Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
qrier
Messaggi: 3109
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 15:12

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da qrier »

dolciu88 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:29 Oggi quei ridicoli della Dsm hanno tolto anche una probabile maglia blu a Pellizzari che se fosse arrivata la fuga avrebbe preso probabilmente la maglia e sabato passando x primo sul gavia al primo passaggio se la sarebbe assicurata :angry: :angry:
Già.
Sarebbe stato legittimo se la loro azione avesse portato qualcosa, ma così è un nonsense.
Sono contento che comunque abbia vinto uno della fuga iniziale.


Poohbook
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 14 giugno 2018, 10:42

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Poohbook »

Pafer1 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:22
Poohbook ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:21
Pafer1 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:13 Bravo Steinhauser, la voglia di riscatto ha pagato (scopro ora che e' il nipote di Ullrich, non lo sapevo).
Clemente Pogacar, fosse partito 700-800 metri prima lo avrebbe ripreso.
Anche oggi la tappa non ha deluso, peccato che tra qualche giorno tutto sara' finito e, forse, torneremo a vedere i soliti Giri.
Perchè questo Giro con uno che si toglie di ruota gli avversari senza manco scattare, come se fossero degli juniores, è divertente?
A ognuno i suoi gusti, per me e' sempre meglio degli scattini finali e la corsa chiusa fino al penultimo giorno.
Ripeto se questo per voi è spettacolo a ognuno i suoi gusti. Faccio notare che tolto Pogacar le altre posizioni si giocano sempre sullo scattino finale. A me continua a sembrare più un tifo da ultras che altro. Se al posto di pogacar ci fosse stato vinge con i medesimi distacchi credo che i commenti sarebbero stati molto simili al mio e non così entusiastici.


Il Complottista
Messaggi: 1156
Iscritto il: domenica 16 luglio 2017, 23:40

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Il Complottista »

Scattista ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:31
Il Complottista ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:19 Bardet imbarazzante , meno male che doveva arrivare sul podio facile a sentire i pronostici .
Cento volte meglio Thomas che non si spaccia come grande attaccante e fa la corsa che deve fare un trentanovenne che il francese che campa ancora sui podi fatti anni fa al Tour .
ooooeeeeeeh, che cattivo che sei
Forse ma io ricordo gente entusiasta alla sua presenza annunciata quando sono 4-5 anni che combina pochino .
A parte un buon Giro di qualche anno fa non ricordo grandi risultati del francese negli ultimi anni .
E in questo Giro sta in classifica per una fuga fatta andare via se no sarebbe dietro probabilmente anche a Fortunato
Non è così vecchio ma a me fa tristezza vederlo ridotto poco più che trentenne nella lotta per il settimo posto con Zana .


Filarete
Messaggi: 1763
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:46

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Filarete »

Pogacar ha avuto modo di apprezzare il paesaggio :D


qrier
Messaggi: 3109
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 15:12

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da qrier »

La cosa strana è che lo scorso anno, quando non c'erano dominatori, lasciavano sempre vincere la fuga disinteressandosi delle vittorie di tappa.
Ora che, se gli uomini di classifica arrivano vicini alla fuga nel finale vince al 100% Pogacar, le altre squadre non lasciano spazio. Oggi Steinhauser ce l'ha fatta grazie ad una prestazione super, non per chissà quale regalo.


Filarete
Messaggi: 1763
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:46

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Filarete »

qrier ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:38 La cosa strana è che lo scorso anno, quando non c'erano dominatori, lasciavano sempre vincere la fuga disinteressandosi delle vittorie di tappa.
Ora che, se gli uomini di classifica arrivano vicini alla fuga nel finale vince al 100% Pogacar, le altre squadre non lasciano spazio. Oggi Steinhauser ce l'ha fatta grazie ad una prestazione super, non per chissà quale regalo.
Vero.


Avatar utente
Pafer1
Messaggi: 4038
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2014, 20:54

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Pafer1 »

Poohbook ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:36
Pafer1 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:22
Poohbook ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:21

Perchè questo Giro con uno che si toglie di ruota gli avversari senza manco scattare, come se fossero degli juniores, è divertente?
A ognuno i suoi gusti, per me e' sempre meglio degli scattini finali e la corsa chiusa fino al penultimo giorno.
Ripeto se questo per voi è spettacolo a ognuno i suoi gusti. Faccio notare che tolto Pogacar le altre posizioni si giocano sempre sullo scattino finale. A me continua a sembrare più un tifo da ultras che altro. Se al posto di pogacar ci fosse stato vinge con i medesimi distacchi credo che i commenti sarebbero stati molto simili al mio e non così entusiastici.
Rispondo perche' hai quotato me. Ci fosse stato Vingegaard, avresti visto da parte mia ancora piu' entusiasmo.
A parte questo, ripeto, non si tratta ne' di essere ultras, ne' di rimanere incantati di fronte al dominio schiacciante di un singolo corridore. Per quanto mi riguarda si tratta di essere ormai rassegnato al copione dello scattino e della corsa che inizia alla ventesuma tappa, sul quale anche tu sei d'accordo, e con Pogacar stiamo assistendo a una corsa diversa. Non mi aspetto edizioni in futuro diverse dalle ultime due, a meno che Pogacar e Vingegaard fanno entrambi Giro e Tour, con la consapevolezza che nella peggiore delle ipotesi si spartiranno una corsa a testa...peccato solo che per tutto cio' c'e' la Vuelta.


gampenpass
Messaggi: 1159
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da gampenpass »

Poohbook ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:21
Pafer1 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:13 Bravo Steinhauser, la voglia di riscatto ha pagato (scopro ora che e' il nipote di Ullrich, non lo sapevo).
Clemente Pogacar, fosse partito 700-800 metri prima lo avrebbe ripreso.
Anche oggi la tappa non ha deluso, peccato che tra qualche giorno tutto sara' finito e, forse, torneremo a vedere i soliti Giri.
Perchè questo Giro con uno che si toglie di ruota gli avversari senza manco scattare, come se fossero degli juniores, è divertente?
Diciamo che siamo passati da un estremo all'altro.
Secondo me, oltre a Pogacar e Vingegaard, c'è un vuoto generazionale profondo che condiziona questi ultimi GT.
Si salta subito a corridori nati dopo il 2000: Evenepoel, Ayuso, C.Rodriguez, Tiberi, Pellizzari, Steinhauser ecc.
Oppure ci sono i grandi "vecchi" stile Roglic, G. Thomas, Caruso, Quintana, Bardet, i fratelli Yates ecc.
Manca quasi del tutto la "generazione di mezzo", quella dei ventottenni/trentenni.

