Salite Giro,Tour,Vuelta 2014.comparazioni e considerazioni

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19636
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Salite Giro,Tour,Vuelta 2014.comparazioni e considerazioni

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Mi ci e' voluto un po' ma con un po' di pazienza grazie ai siti http://www.climbing-records.com/ e http://www.rivaluta.it/ciclismo/watt.asp
mi sono dilettato a comparare le salite piu' importanti delle 3 grandi corse a tappe nel 2014

GIRO D'ITALIA.
Tappe prese in esame nr.8.Escluse da questa statistica Viggiano e Montecassino.
Lunghezza media tappe di montagna: 173,85 km(esclusa la cronoscalata del Grappa)
Colli di prima categoria in tappe di montagna,escluso l'arrivo,nr. 6 con una media di 0,85 colli di prima categoria per tappa (esclusa la cronoscalata del Grappa)

km di salita complessiva negli arrivi:106,6 Km
lunghezza media dell' ultima salita: 13,32 km
pendenza media dell'ultima salita: 7,9%
Vam media del corridore piu' veloce per salita finale: 1614 m/h
Tempi di ascesa media dell'ultima salita: 38 minuti e 34 secondi circa.
Velocita' medie tenute dal corridore piu' veloce per ogni salita finale: 21,1 km/h


DETTAGLI:

MONTE COPIOLO
Ulissi e Kiserlowsky
6,5 km-
Pendenza media 6,3%
16 min.08 sec.
Velocita' 24,17 km/h
VAM 1520

SESTOLA:
Pozzovivo
7,5 km
pendenza media 6,7 %
18 min.57 sec.
Velocita' 23,75 km/h
VAM 1587

OROPA
Quintana
6,7 km
pendenza media 8%
18 min. 30 sec.
Velocita' 21,73 km/h
VAM: 1732

MONTECAMPIONE
Aru
15,8 km
pendenza media 7,7%
53 minuti e 18 sec.
Velocita 21,05 km/h
VAM 1616

VAL MARTELLO
Quintana
22,3 km
pendenza media 6,4
59 min e 52 sec.
Velocita' 22,35 km/h
VAM 1427

RIFUGIO PANAROTTA
Aru
15,8 km.
pendenza media 8%
45 min e 39 sec
velocita' 20,6 km/h
VAM 1644

MONTE GRAPPA
Quintana
19,3 km
pendenza media 8%
55 min e 3 sec.
Velocita' 21,04 km/h
VAM 1678

ZONCOLAN
Uran
9,8
pendenza media 12,2%
41 min e 30 sec
velocita' 14,17 km/h
Vam 1716

TOUR DE FRANCE
Tappe prese in esame nr.6, compresa quella di Bagneres de Luchon con i rifermenti del Port de Bales.Non e' stata considerata la tappa di Gerardmer,vista la limitata lunghezza della salita finale.
Lungehzza media delle tappe di montagna: 173,6 km
Colli di prima categoria nelle tappe,esclusi gli arrivi nr.10 con una media di 1,6 colli a tappa.

Km complessivi delle salite decisive 79,8 km
Lunghezza media delle salite finali 13,3 km.
pendenza media delle salite finali 7,5 %
Vam media del corridore piu' veloce in ognuna della salite finali: 1651
tempi d'ascesa medi del corridore piu' veloce in ognuna delle salite finali: 35min e 34 sec.circa.
Velocita' media del corridore piu' veloce in ognuna delle salite finali: 22,24 km/h

DETTAGLI

LES PLANCHE DES BELLES FILLES
Nibali
5,8 km
pendenza media 8,5%
16 min e 44 sec.
Velocita' media 21,16 km/h
VAM 1792

CHAMROUSSE
Nibali
18,3 km
pendenza media 7,3%
50 min.
velocita' media 21,96 km/h
VAM 1599

RISOUL
Nibali
12,6 km
pendenza media 6,9%
31 min e 45 sec
velocita' media 23,81 km/h
Vam 1638

PORT DE BALES
Pinot
19,3 km
pendenza media 6,1%
47 minuti
velocita' media 24,64
VAM 1500

PLA D'ADET
Nibali-Peraud
10,3 km
pendenza media 8,3 %
30 min e 32 sec
Velocita' media 20,24 km/h
VAM 1674

HAUTACAM
Nibali
13,8 KM
pendenza media 7,9%
37 min e 23 sec.
Velocita' media 21,67 km/h
VAM 1706


VUELTA
Tappe prese in esame nr.6.sono state escluse le tappe di La Zubia e la Camperona,poiche' sotto i 5 km.In un secondo tempo si provera' a comparare il tutto anche con le suddette salite, che, essendo secche e relativamente corte, "drogano" un po' le statistiche.

