Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
- barrylyndon
- Messaggi: 17075
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Sara' che gia' in sede di presentazione da questa tappa non mi aspettavo granche' per quel che riguarda gli uomini di classifica ma ieri, alla fine, ho visto una tappa divertente con una fuga di ottimo livello i cui componenti se le sono date di santa ragione.
Per veder succedere qualcosa nel gruppo dei migliori, la salita dura era un po' troppo lontana dal traguardo, ci sono stati venti km di troppo da quell'ascesa alla linea d'arrivo.
Non sono andati pero' a spasso e sono le classiche tappe in cui le gambe di presentano il conto nelle frazioni successive.
Era un mini giro di Lombardia piazzato nella prima settimana.Ci sta.
Quello che manca in questo giro sono le tappe intermedie, le Montalcino 2021, le Pescara 2013 e via dicendo.
Con Genova annacquata, io avrei indurito la tappa di Jesi e anche quella di Cuneo.
L'Etna e' sempre una scommessa. A volte la scalata e' stada bellina in altre ..bruttina.
Resta il fatto che nel 2019 per vedere la prima salita vera abbiamo dovuto aspettare la 12ma tappa.E Faccio un esempio.
Andando a ritroso.
Nel 2011,il giro zomegnanesco per eccellenza, alla settima tappa ci fu l'arrivo di Montevergine,nella nona l'Etna non certo da un versante durissimo.Ma c'era Contador..
Nel 2012,la prima tappa di salita vera arrivo' nella Frazione di Cervinia,alla 14ma tappa.Ci fu Lago Laceno all'ottava, ma se permettete, il Blochaus e' un'altra pasta
Nel 2013 il primo arrivo in salita e' arrivato nella tappa del Montasio decima frazione, la tappa di Ascea Marina l'hanno fatta bella i corridori, tant'e' che Cassani, mi sembra metteva i velocisti come favoriti per la vittoria parziale.
2014, Carpegna all'ottava,prima poco o niente.
2015, avvio piu' spettacolare rispetto a questa edizione, la tappa di La Spezia era disegnata bene, e vi furono due arrivi in salita,non durissimi.
Nel 2016 la prima tappa significativa di montagna arrivo' addirittura a fine seconda settimana.E'vero che ci fu Arezzo ci fu Roccaraso, ma sulla carta le prime due settimane di questo Giro sono molto piu' dure.
E pure rispetto al 2017, questo Giro presenta un inizio piu' arduo.
Il 2018 invece presentava delle tappe piu' bastarde, quelle che mancano, come detto in questo percorso.Ma non si puo' dire che fosse un avvio tanto piu' ostico..
del 2019 abbiamo detto.
2020..i valori si sono delineati a Piancavallo, a fine seconda settimana.
2021 a questo punto della corsa, alla settima tappa era secondo Evenepoel, giusto per capirsi.
Questo per dire...che il Giro vero inizia domenica..mediamente in anticipo rispetto ai percorsi precedenti.
Del resto,se non ci fosse stato per dire, S.Yates, forse anche l'inizio del Giro 2018 non sarebbe stato cosi' scoppiettante.Quindi in fondo non mi strapperei i capelli,che gia' non ho, per queste tappe,apparentemente insignificanti, ma che si faranno sentire eccome gia' da domenica.
Questo al netto della crono mancante che e' il vero peccato originale di questa corsa..
Per veder succedere qualcosa nel gruppo dei migliori, la salita dura era un po' troppo lontana dal traguardo, ci sono stati venti km di troppo da quell'ascesa alla linea d'arrivo.
Non sono andati pero' a spasso e sono le classiche tappe in cui le gambe di presentano il conto nelle frazioni successive.
Era un mini giro di Lombardia piazzato nella prima settimana.Ci sta.
Quello che manca in questo giro sono le tappe intermedie, le Montalcino 2021, le Pescara 2013 e via dicendo.
Con Genova annacquata, io avrei indurito la tappa di Jesi e anche quella di Cuneo.
L'Etna e' sempre una scommessa. A volte la scalata e' stada bellina in altre ..bruttina.
Resta il fatto che nel 2019 per vedere la prima salita vera abbiamo dovuto aspettare la 12ma tappa.E Faccio un esempio.
Andando a ritroso.
Nel 2011,il giro zomegnanesco per eccellenza, alla settima tappa ci fu l'arrivo di Montevergine,nella nona l'Etna non certo da un versante durissimo.Ma c'era Contador..
Nel 2012,la prima tappa di salita vera arrivo' nella Frazione di Cervinia,alla 14ma tappa.Ci fu Lago Laceno all'ottava, ma se permettete, il Blochaus e' un'altra pasta
Nel 2013 il primo arrivo in salita e' arrivato nella tappa del Montasio decima frazione, la tappa di Ascea Marina l'hanno fatta bella i corridori, tant'e' che Cassani, mi sembra metteva i velocisti come favoriti per la vittoria parziale.
2014, Carpegna all'ottava,prima poco o niente.
2015, avvio piu' spettacolare rispetto a questa edizione, la tappa di La Spezia era disegnata bene, e vi furono due arrivi in salita,non durissimi.
Nel 2016 la prima tappa significativa di montagna arrivo' addirittura a fine seconda settimana.E'vero che ci fu Arezzo ci fu Roccaraso, ma sulla carta le prime due settimane di questo Giro sono molto piu' dure.
E pure rispetto al 2017, questo Giro presenta un inizio piu' arduo.
Il 2018 invece presentava delle tappe piu' bastarde, quelle che mancano, come detto in questo percorso.Ma non si puo' dire che fosse un avvio tanto piu' ostico..
del 2019 abbiamo detto.
2020..i valori si sono delineati a Piancavallo, a fine seconda settimana.
2021 a questo punto della corsa, alla settima tappa era secondo Evenepoel, giusto per capirsi.
Questo per dire...che il Giro vero inizia domenica..mediamente in anticipo rispetto ai percorsi precedenti.
Del resto,se non ci fosse stato per dire, S.Yates, forse anche l'inizio del Giro 2018 non sarebbe stato cosi' scoppiettante.Quindi in fondo non mi strapperei i capelli,che gia' non ho, per queste tappe,apparentemente insignificanti, ma che si faranno sentire eccome gia' da domenica.
Questo al netto della crono mancante che e' il vero peccato originale di questa corsa..
Nibali sta a Froome come Thoeni stava a Klammer.
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
La tappa di ieri è stata bella, non bellissima come avrebbe meritato il percorso.
