Velocità media tappe di montagna

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 487
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da Micchan »

Statistica interessante? Lascio decidere a voi

Ho preso le tappe di questa decade nei grandi giri con più di 4000 metri di dislivello dividendole in gruppi perchè ovviamente 6000 non vale come 4000 e ho messo la velocità media della corsa

Immagine

Io noto che diverse tappe criticate per essere state lente e con nessun movimento in classifica sono in realtà state veloci, per esempio la tanta criticata Cogne, invece tappe ricordate come memorabili sono state lente, Granon per esempio
Quindi la teoria potrebbe essere che se fanno la tappa troppo forte si stancano e non hanno le forze per fare degli attacchi mentre se partono piano poi si accendono nel finale e si fa la differenza


jumbo
Messaggi: 9360
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da jumbo »

Forse se fanno la tappa forte è perché non è selettiva.


Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 18734
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da barrylyndon »

jumbo ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 18:53 Forse se fanno la tappa forte è perché non è selettiva.
Non credo sia cosi semplice...ieri hanno fatto una media stratosferica, tendendo conto che le vallate erano tutte dei falsopiani a salire..


"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
jumbo
Messaggi: 9360
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da jumbo »

barrylyndon ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 18:56
jumbo ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 18:53 Forse se fanno la tappa forte è perché non è selettiva.
Non credo sia cosi semplice...ieri hanno fatto una media stratosferica, tendendo conto che le vallate erano tutte dei falsopiani a salire..
Media di 36 non la giudicherei stratosferica. C'erano anche tanti fondivalle, peraltro con vento a favore, non era una tappa tutta salite e discese dove la media è più bassa. Infatti sono arrivati al traguardo in tabella di marcia.


Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 18734
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da barrylyndon »

jumbo ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 18:58
barrylyndon ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 18:56
jumbo ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 18:53 Forse se fanno la tappa forte è perché non è selettiva.
Non credo sia cosi semplice...ieri hanno fatto una media stratosferica, tendendo conto che le vallate erano tutte dei falsopiani a salire..
Media di 36 non la giudicherei stratosferica. C'erano anche tanti fondivalle, peraltro con vento a favore, non era una tappa tutta salite e discese dove la media è più bassa. Infatti sono arrivati al traguardo in tabella di marcia.
Ok ...la tappa e' stata merdosa..cosi' e' contento mezzo forum


"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
gampenpass
Messaggi: 1121
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da gampenpass »

La velocità della corsa è in funzione dei rapporti che utilizzano e della scorrevolezza del mezzo, oltre che delle condizioni meteorologiche, dell'asfalto ecc.
Solo fino a una ventina di anni fa la velocità media in un tappone di montagna tipo quello di ieri raramente avrebbe superato i 32-33 km/h, ma non perché erano più scarsi, ma perché le bici erano diverse, meno scorrevoli e aerodinamiche, i corridori erano più fondisti e meno "esplosivi", perché gli allenamenti erano diversi, al Giro c'erano complessivamente più scalatori puri e meno passisti. Le tattiche di gara erano in funzione di queste caratteristiche. Non a caso gli specialisti dei GT e delle classiche spesso avevano programmi diversi, solo pochi riuscivano a essere competitivi tutto l'anno.


Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 18734
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da barrylyndon »

gampenpass ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 19:03 La velocità della corsa è in funzione dei rapporti che utilizzano e della scorrevolezza del mezzo, oltre che delle condizioni meteorologiche, dell'asfalto ecc.
Solo fino a una ventina di anni fa la velocità media in un tappone di montagna tipo quello di ieri raramente avrebbe superato i 32-33 km/h, ma non perché erano più scarsi, ma perché le bici erano diverse, meno scorrevoli e aerodinamiche, i corridori erano più fondisti e meno "esplosivi", perché gli allenamenti erano diversi, al Giro c'erano complessivamente più scalatori puri e meno passisti. Le tattiche di gara erano in funzione di queste caratteristiche. Non a caso gli specialisti dei GT e delle classiche spesso avevano programmi diversi, solo pochi riuscivano a essere competitivi tutto l'anno.
Su questo non ci piove