Questo facilita in qualche modo le imprese dei due corridori nella fascia di età più adatta per vincere. Senza dimenticare che Pogacar e Vingegaard sono straordinari e potrebbero vincere in ogni condizione, ma al momento non hanno avversari all'altezza.
Ultima modifica di gampenpass il mercoledì 22 maggio 2024, 17:45, modificato 1 volta in totale.


Stylus
Messaggi: 2237
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Stylus »

udra ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:33
Stylus ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:29 Ma voi davvero siete convinti che sta gentaglia qua è uguale ad avere Mas, Yates, Evenepoel, Hindley, Roglic, Van Wilder, Rodriguez, Kuss, Skjelmose, Geoghegan Hart, Landa, Jorgenson, Carapaz, o gli stessi Thomas, Bardet di 12 mesi fa? (Che sono tutti ad un'età avanzata dove ogni anno pesa un macigno). Non hanno nè gambe, nè organizzazione...pure Majka, che il meglio l'ha dato un lustro fa, poteva giocarsi una top 5...

C'è chi dice che sarebbe stata la stessa cosa. Pogacar avrebbe fatto corsa a se, ma perdonatemi, no, il resto non sarebbe stato per nulla la stessa cosa
Hai fatto un mischione di nomi tra cui alcuni sono la definizione esatta di medioman da GT, altri non sono corridori da GT, altri non hanno dimostrato ancora nulla.
Già solo a leggere Mas e Landa mi viene da piangere.
A me no, sono di un altro livello rispetto al 38 enne Thomas, a Martinez, ad O'Connor.


Poohbook
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 14 giugno 2018, 10:42

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Poohbook »

Pafer1 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:42
Poohbook ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:36
Pafer1 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:22

A ognuno i suoi gusti, per me e' sempre meglio degli scattini finali e la corsa chiusa fino al penultimo giorno.
Ripeto se questo per voi è spettacolo a ognuno i suoi gusti. Faccio notare che tolto Pogacar le altre posizioni si giocano sempre sullo scattino finale. A me continua a sembrare più un tifo da ultras che altro. Se al posto di pogacar ci fosse stato vinge con i medesimi distacchi credo che i commenti sarebbero stati molto simili al mio e non così entusiastici.
Rispondo perche' hai quotato me. Ci fosse stato Vingegaard, avresti visto da parte mia ancora piu' entusiasmo.
A parte questo, ripeto, non si tratta ne' di essere ultras, ne' di rimanere incantati di fronte al dominio schiacciante di un singolo corridore. Per quanto mi riguarda si tratta di essere ormai rassegnato al copione dello scattino e della corsa che inizia alla ventesuma tappa, sul quale anche tu sei d'accordo, e con Pogacar stiamo assistendo a una corsa diversa. Non mi aspetto edizioni in futuro diverse dalle ultime due, a meno che Pogacar e Vingegaard fanno entrambi Giro e Tour, con la consapevolezza che nella peggiore delle ipotesi si spartiranno una corsa a testa...peccato solo che per tutto cio' c'e' la Vuelta.
quoto tutto quello che hai detto.


Poohbook
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 14 giugno 2018, 10:42

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Poohbook »

Magari l'anno prossimo viene vingegaard e assisteremo allo stesso copione. Speriamo solo, per il bene del ciclismo, che dopo l'infortunio vinge torni quello di prima altrimenti anche i Tour diventeranno uguali a questo Giro.


Fuente
Messaggi: 41
Iscritto il: sabato 27 aprile 2024, 17:13

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Fuente »

brunello ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:13 Anche tadej ho faticato a capire l'ultimo scatto.
Pogi è così superiore agli altri che, nonostante si fosse alle battute finali di tappa, rischia pure li abbia distaccati rimanendo comunque entro i suoi limiti di soglia.
E allora, se gli altri non vanno e tu manco accumuli chissà quale acido lattico o "scorie varie"...

Ricordiamoci che, oltre agli ulteriori 20" di cuscinetto in classifica, questo secondo posto di tappa giro valesse in ogni caso:
- 130 punti UCI (buttali via)
- 24 punti nella classifica maglia azzurra per gli scalatori

I punti UCI non entusiasmeranno i fan ma un valore, fosse anche solo per i team world-tour stessi, lo hanno.
La maglia azzurra non so quanto prema a Taddeo, o se alla fine non farebbe chissà quale sforzo per impedire che la vincano Pellizzari, Quintana o Stein hauser; al momento darebbe l'idea di volerla.


Poohbook
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 14 giugno 2018, 10:42

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Poohbook »

gampenpass ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:43
Poohbook ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:21
Pafer1 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:13 Bravo Steinhauser, la voglia di riscatto ha pagato (scopro ora che e' il nipote di Ullrich, non lo sapevo).
Clemente Pogacar, fosse partito 700-800 metri prima lo avrebbe ripreso.
Anche oggi la tappa non ha deluso, peccato che tra qualche giorno tutto sara' finito e, forse, torneremo a vedere i soliti Giri.
Perchè questo Giro con uno che si toglie di ruota gli avversari senza manco scattare, come se fossero degli juniores, è divertente?
Diciamo che siamo passati da un estremo all'altro.
Secondo me, oltre a Pogacar e Vingegaard, c'è un vuoto generazionale profondo che condiziona questi ultimi GT.
Si salta subito a corridori nati dopo il 2000: Evenepoel, Ayuso, C.Rodriguez, Tiberi, Pellizzari, Steinhauser ecc.
Oppure ci sono i grandi "vecchi" stile Roglic, G. Thomas, Caruso, Quintana, Bardet, i fratelli Yates ecc.
Manca quasi del tutto la "generazione di mezzo", quella dei ventottenni/trentenni.

