Damiano CUNEGO

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
terminillo86
Messaggi: 1490
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2011, 12:08

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da terminillo86 »

herbie ha scritto: no io volevo solo dire che la "faccia di Basso sul Bondone" secondo me , come tutte le facce dei campioni, non diceva altro che l'orgoglio, con un misto si atteggiamento di superiorità ostentata, di avere battuto quasi facilmente l'atleta di caso e avversario sulla carta più ostico. Per dire, quel giorno lì stacco SImoni sul ritmo, con leggeri cambi di frequenza, su una salita lunga regolare e su pendenze comunque medie e medio-impegnative, dove se hai 3 watt in più fai sempre la differenza in maniera quasi matematica visto che non ci sono tratti di recupero per un'ora. Non dimenticare che la tappa fu decurtata del Maniva (inserito in fase di presentazione per farne una tappa di fondo) e il Bondone risultava pressochè una cronoscalata (come d'altra parte in quel Giro la Maielletta e il San Carlo), cosa per cui l'atleta fisiologicamente come Basso è molto portato. Molto più imèpressionante la maniera con cui invece staccò di forza Simoni dalla routa sul falsopiano dell'Aprica a 30 all'ora, e quel giorno invece Basso sembrava in volto meno fresco. Per dire unicamente che per una valutazione della prestazione e della condizione, la faccia dice assai poco.
Sei sicuro di quello che dici??? Per anni ci hanno iempito le orecchie sulla grande resistenza e sul fatto che basso fosse un diesel...adesso mi dici che a lui il fatto che ci fosse una salita solo andava bene.....mi indichi una tappa dominata negli ultimi tre anni da basso in cui c era solo la salita finale?? Cmq a parte tutto...vorrei rispondessi alla mia domanda...tu credi al basso di quel giro?? Perchè poi ok nn basarsi sulle facce ecc ecc ma alla fine qualcosa dovrà pur venir fuori....o era un uomo bionico....un mostro in salita e a cronometro....Ecco xchè l ho rivalutato xchè ha domostrato di essere umano da quando è tornato. Tanto di cappello xciò a lui!!!!!


2012
1 Gran Piemonte
2 Campionato strada ITA Giro di Romandia
2013
1 Paris - Nice Amstel Gold Race Giro d' Italia (21 tappe) Tour de Suisse Vattenfall Cyclassics Brussels Cycling Classic
2 Tirreno - Adriatico
2014
1 Gand-Wevelgem Amstel Gold Race
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21744
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da lemond »

herbie ha scritto:amico lemond con cui condivido il tifo ciclistico quasi in ogni retroscena. Invece qui dissento: con un'analisi empirica attenta è possibile fare distinzioni molto più sottili ed accurate (anche se ben lontane dal pretendere di essere prese per vere) sulle prestazioni "strane". Molto più attenta ad accurata che il semplice confronto dei risultati. C'è sbalzo e sbalzo di sprestazione. Guarda ad esempio come e quando CUnego ha tenuto, come e quando è stato staccato, come e quando ha tenuto Voeckler, ecc... c'è giornata e giornata. Gli avversari poi contano....erano fenomeni?
Caro Herbie, meglio dissentire su qualcosa, altrimenti saremmo cloni, no? :) Però quel che scrivi sopra non mi convince troppo, anche se io usavo volutamente un paradosso, tant'è che altre volte ho detto/scritto che la prestazione di Cunego era normale. Ma se si doversse guardare con la lente, allora ... :uhm: :dubbio: Per Voeckler invece, cè stato un netto contrasto (anche senza lente) fra il 2011 e tutti gli altri, in specie quello famoso con la maglia gialla in cui si staccava su tuttte le salite. :cincin:


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
herbie
Messaggi: 8559
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da herbie »

@lemond: ecco il caso di Voeckler è emblematico: che facce fa Voeckler? all'inizio della salita ha una delle tre o quattro facce più brutte di un gruppo di 50. In cima arriva con i primi 5. Però questo appunto non deve dire niente: secondo me qualche "faccia" la sa anche fare...tuttavia su di lui mi domando: potrà mai uno che pedala in quella orrenda maniera andare così forte in salita? questa è invece LA questione che va secondo me ai limiti dello scibile ciclistico, e che suscita pensieri gravi ed approfonditi su tutte le mie precedenti convinzioni..
@terminillo: preferivo esimermi dall'esprimermi sul giro 2006 perchè ormai è questione antica...però semplificando molto le cose incontrovertibili mi sembrano due.
1) era ormai diffuso il sistema-Fuentes;
2) Basso era da almeno 5 anni in regolare ed evidente crescita, tanto da rischiare di staccare l'anno prima uno dei migliori Armstrong, quello dell'ultimo Tour vinto. Basso era all'apice della carriera di un predestinato alle grandi corse a tappe. Basso dopo la squalifica di due anni ed in una fase ormai calante della carriera per età, è riuscito ad ottenere prestazioni molto simili a quelle del 2006, se mi permetti contro avversari forse leggermente superiori (SImoni non era comunque più al suo top nel 2006). Cunego nel 2006 andava più piano, prestazioni alla mano, del Cunego 2004.
La verità può stare tranquillamente nel mezzo secondo me.
Lo scandalo è che dove uno perde tre Tour, altri partecipano e vincono.


terminillo86
Messaggi: 1490
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2011, 12:08

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da terminillo86 »

Herbie nessuno mette in dubbio che basso fossse forte già di suo...anzi probabilmente avrebbe vinto anche senza "aiutini"....e io sono il primo a dire che damiano del 2006 nn era quello del 2004 ma soprattutto quello del 2007....però non scordiamoci che alla maielletta aveva dimostrato di esserci eccome...poi secondo me ha influito il fattore psicologico...tt nn aspettavano altro che la sfida basso- cunego.....Damiano si sa soffre queste cose e vedendo come andava basso ha capito che quell anno nn cera niente da fare...e credo abbia mollato piu di testa che di gambe!!! Con questo nn voglio dire che a parità di condizione sarebbe andata diversamente, però x me in quell occasione damiano è arrivato sul podio del giro, così come se l è giocata nel 2007 contro avversari migliori( alla fine nn è arivato lontanissimo dal podio) Tutto questo per dire che se avesse continuato la sua opera di miglioramento in quel tipo di corse probabilmente avrebbe fatto la sua porca figura anche gli anni successivi...mentre ha scelto strade e preparazioni diverse e confuse!!! Neanche pantani era mai arrivato a tanto....dare dieci minuti al secondo classificato e quasi venti al quarto è una cosa normale secondo te?? Ripeto basso era già fortissimo ma quell anno era invincibile...e francamente piu di qualche dubbio ce l ho...come penso anche tu data la tua risposta....quindi per me quella gara volente o nolente è falsata, poco o tanto ma è falsata su questo nn ci piove!!!( e mi riferisco soprattutto al secondo posto di cataluna)


2012
1 Gran Piemonte
2 Campionato strada ITA Giro di Romandia
2013
1 Paris - Nice Amstel Gold Race Giro d' Italia (21 tappe) Tour de Suisse Vattenfall Cyclassics Brussels Cycling Classic
2 Tirreno - Adriatico
2014
1 Gand-Wevelgem Amstel Gold Race
Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da Admin »

terminillo86 ha scritto:poi secondo me ha influito il fattore psicologico...tt nn aspettavano altro che la sfida basso- cunego.....Damiano si sa soffre queste cose e vedendo come andava basso ha capito che quell anno nn cera niente da fare...e credo abbia mollato piu di testa che di gambe!!!
Quindi diresti che il fattore psicologico della sudditanza indotta dall'aver capito di non poter competere (tra l'altro: se Cunego era competitivo col Basso della Maielletta sol perché ha fatto uno scattino prima di andare a gambe all'aria, allora diresti lo stesso dello Scarponi contrapposto a Contador sull'Etna?) vale per Damiano, ma non per Ivan?

Se il fattore psicologico è così rilevante (E LO È!!!) perché, allo stesso modo, Basso non può essersi caricato psicologicamente dopo aver capito di poter fare un sol boccone degli avversari, fino ad arrivare al top della carriera sul Bondone?
In un Giro dominato su tal Gutiérrez Cataluna, un Simoni in fase calante e un Cunego dissestato psicologicamente... posso al limite concordare che l'anomalia in tutto ciò sia el Bufalo, ma tra bufalo e locomotiva la differenza salta agli occhi... :hippy:

Ancora: Damiano si sa soffre queste cose, ma perché, vogliamo dire che per Basso il fattore psicologico sia meno importante? Fu con Riis che Ivan pian piano entrò nella dimensione che gli competeva, ovvero quella del vincente, dopo aver fatto il ragioniere fino al 2004 (quando pure teneva Armstrong al Tour...). Vogliamo dimenticare il rapporto quasi filiale che si instaurò nel tempo con Bjarne (rapporto spazzato poi via da OP)? La differenza tra il Basso del 2004 e quello del 2005 era chiaramente di testa. Il Basso del 2006 è una diretta evoluzione di questa linea, secondo me.

Il giorno del Bondone: in tutte le carriere dei vincenti, nella storia del ciclismo, c'è un giorno da Cuneo-Pinerolo o da Sallanches. È nella storia del ciclismo che ci siano dei picchi di altissimo livello anche in percorsi di alto livello, quindi sommando tutto a me il Basso del 2006 continua a non sembrare un ufo.

