Ma mica solo nel forum, eh...In tanti non lo mettevano nemmeno tra i papabili vincitori...ma che dico, pretendenti al podio...con tutto il rispetto per Ayuso, che magari vincera' il Giro, questo arrivava con un palamares nei GT di 4 podi,con una vittoria, e due quarti posti..alla presentazione mi sembra non lo abbiano nemmeno intervistato..Fedaia ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 21:52 Solo a me pare che tutti sti discorsi si facciano solamente per Carapaz, e non da ora..?
Davvero inspiegabile come attitudine, e non riesco a risalire alle cause scatenanti.
Mi sembra pure un ragazzo simpatico e positivo, non certo uno sbruffone, quindi un certo”accanimento” fatico davvero a spiegarlo.
Si dovesse ogni volta fare il gioco dei se e dei ma, del “con quel wattaggio, ci potevano andare dietro in 50”…
Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
- barrylyndon
- Messaggi: 19496
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Difficile dirlo, obiettivamente.barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 23:06Se non sbraca nella terza settimana, possibile il podio..Joannes Muller ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 22:35barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 20:30 E' perfettamente inutile affannarsi a spiegare...
per molti Carapaz NON puo' andar forte e staccare gli altri..per definizione
Ha vinto un giro perche' Nibali e Roglic bisticciavano sui trofei in bacheca
Un Olimpiade solo perche' Van Aert e Pogacar pensavano solo a prendere una medaglia
Arrivava con Pogacar e Vingagaard sul Col de Port e il giorno dopo a Luz Ardiden, solo perche' gli altri non volevano sprecare energie..
Mica ci vogliono le gambe..solo un po' di fortuna...
e il forumista disse....il suo e' culo...la mia e' classe...caro il mio Carapaz..![]()
![]()
![]()
hai perfettamente ragione. Carapaz è ingiustamente sottovalutato..E se finisse sul podio ?
Nel Giro perso da Hindley fini’ davvero in affanno, cedendo di schianto a Malga Ciapela; altre volte ha finito in crescendo..
Obiettivamente fino al Giro non si era mai visto; vedremo con il passare dei giorni se questa volta ha reimbroccato la preparazione e ritrovato la forma della vita.
Me lo auguro per lo spettacolo; se sta bene, non si fara’ pregare a incendiare la corsa.
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
io carapaz l'ho conosciuto alla tappa di frascati del giro che vinse, mai visto un corridore così umile, rimane sorpreso che volevo farmi la foto proprio con lui...Fedaia ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 21:52 Solo a me pare che tutti sti discorsi si facciano solamente per Carapaz, e non da ora..?
Davvero inspiegabile come attitudine, e non riesco a risalire alle cause scatenanti.
Mi sembra pure un ragazzo simpatico e positivo, non certo uno sbruffone, quindi un certo”accanimento” fatico davvero a spiegarlo.
Si dovesse ogni volta fare il gioco dei se e dei ma, del “con quel wattaggio, ci potevano andare dietro in 50”…
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV.,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV.,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Il Carapaz dei Pirenei 2021 non è solo da podio...barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 23:06Se non sbraca nella terza settimana, possibile il podio..Joannes Muller ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 22:35barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 20:30 E' perfettamente inutile affannarsi a spiegare...
per molti Carapaz NON puo' andar forte e staccare gli altri..per definizione
Ha vinto un giro perche' Nibali e Roglic bisticciavano sui trofei in bacheca
Un Olimpiade solo perche' Van Aert e Pogacar pensavano solo a prendere una medaglia
Arrivava con Pogacar e Vingagaard sul Col de Port e il giorno dopo a Luz Ardiden, solo perche' gli altri non volevano sprecare energie..
Mica ci vogliono le gambe..solo un po' di fortuna...
e il forumista disse....il suo e' culo...la mia e' classe...caro il mio Carapaz..![]()
![]()
![]()
hai perfettamente ragione. Carapaz è ingiustamente sottovalutato..E se finisse sul podio ?
