Pagina 16 di 29

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 11:28
da udra
Comunque vedere una discesa tracciata come Dio comanda, o per lo meno regolare, in un mondiale è apparentemente impresa complicata

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 11:32
da Walter_White
Paris 1"60 in 20 secondi

La rifanno 10 volte non perde mai così tanto

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 11:35
da Winter
udra ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:28 Comunque vedere una discesa tracciata come Dio comanda, o per lo meno regolare, in un mondiale è apparentemente impresa complicata
A me ricordava molto bormio in diversi passaggi

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 11:39
da Tranchée d'Arenberg
Walter_White ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:32 Paris 1"60 in 20 secondi

La rifanno 10 volte non perde mai così tanto
Ma lo sci è anche questo. Nel giorno che più conta non devi sbagliare e Paris oggi s'è reso protagonista di una sequenza da film horror. Possiamo dirne tante sulla tracciatura (ho letto lamentele già l'altro giorno col super-g femminile), ma la realtà è che ha messo in fila una quindicina di secondi in cui ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare. Tanto rammarico, ma ha meritato di perderla. L'ha ammesso anche lui, eh.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 11:40
da udra
Winter ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:35
A me ricordava molto bormio in diversi passaggi
Perdonami Winter ma io a Bormio non ricordo due curve a 75 orari come qua :D
Per altro c'è mezzo minuto di durata in più, e non ci sono sostanzialmente tratti di scorrimento così lenti.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 11:42
da pietro
Non male Inner tutto sommato

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 11:46
da Winter
udra ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:40
Winter ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:35
A me ricordava molto bormio in diversi passaggi
Perdonami Winter ma io a Bormio non ricordo due curve a 75 orari come qua :D
Per altro c'è mezzo minuto di durata in più, e non ci sono sostanzialmente tratti di scorrimento così lenti.
La carcentina
Anche beaver creek ha un passaggio simile

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 11:52
da Tranchée d'Arenberg
udra ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:40
Winter ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:35
A me ricordava molto bormio in diversi passaggi
Perdonami Winter ma io a Bormio non ricordo due curve a 75 orari come qua :D
Per altro c'è mezzo minuto di durata in più, e non ci sono sostanzialmente tratti di scorrimento così lenti.
Scusami, però in 4 gare dei mondiali è già la seconda volta che vedo attribuite alle piste le colpe dei fallimenti italiani. Il paradosso è che sono i mondiali di casa e pare quasi che abbiano scelto le piste per fare un dispetto ai nostri. Boh, a me quando si parla più di pista che degli errori degli azzurri, mi pare che si vogliano trovare scuse.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 11:53
da matteo9502
Odermatt stesso tempo di Paris.
Questo ha tutto per essere il prossimo dominatore della CdM. Pinturault meglio che ne approfitti quest'anno.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 11:58
da udra
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:52
Scusami, però in 4 gare dei mondiali è già la seconda volta che vedo attribuite alle piste le colpe dei fallimenti italiani. Il paradosso è che sono i mondiali di casa e pare quasi che abbiano scelto le piste per fare un dispetto ai nostri. Boh, a me quando si parla più di pista che degli errori degli azzurri, mi pare che si vogliano trovare scuse.

A parte che fallimento per un 4o e un 5o in discesa mi pare un termine un tantino esagerato, però i problemi della pista sono palesi eh.
Si sono lamentati gli atleti, non io, per quelle curve lente non obbligate dalla morfologia del terreno.
Un conto è un passaggio come la Kernen-S, un altro questo toboga non necessario.
Ne han pagato le conseguenze tutti i discesisti puri, non sarà un caso.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 12:05
da galibier98
Dispiacere enorme. Paris togliendo il settore in cui ha sbagliato è stato di 93 centesimi più veloce di Kriechmayr. Ha giustamente attaccato a tutta per vincere. A posteriori vista la superiorità in tutto il resto della pista bastava sciare più in sicurezza in quel tratto e non c’erano problemi per la vittoria. Ha perso un secondo e 60 in quel pezzo.
Abbiamo corso in casa però purtroppo causa covid il mese scorso non è stato possibile allenarsi su questa pista come da programmi. Quindi non abbiamo potuto sfruttare il vantaggio di prendere l’abitudine ai passaggi chiave di questa pista su cui si è gareggiato solo agli assoluti del 2019

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 12:08
da Tranchée d'Arenberg
udra ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:58
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:52
Scusami, però in 4 gare dei mondiali è già la seconda volta che vedo attribuite alle piste le colpe dei fallimenti italiani. Il paradosso è che sono i mondiali di casa e pare quasi che abbiano scelto le piste per fare un dispetto ai nostri. Boh, a me quando si parla più di pista che degli errori degli azzurri, mi pare che si vogliano trovare scuse.