Anche perché, diciamocelo, come ha già accennato Lemond più su, se dobbiamo fare le pulci alle uova fuori dal cesto, uno potrebbe stupirsi molto più del settimo posto di un Cunego al Tour dopo che i 7 piazzamenti precedenti in grandi giri erano stati per il veronese 29esimo, 11esimo, Ritirato, 16esimo, Ritirato, Ritirato, Ritirato.
Ecco, per tutto ciò ci sono delle evenienze che spiegano questa strana progressione, e naturalmente sono il primo a saperlo e a riconoscerlo. Ma perché quest'analisi non ti sforzi di farla anche per la progressione bassiana di metà anni 2000, anziché rifugiarti immediatamente nella più facile e banale delle spiegazioni?

:cincin:


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7255
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da Deadnature »

Ok, però tre settimane dopo Basso ammette di essere stato da Fuentes e che alcune delle sacche di sangue sono sue...
Ora, lui dice di non averle mai usate, ma io spero davvero che in realtà l'abbia fatto, perché sennò saremo di fronte a un caso di masochismo non da poco: hai appena stravinto il Giro correndo pulito, stai per partecipare a un Tour in cui parti obiettivamente favorito... E vai da Fuentes? Mah.


http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da Admin »

Stefano, mi sono limitato a dire che la spiegazione del superBasso del Giro 2006 non è il doping.
Andava da Fuentes, certo, chi lo nega? Contestualizzo ciò cercando di capire cosa facessero nel 2006 anche i suoi avversari dietro le quinte ;)

E ciò mi porta a dire, come ho fatto, che quel Basso non era frutto del doping più di quanto non lo fossero i suoi avversari.
Esplicitando meglio: il doping mi spiega solo una piccola parte di quel Basso, mentre molti sono portati a fare un 1+1=2 che non mi convince affatto.


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7255
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da Deadnature »

Diciamo che sono d'accordo in buona parte: anch'io penso che Basso in quel Giro fosse nettamente il più forte, l'apice di una crescita regolare, sia atletica che mentale; stiamo parlando delll'unico a tenere Armstrong in salita, mica poco! Ciò non toglie che quest'affermazione
Admin ha scritto:quel Basso non era frutto del doping più di quanto non lo fossero i suoi avversari.
non possa proprio condividerla, visto che Simoni, Cunego, eccetera eccetera, da Fuentes non andavano.


http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Admin
Messaggi: 14957
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da Admin »

Ok, allora chiedo che quella frase non sia messa agli atti, e mi limito a:

"il doping mi spiega solo una piccola parte di quel Basso, mentre molti sono portati a fare un 1+1=2 che non mi convince affatto".

:cincin:


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7255
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da Deadnature »

E qui ti quoto. :)


http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21744
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da lemond »

Ed io mi accodo ad entrambi. Il doping è solo l'argomento, per parafrasare Nino, di chi non ha argomenti. :D


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8590
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da Slegar »

Riprendo un mio post su Cunego scritto il 9 luglio scorso, compresi alcuni errori grammaticali, agli inizi del Tour de France:
viewtopic.php?f=2&t=69&start=600#p24014
........... Mi sono sempre chiesto chi abbia curato i programmi di allenamento di Cunego in questi ultimi anni; è evidente che fino al 2004 alla Saeco la preparazione di Cunego aveva un filo logico che mi sembra si sia spezzato nel 2005 con la fusione tra Lampre e Saeco, con la struttura tecnica di questa squadra che sia stata "soffocata" da quella della formazione di Saronni. Poi è andato da Cecchini (dal 2007, forse prima) fino all'inizio del 2009 ed i frutti si sono visti con l'eccellente annata del 2008 ed il beneficio si è avuto fino alla campagna del nord del 2009 (5° Amstel, 3° Freccia, 7° Liegi non sono piazzamenti da buttare). Per il resto degli anni ho sempre avuto l'impressione che affidasse la programmazione degli allenamenti al "Calendario di Frate Indovino" buono per l'orto, come dicono alcuni miei amici, non certamente per vincere le gare.

Adesso c'è il "nuovo corso" di Damiani, che seppure in squadra dal Giro di fatto collabora dall'inverno scorso con la Lampre, e ti dico che sono fiducioso riguardo a Cunego. Ritengo Damiani uno dei migliori tecnici a livello internazionale e le sue due ultime "creature" sono ai vertici del ciclismo mondiale: Evans e Gilbert. Damiani, secondo me, sta spazzando via la diatriba se Cunego sia un corridore da corse a tappe o da classiche ma sta impostando il lavoro per capire se Cunego è un corridore forte oppure no. La capacità di essere un corridore di corse a tappe è data da madre natura se ti ha fornito delle doti di recupero notevoli oppure no; Evans le doti le ha Gilbert no. Evans è protagonista nelle corse a tappe e vince le classiche, Gilbert vince le classiche e le tappe nei GT e la controprestazione a Mur de Bretagne dimostra che la sua capacità di recupero non è un gran che.

Cunego ha dimostrato nel 2004 di poter tenere le tre settimane per cui, giustamente, puntano al Tour per la classifica. Sulla posizione finale si vedrà ma intanto sicuramente sarà un Cunego migliore dello scorso anno che se puntava alla classifica difficilmente poteva entrare nei 20. Se alla fine Cunego conquisterà una posizione attorno alla 10ª piazza sarà sicuramente un risultato positivo in prospettiva 2012, anno in cui si vedranno i frutti del lavoro con Damiani, se il risultato sarà migliore allora la prestazione si potrtà definire clamorosa. Il problema per Cunego è che quest'anno compie 30 anni non 25 e di anni per eventuali margini di miglioramento ne restano pochi.

Il fatto di puntare a qualche tappa ed alla classifica della maglia a pois è, secondo me, un ragionamento da corridore di 2ª fascia al massimo: se Cunego in cuor suo pensa di ritornare ai vertici del ciclismo mondiale è meglio testarsi per puntare alla classifica finale e da li, se il risultato sarà positivo, raccogliere i frutti dal 2012. Se il risultato sarà negativo allora sono problemi.
..... ed il 2012 è iniziato. Penso che il periodo tra la Parigi-Nizza e le classiche delle Ardenne di quest'anno sarà il vero spartiacque del prosieguo della carriera di Cunego, al netto di acciacchi fisici (tocchiamo ferro); se sarà protagonista di vertice (leggasi giocarsi la vittoria: poi vince solamente uno) allora potrà dare una svolta definitiva alla carriera ed essere stabilmente uno dei migliori ciclisti in circolazione, altrimenti è meglio che si concentri sulla maglia a pois.

Ovviamente la mia speranza, suffragata da quanto scritto sopra, è che Cunego torni ad essere un protagonista nelle gare che contino, poi se non vincerà perché qualcuno (es. Pippo Gilbert) sarà più forte pazienza, ....... (il post continua qui viewtopic.php?f=7&t=709&p=52645#p52645 )


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Principe

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da Principe »

Admin ha scritto:
terminillo86 ha scritto:poi secondo me ha influito il fattore psicologico...tt nn aspettavano altro che la sfida basso- cunego.....Damiano si sa soffre queste cose e vedendo come andava basso ha capito che quell anno nn cera niente da fare...e credo abbia mollato piu di testa che di gambe!!!
Quindi diresti che il fattore psicologico della sudditanza indotta dall'aver capito di non poter competere (tra l'altro: se Cunego era competitivo col Basso della Maielletta sol perché ha fatto uno scattino prima di andare a gambe all'aria, allora diresti lo stesso dello Scarponi contrapposto a Contador sull'Etna?) vale per Damiano, ma non per Ivan?

Se il fattore psicologico è così rilevante (E LO È!!!) perché, allo stesso modo, Basso non può essersi caricato psicologicamente dopo aver capito di poter fare un sol boccone degli avversari, fino ad arrivare al top della carriera sul Bondone?
In un Giro dominato su tal Gutiérrez Cataluna, un Simoni in fase calante e un Cunego dissestato psicologicamente... posso al limite concordare che l'anomalia in tutto ciò sia el Bufalo, ma tra bufalo e locomotiva la differenza salta agli occhi... :hippy:

Ancora: Damiano si sa soffre queste cose, ma perché, vogliamo dire che per Basso il fattore psicologico sia meno importante? Fu con Riis che Ivan pian piano entrò nella dimensione che gli competeva, ovvero quella del vincente, dopo aver fatto il ragioniere fino al 2004 (quando pure teneva Armstrong al Tour...). Vogliamo dimenticare il rapporto quasi filiale che si instaurò nel tempo con Bjarne (rapporto spazzato poi via da OP)? La differenza tra il Basso del 2004 e quello del 2005 era chiaramente di testa. Il Basso del 2006 è una diretta evoluzione di questa linea, secondo me.

