Imola 2020 (24-27 settembre)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 28500
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Walter_White »

GregLemond ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 18:48


Cassani parla di un terzo strappo di 500 m...
Per me intende una delle contropendenze dopo la Gallisterna

Quel tratto è veramente bastardo, somiglia al finale delle Strade Bianche dopo Le Tolfe, se qualcuno scollina primo dopo aver staccato gli altri, per me non lo prendono più


FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
GregLemond
Messaggi: 3245
Iscritto il: sabato 6 settembre 2014, 20:00

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da GregLemond »

Walter_White ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 18:49
GregLemond ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 18:48


Cassani parla di un terzo strappo di 500 m...
Per me intende una delle contropendenze dopo la Gallisterna

Quel tratto è veramente bastardo, somiglia al finale delle Strade Bianche dopo Le Tolfe, se qualcuno scollina primo dopo aver staccato gli altri, per me non lo prendono più
Azione a la Jungels a Liegi


pereiro2982
Messaggi: 3582
Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da pereiro2982 »

van aert e dumoulin fanno crono e prova in linea dopo appena una settimana dalla fine del tour
io non credo di vederli a podio ne a crono ne nella corsa in linea


Avatar utente
Oro&Argento
Messaggi: 1727
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 13:23

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Oro&Argento »

pereiro2982 ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 19:14 van aert e dumoulin fanno crono e prova in linea dopo appena una settimana dalla fine del tour
io non credo di vederli a podio ne a crono ne nella corsa in linea
a crono si, ma se riescono ad essere protagonisti anche Domenica tanto di cappello, visto i ristrettissimi tempi di recupero


Alce88
Messaggi: 257
Iscritto il: martedì 5 maggio 2020, 19:08

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Alce88 »

:grr:
pereiro2982 ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 19:14 van aert e dumoulin fanno crono e prova in linea dopo appena una settimana dalla fine del tour
io non credo di vederli a podio ne a crono ne nella corsa in linea
Van aert incomprensibile o che pensa di vincere tutto però così rischia di non vincere niente
Io credo che chi ha fatto il tour a tutta farà fatica


pietro
Messaggi: 24542
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da pietro »

Alce88 ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 19:17 :grr:
pereiro2982 ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 19:14 van aert e dumoulin fanno crono e prova in linea dopo appena una settimana dalla fine del tour
io non credo di vederli a podio ne a crono ne nella corsa in linea
Van aert incomprensibile o che pensa di vincere tutto però così rischia di non vincere niente
Io credo che chi ha fatto il tour a tutta farà fatica
Sinceramente mi piace che interpretino così il Mondiale


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Salvatore77
Messaggi: 6696
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Per quanto riguarda la distanza in termini di giorni fra tour e mondiale effettivamente lascia spazio a qualche dubbio. La vuelta spesso veniva preparata dai corridori che puntavano al mondiale in maniera abbastanza soft, con tanto di ritiro qualche giorno prima. Rebellin addirittura si ritirò dalla top ten per avere qualche giorno di riposo in più.
Quest'anno non so, anno strano, fenomeni che non sentono la stanchezza, magari il problema non si pone e vince Pogacar, però qualche perplessità c'è.

Poi il fatto che è un mondiale sulla carta duro molti sono indotti a pensare che se lo giocheranno gli uomini da GT e gli scalatori.
Posso capire Nibali, se è in forma, la sua polivalenza può portarlo a giocarsi il mondiale, Valverde.
Però non mi aspetto che gli scalatori che di solito non fanno le gare di un giorno, si giocheranno il mondiale, sia per il percorso ma proprio per la desuetudine a correre le gare di un giorno. Le gare di un giorno differiscono parecchio dalle tappe dei GT.
Anche se ci fosse una bella salita lunga, non darei per scontato che il mondiale andrà ad uno scalatore, ancora di più su questo percorso fatto di 18 salite abbastanza brevi.


1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 20262
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da galliano »

pietro ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 20:05
Alce88 ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 19:17 :grr:
pereiro2982 ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 19:14 van aert e dumoulin fanno crono e prova in linea dopo appena una settimana dalla fine del tour
io non credo di vederli a podio ne a crono ne nella corsa in linea
Van aert incomprensibile o che pensa di vincere tutto però così rischia di non vincere niente
Io credo che chi ha fatto il tour a tutta farà fatica
Sinceramente mi piace che interpretino così il Mondiale
Concordo, mi piacciono quelli che provano a vincere tutto, peccato che al Tour abbia dovuto fare il gregario.