Io capisco che in un grande giro devi preservare le energie per le tappe alpine, ma tappe come questa o quella di Torino potrebbero creare distacchi importanti, come e forse di più di una lunga salita montana.
Per fare scoppiare la corsa in percorsi come questi sarebbe necessario mettere le grandi montagne alla seconda settimana e tappe senza pianura e nervose nell'ultima.
Nessuno rischia di mettere in trappola gli avversari alla settima tappa, con il rischio di bruciarsi i gregari e svuotare troppo presto i propri serbatoi.
Spero che ci siano più tappe disegnate come questa in futuro.
Io capisco che in un grande giro devi preservare le energie per le tappe alpine, ma tappe come questa o quella di Torino potrebbero creare distacchi importanti, come e forse di più di una lunga salita montana.
Per fare scoppiare la corsa in percorsi come questi sarebbe necessario mettere le grandi montagne alla seconda settimana e tappe senza pianura e nervose nell'ultima.
Nessuno rischia di mettere in trappola gli avversari alla settima tappa, con il rischio di bruciarsi i gregari e svuotare troppo presto i propri serbatoi.
Spero che ci siano più tappe disegnate come questa in futuro.
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
A quanto pare ieri si è scartavetrato Castroviejo, che è arrivato malconcio al traguardo e deve fare controlli anche stamattina.
Considerando quanto era stato prezioso lo scorso anno, rischia di essere una gran brutta perdita per Carapaz.
Considerando quanto era stato prezioso lo scorso anno, rischia di essere una gran brutta perdita per Carapaz.
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
E si ritorna al discorso del Giro che parte dal Sud sale rapidamente al Nord e ridiscende al centro nell' ultima settimana con tappa finale a Napoli o Roma che con tutto il rispetto per Milano vantano ben altro scenario. Sarebbe sicuramente interessante.Krisper ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 9:26 La tappa di ieri è stata bella, non bellissima come avrebbe meritato il percorso.
Io capisco che in un grande giro devi preservare le energie per le tappe alpine, ma tappe come questa o quella di Torino potrebbero creare distacchi importanti, come e forse di più di una lunga salita montana.
Per fare scoppiare la corsa in percorsi come questi sarebbe necessario mettere le grandi montagne alla seconda settimana e tappe senza pianura e nervose nell'ultima.
Nessuno rischia di mettere in trappola gli avversari alla settima tappa, con il rischio di bruciarsi i gregari e svuotare troppo presto i propri serbatoi.
Spero che ci siano più tappe disegnate come questa in futuro.
-
- Messaggi: 422
- Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 13:34
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Se sei un organizzatore, non puoi cambiare dall'oggi al domani la mentalità dei corridori. Gli uomini di classifica non attaccano in queste tappe all'inizio, lo sappiamo e fine.
Quindi
1. Se tu organizzatore sai come andrà, ti regoli di conseguenza, cercando un percorso diverso per la prima settimana. Trovo un percorso come quello proposto da primo molto interessante.
2. Noi non dobbiamo organizzare niente e possiamo lamentarci con tutti senza responsabilità
La corsa la fanno soprattutto i corridori. Ci sono corridori giovani che attaccano e ci proverebbero ma la mentalità predominante è quella di aspettare il nulla per tanto tempo, si aspetta finché non ci si prende l'imbarcata.
Carapaz, higuita, pogacar, bernal, e anche roglic è gente disposta ad attaccare comunque.
Però funziona come con la Sanremo. Finché si arriva in volata di gruppo per anni e anni, tutti si preparano con il velocista migliore. Le squadre sono pronte per il velocista, e tutti aspettano la volata senza attaccare in quei pochi posti dove possono.
Quando un ciclista di coraggio e fantasia fa vedere che si può davvero vincere anche in altro modo, pian piano si comincia a cambiare atteggiamento.
Gli unici che non hanno colpe in questa tristezza siamo noi insomma
(E ieri mi son divertito con la fuga)
Quindi
1. Se tu organizzatore sai come andrà, ti regoli di conseguenza, cercando un percorso diverso per la prima settimana. Trovo un percorso come quello proposto da primo molto interessante.
2. Noi non dobbiamo organizzare niente e possiamo lamentarci con tutti senza responsabilità

La corsa la fanno soprattutto i corridori. Ci sono corridori giovani che attaccano e ci proverebbero ma la mentalità predominante è quella di aspettare il nulla per tanto tempo, si aspetta finché non ci si prende l'imbarcata.
Carapaz, higuita, pogacar, bernal, e anche roglic è gente disposta ad attaccare comunque.
Però funziona come con la Sanremo. Finché si arriva in volata di gruppo per anni e anni, tutti si preparano con il velocista migliore. Le squadre sono pronte per il velocista, e tutti aspettano la volata senza attaccare in quei pochi posti dove possono.
Quando un ciclista di coraggio e fantasia fa vedere che si può davvero vincere anche in altro modo, pian piano si comincia a cambiare atteggiamento.
Gli unici che non hanno colpe in questa tristezza siamo noi insomma

(E ieri mi son divertito con la fuga)
- chinaski89
- Messaggi: 6124
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Tappa finale a Roma dopo la figura di merda mondiale dell'ultima volta con tappa neutralizzata per buche?Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 10:01E si ritorna al discorso del Giro che parte dal Sud sale rapidamente al Nord e ridiscende al centro nell' ultima settimana con tappa finale a Napoli o Roma che con tutto il rispetto per Milano vantano ben altro scenario. Sarebbe sicuramente interessante.Krisper ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 9:26 La tappa di ieri è stata bella, non bellissima come avrebbe meritato il percorso.
Io capisco che in un grande giro devi preservare le energie per le tappe alpine, ma tappe come questa o quella di Torino potrebbero creare distacchi importanti, come e forse di più di una lunga salita montana.
Per fare scoppiare la corsa in percorsi come questi sarebbe necessario mettere le grandi montagne alla seconda settimana e tappe senza pianura e nervose nell'ultima.
Nessuno rischia di mettere in trappola gli avversari alla settima tappa, con il rischio di bruciarsi i gregari e svuotare troppo presto i propri serbatoi.
Spero che ci siano più tappe disegnate come questa in futuro.


La tappa finale può cambiare ogni anno, se si vuole renderla iconica meglio Milano va, perlomeno li non tocca neutralizzare. A me piace molto anche quando chiudono a Verona come nel giro di Carpaz. Comunque centro ultima settimana mai nella vita, le Alpi sono un'altra categoria e per l'ultima settimana ci vogliono le salite alpine storiche e meno storiche. Metterei Finestre e Mortirolo vero obbligatori ogni anno per esempio.