Il giorno del Bondone: in tutte le carriere dei vincenti, nella storia del ciclismo, c'è un giorno da Cuneo-Pinerolo o da Sallanches. È nella storia del ciclismo che ci siano dei picchi di altissimo livello anche in percorsi di alto livello, quindi sommando tutto a me il Basso del 2006 continua a non sembrare un ufo.
Non ci vuole Freud per spiegarvi che doparsi e drogarsi sono sintomi di grande insicurezza. Basso era talmente sicuro dei suoi mezzi che pur essendo strafavorito aveva sentito la necessità di andare da Fuentes... ed era così sicuro dei suoi mezzi che ha preferito mettere 18 minuti tra se e gli avversari contribuendo non poco a far sorgere dubbi nell'opinione pubblica sulle sue prestazioni... Ma per piacere Marco, per piacere... chi è convinto dei propri mezzi non va in cerca di aiutini. La forza mentale di Basso è la bufala più grande che ci avete raccontato nell'ultimo decennio... l'abbiamo visto quando l'hanno beccato... ha continuato a negare per mesi, dimostrando di non avere la capacità di affrontare il problema e di assumersi le sue responsabilità. Basso è stato un succhiaruote per tutta la sua carriera. Ha fatto l'artista soltanto quando "aveva tentato di doparsi"... :diavoletto:


Admin ha scritto: Anche perché, diciamocelo, come ha già accennato Lemond più su, se dobbiamo fare le pulci alle uova fuori dal cesto, uno potrebbe stupirsi molto più del settimo posto di un Cunego al Tour dopo che i 7 piazzamenti precedenti in grandi giri erano stati per il veronese 29esimo, 11esimo, Ritirato, 16esimo, Ritirato, Ritirato, Ritirato.
Ecco, per tutto ciò ci sono delle evenienze che spiegano questa strana progressione, e naturalmente sono il primo a saperlo e a riconoscerlo. Ma perché quest'analisi non ti sforzi di farla anche per la progressione bassiana di metà anni 2000, anziché rifugiarti immediatamente nella più facile e banale delle spiegazioni?

:cincin:
Strana progressione? Il settimo posto (Contador incluso) di Cunego al Tour è il risultato di una strana progressione?

Dato che fai finta di non saperlo, ti ricordo che prima di quel settimo posto (Contador incluso) Cunego ha vinto un GT, è arrivato 2 volte nei 5 al Giro (Basso e Gutierrez inclusi) e un'altra volta nei 10 al Tour (Landis escluso). In totale Cunego ha vinto 6 tappe nei GT e si è portato a casa pure una maglia al Tour. Nel 2004, qualora te lo fossi scordato, è stato il primo corridore al mondo secondo la classifica UCI...

Tre dei quattro ritiri sono avvenuti alla Vuelta che, come ben sai (ma fai finta di non saperlo per alimentare sterili polemiche contro il veronese...), Cunego correva esclusivamente in preparazione di Mondiale e Lombardia. Il quarto ritiro, infine, è avvenuto per una caduta di cui Damiano reca ancora i segni ben visibili in volto.

E ti risparmio l'elenco delle corse a tappe minori, delle monumento e delle altre classiche vinte da Cunego...


Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Principe ha scritto: e un'altra volta nei 10 al Tour (Landis escluso)
????
12 prima, 11 poi


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21744
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da lemond »

Principe ha scritto: Dato che fai finta di non saperlo, ti ricordo che prima di quel settimo posto (Contador incluso)
E perché vorresti escluderlo ??? :crazy:
Principe ha scritto:
>Cunego ha vinto un GT,

Quello era il primo Cunego, che fa storia a sé (ed i motivi possono essere tanti)
Principe ha scritto:
è arrivato 2 volte nei 5 al Giro (Basso e Gutierrez inclusi) e un'altra volta nei 10 al Tour (Landis escluso).
Non sapevo che Gutierrez, fosse arrivato due volte davanti al nostro Cuneghin :D Ma dai tuoi scritti s'impara sempre qualcosa. :D
Quanto al Tour 2006 se per te arrivare XII significa nei primi dieci ... Ah già, dimenticavo, l'aritmetica non è il tuo forte :D :diavoletto: :crazy:
Principe ha scritto:

In totale Cunego ha vinto 6 tappe nei GT e si è portato a casa pure una maglia al Tour. Nel 2004, qualora te lo fossi scordato, è stato il primo corridore al mondo secondo la classifica UCI...
A parte che le tappe le ha vinte nel 2004 o alla Vuelta, che tu non vuoi considerare (mettiti d'accordo almeno con te stesso, anche se, vista la persona mi pare difficile. :D ), poi che c'entra la vittoria nelle tappe con il piazzamento finale?
Principe ha scritto: E ti risparmio l'elenco delle corse a tappe minori, delle monumento e delle altre classiche vinte da Cunego...
Grazie, grazie, grazie :clap: :clap: :clap:


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
terminillo86
Messaggi: 1490
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2011, 12:08

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da terminillo86 »

Admin ha scritto:Stefano, mi sono limitato a dire che la spiegazione del superBasso del Giro 2006 non è il doping.
Andava da Fuentes, certo, chi lo nega? Contestualizzo ciò cercando di capire cosa facessero nel 2006 anche i suoi avversari dietro le quinte ;)

E ciò mi porta a dire, come ho fatto, che quel Basso non era frutto del doping più di quanto non lo fossero i suoi avversari.
Esplicitando meglio: il doping mi spiega solo una piccola parte di quel Basso, mentre molti sono portati a fare un 1+1=2 che non mi convince affatto.
Vorrai dire nn solo del doping....admin l ho specificato anch io che Basso probabilmente avrebbe vinto lo stesso.....così come sono d accordo che il fattore psicologico ha inciso anche su Ivan, come incise x cunego nel 2004....la maglia rosa da energie supplementari è innegabile....però a me quelle prestazioni, senza mai un piccolo calo, non quadrano....troppa troppa facilità nello staccare avversari come Simoni che erano al top della forma!!! E poi come ha detto qualcuno è paradossale il fatto che poi basso abbia confessato di andare da fuentes, con tutti i rischi del caso....e mi ricordo perfettamente cosa disse " non ho mai usato quelle sacche ma confesso per poter guardare mio figlio negli occhi". Bè x me questa frase vale piu di ogni altra cosa...poi se x altri nn è così no problem...è giusto avere le proprie opinioni....ma dire che tutti i ciclisti che combattevano con basso erano sulla stessa barca mi sembra esagerato!!! Ripeto nn discuto i meriti di Basso....il miglioramento a livello di testa e di fisico...però anche se x una piccola parte, quel giro per me risulta falsato, anche se probabilmente avrebbe vinto lo stesso....xchè nn ha cmq corso alla pari con altri....Il giorno del bondone posso anche darlo come buono.....ma la maielletta, il san carlo( soprattutto), l aprica.....ti pare che ha avuto tutti giorni super??? Questo contesto, non il giorno del bondone in se x se!!! Quanto a Damiano, che è arrivato settimo al tour.....facciamo un pò di chiarezza......per giorni si è detto che è arrivato li xchè molti si sono ritirati....ora questo discorso nn vale piu?? L anno della maglia bianca è arrivato undicesimo nonostante in una tappa si staccò volutamente e prese 15 minuti.....nel 2008 sbagliò completamente preparazione diventando quasi un cronomen.....nel 2010 arriva sedicesimo puntando ad una tappa.....quindi nn facendo classifica....di cosa stiamo parlando.....quando Damiano si prepara ad hoc per gli appuntamenti importanti diffcilmente li sbaglia....è protagonista....poi da li a vincere ce ne passa....ma è sempre presente nella top 10-15....è molto regolare....io spero lo diventi meno e cerchi di piu l acuto importante!!!


2012
1 Gran Piemonte
2 Campionato strada ITA Giro di Romandia
2013
1 Paris - Nice Amstel Gold Race Giro d' Italia (21 tappe) Tour de Suisse Vattenfall Cyclassics Brussels Cycling Classic
2 Tirreno - Adriatico
2014
1 Gand-Wevelgem Amstel Gold Race
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da eliacodogno »

terminillo86 ha scritto: Quanto a Damiano, che è arrivato settimo al tour.....facciamo un pò di chiarezza......per giorni si è detto che è arrivato li xchè molti si sono ritirati....ora questo discorso nn vale piu?? L anno della maglia bianca è arrivato undicesimo nonostante in una tappa si staccò volutamente e prese 15 minuti.....nel 2008 sbagliò completamente preparazione diventando quasi un cronomen.....nel 2010 arriva sedicesimo puntando ad una tappa.....quindi nn facendo classifica....di cosa stiamo parlando.....quando Damiano si prepara ad hoc per gli appuntamenti importanti diffcilmente li sbaglia....è protagonista....poi da li a vincere ce ne passa....ma è sempre presente nella top 10-15....è molto regolare....io spero lo diventi meno e cerchi di piu l acuto importante!!!
:nonono:
Nel 2006 non si staccò volutamente sui Pirenei ma prese 10 minuti (non 1/4 d'ora) perchè scattò nel tratto pianeggiante prima dell'ultima salita, cuocendosi per bene. Poi grazie a quel ritardo potè cercare la fuga sull'Alpe grazie alla quale riuscì a precedere i favoriti. Comunque quel Tour, con il Giro alle spalle fu davvero ottimo, il massimo per quel Cunego (consideriamo anche che al via di Strasburgo mancavano i probabili primi 4 della generale).
Nel 2010 arrivò trentesimo. Forse 16°(o anche meglio) ci arrivò sul Tourmalet, l'ultima tappa di montagna e la sua migliore prestazione.

Il problema per quanto mi riguarda è che Cunego è proprio l'opposto di regolare, successi e insuccessi si susseguono in maniera completamente casuale...ed è anche per questo che mi diverto a seguirlo, non avendo più grosse attese nei suoi confronti...


