi
Dissento. Sono eccezionali e competenti, e quello che è successo con Windisch ha dell'incredibile. Per una volta è giusto lasciarsi andare.
no Puppo lo fa spesso
si mette a gridare..specie per i suoi preferiti
ambesi molto competente

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: giovedì 21 marzo 2019, 17:40
da Bitossi
Ahia... suicidio della Vittozzi! :(

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: venerdì 22 marzo 2019, 0:00
da jerrydrake
Bitossi ha scritto: giovedì 21 marzo 2019, 17:40 Ahia... suicidio della Vittozzi! :(
Pazzesco (cit.)

La situazione si complica per l'Italia, si fa disperata per la Vittozzi, Doro può ancora amministrare.

L'Italia vince la coppa del Mondo se:
a) Lisa entra nelle 2 nella mass start (visto che non si è qualificata per l'insegnamento)
b) Doro racimola almeno un 7° posto in una delle 2 prove mancanti
c) Doro pur non entrando mai nelle 7, tira fuori 2 risultati decenti cioè almeno un 8°+20° o 9°+18° o 10°+17° o 11°+16° o 12°+15° o 13°+14°
d) Kuzmina o Olsbu non fanno almeno un 1°+4° o 2°+3° nelle 2 gare restanti

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: venerdì 22 marzo 2019, 9:31
da nino58
jerrydrake ha scritto: venerdì 22 marzo 2019, 0:00
Bitossi ha scritto: giovedì 21 marzo 2019, 17:40 Ahia... suicidio della Vittozzi! :(
Pazzesco (cit.)

La situazione si complica per l'Italia, si fa disperata per la Vittozzi, Doro può ancora amministrare.

L'Italia vince la coppa del Mondo se:
a) Lisa entra nelle 2 nella mass start (visto che non si è qualificata per l'insegnamento)
b) Doro racimola almeno un 7° posto in una delle 2 prove mancanti
c) Doro pur non entrando mai nelle 7, tira fuori 2 risultati decenti cioè almeno un 8°+20° o 9°+18° o 10°+17° o 11°+16° o 12°+15° o 13°+14°
d) Kuzmina o Olsbu non fanno almeno un 1°+4° o 2°+3° nelle 2 gare restanti
A questo punto più temibile la Kuzmina direi, anche se Olsbu gioca in casa.
Bellissimo finale, con il neo dell'assenza di Vittozzi nell'inseguimento, che è un peccato non solo per lei ma proprio per il pathos della competizione.

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: venerdì 22 marzo 2019, 10:06
da jerrydrake
nino58 ha scritto: venerdì 22 marzo 2019, 9:31
jerrydrake ha scritto: venerdì 22 marzo 2019, 0:00
Bitossi ha scritto: giovedì 21 marzo 2019, 17:40 Ahia... suicidio della Vittozzi! :(
Pazzesco (cit.)

La situazione si complica per l'Italia, si fa disperata per la Vittozzi, Doro può ancora amministrare.

L'Italia vince la coppa del Mondo se:
a) Lisa entra nelle 2 nella mass start (visto che non si è qualificata per l'insegnamento)
b) Doro racimola almeno un 7° posto in una delle 2 prove mancanti
c) Doro pur non entrando mai nelle 7, tira fuori 2 risultati decenti cioè almeno un 8°+20° o 9°+18° o 10°+17° o 11°+16° o 12°+15° o 13°+14°
d) Kuzmina o Olsbu non fanno almeno un 1°+4° o 2°+3° nelle 2 gare restanti
A questo punto più temibile la Kuzmina direi, anche se Olsbu gioca in casa.
Bellissimo finale, con il neo dell'assenza di Vittozzi nell'inseguimento, che è un peccato non solo per lei ma proprio per il pathos della competizione.
Di gran lunga più temibile la Kuzmina per quanto fatto vedere sugli sci (anche se in realtà è un punto dietro alla Olsbu). Confido in una Herrmann che può portar via punti preziosi, ma in realtà è tutto in mano a Doro che può correre puntando a un piazzamento, mentre le altre devono rischiare.
Per me che amo Doro alla follia l'autoeliminazione della Vittozzi non mi rattrista poi così tanto! Facciamo così: domani Wierer 7° e nella Mass Start Lisa si gioca qualche residua speranza!