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Fortunatamente la Raggi è passata e a Roma ogni anno da sempre organizzano la corsa più importante per quelli che una volta erano i dilettanti senza buche passando per circo Massimo, Foro romano ecc.ecc., invece penso che un' ultima settimana con sterrato toscano, muri umbro-marchigiani e salite abruzzesi sarebbe spettacolare e tecnicamente validissima. Ipotesi in questo sito poi più volte auspicata da molti utenti.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 10:16Tappa finale a Roma dopo la figura di merda mondiale dell'ultima volta con tappa neutralizzata per buche?Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 10:01E si ritorna al discorso del Giro che parte dal Sud sale rapidamente al Nord e ridiscende al centro nell' ultima settimana con tappa finale a Napoli o Roma che con tutto il rispetto per Milano vantano ben altro scenario. Sarebbe sicuramente interessante.Krisper ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 9:26 La tappa di ieri è stata bella, non bellissima come avrebbe meritato il percorso.
Io capisco che in un grande giro devi preservare le energie per le tappe alpine, ma tappe come questa o quella di Torino potrebbero creare distacchi importanti, come e forse di più di una lunga salita montana.
Per fare scoppiare la corsa in percorsi come questi sarebbe necessario mettere le grandi montagne alla seconda settimana e tappe senza pianura e nervose nell'ultima.
Nessuno rischia di mettere in trappola gli avversari alla settima tappa, con il rischio di bruciarsi i gregari e svuotare troppo presto i propri serbatoi.
Spero che ci siano più tappe disegnate come questa in futuro.magari la prossima la sospendono per cinghiali
![]()
La tappa finale può cambiare ogni anno, se si vuole renderla iconica meglio Milano va, perlomeno li non tocca neutralizzare. A me piace molto anche quando chiudono a Verona come nel giro di Carpaz. Comunque centro ultima settimana mai nella vita, le Alpi sono un'altra categoria e per l'ultima settimana ci vogliono le salite alpine storiche e meno storiche. Metterei Finestre e Mortirolo vero obbligatori ogni anno per esempio.
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Sì ma la puoi fare una volta... Due, poi sei costretto a ripeterti. Abbiamo le Alpi, così tante salite che consentirebbero di organizzare due giri d'Italia l'anno senza ripetere una salita nemmeno da un anno all'altro, non vedo perché non le si debba sfruttare. Poi sono d'accordo che gli Appennini siano ottimi, ma il numero di salite degne non è comparabile a quello delle Alpi. Ti ritroveresti come al tour a ripetere ogni anno il Terminillo o il blockhaus come LPDBF. Buono il gelato, ma non puoi mangiarlo colazione pranzo merenda e cena tutti i giorni.
- chinaski89
- Messaggi: 6124
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Ovvio e non contestabile. Su Roma se proprio con trasferimento, ma Raggi o non Raggi i problemi non mi sembrano risolti e continuo a ritenere ottimo anche l'arrivo a Milano Verona o altre città più compatibili con la terza settimana alpinaBomby ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 10:41 Sì ma la puoi fare una volta... Due, poi sei costretto a ripeterti. Abbiamo le Alpi, così tante salite che consentirebbero di organizzare due giri d'Italia l'anno senza ripetere una salita nemmeno da un anno all'altro, non vedo perché non le si debba sfruttare. Poi sono d'accordo che gli Appennini siano ottimi, ma il numero di salite degne non è comparabile a quello delle Alpi. Ti ritroveresti come al tour a ripetere ogni anno il Terminillo o il blockhaus come LPDBF. Buono il gelato, ma non puoi mangiarlo colazione pranzo merenda e cena tutti i giorni.
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Variare non potrebbe essere che positivo, fosse per me farei finire anche il Giro al Sud qualche volta. Poi che le Alpi a volte si facciano nella seconda settimana mica significa eliminarle, ma dare ad un certo tipo di atleti la possibilità di ribaltare il verdetto delle montagne.Bomby ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 10:41 Sì ma la puoi fare una volta... Due, poi sei costretto a ripeterti. Abbiamo le Alpi, così tante salite che consentirebbero di organizzare due giri d'Italia l'anno senza ripetere una salita nemmeno da un anno all'altro, non vedo perché non le si debba sfruttare. Poi sono d'accordo che gli Appennini siano ottimi, ma il numero di salite degne non è comparabile a quello delle Alpi. Ti ritroveresti come al tour a ripetere ogni anno il Terminillo o il blockhaus come LPDBF. Buono il gelato, ma non puoi mangiarlo colazione pranzo merenda e cena tutti i giorni.
- chinaski89
- Messaggi: 6124
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 23855
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Uno ogni 10-15 anni ci starebbe bene sia per dare un taglio diverso al Giro sia per valorizzare percosi e località che meriterbbero ogni tanto di stare alla ribalta.Bomby ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 10:41 Sì ma la puoi fare una volta... Due, poi sei costretto a ripeterti. Abbiamo le Alpi, così tante salite che consentirebbero di organizzare due giri d'Italia l'anno senza ripetere una salita nemmeno da un anno all'altro, non vedo perché non le si debba sfruttare. Poi sono d'accordo che gli Appennini siano ottimi, ma il numero di salite degne non è comparabile a quello delle Alpi. Ti ritroveresti come al tour a ripetere ogni anno il Terminillo o il blockhaus come LPDBF. Buono il gelato, ma non puoi mangiarlo colazione pranzo merenda e cena tutti i giorni.
Detto ciò, le Alpi sono le Alpi. Il Giro ha la fortuna di poter godere dell'intero arco alpino, dal confine con la Slovenia fino a quello con la Francia. Saranno forse 1000 km di montagne che danno l'opportunità di sfruttare una quantità e una varietà di salite impressionante. Il Tour, pur potendo contare sui Pirenei, credo che invia la disponibilità di salite che ha il Giro. Tant'è che anche la grandi salite, quelle storiche, non vengono riproposte tutti gli anni. Il Fedaia, una delle mie preferite in assoluto, tornerà dopo ben 11 anni... E poi solo nelle Alpi si trovano quelle cime over 2000 che hanno il potere di stravolgere la corsa e alle quali io mai rinuncerei (pecca del Giro 2022 a mio avviso).