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Non ci sarebbe nulla di strano, è il secondo corridore dopo roglic per qualità, palmares e credibilità sulle 3 settimane, del toro permettendo.Joannes Muller ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 22:35barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 20:30 E' perfettamente inutile affannarsi a spiegare...
per molti Carapaz NON puo' andar forte e staccare gli altri..per definizione
Ha vinto un giro perche' Nibali e Roglic bisticciavano sui trofei in bacheca
Un Olimpiade solo perche' Van Aert e Pogacar pensavano solo a prendere una medaglia
Arrivava con Pogacar e Vingagaard sul Col de Port e il giorno dopo a Luz Ardiden, solo perche' gli altri non volevano sprecare energie..
Mica ci vogliono le gambe..solo un po' di fortuna...
e il forumista disse....il suo e' culo...la mia e' classe...caro il mio Carapaz..![]()
![]()
![]()
hai perfettamente ragione. Carapaz è ingiustamente sottovalutato..E se finisse sul podio ?
Non mi stranizzerebbe neanche un eventuale vittoria.
Che finisca davanti a Ciccone, Bernal, tiberi e yates sarebbe pure normale
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
È arrivato a fari spenti.barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 23:09Ma mica solo nel forum, eh...In tanti non lo mettevano nemmeno tra i papabili vincitori...ma che dico, pretendenti al podio...con tutto il rispetto per Ayuso, che magari vincera' il Giro, questo arrivava con un palamares nei GT di 4 podi,con una vittoria, e due quarti posti..alla presentazione mi sembra non lo abbiano nemmeno intervistato..Fedaia ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 21:52 Solo a me pare che tutti sti discorsi si facciano solamente per Carapaz, e non da ora..?
Davvero inspiegabile come attitudine, e non riesco a risalire alle cause scatenanti.
Mi sembra pure un ragazzo simpatico e positivo, non certo uno sbruffone, quindi un certo”accanimento” fatico davvero a spiegarlo.
Si dovesse ogni volta fare il gioco dei se e dei ma, del “con quel wattaggio, ci potevano andare dietro in 50”…
L'ultima vuelta ha fatto 4 senza brillare.
Nel 2023 ha dovuto saltare i gt.
Nel 2022 ha perso il giro da Hindley e poi alla vuelta non è riuscito a fare classifica.
È passato un po' di moda, è stato considerato sul viale del tramonto dando più credito ai giovani in rampa di lancio.
Ma mi pare che a parte Ayuso e Roglic e tiberi e Ciccone perché italiani gli altri non sono stati considerati un gran che.
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Non è così, ieri non è andato particolarmente forte stando ai numeri.barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 20:30 E' perfettamente inutile affannarsi a spiegare...
per molti Carapaz NON puo' andar forte e staccare gli altri..per definizione
Ha vinto un giro perche' Nibali e Roglic bisticciavano sui trofei in bacheca
Un Olimpiade solo perche' Van Aert e Pogacar pensavano solo a prendere una medaglia
Arrivava con Pogacar e Vingagaard sul Col de Port e il giorno dopo a Luz Ardiden, solo perche' gli altri non volevano sprecare energie..
Mica ci vogliono le gambe..solo un po' di fortuna...
e il forumista disse....il suo e' culo...la mia e' classe...caro il mio Carapaz..
Ai pirenei e al giro vinto ha fatto numeri nettamente superiori.
Può andare più forte di così.
Carapaz anterselva 11 minuti di salita 6,7 w/kg
Carapaz croce d'aune 9 minuti e 45 6,65 w/kg
Civiglio 6,5 w/kg su circa 12 minuti
Per prendere tre salite di durata simile.
La andava molto piu forte di così, quei numeri sono notevoli, questi sono numeri nella media
Sì analizzano i dati di ieri non il valore di carapaz.