A parte che fallimento per un 4o e un 5o in discesa mi pare un termine un tantino esagerato, però i problemi della pista sono palesi eh.
Si sono lamentati gli atleti, non io, per quelle curve lente non obbligate dalla morfologia del terreno.
Un conto è un passaggio come la Kernen-S, un altro questo toboga non necessario.
Ne han pagato le conseguenze tutti i discesisti puri, non sarà un caso.
Nelle prove di velocità è stato un fallimento. Nessuna medaglia nei mondiali di casa. Forse fallimento è eccessivo, ma di sicuro non ne siamo usciti bene. L'unica scusa valida è l'assenza della Goggia, quello si. Per il resto, nonostante la pista, Paris poteva vincerla lo stesso e l'ha dimostrato. Ma se in un tratto così breve perde 1.60 come dice galibier98, hai poco da dire.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 12:10
da Winter
Ma a voi piacciono l piste tipo are o lake louise?

Ultime doppiette superg discesa

Beaver creek maier
Bormio miller

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 12:14
da Winter
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 12:08
Scusami, però in 4 gare dei mondial

Nelle prove di velocità è stato un fallimento. Nessuna medaglia nei mondiali di casa. Forse fallimento è eccessivo, ma di sicuro non ne siamo usciti bene. L'unica scusa valida è l'assenza della Goggia, quello si. Per il resto, nonostante la pista, Paris poteva vincerla lo stesso e l'ha dimostrato. Ma se in un tratto così breve perde 1.60 come dice galibier98, hai poco da dire.
Oggi paris ha fatto troppi errori
La pista centra poco
Nelle donne la pista era perfetta per la goggia

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 12:16
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 12:14
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 12:08
Scusami, però in 4 gare dei mondial

Nelle prove di velocità è stato un fallimento. Nessuna medaglia nei mondiali di casa. Forse fallimento è eccessivo, ma di sicuro non ne siamo usciti bene. L'unica scusa valida è l'assenza della Goggia, quello si. Per il resto, nonostante la pista, Paris poteva vincerla lo stesso e l'ha dimostrato. Ma se in un tratto così breve perde 1.60 come dice galibier98, hai poco da dire.
Oggi paris ha fatto troppi errori
La pista centra poco
Nelle donne la pista era perfetta per la goggia
Siamo d'accordo. :cincin:

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 12:17
da udra
Winter ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 12:10 Ma a voi piacciono l piste tipo are o lake louise?
Non andiamo a prendere gli estremi al contrario, la pista oggi è anche godevole se non fosse per quel giro vicino al salto.
Non è un'autostrada, altrimenti Kriechmayr non sarebbe neanche nei 5.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 12:19
da Walter_White
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:39
Walter_White ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:32 Paris 1"60 in 20 secondi

La rifanno 10 volte non perde mai così tanto
Ma lo sci è anche questo. Nel giorno che più conta non devi sbagliare e Paris oggi s'è reso protagonista di una sequenza da film horror. Possiamo dirne tante sulla tracciatura (ho letto lamentele già l'altro giorno col super-g femminile), ma la realtà è che ha messo in fila una quindicina di secondi in cui ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare. Tanto rammarico, ma ha meritato di perderla. L'ha ammesso anche lui, eh.
Hai perfettamente ragione, e non volevo assolverlo. Quei 20 secondi sono stati probabilmente la peggiore sequenza della sua carriera, peccato.