Questo facilita in qualche modo le imprese dei due corridori nella fascia di età più adatta per vincere. Senza dimenticare che Pogacar e Vingegaard sono straordinari e potrebbero vincere in ogni condizione, ma al momento non hanno avversari all'altezza.
:clap:


max
Messaggi: 1199
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da max »

Oggi primo gesto caritatevole di Pogacar che non affonda il colpo e lascia la tappa a Steinhausern.
Superiorità imbarazzante, in 17 tappe i due risultati peggiori di tappa di Pogacar sono un 46° posto e un 30° posto con 176 corridori totali.
Mai visto nulla di simile, neanche si coalizzassero in 100 riuscirebbero a opporsi, tale è la superiorità.


lucks83
Messaggi: 4609
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da lucks83 »

In tutto questo sono felice per il chiacchierone australiano che oggi si è preso un' altra botta.

Aspettiamo il Grappa per il brindisi finale.


Avatar utente
Scattista
Messaggi: 3764
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2014, 21:22

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Scattista »

Il Complottista ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:37
Scattista ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:31
Il Complottista ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:19 Bardet imbarazzante , meno male che doveva arrivare sul podio facile a sentire i pronostici .
Cento volte meglio Thomas che non si spaccia come grande attaccante e fa la corsa che deve fare un trentanovenne che il francese che campa ancora sui podi fatti anni fa al Tour .
ooooeeeeeeh, che cattivo che sei
Forse ma io ricordo gente entusiasta alla sua presenza annunciata quando sono 4-5 anni che combina pochino .
A parte un buon Giro di qualche anno fa non ricordo grandi risultati del francese negli ultimi anni .
E in questo Giro sta in classifica per una fuga fatta andare via se no sarebbe dietro probabilmente anche a Fortunato
Non è così vecchio ma a me fa tristezza vederlo ridotto poco più che trentenne nella lotta per il settimo posto con Zana .
eh ma allora! Se tu stesso dici che non ha mai fatto risultati negli ultimi anni... vuol dire che le gambe quelle sono e non ne è in grado. Non te la puoi prendere con lui perché fa la lotta per il settimo posto con Zana. Quello può fare. O si dovrebbe ritirare perché a te fa tristezza vederlo??


Immagine
Filarete
Messaggi: 1763
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:46

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Filarete »

Poohbook ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:46 Magari l'anno prossimo viene vingegaard e assisteremo allo stesso copione. Speriamo solo, per il bene del ciclismo, che dopo l'infortunio vinge torni quello di prima altrimenti anche i Tour diventeranno uguali a questo Giro.
Già c'è pure questa incertezza, oltre ad una Jumbo in difficoltà.


brunello
Messaggi: 131
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da brunello »

Fuente ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:46
brunello ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:13 Anche tadej ho faticato a capire l'ultimo scatto.
Pogi è così superiore agli altri che, nonostante si fosse alle battute finali di tappa, rischia pure li abbia distaccati rimanendo comunque entro i suoi limiti di soglia.
E allora, se gli altri non vanno e tu manco accumuli chissà quale acido lattico o "scorie varie"...

Ricordiamoci che, oltre agli ulteriori 20" di cuscinetto in classifica, questo secondo posto di tappa giro valesse in ogni caso:
- 130 punti UCI (buttali via)
- 24 punti nella classifica maglia azzurra per gli scalatori

I punti UCI non entusiasmeranno i fan ma un valore, fosse anche solo per i team world-tour stessi, lo hanno.
La maglia azzurra non so quanto prema a Taddeo, o se alla fine non farebbe chissà quale sforzo per impedire che la vincano Pellizzari, Quintana o Stein hauser; al momento darebbe l'idea di volerla.
Questo sicuramente, ma allora non aveva senso scattare 3 km prima e vincere?


qrier
Messaggi: 3109
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 15:12

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da qrier »

Classifica dei "normali"

Martinez
Thomas a 22"
O'Connor a 2'05"
Tiberi a 2'47"
Arensman a 3'28"
Bardet a 5'00"
Rubio a 5'51"
Zana a 6'10"
Hirt a 7'02"
Fortunato a 8'55"

I media sarebbero esaltatissimi per la lotta sul filo dei secondi per la maglia rosa e per la possibilità per Tiberi di lottare per il podio con O'Connor, con altri 2 italiani nei primi 10.
Pellizzari sarebbe al comando della classifica scalatori.

Si fa così per parlare, poi è chiaro che la corsa non sarebbe andata nello stesso modo, la presenza da Tadej condiziona anche le dinamiche di corsa.

Thomas, anche se ha 38 anni, ricordo che nel 2022 è arrivato 3° al Tour e nel 2023 2° al Giro quando sembrava avesse in tasca il Giro, non mi pare così scarso anche se corre in un modo non spettacolare.


Avatar utente
Pafer1
Messaggi: 4038
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2014, 20:54

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Pafer1 »

Una curiosita': De Marchi, che era stato dato per ritirato, risulta classificato al 34esimo posto.


qrier
Messaggi: 3109
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 15:12

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da qrier »

Proseguendo nel ragionamento del Giro senza Pogacar, i 5 vincitori di tappa extra sarebbero stati Martinez ad Oropa, Ganna a Perugia, ancora Martinez a Prati di Tivo, Quintana a Livigno e Pellizzari sul Monte Pana.