Lunghezza media tappe di montagna: 165,6 km
Colli di prima cat.esclusi gli arrivi in suddette tappe, nr.4 per una media di 0,6 a tappa

Km complessivi di salita finale 56,1 km
Media dei km delle salite finali: 9,35 km
Pendenza media delle salite finali 7,7%
VAM media del corridore piu' veloce in ognuna delle salite finali 1663
Velocita' media del corridore piu' veloce in ognuna delle salite: 21,96 km/h
Tempo medio impiegato del corridore piu' veloce in ognuna delle salite: 26 min e 11 sec.

VALDELINARES
Contador-Quintana-JRO
9,7 km
pendenza 6%
23 min e 05 sec
velocita' 25,21 km/h
VAM 1509

SAN MIGUEL DE ARALAR
Aru
9,7 km
pedenza 7,7 %
27.min e 28 sec
velocita' 21,19 km/h
VAM 1627

LAGOS COVADONGA
Valverde-JRO
12,2 Km
Pendenza 7%
34 min e 5 sec
Velocita' 21,48 km/h
VAM 1500

LA FARRAPONA
Contador
6,1 km
pendenza 9%
17 min e 43 sec
velocita' 20,66 km/h
VAM 1851

MONTE CASTROVE
Froome-Aru
6,4 km
pendenza 7,3
15 min e 33 sec
velocita' 24,69 km/h
VAM 1797

PUERTO ANCARES
Contador
12 km
pendenza 9,2%
38 min e 50 sec.
18,54 km/h
VAM 1698

Considerazioni finali( e personali,solo uno spunto per discussioni )
Il Giro ,secondo me, ha presentato il tracciato piu' duro.Molti gli arrivi in salita,lunghi e con pendenze arcigne.Mettiamoci anche dei dislivelli complessivi per tappa di montagna, ad occhio superiori al Tour e soprattutto alla Vuelta ed ecco perche' mancano le perfomance da urlo.
Il tour e' stato forse il GT piu' complesso da interpretare.o meglio,lo sarebbe stato con un andamento di corsa meno lineare.Come al Giro, c'erano tappe anche per tentare qualcosa aldifuori dell'ultima salita, ma chi avrebbe potuto inscenare delle imboscate, e' stato messo fuori da una caduta.
La Vuelta e' una corsa costruita per corridori esplosivi.Si spiega cosi' forse, la tenuta in classifica di Valverde e Jro.Poche le salite opzionali,prima di quella finale,tappe in genere brevi con erta finale in genere non lunghissima ma secca.Non e' uno scandalo, visto la collocazione nel calendario,beninteso.Sta di fatto che nelle tappe piu' dure,son venuti fuori i valori.Con Contador,soprattutto, e Froome superiori agli avversari.
Per quel che riguarda le prestazioni di rilievo, secondo me, notevole il Nibali dell'Hautacam,capace di andare oltre i 1700 di vam con una pendenza inferiore all'8% e una lunghezza della salita di 13,8 km, notevole il Contador della Farrapona e dell'Ancares.Ottimi Froome e Aru a Monte Castrove,anche se agevolati da una salita non troppo lunga.Al Giro segnalerei il Quintana di Val Martello,per la durezza della tappa affrontata(probabilmente la piu' dura di tutte le tappe di montagna dei 3 gt) e pure quello di Monte Grappa..Anche se,impressione personale,il Colombiano non e' ancora al livello di Contador,Nibali e Froome..