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
terminillo86
Messaggi: 1490
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2011, 12:08

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da terminillo86 »

Elia ok sui dati che hai riportato, però la discontinuità di cunego deriva dal fatto che certe volte va ai gt puntando alle tappe certe volte per la classifica!!! negli ultimi tre anni poi, ripeto, ha fatto una gran confusione, cercando di essere competitivo un pò ovunque e nn riuscendo ad esserlo mai( nonostante cmq qualche buon piazzamento alle classiche sia arrivato)!!! Io spero che questo sia un grande anno x lui, ha scelto gli obiettivi con cura e sta lavorando x arrivarci al massimo....al netto di infortuni o malesseri vari, se fallisce quest anno sarò il primo a nn cercare scuse.....come d altronde ho sempre fatto( x chi segue il forum di damiano) quando dicevo che come ha impostato le stagioni 2009 e 2010 era assolutamente sbagliato....oltre ad avere un serio problema nell essere in condizione( aveva una muscolatura abnorme, grazie che in salita nn andava) !!!


2012
1 Gran Piemonte
2 Campionato strada ITA Giro di Romandia
2013
1 Paris - Nice Amstel Gold Race Giro d' Italia (21 tappe) Tour de Suisse Vattenfall Cyclassics Brussels Cycling Classic
2 Tirreno - Adriatico
2014
1 Gand-Wevelgem Amstel Gold Race
Avatar utente
superandyweb
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 5 febbraio 2011, 11:20

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da superandyweb »

L'importante che domani punti a vincere il Laigueglia!!


Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da eliacodogno »

terminillo86 ha scritto:Elia ok sui dati che hai riportato, però la discontinuità di cunego deriva dal fatto che certe volte va ai gt puntando alle tappe certe volte per la classifica!!! negli ultimi tre anni poi, ripeto, ha fatto una gran confusione, cercando di essere competitivo un pò ovunque e nn riuscendo ad esserlo mai( nonostante cmq qualche buon piazzamento alle classiche sia arrivato)!!! Io spero che questo sia un grande anno x lui, ha scelto gli obiettivi con cura e sta lavorando x arrivarci al massimo....al netto di infortuni o malesseri vari, se fallisce quest anno sarò il primo a nn cercare scuse.....come d altronde ho sempre fatto( x chi segue il forum di damiano) quando dicevo che come ha impostato le stagioni 2009 e 2010 era assolutamente sbagliato....oltre ad avere un serio problema nell essere in condizione( aveva una muscolatura abnorme, grazie che in salita nn andava) !!!
Più banalmente, secondo me è discontinuo perchè a volte va forte, altre molto (ma molto in certi casi) piano. Forse è come dici tu che ha le idee poco chiare sui propri obiettivi, certamente è pure per errori di preparazione e forse per qualcos'altro ancora.... però oggettivamente vedo una bella differenza tra il Damiano da GT del 2010 e quello del 2011.


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Principe

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da Principe »

lemond ha scritto:
Principe ha scritto: Dato che fai finta di non saperlo, ti ricordo che prima di quel settimo posto (Contador incluso)
E perché vorresti escluderlo ??? :crazy:
Non lo indovinerai mai.

lemond ha scritto:
Principe ha scritto:
>Cunego ha vinto un GT,

Quello era il primo Cunego, che fa storia a sé (ed i motivi possono essere tanti)
Dove finisce il primo Cunego e inizia il secondo? Il 2008 (Amstel, Lombardia e argento al mondiale) è ancora primo Cunego o è già il secondo? Le due tappe alla Vuelta nel 2009 sono state vinte dal primo Cunego o dal secondo? Il tour 2011 l'ha corso il primo o il secondo Cunego?

lemond ha scritto:
Principe ha scritto:
è arrivato 2 volte nei 5 al Giro (Basso e Gutierrez inclusi) e un'altra volta nei 10 al Tour (Landis escluso).
Non sapevo che Gutierrez, fosse arrivato due volte davanti al nostro Cuneghin
Non sai tante cose. Prima di tutto non sai leggere dato che io non ho scritto che Gutierrez è arrivato due volte davanti a Cunego. La prossima volta ti faccio un disegno... :diavoletto:
lemond ha scritto: Ma dai tuoi scritti s'impara sempre qualcosa.


Su questo hai pienamente ragione.
lemond ha scritto:
Principe ha scritto:

In totale Cunego ha vinto 6 tappe nei GT e si è portato a casa pure una maglia al Tour. Nel 2004, qualora te lo fossi scordato, è stato il primo corridore al mondo secondo la classifica UCI...
A parte che le tappe le ha vinte nel 2004 o alla Vuelta
Perchè Giro e Vuelta non sono più GT? La lista di risultati nei GT che hai tirato fuori tu e di cui stiamo discutendo (29esimo, 11esimo, Ritirato, 16esimo, Ritirato, Ritirato, Ritirato.) include anche Giro e Vuelta. Capisco che hai una certa età e un sacco di tempo da perdere però se continui a fare questi giochetti perdi quel minimo di credibilità che ti è rimasta (sempre se te ne è rimasta un pò...).
lemond ha scritto:
Principe ha scritto: E ti risparmio l'elenco delle corse a tappe minori, delle monumento e delle altre classiche vinte da Cunego...
Grazie, grazie, grazie :clap: :clap: :clap:
Prego, prego, prego (e non rosicare troppo che ti viene l'ulcera):


1999 (Juniores)

Campionato del mondo, Prova in linea juniores

2002 (Saeco, due vittorie)

Giro d'Oro
Giro del Medio Brenta

2003 (Saeco, due vittorie)
5ª tappa Tour of Qinghai Lake (Uuzhu)
Classifica generale Tour of Qinghai Lake

2004 (Saeco, diciotto vittorie)

1ª tappa Giro del Trentino (Marcena di Rumo)
2ª tappa Giro del Trentino (Roncone)
Classifica generale Giro del Trentino
Giro dell'Appennino
Gran Premio Industria e Artigianato
2ª tappa Giro d'Italia (Pontremoli)
7ª tappa Giro d'Italia (Montevergine di Mercogliano)
16ª tappa Giro d'Italia (Falzes)
18ª tappa Giro d'Italia (Bormio 2000)
Classifica generale Giro d'Italia
Criterium di Broni
Trofeo Meregalli
Memorial Marco Pantani
Criterium degli Assi (prova scratch)
Gran Premio Fred Mengoni
Classifica generale Due Giorni Marchigiana
Gran Premio Nobili Rubinetterie
Giro di Lombardia

2005 (Lampre, quattro vittorie)

3ª tappa Tour de Romandie (Anzère)
Gran Premio Nobili Rubinetterie
Trofeo Melinda
Japan Cup

2006 (Lampre, sei vittorie)

Giro d'Oro
3ª tappa Settimana Internazionale di Coppi e Bartali (Fiorano Modenese)
Classifica generale Settimana Internazionale di Coppi e Bartali
2ª tappa Giro del Trentino (Cles)
Classifica generale Giro del Trentino
Gran Premio Industria e Artigianato

2007 (Lampre, sei vittorie)

1ª tappa Giro del Trentino (Terlago)
2ª tappa Giro del Trentino (Predaia)
Classifica generale Giro del Trentino
4ª tappa Giro di Germania (Sonthofen)
Gran Premio Bruno Beghelli
Giro di Lombardia

2008 (Lampre, cinque vittorie)

5ª tappa Giro dei Paesi Baschi (Orio)
Gran Premio Primavera
Amstel Gold Race
Giro di Lombardia
Japan Cup

2009 (Lampre, cinque vittorie)

2ª tappa Settimana Internazionale di Coppi e Bartali (Faenza)
3ª tappa Settimana Internazionale di Coppi e Bartali (Serramazzoni)
Classifica generale Settimana Internazionale di Coppi e Bartali
8ª tappa Vuelta a España (Alto de Aitana)
14ª tappa Vuelta a España (Sierra de la Pandera)

2011 (Lampre, tre vittorie)

2ª tappa Giro di Sardegna (Nuoro)
Giro dell'Appennino
2ª tappa Tour de Romandie (Romont)

Altri successi

2004

Classifica UCI Road World Rankings

2006

Classifica giovani Tour de France

2008

Classifica punti Giro dei Paesi Baschi

2009

Classifica punti Settimana Internazionale di Coppi e Bartali


herbie
Messaggi: 8559
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da herbie »

Slegar ha scritto:Riprendo un mio post su Cunego scritto il 9 luglio scorso, compresi alcuni errori grammaticali, agli inizi del Tour de France:
viewtopic.php?f=2&t=69&start=600#p24014
........... Mi sono sempre chiesto chi abbia curato i programmi di allenamento di Cunego in questi ultimi anni; è evidente che fino al 2004 alla Saeco la preparazione di Cunego aveva un filo logico che mi sembra si sia spezzato nel 2005 con la fusione tra Lampre e Saeco, con la struttura tecnica di questa squadra che sia stata "soffocata" da quella della formazione di Saronni. Poi è andato da Cecchini (dal 2007, forse prima) fino all'inizio del 2009 ed i frutti si sono visti con l'eccellente annata del 2008 ed il beneficio si è avuto fino alla campagna del nord del 2009 (5° Amstel, 3° Freccia, 7° Liegi non sono piazzamenti da buttare). Per il resto degli anni ho sempre avuto l'impressione che affidasse la programmazione degli allenamenti al "Calendario di Frate Indovino" buono per l'orto, come dicono alcuni miei amici, non certamente per vincere le gare.