Cobblestone 2012, 2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Cobblestone 2012 & 2018 - 1° Classifica Classiche
Cobblestone 2013 - 1° Classifica Semiclassiche
FantaCycling Manager 2016 - 1° Classifica (squadre)
Cobblestone 2012 & 2018 - 1° Classifica Classiche
Cobblestone 2013 - 1° Classifica Semiclassiche
FantaCycling Manager 2016 - 1° Classifica (squadre)
beppesaronni ha scritto: Ps: hirshi fara cagare. Hirshi è la nuova moda. Come votare calenda. Ma hirshi è un bluff....
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Metti una Strade Bianche nella terza settimana e poi vedi se non stravolge più del Fedaia.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 12:07Uno ogni 10-15 anni ci starebbe bene sia per dare un taglio diverso al Giro sia per valorizzare percosi e località che meriterbbero ogni tanto di stare alla ribalta.Bomby ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 10:41 Sì ma la puoi fare una volta... Due, poi sei costretto a ripeterti. Abbiamo le Alpi, così tante salite che consentirebbero di organizzare due giri d'Italia l'anno senza ripetere una salita nemmeno da un anno all'altro, non vedo perché non le si debba sfruttare. Poi sono d'accordo che gli Appennini siano ottimi, ma il numero di salite degne non è comparabile a quello delle Alpi. Ti ritroveresti come al tour a ripetere ogni anno il Terminillo o il blockhaus come LPDBF. Buono il gelato, ma non puoi mangiarlo colazione pranzo merenda e cena tutti i giorni.
Detto ciò, le Alpi sono le Alpi. Il Giro ha la fortuna di poter godere dell'intero arco alpino, dal confine con la Slovenia fino a quello con la Francia. Saranno forse 1000 km di montagne che danno l'opportunità di sfruttare una quantità e una varietà di salite impressionante. Il Tour, pur potendo contare sui Pirenei, credo che invia la disponibilità di salite che ha il Giro. Tant'è che anche la grandi salite, quelle storiche, non vengono riproposte tutti gli anni. Il Fedaia, una delle mie preferite in assoluto, tornerà dopo ben 11 anni... E poi solo nelle Alpi si trovano quelle cime over 2000 che hanno il potere di stravolgere la corsa e alle quali io mai rinuncerei (pecca del Giro 2022 a mio avviso).
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Dopo che e' stato creato un percorso (quello di quest'anno), nel quale non c'e' motivo di avere uno psicodramma meteo, dove non si superano i 202 km per una singola tappa, dove sono stati tagliati i km a cronometro e al tempo stesso Vegni, il giorno della partenza, dichiara che la cronometro centrale non e' stata accantonata per scelta tecnica, ma per evitare un "lungo" trasferimento dall'Umbria all'Emilia Romagna, sinceramente per il futuro sono piu' propenso a credere alla befana, piuttosto che a novita' atte a stravolgere brutalmente la classifica.
- Tour de Berghem
- Messaggi: 1623
- Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46
- Località: MOZZANICA (BG)
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 10:28Fortunatamente la Raggi è passata e a Roma ogni anno da sempre organizzano la corsa più importante per quelli che una volta erano i dilettanti senza buche passando per circo Massimo, Foro romano ecc.ecc., invece penso che un' ultima settimana con sterrato toscano, muri umbro-marchigiani e salite abruzzesi sarebbe spettacolare e tecnicamente validissima. Ipotesi in questo sito poi più volte auspicata da molti utenti.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 10:16Tappa finale a Roma dopo la figura di merda mondiale dell'ultima volta con tappa neutralizzata per buche?Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 10:01
E si ritorna al discorso del Giro che parte dal Sud sale rapidamente al Nord e ridiscende al centro nell' ultima settimana con tappa finale a Napoli o Roma che con tutto il rispetto per Milano vantano ben altro scenario. Sarebbe sicuramente interessante.magari la prossima la sospendono per cinghiali
![]()
La tappa finale può cambiare ogni anno, se si vuole renderla iconica meglio Milano va, perlomeno li non tocca neutralizzare. A me piace molto anche quando chiudono a Verona come nel giro di Carpaz. Comunque centro ultima settimana mai nella vita, le Alpi sono un'altra categoria e per l'ultima settimana ci vogliono le salite alpine storiche e meno storiche. Metterei Finestre e Mortirolo vero obbligatori ogni anno per esempio.
Nessuna tappa al centro, nessuno sterrato, nessun muro marchigiano o toscano potranno mai sostituire come durezza e richiesta di energie la terza settimana le salite alpine di 20 km in successione, con passaggi sopra i 2000 m e l’aria rarefatta, il freddo, le discese lunghe e ardite.
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Si possono fare tappe nervose anche al nord, vedi Torino.
Pensate se la tappa di Torino di quest'anno fosse la 21esima! (occasione persa nel 2016)
Il problema, imho, è come posizioni queste tappe di media montagna/collinari.
Forse per renderle decisive e spettacolari devono venire dopo le grandi montagne per consentire a chi è indietro in classifica di ribaltarla con una tattica trappola.
Forse, perché non è scontato nemmeno questo. Decidono sempre i corridori e DS.
La cosa buona sono questi km cittadini. Ieri Potenza era uno spettacolo!
Credo sia così anche oggi a Napoli.
Sicuramente Genova e Torino avranno una cornice di pubblico numeroso.
Tappe come Diamante-Potenza, magari più esplosive, potrebbero bilanciare la corsa verso corridori più pesanti e aprire scenari diversi in un GT.
Ma bisogna rivoluzionare l'intero percorso in quest'ottica e sacrificare più di qualcosa in montagna, che non significa toglierle del tutto.
PS. Ieri MVDP si è staccato, ma credo soprattutto per essere al massimo oggi a Napoli.
Pensate se la tappa di Torino di quest'anno fosse la 21esima! (occasione persa nel 2016)
Il problema, imho, è come posizioni queste tappe di media montagna/collinari.
Forse per renderle decisive e spettacolari devono venire dopo le grandi montagne per consentire a chi è indietro in classifica di ribaltarla con una tattica trappola.
Forse, perché non è scontato nemmeno questo. Decidono sempre i corridori e DS.
La cosa buona sono questi km cittadini. Ieri Potenza era uno spettacolo!
Credo sia così anche oggi a Napoli.
Sicuramente Genova e Torino avranno una cornice di pubblico numeroso.
Tappe come Diamante-Potenza, magari più esplosive, potrebbero bilanciare la corsa verso corridori più pesanti e aprire scenari diversi in un GT.
Ma bisogna rivoluzionare l'intero percorso in quest'ottica e sacrificare più di qualcosa in montagna, che non significa toglierle del tutto.