A voi....
Ultima modifica di barrylyndon il lunedì 15 settembre 2014, 0:06, modificato 1 volta in totale.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
el_condor

Re: Salite Giro,Tour,Vuelta 2014.comparazioni e considerazio

Messaggio da leggere da el_condor »

barrylyndon ha scritto:Mi ci e' voluto un po' ma con un po' di pazienza grazie ai siti http://www.climbing-records.com/ e http://www.rivaluta.it/ciclismo/watt.asp
mi sono dilettato a comparare le salite piu' importanti delle 3 grandi corse a tappe nel 2014

GIRO D'ITALIA.
Tappe prese in esame nr.8.Escluse da questa statistica Viggiano e Montecassino.
Lunghezza media tappe di montagna: 173,85 km(esclusa la cronoscalata del Grappa)
Colli di prima categoria in tappe di montagna,escluso l'arrivo,nr. 6 con una media di 0,85 colli di prima categoria per tappa (esclusa la cronoscalata del Grappa)

km di salita complessiva negli arrivi:106,6 Km
lunghezza media dell' ultima salita: 13,32 km
pendenza media dell'ultima salita: 7,9%
Vam media del corridore piu' veloce per salita finale: 1614 m/h
Tempi di ascesa media dell'ultima salita: 38 minuti e 34 secondi circa.
Velocita' medie tenute dal corridore piu' veloce per ogni salita finale: 21,1 km/h


DETTAGLI:

MONTE COPIOLO
Ulissi e Kiserlowsky
6,5 km-
Pendenza media 6,3%
16 min.08 sec.
Velocita' 24,17 km/h
VAM 1520

SESTOLA:
Pozzovivo
7,5 km
pendenza media 6,7 %
18 min.57 sec.
Velocita' 23,75 km/h
VAM 1587

OROPA
Quintana
6,7 km
pendenza media 8%
18 min. 30 sec.
Velocita' 21,73 km/h
VAM: 1732

MONTECAMPIONE
Aru
15,8 km
pendenza media 7,7%
53 minuti e 18 sec.
Velocita 21,05 km/h
VAM 1616

VAL MARTELLO
Quintana
22,3 km
pendenza media 6,4
59 min e 52 sec.
Velocita' 22,35 km/h
VAM 1427

RIFUGIO PANAROTTA
Aru
15,8 km.
pendenza media 8%
45 min e 39 sec
velocita' 20,6 km/h
VAM 1644

MONTE GRAPPA
Quintana
19,3 km
pendenza media 8%
55 min e 3 sec.
Velocita' 21,04 km/h
VAM 1678

ZONCOLAN
Uran
9,8
pendenza media 12,2%
41 min e 30 sec
velocita' 14,17 km/h
Vam 1716

TOUR DE FRANCE
Tappe prese in esame nr.6, compresa quella di Bagneres de Luchon con i rifermenti del Port de Bales.Non e' stata considerata la tappa di Gerardmer,vista la limitata lunghezza della salita finale.
Lungehzza media delle tappe di montagna: 173,6 km
Colli di prima categoria nelle tappe,esclusi gli arrivi nr.10 con una media di 1,6 colli a tappa.

Km complessivi delle salite decisive 79,8 km
Lunghezza media delle salite finali 13,3 km.
pendenza media delle salite finali 7,5 %
Vam media del corridore piu' veloce in ognuna della salite finali: 1651
tempi d'ascesa medi del corridore piu' veloce in ognuna delle salite finali: 35min e 34 sec.circa.
Velocita' media del corridore piu' veloce in ognuna delle salite finali: 22,24 km/h

DETTAGLI

LES PLANCHE DES BELLES FILLES
Nibali
5,8 km
pendenza media 8,5%
16 min e 44 sec.
Velocita' media 21,16 km/h
VAM 1792

CHAMROUSSE
Nibali
18,3 km
pendenza media 7,3%
50 min.
velocita' media 21,96 km/h
VAM 1599

RISOUL
Nibali
12,6 km
pendenza media 6,9%
31 min e 45 sec
velocita' media 23,81 km/h
Vam 1638

PORT DE BALES
Pinot
19,3 km
pendenza media 6,1%
47 minuti
velocita' media 24,64
VAM 1500

PLA D'ADET
Nibali-Peraud
10,3 km
pendenza media 8,3 %
30 min e 32 sec
Velocita' media 20,24 km/h
VAM 1674

HAUTACAM
Nibali
13,8 KM
pendenza media 7,9%
37 min e 23 sec.
Velocita' media 21,67 km/h
VAM 1706


VUELTA
Tappe prese in esame nr.6.sono state escluse le tappe di La Zubia e la Camperona,poiche' sotto i 5 km.In un secondo tempo si provera' a comparare il tutto anche con le suddette salite, che, essendo secche e relativamente corte, "drogano" un po' le statistiche.

