Pagina 1 di 1

Ruote tubeles

Inviato: lunedì 13 novembre 2023, 22:25
da zaffoni franco
Come riporre bcdc con ruote tubeles x la pausa invernale

Re: Ruote tubeles

Inviato: giovedì 16 novembre 2023, 10:29
da Bitossi
Direi che l'unica cosa da controllare sia la quantità di lattice rimasta: meglio ce ne sia poco, e che si sia distribuito all'interno del copertone.
Se ce ne fosse ancora troppo, meglio levarlo, per evitare il grumo che inevitabilmente si formerebbe a causa delle leggi di Newton... :D
Alla ripresa, una pulitina ai rim del cerchio e agli anelli del copertone, e riaggiungere un po' di lattice.

La pausa viene utile anche per controllare la tenuta complessiva: se dopo qualche giorno la gomma è ancora in pressione, si può essere ragionevolmente sicuri che in primavera non sarà a terra.

È un problema che si pone soprattutto nei tubeless MTB, a causa del canale ovviamente di parecchio più largo e della quantità molto superiore di lattice da utilizzare: con la bdc è generalmente più facile tenere tutto in ordine.
Personalmente, ho tubeless su Gravel (pneu da 38 mm) e MTB (2".35), e questi ultimi hanno sempre bisogno di qualche controllo in più.
Per il momento ancora camera d'aria sulla bdc. ;)

Re: Ruote tubeles

Inviato: venerdì 17 novembre 2023, 0:55
da herbie
Bitossi ha scritto: giovedì 16 novembre 2023, 10:29 Direi che l'unica cosa da controllare sia la quantità di lattice rimasta: meglio ce ne sia poco, e che si sia distribuito all'interno del copertone.
Se ce ne fosse ancora troppo, meglio levarlo, per evitare il grumo che inevitabilmente si formerebbe a causa delle leggi di Newton... :D
Alla ripresa, una pulitina ai rim del cerchio e agli anelli del copertone, e riaggiungere un po' di lattice.

La pausa viene utile anche per controllare la tenuta complessiva: se dopo qualche giorno la gomma è ancora in pressione, si può essere ragionevolmente sicuri che in primavera non sarà a terra.

È un problema che si pone soprattutto nei tubeless MTB, a causa del canale ovviamente di parecchio più largo e della quantità molto superiore di lattice da utilizzare: con la bdc è generalmente più facile tenere tutto in ordine.
Personalmente, ho tubeless su Gravel (pneu da 38 mm) e MTB (2".35), e questi ultimi hanno sempre bisogno di qualche controllo in più.
Per il momento ancora camera d'aria sulla bdc. ;)
appunto. Per quale motivo accollarsi un tale stress, possibili rogne ad ogni piè sospinto, testa che alla prima sensazione negativa che proviene dalle ruote ha una cosa in più di cui preoccuparsi? Con il vecchio copertoncino non si fora quasi mai, a fronte di quale vantaggio tutto ciò, che poi ci vuole un quarto d'ora massimo a cambiare la camera d'aria? Mah.

Re: Ruote tubeles

Inviato: venerdì 17 novembre 2023, 18:20
da Fiammingo
herbie ha scritto: venerdì 17 novembre 2023, 0:55
Bitossi ha scritto: giovedì 16 novembre 2023, 10:29 Direi che l'unica cosa da controllare sia la quantità di lattice rimasta: meglio ce ne sia poco, e che si sia distribuito all'interno del copertone.
Se ce ne fosse ancora troppo, meglio levarlo, per evitare il grumo che inevitabilmente si formerebbe a causa delle leggi di Newton... :D
Alla ripresa, una pulitina ai rim del cerchio e agli anelli del copertone, e riaggiungere un po' di lattice.

La pausa viene utile anche per controllare la tenuta complessiva: se dopo qualche giorno la gomma è ancora in pressione, si può essere ragionevolmente sicuri che in primavera non sarà a terra.

