Beh va detto che la gara attraversa i quartieri più sciccosi di Londra, quelli ad ovest e sud-ovest verso Woking, partendo da Westminster e lambendo Chelsea-Notting Hill-South Kensington, proseguendo per Fulham, nella zona della sede della Bbc e del quartiere olimpico del 1908, vicino Wimbledon e Twickenham (nomi cari a tennis e rugby).
La mappa dei Riots del Telegraph evidenzia questa para-tranquillità:
http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/ ... he-UK.html
Venendo al fattore più sportivo, non ho trovato in rete il profilo altimetrico della prova ed allora l'ho ricostruito di seguito.
http://tracks4bikers.com/tracks/show/64423 - 1° tratto in linea
http://tracks4bikers.com/tracks/show/64421 - 2° tratto (circuito di Box Hill con la salita dello Zig Zag)
http://tracks4bikers.com/tracks/show/64424 - 3° tratto in linea di ritorno a Londra
Potete scaricare da queste pagine i files kml gpx. Il kml lo potete aprire con Google Earth (cliccando Modifica-Mostra profilo elevazione) e fare tutte le simulazioni fra terreno e altimetria per farvi una idea.

Si parte ed arriva nel cuore regale della Londra dei Windsor di fianco a St. James Park (dal The Mall) che sarà aperto per l'occasione.
Eppoi, dopo esser transitati sotto Buckingham Palace via verso il Surrey, verdissima contea benestante del sud-ovest londinese ed appartenente alla Londra esterna. Dopo 60 km di un tracciato leggermente vallonato e tortuoso di strade medie e soprattutto piccole si arriva alla prima salita (Staple Lane) di 2 km al 4-5% e dopo 80 Km si entra nel circuito.
Di primo acchito rilevo il circuito più duro di come me lo aspettassi. La salita dello Zig Zag ha un primo tratto di 1,4 Km al 4,5-5% e poi un tratto più duro di circa 700 metri al 8% con punta al 9,1%. Poi un lungo falsopiano vallonato e quindi una prima discesa di 500 metri, per poi risalire con un breve ulteriore tratto di 500 metri al 4,7%. Da qui picchiata verso Leatherhead e 2 kilometri scarsi di una highway, l'unica ampia del tracciato per tornare verso lo Zig Zag.
Domani i corridori faranno lo stesso tracciato femminile (con quasi 2 giri del circuito mi pare), ma alle Olimpiadi i giri dovrebbero essere 6 o 7, di cui uno incompleto per la svolta da Leatherhead verso Londra. Il ritorno nella capitale è meno vallonato dell'andata, ma il tracciato resta tortuoso e con pochi rettilinei (assomiglia un poco alla strada lungo l'Elba dopo il Waseberg della Classica di Amburgo), però è molto lungo (ben 40 Km). Non c'è spazio per fughe solitarie, semmai di gruppetto, anche tenuto conto che le squadre saranno di 6 uomini.
Una curiosità: sia domani che alle Olimpiadi l'accesso allo Zig Zag è limitato ed A PAGAMENTO.
Qui un video con il tracciato olimpico (manca il tratto della highway):
Siamo proprio sicuri che il Cav abbia già vinto? Io credo che il manxman debba avere a disposizione 5 uomini locomotiva, e non ne possono sbagliare uno.
Quattro o cinque passisti ben convinti ed alleati in fuga possono fargli sfumare il sogno. L'arrivo invece è perfetto per i velocisti puri (da passerella GT).
