Keirin grand prix

Donne, Under, Juniores, ma anche Pista, Cross, MTB, BMX, Ciclismo Indoor
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Keirin grand prix

Messaggio da leggere da Winter »

Anni 90 ricordo di aver visto un servizio sul keirin giapponese
Credo fosse per i mondiali di utsonomiya maebashi
Rimasi stupito dagli strani colori dei corridori
Dagli allenamenti particolari
Dalle scommesse
E dalle piste (da 400 metri)

Il 30 dicembre c'è la finale del circuito giapponese
Il montepremi per il vincitore è di 133 milioni di yen
Al cambio attuale son 815.000 euro
Pogacar con la vittoria di giro e tour (escludendo le tappe e altre maglie) arriva a 765.000

A contendersi il titolo 9 corridori
I 6 vincitori delle 6 più grandi corse della stagione ( un po le classiche del ns. Ciclismo ) e i 3 corridori (o successivi se qualcuno ha vinto più prove ) non qualificati meglio piazzati nella classifica guadagni

https://morecadence.jp/keirin/187022

Il nono qualificato per ora ha vinto di premi , circa mezzo milione di euro
Il favorito yusaku kosei (l unico che ha vinto 2 classiche ) ha vinto 1,5 ml di euro

Il velodromo della finale è quello di shizuoka
Si attendono circa 20mila spettatori

Cosa fa girare tutto il sistema keirin sono le scommesse
La finale 2023 (nei 3 giorni perché ci sono anche gare donne ecc) ha avuto un giro di scommesse di 14 miliardi di yen
85 milioni di euro!
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Keirin grand prix

Messaggio da leggere da Winter »

La finale 2023



Anche se a fine dicembre si corre rigosamente all aperto
La lunghezza è 2800 metri

Una spiegazione sulla storia del keirin , su come si passa pro , la scuola keirin (10 mesi) ecc

https://capovelo.com/history-of-the-kei ... k-cycling/
dietzen
Messaggi: 8214
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Keirin grand prix

Messaggio da leggere da dietzen »

Ricordo un lungo servizio di BS sul keirin e il mondo che gli gira intorno, probabilmente nel 90, quando gli inviati erano lì per i mondiali. Un ambiente con i suoi riti e le sue regole, ma affascinante. Mi pare che invitassero anche i migliori del resto del mondo, però per gare a parte, la competizione principale restava per i velocisti locali.

Anche cyclingnews negli anni ha dedicato vari articoli al keirin giapponese, metto i primi che ho ritrovato, ma ce ne sono anche altri.

http://autobus.cyclingnews.com/features ... datekeirin
https://www.cyclingnews.com/features/ga ... se-keirin/
Avatar utente
robot1
Messaggi: 1445
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2010, 19:46

Re: Keirin grand prix

Messaggio da leggere da robot1 »

Winter ha scritto: giovedì 26 dicembre 2024, 6:59 La finale 2023

Ma quello che ha fatto il secondo posto è un ciclista o un lottatore di Sumo?
Un giorno potremo raccontare ai nipotini che noi siamo stati fortunati a veder correre Sagan
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Keirin grand prix

Messaggio da leggere da Winter »

Lo danno a 169 cm.. per 90 kg :diavoletto:
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Keirin grand prix

Messaggio da leggere da Winter »

Yusaku kosei ha vinto anche il grand prix finale davanti a 19mila spettatori
L incasso delle scommesse è stato 87 ml di euro

Con questa vittoria Kosei raggiunge i 2.3 ml di euro di premi vinti in questa stagione

https://www.youtube.com/live/D38RyqyGdq ... FpLVm-8ZNi

La gara inizia dopo 7 ore di video
Prima ci sono strani personaggi.. con credo le varie quote
Annefnd
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 17 marzo 2024, 10:36

Re: Keirin grand prix

Messaggio da leggere da Annefnd »

Il mondo del Keirin giapponese è davvero unico, un mix affascinante di sport, cultura e spettacolo. Negli anni ’90, come hai ricordato, era già qualcosa di impressionante, ma oggi è diventato un vero e proprio colosso economico e mediatico. Pensare che una gara possa generare un volume di scommesse di 85 milioni di euro è semplicemente folle, ma dimostra quanto sia radicata questa disciplina in Giappone.

La struttura del sistema, con i 6 vincitori delle "classiche" e i 3 migliori per guadagni, aggiunge un tocco epico alla competizione. Ogni corridore arriva con una storia e una stagione di successi che si intrecciano in questa finale. E che premi! Il vincitore del Grand Prix porta a casa 133 milioni di yen, che superano persino quanto guadagna Pogacar con un'intera stagione dominata da Giro e Tour. Questo dice tutto su quanto il Keirin sia un mondo a sé stante.

E poi c'è l’atmosfera del velodromo: Shizuoka, 20mila spettatori attesi, il tifo appassionato e, ovviamente, la componente delle scommesse che rende ogni giro ancora più elettrizzante.

Il Keirin è molto più di uno sport. È uno spettacolo, una tradizione e un business incredibilmente redditizio. Sarebbe interessante vedere un giorno qualcosa di simile prendere piede anche in altre parti del mondo, anche se il legame tra Keirin e cultura giapponese è probabilmente unico e insostituibile. ;)
Gimbatbu
Messaggi: 10150
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Keirin grand prix

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Una domanda: velocisti di altre nazioni sono ammessi? Perché a un Lavreysen, un Richardson ecc. premi di tale portata potrebbero fare gola.
dietzen
Messaggi: 8214
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Keirin grand prix

Messaggio da leggere da dietzen »

Gimbatbu ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 9:01 Una domanda: velocisti di altre nazioni sono ammessi? Perché a un Lavreysen, un Richardson ecc. premi di tale portata potrebbero fare gola.
Non so come funzioni oggi, negli anni 90 i top stranieri erano ingaggiati per gare collaterali all'interno degli eventi più importanti, ma non potevano partecipare alla competizione vera e propria.
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8785
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Keirin grand prix

Messaggio da leggere da Slegar »

Gimbatbu ha scritto: mercoledì 8 gennaio 2025, 9:01 Una domanda: velocisti di altre nazioni sono ammessi? Perché a un Lavreysen, un Richardson ecc. premi di tale portata potrebbero fare gola.
Nell'articolo postato da Winter è spiegato bene l'accesso alle competizioni e c'è tutta una trafila da compiere: essere promossi all'università del keirin (e già qui per un non giapponese la cosa si fa durissima), inizio dai livelli più bassi "A-class" per poi salire in "S-Class". Per Lavreysen, ad esempio, sarebbe praticamente impossibile.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Rispondi