Maurice Garin ha scritto: ↑sabato 25 settembre 2021, 0:21
Proprio bel giro , fatto 6 -7 annetti fa, avevamo idea di di andare anche al Grimsel... strada facendo ci è sembrato meglio "limitarci" ai tre passi.
Tra i giri più belli effettuabili in giornata spostandosi in auto dalla pianura lombarda.
questo giro, impegnativo assai per dislivello, ha uno sviluppo chilometrico abbastanza abbordabile, intorno ai 100 km., anche qualcosa meno, che consente di affrontarlo con calma per godere degli splendidi panorami, che forse solo la Svizzera riesce ad offrire. Sono quasi tutte strade allo scoperto, sui prati e rocce, quindi estremamente panoramico. Ci sarebbe anche il tempo di dare una occhiata al ghiacciaio in ritirata del Rodano, che un tempo si affacciava sulla strada del Furkapass.
Da segnalare che si sfiorano le sorgenti di tre grandi fiumi europei che sfociano in diversi mari, ovvero il TIcino, il Reno e il Rodano, tanto per far capire quanto sia nel cuore delle Alpi.
Segnalo le possibilità, classiche anche queste, di fare due versioni con 4 passi, la prima di lunghezza intorno ai 150 -4000 dislivello, con Susten e Grimsel al posto del Furka, oppure quella con Oberalp e Lucomagno al posto del S. Gottado, questa intorno ai 200 km. con uguale dislivello, un po' meno dura.
Infine rimane la possibilità più impegnativa, al limite dell'ultracycling, ma ancora fattibile nell'arco delle 16 ore di luce di giugno-luglio, con la sequenza Nufenen-Grimsel-Susten-Oberalp-Lucomagno. Veniva fatta in una vecchia manifestazione che si chiamava Alpenbrevet.
Sono tutti giri ultraclassici, ma di immensa soddisfazione panoramica e cicloturistica.
Segnalo anche, per chi facesse il giro """corto""" e avesse una mezz'ora da perdere, la consigliatissima e breve deviazione, che ho scoperto solo quest'anno, dalla cima del S.Gottardo fino al Lago della Sella (più lunga e secondo me leggermente meno gratificante quella verso il passo Scimfuss).