"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 487
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da Micchan »

gampenpass ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 19:03 La velocità della corsa è in funzione dei rapporti che utilizzano e della scorrevolezza del mezzo, oltre che delle condizioni meteorologiche, dell'asfalto ecc.
Solo fino a una ventina di anni fa la velocità media in un tappone di montagna tipo quello di ieri raramente avrebbe superato i 32-33 km/h, ma non perché erano più scarsi, ma perché le bici erano diverse, meno scorrevoli e aerodinamiche, i corridori erano più fondisti e meno "esplosivi", perché gli allenamenti erano diversi, al Giro c'erano complessivamente più scalatori puri e meno passisti. Le tattiche di gara erano in funzione di queste caratteristiche. Non a caso gli specialisti dei GT e delle classiche spesso avevano programmi diversi, solo pochi riuscivano a essere competitivi tutto l'anno.
Grazie della tua precisazione ma... l'attinenza? :dubbio:


jumbo
Messaggi: 9360
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da jumbo »

barrylyndon ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 19:00
jumbo ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 18:58
barrylyndon ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 18:56
Non credo sia cosi semplice...ieri hanno fatto una media stratosferica, tendendo conto che le vallate erano tutte dei falsopiani a salire..
Media di 36 non la giudicherei stratosferica. C'erano anche tanti fondivalle, peraltro con vento a favore, non era una tappa tutta salite e discese dove la media è più bassa. Infatti sono arrivati al traguardo in tabella di marcia.
Ok ...la tappa e' stata merdosa..cosi' e' contento mezzo forum
Mi sfugge il nesso tra tappa con media non bassissima perché c'erano un po' di km in fondovalle e tappa merdosa. Basta guardare il profilo peraltro.


jumbo
Messaggi: 9360
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da jumbo »

Micchan ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 19:10
gampenpass ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 19:03 La velocità della corsa è in funzione dei rapporti che utilizzano e della scorrevolezza del mezzo, oltre che delle condizioni meteorologiche, dell'asfalto ecc.
Solo fino a una ventina di anni fa la velocità media in un tappone di montagna tipo quello di ieri raramente avrebbe superato i 32-33 km/h, ma non perché erano più scarsi, ma perché le bici erano diverse, meno scorrevoli e aerodinamiche, i corridori erano più fondisti e meno "esplosivi", perché gli allenamenti erano diversi, al Giro c'erano complessivamente più scalatori puri e meno passisti. Le tattiche di gara erano in funzione di queste caratteristiche. Non a caso gli specialisti dei GT e delle classiche spesso avevano programmi diversi, solo pochi riuscivano a essere competitivi tutto l'anno.
Grazie della tua precisazione ma... l'attinenza? :dubbio:
L'attinenza è che comunque le medie orarie sono in progressivo aumento anno dopo anno, e quindi non si possono confrontare le medie delle tappe del 2024 con quelle del 1974 senza tenere conto di questo.


Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 18734
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da barrylyndon »

jumbo ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 19:14
barrylyndon ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 19:00
jumbo ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 18:58
Media di 36 non la giudicherei stratosferica. C'erano anche tanti fondivalle, peraltro con vento a favore, non era una tappa tutta salite e discese dove la media è più bassa. Infatti sono arrivati al traguardo in tabella di marcia.
Ok ...la tappa e' stata merdosa..cosi' e' contento mezzo forum
Mi sfugge il nesso tra tappa con media non bassissima perché c'erano un po' di km in fondovalle e tappa merdosa. Basta guardare il profilo peraltro.
Altre tappe hanno avuto dei fondavalle all'ingiu' e non all'insu come ieri e non hanno raggiunto tali medie..tutto qua..


"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 28500
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da Walter_White »

Gardeccia: 30.722


FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Pino_82
Messaggi: 4574
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da Pino_82 »

6970 metri di dislivello , e io che credevo di tracciare tappe dure :sasso:
Ultima modifica di Pino_82 il lunedì 20 maggio 2024, 19:43, modificato 1 volta in totale.