Adesso c'è il "nuovo corso" di Damiani, che seppure in squadra dal Giro di fatto collabora dall'inverno scorso con la Lampre, e ti dico che sono fiducioso riguardo a Cunego. Ritengo Damiani uno dei migliori tecnici a livello internazionale e le sue due ultime "creature" sono ai vertici del ciclismo mondiale: Evans e Gilbert. Damiani, secondo me, sta spazzando via la diatriba se Cunego sia un corridore da corse a tappe o da classiche ma sta impostando il lavoro per capire se Cunego è un corridore forte oppure no. La capacità di essere un corridore di corse a tappe è data da madre natura se ti ha fornito delle doti di recupero notevoli oppure no; Evans le doti le ha Gilbert no. Evans è protagonista nelle corse a tappe e vince le classiche, Gilbert vince le classiche e le tappe nei GT e la controprestazione a Mur de Bretagne dimostra che la sua capacità di recupero non è un gran che.

Cunego ha dimostrato nel 2004 di poter tenere le tre settimane per cui, giustamente, puntano al Tour per la classifica. Sulla posizione finale si vedrà ma intanto sicuramente sarà un Cunego migliore dello scorso anno che se puntava alla classifica difficilmente poteva entrare nei 20. Se alla fine Cunego conquisterà una posizione attorno alla 10ª piazza sarà sicuramente un risultato positivo in prospettiva 2012, anno in cui si vedranno i frutti del lavoro con Damiani, se il risultato sarà migliore allora la prestazione si potrtà definire clamorosa. Il problema per Cunego è che quest'anno compie 30 anni non 25 e di anni per eventuali margini di miglioramento ne restano pochi.
Il fatto di punt
are a qualche tappa ed alla classifica della maglia a pois è, secondo me, un ragionamento da corridore di 2ª fascia al massimo: se Cunego in cuor suo pensa di ritornare ai vertici del ciclismo mondiale è meglio testarsi per puntare alla classifica finale e da li, se il risultato sarà positivo, raccogliere i frutti dal 2012. Se il risultato sarà negativo allora sono problemi.
è una analisi attenta e particolareggiata. Proprio come dice eliacodogno Cunego è un corridore appassionante da seguire per questa alternanza di momenti bui e risurrezioni momentanee, che rende divertente e ad ampio raggio la discussione sulle cause. Rispetto a questa analisi avrei alcune puntualizzazioni da fare.

1) "la preparazione di Cunego aveva un filo logico che mi sembra si sia spezzato nel 2005 con la fusione tra Lampre e Saeco" .
La preparazione fino al 2004 secondo me era quella base generale atletica standard che fai fare ad un ragazzino le cui caratteristiche non conosci ancora bene e quindi non vai a forzare con lavori molto sbilanciati in una direzione o nell'altra. In seguito (da Cecchini in poi) si è sempre parlato di "preparazioni ad hoc"per migliorarlo qua o migliorarlo là e il Cunego del 2004 non si è più visto. E' solo una sensazione, ma il primo Cunego fluido ed esile è stato irrimediabilmente "gonfiato". Solo sensazioni di cui si è già lungamente parlato.
Nella frase di cui sopra non si considera il grave (per un atleta di uno sport a prevalenza aerobica) problema della mononucleosi. Che poi, come sempre, più che di mononucleosi è sempre più preciso parlare di "coda" sintomatologica aspecifica e a decorso sub-cronico, che viene ricondotta alla diagnosi di "mononucleosi" in base ai test IGM che danno buona probabilità di recente malattia. La cosa rovina un giorno si e uno no di allenamento con sensazioni da lieve influenza lungo 6 mesi- un anno e varia di intensità da persona a persona. Per un atleta professionista in genere è una iattura che toglie una stagione, per un periodo logicamente riduce le prestazioni e comunque successivamente mina sicurezze importanti sul proprio fisico, perchè appena vai un po' oltre ne risenti subito e ti si appiccica addosso la sensazione di non poterti assolutamente più permettere quello che facevi prima, in un certo senso ti senti pesantemente invecchiato all'improvviso. A mio avviso poi la cosa è border-line con qualche finora non molto indagata malattia autoimmune (oggi in grande aumento a causa di vaccini, inquinamento e quant'altro) a decorso recidivante-remittente (che alternano periodi di crisi a periodi di netto miglioramento, ad es. l'artrite), nel senso che si potrebbe anche discutere se prevale una cosa o l'altra e soprattutto se una cosa "richiami" l'altra a causa di un funzionamento non regolare del sistema immunitario.
Insomma se proprio dobbiamo trovare una DISCONTINUITA' nella preparazione di Cunego tra il 2004 e dopo mi sembra logico trovarla in questo, piuttosto che nella fusione delle due squadre che però hanno mantenuto pressochè tutto lo staff (soprattutto i medici e i preparatori) Saeco. Ciò ben lungi comunque dal coler spiegare la carriera di Cunego unicamente con questa malattia. Chiedo scusa per le ripetizioni, tuttavia mi pare che se ne fosse parlato solo sul vecchio forum.

2)"Il fatto di punt
are a qualche tappa ed alla classifica della maglia a pois è, secondo me, un ragionamento da corridore di 2ª fascia al massimo".
Per un corridore affermato e ormai nel pieno della maturità come Cunego invece secondo me il discorso valido deve essere quello di puntare le vittorie dovunque possibili. Un piazzamento non sul podio al Tour non aggiunge niente alla sua carriera, risultato ottenuto da fior di incolorissimi corridori, e tantomeno, aggiungo io, al divertimento del tifoso. Una maglia e delle vittorie di tappa belle, dove attacca e stacca avversari importanti sì. Come è avvenuto nella prima tappa vinta alla Vuelta 2009, come è avvenuto nella tappa della Grosse Scheidegg. Dell'anno scorso ritengo molto più incoraggianti le prestazioni al Romandia e al Giro di Svizzera, quindi con un mese di anticipo sul Tour, dove infatti da una parte è arrivata una vittoria e dall'altra ne sono sfuggite due per un soffio, che il regolare ma ultradifensivistico piazzamento al Tour. Un corridore con le carrateristiche di velocità e di brevilineità che ha Cunego si esalta se ritorna un corridore d'attacco, quello che era in origine, trasformandosi in catenacciaro non renderà mai al meglio (anche perchè poi a cronometro perde).

La cosa importantissima comunque che hai detto secondo me è quella dell'importanza di fare piazza pulita della vexata quaestio se sia un corridore da corse a tappe oppure no. E' solo un discorso limitante da una parte o dall'altra. In alcune corse, con un certo percorso, con una certa partecipazione (vero che ci sono corridori da GT oggettivamente più forti, ma se capitasse un anno con fuori quei 4-5 (6-7 o 8 immagino che qualcuno dirà) fuori portata -già successo varie volte - perchè non dovrebbe puntare anche CUnego a vincere un GT?) può giocarsela, in altre obiettivamente no e allora un sesto posto non vale assolutamente una o due vittorie ed una maglia prestigiosa come quella a pois o la maglia verde al Giro.
Ultima modifica di herbie il venerdì 17 febbraio 2012, 14:57, modificato 2 volte in totale.


Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Non puoi limitarti a linkare la pagina "Damiano Cunego" di Wikipedia anzichè copiarne il contenuto?


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
alfiso

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da alfiso »

Ah Principe hai rotto er caxxo cor parmares (pianta sta recita della Torah).
Eppoi:


Principe

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da Principe »

Posto il palmares di Cunego solo perchè sono certo che vi fa rosicare da morire... :diavoletto:


alfiso

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da alfiso »

Ma anche no. Tu, solo tu, rompi er ca... con la ripetizione dei papiri. Perchè non ti dai allo spray, magari hai un futuro d'artista


Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Principe ha scritto:Dove finisce il primo Cunego e inizia il secondo? Il 2008 (Amstel, Lombardia e argento al mondiale) è ancora primo Cunego o è già il secondo? Le due tappe alla Vuelta nel 2009 sono state vinte dal primo Cunego o dal secondo? Il tour 2011 l'ha corso il primo o il secondo Cunego?
Primo Cunego: 2004, metà della sua carriera sta lì (anche se numericamente dirai che non è proprio così)
Secondo Cunego: il resto (in tutte le sue versioni)
Spero prima o poi di rivedere il primo tipo di corridore, anche per un giorno solo.


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Principe ha scritto:Posto il palmares di Cunego solo perchè sono certo che vi fa rosicare da morire... :diavoletto:
Prince, tu lo devi postare copiandolo, sennò spari strafalcioni come quello di prima, mentre qui lo si conosce abbastanza (anche se la classifica a punti della Coppi&Bartali non la ricordavo...)