Quello del 2019 questo giro lo vinceva con una gamba sola
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Ma guarda io ho analizzato i numeri di ieri.Fedaia ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 21:52 Solo a me pare che tutti sti discorsi si facciano solamente per Carapaz, e non da ora..?
Davvero inspiegabile come attitudine, e non riesco a risalire alle cause scatenanti.
Mi sembra pure un ragazzo simpatico e positivo, non certo uno sbruffone, quindi un certo”accanimento” fatico davvero a spiegarlo.
Si dovesse ogni volta fare il gioco dei se e dei ma, del “con quel wattaggio, ci potevano andare dietro in 50”…
Quando ha vinto ha fatto nel 2019 ha fatto wattaggi notevoli, tra anterselva, croce d'aune e Civiglio, salite di lunghezza simile è stato sempre sopra i 6,5, in particolare tra croce d'aune e anterselva 6,65/6,7 che sono valori di tutto rispetto per chiunque non si chiama Pogacar e vingegaard.
Quindi quel giro lo ha vinto perché andava forte poco da dire.
I dati di ieri sono nettamente inferiori e la salita era pedalabile, per cui la scia conta e puoi resistere a ruota pure con un wattaggio un po' inferiore.
D'altronde dietro tirava Majka e sono rimasti attaccati per 5km quintana e pello ripresi dalla fuga.
Il discorso interessante è capire se gli altri sono stati polli tatticamente pensando che bastasse il solo Majka a portarli allo sprint o se non ne hanno per resistere a una prestazione standard per un corridore di alto livello su una salitella.
Se così fosse il livello è indiscutibilmente molto basso.
Vedremo nei prossimi giorni.
Sì può dire o è lesa maestà?
- barrylyndon
- Messaggi: 19496
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
I numeri vanno contestualizzati..evidemente i suoi numeri l'altroieri potevano ottenerli in pochi..azzardo, in quel gruppo uno o due corridori..frcre ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 1:36Non è così, ieri non è andato particolarmente forte stando ai numeri.barrylyndon ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 20:30 E' perfettamente inutile affannarsi a spiegare...
per molti Carapaz NON puo' andar forte e staccare gli altri..per definizione
Ha vinto un giro perche' Nibali e Roglic bisticciavano sui trofei in bacheca
Un Olimpiade solo perche' Van Aert e Pogacar pensavano solo a prendere una medaglia
Arrivava con Pogacar e Vingagaard sul Col de Port e il giorno dopo a Luz Ardiden, solo perche' gli altri non volevano sprecare energie..
Mica ci vogliono le gambe..solo un po' di fortuna...
e il forumista disse....il suo e' culo...la mia e' classe...caro il mio Carapaz..
Ai pirenei e al giro vinto ha fatto numeri nettamente superiori.
Può andare più forte di così.
Carapaz anterselva 11 minuti di salita 6,7 w/kg
Carapaz croce d'aune 9 minuti e 45 6,65 w/kg
Civiglio 6,5 w/kg su circa 12 minuti
Per prendere tre salite di durata simile.
La andava molto piu forte di così, quei numeri sono notevoli, questi sono numeri nella media
Sì analizzano i dati di ieri non il valore di carapaz.
Quello del 2019 questo giro lo vinceva con una gamba sola
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- Walter_White
- Messaggi: 30671
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Dal 2019 in poi il ciclismo è stato stravolto, quella sua versione si prenderebbe 10' dal se stesso attuale. Anche Bernal ha più volte detto che i suoi dati attuali sono i migliori di sempre
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
-
- Messaggi: 2510
- Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Vedo che qua si parla di watt come se fossero noccioline. Intanto bisogna capire questi 6,3 watt/kg (che io non trovo online) dove li ha fatti esattamente, per quanto tempo ed in quale pezzo di salita. Poi bisogna capire se è una misurazione diretta o una stima (nel secondo caso sarebbe completamente inaffidabile su piccola scala).