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: sabato 23 marzo 2019, 17:35
da jerrydrake
L'incubo si avvicina, una Kuzmina in formato Magdalena Forsberg si appresta a un clamoroso sorpasso. Doro spreca il primo match point con una pessima prestazione al tiro. Adesso è lotta a 3. In questo momento è difficile che la Kuzmina non porti a casa anche la Mass Start. Wierer nelle 15 o Vittozzi nelle 2 regalerebbero all'Italia la Coppa, ma a questo punto temo il suicidio.

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: sabato 23 marzo 2019, 18:27
da Bitossi
jerrydrake ha scritto: sabato 23 marzo 2019, 17:35 L'incubo si avvicina, una Kuzmina in formato Magdalena Forsberg si appresta a un clamoroso sorpasso. Doro spreca il primo match point con una pessima prestazione al tiro. Adesso è lotta a 3. In questo momento è difficile che la Kuzmina non porti a casa anche la Mass Start. Wierer nelle 15 o Vittozzi nelle 2 regalerebbero all'Italia la Coppa, ma a questo punto temo il suicidio.
Be’, il disastro sarebbe veramente grande... :boh:
Bisogna comunque dire che è un’eventualità legata ad un altro successo della Kuzmina. Già se finisse seconda, arriverebbe un punto dietro a quelli della Wierer oggi, quindi si riaprirebbe eventualmente solo la lotta in casa. Ci sono le tedesche che hanno tutte le carte in regola per battere la slovacca, perciò sarei moderatamente ottimista.

Però vediamo di non finire tra le ultime parole famose! :diavoletto:

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: sabato 23 marzo 2019, 19:22
da jerrydrake
È il biathlon, vincere una gara non è mai facile, tuttavia la Kuzmina appare 2 spanne sopra a tutte in questo circuito. Un 3° di Lisa o un 16° di Doro ci metterebbero al sicuro, ma avrei preferito dormire tranquillamente già stanotte! In particolare, tifando spudoratamente Doro, deve entrare nelle 6 per avere la matematica certezza di alzare la Coppa.

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: domenica 24 marzo 2019, 14:03
da galliano
Dopo il primo bersaglio Wierer aveva un buon margine ma fa un mezzo disastro al secondo poligono, tre errori contro uno di kuzmina, due errori della vittozzi.
Per ora la kuzmina è ancora troppo dietro nella classifica della gara odierna per impensierire l'altoatesina.

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: domenica 24 marzo 2019, 14:04
da jerrydrake
Siamo a metà gara. Le nostre disastrose ma una pessima Kuzmina al tiro è ben lontana dalle prime

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: domenica 24 marzo 2019, 14:08
da jerrydrake
Terzo poligono e sbagliano tutte. Kuzmina è 10° a oltre 1', Doro 15°

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: domenica 24 marzo 2019, 14:09
da galliano
La kuzmina risale al decimo posto a 1' e 8" dalla leader, ma deve sperare in un disastro delle prime per vincere il coppone.

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: domenica 24 marzo 2019, 14:16
da jerrydrake
LA COPPA È DI DORO :cry: :cry: :cry:

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: domenica 24 marzo 2019, 14:24
da nino58
COPPONE !!!!!!

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: domenica 24 marzo 2019, 14:28
da Alanford
Grandi ragazze! :clap: :clap: Hanno gestito le ultime energie, fisiche ma soprattutto mentali.
Meritatissima la vittoria di Doro, un'annata spettacolare, ma che è stata il coronamento di una crescita costante! Bravissima pure Lisa a difendere il secondo posto, grande reazione dopo i 5 errori dei poligoni a terra.

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: domenica 24 marzo 2019, 14:29
da Leonardo Civitella
1 2 pazzesco!! :clap:

Ps: Ad Hochfilzen sembrava un miraggio.

