Tiberi ha notoriamente (parlo per esperienza diretta) difficoltà a stare in gruppo. Ieri si è fatto trovare in fondo al momento della caduta ed ha perso il distacco che ora ha in classifica dai primi.
A parte quotarvi e, ovviamente, essere d'accordo con voi aggiungo che mi sembra impossibile che Magrini non capisca che Tiberi non è un cronoman, bensì uno con un motore gigantesco, esattamente come Nibali che prese il bronzo al mondiale a cronometro sia da junior che da u23. Eppure non mi pare che Nibali abbia vinto tutte le cronometro a cui ha partecipato.
Invece si incaponisce a dire che la cronometro è la sua specialità.
Aggiungo anche un altro dettaglio anagrafico: quando Pogacar è arrivato 3° alla Vuelta aveva 21 anni, esattamente l'età a cui anche Tiberi parteciperà alla Vuelta (cioè quest'anno). Questo per dire che è ancora in tempo a fare come gli altri in verità (anche se credo avrà una crescita più lenta, ma questo è tutto da vedere).
Chiudo subito l'OT
Che poi l'ha confrontato con Hayter che ha 3 anni in piú di Tiberi, direi che in questo caso bisogna aspettare molto di più che un anno da pro prima di dire che non sta facendo progressi.
No, non lo ha confrontato con Ethan Hayter, ha preso una cantonata! Ha detto che quando Tiberi ha vinto il mondiale a crono nel 2019 Hayter era arrivato ottavo e al Romandia Hayter ha vinto la crono, mentre Tiberi è andato piano. Questo per sottolineare la crescita di Hayter. In realtà l'Hayter arrivato ottavo era Leo non Ethan che appunto ha 3 anni in più, come hai detto te!!
Ah beh allora é ancora più grave, neanche guardare bene i risultati
udra ha scritto: ↑martedì 3 maggio 2022, 16:29
Ma Panchetti una sua opinione autonoma ce l'ha? Al di là delle cose paranormali che stanno dicendo lui e il suo sodale?
Dispiace parecchio questa inspiegabile sudditanza nei confronti di Belli. Per il resto, Fabio lo ascolto sempre volentieri.
udra ha scritto: ↑martedì 3 maggio 2022, 16:29
Ma Panchetti una sua opinione autonoma ce l'ha? Al di là delle cose paranormali che stanno dicendo lui e il suo sodale?
De Lie non riparte oggi dopo le botte di ieri. Gran peccato perché poteva togliersi soddisfazioni in questa corsa
pietro ha scritto: ↑mercoledì 7 luglio 2021, 13:46
Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
pietro ha scritto: ↑mercoledì 4 maggio 2022, 7:31
De Lie non riparte oggi dopo le botte di ieri. Gran peccato perché poteva togliersi soddisfazioni in questa corsa
Gli è andata di lusso a Welsford con il declassamento, De Lie non riparte e lui sì.
Leonardo Civitella ha scritto: ↑venerdì 6 maggio 2022, 13:30
Juan Pedro Lopez giustamente per nulla considerato in casa Trek. Peccato sia più probabile che entri lui in top-10 piuttosto che Ciccone
ma oddio non sono d'accordo...
2015:Tre Valli Varesine
2016(11°):Giro (primi5), Tour t11, Tour t14, ParigiTours
2017(14°):Kuurne, Tro Bro Leon
2018(16°):Tour of Guangxi
2019(16°):Dwars,Tour t18, Vuelta t8, Giro dell'Emilia
2020(13°) : Coppi e Bartali, Binck Bank tour, Giro t1, Vuelta t1,Vuelta t2
2021 (12°): Larciano, Dwars, Giro di Turchia, Tour t.16, Primus Classic
2022: La marseillaise
Belli saggiamente augura che non ci siano cadute, con cognizione di causa, Magrini lo cazzia, come se si fosse espresso senza un motivo, e la caduta realmente avviene.
Per nulla brillante il commento di oggi.