PS. Ieri MVDP si è staccato, ma credo soprattutto per essere al massimo oggi a Napoli.
-
- Messaggi: 1268
- Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Ma non erano stati i corridori a chiedergli meno crono?Pafer1 ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 12:31 Dopo che e' stato creato un percorso (quello di quest'anno), nel quale non c'e' motivo di avere uno psicodramma meteo, dove non si superano i 202 km per una singola tappa, dove sono stati tagliati i km a cronometro e al tempo stesso Vegni, il giorno della partenza, dichiara che la cronometro centrale non e' stata accantonata per scelta tecnica, ma per evitare un "lungo" trasferimento dall'Umbria all'Emilia Romagna, sinceramente per il futuro sono piu' propenso a credere alla befana, piuttosto che a novita' atte a stravolgere brutalmente la classifica.

- chinaski89
- Messaggi: 6124
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Lapalissiano e come dice anche il buon Tranchèe sopra, avere un tale ben di Dio e non usarlo al meglio come a volte o spesso accade già è un peccato, ma non utilizzarlo proprio come fase decisiva della corsa sarebbe follia puraTour de Berghem ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 12:33Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 10:28Fortunatamente la Raggi è passata e a Roma ogni anno da sempre organizzano la corsa più importante per quelli che una volta erano i dilettanti senza buche passando per circo Massimo, Foro romano ecc.ecc., invece penso che un' ultima settimana con sterrato toscano, muri umbro-marchigiani e salite abruzzesi sarebbe spettacolare e tecnicamente validissima. Ipotesi in questo sito poi più volte auspicata da molti utenti.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 10:16
Tappa finale a Roma dopo la figura di merda mondiale dell'ultima volta con tappa neutralizzata per buche?magari la prossima la sospendono per cinghiali
![]()
La tappa finale può cambiare ogni anno, se si vuole renderla iconica meglio Milano va, perlomeno li non tocca neutralizzare. A me piace molto anche quando chiudono a Verona come nel giro di Carpaz. Comunque centro ultima settimana mai nella vita, le Alpi sono un'altra categoria e per l'ultima settimana ci vogliono le salite alpine storiche e meno storiche. Metterei Finestre e Mortirolo vero obbligatori ogni anno per esempio.
Nessuna tappa al centro, nessuno sterrato, nessun muro marchigiano o toscano potranno mai sostituire come durezza e richiesta di energie la terza settimana le salite alpine di 20 km in successione, con passaggi sopra i 2000 m e l’aria rarefatta, il freddo, le discese lunghe e ardite.
-
- Messaggi: 3324
- Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
da quando esistono le corse a tappe credo che si punti sempre nel percorso ad avere la terza settimana come quella decisiva
poi vorrei ricordare cheper quanto nel il ciclismo moderno il fattore fondo conti meno rimane sempre un fattore
anche sul Mortirolo ci sono stati i no contest mentre abbiamo visto il sestriere diventare una salita che fa voragini
questo per dire che una salita come l'etna non è certo soft ma con le gambe leggere non si puo pretendere faccia solchi
il problema in questo percorso sono i km a crono
e visto sto difetto magari si doveva pensare almeno per la prima settimana di avere le salite vicine al traguardo per incentivare la battaglia
poi con un percorso simile si punta sempre ad avere distacchi minimi e tutti ad attaccare vicino al traguardo visto che e solo la salita afare la differenza
e quindi la logica è i distacchi mimimi creano incertezza e ci sara seguito
la selezione puo portare ad azioni da impresa ma si rischia il no contest per manifesta superiorità
e allora meglio non rischiare
poi vorrei ricordare cheper quanto nel il ciclismo moderno il fattore fondo conti meno rimane sempre un fattore
anche sul Mortirolo ci sono stati i no contest mentre abbiamo visto il sestriere diventare una salita che fa voragini
questo per dire che una salita come l'etna non è certo soft ma con le gambe leggere non si puo pretendere faccia solchi
il problema in questo percorso sono i km a crono
e visto sto difetto magari si doveva pensare almeno per la prima settimana di avere le salite vicine al traguardo per incentivare la battaglia
poi con un percorso simile si punta sempre ad avere distacchi minimi e tutti ad attaccare vicino al traguardo visto che e solo la salita afare la differenza
e quindi la logica è i distacchi mimimi creano incertezza e ci sara seguito
la selezione puo portare ad azioni da impresa ma si rischia il no contest per manifesta superiorità
e allora meglio non rischiare
-
- Messaggi: 2579
- Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Io sono per portare il Giro in tutta Italia, e da piemontese mezzo ligure trovo ridicolo quando sento dire che le strade al sud sono peggio che al nord. Venite a vedere le salite dell'appennino ligure e vedrete, asfalto che frana, buchi ovunque ecc. Ma la terza settimana non si tocca, le grandi salite sono la bellezza dei gt, io vorrei vedere sempre le Dolomiti, lo Stelvio. Nulla può sostituirle.chinaski89 ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 12:39Lapalissiano e come dice anche il buon Tranchèe sopra, avere un tale ben di Dio e non usarlo al meglio come a volte o spesso accade già è un peccato, ma non utilizzarlo proprio come fase decisiva della corsa sarebbe follia puraTour de Berghem ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 12:33Gimbatbu ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 10:28
Fortunatamente la Raggi è passata e a Roma ogni anno da sempre organizzano la corsa più importante per quelli che una volta erano i dilettanti senza buche passando per circo Massimo, Foro romano ecc.ecc., invece penso che un' ultima settimana con sterrato toscano, muri umbro-marchigiani e salite abruzzesi sarebbe spettacolare e tecnicamente validissima. Ipotesi in questo sito poi più volte auspicata da molti utenti.
Nessuna tappa al centro, nessuno sterrato, nessun muro marchigiano o toscano potranno mai sostituire come durezza e richiesta di energie la terza settimana le salite alpine di 20 km in successione, con passaggi sopra i 2000 m e l’aria rarefatta, il freddo, le discese lunghe e ardite.
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Appunto, la qualità delle strade è ormai pessima in tutta Italia, forse solo il Trentino-Alto Adige si salva, ma anche lì ho visto segni di debolezza.
Comunque, non sono contrario a un giro che finisce a Sud, ma non può che essere un fatto episodico. Ma il problema più che altro credo sia economico.
Comunque, non sono contrario a un giro che finisce a Sud, ma non può che essere un fatto episodico. Ma il problema più che altro credo sia economico.