Bravissimo Kriechmayr, sciatore sublime nel tecnico che ha sfruttato il pezzo di pista che più gli si adattava per andare a vincere l'oro e fare la storica doppietta :champion: :clap:

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 12:21
da udra
Nel frattempo Schieder ci ha rimesso un ginocchio, altro giovane KO.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 12:27
da matteo9502
Winter ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 12:14
Nelle donne la pista era perfetta per la goggia
Io ho avuto l'impressione che, per caratteristiche, la pista delle donne fosse ottima per Paris (e una Goggia sana) e quella degli uomini per Brignone.
Abbiamo sbagliato le piste per genere :D

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 12:28
da matteo9502
Un altro assente di lusso che si sarebbe trovato benissimo è Kilde.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 12:29
da Tranchée d'Arenberg
Walter_White ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 12:19
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:39
Walter_White ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:32 Paris 1"60 in 20 secondi

La rifanno 10 volte non perde mai così tanto
Ma lo sci è anche questo. Nel giorno che più conta non devi sbagliare e Paris oggi s'è reso protagonista di una sequenza da film horror. Possiamo dirne tante sulla tracciatura (ho letto lamentele già l'altro giorno col super-g femminile), ma la realtà è che ha messo in fila una quindicina di secondi in cui ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare. Tanto rammarico, ma ha meritato di perderla. L'ha ammesso anche lui, eh.
Hai perfettamente ragione, e non volevo assolverlo. Quei 20 secondi sono stati probabilmente la peggiore sequenza della sua carriera, peccato.

Bravissimo Kriechmayr, sciatore sublime nel tecnico che ha sfruttato il pezzo di pista che più gli si adattava per andare a vincere l'oro e fare la storica doppietta :champion: :clap:
Credo che in quei 20 secondi Bernardeschi si sia impossessato del corpo di Paris :diavoletto: :diavoletto:

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 12:30
da udra
matteo9502 ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 12:28 Un altro assente di lusso che si sarebbe trovato benissimo è Kilde.
Anche Cochran volendo, ma per lui è un terno al lotto :D

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 12:38
da pietro
udra ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 12:21 Nel frattempo Schieder ci ha rimesso un ginocchio, altro giovane KO.
Il movimento del ginocchio appena prima di toccare la pista con il resto del corpo è stato spaventoso

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 13:43
da eliacodogno
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:08 Che pasticcione. Peccato.

A questo punto rimane il gigante femminile. Se sbagliano anche lì, si profila un fallimento da ricordare per i prossimi 30 anni :gluglu:
Be' basta tornare indietro di un paio di edizioni per un mondiale senza medaglie azzurre, non è che sia una roba così epocale

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 13:58
da galibier98
eliacodogno ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 13:43
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:08 Che pasticcione. Peccato.

A questo punto rimane il gigante femminile. Se sbagliano anche lì, si profila un fallimento da ricordare per i prossimi 30 anni :gluglu:
Be' basta tornare indietro di un paio di edizioni per un mondiale senza medaglie azzurre, non è che sia una roba così epocale
Tre edizioni fa, Vail 2015. Speriamo non accada. Oggi occasione davvero buttata. Mi ricorda la discesa di Crans Montana 87 con Michael Mair che cadde dopo un salto, riuscì a continuare comunque: aveva il miglior intertempo e nell’ultimo tratto di gara, dopo l’errore, fu di nuovo il più veloce. Era al rientro dopo operazione al menisco di 20 giorni prima

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 14:00
da kokkelkoren
udra ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:58
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:52
Scusami, però in 4 gare dei mondiali è già la seconda volta che vedo attribuite alle piste le colpe dei fallimenti italiani. Il paradosso è che sono i mondiali di casa e pare quasi che abbiano scelto le piste per fare un dispetto ai nostri. Boh, a me quando si parla più di pista che degli errori degli azzurri, mi pare che si vogliano trovare scuse.

A parte che fallimento per un 4o e un 5o in discesa mi pare un termine un tantino esagerato, però i problemi della pista sono palesi eh.
Si sono lamentati gli atleti, non io, per quelle curve lente non obbligate dalla morfologia del terreno.
Un conto è un passaggio come la Kernen-S, un altro questo toboga non necessario.
Ne han pagato le conseguenze tutti i discesisti puri, non sarà un caso.
Ma allora faccio una domanda (di cui temo di conoscere purtroppo già la risposta): Ma se quella pista non era adatta ai nostri discesisti, i tecnici non potevano segnalarlo per tempo?

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 14:09
da Tranchée d'Arenberg
eliacodogno ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 13:43
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 11:08 Che pasticcione. Peccato.

A questo punto rimane il gigante femminile. Se sbagliano anche lì, si profila un fallimento da ricordare per i prossimi 30 anni :gluglu:
Be' basta tornare indietro di un paio di edizioni per un mondiale senza medaglie azzurre, non è che sia una roba così epocale
Ah, certo. Però quest'anno si partiva con presupposti diversi. L'ultima volta che è successo, nel 2015, l'Italia aveva conquistato solo 3 vittorie in cdm tra uomini e donne. In particolare il settore femminile era ridotto ai minimi termini.