Avatar utente
Scattista
Messaggi: 3764
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2014, 21:22

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Scattista »

qrier ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 18:13 Proseguendo nel ragionamento del Giro senza Pogacar, i 5 vincitori di tappa extra sarebbero stati Martinez ad Oropa, Ganna a Perugia, ancora Martinez a Prati di Tivo, Quintana a Livigno e Pellizzari sul Monte Pana.
tappe e maglia rosa!
Dani Martinez sarebbe stato pronto per la doppietta Giro-Tour! e invece...


Immagine
Avatar utente
Pafer1
Messaggi: 4038
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2014, 20:54

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Pafer1 »

Scattista ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 18:19
qrier ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 18:13 Proseguendo nel ragionamento del Giro senza Pogacar, i 5 vincitori di tappa extra sarebbero stati Martinez ad Oropa, Ganna a Perugia, ancora Martinez a Prati di Tivo, Quintana a Livigno e Pellizzari sul Monte Pana.
tappe e maglia rosa!
Dani Martinez sarebbe stato pronto per la doppietta Giro-Tour! e invece...
Avrebbe detto "tappa a te, maglia a me" a Pellizzari nella tappa di ieri.


Tommeke92
Messaggi: 3231
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

max ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:50 Oggi primo gesto caritatevole di Pogacar che non affonda il colpo e lascia la tappa a Steinhausern.
Superiorità imbarazzante, in 17 tappe i due risultati peggiori di tappa di Pogacar sono un 46° posto e un 30° posto con 176 corridori totali.
Mai visto nulla di simile, neanche si coalizzassero in 100 riuscirebbero a opporsi, tale è la superiorità.
Immagino un due tappe da volata? Quindi tranne una volta, anche in volata era sempre tra i primi 30.


brunello
Messaggi: 131
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da brunello »

Tommeke92 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 18:31
max ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:50 Oggi primo gesto caritatevole di Pogacar che non affonda il colpo e lascia la tappa a Steinhausern.
Superiorità imbarazzante, in 17 tappe i due risultati peggiori di tappa di Pogacar sono un 46° posto e un 30° posto con 176 corridori totali.
Mai visto nulla di simile, neanche si coalizzassero in 100 riuscirebbero a opporsi, tale è la superiorità.
Immagino un due tappe da volata? Quindi tranne una volta, anche in volata era sempre tra i primi 30.
Fossano arrivato 46° dopo lo scatto.


Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 2781
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Road Runner »

Stylus ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:29 Ma voi davvero siete convinti che sta gentaglia qua è uguale ad avere Mas, Yates, Evenepoel, Hindley, Roglic, Van Wilder, Rodriguez, Kuss, Skjelmose, Geoghegan Hart, Landa, Jorgenson, Carapaz, o gli stessi Thomas, Bardet di 12 mesi fa? (Che sono tutti ad un'età avanzata dove ogni anno pesa un macigno). Non hanno nè gambe, nè organizzazione...pure Majka, che il meglio l'ha dato un lustro fa, poteva giocarsi una top 5...

C'è chi dice che sarebbe stata la stessa cosa. Pogacar avrebbe fatto corsa a se, ma perdonatemi, no, il resto non sarebbe stato per nulla la stessa cosa
Io, tutta questa gente che hai citato, voglio proprio vedere tra un mesetto in Francia che fine farà..!


max
Messaggi: 1199
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da max »

brunello ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 18:39
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 18:31 Immagino un due tappe da volata? Quindi tranne una volta, anche in volata era sempre tra i primi 30.
Fossano arrivato 46° dopo lo scatto.
Sì, ovviamente i peggiori risultati sono in tappe pianeggianti, Pogacar sta tenendo la media dei suoi ultimi tre Tour de France.
Tour 2021 top-30 in 19 tappe su 21
Tour 2022 top-30 in 20 tappe su 21
Tour 2023 top-30 in 18 tappe su 21
Giro 2024 top-30 in 16 tappe su 17

Stiamo parlando di dati disumani, pareggiati solo da Vingegaard.
Tour 2022 top-30 in 19 tappe su 21
Tour 2023 top-30 in 18 tappe su 21
In entrambe le edizioni, il danese ha terminato volontariamente fuori dai 30 di tappa a Parigi per festeggiare in parata, altrimenti la percentuale sarebbe ancora più clamorosa.


Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 18748
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

qrier ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 18:11 Classifica dei "normali"

Martinez
Thomas a 22"
O'Connor a 2'05"
Tiberi a 2'47"
Arensman a 3'28"
Bardet a 5'00"
Rubio a 5'51"
Zana a 6'10"
Hirt a 7'02"
Fortunato a 8'55"

I media sarebbero esaltatissimi per la lotta sul filo dei secondi per la maglia rosa e per la possibilità per Tiberi di lottare per il podio con O'Connor, con altri 2 italiani nei primi 10.
Pellizzari sarebbe al comando della classifica scalatori.

Si fa così per parlare, poi è chiaro che la corsa non sarebbe andata nello stesso modo, la presenza da Tadej condiziona anche le dinamiche di corsa.

Thomas, anche se ha 38 anni, ricordo che nel 2022 è arrivato 3° al Tour e nel 2023 2° al Giro quando sembrava avesse in tasca il Giro, non mi pare così scarso anche se corre in un modo non spettacolare.
Gia' chiamarli "gentaglia" qualifica il livello di quel commento che reputo disgustoso.
In piu' nemmeno troppo documentato.Basta vedere i vari Mas, Carapaz(nei suoi anni migliori)Gaudu e compagnia che distacchi si prendevano da Pogacar al Tour..in linea con questi che sta rifilando ai suoi avversari al Giro.
Gli stessi dell'anno scorso al netto della crisi del Col de Loze..ma non c'e' piu' sordo di chi non vuol sentire..