Avatar utente
galliano
Messaggi: 20262
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da galliano »

Salvatore77 ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 20:07 Per quanto riguarda la distanza in termini di giorni fra tour e mondiale effettivamente lascia spazio a qualche dubbio. La vuelta spesso veniva preparata dai corridori che puntavano al mondiale in maniera abbastanza soft, con tanto di ritiro qualche giorno prima. Rebellin addirittura si ritirò dalla top ten per avere qualche giorno di riposo in più.
Quest'anno non so, anno strano, fenomeni che non sentono la stanchezza, magari il problema non si pone e vince Pogacar, però qualche perplessità c'è.

Poi il fatto che è un mondiale sulla carta duro molti sono indotti a pensare che se lo giocheranno gli uomini da GT e gli scalatori.
Posso capire Nibali, se è in forma, la sua polivalenza può portarlo a giocarsi il mondiale, Valverde.
Però non mi aspetto che gli scalatori che di solito non fanno le gare di un giorno, si giocheranno il mondiale, sia per il percorso ma proprio per la desuetudine a correre le gare di un giorno. Le gare di un giorno differiscono parecchio dalle tappe dei GT.
Anche se ci fosse una bella salita lunga, non darei per scontato che il mondiale andrà ad uno scalatore, ancora di più su questo percorso fatto di 18 salite abbastanza brevi.
Pochi dubbi su quello che dici, le corse in linea sono un'altra storia, soprattutto su un percorso così che è molto vallonato.
Tanto dislivello ma non ci sono salite lunghe.
Chaves ha vinto un Lombardia davanti a Rosa, ma non li avrei visti protagonisti su questo percorso. Nemmeno MAL o Quintana.
Gli uomini che possono vincere sono quelli della Liegi, anche se qui la corsa credo sarà meno bloccata.


Avatar utente
Oro&Argento
Messaggi: 1727
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 13:23

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Oro&Argento »

I modelli inglesi stasera vedono la bassa pressione per Domenica, e siamo in un range temporale dove sono quasi imbattibili.
Immagine
Gfs invece toglie e mette come al solito


pietro
Messaggi: 24542
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da pietro »

Matthews un po' sottovalutato per questo Mondiale.
Visto tra Sanremo e Plouay mi sembra stia benone


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Avatar utente
Leonardo Civitella
Messaggi: 5677
Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
Località: Civitella San Paolo

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Leonardo Civitella »

pietro ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 22:03 Matthews un po' sottovalutato per questo Mondiale.
Visto tra Sanremo e Plouay mi sembra stia benone
Alla Tirreno non ha fatto granchè anzi è parso sempre poco lucido nei momenti importanti.
Magari se non avesse forato a Saturnia starei analizzando la sua tirreno in tutt'altro modo :drink:

Saluti,Leonardo


FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea 🇪🇺 -Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6537
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da simociclo »

Oro&Argento ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 21:38 I modelli inglesi stasera vedono la bassa pressione per Domenica, e siamo in un range temporale dove sono quasi imbattibili.
Immagine
Gfs invece toglie e mette come al solito
Quindi... piove o no :D ?


"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
Leonardo Civitella
Messaggi: 5677
Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
Località: Civitella San Paolo

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Leonardo Civitella »

simociclo ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 22:19
Quindi... piove o no :D ?
Si ma allo stesso tempo no :diavoletto:

Saluti,Leonardo


FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea 🇪🇺 -Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
Stylus
Messaggi: 2224
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Stylus »

Ocio

Immagine


nurseryman
Messaggi: 2467
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da nurseryman »

domani avremo le previsione del moloch gfs a 2.5 km
che in genere sono molto precise


Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
Anselmart
Messaggi: 59
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2020, 18:56

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Anselmart »

Salve, posso sapere quanto è il dislivello ? leggo 5000 metri ma me sembrano circa 3000 m. Ad ogni modo il dislivello nei circuiti non mi pare troppo e indicativo: chi soffre in salita recupera in discesa specialmente quando lo sforzo in salita si riduce a poco piu' di una diecina di minuti. Difatti nei circuiti, anche con dislivelli di 3000 o 4000 metri i grandi campioni dei GT in genere non brillano (io ricordo solo un quarto posto di Nibali ma mai visto un Froome o un Contador protagonisti, considerando solo i 3 grandi dominatori dei GT degli ultimi 10 anni). I Lemond, Hinault etc. sono di altra epoca e non credo sia possibile fare paragoni. Se il dislivello complessivo si aggira sui 3000 metri non punterei un marabottino su una vittoria italiana ma mi auguro di sbagliare e che il circuito risulti molto duro. I vari Pogacar , Roglic, Carapaz, Hirschi e altri reduci dal Tour penso dovrebbero mettersi in evidenza, ma le mie sono, purtroppo, considerazioni da divanista. E se vincesse lo svizzero Gasparotto ?


Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 28500
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Walter_White »

Anselmart ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 23:43 Salve, posso sapere quanto è il dislivello ? leggo 5000 metri ma me sembrano circa 3000 m. Ad ogni modo il dislivello nei circuiti non mi pare troppo e indicativo: chi soffre in salita recupera in discesa specialmente quando lo sforzo in salita si riduce a poco piu' di una diecina di minuti. Difatti nei circuiti, anche con dislivelli di 3000 o 4000 metri i grandi campioni dei GT in genere non brillano (io ricordo solo un quarto posto di Nibali ma mai visto un Froome o un Contador protagonisti, considerando solo i 3 grandi dominatori dei GT degli ultimi 10 anni). I Lemond, Hinault etc. sono di altra epoca e non credo sia possibile fare paragoni. Se il dislivello complessivo si aggira sui 3000 metri non punterei un marabottino su una vittoria italiana ma mi auguro di sbagliare e che il circuito risulti molto duro. I vari Pogacar , Roglic, Carapaz, Hirschi e altri reduci dal Tour penso dovrebbero mettersi in evidenza, ma le mie sono, purtroppo, considerazioni da divanista. E se vincesse lo svizzero Gasparotto ?
Il dislivello è di 5000 m


FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 8878
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Oro&Argento ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 21:38 I modelli inglesi stasera vedono la bassa pressione per Domenica, e siamo in un range temporale dove sono quasi imbattibili.
Immagine
Gfs invece toglie e mette come al solito
Ué, non scherziamo, ECMWF è il modello Europeo, non certo inglese. Di inglese, al momento, ha la sede (Reading), ma già quest'anno dovrebbero spostare i supercomputer a Bologna.
Per visualizzare i dati del modello consiglio il sito https://meteologix.com/it/ oppure la app https://play.google.com/store/apps/deta ... le.android


Cthulhu
Messaggi: 3211
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2011, 21:36

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Cthulhu »

Walter_White ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 23:52
Anselmart ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 23:43 Salve, posso sapere quanto è il dislivello ? leggo 5000 metri ma me sembrano circa 3000 m. Ad ogni modo il dislivello nei circuiti non mi pare troppo e indicativo: chi soffre in salita recupera in discesa specialmente quando lo sforzo in salita si riduce a poco piu' di una diecina di minuti. Difatti nei circuiti, anche con dislivelli di 3000 o 4000 metri i grandi campioni dei GT in genere non brillano (io ricordo solo un quarto posto di Nibali ma mai visto un Froome o un Contador protagonisti, considerando solo i 3 grandi dominatori dei GT degli ultimi 10 anni). I Lemond, Hinault etc. sono di altra epoca e non credo sia possibile fare paragoni. Se il dislivello complessivo si aggira sui 3000 metri non punterei un marabottino su una vittoria italiana ma mi auguro di sbagliare e che il circuito risulti molto duro. I vari Pogacar , Roglic, Carapaz, Hirschi e altri reduci dal Tour penso dovrebbero mettersi in evidenza, ma le mie sono, purtroppo, considerazioni da divanista. E se vincesse lo svizzero Gasparotto ?
Il dislivello è di 5000 m
Il modo di calcolare i dislivelli è cambiato: una volta si calcolavano solo le salite vere, ora calcolano anche i cavalcavia e i dislivelli di un metro, roba di cui i ciclisti nemmeno si accorgono - ad esempio per il classico tappone dolomitico con Falzarego,Sella,Pordoi e Marmolada era con il metodo tradizionale circa di 4000 metri, ora sarebbe qualcosa di più vicino ai 6000.
Quindi si ,sono 5000, ma anche 3000.
Va detto che in genere i dislivelli di un circuito valgono meno di quelli di una corsa in linea, che a parità di dislivello è generalmente più selettiva ( 2 salite di 18 km o anche 4 da 9 non sono come 18 da 2...)
Infatti il 90% dei circuiti mondiali alla fine risulta meno duro di quanto sembri.