Quest'anno mi pare che le cose in coppa del mondo siano andate molto bene. Finora sono arrivate già 8 vittorie e numerosissimi podi e la stagione non è ancora finita. Le donne in particolare hanno fatto bene quest'anno. Quindi era ovvio aspettarsi di più ed è altrettanto ovvio essere più delusi dopo aver vinto niente.

I giudizi che si danno sono sempre legati alle aspettative della vigilia... Speriamo che tra combinata e gigante femminie Bassino e Brignone riescano a portare a casa qualcosa, altrimenti per me è un fallimento. Io la penso così...poi oh, è la mia misera opinione.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 14:37
da Seb
Beh, senza Goggia le gare da medaglia per l'Italia erano 3: la discesa uomini, il gigante e la combinata donne. Chiaro che chiudere a 0 medaglie sarebbe una delusione, ma ad oggi non è che siamo poi così tanto sotto alle attese

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 14:54
da eliacodogno
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 14:09 Ah, certo. Però quest'anno si partiva con presupposti diversi. L'ultima volta che è successo, nel 2015, l'Italia aveva conquistato solo 3 vittorie in cdm tra uomini e donne. In particolare il settore femminile era ridotto ai minimi termini.

Quest'anno mi pare che le cose in coppa del mondo siano andate molto bene. Finora sono arrivate già 8 vittorie e numerosissimi podi e la stagione non è ancora finita. Le donne in particolare hanno fatto bene quest'anno. Quindi era ovvio aspettarsi di più ed è altrettanto ovvio essere più delusi dopo aver vinto niente.

I giudizi che si danno sono sempre legati alle aspettative della vigilia... Speriamo che tra combinata e gigante femminie Bassino e Brignone riescano a portare a casa qualcosa, altrimenti per me è un fallimento. Io la penso così...poi oh, è la mia misera opinione.
Sì ma la somma delle vittorie tiene conto dei risultati di Goggia (assente). Le carte rimanenti quali sono? La discesa di Paris (male ma non è quello dell'anno scorso comunque), poi c'è il gs di bassino/brignone (mi sembrano il calo, speriamo bene). Poi la medaglia può scappare anche in altre gare, ma ecco, è una situazione non così rosea

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 16:18
da galibier98
Altro quarto posto oggi con la Wierer. Davvero fantastica, ha rimontato dal 20esimo posto, facendo il miglior tempo di giornata. Eccellente anche il tempo sugli sci. Se le condizioni la settimana prossima rimangono queste può togliersi delle soddisfazioni

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 18:05
da Winter
matteo9502 ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 12:27
Winter ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 12:14
Nelle donne la pista era perfetta per la goggia
Io ho avuto l'impressione che, per caratteristiche, la pista delle donne fosse ottima per Paris (e una Goggia sana) e quella degli uomini per Brignone.
Abbiamo sbagliato le piste per genere :D
Hai l impressione giusta
Per me la pista femminile è troppo facile per un mondiale

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 18:06
da Winter
udra ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 12:17
Winter ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 12:10 Ma a voi piacciono l piste tipo are o lake louise?
Non andiamo a prendere gli estremi al contrario, la pista oggi è anche godevole se non fosse per quel giro vicino al salto.
Non è un'autostrada, altrimenti Kriechmayr non sarebbe neanche nei 5.
are è la pista dell ultimo mondiale ;)

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 18:56
da albopaxo
Winter ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 18:06
udra ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 12:17
Winter ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 12:10 Ma a voi piacciono l piste tipo are o lake louise?
Non andiamo a prendere gli estremi al contrario, la pista oggi è anche godevole se non fosse per quel giro vicino al salto.
Non è un'autostrada, altrimenti Kriechmayr non sarebbe neanche nei 5.
are è la pista dell ultimo mondiale ;)
Vedendo la gara di Paris è arrivato 4°(+0,65) perdendo 1,50 s per l'errore... diciamo tranquillamente che l'ha persa... al traguardo sarebbe arrivato con circa 1 secondo di vantaggio

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 20:26
da qrier
albopaxo ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 18:56
Winter ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 18:06
udra ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 12:17