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21744
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da lemond »

Principe ha scritto:Non lo indovinerai mai.
Ci credo :D , come si fa a entrare nella testa di un tifoso/ultras di Cuneghin? :bll:
Principe ha scritto: Dove finisce il primo Cunego e inizia il secondo?
31/12/2004, l'ò sempre scritto (dal 2005) :pc:
Principe ha scritto:
è arrivato 2 volte nei 5 al Giro (Basso e Gutierrez inclusi) e un'altra volta nei 10 al Tour (Landis escluso).
Non sapevo che Gutierrez, fosse arrivato due volte davanti al nostro Cuneghin [/quote]
Principe ha scritto:

Non sai tante cose. Prima di tutto non sai leggere dato che io non ho scritto che Gutierrez è arrivato due volte davanti a Cunego. La prossima volta ti faccio un disegno... :diavoletto:
Purtroppo per te, sei tu che non sai scrivere. Ma tant'è è risaputo che italiano e matematica non sono ... Tu sei forte in medicina e doping. :champion: :champion: :champion:


Principe ha scritto:

Perchè Giro e Vuelta non sono più GT? La lista di risultati nei GT che hai tirato fuori tu e di cui stiamo discutendo (29esimo, 11esimo, Ritirato, 16esimo, Ritirato, Ritirato, Ritirato.) include anche Giro e Vuelta. Capisco che hai una certa età e un sacco di tempo da perdere però se continui a fare questi giochetti perdi quel minimo di credibilità che ti è rimasta (sempre se te ne è rimasta un pò...).
A parte che codesta lista non l'ò tirata fuori io, ma che importa, tanto per te basta scrivere, mica è importante il cosa. :D :D :D, ma sei stato tu a dire che la Vuelta non si doveva considerare come classifica, invece ti interessa come tappe, perché ti fa comodo. Per quanto riguarda il Giro, mi pare che dal 2005 in poi non abbia mai vinto (2004 vedi sopra) :D


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21744
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da lemond »

eliacodogno ha scritto:(anche se la classifica a punti della Coppi&Bartali non la ricordavo...)
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21744
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da lemond »

Caro Admim, dovresti ripristinare la classifica degli utenti del Forum, magari limitandoci a far scegliere il più divertente. Per il secondo posto, staremmo a vedere, ma il primo mi sembrerebbe assicurato "ab aeterno" al Principe. :champion: :champion: :champion: P.S.

P.S.

Il forum sarebbe troppo serioso, senza di lui. :clap: :clap: :clap:


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
terminillo86
Messaggi: 1490
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2011, 12:08

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da terminillo86 »

eliacodogno ha scritto:
terminillo86 ha scritto:Elia ok sui dati che hai riportato, però la discontinuità di cunego deriva dal fatto che certe volte va ai gt puntando alle tappe certe volte per la classifica!!! negli ultimi tre anni poi, ripeto, ha fatto una gran confusione, cercando di essere competitivo un pò ovunque e nn riuscendo ad esserlo mai( nonostante cmq qualche buon piazzamento alle classiche sia arrivato)!!! Io spero che questo sia un grande anno x lui, ha scelto gli obiettivi con cura e sta lavorando x arrivarci al massimo....al netto di infortuni o malesseri vari, se fallisce quest anno sarò il primo a nn cercare scuse.....come d altronde ho sempre fatto( x chi segue il forum di damiano) quando dicevo che come ha impostato le stagioni 2009 e 2010 era assolutamente sbagliato....oltre ad avere un serio problema nell essere in condizione( aveva una muscolatura abnorme, grazie che in salita nn andava) !!!
Più banalmente, secondo me è discontinuo perchè a volte va forte, altre molto (ma molto in certi casi) piano. Forse è come dici tu che ha le idee poco chiare sui propri obiettivi, certamente è pure per errori di preparazione e forse per qualcos'altro ancora.... però oggettivamente vedo una bella differenza tra il Damiano da GT del 2010 e quello del 2011.
Ti credo.....al giro damiano nn poteva assolutamente essere competitivo....doveva essere al top alle ardenne e cmq è una preparazione completamente diversa (stessa cosa dicasi per il 2009) poi dopo due mesi corsi a tutta va al tour, senza preparazione specifica e pagando lo sforzo dei mesi prima....una scelta incomprensibile per me quella.....l anno scorso è andata meglio proprio xchè ha scelto per tempo gli obiettivi....poi acciacchi vari ne hanno cmq limitato le prestazioni però ha iniziato un percorso insieme a Damiani che spero lo riporterà al vertice quest anno.....aspetto solo di vederlo all opera!!!Quello che mi meraviglia è che stiamo discutendo solo di due anni in cui è stato sbagliato tutto....non si può giudicare un ciclista da due anni.....ripeto che negli ultmi 8 anni damiano è cmq uno dei ciclisti ad aver vinto di piu( corse importanti si intende). questo nn lo si può disconoscere......


2012
1 Gran Piemonte
2 Campionato strada ITA Giro di Romandia
2013
1 Paris - Nice Amstel Gold Race Giro d' Italia (21 tappe) Tour de Suisse Vattenfall Cyclassics Brussels Cycling Classic
2 Tirreno - Adriatico
2014
1 Gand-Wevelgem Amstel Gold Race
terminillo86
Messaggi: 1490
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2011, 12:08

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da terminillo86 »

herbie ha scritto: 1) "la preparazione di Cunego aveva un filo logico che mi sembra si sia spezzato nel 2005 con la fusione tra Lampre e Saeco" .
La preparazione fino al 2004 secondo me era quella base generale atletica standard che fai fare ad un ragazzino le cui caratteristiche non conosci ancora bene e quindi non vai a forzare con lavori molto sbilanciati in una direzione o nell'altra. In seguito (da Cecchini in poi) si è sempre parlato di "preparazioni ad hoc"per migliorarlo qua o migliorarlo là e il Cunego del 2004 non si è più visto. E' solo una sensazione, ma il primo Cunego fluido ed esile è stato irrimediabilmente "gonfiato". Solo sensazioni di cui si è già lungamente parlato.
Nella frase di cui sopra non si considera il grave (per un atleta di uno sport a prevalenza aerobica) problema della mononucleosi. Che poi, come sempre, più che di mononucleosi è sempre più preciso parlare di "coda" sintomatologica aspecifica e a decorso sub-cronico, che viene ricondotta alla diagnosi di "mononucleosi" in base ai test IGM che danno buona probabilità di recente malattia. La cosa rovina un giorno si e uno no di allenamento con sensazioni da lieve influenza lungo 6 mesi- un anno e varia di intensità da persona a persona. Per un atleta professionista in genere è una iattura che toglie una stagione, per un periodo logicamente riduce le prestazioni e comunque successivamente mina sicurezze importanti sul proprio fisico, perchè appena vai un po' oltre ne risenti subito e ti si appiccica addosso la sensazione di non poterti assolutamente più permettere quello che facevi prima, in un certo senso ti senti pesantemente invecchiato all'improvviso. A mio avviso poi la cosa è border-line con qualche finora non molto indagata malattia autoimmune (oggi in grande aumento a causa di vaccini, inquinamento e quant'altro) a decorso recidivante-remittente (che alternano periodi di crisi a periodi di netto miglioramento, ad es. l'artrite), nel senso che si potrebbe anche discutere se prevale una cosa o l'altra e soprattutto se una cosa "richiami" l'altra a causa di un funzionamento non regolare del sistema immunitario.
Insomma se proprio dobbiamo trovare una DISCONTINUITA' nella preparazione di Cunego tra il 2004 e dopo mi sembra logico trovarla in questo, piuttosto che nella fusione delle due squadre che però hanno mantenuto pressochè tutto lo staff (soprattutto i medici e i preparatori) Saeco. Ciò ben lungi comunque dal coler spiegare la carriera di Cunego unicamente con questa malattia. Chiedo scusa per le ripetizioni, tuttavia mi pare che se ne fosse parlato solo sul vecchio forum.

2)"Il fatto di punt
are a qualche tappa ed alla classifica della maglia a pois è, secondo me, un ragionamento da corridore di 2ª fascia al massimo".
Per un corridore affermato e ormai nel pieno della maturità come Cunego invece secondo me il discorso valido deve essere quello di puntare le vittorie dovunque possibili. Un piazzamento non sul podio al Tour non aggiunge niente alla sua carriera, risultato ottenuto da fior di incolorissimi corridori, e tantomeno, aggiungo io, al divertimento del tifoso. Una maglia e delle vittorie di tappa belle, dove attacca e stacca avversari importanti sì. Come è avvenuto nella prima tappa vinta alla Vuelta 2009, come è avvenuto nella tappa della Grosse Scheidegg. Dell'anno scorso ritengo molto più incoraggianti le prestazioni al Romandia e al Giro di Svizzera, quindi con un mese di anticipo sul Tour, dove infatti da una parte è arrivata una vittoria e dall'altra ne sono sfuggite due per un soffio, che il regolare ma ultradifensivistico piazzamento al Tour. Un corridore con le carrateristiche di velocità e di brevilineità che ha Cunego si esalta se ritorna un corridore d'attacco, quello che era in origine, trasformandosi in catenacciaro non renderà mai al meglio (anche perchè poi a cronometro perde).