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Faccio un esempio: prendiamo un corridore come Gilbert, ovviamente nel culmine della sua carriera, un ciclista specialista delle corse di un giorno, ma di classe purissima in grado di non sfigurare sui diversi terreni. In un Giro con le montagne nella seconda settimana potrebbe anche provare a tenere duro per cercare di ribaltare la classifica con percorsi a lui più adatti nei sette giorni conclusivi. Non potrebbe guadagnarne lo spettacolo? Gli scalatori avrebbero tutto l'interesse a dare battaglia sul proprio terreno per evitare di essere rimontati in seguito e gli altri di limitare i danni nella speranza di recuperare dopo. Tutto questo naturalmente alternandosi di quando in quando ai percorsi classici. Adesso che c'è una generazione di fuoriclasse di ogni tipo qualcuno potrebbe essere invogliato a provare.
- chinaski89
- Messaggi: 6124
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Senza un Giro moseriano, dunque un'aberrazione, Gilbert mai nella vita avrebbe potuto vincere un Giro. Comunque dato che sono discussioni sterili dato che nessuno cambia opinione e che comunque nessuno proporrà mai robe simili chiudo qui 

Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
I GT durano 21 giorni e come é sempre accaduto ci sono tappe più o meno spettacolari.il_panta ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 6:45Il problema è quel "come ci si aspettava". Siamo assuefatti ai big che aspettano e basta e per 15 tappe su 21. Io il Giro lo guardo e sono felice comunque, ma così il ciclismo muore. Commenti come quelli di Magrini, esaltati perché in gruppo sono rimasti in 50, non fanno che peggiorare la situazione. Fossi uno spettatore occasionale penserei che se questo è lo spettacolo divertente allora non vale la pena seguire questo sport. La realtà è che quella di ieri nove volte su dieci risulta essere una tappa interlocutoria, lo sappiamo noi e deve saperlo Vegni, ma viene pensata e proposta come tappa di interesse, di fatto sbilanciando il percorso. Io mi associo alla proposta di Primo su come dovrebbe essere un percorso.frcre ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 3:08Ma insomma 7 giorni di nientecycling_chrnicles ha scritto: ↑venerdì 13 maggio 2022, 18:06
Lo lasciava presagire solo perché, purtroppo, conosciamo l'attitudine di certi corridori e certe squadre.
Possiamo dare un po' di colpa all'organizzatore, che ha fatto il Giro senza crono perché i corridori gli avevano detto di fare così (mettigli 50 km a crono il giorno prima e vediamo se fanno la processione). Però, ripeto, tappe come La Spezia e Montalcino le abbiamo viste tutti, per cui se in una frazione come quella odierna non succede nulla, la gente ha tutto il diritto di alzare la voce.
Anche perché abbiamo accettato sei giorni di niente, sapendo che sarebbero stati sei giorni di niente, però è giusto che la gente si aspetti di vedere almeno qualcosa da una delle pochissime tappe buone delle prime due settimane.
La prima tappa abbiamo visto un bello spettacolo sull'ultima salita.
La seconda una bella crono con la sorpresa yates.
Etna bella fuga e dietro come ci si aspettava processione dei big.
Oggi uguale con fuga andata via di forza con ottimi nomi.
Villafranca bella tappa per il percorso.
Non so cosa vi aspettavate.
Sul blockhaus vedremo i big.
Fin'ora abbiamo visto le grandi vittorie di vdp e yates, qualche sprint comunque di buon livello e delle ottime fughe di gente buona, non quelli delle professional.
Come prima settimana va più che bene
Pensare che i big possano darsi battaglia sugli ultimi km al 5% dell'Etna o sulla montagna di Viggiano ai -70 nella prima settimana é utopia.
Se vuoi vedere qualcosina tra i big subito l'unica é mettere una crono seria da minimo 30km subito e un paio di arrivi in salita cattivi in cui stare a ruota non conta stile garage della vuelta.
A inizio di seconda settimana altra crono da 30-40 km e poi metti le tappe tipo Etna o tipo potenza e vedi che qualcuno che si trova 4-5 minuti dietro qualcosa la prova.
-
- Messaggi: 744
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
La Spezia, quarta tappa Giro 2015, il giorno prima dell'Abetone, finì così: https://firstcycling.com/race.php?r=13&y=2015&e=04frcre ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 14:45 I GT durano 21 giorni e come é sempre accaduto ci sono tappe più o meno spettacolari.
Pensare che i big possano darsi battaglia sugli ultimi km al 5% dell'Etna o sulla montagna di Viggiano ai -70 nella prima settimana é utopia.
Se vuoi vedere qualcosina tra i big subito l'unica é mettere una crono seria da minimo 30km subito e un paio di arrivi in salita cattivi in cui stare a ruota non conta stile garage della vuelta.
A inizio di seconda settimana altra crono da 30-40 km e poi metti le tappe tipo Etna o tipo potenza e vedi che qualcuno che si trova 4-5 minuti dietro qualcosa la prova.
'Sta cosa che pensare che si possa vedere qualcosa di diverso a Viggiano sia utopia è senza senso e smentita dalla storia.
Non ho voglia, poi, di ripetere per la millesima volta che nessuno ieri chiedeva lo scatto di Carapaz o Yates e bla bla bla.
Movistar, Bex, Bora, DSM, Ineos e Bahrain hanno tutte due o addirittura tre uomini ancora in classifica. Ieri l'unica cosa che abbiamo visto nel gruppo dei big sono stati Puccio e Swift che hanno tirato per qualche chilometro. E questa è una roba normale? Ma siamo seri?
Twitch: Cyclingchronicles
Il nostro sito web: https://cyclingchronicles.it/
twitter: C_C_Podcast
facebook: Cycling Chronicles
instagram: Cycling Chronicles
Dvv 2020
Il nostro sito web: https://cyclingchronicles.it/
twitter: C_C_Podcast
facebook: Cycling Chronicles
instagram: Cycling Chronicles
Dvv 2020
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Ma non venirlo a dire a noi, lamentati con i Ds e i corridori. Il terreno buono c'era.cycling_chrnicles ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 15:27La Spezia, quarta tappa Giro 2015, il giorno prima dell'Abetone, finì così: https://firstcycling.com/race.php?r=13&y=2015&e=04frcre ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 14:45 I GT durano 21 giorni e come é sempre accaduto ci sono tappe più o meno spettacolari.
Pensare che i big possano darsi battaglia sugli ultimi km al 5% dell'Etna o sulla montagna di Viggiano ai -70 nella prima settimana é utopia.