Piuttosto sappiamo direttamente dal wahoo di Carapaz (pubblicato sui social) che ha fatto 5 minuti a 445 watt, che ipotizzando 62 kg sono 7,17 watt/kg, e 20 minuti a 381 watt (6,15 watt/kg). È evidente che la migliore prestazione sui 10/12 minuti deve essere stata superiore a 6,3 watt/kg, con un conto matematico si capisce che deve essere stata di almeno 6,5 watt/kg, magari anche di più.
Quindi le possibilità sono 2: o sulla salita finale è salito più forte, oppure la migliore prestazione viene da San Pellegrino in Alpe, e in questo caso speculare sulle briciole non ha alcun senso perché le cartucce da sparare non sono infinite e la più grossa se la erano già giocata tutti lì a 90 km dall'arrivo.
Ergo trarre conclusioni tragiche sul livello dei concorrenti di questo Giro mi pare fuoriluogo, a meno di non credere che tutti debbano andare forte quanto Pogacar.
Piuttosto sappiamo direttamente dal wahoo di Carapaz (pubblicato sui social) che ha fatto 5 minuti a 445 watt, che ipotizzando 62 kg sono 7,17 watt/kg, e 20 minuti a 381 watt (6,15 watt/kg). È evidente che la migliore prestazione sui 10/12 minuti deve essere stata superiore a 6,3 watt/kg, con un conto matematico si capisce che deve essere stata di almeno 6,5 watt/kg, magari anche di più.
Quindi le possibilità sono 2: o sulla salita finale è salito più forte, oppure la migliore prestazione viene da San Pellegrino in Alpe, e in questo caso speculare sulle briciole non ha alcun senso perché le cartucce da sparare non sono infinite e la più grossa se la erano già giocata tutti lì a 90 km dall'arrivo.
Ergo trarre conclusioni tragiche sul livello dei concorrenti di questo Giro mi pare fuoriluogo, a meno di non credere che tutti debbano andare forte quanto Pogacar.
- barrylyndon
- Messaggi: 19496
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Io non so...a me visivamente mi pareva davvero andare molto forte..non so se a te dava la stessa sensazione.nibali-san baronto ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 8:48 Vedo che qua si parla di watt come se fossero noccioline. Intanto bisogna capire questi 6,3 watt/kg (che io non trovo online) dove li ha fatti esattamente, per quanto tempo ed in quale pezzo di salita. Poi bisogna capire se è una misurazione diretta o una stima (nel secondo caso sarebbe completamente inaffidabile su piccola scala).
Piuttosto sappiamo direttamente dal wahoo di Carapaz (pubblicato sui social) che ha fatto 5 minuti a 445 watt, che ipotizzando 62 kg sono 7,17 watt/kg, e 20 minuti a 381 watt (6,15 watt/kg). È evidente che la migliore prestazione sui 10/12 minuti deve essere stata superiore a 6,3 watt/kg, con un conto matematico si capisce che deve essere stata di almeno 6,5 watt/kg, magari anche di più.
Quindi le possibilità sono 2: o sulla salita finale è salito più forte, oppure la migliore prestazione viene da San Pellegrino in Alpe, e in questo caso speculare sulle briciole non ha alcun senso perché le cartucce da sparare non sono infinite e la più grossa se la erano già giocata tutti lì a 90 km dall'arrivo.
Ergo trarre conclusioni tragiche sul livello dei concorrenti di questo Giro mi pare fuoriluogo, a meno di non credere che tutti debbano andare forte quanto Pogacar.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
-
- Messaggi: 2510
- Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Di gente che va via al primo scatto a 10 km dall'arrivo ce n'è penuria negli ultimi anni (tolti i mammasantissima). E sicuramente non l'hanno lasciato andare. Ha avuto fortuna che Del Toro abbia scelto di aspettare Ayuso e che nessuno abbia fatto un contropiede in quel momento? Probabilmente sì. Ma rimane il fatto che Caruso, Tiberi, Bernal e Ciccone non se la sono sentita di seguire lo scatto di Carapaz, mentre Del Toro lo hanno agganciato quasi subito.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 8:51Io non so...a me visivamente mi pareva davvero andare molto forte..non so se a te dava la stessa sensazione.nibali-san baronto ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 8:48 Vedo che qua si parla di watt come se fossero noccioline. Intanto bisogna capire questi 6,3 watt/kg (che io non trovo online) dove li ha fatti esattamente, per quanto tempo ed in quale pezzo di salita. Poi bisogna capire se è una misurazione diretta o una stima (nel secondo caso sarebbe completamente inaffidabile su piccola scala).