Non andiamo a prendere gli estremi al contrario, la pista oggi è anche godevole se non fosse per quel giro vicino al salto.
Non è un'autostrada, altrimenti Kriechmayr non sarebbe neanche nei 5.
are è la pista dell ultimo mondiale ;)
Vedendo la gara di Paris è arrivato 4°(+0,65) perdendo 1,50 s per l'errore... diciamo tranquillamente che l'ha persa... al traguardo sarebbe arrivato con circa 1 secondo di vantaggio
Non esageriamo, eguagliare il tempo di Kriechmayr in quel tratto era difficilissimo... però sarebbe bastato farlo come Innerhofer, senza infamia e senza lodo, per vincere di una manciata di centesimi.
Paris era potenzialmente il più forte oggi.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 21:20
da galliano
Io sono assolutamente d'accordo con Udra e Seb.
Assente la Goggia e con la Brignone degli ultimi mesi, nelle gare di velocità solo Paris poteva sperare in una medaglia, e, con molto ottimismo, Innerhofer.
Oggi Paris ha sbagliato troppo quindi l'occasione è sfumata.
Poteva vincere NONOSTANTE la pista.

Ecco la pista... ha dei passaggi interessanti anche spettacolari, però quelle 4 curve prima del salto non s'hanno da fare, troppo troppo lente.
Come ricorda perfettamente Udra, una cosa è il toboga OBBLIGATO di Wengen dettato dalla conformazione naturale del terreno, ben altro è piazzare 4 curve pretestuose che proprio rovinano l'estetica del tracciato, tolgono completamente armonia alla discesa.
E direi le stesse cose anche se Paris avesse vinto.
E se toglievano le curve?
Beh ci sarebbe stato un altro grosso difetto, avremmo avuto una discesa da 1' e 30" che ad un mondiale non si può vedere.
Già 1' e 38" siamo sotto i limiti sindacali.
Comunque avrei preferito 1' e 30" ma vedere un salto Vertigine non martoriato in quel modo.

Una domanda ai locali, c'è modo di partire più in alto o sono già al massimo?

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 22:07
da drake
galliano ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 21:20 Una domanda ai locali, c'è modo di partire più in alto o sono già al massimo?
Non so se ho capito la domanda, ma partono praticamente da un muro di roccia verticale, conta che già per arrivare lì dove sono partiti oggi devono fare un bel tratto a piedi dal Pomedes e poi una scalinata di tubi innocenti di 200-250 scalini

Sarebbe potuto essere un weekend di gloria tra sci e biathlon, invece portiamo a casa con un pugno di mosche morte
Goggia per sfortuna,
Domme per errori suoi, la tracciatura non aveva molto senso ma ormai discesa e SG sono questa roba qua, l'austriaco oggi ha vinto a 96.08kh/h di media, in superG a 94.07, non so per quale motivo hanno voluto tracciare così, ma tant'è, questa è la velocità da parecchi anni, ogni gara un discesista si sveglia e non sa se dovrà fare un SG o una discesa perché guardare il nome della disciplina non è abbastanza


Doro non imbrocca una sprint manco a pagarla (una sprint l'ha azzeccata, quella in cui non c'era poi la gara a inseguimento), compromettendo e rendendo inutili poi buone prove nell'inseguimento, mannaggia

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 23:12
da Gimbatbu
Parlo da inesperto, ma ho comunque sempre seguito le vicende sciistiche e all' epoca il Super G non esisteva e nessuno ne sentiva la mancanza. Se uno slalomista aveva le palle, faceva come Thoeni e arrivava secondo a Kitzbuhel. Era proprio necessario inventare il SuperG?