Se vuoi vedere qualcosina tra i big subito l'unica é mettere una crono seria da minimo 30km subito e un paio di arrivi in salita cattivi in cui stare a ruota non conta stile garage della vuelta.
A inizio di seconda settimana altra crono da 30-40 km e poi metti le tappe tipo Etna o tipo potenza e vedi che qualcuno che si trova 4-5 minuti dietro qualcosa la prova.
'Sta cosa che pensare che si possa vedere qualcosa di diverso a Viggiano sia utopia è senza senso e smentita dalla storia.
Non ho voglia, poi, di ripetere per la millesima volta che nessuno ieri chiedeva lo scatto di Carapaz o Yates e bla bla bla.
Movistar, Bex, Bora, DSM, Ineos e Bahrain hanno tutte due o addirittura tre uomini ancora in classifica. Ieri l'unica cosa che abbiamo visto nel gruppo dei big sono stati Puccio e Swift che hanno tirato per qualche chilometro. E questa è una roba normale? Ma siamo seri?
-
- Messaggi: 744
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Ma se scrivete che aspettarsi qualcosa di diverso fosse utopia, cosa devo fare? Non rispondere?Bomby ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 15:41Ma non venirlo a dire a noi, lamentati con i Ds e i corridori. Il terreno buono c'era.cycling_chrnicles ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 15:27La Spezia, quarta tappa Giro 2015, il giorno prima dell'Abetone, finì così: https://firstcycling.com/race.php?r=13&y=2015&e=04frcre ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 14:45 I GT durano 21 giorni e come é sempre accaduto ci sono tappe più o meno spettacolari.
Pensare che i big possano darsi battaglia sugli ultimi km al 5% dell'Etna o sulla montagna di Viggiano ai -70 nella prima settimana é utopia.
Se vuoi vedere qualcosina tra i big subito l'unica é mettere una crono seria da minimo 30km subito e un paio di arrivi in salita cattivi in cui stare a ruota non conta stile garage della vuelta.
A inizio di seconda settimana altra crono da 30-40 km e poi metti le tappe tipo Etna o tipo potenza e vedi che qualcuno che si trova 4-5 minuti dietro qualcosa la prova.
'Sta cosa che pensare che si possa vedere qualcosa di diverso a Viggiano sia utopia è senza senso e smentita dalla storia.
Non ho voglia, poi, di ripetere per la millesima volta che nessuno ieri chiedeva lo scatto di Carapaz o Yates e bla bla bla.
Movistar, Bex, Bora, DSM, Ineos e Bahrain hanno tutte due o addirittura tre uomini ancora in classifica. Ieri l'unica cosa che abbiamo visto nel gruppo dei big sono stati Puccio e Swift che hanno tirato per qualche chilometro. E questa è una roba normale? Ma siamo seri?
Twitch: Cyclingchronicles
Il nostro sito web: https://cyclingchronicles.it/
twitter: C_C_Podcast
facebook: Cycling Chronicles
instagram: Cycling Chronicles
Dvv 2020
Il nostro sito web: https://cyclingchronicles.it/
twitter: C_C_Podcast
facebook: Cycling Chronicles
instagram: Cycling Chronicles
Dvv 2020
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Mi sembra che sia, appunto, una invettiva contro ds e corridori.Bomby ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 15:41Ma non venirlo a dire a noi, lamentati con i Ds e i corridori. Il terreno buono c'era.cycling_chrnicles ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 15:27La Spezia, quarta tappa Giro 2015, il giorno prima dell'Abetone, finì così: https://firstcycling.com/race.php?r=13&y=2015&e=04frcre ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 14:45 I GT durano 21 giorni e come é sempre accaduto ci sono tappe più o meno spettacolari.
Pensare che i big possano darsi battaglia sugli ultimi km al 5% dell'Etna o sulla montagna di Viggiano ai -70 nella prima settimana é utopia.
Se vuoi vedere qualcosina tra i big subito l'unica é mettere una crono seria da minimo 30km subito e un paio di arrivi in salita cattivi in cui stare a ruota non conta stile garage della vuelta.
A inizio di seconda settimana altra crono da 30-40 km e poi metti le tappe tipo Etna o tipo potenza e vedi che qualcuno che si trova 4-5 minuti dietro qualcosa la prova.
'Sta cosa che pensare che si possa vedere qualcosa di diverso a Viggiano sia utopia è senza senso e smentita dalla storia.
Non ho voglia, poi, di ripetere per la millesima volta che nessuno ieri chiedeva lo scatto di Carapaz o Yates e bla bla bla.
Movistar, Bex, Bora, DSM, Ineos e Bahrain hanno tutte due o addirittura tre uomini ancora in classifica. Ieri l'unica cosa che abbiamo visto nel gruppo dei big sono stati Puccio e Swift che hanno tirato per qualche chilometro. E questa è una roba normale? Ma siamo seri?
In stereofonia, così si sente meglio.
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
É un eccezione, quante altre tappe dal profilo simile si sono concluse con un nulla di fatto?cycling_chrnicles ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 15:27La Spezia, quarta tappa Giro 2015, il giorno prima dell'Abetone, finì così: https://firstcycling.com/race.php?r=13&y=2015&e=04frcre ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 14:45 I GT durano 21 giorni e come é sempre accaduto ci sono tappe più o meno spettacolari.
Pensare che i big possano darsi battaglia sugli ultimi km al 5% dell'Etna o sulla montagna di Viggiano ai -70 nella prima settimana é utopia.
Se vuoi vedere qualcosina tra i big subito l'unica é mettere una crono seria da minimo 30km subito e un paio di arrivi in salita cattivi in cui stare a ruota non conta stile garage della vuelta.
A inizio di seconda settimana altra crono da 30-40 km e poi metti le tappe tipo Etna o tipo potenza e vedi che qualcuno che si trova 4-5 minuti dietro qualcosa la prova.
'Sta cosa che pensare che si possa vedere qualcosa di diverso a Viggiano sia utopia è senza senso e smentita dalla storia.
Non ho voglia, poi, di ripetere per la millesima volta che nessuno ieri chiedeva lo scatto di Carapaz o Yates e bla bla bla.
Movistar, Bex, Bora, DSM, Ineos e Bahrain hanno tutte due o addirittura tre uomini ancora in classifica. Ieri l'unica cosa che abbiamo visto nel gruppo dei big sono stati Puccio e Swift che hanno tirato per qualche chilometro. E questa è una roba normale? Ma siamo seri?