Piuttosto sappiamo direttamente dal wahoo di Carapaz (pubblicato sui social) che ha fatto 5 minuti a 445 watt, che ipotizzando 62 kg sono 7,17 watt/kg, e 20 minuti a 381 watt (6,15 watt/kg). È evidente che la migliore prestazione sui 10/12 minuti deve essere stata superiore a 6,3 watt/kg, con un conto matematico si capisce che deve essere stata di almeno 6,5 watt/kg, magari anche di più.
Quindi le possibilità sono 2: o sulla salita finale è salito più forte, oppure la migliore prestazione viene da San Pellegrino in Alpe, e in questo caso speculare sulle briciole non ha alcun senso perché le cartucce da sparare non sono infinite e la più grossa se la erano già giocata tutti lì a 90 km dall'arrivo.
Ergo trarre conclusioni tragiche sul livello dei concorrenti di questo Giro mi pare fuoriluogo, a meno di non credere che tutti debbano andare forte quanto Pogacar.
- barrylyndon
- Messaggi: 19496
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
La vedo nello stesso modo..Ciccone sullo scatto di Carapaz era nelle prime 10 posizioni..e ha fatto lavorare la squadra, Pedersen in particolare..perche' mai l'avrebbe dovuto lasciare andare?
Per me, mi ripeto, solo Del Toro avrebbe potuto stare con Carapaz...questa la mia impressione
Per me, mi ripeto, solo Del Toro avrebbe potuto stare con Carapaz...questa la mia impressione
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
dai, CIccone si è fatto palesemente sorprendere, se la EF tira con due corridori e Carapaz dietro è chiaro che fra uno o due chilometri ci prova Carapaz che sta facendo il tuo stesso identico gioco, e quindi è una gran fortuna. Non devi stare nelle prime 10 posizioni, devi stare nelle prime 3, perchè è chiaro che ti devi francobollare alla sua ruota appena si muove, con un po' di fortuna ti porta via lui quasi senza chiederti il cambio.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 9:22 La vedo nello stesso modo..Ciccone sullo scatto di Carapaz era nelle prime 10 posizioni..e ha fatto lavorare la squadra, Pedersen in particolare..perche' mai l'avrebbe dovuto lasciare andare?
Per me, mi ripeto, solo Del Toro avrebbe potuto stare con Carapaz...questa la mia impressione
Lo stabilisci quando sei a ruota da 300 metri se sta andando troppo forte per te, oppure no...non stando a ruota del gruppo. Nove su dieci Ciccone pensava di partire un po' più in là, gli è sfuggito che stavano per lanciare Carapaz (errore di distrazione) e poi ha pensato che andassero a prenderlo gli UAE, infatti ha seguito DEl Toro, che, visto che in poco spazio aveva dimezzato lo svantaggio dall'atstaccante, ha evidentemente prodotto uno scatto del tutto simile a quello dell'ecuadoriano.
Il problema di Ciccone è che questa volta su una salita da un quarto d'ora Carapaz poteva seguirlo e batterlo allo sprint, mentre su salite più lunghe Carapaz va un po' più forte di lui, e quindi si è giocato una occasione probabilmente difficilmente ripetibile.
IL gruppo dei migliori constava di più di venti corridori o quasi, c'era pure Ulissi mi pare, il che significa che un discreto margine c'era per gli scalatori migliori c'era...i numeri sui watt su salite così brevi dicono poco e niente, molto di più dice chi rimane in gruppo e chi no, rispetto a quanto si sia andato forte.