Pino_82
Messaggi: 4574
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Cogne bruttina davvero : Pila_località Les Fleurs, regolare, Verrogne, duretta ma lontano, Cogne un falsopiano fino al dritto finale che forse arriva all'otto

:pomodoro:

Forse la più brutta tappa spacciata di alta montagna degli ultimi cinque anni almeno (però di media c'era Potenza, che invece era una tappa bella dura)


Pino_82
Messaggi: 4574
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Insomma siamo ancora quelli che tracciano le tappe più dure (ma i seimila sono un ricordo :(


Pino_82
Messaggi: 4574
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Cosa noto?
Che alla Vuelta vanno come treni (ma in effetti loro hanno i garage, anche qualche bella salita lunga e dorsali impegnative, ma nn esagerano con i dislivelli, sanno di essere a fine stagione)

Ah, che rimpianto nn aver preso Agosto al posto della Vuelta..
allora si che Fauniera, Agnello, Stelvio, GSB , Rombo, Gavia..:hammer:
Ultima modifica di Pino_82 il lunedì 20 maggio 2024, 20:21, modificato 1 volta in totale.


Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 3824
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Banalmente, la lunghezza della tappa è un parametro fondamentale. In quanti chilometri si "annacqua" il dislivello? 5.500 metri li puoi fare in 180 km come in 250 km e per questi, quando stanno in gruppo, la pianura non dico che è gratis, ma quasi


Pino_82
Messaggi: 4574
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da Pino_82 »

sono d'accordo
Prudhomme traccia meglio, Vegni è più "vecchio stampo"
(secondo me)


lucks83
Messaggi: 4549
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da lucks83 »

Minchia (scusate il termine), ricordo ancora a memoria la media della Merano - Aprica del 1994, la tappa che rese grande Marco: 28.127.

Quante cose sono cambiate in 30 anni!
Comunque quella di Micchan è una chiave di lettura interessante: ok le medie sono aumentate sicuramente, e questo grazie alle bici più performanti e scorrevoli e a metodi di allenamento e alimentazione molto migliori rispetto a 30 anni fa.
Ma effettivamente può essere che farsi varie ore a un wattaggio medio superiore a quello di qualche anno fa, ti porti ad avere meno watt nel finale e di conseguenza le differenze si appiattiscono (discorso non valido per i fenomeni sloveni e danesi).
Viceversa, risparmiando energie come si faceva una volta, hanno tutti più possibilità di fare fuorigiri a fine tappa, con le differenze che risaltano maggiormente.
Magari sto dicendo una cavolata, ma sembra un'analisi interessante..


Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 18734
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Beppugrillo ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 20:15 Banalmente, la lunghezza della tappa è un parametro fondamentale. In quanti chilometri si "annacqua" il dislivello? 5.500 metri li puoi fare in 180 km come in 250 km e per questi, quando stanno in gruppo, la pianura non dico che è gratis, ma quasi
Quindi secondo te 6 ore di bici sono meno faticose rispetto alla 4/4 ore mezza in sella medie nei tapponi, per modo di dire, di Tour e Vuelta.non sono proprio cosi convinto..


"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Winter
Messaggi: 26717
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

Pino_82 ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 19:42 Cogne bruttina davvero : Pila_località Les Fleurs, regolare, Verrogne, duretta ma lontano, Cogne un falsopiano fino al dritto finale che forse arriva all'otto

:pomodoro:

Forse la più brutta tappa spacciata di alta montagna degli ultimi cinque anni almeno (però di media c'era Potenza, che invece era una tappa bella dura)
A cogne arrivavano a lillaz
Non c è nessun dritto al 8 per cento
È in piano per 3 km


nurseryman
Messaggi: 2473
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da nurseryman »

jumbo ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 18:58
barrylyndon ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 18:56
jumbo ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 18:53 Forse se fanno la tappa forte è perché non è selettiva.
Non credo sia cosi semplice...ieri hanno fatto una media stratosferica, tendendo conto che le vallate erano tutte dei falsopiani a salire..
Media di 36 non la giudicherei stratosferica. C'erano anche tanti fondivalle, peraltro con vento a favore, non era una tappa tutta salite e discese dove la media è più bassa. Infatti sono arrivati al traguardo in tabella di marcia.
ma guarda ieri sul foscagno nel gruppo m.r. erano in 30 e tutti cotti a puntino
sul giau c'erano anche i velocisti in gruppo
ieri i corridori hanno percorso 230 km con la catena sempre in tiro
anche le discese, tecniche con tante curve e rilanci, sono risultate impegnative e non hanno permesso ne di alzare la media ne di recuperare
per questo la media è stata per me veramente alta, al di la delle tabelle presentate


Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
nurseryman
Messaggi: 2473
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da nurseryman »

Walter_White ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 19:35 Gardeccia: 30.722
e va beh
ma gardeccia è inarrivabile oggi
non la faranno mai più
come sestriere 92


Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
Pino_82
Messaggi: 4574
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da Pino_82 »

È vero Winter ( sarò stato condizionato dal fatto che l'hanno fatto a tutta quel rettilineo finale e sembrava il tratto più duro dell'intera salita, volata tra l'altro, dietro Ciccone)
https://images.app.goo.gl/wBF6pVrsTNNLSF1h9

Salita desolante (x un giro d'italia, tecnicamente, poi splendida vista del Gran Paradiso)

Buona x una cronoscalata stile Sestriere 1993, ma x il Giro, la passi x media montagna ok, ma di alta proprio no
Ultima modifica di Pino_82 il lunedì 20 maggio 2024, 21:57, modificato 3 volte in totale.


Pino_82
Messaggi: 4574
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Ma Gardeccia fecero Piancavallo, Sant'Osvaldo, Cibiana, Staulanza, Santa Lucia, Fedaia e arrivo al Rifugio?

Tanta (forse troppa) roba :gnam:

(Nel senso, dopo la discesa a Longarone li mandi dritti sullo Staulanza, va più che bene)


nurseryman
Messaggi: 2473
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da nurseryman »

Pino_82 ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 21:46 Ma Gardeccia fecero Piancavallo, Sant'Osvaldo, Cibiana, Staulanza, Santa Lucia, Fedaia e arrivo al Rifugio?

Tanta (forse troppa) roba :gnam:

(Nel senso, dopo la discesa a Longarone li mandi dritti sullo Staulanza, va più che bene)
no non ricordi bene fecero piancavallo, vaiont , cibiana, giau e poi il fedaia e poi gardeccia


Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 28500
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da Walter_White »

Pino_82 ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 21:46 Ma Gardeccia fecero Piancavallo, Sant'Osvaldo, Cibiana, Staulanza, Santa Lucia, Fedaia e arrivo al Rifugio?

Tanta (forse troppa) roba :gnam:

(Nel senso, dopo la discesa a Longarone li mandi dritti sullo Staulanza, va più che bene)
No, Giau al posto che Staulanza


FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Pino_82
Messaggi: 4574
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Ah, il Giau di Cortina, con Garzelli in fuga, vero
Quindi anche il Cibiana, al contrario rispetto allo scorso giro
(marò che tappa!)


jumbo
Messaggi: 9360
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da jumbo »

lucks83 ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 21:14 Minchia (scusate il termine), ricordo ancora a memoria la media della Merano - Aprica del 1994, la tappa che rese grande Marco: 28.127.

