Tiè Lindsey, così impari a fregare le medaglie per 7 centesimi

Com'è questa storia di Gut e Fenninger fuori? È sicuro.Walter_White ha scritto:Le serviva sbloccarsi, ora non andrà più all'ossessiva ricerca della vittoria, ma grazie a questa consapevolezza trovata in questo week-end, sono sicuro che da qui in poi diminuiranno i secondi e i terzi posti, contro un aumento dei primi....il prossimo anno deve puntare alla Coppa, con Gut e Fenninger fuori, le possibilità salgono esponenzialmente. Comunque bis fantastico.
O quelli di Arugalliano ha scritto:Com'è questa storia di Gut e Fenninger fuori? È sicuro.Walter_White ha scritto:Le serviva sbloccarsi, ora non andrà più all'ossessiva ricerca della vittoria, ma grazie a questa consapevolezza trovata in questo week-end, sono sicuro che da qui in poi diminuiranno i secondi e i terzi posti, contro un aumento dei primi....il prossimo anno deve puntare alla Coppa, con Gut e Fenninger fuori, le possibilità salgono esponenzialmente. Comunque bis fantastico.
Che si è fatta l'austriaca?
La Gut penso che possa recuperare anche se di sicuro a solden non sarà competitiva.
Tornando alla Goggia forte è forte, come prevedibile non poteva finire alla de chiesa. Molte assenze l'hanno favorita ma questo fa parte del gioco.
Devo però ammettere che a pelle non mi sta simpatica e più la vedo più si conferma la sensazione.
Se sono tanto sfortunato potrei rivivere i tempi di tomba.
Anch' io le auguro il meglio (stagione prossima ci sono le Olimpiadi oltretutto... e nella pista dove ha vinto 2 volte!), però l' augurio più sentito che le mando è di riuscire a confermarsi. Di atleti italiani che fanno una stagione buona/ottima e poi tornano nell' anonimato o quasi ce ne sono stati diversi. Anche se Sofia non mi sembra appartenere a questa categoria di atleti.galliano ha scritto:Com'è questa storia di Gut e Fenninger fuori? È sicuro.Walter_White ha scritto:Le serviva sbloccarsi, ora non andrà più all'ossessiva ricerca della vittoria, ma grazie a questa consapevolezza trovata in questo week-end, sono sicuro che da qui in poi diminuiranno i secondi e i terzi posti, contro un aumento dei primi....il prossimo anno deve puntare alla Coppa, con Gut e Fenninger fuori, le possibilità salgono esponenzialmente. Comunque bis fantastico.
Che si è fatta l'austriaca?
La Gut penso che possa recuperare anche se di sicuro a solden non sarà competitiva.
Tornando alla Goggia forte è forte, come prevedibile non poteva finire alla de chiesa. Molte assenze l'hanno favorita ma questo fa parte del gioco.
Devo però ammettere che a pelle non mi sta simpatica e più la vedo più si conferma la sensazione.
Se sono tanto sfortunato potrei rivivere i tempi di tomba.
Come direbbe Trump: total loserandriusskerla ha scritto:Gross butta via la vittoria nello slalom di Kranjska Gora con una seconda manche orribile...
Sì, peccato per lui, soprattutto.galliano ha scritto:Come direbbe Trump: total loserandriusskerla ha scritto:Gross butta via la vittoria nello slalom di Kranjska Gora con una seconda manche orribile...
Si fa per dire![]()
Gross è così, a me non entusiasma la sua sciata, una manche gli va bene l'altra la sbaglia.
Soprattutto se si gioca la vittoria.
galliano ha scritto:Come direbbe Trump: total loserandriusskerla ha scritto:Gross butta via la vittoria nello slalom di Kranjska Gora con una seconda manche orribile...
Si fa per dire![]()
Gross è così, a me non entusiasma la sua sciata, una manche gli va bene l'altra la sbaglia.
Soprattutto se si gioca la vittoria.
Purtroppo la prima non è stata alla sua altezza.Winter ha scritto:Peccato perdere x sette centesimi
Non ho visto la prima manche
seconda grandissima prova di federica![]()
E' così difatti purtroppo. Al femminile è lo slalom il tallone d' achille e almeno da quanto mi risulta non si intravvede qualche atleta in grado di ben figurare, neanche in prospettiva. Quindi meglio gioire di questi risultati, per un sacco di tempo ancora saranno l' eccezione.matteo9502 ha scritto:Ieri è arrivato, anche a causa di molte uscite tra le atlete di prima fascia, un buonissimo quinto posto in slalom per la Costazza. Non ho statistiche in mano ma penso che sia il miglior risultato delle ragazze in slalom da un bel po' di tempo a questa parte. Il rischio che sia solo una rondine è tanto ma considerando il panorama italiano attuale dello slalom femminile è già tanto.
Quotissimo, con la Ceccarelli formava una coppia inascoltabilegalliano ha scritto:A memoria d'uomo Cattaneo è il peggior telecronista sportivo della rai.
È insopportabile oltre che sostanzialmente incompetente.
Sbaglio o segue pure il biliardo? Non invidio certo il Bulba che ha a che fare con lui.
Lascio da parte per un attimo il fastidio viscerale che mi provoca la sua voce e la sua persona per scendere nel merito.Oude Kwaremont ha scritto: Per quanto riguarda Cattaneo... io sostanzialmente non lo trovo così inetto, c' era e c' è di meglio di sicuro, ma in definitiva non così male.