Ultima modifica di herbie il venerdì 23 maggio 2025, 10:31, modificato 3 volte in totale.
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
nibali-san baronto ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 9:17Di gente che va via al primo scatto a 10 km dall'arrivo ce n'è penuria negli ultimi anni (tolti i mammasantissima). E sicuramente non l'hanno lasciato andare. Ha avuto fortuna che Del Toro abbia scelto di aspettare Ayuso e che nessuno abbia fatto un contropiede in quel momento? Probabilmente sì. Ma rimane il fatto che Caruso, Tiberi, Bernal e Ciccone non se la sono sentita di seguire lo scatto di Carapaz, mentre Del Toro lo hanno agganciato quasi subito.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 8:51Io non so...a me visivamente mi pareva davvero andare molto forte..non so se a te dava la stessa sensazione.nibali-san baronto ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 8:48 Vedo che qua si parla di watt come se fossero noccioline. Intanto bisogna capire questi 6,3 watt/kg (che io non trovo online) dove li ha fatti esattamente, per quanto tempo ed in quale pezzo di salita. Poi bisogna capire se è una misurazione diretta o una stima (nel secondo caso sarebbe completamente inaffidabile su piccola scala).
Piuttosto sappiamo direttamente dal wahoo di Carapaz (pubblicato sui social) che ha fatto 5 minuti a 445 watt, che ipotizzando 62 kg sono 7,17 watt/kg, e 20 minuti a 381 watt (6,15 watt/kg). È evidente che la migliore prestazione sui 10/12 minuti deve essere stata superiore a 6,3 watt/kg, con un conto matematico si capisce che deve essere stata di almeno 6,5 watt/kg, magari anche di più.
Quindi le possibilità sono 2: o sulla salita finale è salito più forte, oppure la migliore prestazione viene da San Pellegrino in Alpe, e in questo caso speculare sulle briciole non ha alcun senso perché le cartucce da sparare non sono infinite e la più grossa se la erano già giocata tutti lì a 90 km dall'arrivo.
Ergo trarre conclusioni tragiche sul livello dei concorrenti di questo Giro mi pare fuoriluogo, a meno di non credere che tutti debbano andare forte quanto Pogacar.


Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Tutto molto interessante ma mi pare che ci stiamo contraddicendo da soli.
Riporto questo scambio di poco più sopra di Frcre e Babylon in cui secondo me c'è scritto tutto, con cui sono d'accordo
Riporto questo scambio di poco più sopra di Frcre e Babylon in cui secondo me c'è scritto tutto, con cui sono d'accordo
Siamo tutti d'accordo nel dire che Carapaz legge bene la corsa ed è maestro di tempismo e poi ci spacchiamo la testa sui watt. Ovvio che bisogna avere le gambe, ma tempismo vuol dire proprio partire quando gli altri, che magari ne hanno come te, per mille motivi non se la sentono di partire. E poi non ti prendono più. Non conta se poi vinci con 30" o con 10" perché nell'inseguimento te ne hanno ripresi 20.
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Appunto, bei numeri, molto vicini a 6,5 W/Kg.frcre ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 21:36Hai scritto che sono bei numeri.Babylon ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 18:57Ho scritto che sono numeri eccezionali?
Comunque giusto per contestualizzare:
- tappa finale P-N = 117 km con 2400 m di dislivello (2000 prima del Col d'Eze)
- Castelnovo nei monti = 186 km con 3800 m di dislivello (3450 prima di Pietra da Bismantova)
Per dire eh
Ma se stacchi tutti facendo 6,3/6,4 w/kg su una salita di 13 minuti.
Salita al 6% tra l'altro, a stare a ruota servivano decisamente, meno watt.
Le cose sono 2 o ti hanno lasciato andare/hanno avuto paura di seguirti/aspettavano che lo facesse qualcun altro/hanno perso l'attimo.