Lunghezza media tappe di montagna: 165,6 km
Colli di prima cat.esclusi gli arrivi in suddette tappe, nr.4 per una media di 0,6 a tappa

Km complessivi di salita finale 56,1 km
Media dei km delle salite finali: 9,35 km
Pendenza media delle salite finali 7,7%
VAM media del corridore piu' veloce in ognuna delle salite finali 1663
Velocita' media del corridore piu' veloce in ognuna delle salite: 21,96 km/h
Tempo medio impiegato del corridore piu' veloce in ognuna delle salite: 26 min e 11 sec.

VALDELINARES
Contador-Quintana-JRO
9,7 km
pendenza 6%
23 min e 05 sec
velocita' 25,21 km/h
VAM 1509

SAN MIGUEL DE ARALAR
Aru
9,7 km
pedenza 7,7 %
27.min e 28 sec
velocita' 21,19 km/h
VAM 1627

LAGOS COVADONGA
Valverde-JRO
12,2 Km
Pendenza 7%
34 min e 5 sec
Velocita' 21,48 km/h
VAM 1500

LA FARRAPONA
Contador
6,1 km
pendenza 9%
17 min e 43 sec
velocita' 20,66 km/h
VAM 1851

MONTE CASTROVE
Froome-Aru
6,4 km
pendenza 7,3
15 min e 33 sec
velocita' 24,69 km/h
VAM 1797

PUERTO ANCARES
Contador
12 km
pendenza 9,2%
38 min e 50 sec.
18,54 km/h
VAM 1698

Considerazioni finali( e personali,solo uno spunto per discussioni )
Il Giro ,secondo me, ha presentato il tracciato piu' duro.Molti gli arrivi in salita,lunghi e con pendenze arcigne.Mettiamoci anche dei dislivelli complessivi per tappa di montagna, ad occhio superiori al Tour e sopratutto alla Vuelta ed ecco perche' mancano le perfomance da urlo.
Il tour e' stato forse il GT piu' complesso da interpretare.o meglio,lo sarebbe stato con un andamento di corsa meno lineare.Come al Giro, c'erano tappe anche per tentare qualcosa aldifuori dell'ultima salita, ma chi avrebbe potuto inscenare delle imboscate, e' stato messo fuori da una caduta.
La Vuelta e' una corsa costruita per corridori esplosivi.Si spiega cosi' forse, la tenuta in classifica di Valverde e Jro.Poche le salite opzionali,prima di quella finale,tappe in genere brevi con erta finale in genere non lunghissima ma secca.Non e' uno scandalo, visto la collocazione nel calendario,beninteso.Sta di fatto che nelle tappe piu' dure,son venuti fuori i valori.Con Contador,soprattutto, e Froome superiori agli avversari.
Per quel che riguarda le prestazioni di rilievo, secondo me, notevole il Nibali dell'Hautacam,capace di andare oltre i 1700 di vam con una pendenza inferiore all'8% e una lunghezza della salita di 13,8 km, notevole il Contador della Farrapona e dell'Ancares.Ottimi Froome e Aru a Monte Castrove,anche se agevolati da una salita non troppo lunga.Al Giro segnalerei il Quintana di Val Martello,per la durezza della tappa affrontata(probabilmente la piu' dura di tutte le tappe di montagna dei 3 gt) e pure quello di Monte Grappa..Anche se,impressione personale,il Colombiano non e' ancora al livello di Contador,Nibali e Froome..

A voi....
Ottimo (e interessante...) lavoro. Grazie mille
Ciao
el_condor
Avatar utente
Camoscio madonita
Messaggi: 3751
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 15:30

Re: Salite Giro,Tour,Vuelta 2014.comparazioni e considerazio

Messaggio da leggere da Camoscio madonita »

Prima di tutto, complimenti per il lavoraccio :clap:
Molto, molto, interessante.

Certo che il numero di Contador alla Farrapona dopo tutte quelle salite è incredibile. Assieme al numero di Nibali all'Hautacam, penso siano le prestazioni più straordinarie di quest'anno.