pereiro2982
Messaggi: 3582
Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da pereiro2982 »

pietro ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 20:05
Alce88 ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 19:17 :grr:
pereiro2982 ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 19:14 van aert e dumoulin fanno crono e prova in linea dopo appena una settimana dalla fine del tour
io non credo di vederli a podio ne a crono ne nella corsa in linea
Van aert incomprensibile o che pensa di vincere tutto però così rischia di non vincere niente
Io credo che chi ha fatto il tour a tutta farà fatica
Sinceramente mi piace che interpretino così il Mondiale

oltre al paragone di roglic alla vuelta 2019 vincente e deludente alla crono del mondiale

penso alle olimpiadi di rio 2016 in cui i corridori di classifica del tour fecero una pessima figura
froome il podio a crono gli fu regalato da una caduta di Dennis


pietro
Messaggi: 24542
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da pietro »

pereiro2982 ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 1:56
pietro ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 20:05
Alce88 ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 19:17 :grr:

Van aert incomprensibile o che pensa di vincere tutto però così rischia di non vincere niente
Io credo che chi ha fatto il tour a tutta farà fatica
Sinceramente mi piace che interpretino così il Mondiale

oltre al paragone di roglic alla vuelta 2019 vincente e deludente alla crono del mondiale

penso alle olimpiadi di rio 2016 in cui i corridori di classifica del tour fecero una pessima figura
froome il podio a crono gli fu regalato da una caduta di Dennis
Vero.
Ma Roglic era sfinito non solo dalla Vuelta, ma da tutta la stagione.

E i corridori di classifica non sono appunto forti come nei grandi giri nelle gare di un giorno


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Il Complottista
Messaggi: 1156
Iscritto il: domenica 16 luglio 2017, 23:40

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Il Complottista »

Per me ci sarà un nuovo Pedersen .
Corridore "sconosciuto" o sottostimato nei pronostici che fa il colpaccio .


pereiro2982
Messaggi: 3582
Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da pereiro2982 »

pietro ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 7:40
pereiro2982 ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 1:56
pietro ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 20:05
Sinceramente mi piace che interpretino così il Mondiale

oltre al paragone di roglic alla vuelta 2019 vincente e deludente alla crono del mondiale

penso alle olimpiadi di rio 2016 in cui i corridori di classifica del tour fecero una pessima figura
froome il podio a crono gli fu regalato da una caduta di Dennis
Vero.
Ma Roglic era sfinito non solo dalla Vuelta, ma da tutta la stagione.

E i corridori di classifica non sono appunto forti come nei grandi giri nelle gare di un giorno
majka credo sia piu un corridore da Gt che da classiche
l'ordine d'arrivo era con i corridori di classifica invertiti

ok che con la specializzazione sia molto piu difficile per un corridore da GT fare risultato nelle corse in linea principalmente per l'abitudine a correrle oltre al talento per essere competitivo
ma la questione brillantezza e benzina nelle gambe non puo mai essere qualcosa di secondario


Anselmart
Messaggi: 59
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2020, 18:56

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Anselmart »

Cthulhu ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 0:59 [
Il modo di calcolare i dislivelli è cambiato: una volta si calcolavano solo le salite vere, ora calcolano anche i cavalcavia e i dislivelli di un metro, roba di cui i ciclisti nemmeno si accorgono - ad esempio per il classico tappone dolomitico con Falzarego,Sella,Pordoi e Marmolada era con il metodo tradizionale circa di 4000 metri, ora sarebbe qualcosa di più vicino ai 6000.
Quindi si ,sono 5000, ma anche 3000.
Va detto che in genere i dislivelli di un circuito valgono meno di quelli di una corsa in linea, che a parità di dislivello è generalmente più selettiva ( 2 salite di 18 km o anche 4 da 9 non sono come 18 da 2...)
Infatti il 90% dei circuiti mondiali alla fine risulta meno duro di quanto sembri.
Grazie mille, ora tutto è chiaro. A me risultavano due salite con dislivelli rispettivi di 173 e 166 metri per un totale di circa 3000 metri.
Con 5000 metri avrei visto Vincenzo protagonista, con 3000 metri i pretendenti alla vittoria aumentano. Dico van Aert, Hirschi, Carapaz e magari Matthews. Non capisco la scelta di Van der Poel e non capisco chi lo presenta come uno che dovrebbe vincere tutto...
Gasparotto svizzero ?


Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9209
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da il_panta »

Anselmart ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 10:25
Cthulhu ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 0:59
Walter_White ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 23:52
Anselmart ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 23:43 Salve, posso sapere quanto è il dislivello ? leggo 5000 metri ma me sembrano circa 3000 m. Ad ogni modo il dislivello nei circuiti non mi pare troppo e indicativo: chi soffre in salita recupera in discesa specialmente quando lo sforzo in salita si riduce a poco piu' di una diecina di minuti. Difatti nei circuiti, anche con dislivelli di 3000 o 4000 metri i grandi campioni dei GT in genere non brillano (io ricordo solo un quarto posto di Nibali ma mai visto un Froome o un Contador protagonisti, considerando solo i 3 grandi dominatori dei GT degli ultimi 10 anni). I Lemond, Hinault etc. sono di altra epoca e non credo sia possibile fare paragoni. Se il dislivello complessivo si aggira sui 3000 metri non punterei un marabottino su una vittoria italiana ma mi auguro di sbagliare e che il circuito risulti molto duro. I vari Pogacar , Roglic, Carapaz, Hirschi e altri reduci dal Tour penso dovrebbero mettersi in evidenza, ma le mie sono, purtroppo, considerazioni da divanista. E se vincesse lo svizzero Gasparotto ?
Il dislivello è di 5000 m
Il modo di calcolare i dislivelli è cambiato: una volta si calcolavano solo le salite vere, ora calcolano anche i cavalcavia e i dislivelli di un metro, roba di cui i ciclisti nemmeno si accorgono - ad esempio per il classico tappone dolomitico con Falzarego,Sella,Pordoi e Marmolada era con il metodo tradizionale circa di 4000 metri, ora sarebbe qualcosa di più vicino ai 6000.
Quindi si ,sono 5000, ma anche 3000.
Va detto che in genere i dislivelli di un circuito valgono meno di quelli di una corsa in linea, che a parità di dislivello è generalmente più selettiva ( 2 salite di 18 km o anche 4 da 9 non sono come 18 da 2...)
Infatti il 90% dei circuiti mondiali alla fine risulta meno duro di quanto sembri.
C'è qualcosa che non torna nel tappone dolomitico che dici tu, fare il Sella dopo il Falzarego è impossibile. Tracciando Falzarego - Valparola - Gardena - Sella - Pordoi - Fedaia i siti che calcolano anche il metro di dislivello danno meno di 3800 metri di dislivello, non 6000. Se usi siti di tracking che gonfiano il dislivello (Strava e Garmin Connect i primi che mi vengono in mente) non so se puoi arrivare a 6000, ma bisognerebbe essere molto incompetenti per fare quello di mestiere e non sapere che certi siti fanno schifo sul dislivello. Dato che al Tour non si sono degnati nemmeno di rimuovere una galleria dall'altimetria non mi stupirei se avessero i dislivelli gonfiati.
Invece il dislivello del mondiale è lontanissimo dai 3000 qualsiasi criterio si voglia utilizzare: ci sono 120 metri di dislivello nel primo tratto, poi sommando Mazzolano e Galisterna ce ne sono altri 350. Moltiplicato per 9 questo fa già 4230. Oltre a questo ci sono tutta una serie di brevi salite, ad esempio dopo Galisterna, che induriscono non poco la corsa, non si tratta di finta pianura. Non volendole considerare (ma sarebbe un errore perché possono anche essere decisive per la corsa) siamo comunque oltre i 4000. Per la mia esperienza se i dislivelli vengono gonfiati rispetto a ciò che sembra visivamente non è praticamente mai colpa di saliscendi impercettibili, ma dei siti che si appoggiano a mappe inaffidabili sul dislivello.
Ultima modifica di il_panta il venerdì 25 settembre 2020, 10:59, modificato 1 volta in totale.


2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
jumbo
Messaggi: 9360
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da jumbo »

il tempo dovrebbe peggiorare con il passare delle ore
https://www.meteolive.it/news/In-primo- ... ane/87208/


Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26644
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

il_panta ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 10:29
Cthulhu ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 0:59
Walter_White ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 23:52