Oppure sono un gruppo di pippe.
Mi rifiuto di credere che non ce ne sia nessuno in grado di tenere stando a ruota un 6,1/6,2 w/kg sui 13 minuti.
Sono numeri più che normali da buon gregario, manco ultimo uomo.
E la tappa si buon dislivello ma hanno pascolato per 60km dopo il s. Pellegrino e sul s. Pellegrino hanno accelerato per 2 km, prima ha tirato il solo baroncini.
Si potranno analizzare dati e dinamiche o bisogna solo fare i complimenti a chi vince e stare muti?
E dai dati è certo che o non lo hanno inseguito bene o il livello è non basso, ma tremendo.
Ma visto che sono "numeri più che normali da buon gregario" aspetto una lista di buoni gregari in grado di fare quei numeri in un GT, in una tappa così, su una salita così.
Per le sue altre prestazioni che hai citato: tutte salite diverse, la maggior pendenza media favorisce l'alzarsi del rapporto W/Kg specie per corridori leggeri come lui.
Anterselva e Civiglio, su cui ha fatto valori estremamente simili, arrivarono dopo tappe meno dure di questa.
Comunque amen, mi pare tu sia convinto del fatto che sia un Giro di basso livello e di attendisti dal momento che lo rimarchi ad ogni commento. Spero ti divertirai di più nel prosieguo
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Quotonibali-san baronto ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 8:48 Vedo che qua si parla di watt come se fossero noccioline. Intanto bisogna capire questi 6,3 watt/kg (che io non trovo online) dove li ha fatti esattamente, per quanto tempo ed in quale pezzo di salita. Poi bisogna capire se è una misurazione diretta o una stima (nel secondo caso sarebbe completamente inaffidabile su piccola scala).
Piuttosto sappiamo direttamente dal wahoo di Carapaz (pubblicato sui social) che ha fatto 5 minuti a 445 watt, che ipotizzando 62 kg sono 7,17 watt/kg, e 20 minuti a 381 watt (6,15 watt/kg). È evidente che la migliore prestazione sui 10/12 minuti deve essere stata superiore a 6,3 watt/kg, con un conto matematico si capisce che deve essere stata di almeno 6,5 watt/kg, magari anche di più.
Quindi le possibilità sono 2: o sulla salita finale è salito più forte, oppure la migliore prestazione viene da San Pellegrino in Alpe, e in questo caso speculare sulle briciole non ha alcun senso perché le cartucce da sparare non sono infinite e la più grossa se la erano già giocata tutti lì a 90 km dall'arrivo.
Ergo trarre conclusioni tragiche sul livello dei concorrenti di questo Giro mi pare fuoriluogo, a meno di non credere che tutti debbano andare forte quanto Pogacar.
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Concordo con te.Claudio84 ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 11:31 Tutto molto interessante ma mi pare che ci stiamo contraddicendo da soli.
Riporto questo scambio di poco più sopra di Frcre e Babylon in cui secondo me c'è scritto tutto, con cui sono d'accordo
Siamo tutti d'accordo nel dire che Carapaz legge bene la corsa ed è maestro di tempismo e poi ci spacchiamo la testa sui watt. Ovvio che bisogna avere le gambe, ma tempismo vuol dire proprio partire quando gli altri, che magari ne hanno come te, per mille motivi non se la sentono di partire. E poi non ti prendono più. Non conta se poi vinci con 30" o con 10" perché nell'inseguimento te ne hanno ripresi 20.
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
esattamente.Claudio84 ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 11:31 Tutto molto interessante ma mi pare che ci stiamo contraddicendo da soli.
Riporto questo scambio di poco più sopra di Frcre e Babylon in cui secondo me c'è scritto tutto, con cui sono d'accordo
Siamo tutti d'accordo nel dire che Carapaz legge bene la corsa ed è maestro di tempismo e poi ci spacchiamo la testa sui watt. Ovvio che bisogna avere le gambe, ma tempismo vuol dire proprio partire quando gli altri, che magari ne hanno come te, per mille motivi non se la sentono di partire. E poi non ti prendono più. Non conta se poi vinci con 30" o con 10" perché nell'inseguimento te ne hanno ripresi 20.