Quello che nemmeno a me piace è che si impunta troppo ad indicare i tempi, i ritardi o i vantaggi... per questo c' è l' intertempo e basta e avanza.
Quanti punti fece Tomba l'anno in cui vinse il Coppone ?skawise ha scritto:Quoto su Sofia.
E' sempre lì lì dalla vaccata perché spinge troppo al limite. Alcuni appuntamenti li ha mancati per questo motivo. Che forse però è pure la sua forza.
Oggi giornata trionfale.
Record di podi stagionali eguagliato (quota 38 come nel 1996/97) e Sofia che va a quota 12 staccando Deborah Compagnoni.
Tra l'altro, se le mie fonti dicono il vero, ha raggiunto Stefania Belmondo come numero di podi stagionali andando a condividere con lei il maggior numero di podi in una stagione tra gli sport invernali al femminile.
A memoria 1150 perché fece 11 VITTORIE e 1 quarto postonino58 ha scritto:Quanti punti fece Tomba l'anno in cui vinse il Coppone ?skawise ha scritto:Quoto su Sofia.
E' sempre lì lì dalla vaccata perché spinge troppo al limite. Alcuni appuntamenti li ha mancati per questo motivo. Che forse però è pure la sua forza.
Oggi giornata trionfale.
Record di podi stagionali eguagliato (quota 38 come nel 1996/97) e Sofia che va a quota 12 staccando Deborah Compagnoni.
Tra l'altro, se le mie fonti dicono il vero, ha raggiunto Stefania Belmondo come numero di podi stagionali andando a condividere con lei il maggior numero di podi in una stagione tra gli sport invernali al femminile.
1100, 1150 o 1200 ?
Se lo supera (nel primo caso l'avrebbe già superato) sarà l'italiano/a che ha realizzato più punti in assoluto, mi pare.
A lei non c'è bisogno di menargliela o non menargliela.udra ha scritto:Ragazzi non menategliela però, già oggi rischiava di ribaltarsi. Meno male che non si è fatta niente
Fantastiche, chiusura col botto!Oude Kwaremont ha scritto:Incredibile ad Aspen...
mi autocitoWinter ha scritto:Record di podi battuto
federica terza in superg
se scia così in gigante non può perdere
Sei andato davvero lì ?Slegar ha scritto:Emozioni incredibili nell'ultimo fine settimana di voli con gli sci a Planica (vedere saltare dal vivo 251,5 m è un sensazione pazzesca, altro che X-games). In questo delirio anche l'Italia, dopo un periodo di nullità quasi totale, ha "battuto chiodo" con il diciannovenne Alex Insam, alle sue prime esperienze in Coppa del Mondo, che ha stabilito il nuovo record italiano con 230,5 m; speriamo sia di buon auspicio per la sua carriera e che possa tirare fuori dal pantano in cui si è messa una specilità che in Italia ha una lunghissima tradizione.
Certamente: three days of peace and jumping.nino58 ha scritto:Sei andato davvero lì ?Slegar ha scritto:Emozioni incredibili nell'ultimo fine settimana di voli con gli sci a Planica (vedere saltare dal vivo 251,5 m è un sensazione pazzesca, altro che X-games). In questo delirio anche l'Italia, dopo un periodo di nullità quasi totale, ha "battuto chiodo" con il diciannovenne Alex Insam, alle sue prime esperienze in Coppa del Mondo, che ha stabilito il nuovo record italiano con 230,5 m; speriamo sia di buon auspicio per la sua carriera e che possa tirare fuori dal pantano in cui si è messa una specilità che in Italia ha una lunghissima tradizione.
Spettacolo !!!
Domanda tecnica : chi fa bei risultati (hai citato Insam) su questi trampolini "superlunghi" può far bene anche sulle due "lunghezze" olimpiche ?
Grazie per le tue sempre preziosissime infoSlegar ha scritto:Certamente: three days of peace and jumping.nino58 ha scritto:Sei andato davvero lì ?Slegar ha scritto:Emozioni incredibili nell'ultimo fine settimana di voli con gli sci a Planica (vedere saltare dal vivo 251,5 m è un sensazione pazzesca, altro che X-games). In questo delirio anche l'Italia, dopo un periodo di nullità quasi totale, ha "battuto chiodo" con il diciannovenne Alex Insam, alle sue prime esperienze in Coppa del Mondo, che ha stabilito il nuovo record italiano con 230,5 m; speriamo sia di buon auspicio per la sua carriera e che possa tirare fuori dal pantano in cui si è messa una specilità che in Italia ha una lunghissima tradizione.
Spettacolo !!!
Domanda tecnica : chi fa bei risultati (hai citato Insam) su questi trampolini "superlunghi" può far bene anche sulle due "lunghezze" olimpiche ?
Per quanto riguarda Alex Insam. Chi è forte sui trampolini olimpici solitamente lo è anche in quelli lunghi, mentre non è detto il contrario; per Insam quella di sabato è stata la sua quinta gara di Coppa e quattro le ha disputate su impianti di voli. Bisogna dire che per un saltatore italiano è difficilismo allenarsi su un trampolino per i voli, visto che in Italia questo tipo di impianti è inesistente.
Alex Insam viene anche da due buone prove disputate ai mondiali di Lathi ma soprattutto da un argento ai mondiali junior (affiancato dall'oro di Manuela Malsiner di quattro giorni più vecchia). Diciamo che il futuro della disciplina in Italia non è così catastrofico come lo era ad inizio stagione.