"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
IlDucadiQuadalto
Messaggi: 353
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 14:01

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da IlDucadiQuadalto »

Stylus ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:29 Ma voi davvero siete convinti che sta gentaglia qua è uguale ad avere Mas, Yates, Evenepoel, Hindley, Roglic, Van Wilder, Rodriguez, Kuss, Skjelmose, Geoghegan Hart, Landa, Jorgenson, Carapaz, o gli stessi Thomas, Bardet di 12 mesi fa? (Che sono tutti ad un'età avanzata dove ogni anno pesa un macigno). Non hanno nè gambe, nè organizzazione...pure Majka, che il meglio l'ha dato un lustro fa, poteva giocarsi una top 5...

C'è chi dice che sarebbe stata la stessa cosa. Pogacar avrebbe fatto corsa a se, ma perdonatemi, no, il resto non sarebbe stato per nulla la stessa cosa
Al nome di Mas ho smesso di leggere la lista :lol:
Di quelli da te citati solo i "big" Evenepoel e Roglic avrebbero potuto fare decisamente meglio di Martinez o Thomas.
Gli altri sarebbero stati anche loro più o meno lì, secondo me.

La realtà è che c'è un abisso tra i big e il resto, quindi mettendo altri comprimari in corsa il risultato non cambierebbe più di tanto.
Ultima modifica di IlDucadiQuadalto il mercoledì 22 maggio 2024, 19:48, modificato 1 volta in totale.


Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 18748
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

IlDucadiQuadalto ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 19:45
Stylus ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:29 Ma voi davvero siete convinti che sta gentaglia qua è uguale ad avere Mas, Yates, Evenepoel, Hindley, Roglic, Van Wilder, Rodriguez, Kuss, Skjelmose, Geoghegan Hart, Landa, Jorgenson, Carapaz, o gli stessi Thomas, Bardet di 12 mesi fa? (Che sono tutti ad un'età avanzata dove ogni anno pesa un macigno). Non hanno nè gambe, nè organizzazione...pure Majka, che il meglio l'ha dato un lustro fa, poteva giocarsi una top 5...

C'è chi dice che sarebbe stata la stessa cosa. Pogacar avrebbe fatto corsa a se, ma perdonatemi, no, il resto non sarebbe stato per nulla la stessa cosa
Al nome di Mas ho smesso di leggere la lista :lol:
Di quelli da te citati solo i "big" Evenepoel e Roglic avrebbero potuto fare meglio decisamente meglio di Martinez o Thomas.
Gli altri sarebbero stati anche loro più o meno lì, secondo me.
Nessuno dei due..secondo me..forse Roglic un paio di minuti avanti a Martinez..Roglic lottava con Thomas l'anno scorso..E non mi si venga a dire che era acciaccato perche' lo e' sempre...


"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7265
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Deadnature »

udra ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:33
Stylus ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:29 Ma voi davvero siete convinti che sta gentaglia qua è uguale ad avere Mas, Yates, Evenepoel, Hindley, Roglic, Van Wilder, Rodriguez, Kuss, Skjelmose, Geoghegan Hart, Landa, Jorgenson, Carapaz, o gli stessi Thomas, Bardet di 12 mesi fa? (Che sono tutti ad un'età avanzata dove ogni anno pesa un macigno). Non hanno nè gambe, nè organizzazione...pure Majka, che il meglio l'ha dato un lustro fa, poteva giocarsi una top 5...

C'è chi dice che sarebbe stata la stessa cosa. Pogacar avrebbe fatto corsa a se, ma perdonatemi, no, il resto non sarebbe stato per nulla la stessa cosa
Hai fatto un mischione di nomi tra cui alcuni sono la definizione esatta di medioman da GT, altri non sono corridori da GT, altri non hanno dimostrato ancora nulla.
Già solo a leggere Mas e Landa mi viene da piangere.
Hindley-Carapaz-Landa è il podio del Giro che praticamente chiunque considera uno dei più soporiferi di sempre, quindi onestamente è difficile pensare che la loro presenza avrebbe cambiato più di tanto il canovaccio tattico dietro Pogacar. L'unico tra quelli citati che avrebbe sicuramente provato a cambiare le carte in tavola sarebbe stato Remco, gli altri non li vedo fare una corsa diversa da quella che sta correndo Dani Martinez (nel migliore dei casi).


http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 18748
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Deadnature ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 19:50
udra ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:33
Stylus ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:29 Ma voi davvero siete convinti che sta gentaglia qua è uguale ad avere Mas, Yates, Evenepoel, Hindley, Roglic, Van Wilder, Rodriguez, Kuss, Skjelmose, Geoghegan Hart, Landa, Jorgenson, Carapaz, o gli stessi Thomas, Bardet di 12 mesi fa? (Che sono tutti ad un'età avanzata dove ogni anno pesa un macigno). Non hanno nè gambe, nè organizzazione...pure Majka, che il meglio l'ha dato un lustro fa, poteva giocarsi una top 5...

C'è chi dice che sarebbe stata la stessa cosa. Pogacar avrebbe fatto corsa a se, ma perdonatemi, no, il resto non sarebbe stato per nulla la stessa cosa
Hai fatto un mischione di nomi tra cui alcuni sono la definizione esatta di medioman da GT, altri non sono corridori da GT, altri non hanno dimostrato ancora nulla.
Già solo a leggere Mas e Landa mi viene da piangere.
Hindley-Carapaz-Landa è il podio del Giro che praticamente chiunque considera uno dei più soporiferi di sempre, quindi onestamente è difficile pensare che la loro presenza avrebbe cambiato più di tanto il canovaccio tattico dietro Pogacar. L'unico tra quelli citati che avrebbe sicuramente provato a cambiare le carte in tavola sarebbe stato Remco, gli altri non li vedo fare una corsa diversa da quella che sta correndo Dani Martinez (nel migliore dei casi).
Remco e' un'incognita..Il trio da te citato ..Carapaz e' l'unico che rimpiango.. quello del triennio 2019/2021..dal Giro 2022, dove comunque non e' che sia stato fermo..e' in calo..