Il dislivello è di 5000 m
Il modo di calcolare i dislivelli è cambiato: una volta si calcolavano solo le salite vere, ora calcolano anche i cavalcavia e i dislivelli di un metro, roba di cui i ciclisti nemmeno si accorgono - ad esempio per il classico tappone dolomitico con Falzarego,Sella,Pordoi e Marmolada era con il metodo tradizionale circa di 4000 metri, ora sarebbe qualcosa di più vicino ai 6000.
Quindi si ,sono 5000, ma anche 3000.
Va detto che in genere i dislivelli di un circuito valgono meno di quelli di una corsa in linea, che a parità di dislivello è generalmente più selettiva ( 2 salite di 18 km o anche 4 da 9 non sono come 18 da 2...)
Infatti il 90% dei circuiti mondiali alla fine risulta meno duro di quanto sembri.
C'è qualcosa che non torna nel tappone dolomitico che dici tu, fare il Sella dopo il Falzarego è impossibile. Tracciando Falzarego - Valparola - Gardena - Sella - Pordoi - Fedaia i siti che calcolano anche il metro di dislivello danno meno di 3800 metri di dislivello, non 6000. Se usi siti di tracking che gonfiano il dislivello (Strava e Garmin Connect i primi che mi vengono in mente) non so se puoi arrivare a 6000, ma bisognerebbe essere molto incompetenti per fare quello di mestiere e non sapere che certi siti fanno schifo sul dislivello. Dato che al Tour non si sono degnati nemmeno di rimuovere una galleria dall'altimetria non mi stupirei che avessero i dislivelli gonfiati.
Invece il dislivello del mondiale è lontanissimo dai 3000 qualsiasi criterio si voglia utilizzare: ci sono 120 metri di dislivello nel primo tratto, poi sommando Mazzolano e Galisterna ce ne sono altri 350. Moltiplicato per 9 questo fa già 4230. Oltre a questo ci sono tutta una serie di brevi salite, ad esempio dopo Galisterna, che induriscono non poco la corsa, non si tratta di finta pianura. Non volendole considerare (ma sarebbe un errore perché possono anche essere decisive per la corsa) siamo comunque oltre i 4000. Per la mia esperienza se i dislivelli vengono gonfiati rispetto a ciò che sembra visivamente non è praticamente mai colpa di saliscendi impercettibili, ma dei siti che si appoggiano a mappe inaffidabili sul dislivello.
Io credo che quel dislivello segnalato non sia sbagliato. Siamo abbondantemente oltre i 4000 metri, probabilmente vicini ai 5000.

Il problema è che il dislivello non dice tutto sulla durezza di un corsa. Si potrebbero avere quasi 5000 metri di dislivello anche con un circuito di 20 km da ripetere 13 volte con un falsopiano di 15 km al 2,5% da ripetere 13 volte e una discesa di 5 km. Fanno 375 metri di dislivello a giro, 4875 metri di dislivello complessivo. Ma in un circuito del genere ne arriverebbero tanti allo sprint.
Viceversa, posso fare una tappa del Giro con 4 passaggi sul Passo Giau, senza raggiungere i 4000 metri di dislivello. In questo caso arrivano 1 per volta.


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9209
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da il_panta »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 11:00
il_panta ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 10:29
Cthulhu ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 0:59
Il modo di calcolare i dislivelli è cambiato: una volta si calcolavano solo le salite vere, ora calcolano anche i cavalcavia e i dislivelli di un metro, roba di cui i ciclisti nemmeno si accorgono - ad esempio per il classico tappone dolomitico con Falzarego,Sella,Pordoi e Marmolada era con il metodo tradizionale circa di 4000 metri, ora sarebbe qualcosa di più vicino ai 6000.
Quindi si ,sono 5000, ma anche 3000.
Va detto che in genere i dislivelli di un circuito valgono meno di quelli di una corsa in linea, che a parità di dislivello è generalmente più selettiva ( 2 salite di 18 km o anche 4 da 9 non sono come 18 da 2...)
Infatti il 90% dei circuiti mondiali alla fine risulta meno duro di quanto sembri.
C'è qualcosa che non torna nel tappone dolomitico che dici tu, fare il Sella dopo il Falzarego è impossibile. Tracciando Falzarego - Valparola - Gardena - Sella - Pordoi - Fedaia i siti che calcolano anche il metro di dislivello danno meno di 3800 metri di dislivello, non 6000. Se usi siti di tracking che gonfiano il dislivello (Strava e Garmin Connect i primi che mi vengono in mente) non so se puoi arrivare a 6000, ma bisognerebbe essere molto incompetenti per fare quello di mestiere e non sapere che certi siti fanno schifo sul dislivello. Dato che al Tour non si sono degnati nemmeno di rimuovere una galleria dall'altimetria non mi stupirei che avessero i dislivelli gonfiati.
Invece il dislivello del mondiale è lontanissimo dai 3000 qualsiasi criterio si voglia utilizzare: ci sono 120 metri di dislivello nel primo tratto, poi sommando Mazzolano e Galisterna ce ne sono altri 350. Moltiplicato per 9 questo fa già 4230. Oltre a questo ci sono tutta una serie di brevi salite, ad esempio dopo Galisterna, che induriscono non poco la corsa, non si tratta di finta pianura. Non volendole considerare (ma sarebbe un errore perché possono anche essere decisive per la corsa) siamo comunque oltre i 4000. Per la mia esperienza se i dislivelli vengono gonfiati rispetto a ciò che sembra visivamente non è praticamente mai colpa di saliscendi impercettibili, ma dei siti che si appoggiano a mappe inaffidabili sul dislivello.
Io credo che quel dislivello segnalato non sia sbagliato. Siamo abbondantemente oltre i 4000 metri, probabilmente vicini ai 5000.