Saluti,Leonardo

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: domenica 24 marzo 2019, 14:39
da Bitossi
Alla fine le prime 4 in classifica generale han fatto gruppetto... :diavoletto:
Hué ma ‘sto Biathlon, che patema! :D
Bisogna dire che senza la questione scarti, la cosa sarebbe già stata decisa prima, però io la vedo così: punteggi molto-troppo vicini fra loro (si vuole sottolineare il fatto che a volte il divario tra la il primo e, che so, il quindicesimo posto è frutto di casualità?); unico bilanciamento possibile appunto quello degli scarti, che tenderebbe a premiare leggermente di più il “vincente” o ben piazzato.
Ed in questa contraddizione forse sta molto del fascino di questa disciplina, che personalmente fino a tre/quattro anni fa non sapevo manco cosa fosse... 8-)

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: domenica 24 marzo 2019, 14:52
da Alpe.di.Siusi
nino58 ha scritto: venerdì 18 gennaio 2019, 9:07
Alpe.di.Siusi ha scritto: venerdì 18 gennaio 2019, 1:10 Vittozzi oggi ottima seconda, Wierer sesta. Per la coppa del mondo ora sembra proprio un affare a due tra le nostre, e sarebbe la prima volta che una azzurra la vinca.
Calma.
Posso sfogarmi adesso? :D

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: domenica 24 marzo 2019, 18:04
da nino58
Alpe.di.Siusi ha scritto: domenica 24 marzo 2019, 14:52
nino58 ha scritto: venerdì 18 gennaio 2019, 9:07
Alpe.di.Siusi ha scritto: venerdì 18 gennaio 2019, 1:10 Vittozzi oggi ottima seconda, Wierer sesta. Per la coppa del mondo ora sembra proprio un affare a due tra le nostre, e sarebbe la prima volta che una azzurra la vinca.
Calma.
Posso sfogarmi adesso? :D
Scatenati !!! :unzunz:

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 14:06
da Caba
Lauretta Dahlmeier ha annunciato il suo ritiro dal biathlon.

Sono tristissimo :(

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: lunedì 20 maggio 2019, 22:54
da Seb
Mondiali di hockey con l'Italia che si salva clamorosamente ai rigori contro l'Austria, grandissimi! :champion:

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: lunedì 20 maggio 2019, 22:59
da Slegar
La stagione italiana degli sport invernali si è conclusa stasera con la vittoria della nazionale di hockey su ghiaccio per 4-3 contro l'Austria, ai tiri di rigore, rimanendo così nell'elite mondiale.

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: martedì 21 maggio 2019, 10:54
da nino58
Slegar ha scritto: lunedì 20 maggio 2019, 22:59 La stagione italiana degli sport invernali si è conclusa stasera con la vittoria della nazionale di hockey su ghiaccio per 4-3 contro l'Austria, ai tiri di rigore, rimanendo così nell'elite mondiale.
E quest'anno, chiamare sport invernale un qualcosa che si svolge in maggio non è per nulla fuori luogo.

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: martedì 21 maggio 2019, 18:13
da jerrydrake
Seb ha scritto: lunedì 20 maggio 2019, 22:54 Mondiali di hockey con l'Italia che si salva clamorosamente ai rigori contro l'Austria, grandissimi! :champion:
Dopo uno 0-10, uno 0-9, due 0-8, uno 0-3 e un 1-7 la salvezza della nazionale italocanadese è alquanto immeritata!

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: martedì 21 maggio 2019, 20:31
da Slegar
jerrydrake ha scritto: martedì 21 maggio 2019, 18:13
Seb ha scritto: lunedì 20 maggio 2019, 22:54 Mondiali di hockey con l'Italia che si salva clamorosamente ai rigori contro l'Austria, grandissimi! :champion:
Dopo uno 0-10, uno 0-9, due 0-8, uno 0-3 e un 1-7 la salvezza della nazionale italocanadese è alquanto immeritata!
Permettimi che il tuo post è un abbastanza ingeneroso nei confronti dell'Italia per due motivi:

1) non è colpa dell'Italia se il calendario prevede che le ultime due del ranking di ogni girone si scontrino all'ultima giornata. Austria, Gran Bretagna e Italia per sei partite hanno "vivacchiato" e si sono risparmiate le forze per l'ultima giornata ed infatti sono arrivate all'ultimo scontro con zero punti tutte e tre. L'Italia ha approfittato di queste "amichevoli di lusso" per provare schemi, trovare affiatamento ed alternare i portieri (fattore da non sottovalutare), hanno provato a fare la partita con la Lettonia e la Norvegia, però quando il risultato era compromesso hanno mollato. Poi perdi 5-2 o 10-0 sempre zero punti in classifica sono. Chi, forse, può recriminare è la Francia che ha provato a portare a casa il risultato in qualche altra partita ed è arrivata alla partita decisiva con la Gran Bretagna un po' in debito di ossigeno.