"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
rododendro
Messaggi: 1022
Iscritto il: martedì 4 agosto 2020, 15:35

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da rododendro »

Road Runner ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 19:23
Stylus ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:29 Ma voi davvero siete convinti che sta gentaglia qua è uguale ad avere Mas, Yates, Evenepoel, Hindley, Roglic, Van Wilder, Rodriguez, Kuss, Skjelmose, Geoghegan Hart, Landa, Jorgenson, Carapaz, o gli stessi Thomas, Bardet di 12 mesi fa? (Che sono tutti ad un'età avanzata dove ogni anno pesa un macigno). Non hanno nè gambe, nè organizzazione...pure Majka, che il meglio l'ha dato un lustro fa, poteva giocarsi una top 5...

C'è chi dice che sarebbe stata la stessa cosa. Pogacar avrebbe fatto corsa a se, ma perdonatemi, no, il resto non sarebbe stato per nulla la stessa cosa
Io, tutta questa gente che hai citato, voglio proprio vedere tra un mesetto in Francia che fine farà..!
In primis di gentaglia non ce n'è da nessuna parte, ma prendiamo sta lista: Mas da Pogi ha preso minuti, gli Yates hanno fatto il top l'anno scorso ma comunque lontani ed uno corre con Pogi, Remco non lo so ancora cosa combinerà nei GT se prendo la Vuelta 23, Hindley ha preso la sua buona razione di minuti l'anno scorso, Roglic ok ma ha dato 40 secondi a Thomas al Giro nel 23, Van Wilder 14esimo giro 23, Rodriguez bei minuti anche lui al Tour, Kuss ok ma con le crono del Giro 24 sarebbe indietro, Skjelmose non ha piazzamenti nei GT e nemmeno li vedo vicini, Landa per ora bene ma va per i 35, Carapaz sembra lontano dal 22, Jorgenson non ha piazzamenti top nei GT, manca Ayuso che farà bene ma corre nella UAE, si potevano aggiungere Gaudu Vlasov e Gall, sarebbe cambiato il giusto anzi nulla perché Taddeo avrebbe dominato comunque ed avrebbero fatto gli scattini per il piazzamento per paura di saltare seguendo Pogi, il buon Carapaz lo ha fatto alla Liegi 24 ed ha capito che forse non era il caso.


Galois
Messaggi: 209
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Galois »

Poohbook ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:21
Perchè questo Giro con uno che si toglie di ruota gli avversari senza manco scattare, come se fossero degli juniores, è divertente?
Venendo da 3 Giri dove gli avversari si sono guardati in faccia e raccontati barzellette fino all'ultima tappa di montagna, è grasso che cola


Avatar utente
jan80
Messaggi: 2655
Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2021, 21:56

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da jan80 »

Pogacar a mezzo gas avrebbe vinto anche questa......


Tommeke92
Messaggi: 3231
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

brunello ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 18:39
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 18:31
max ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:50 Oggi primo gesto caritatevole di Pogacar che non affonda il colpo e lascia la tappa a Steinhausern.
Superiorità imbarazzante, in 17 tappe i due risultati peggiori di tappa di Pogacar sono un 46° posto e un 30° posto con 176 corridori totali.
Mai visto nulla di simile, neanche si coalizzassero in 100 riuscirebbero a opporsi, tale è la superiorità.
Immagino un due tappe da volata? Quindi tranne una volta, anche in volata era sempre tra i primi 30.
Fossano arrivato 46° dopo lo scatto.
Ah ecco! Allora avevano ragione quelli che lo hanno criticato quel giorno, dopo lo scatto non è riuscito neppure a piazzarsi :crazy:


Tommeke92
Messaggi: 3231
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Road Runner ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 19:23
Stylus ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:29 Ma voi davvero siete convinti che sta gentaglia qua è uguale ad avere Mas, Yates, Evenepoel, Hindley, Roglic, Van Wilder, Rodriguez, Kuss, Skjelmose, Geoghegan Hart, Landa, Jorgenson, Carapaz, o gli stessi Thomas, Bardet di 12 mesi fa? (Che sono tutti ad un'età avanzata dove ogni anno pesa un macigno). Non hanno nè gambe, nè organizzazione...pure Majka, che il meglio l'ha dato un lustro fa, poteva giocarsi una top 5...

C'è chi dice che sarebbe stata la stessa cosa. Pogacar avrebbe fatto corsa a se, ma perdonatemi, no, il resto non sarebbe stato per nulla la stessa cosa
Io, tutta questa gente che hai citato, voglio proprio vedere tra un mesetto in Francia che fine farà..!
Qualcuno ritirato, qualcuno a mezz'ora, e qualcuno sicuramente in lotta per la gialla o il podio.


Cervinia4478
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 13 maggio 2023, 19:19

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Cervinia4478 »

Comunque l’anno scorso e nel 2022 tappe come queste vedevano la fuga davanti e gli uomini di classifica dietro ad aspettare l’ultimo km.

Quest’anno invece gli arrivi in salita li vince la maglia rosa oppure, come oggi, arriva un corridore solo reduce dalla fuga e subito dietro il gruppo della generale.

Personalmente preferisco tutta la vita la situazione che stiamo vivendo quest’anno, il Giro va onorato soprattutto dai corridori più attesi.


Erinnerung
Messaggi: 1325
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Erinnerung »

Personalmente ho ben poco da lamentarmi di questo Giro.
Si adattava molto bene a Remco, più del prossimo Tour in cui onestamente non lo vedo molto bene.
A poi al Bernal pimpante che si è a tratti visto in primavera.
Altri (Vinge a parte) non li rimpiango e poco avrebbero aggiunto in quanto a spettacolo..


Avatar utente
Scattista
Messaggi: 3764
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2014, 21:22

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Scattista »

si il vero assente a questo Giro è Remco, visto il percorso.

Poi magari raggiungerà un ottimo risultato al Tour e avrà avuto ragione lui...