Il problema è che il dislivello non dice tutto sulla durezza di un corsa. Si potrebbero avere quasi 5000 metri di dislivello anche con un circuito di 20 km da ripetere 13 volte con un falsopiano di 15 km al 2,5% da ripetere 13 volte e una discesa di 5 km. Fanno 375 metri di dislivello a giro, 4875 metri di dislivello complessivo. Ma in un circuito del genere ne arriverebbero tanti allo sprint.
Viceversa, posso fare una tappa del Giro con 4 passaggi sul Passo Giau, senza raggiungere i 4000 metri di dislivello. In questo caso arrivano 1 per volta.
Sono d'accordissimo.


2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
peek
Messaggi: 5858
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da peek »

Barry, ma adesso sembra che domenica a Imola che si può andare a fare il picnic sul prato.
Chi è che ha messo in giro le voci dei giorni scorsi? Perché stiamo a parlar di niente?


Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26644
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

peek ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 11:08 Barry, ma adesso sembra che domenica a Imola che si può andare a fare il picnic sul prato.
Chi è che ha messo in giro le voci dei giorni scorsi? Perché stiamo a parlar di niente?
adesso dovresti chiedermi scusa per le accuse che mi hai mosso ieri :bll: :bll:


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
paolo117
Messaggi: 638
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 2:51

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da paolo117 »

Secondo me giudicare la difficoltà di un percorso, sopratutto un mondiale, dal dislivello, è esattamente riduttivo. Ci sono stati mondiali che avevano tratti in autostrada che favorivano clamorosamente gli inseguitori. Questo di Imola è un percorso stupendo . Con strade strette, salite ripide, tratti in falsopiano pericolosi, io direi anche 7-8 curve in discesa molto impegnative. A differenza di Martigny è meno adatto agli scalatori sicuramente, ma aperto a più corridori e non chiude la porta integralmente agli scalatori comunque. C'è spazio per tutti, per questo reputo una follia il forfait di MVdP, o quantomeno reputo folle la motivazione del mondiale troppo duro . Poteva dire non rientra nei miei piani e sarebbe stato meglio . Riguardo l'Italia quello che mi chiedo è : ci conviene fare corsa dura ? Secondo me sarebbe meglio lasciassimo il lavoro a altri e stessimo al coperto per più tempo possibile. Obiettivamente non abbiamo nessuno tra i favoriti e quindi l'unica speranza che abbiamo è un colpo di mano nel finale di qualcuno in giornata che tiene duro sulle ultime salite e che magari possa sfruttare la copertura di un compagno dietro . O al massimo mandare qualcuno in fuga che poi si possa avvantaggiare e magari possa trovarsi davanti nel finale ( come successe anno scorso a Kung e Pedersen).


Avatar utente
Bob House
Messaggi: 2947
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 18:07
Località: Terronia

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Bob House »

peek ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 11:08 Barry, ma adesso sembra che domenica a Imola che si può andare a fare il picnic sul prato.
Chi è che ha messo in giro le voci dei giorni scorsi? Perché stiamo a parlar di niente?
Vi denuncio tutti! :D

A proposito,vendo causa acquisto errato :

Immagine


2020:Mont Ventoux Dénivelé Challenge,Brussels Cycling Classic,Freccia Vallone
2019:Itzulia Basque Country,Mont Ventoux Dénivelé Challenge,Bretagne Classic,Coppa Sabatini,Tre Valli Varesine
2018:Vuelta a Espana,Coppa Sabatini
2017:Paris-Nice,Amstel Gold Race
2013:Paris - Roubaix,Tro-Bro Léon
rhapsody
Messaggi: 264
Iscritto il: giovedì 31 marzo 2016, 14:07

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da rhapsody »

Ma soren kragh Andersen perché salta???


Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 18730
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

peek ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 11:08 Barry, ma adesso sembra che domenica a Imola che si può andare a fare il picnic sul prato.
Chi è che ha messo in giro le voci dei giorni scorsi? Perché stiamo a parlar di niente?
Perche' per domenica non si sa ancora nulla..ripeto,l'impianto e' confermatissimo.
Basta un minimo una 50ina di km piu' a nord,piuttosto che a est,ecc.ecc.puo' cambiare tutto..
Vediamo.
Pic nic sul prato forse per qualche mezz'ora...