Pafer1 ha scritto: ↑venerdì 6 maggio 2022, 17:12
Belli saggiamente augura che non ci siano cadute, con cognizione di causa, Magrini lo cazzia, come se si fosse espresso senza un motivo, e la caduta realmente avviene.
Per nulla brillante il commento di oggi.
Appena ho sentito Belli dire quella frase ho pensato che ci sarebbe stata una caduta immediata.
Beppugrillo ha scritto: ↑domenica 8 maggio 2022, 22:10
Oggi il tema era ancora una volta il nonnismo, come sempre presentato positivamente. Imbarazzanti gli aneddoti e le risate
Guarda, torno a casa mia in Spagna dopo aver visto le prime tappe in Italia sulla RAI, accendo eurosport sento cretinate enorme su un tema strettamente connesso al bullismo come il nonnino e Giro sul commento spagnolo con uno splendido Contador che spiega perché la volata di oggi per lui è più adatta a Cavendish che Ewan. Ma perché solo a noi italiani ci tocca questo bar sport di infimo livello?
ciclistapazzo ha scritto: ↑domenica 8 maggio 2022, 22:16
Beppugrillo ha scritto: ↑domenica 8 maggio 2022, 22:10
Oggi il tema era ancora una volta il nonnismo, come sempre presentato positivamente. Imbarazzanti gli aneddoti e le risate
Guarda, torno a casa mia in Spagna dopo aver visto le prime tappe in Italia sulla RAI, accendo eurosport sento cretinate enorme su un tema strettamente connesso al bullismo come il nonnino e Giro sul commento spagnolo con uno splendido Contador che spiega perché la volata di oggi per lui è più adatta a Cavendish che Ewan. Ma perché solo a noi italiani ci tocca questo bar sport di infimo livello?
Perché purtroppo al pubblico italiano piace. "Il magro è un idolo" "magro sei il migliore" ecc. Pancani da solo è meglio di tutta la squadra di ES messa insieme. Salvo Panchetti e Lazzaro, che insieme sono i migliori e si vede che amano questo sport, purtroppo il primo però si fa troppo condizionare da Belli.
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Discovery plus è comodo ed ha molta più scelta,ma lo uso solo se non trovo il commento rai .Il paragone Rai/Eurosport è impietoso pur con tutti i difetti della TV pubblica.
Ieri non sono riuscito a beccare uno streaming della Rai e mi sono aggiustato con Eurosport internazionale.
Non so Eurosport Italia, ma Eurosport in inglese è un pianto totale.
Competenza zero, si limitano a fare un po' di cronaca, a seguire gli inglesi (erano presi benissimo per Knox).
Sarà che da noi bene o male il ciclismo è uno sport nazionale (pur con tutto il suo declino...), ma la Rai in questo caso è di un altro livello.
Bike65 ha scritto: ↑venerdì 20 maggio 2022, 15:21
Penoso Moser che non sa spiegare o non sa che cos’è la camera ipobarica, lo salva la pubblicità.
O ma è un ex ciclista eh mica un esperto del settore
2015:Tre Valli Varesine
2016(11°):Giro (primi5), Tour t11, Tour t14, ParigiTours
2017(14°):Kuurne, Tro Bro Leon
2018(16°):Tour of Guangxi
2019(16°):Dwars,Tour t18, Vuelta t8, Giro dell'Emilia
2020(13°) : Coppi e Bartali, Binck Bank tour, Giro t1, Vuelta t1,Vuelta t2
2021 (12°): Larciano, Dwars, Giro di Turchia, Tour t.16, Primus Classic
2022: La marseillaise
Road Runner ha scritto: ↑sabato 21 maggio 2022, 7:31
Si ma cultura generale = zero. Penoso.