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: domenica 14 febbraio 2021, 23:50
da IlLince
Gimbatbu ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 23:12 Parlo da inesperto, ma ho comunque sempre seguito le vicende sciistiche e all' epoca il Super G non esisteva e nessuno ne sentiva la mancanza. Se uno slalomista aveva le palle, faceva come Thoeni e arrivava secondo a Kitzbuhel. Era proprio necessario inventare il SuperG?
E 'stato introdotto nella stagione 1982-1983 per permettere anche ai discesiti di poter competere per la coppa del mondo. Nel tuo esempio, Thoeni aveva due sue specialità a disposizione, mentre per dire, Klammer solamente una. Esempio: nella stagione 1974-1975 i specialisti tecnici avevano 14 prove a disposizione (escluse le combinate e i paralleli) mentre i velocisti solamente 9 e Klammer perse la coppa del Mondo nel parallelo finale(Thoeni, Stennmark e Klammer erano a pari punti) . Quindi una lotta abbastanza impari. Dal mio punto di vista il Super G è importante per rendere più equo la concorrenza tra velocisti e tecnici. Luc Alphand 15 anni prima non avrebbe avuto la possibilità di vincere la coppa del mondo.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 0:49
da drake
Gimbatbu ha scritto: domenica 14 febbraio 2021, 23:12 Parlo da inesperto, ma ho comunque sempre seguito le vicende sciistiche e all' epoca il Super G non esisteva e nessuno ne sentiva la mancanza. Se uno slalomista aveva le palle, faceva come Thoeni e arrivava secondo a Kitzbuhel. Era proprio necessario inventare il SuperG?
Al maschile per me sì e pure parecchio, nella sua conformazione originale però. Nel femminile, mah, è tutto più appiattito, tutte riescono a fare tutto volendo

Potrebbe essere la specialità più bella in assoluto se fatta nel modo giusto, andare tanto veloce senza aver mai provato la pista, se ci pensi...
Idealmente dovrebbe essere una via di mezzo tra discesa e gigante, in realtà l'hanno reso una discesina o come in questi mondiali addirittura quasi la discesa vera e propria, servirebbero paletti più rigidi per entrambe, invece ora è un unico pastone
Guardi tre secondi di uno slalom e capisci che lo è, idem per il gigante, per la velocità ogni tanto lo capisci solo perché mettono più o meno porte da sfilare, tanto che quando fanno un SG come deve essere o anche quando mettono appena due porte da SG come devono essere ci si stupisce

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 9:47
da Slegar
Dopo lo svolgimento delle discipline veloci dei mondiali di Cortina è evidente che con il salto Vertigine dell'omonima pista è stato commesso un grave errore di progettazione. L'Hundschopf del Lauberhorn e la Mausefalle della Streif sono precedute da curve accentuate, mentre al Vertigine si arriva da un tratto sostanzialmente dritto; ovvio che i tracciatori si devono inventare delle chicane assurde per evitare che gli atleti atterrino direttamente in centro a Cortina.

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 10:25
da pietro
Gran manche di Brignone e anche di Curtoni.
Mancano Vhlova e Shiffrin

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 10:30
da Walter_White
pietro ha scritto: lunedì 15 febbraio 2021, 10:25 Gran manche di Brignone e anche di Curtoni.
Mancano Vhlova e Shiffrin
Anche Holdener come sempre pericolosissima in combinata. Certo se Mikaela scende come l'altro giorno ci sarà ben poco da fare

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 10:42
da Walter_White
Gran gara di Vhlova, lo slalom sarà interessantissimo

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 10:44
da pietro
Walter_White ha scritto: lunedì 15 febbraio 2021, 10:42 Gran gara di Vhlova, lo slalom sarà interessantissimo
34 centesimi di ritardo da Shiffrin, non penso la slovacca ce la possa fare

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 11:18
da drake
Holdener decisamente tagliata fuori
A Federica serve un miracolo e mezzo (o mezzo miracolo e qualche errore delle avversarie) per tenere un posticino sul podio, ma almeno rispetto al solito ha il fatto di partire con la pista intonsa anche nello slalom, certo che le vincitrici degli ultimi tre slalom a uno sputo, o saltano o non c'è speranza


Comunque che roba la Shiffrin...

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 11:25
da pietro
Pinturault mette già in chiaro i rapporti di forza

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 11:36
da Walter_White
pietro ha scritto: lunedì 15 febbraio 2021, 11:25 Pinturault mette già in chiaro i rapporti di forza
Può perderla solo lui

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 11:43
da simociclo
La combinata maschile è praticamente gigante + slalom..... bah

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 11:44
da Walter_White
Walter_White ha scritto: lunedì 15 febbraio 2021, 11:36
pietro ha scritto: lunedì 15 febbraio 2021, 11:25 Pinturault mette già in chiaro i rapporti di forza
Può perderla solo lui
Schwarz non è d'accordo :sherlock:

Re: Sport Invernali 2020/2021

Inviato: lunedì 15 febbraio 2021, 11:46
da pietro
Schwarz è molto vicino, non è ancora chiusa per la vittoria. Difficilissimo per Tonetti salire sul podio