Non fa una piega l'analisi finale dei percorsi, sulla quale mi trovo molto d'accordo. Come (quasi) sempre Giro più duro, Tour più duro dei due precedenti ma le salite finali presentano sempre una media inferiore all'8%, fatta eccezione per la breve Planche de Belles Filles. Vuelta ormai sui classici binari imboccati da circa un lustro, con meno rampe da garage (fortunatamente) delle ultime 3 edizioni.
Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Salite Giro,Tour,Vuelta 2014.comparazioni e considerazio

Messaggio da leggere da Strong »

per ora ti faccio i complimenti, gran bel lavoro!
dimostri di essere un valore aggiunto per questo forum.
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Salite Giro,Tour,Vuelta 2014.comparazioni e considerazio

Messaggio da leggere da herbie »

Camoscio madonita ha scritto:Prima di tutto, complimenti per il lavoraccio :clap:
Molto, molto, interessante.

Certo che il numero di Contador alla Farrapona dopo tutte quelle salite è incredibile. Assieme al numero di Nibali all'Hautacam, penso siano le prestazioni più straordinarie di quest'anno.

Non fa una piega l'analisi finale dei percorsi, sulla quale mi trovo molto d'accordo. Come (quasi) sempre Giro più duro, Tour più duro dei due precedenti ma le salite finali presentano sempre una media inferiore all'8%, fatta eccezione per la breve Planche de Belles Filles. Vuelta ormai sui classici binari imboccati da circa un lustro, con meno rampe da garage (fortunatamente) delle ultime 3 edizioni.
sono d'accordo su tutto, anche sui complimenti per il lavoro.
Io non avrei escluso le tappe di Cumbres Verdes e La Camperona, che erano comunque salite, quanto a minutaggio, superiori all'arrivo di Monte Castrove, e inoltre erano anche precedute da un paio di (facili) salite.

Farei notare anche che tra il Contador di Farrapona e Ancares e il Nibali di Hautacam ( e non solo), c'è un certa qual sensibile differenza rispetto alla LUNGHEZZA dell'attacco.

Personalmente, farei notare, oltre all'esclusione degli arrivi su rampe da garage, anche la tendenza ad un distribuzione progressiva, più razionale, e in ogni caso più conforme alle qualità del corridore da corse a tappe,delle difficoltà nella Vuelta.
Gli anni precedenti le tappe importanti e gli arrivi molto duri erano distibuite in maniera quasi casuale nell'arco di tutte e tre le settimane, ma con prevalenza per la prima e con tendenza ad alleggerire molto la terza.
Questa tendenza, che rendeva spesso (non sempre)noiosa e piena di ritiri la terza settimana, da un paio di anni sembra tendenzialmente invertita. Cosa che trovo assai positiva.

Per quanto riguarda Giro e Tour, questa stagione, anche leggendo i dati, e fermo restando la sempre maggiore pedalabilità delle salite francesi (che emerge abbastanza chiaramente anche dai dati medi), storicamente ormai una caratteristica fondamentale di quella competizione, mi sembra che si siano molto avvicinati quando a "durezza" complessiva.
Quindi, tendenza invertita per il Tour....
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19636
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Salite Giro,Tour,Vuelta 2014.comparazioni e considerazio

Messaggio da leggere da barrylyndon »

ecco i dati della Vuelta con La Zubia e Camperona.

km complessivi di salite finali 63,1
lunghezza media degli arrivi in salita 7,88 km
Pendenza media degli arrivi in salita 8,8%
Velocita' media 20.6 km/h
Tempi medi impiegati per scalare l'ultima erta 22 min e 44 sec
VAM 1735

LA CAMPERONA
Froome
pendenza 14%
lunghezza 2,9 km
tempo impiegato 12 min e 8 sec
Velocita' 14,34 km/h
VAM 1988

LA ZUBIA
Valverde Froome Contador
pendenza 10,2%
Lunghezza 4,1 km
Tempo impiegato 13 min e 2 sec
Velocita' 18,87 km/h
Vam 1914...

sono andato a rivedermi in dati della Vuelta 2013 e a naso,senza troppi calcoli, direi che Horner piano non andava..anzi.... :)
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Rispondi