Peraltro vedendo come è andata la sua carriera non è certo l'esempio di un ciclista che vive per la bici. Lui si è stufato presto. Contador su eurosport spagnolo è un fanatico di bici e ciclismo, ogni mattina testa prodotti nuovi, materiali ecc. Wiggins ama la storia di questo sport ed èun piacere ascoltarlo. Perché solo a noi quelli a cui importa più di Sanremo che della Sanremo?
secondo me siete troppo duri su Moser, ha elevato il livello delle telecronache di Gregorio e Magrini di 3 tacche, compreso cultura generale e preparazione tecnica, visto che finalmente siamo usciti dagli anni 80
poi non so con chi è il confronto, trovo le alternative italiane della concorrenza molto più pedanti e banali nei commenti, fra l'altro Moser è tipo 12 gare che fa il telecronista
poi a volte in generale su internet si vede della cattiveria gratuita, dai non è giusto tirare fuori la sua carriera da ciclista per giudicarlo come telecronista, come ha detto quando ha smesso il suo corpo non riusciva più a raggiungere i watt necessari, ci ha provato fino all'ultimo, capita a molti di avere un crollo nelle prestazioni non è una colpa, non è giusto rinfacciarglielo nella sua seconda vita
Leonardo Civitella ha scritto: ↑sabato 21 maggio 2022, 14:44
Moser ci regala un discorso sul doping abominevole. Parlassero della corsa a questo punto.
E' un discorso da ex corridore .... dal suo punto di vista, giustamente, va a difendere la sua categoria a differenza di suoi ex colleghi che hanno sputato nel piatto dove hanno lautamente mangiato. Poi ovviamente il discorso andrebbe spostato nell'altra sezione.
Leonardo Civitella ha scritto: ↑sabato 21 maggio 2022, 14:44
Moser ci regala un discorso sul doping abominevole. Parlassero della corsa a questo punto.
ha spiegato cos'è l'ADAMS e che grazie a questo il ciclismo è pulito al 300% (questo ripetuto 10 volte), poi sul discorso camere ipobariche che sarebbe auspicabile una regola unica o sono doping per tutti o per nessuno
nime ha scritto: ↑sabato 21 maggio 2022, 15:27
ha spiegato cos'è l'ADAMS e che grazie a questo il ciclismo è pulito al 300% (questo ripetuto 10 volte), poi sul discorso camere ipobariche che sarebbe auspicabile una regola unica o sono doping per tutti o per nessuno
tutto abbastanza di buonsenso, nulla di che
Anche a me era sembrato così, non so perché per Leonardo fosse abominevole.
nime ha scritto: ↑sabato 21 maggio 2022, 15:27
ha spiegato cos'è l'ADAMS e che grazie a questo il ciclismo è pulito al 300% (questo ripetuto 10 volte), poi sul discorso camere ipobariche che sarebbe auspicabile una regola unica o sono doping per tutti o per nessuno
tutto abbastanza di buonsenso, nulla di che
Ma pulito al 100% non sarà mai nessuno sport purtroppo, soprattutto con scarsi fondi all'antidoping. Sulle camere ipobariche sono d'accordo, ma dovrebbero studiare bene quanto beneficio veramente portano perché in tutti questi anni ancora non si é capito.
Ho pagato sto 10 euro per vedermi su GCN (UK) in modo stabile il Giro. Oggi hanno fatto 46 minuti di sintesi di tappa invece dei soliti 25, avevo capito che c'era tanta carne al fuoco...
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
nime ha scritto: ↑sabato 21 maggio 2022, 15:27
ha spiegato cos'è l'ADAMS e che grazie a questo il ciclismo è pulito al 300% (questo ripetuto 10 volte), poi sul discorso camere ipobariche che sarebbe auspicabile una regola unica o sono doping per tutti o per nessuno
tutto abbastanza di buonsenso, nulla di che
Ma pulito al 100% non sarà mai nessuno sport purtroppo, soprattutto con scarsi fondi all'antidoping. Sulle camere ipobariche sono d'accordo, ma dovrebbero studiare bene quanto beneficio veramente portano perché in tutti questi anni ancora non si é capito.
Non c'è bisogno di studiare, i benefici dell'altura sono arcinoti ed avere una camera che simula lo stare in alta quota è ovvio che sia più comodo che andarci davvero e porti benefici.