Immagine
Tommeke92
Messaggi: 3231
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Galois ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 20:51
Poohbook ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:21
Perchè questo Giro con uno che si toglie di ruota gli avversari senza manco scattare, come se fossero degli juniores, è divertente?
Venendo da 3 Giri dove gli avversari si sono guardati in faccia e raccontati barzellette fino all'ultima tappa di montagna, è grasso che cola
:ole: :lol:


Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26675
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

udra ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:33
Stylus ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:29 Ma voi davvero siete convinti che sta gentaglia qua è uguale ad avere Mas, Yates, Evenepoel, Hindley, Roglic, Van Wilder, Rodriguez, Kuss, Skjelmose, Geoghegan Hart, Landa, Jorgenson, Carapaz, o gli stessi Thomas, Bardet di 12 mesi fa? (Che sono tutti ad un'età avanzata dove ogni anno pesa un macigno). Non hanno nè gambe, nè organizzazione...pure Majka, che il meglio l'ha dato un lustro fa, poteva giocarsi una top 5...

C'è chi dice che sarebbe stata la stessa cosa. Pogacar avrebbe fatto corsa a se, ma perdonatemi, no, il resto non sarebbe stato per nulla la stessa cosa
Hai fatto un mischione di nomi tra cui alcuni sono la definizione esatta di medioman da GT, altri non sono corridori da GT, altri non hanno dimostrato ancora nulla.
Già solo a leggere Mas e Landa mi viene da piangere.
La questione è assai semplice: allo stato attuale nei grandi giri ci sono 2 corridori che sono 4-5 spanne almeno al di sopra degli altri ed è superfluo fare i nomi. Se in un Giro o in un Tour sono presenti entrambi (ed in condizioni ottimali) lo spettacolo di altissimo livello è garantito per 3 settimane; se non c'è nessuno dei due, la noia impera qualsiasi sia il percorso (*); infine se vi è uno solo dei due, non c'è gusto, perchè si rischia che il secondo arrivi a 10 minuti almeno. Tutto qui.

Dopodichè, tra i nomi della lista di cui sopra leggo nomi che nei GT non hanno (ancora) combinato esattamente nulla. Skjelmose ad esempio o lo stesso Van Wilder; altri si sono dimostrati corridori piazzati senza lode e senza infamia (vedi Mas). L'unico veramente di quella lista che rispetto ai "big" del Giro potrebbe fare la differenza è Remco, ma anche lui ha tantissimo da dimostrare nelle grandissime corse a tappe (alias Giro e Tour).

(*) nota: a discolpa del povero Vegni, a cui non ho mai risparmiato critiche, va detto che gli ultimi Giri hanno offerto spettacoli miseri non per il disegno poco accattivante, ma per la pochezza degli interpretri. Una tappa come quella del Blockhaus 2022 con Vingegaard e Pogacar avrebbe offerto i fuochi d'artificio, invece a momenti finiva in volata.


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Duccio25
Messaggi: 937
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2019, 21:51

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Duccio25 »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 22:22
udra ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:33
Stylus ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:29 Ma voi davvero siete convinti che sta gentaglia qua è uguale ad avere Mas, Yates, Evenepoel, Hindley, Roglic, Van Wilder, Rodriguez, Kuss, Skjelmose, Geoghegan Hart, Landa, Jorgenson, Carapaz, o gli stessi Thomas, Bardet di 12 mesi fa? (Che sono tutti ad un'età avanzata dove ogni anno pesa un macigno). Non hanno nè gambe, nè organizzazione...pure Majka, che il meglio l'ha dato un lustro fa, poteva giocarsi una top 5...

C'è chi dice che sarebbe stata la stessa cosa. Pogacar avrebbe fatto corsa a se, ma perdonatemi, no, il resto non sarebbe stato per nulla la stessa cosa
Hai fatto un mischione di nomi tra cui alcuni sono la definizione esatta di medioman da GT, altri non sono corridori da GT, altri non hanno dimostrato ancora nulla.
Già solo a leggere Mas e Landa mi viene da piangere.
La questione è assai semplice: allo stato attuale nei grandi giri ci sono 2 corridori che sono 4-5 spanne almeno al di sopra degli altri ed è superfluo fare i nomi. Se in un Giro o in un Tour sono presenti entrambi (ed in condizioni ottimali) lo spettacolo di altissimo livello è garantito per 3 settimane; se non c'è nessuno dei due, la noia impera qualsiasi sia il percorso (*); infine se vi è uno solo dei due, non c'è gusto, perchè si rischia che il secondo arrivi a 10 minuti almeno. Tutto qui.

Dopodichè, tra i nomi della lista di cui sopra leggo nomi che nei GT non hanno (ancora) combinato esattamente nulla. Skjelmose ad esempio o lo stesso Van Wilder; altri si sono dimostrati corridori piazzati senza lode e senza infamia (vedi Mas). L'unico veramente di quella lista che rispetto ai "big" del Giro potrebbe fare la differenza è Remco, ma anche lui ha tantissimo da dimostrare nelle grandissime corse a tappe (alias Giro e Tour).

(*) nota: a discolpa del povero Vegni, a cui non ho mai risparmiato critiche, va detto che gli ultimi Giri hanno offerto spettacoli miseri non per il disegno poco accattivante, ma per la pochezza degli interpretri. Una tappa come quella del Blockhaus 2022 con Vingegaard e Pogacar avrebbe offerto i fuochi d'artificio, invece a momenti finiva in volata.
Gioco, partita, incontro


Bomby
Messaggi: 3534
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Bomby »

Tommeke92 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 21:14
Road Runner ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 19:23
Stylus ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:29 Ma voi davvero siete convinti che sta gentaglia qua è uguale ad avere Mas, Yates, Evenepoel, Hindley, Roglic, Van Wilder, Rodriguez, Kuss, Skjelmose, Geoghegan Hart, Landa, Jorgenson, Carapaz, o gli stessi Thomas, Bardet di 12 mesi fa? (Che sono tutti ad un'età avanzata dove ogni anno pesa un macigno). Non hanno nè gambe, nè organizzazione...pure Majka, che il meglio l'ha dato un lustro fa, poteva giocarsi una top 5...