"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Claudio84
Messaggi: 908
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 19:40

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Claudio84 »

Avrei dovuto scrivere nella sezione sponsor, comunque... Una vittoria parimenti grande di Cassani è mettere il logo turistico dell'Emilia Romagna in mondovisione, lui che è presidente dell'Apt. Infatti il mondiale ho visto che si chiama Imola - Emilia Romagna. Poi va be', ovviamente non se ne sarà occupato lui, però...
Allegati
_20200925_171524.JPG
_20200925_171524.JPG (330.3 KiB) Visto 2954 volte


pietro
Messaggi: 24542
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da pietro »

In ogni caso tanti applausi agli organizzatori :clap:


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Robdin2007
Messaggi: 466
Iscritto il: sabato 5 settembre 2020, 11:33

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Robdin2007 »

Sara sul filo la pioggia, il modelo europeo la da a partire dalle 15 adesso, quello americano dalle 19.WVA vincera comunque :D


pietro
Messaggi: 24542
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da pietro »

Ma il topic della gara femminile?


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 28500
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Walter_White »

pietro ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 20:50 Ma il topic della gara femminile?
viewtopic.php?f=4&t=9837&p=696669#p696669


FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
pietro
Messaggi: 24542
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da pietro »

Walter_White ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 22:14
pietro ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 20:50 Ma il topic della gara femminile?
viewtopic.php?f=4&t=9837&p=696669#p696669
Grazie, pensavo ce ne fosse uno specifico :)


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Avatar utente
Seb
Messaggi: 6924
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Seb »

Nulla vi vieta di aprirlo se volete :)


peek
Messaggi: 5858
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da peek »

barrylyndon ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 14:59
peek ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 11:08 Barry, ma adesso sembra che domenica a Imola che si può andare a fare il picnic sul prato.
Chi è che ha messo in giro le voci dei giorni scorsi? Perché stiamo a parlar di niente?
Perche' per domenica non si sa ancora nulla..ripeto,l'impianto e' confermatissimo.
Basta un minimo una 50ina di km piu' a nord,piuttosto che a est,ecc.ecc.puo' cambiare tutto..
Vediamo.
Pic nic sul prato forse per qualche mezz'ora...
Vabbè, ma allora lasciamo perdere. Che previsioni sono se non le puoi fare neanche il giorno prima. Allora le faccio lunedi e le faccio perfette.


peek
Messaggi: 5858
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da peek »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 11:33
peek ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 11:08 Barry, ma adesso sembra che domenica a Imola che si può andare a fare il picnic sul prato.
Chi è che ha messo in giro le voci dei giorni scorsi? Perché stiamo a parlar di niente?
adesso dovresti chiedermi scusa per le accuse che mi hai mosso ieri :bll: :bll:
Non solo. Siccome vedo che sei spesso in televisione ultimamente, volevo chiedere a Grassi che ti assegnasse una striscia quotidiana di previsioni meteorologiche.


Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 18730
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

peek ha scritto: sabato 26 settembre 2020, 12:01
barrylyndon ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 14:59
peek ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 11:08 Barry, ma adesso sembra che domenica a Imola che si può andare a fare il picnic sul prato.
Chi è che ha messo in giro le voci dei giorni scorsi? Perché stiamo a parlar di niente?
Perche' per domenica non si sa ancora nulla..ripeto,l'impianto e' confermatissimo.
Basta un minimo una 50ina di km piu' a nord,piuttosto che a est,ecc.ecc.puo' cambiare tutto..
Vediamo.
Pic nic sul prato forse per qualche mezz'ora...
Vabbè, ma allora lasciamo perdere. Che previsioni sono se non le puoi fare neanche il giorno prima. Allora le faccio lunedi e le faccio perfette.
Le previsioni non sono altro che linee tendenziali..se sbagliano in formula 1 a prevedere la pioggia nel gp in puro forecast...
allora ti dico che tendenzialmente la corsa sara' bagnata nelle ultime ore di corsa..


"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
Leonardo Civitella
Messaggi: 5677
Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
Località: Civitella San Paolo

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Messaggio da leggere da Leonardo Civitella »

CicloSprint ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 14:02 Un mondiale per Alaphilppe ?
Profetico :hammer:

Saluti,Leonardo


FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea 🇪🇺 -Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
Rispondi