Quante cose sono cambiate in 30 anni!
Comunque quella di Micchan è una chiave di lettura interessante: ok le medie sono aumentate sicuramente, e questo grazie alle bici più performanti e scorrevoli e a metodi di allenamento e alimentazione molto migliori rispetto a 30 anni fa.
Ma effettivamente può essere che farsi varie ore a un wattaggio medio superiore a quello di qualche anno fa, ti porti ad avere meno watt nel finale e di conseguenza le differenze si appiattiscono (discorso non valido per i fenomeni sloveni e danesi).
Viceversa, risparmiando energie come si faceva una volta, hanno tutti più possibilità di fare fuorigiri a fine tappa, con le differenze che risaltano maggiormente.
Magari sto dicendo una cavolata, ma sembra un'analisi interessante..
C'era fohn forte contrario in val Venosta e ci misero due ore da Merano a Spondigna, infatti fu una media molto bassa anche per il 1994.
Ultima modifica di jumbo il lunedì 20 maggio 2024, 22:13, modificato 1 volta in totale.


jumbo
Messaggi: 9360
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da jumbo »

barrylyndon ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 19:22
jumbo ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 19:14
barrylyndon ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 19:00

Ok ...la tappa e' stata merdosa..cosi' e' contento mezzo forum
Mi sfugge il nesso tra tappa con media non bassissima perché c'erano un po' di km in fondovalle e tappa merdosa. Basta guardare il profilo peraltro.
Altre tappe hanno avuto dei fondavalle all'ingiu' e non all'insu come ieri e non hanno raggiunto tali medie..tutto qua..
Magari avevano vento contro (cosa abbastanza normale che ci sia vento da valle a monte al pomeriggio).
Ci possono essere mille situazioni specifiche di quel giorno e quella tappa.
Non voglio dire che ieri siano andati piano. Sicuramente sono andati convinti, ma di base non era comunque una tappa da 32/33 di media.


jumbo
Messaggi: 9360
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da jumbo »

barrylyndon ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 21:28
Beppugrillo ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 20:15 Banalmente, la lunghezza della tappa è un parametro fondamentale. In quanti chilometri si "annacqua" il dislivello? 5.500 metri li puoi fare in 180 km come in 250 km e per questi, quando stanno in gruppo, la pianura non dico che è gratis, ma quasi
Quindi secondo te 6 ore di bici sono meno faticose rispetto alla 4/4 ore mezza in sella medie nei tapponi, per modo di dire, di Tour e Vuelta.non sono proprio cosi convinto..
Ma no sta dicendo che a parità di dislivello se ci metti più pianura si alza la media.
Se fai una tappa Bolzano Bormio o Merano Bormio, la seconda avrà presumibilmente una media più bassa della prima perché ci sono 30 km in meno percorsi a 50km/h


lucks83
Messaggi: 4549
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da lucks83 »

jumbo ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 22:09
lucks83 ha scritto: lunedì 20 maggio 2024, 21:14 Minchia (scusate il termine), ricordo ancora a memoria la media della Merano - Aprica del 1994, la tappa che rese grande Marco: 28.127.

Quante cose sono cambiate in 30 anni!
Comunque quella di Micchan è una chiave di lettura interessante: ok le medie sono aumentate sicuramente, e questo grazie alle bici più performanti e scorrevoli e a metodi di allenamento e alimentazione molto migliori rispetto a 30 anni fa.
Ma effettivamente può essere che farsi varie ore a un wattaggio medio superiore a quello di qualche anno fa, ti porti ad avere meno watt nel finale e di conseguenza le differenze si appiattiscono (discorso non valido per i fenomeni sloveni e danesi).
Viceversa, risparmiando energie come si faceva una volta, hanno tutti più possibilità di fare fuorigiri a fine tappa, con le differenze che risaltano maggiormente.
Magari sto dicendo una cavolata, ma sembra un'analisi interessante..
C'era fohn forte contrario in val Venosta e ci misero due ore da Merano a Spondigna, infatti fu una media molto bassa anche per il 1994.
Non mi ricordavo del vento... Grazie Jumbo!


Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 10726
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Velocità media tappe di montagna

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Non dite una cavolata, è una vecchia tattica dei passisti, che facevano Indurain e Ulrich, e che riprendeva dezan in cronaca: fare forte ma regolare la pianura e la salita per portare lo scalatore a essere meno performante quando conta, nel finale


“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Rispondi