La cosa importantissima comunque che hai detto secondo me è quella dell'importanza di fare piazza pulita della vexata quaestio se sia un corridore da corse a tappe oppure no. E' solo un discorso limitante da una parte o dall'altra. In alcune corse, con un certo percorso, con una certa partecipazione (vero che ci sono corridori da GT oggettivamente più forti, ma se capitasse un anno con fuori quei 4-5 (6-7 o 8 immagino che qualcuno dirà) fuori portata -già successo varie volte - perchè non dovrebbe puntare anche CUnego a vincere un GT?) può giocarsela, in altre obiettivamente no e allora un sesto posto non vale assolutamente una o due vittorie ed una maglia prestigiosa come quella a pois o la maglia verde al Giro.
Quoto tutto....sono discorsi importantissimi quelli che hai fatto.....però mi permetto di dissentire su quello che hai scritto riguardo la fase di crescita di damiano.....fino al 2007 è stato esile e longilineo come è stato detto...è poi che è avvenuta la "trasformazione" e come dici lo si nota piu "gonfiato" ( mio padre nelle riprese dall alto e da dietro mi diceva " ammazza che culone Cunego") soprattutto per quanto riguarda la muscolatura dei quadricipiti ( aprii un dibattito anche sul suo forum x questo)...potrebbe essere solo una sensazione però vedo che a molti dà quest idea!!! Sicuramente ha inciso anche il fatto della maturazione dovuta al passare degli anni( un conto è il fisico di un poco piu che ventenne, un altro è quello 5 anni dopo) però anche il fatto della mononucleosi è da tenere in considerazione....potrebbe, come dire, messo un limitatore al motore di damiano, nn possiamo saperlo. interessante è quando dici che uno può sentirsi improvvisamente piu vecchio.....infatti facendo vedere le foto del giro del lazio 2008 alla mia ragazza lei mi disse " Ma che ha fatto?, sembra molto piu vecchio dell età che in realtà ha". Comunque sostanzialmente la penso come te.....se si prepara a puntino qualche chance di vincere o andare sul podio al giro o vuelta ce le avrebbe pure....al tour assolutamente no( x il valore degli avversari intendo)!!!


2012
1 Gran Piemonte
2 Campionato strada ITA Giro di Romandia
2013
1 Paris - Nice Amstel Gold Race Giro d' Italia (21 tappe) Tour de Suisse Vattenfall Cyclassics Brussels Cycling Classic
2 Tirreno - Adriatico
2014
1 Gand-Wevelgem Amstel Gold Race
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da eliacodogno »

terminillo86 ha scritto: Ti credo.....al giro damiano nn poteva assolutamente essere competitivo....doveva essere al top alle ardenne e cmq è una preparazione completamente diversa (stessa cosa dicasi per il 2009) poi dopo due mesi corsi a tutta va al tour, senza preparazione specifica e pagando lo sforzo dei mesi prima....una scelta incomprensibile per me quella.....l anno scorso è andata meglio proprio xchè ha scelto per tempo gli obiettivi....poi acciacchi vari ne hanno cmq limitato le prestazioni però ha iniziato un percorso insieme a Damiani che spero lo riporterà al vertice quest anno.....aspetto solo di vederlo all opera!!!Quello che mi meraviglia è che stiamo discutendo solo di due anni in cui è stato sbagliato tutto....non si può giudicare un ciclista da due anni.....ripeto che negli ultmi 8 anni damiano è cmq uno dei ciclisti ad aver vinto di piu( corse importanti si intende). questo nn lo si può disconoscere......
Cunego è uno dei migliori ciclisti italiani in attività. L'ho già scritto dall'altra parte, che devo fare, firmare col sangue? :)
Però mi tocca ancora contraddirti: se è vero che non si può fare su buoni livelli Ardenne e Giro, che diciamo di...Di Luca 2005-2007? O di Evans nel 2010? O dello stesso Cunego nel 2006? Che poi il Giro 2010 di Cunego non era stato malaccio in confronto all'anno prima...


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
jianji
Messaggi: 2439
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 18:25

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da jianji »

Provo a dire brevemente la mia su Cunego, dato che poi dovrei tornare a studiare. In un ciclismo come quello moderno dove gli atleti si preparano per correre al top un mese, magari anche meno se c'è di mezzo un GG, Cunego lo scorso anno è andato controtendenza. Non ricordo le date esatte, ma tra il Giro di Svizzera, dove Cunego era davvero brillante, e la fine del Tour sarà passato un mese e mezzo, almeno. La sensazione è che addirittura fosse più fresco in svizzera, dove quando scattava si alzava sui pedali e riusciva a fare il vuoto. Il Tour non l'ho visto tutto, ahime, ma lo scatto sull'Alpe mi ha fatto quasi tenerezza. Quando si è riaccodato al gruppetto davanti ha aumentato l'andatura, "menando" di spalle e rimanendo sempre seduto. Gli altri non hanno fatica a riprenderlo.

Credo che puntando in maniera più specifica sul singolo evento, vedi Giro d'Italia(per me), si potrebbe davvero cogliere un buon risultato. Non mi interessa più di tanto vedere un Cunego che va abbastanza forte sulle Ardenne, abbastanza forte al Giro, e abbastanza forte al Tour de Suisse. Mi interessa che vada fortissimo al Giro, punto.

Un po' lo stesso discorso lo si potrebbe fare anche con Scarponi, che lo scorso anno andava forte alla Sanremo e la forma fisica non è mai calata prima del Giro. Ecco, forse è un "vizietto" della Lampre, ma condensando la preparazione in un lasso di tempo minore la freschezza fisica potrebbe risultare maggiore, portando quindi i due blu-fucsia al vertice.

Non dico che devono correre come Andy e Frank, ma quantomeno avvicinarsi a quel modello.. ;)


terminillo86
Messaggi: 1490
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2011, 12:08

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da terminillo86 »

eliacodogno ha scritto:
terminillo86 ha scritto: Ti credo.....al giro damiano nn poteva assolutamente essere competitivo....doveva essere al top alle ardenne e cmq è una preparazione completamente diversa (stessa cosa dicasi per il 2009) poi dopo due mesi corsi a tutta va al tour, senza preparazione specifica e pagando lo sforzo dei mesi prima....una scelta incomprensibile per me quella.....l anno scorso è andata meglio proprio xchè ha scelto per tempo gli obiettivi....poi acciacchi vari ne hanno cmq limitato le prestazioni però ha iniziato un percorso insieme a Damiani che spero lo riporterà al vertice quest anno.....aspetto solo di vederlo all opera!!!Quello che mi meraviglia è che stiamo discutendo solo di due anni in cui è stato sbagliato tutto....non si può giudicare un ciclista da due anni.....ripeto che negli ultmi 8 anni damiano è cmq uno dei ciclisti ad aver vinto di piu( corse importanti si intende). questo nn lo si può disconoscere......
Cunego è uno dei migliori ciclisti italiani in attività. L'ho già scritto dall'altra parte, che devo fare, firmare col sangue? :)
Però mi tocca ancora contraddirti: se è vero che non si può fare su buoni livelli Ardenne e Giro, che diciamo di...Di Luca 2005-2007? O di Evans nel 2010? O dello stesso Cunego nel 2006? Che poi il Giro 2010 di Cunego non era stato malaccio in confronto all'anno prima...
Te lo spiegherò molto brevemente....Damiano nel 2010 non ha fatto una preparazione x i gt...conseguenza..nelle salite lunghe è andato in tilt(salvo lo zoncolan ma è un caso e pendenza a parte) come è normale che sia....infatti ho piu volte detto sul suo forum che classiche o gt lui nn deve cambiare tipo di preparazione.....xchè le doti da scattista ce le aveva cmq...X gli altri ti dirò che il di luca 2005 e l evans 2010 sn andati alla grande nelle classiche ma verso la fine del giro hanno puntualmente calato le loro prestazioni e infatti sono finiti dietro come tutti sappiamo..per il di luca 2007 oggettivamente nn ho spiegazioni...è stato un caso piu unico che raro....evidentemente sarà stato nel suo anno di grazia!!!beato lui......
Ripeto l errore piu grande di cunego e del suo staff negli ultimi anni è stato quello di nn cercare obiettivi mirati, fare tt piu o meno bene, fare preparazioni a cacchio, una volta x i gt una volta x le classiche....insomma una confusione pazzesca!!!
Aveva ed ha delle qualità da sfruttare e migliorare, si è pensato a farlo lavorare a cronometro e ad aumentargli la già grande potenza che aveva...niente di piu sbagliato!!!!Purtroppo nel ciclismo moderno, dove i corridori si preparano ad hoc solo x determinati appuntamenti, non ti puoi permettere di cercare di essere competitivo sempre...perchè troverai qualcuno che ha preparato nei minimi dettagli quella corsa e ti batterà.....questo discorso si poteva fare fino a metà anni 90 quando i corridori correvano praticamente tt l anno..ora nn è piu possibile!!!


2012
1 Gran Piemonte
2 Campionato strada ITA Giro di Romandia
2013
1 Paris - Nice Amstel Gold Race Giro d' Italia (21 tappe) Tour de Suisse Vattenfall Cyclassics Brussels Cycling Classic
2 Tirreno - Adriatico
2014
1 Gand-Wevelgem Amstel Gold Race
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Sul fatto che le preparazioni di Cunego non funzionassero siamo d'accordo, ma sull'inconciliabilità di Ardenne e Giro non mi hai convinto. D'altra parte lo stesso Damiano, come già detto, ha fatto la sua miglior Liegi nell'anno di un ottimo Giro d'Italia (miglior piazzamento dopo il 2004).
Poi molto spesso un'errore è stato, hai ragione, non avere obiettivi chiari; però il risultato è stato un andamento altalenante, ormai una caratteristica di Cunego... :)


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
terminillo86
Messaggi: 1490
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2011, 12:08

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da terminillo86 »

Elia provo a rispiegartelo allora. Damiano nel 2006 aveva come obiettivo primario il giro...è andato alla Liegi senza pressione e con una preparazione x i gt...poi ha cambiato e ha fatto un casino nn trovando il bandolo della matassa...facendo preparazioni per le classiche con allenamenti Su brevi salite...2-4 km al massimo...come si può essere competitivi poi Su salite come il mortirolo o il grappa? Questa è la spiegazione che do io...che poi si possa essere competitivi su entrambi i fronti sn il primo a dirlo...l ho sempre sostenuto sul suo forum...però facendo una preparazione per i gt...se no in quelli è impossibile competere...ti ho un po più convinto?