C'è chi dice che sarebbe stata la stessa cosa. Pogacar avrebbe fatto corsa a se, ma perdonatemi, no, il resto non sarebbe stato per nulla la stessa cosa
Io, tutta questa gente che hai citato, voglio proprio vedere tra un mesetto in Francia che fine farà..!
Qualcuno ritirato, qualcuno a mezz'ora, e qualcuno sicuramente in lotta per la gialla o il podio.
Io mi terrei in lotta per il podio e basta, ammesso che Vinge e Pogi siano ai loto livelli consueti.

Facendo i conti con lo stato di forma attuale, dei citati come seri contendenti al podio in Francia vedo solo Evenepoel e Roglic. Top 5 Hindley e Rodriguez... Ma comunque con qualche rotazione di clessidra da Pogacar (e Vingegaard).


Tommeke92
Messaggi: 3231
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Bomby ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 23:04
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 21:14
Road Runner ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 19:23

Io, tutta questa gente che hai citato, voglio proprio vedere tra un mesetto in Francia che fine farà..!
Qualcuno ritirato, qualcuno a mezz'ora, e qualcuno sicuramente in lotta per la gialla o il podio.
Io mi terrei in lotta per il podio e basta, ammesso che Vinge e Pogi siano ai loto livelli consueti.

Facendo i conti con lo stato di forma attuale, dei citati come seri contendenti al podio in Francia vedo solo Evenepoel e Roglic. Top 5 Hindley e Rodriguez... Ma comunque con qualche rotazione di clessidra da Pogacar (e Vingegaard).
Be' dubito che Vingegaard sia ai suoi livelli e Tadej avrà il Giro nelle gambe, quindi inserivo Remco e Roglic solo per questo, almeno sulla carta. Altrimenti hai ragione.
Alcuni nomi poi non so da dove siano usciti.


Bomby
Messaggi: 3534
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Bomby »

Tommeke92 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 23:07
Bomby ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 23:04
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 21:14
Qualcuno ritirato, qualcuno a mezz'ora, e qualcuno sicuramente in lotta per la gialla o il podio.
Io mi terrei in lotta per il podio e basta, ammesso che Vinge e Pogi siano ai loto livelli consueti.

Facendo i conti con lo stato di forma attuale, dei citati come seri contendenti al podio in Francia vedo solo Evenepoel e Roglic. Top 5 Hindley e Rodriguez... Ma comunque con qualche rotazione di clessidra da Pogacar (e Vingegaard).
Be' dubito che Vingegaard sia ai suoi livelli e Tadej avrà il Giro nelle gambe, quindi inserivo Remco e Roglic solo per questo, almeno sulla carta. Altrimenti hai ragione.
Alcuni nomi poi non so da dove siano usciti.
Sì, quelle che hai detto sono le uniche incognite. Credo che Pogacar (anche in caso di stati di forma non ottimale del danese) non vincerà comunque con quarti d'ora, ma mi sorprenderebbe molto vederlo sopravanzato da qualcuno che non sia Vingegaard.
Ma a me piace essere sorpreso!


herbie
Messaggi: 8583
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

Filarete ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:41
qrier ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 17:38 La cosa strana è che lo scorso anno, quando non c'erano dominatori, lasciavano sempre vincere la fuga disinteressandosi delle vittorie di tappa.
Ora che, se gli uomini di classifica arrivano vicini alla fuga nel finale vince al 100% Pogacar, le altre squadre non lasciano spazio. Oggi Steinhauser ce l'ha fatta grazie ad una prestazione super, non per chissà quale regalo.
Vero.
si veramente incomprensibile.
Ho notato una cosa, però, oggi: ripresa decisamente troppo presto la fuga, era ancora il Passo di Gobbera, c'è stato un momento in cui effettivamente Bardet ha accelerato con decisione in tandem (era a ruota mi pare) con un compagno. Lì s'è fatto un buco e sarebbe stata una azione che avrebbe portato via Bardet e dato un senso al lavoro della squadra.
In quel frangente, forse un poco irritato dal ritmo incomprensibilmente alto fatto per prendere la fuga (pure uno UAE ad un certo punto s'è visto innervosirsi molto), a ruota di Bardet , con atteggiamento un poco sceriffesco, si è incollato proprio Pogacar provocando immediatamente la reazione di tutti gli altri. RIsultato i due DSM hanno insistito per altri 500 metri ma poi con Pogacar a ruota hanno desistito e la cosa è finita lì.
Ho come avuto l'impressione che abbia voluto dimostrare che se nei prossimi giorni qualcuno dovesse rompere grandemente le scatole come oggi, nel tirare forte per prendere la fuga poi dovranno comunque vedersela con lui...

Ps: mi sto quasi illudendo di rivedere un Ivan Basso...dico a bassissima voce...


Avatar utente
nino58
Messaggi: 16364
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da nino58 »

Se Bardet voleva vincere doveva entrare nella fuga dei dieci.
Avrebbe vinto comunque Steinhauser con la gamba che aveva ma i DSM evitavano la figura da Movistar


Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
galliano
Messaggi: 20305
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da galliano »

facile a dirsi, ma Bardet mica lo fanno entrare nella prima fuga, intendo i vari Tiberi e Arensman.
O esce di classifica o la DSM doveva accontentarsi di mandare in fuga un altro uomo.


Galois
Messaggi: 209
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Giro 2024 - 17a tappa: Selva di Val Gardena - Passo Brocon (159 Km)

Messaggio da leggere da Galois »

galliano ha scritto: giovedì 23 maggio 2024, 6:52 facile a dirsi, ma Bardet mica lo fanno entrare nella prima fuga, intendo i vari Tiberi e Arensman.
O esce di classifica o la DSM doveva accontentarsi di mandare in fuga un altro uomo.
In che modo la tirata li ha aiutati nella loro causa?


Rispondi