Se metti la salita dura ai -70 nella prima settimana con tutti vicini in classifica che vuoi che succeda.
Poi se c'era Pogacar e ne aveva voglia né metteva uno per angolo e lo rivedevano al traguardo.
Ma Pogacar ce n'é uno
-
- Messaggi: 744
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Ma quale eccezione. Abbiamo citato Pescara 2013, citiamo pure questa: https://firstcycling.com/race.php?r=13&y=2006&e=07frcre ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 15:56É un eccezione, quante altre tappe dal profilo simile si sono concluse con un nulla di fatto?cycling_chrnicles ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 15:27La Spezia, quarta tappa Giro 2015, il giorno prima dell'Abetone, finì così: https://firstcycling.com/race.php?r=13&y=2015&e=04frcre ha scritto: ↑sabato 14 maggio 2022, 14:45 I GT durano 21 giorni e come é sempre accaduto ci sono tappe più o meno spettacolari.
Pensare che i big possano darsi battaglia sugli ultimi km al 5% dell'Etna o sulla montagna di Viggiano ai -70 nella prima settimana é utopia.
Se vuoi vedere qualcosina tra i big subito l'unica é mettere una crono seria da minimo 30km subito e un paio di arrivi in salita cattivi in cui stare a ruota non conta stile garage della vuelta.
A inizio di seconda settimana altra crono da 30-40 km e poi metti le tappe tipo Etna o tipo potenza e vedi che qualcuno che si trova 4-5 minuti dietro qualcosa la prova.
'Sta cosa che pensare che si possa vedere qualcosa di diverso a Viggiano sia utopia è senza senso e smentita dalla storia.
Non ho voglia, poi, di ripetere per la millesima volta che nessuno ieri chiedeva lo scatto di Carapaz o Yates e bla bla bla.
Movistar, Bex, Bora, DSM, Ineos e Bahrain hanno tutte due o addirittura tre uomini ancora in classifica. Ieri l'unica cosa che abbiamo visto nel gruppo dei big sono stati Puccio e Swift che hanno tirato per qualche chilometro. E questa è una roba normale? Ma siamo seri?
Se metti la salita dura ai -70 nella prima settimana con tutti vicini in classifica che vuoi che succeda.
Poi se c'era Pogacar e ne aveva voglia né metteva uno per angolo e lo rivedevano al traguardo.
Ma Pogacar ce n'é uno
Nessuno chiedeva un attacco dei super big, peraltro, non so più come ripeterlo.
Ci sono mille scenari tra il nulla totale di ieri e lo scatto di Carapaz.
Potevano muovere le seconde/terze punte, qualcuno poteva fare un'andatura sostenuta per vedere se c'era qualche avversario in giornata no.
Sei fai la salita di Viggiano forte, poi anche quella successiva può far male, tra l'altro.
Twitch: Cyclingchronicles
Il nostro sito web: https://cyclingchronicles.it/
twitter: C_C_Podcast
facebook: Cycling Chronicles
instagram: Cycling Chronicles
Dvv 2020
Il nostro sito web: https://cyclingchronicles.it/
twitter: C_C_Podcast
facebook: Cycling Chronicles
instagram: Cycling Chronicles
Dvv 2020
-
- Messaggi: 1289
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
tutte ste critiche non le condivido
io ho visto (anzi ho rivisto su tiz) una bella corsa con interpreti di alto livello
le prime due ore sono state appassionanti
belle
poi non si può pretendere che carapaz e yate se le suonino di santa ragione ogni giorno
le biciclette le hanno anche gli altri
vedremo sul block house se ne hanno abbastanza di gas per vincere il giro
yates quando ha avuto una forma buona ha sempre dato spettacolo
e pure carapaz non si è mai risparmiato (vedi lago serru e il giorno dopo sul san carlo)
come diceva bugno
vedremo
io ho visto (anzi ho rivisto su tiz) una bella corsa con interpreti di alto livello
le prime due ore sono state appassionanti
belle
poi non si può pretendere che carapaz e yate se le suonino di santa ragione ogni giorno
le biciclette le hanno anche gli altri
vedremo sul block house se ne hanno abbastanza di gas per vincere il giro
yates quando ha avuto una forma buona ha sempre dato spettacolo
e pure carapaz non si è mai risparmiato (vedi lago serru e il giorno dopo sul san carlo)
come diceva bugno
vedremo
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
E' così diverso da quel che ha fatto la Jumbo Visma venerdì con due uomini nella fuga?udra ha scritto: ↑venerdì 13 maggio 2022, 19:13 Mi pare di ricordare nella tappa di Campo Felice, che possiamo definire più facile di questa, la Bahrein andare all'assalto a 100 km dal traguardo con quello che rimaneva della squadra prima che Mohoric rischiasse di decapitarsi.
Possibile che oggi non si potesse vedere uno scenario del genere con, chessò, un Arensman, un Bilbao o un Buchmann che attaccano?
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Con tutto il rispetto per Dumoulin, che è la brutta copia del corridore che fu almeno per ora, e Bouwman, non la ritengo una fuga volta a riportare uomini in classifica o a creare scompiglio in gruppo.jumbo ha scritto: ↑lunedì 16 maggio 2022, 9:17E' così diverso da quel che ha fatto la Jumbo Visma venerdì con due uomini nella fuga?udra ha scritto: ↑venerdì 13 maggio 2022, 19:13 Mi pare di ricordare nella tappa di Campo Felice, che possiamo definire più facile di questa, la Bahrein andare all'assalto a 100 km dal traguardo con quello che rimaneva della squadra prima che Mohoric rischiasse di decapitarsi.
Possibile che oggi non si potesse vedere uno scenario del genere con, chessò, un Arensman, un Bilbao o un Buchmann che attaccano?
Volevano la vittoria di tappa, e l'han presa, gestendo ottimamente la superiorità numerica per altro (cosa strana per i Jumbo):
Azioni tattiche che puntano al mirino più grosso non sono certo quelle.
Re: Giro 2022 - 7a tappa: Diamante - Potenza (196 Km)
Per dire, dopo la scrematura di ieri, Arensman e Bilbao potrebbero diventare due pedine ancora più interessanti da muovere, visto che la Ineos del Blockhaus non pareva certo una squadra tritasassi.
Ci sarebbe anche Buchmann ma non mi pare un ardimentoso, Kamna è li ma più per la fuga dell'Etna che per altro.
Ci sarebbe anche Buchmann ma non mi pare un ardimentoso, Kamna è li ma più per la fuga dell'Etna che per altro.