2012
1 Gran Piemonte
2 Campionato strada ITA Giro di Romandia
2013
1 Paris - Nice Amstel Gold Race Giro d' Italia (21 tappe) Tour de Suisse Vattenfall Cyclassics Brussels Cycling Classic
2 Tirreno - Adriatico
2014
1 Gand-Wevelgem Amstel Gold Race
Avatar utente
danilodiluca87
Messaggi: 1762
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 0:15
Località: Frosolone (IS)

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da danilodiluca87 »

il buon Cunego è l'ispiratore di Max Pezzali....

quest'anno ho letto che Cunego ha fatto una preparazione anche per le cronometro ( e come vi interrogaate anche voi, sembra non avere nessun sensoo viste le gare alle quali puntaa) eppure sono sicuro che quando fa le cose sbagliatee....fa bene ed ottiene dei buoni risultatii!!!!!!!


Il KILLER di Spoltore
Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da eliacodogno »

terminillo86 ha scritto:che poi si possa essere competitivi su entrambi i fronti sn il primo a dirlo..
Perdonami, avevo capito il contrario... :) Sul resto sono abbastanza d'accordo, pur non conoscendo i programmi di allenamento di Damiano


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
terminillo86
Messaggi: 1490
Iscritto il: giovedì 5 maggio 2011, 12:08

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da terminillo86 »

danilodiluca87 ha scritto:il buon Cunego è l'ispiratore di Max Pezzali....

quest'anno ho letto che Cunego ha fatto una preparazione anche per le cronometro ( e come vi interrogaate anche voi, sembra non avere nessun sensoo viste le gare alle quali puntaa) eppure sono sicuro che quando fa le cose sbagliatee....fa bene ed ottiene dei buoni risultatii!!!!!!!
Ciao danilodiluca:-))) forse è la prima volta che ti vedo scrivere qualcosa di nn offensivo o ironico su damiano!!!! :D Cmq nn è proprio come dici....nel senso che io seguo dami sia su facebook sia su twitter, in piu ho contatti con alcuni dei suoi amici piu stretti e ti posso assicurare che non è che si sta allenando per le cronometro....l ho fatta anch io questa osservazione sul suo forum.....mi è stato risposto questo: Damiano cmq non abbandona l idea di essere competitivo nei mini giri( parigi- nizza in cui ha detto che cercherà una tappa, il catalogna dove vorrebbe già fare meglio in classifica) perciò per evitare quello che è successo l anno scorso al TDS sta lavorando di piu sulla posizione quest anno....anche xchè la bici da cronometro, così come quella normale, presenta alcune novità da provare....inoltre damiano si è fatto portare una bici da cronometro a casa e ogni tanto la utilizza....io ho chiesto se alla fine nn si faccia l errore del 2008( anno in cui damiano è quasi stato un cronomen) però mi è stato risposto che usare una bici da crono nn influisce sulla preparazione, anzi fa molto bene!!! Per il resto so che sta facendo grossi carichi di potenziamento su brevi strappetti( max 4 km), ora dopo il laigeglia farà un ritiro con la squadra in cui simuleranno le corse...in modo da poter sostituire degnamente il giro di sardegna!!! Vedremo.....son curioso anch io!!!


2012
1 Gran Piemonte
2 Campionato strada ITA Giro di Romandia
2013
1 Paris - Nice Amstel Gold Race Giro d' Italia (21 tappe) Tour de Suisse Vattenfall Cyclassics Brussels Cycling Classic
2 Tirreno - Adriatico
2014
1 Gand-Wevelgem Amstel Gold Race
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21744
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da lemond »

terminillo86 ha scritto:Ciao danilodiluca:-))) forse è la prima volta che ti vedo scrivere qualcosa di nn offensivo
Potresti definire il significato del termine offensivo, magari con esempi ripresi da danilodiluca? Grazie.


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
alfiso

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da alfiso »

lemond ha scritto:
terminillo86 ha scritto:Ciao danilodiluca:-))) forse è la prima volta che ti vedo scrivere qualcosa di nn offensivo
Potresti definire il significato del termine offensivo, magari con esempi ripresi da danilodiluca? Grazie.
Terminillo ti sbagli ;), DDL87 è un tifoso mono, ma di certo non è mai offensivo; eppoi i suoi post sono troppo brillanti (anche negli sfottò), scritti in quel molisano che a volte mi fa piegare dal ridere.Il rischio del tifoso-mono è quello di cadere nella monotonia ossessiva, ma lui non lo corre proprio.
Anzi ti suggerisco di assumere il ruolo del tifoso brillante di Cunego (ce n'è bisogno ed è nelle tue corde), utilizzando la tua misura ed il tuo senso critico. Qua manca q1 cuneghista col senso dell'ironia e soprattutto brillante, capace di far sorridere (e non solo piangere). :D :stretta:
Ultima modifica di alfiso il sabato 18 febbraio 2012, 12:38, modificato 1 volta in totale.


Avatar utente
lemond
Messaggi: 21744
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da lemond »

alfiso ha scritto: Qua manca q1 cuneghista col senso dell'ironia e soprattutto brillante, capace di far sorridere (e non piangere). :D :stretta:
A parte l'ORRIDO *q1* che a te proprio non dovrebbe neppur scappare, come l'ancor *più peggio* (errore voluto, altrimenti il Principe ...) cxxo :grr: , come fai non apprezzare le risate che ci fa fare quell'altro tifoso di Cuneghin. Va beh, non la fa apposta, ma che vuol dire? Quel che contano sono i fatti ed io il Nostro non lo permuterai con nessuno. :D :D :D


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
alfiso

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da alfiso »

Perfido Lemond :diavoletto:
Sì in parte devo concordare, ma ultimamente il chip s'è rotto, e copincolla solamente. E' in una fase mainstream.
Ma a parte questo, ritengo ci sia proprio bisogno di uno che sappia ridere e far ridere sul Damiano con leggerezza ed elegante disimpegno. Mi spiego.
Quando Danilo lo scorso anno faceva magre figure o se ne usciva maluccio, il primo a fare sfottò era proprio DDL87.
Eppoi scusa, la battuta "Lampre campione d'inverno" è geniale (detta da uno juventino, quindi autoironica). DDL87 forever


Avatar utente
lemond
Messaggi: 21744
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da lemond »

alfiso ha scritto:Perfido Lemond :diavoletto:
Eppoi scusa, la battuta "Lampre campione d'inverno" è geniale (detta da uno juventino, quindi autoironica). DDL87 forever
Maaanfatti, sostiene la Gerini :D, sono un estimatre di Danilodiluca87, ma le battutte volontarie sono, per forza di cose, in numero minore, rispetto a chi è ... "buffo naturale". :D :diavoletto: :crazy:


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Principe

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da Principe »

lemond ha scritto:
terminillo86 ha scritto:Ciao danilodiluca:-))) forse è la prima volta che ti vedo scrivere qualcosa di nn offensivo
Potresti definire il significato del termine offensivo, magari con esempi ripresi da danilodiluca? Grazie.
Prendi questo post:
danilodiluca87 ha scritto:
Principe ha scritto:....secondo alle finali nazionali dei giochi della gioventù...
e quando mai!!!!!!!!!!!!!! vincesse una volta....
Sostiene che uno che ha vinto una cinquantina di corse non vince mai. Personalmente credo sia offensivo non solo per Cunego ma anche per tutti i corridori che hanno vinto meno di lui. E' una cattiveria del tutto gratuita.


Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da Strong »

non prendetevala troppo con DDL, con le figure penose che sta facendo il suo idolo da quando è tornato dalla squalifica dovrà pur
scrivere qualcosa per passare il tempo :bll:


i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21744
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da lemond »

Principe ha scritto:
danilodiluca87 ha scritto:
Principe ha scritto:....secondo alle finali nazionali dei giochi della gioventù...
e quando mai!!!!!!!!!!!!!! vincesse una volta....
Sostiene che uno che ha vinto una cinquantina di corse non vince mai. Personalmente credo sia offensivo non solo per Cunego ma anche per tutti i corridori che hanno vinto meno di lui. E' una cattiveria del tutto gratuita.
Via, in questo caso o ci sei o ci fai, ma penso più il secondo, perché sarebbe come dire che Tano Belloni e Raymond Poulidor non hanno vinto niente, perché in tanti sostengono che sono gli "eterni secondi". Mi sembra che anche qui valga il detto che "l'oscenità di solito è negli occhi di chi guarda". :dunce:


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 21744
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Damiano CUNEGO

Messaggio da leggere da lemond »

Strong ha scritto:non prendetevala troppo con DDL, con le figure penose che sta facendo il suo idolo da quando è tornato dalla squalifica dovrà pur
scrivere qualcosa per passare il tempo :bll:
Tranquillo Strong, direbbe Cunego: "l'importante e che la gente parli di lui", ovvero anche ... molti nemici, molto onore. :D


Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Rispondi