2) Definire adesso la nazionale italiana di hockey su ghiaccio italocanadese è, permettimi, alquanto superficiale in quanto da cinque anni a questa parte la federazione ha scelto di limitare a quattro, su un roster di ventitre, il numero massimo di "oriundi" e puntare alla qualificazione di Pechino 2022 con una nazionale che rispecchi realmente la consistenza del movimento italiano (e per poco non riuscivano a qualificarsi per le olimpiadi coreane a scapito della Slovenia).

Se poi vuoi dire che l'Italia è stata graziata da due clamorosi errori sotto porta degli austriaci alla fine dell'Over Time e sul terzo tiro di rigore, posso pure darti ragione.

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: mercoledì 22 maggio 2019, 15:11
da jerrydrake
Slegar ha scritto: martedì 21 maggio 2019, 20:31
jerrydrake ha scritto: martedì 21 maggio 2019, 18:13
Seb ha scritto: lunedì 20 maggio 2019, 22:54 Mondiali di hockey con l'Italia che si salva clamorosamente ai rigori contro l'Austria, grandissimi! :champion:
Dopo uno 0-10, uno 0-9, due 0-8, uno 0-3 e un 1-7 la salvezza della nazionale italocanadese è alquanto immeritata!
Permettimi che il tuo post è un abbastanza ingeneroso nei confronti dell'Italia per due motivi:

1) non è colpa dell'Italia se il calendario prevede che le ultime due del ranking di ogni girone si scontrino all'ultima giornata. Austria, Gran Bretagna e Italia per sei partite hanno "vivacchiato" e si sono risparmiate le forze per l'ultima giornata ed infatti sono arrivate all'ultimo scontro con zero punti tutte e tre. L'Italia ha approfittato di queste "amichevoli di lusso" per provare schemi, trovare affiatamento ed alternare i portieri (fattore da non sottovalutare), hanno provato a fare la partita con la Lettonia e la Norvegia, però quando il risultato era compromesso hanno mollato. Poi perdi 5-2 o 10-0 sempre zero punti in classifica sono. Chi, forse, può recriminare è la Francia che ha provato a portare a casa il risultato in qualche altra partita ed è arrivata alla partita decisiva con la Gran Bretagna un po' in debito di ossigeno.

2) Definire adesso la nazionale italiana di hockey su ghiaccio italocanadese è, permettimi, alquanto superficiale in quanto da cinque anni a questa parte la federazione ha scelto di limitare a quattro, su un roster di ventitre, il numero massimo di "oriundi" e puntare alla qualificazione di Pechino 2022 con una nazionale che rispecchi realmente la consistenza del movimento italiano (e per poco non riuscivano a qualificarsi per le olimpiadi coreane a scapito della Slovenia).

Se poi vuoi dire che l'Italia è stata graziata da due clamorosi errori sotto porta degli austriaci alla fine dell'Over Time e sul terzo tiro di rigore, posso pure darti ragione.
Io contesto in primis l'abolizione del girone a 4 per la retrocessione. Poi contesto sempre e in tutti gli sport gli oriundi, specie quando di oriundo non hanno nulla se non un lontanissimo parente (Sean McMonagle il cui gol ci ha salvato ha la nonna materna). Infine trovo ridicolo un Mondiale a 16 squadre con le ultime 4/5 che stanno alle prime come la NippoFantini sta al Team Ineos.

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: sabato 25 maggio 2019, 6:43
da Winter
Più che italo canadese..alto atesina..
17 su 25..
Mi sembrano troppi

Re: Sport Invernali 2018/2019

Inviato: mercoledì 29 maggio 2019, 10:02
da kokkelkoren
Considerando che in pratica lo giocano solo li ed il 90% delle squadre viene dall'Alto Adige penso sia difficile fare diversamente.
Anche volendo...