È un problema che si pone soprattutto nei tubeless MTB, a causa del canale ovviamente di parecchio più largo e della quantità molto superiore di lattice da utilizzare: con la bdc è generalmente più facile tenere tutto in ordine.
Personalmente, ho tubeless su Gravel (pneu da 38 mm) e MTB (2".35), e questi ultimi hanno sempre bisogno di qualche controllo in più.
Per il momento ancora camera d'aria sulla bdc. ;)
appunto. Per quale motivo accollarsi un tale stress, possibili rogne ad ogni piè sospinto, testa che alla prima sensazione negativa che proviene dalle ruote ha una cosa in più di cui preoccuparsi? Con il vecchio copertoncino non si fora quasi mai, a fronte di quale vantaggio tutto ciò, che poi ci vuole un quarto d'ora massimo a cambiare la camera d'aria? Mah.
Concordo, io su bdc sempre camere d'aria..e tra l'altro butile e non lattice o tpu che pesano di piu ma reggono meglio alle forature e alla perdita di pressione. In mtb invece sono con tubeless latticizzati, li vedo un grosso vantaggio: io che frequento sentieri con rametti di acacia (e relative spine), con le camere d'aria foravo veramente con una frequenza non sostenibile, con il lattice che tura immediatamente i fori vado avanti dei mesi...e mi accorgo di cosa ha riparato quando smonto il copertone e vedi da dentro i punti dove ha turato

Re: Ruote tubeles

Inviato: sabato 18 novembre 2023, 13:21
da herbie
Fiammingo ha scritto: venerdì 17 novembre 2023, 18:20
herbie ha scritto: venerdì 17 novembre 2023, 0:55
Bitossi ha scritto: giovedì 16 novembre 2023, 10:29 Direi che l'unica cosa da controllare sia la quantità di lattice rimasta: meglio ce ne sia poco, e che si sia distribuito all'interno del copertone.
Se ce ne fosse ancora troppo, meglio levarlo, per evitare il grumo che inevitabilmente si formerebbe a causa delle leggi di Newton... :D
Alla ripresa, una pulitina ai rim del cerchio e agli anelli del copertone, e riaggiungere un po' di lattice.

La pausa viene utile anche per controllare la tenuta complessiva: se dopo qualche giorno la gomma è ancora in pressione, si può essere ragionevolmente sicuri che in primavera non sarà a terra.

È un problema che si pone soprattutto nei tubeless MTB, a causa del canale ovviamente di parecchio più largo e della quantità molto superiore di lattice da utilizzare: con la bdc è generalmente più facile tenere tutto in ordine.
Personalmente, ho tubeless su Gravel (pneu da 38 mm) e MTB (2".35), e questi ultimi hanno sempre bisogno di qualche controllo in più.
Per il momento ancora camera d'aria sulla bdc. ;)
appunto. Per quale motivo accollarsi un tale stress, possibili rogne ad ogni piè sospinto, testa che alla prima sensazione negativa che proviene dalle ruote ha una cosa in più di cui preoccuparsi? Con il vecchio copertoncino non si fora quasi mai, a fronte di quale vantaggio tutto ciò, che poi ci vuole un quarto d'ora massimo a cambiare la camera d'aria? Mah.
Concordo, io su bdc sempre camere d'aria..e tra l'altro butile e non lattice o tpu che pesano di piu ma reggono meglio alle forature e alla perdita di pressione. In mtb invece sono con tubeless latticizzati, li vedo un grosso vantaggio: io che frequento sentieri con rametti di acacia (e relative spine), con le camere d'aria foravo veramente con una frequenza non sostenibile, con il lattice che tura immediatamente i fori vado avanti dei mesi...e mi accorgo di cosa ha riparato quando smonto il copertone e vedi da dentro i punti dove ha turato
su MTB tubeless, freni a disco e biammortizzazione tutta la vita.
Ma sono due universi del tutto sperati MTB e strada, è sbagliato pensare di adottare le stesse soluzioni, specie parlando di cicloturismo.
Uno che va a fare gite in montagna in MTB dà per scontato che dopo ogni uscita ha da fare seria manutenzione alla bici. Chi non ha tempo, risorse economiche e/o voglia di questo non fa MTB. Ma se poi è obbligato ugualmente, anche facendo strada , non funziona....

Re: Ruote tubeles

Inviato: giovedì 23 novembre 2023, 17:21
da zaffoni franco
Ho tolto con siringa tutto il lattice svitando la parte superiore della valvola,x la ruota anteriore non dovrebbe asserci problema,ma nella posteriore è inserito il salcicciotto,perciò credo che con la siringa non ho aspirto tutto,perché il beccuccio non riusciva a scendere più di tanto,come fare senza stallonare la gomma.

Re: Ruote tubeles

Inviato: domenica 26 novembre 2023, 11:33
da zaffoni franco
Grazie a tutti delle vostre risposte, ma il mio problema persiste, nella ruota anteriore tutto ok, è nella ruota posteriore che avendo inserito il salsicciotto VITTORIA AIR LINE non riesco a scendere con il tubicino sotto al salsicciotto, non vorrei stallonare il copertone.