I watt per chilo su una salita di un quarto d'ora, i dieci minuti là e i cinque qua, a questo livello dicono poco e niente. A me questa azione ha ricordato molto quella della tappa di Torino di tre anni fa: molto spettacolare la partenza, fece mi pare circa un chilometro e mezzo ripido nel finale della salita di Superga, continuando a guadagnare, poi Hindley e il vecchio Nibali presero le redini della situazione. Là però dietro ci fu una selezione che questa volta non c'è stata. Magari questo è indicativo dell'intensità dell'inseguimento.
PS: sono d'accordo comunque con chi dice che il Carapaz al 105% del Giro 2019 e del Tour 2021 gli avversari di questo GIro potrebbe batterli. QUesto perchè penso che i due giovani UAE alla lunga possano calare un po'. A quei livelli purtroppo non è più stato, gli anni cominciano a passare anche per lui.
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
I suoi dati del 2019 sono nettamente superiori a quelli dell'altro giornoWalter_White ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 8:37Dal 2019 in poi il ciclismo è stato stravolto, quella sua versione si prenderebbe 10' dal se stesso attuale. Anche Bernal ha più volte detto che i suoi dati attuali sono i migliori di sempre
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Avete detto che ha fatto 6,3/6,4Babylon ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 11:34Appunto, bei numeri, molto vicini a 6,5 W/Kg.frcre ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 21:36Hai scritto che sono bei numeri.Babylon ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 18:57
Ho scritto che sono numeri eccezionali?
Comunque giusto per contestualizzare:
- tappa finale P-N = 117 km con 2400 m di dislivello (2000 prima del Col d'Eze)
- Castelnovo nei monti = 186 km con 3800 m di dislivello (3450 prima di Pietra da Bismantova)
Per dire eh
Ma se stacchi tutti facendo 6,3/6,4 w/kg su una salita di 13 minuti.
Salita al 6% tra l'altro, a stare a ruota servivano decisamente, meno watt.
Le cose sono 2 o ti hanno lasciato andare/hanno avuto paura di seguirti/aspettavano che lo facesse qualcun altro/hanno perso l'attimo.
Oppure sono un gruppo di pippe.
Mi rifiuto di credere che non ce ne sia nessuno in grado di tenere stando a ruota un 6,1/6,2 w/kg sui 13 minuti.
Sono numeri più che normali da buon gregario, manco ultimo uomo.
E la tappa si buon dislivello ma hanno pascolato per 60km dopo il s. Pellegrino e sul s. Pellegrino hanno accelerato per 2 km, prima ha tirato il solo baroncini.
Si potranno analizzare dati e dinamiche o bisogna solo fare i complimenti a chi vince e stare muti?
E dai dati è certo che o non lo hanno inseguito bene o il livello è non basso, ma tremendo.
Ma visto che sono "numeri più che normali da buon gregario" aspetto una lista di buoni gregari in grado di fare quei numeri in un GT, in una tappa così, su una salita così.
Per le sue altre prestazioni che hai citato: tutte salite diverse, la maggior pendenza media favorisce l'alzarsi del rapporto W/Kg specie per corridori leggeri come lui.
Anterselva e Civiglio, su cui ha fatto valori estremamente simili, arrivarono dopo tappe meno dure di questa.
Comunque amen, mi pare tu sia convinto del fatto che sia un Giro di basso livello e di attendisti dal momento che lo rimarchi ad ogni commento. Spero ti divertirai di più nel prosieguo
Visto che la salita era piuttosto semplice per stargli a ruota verosimilmente ne bastavano 6,1 6,2
6,1 sono da buon gregario, 6,3/6,4 numeri normali per un capitano, 6,5 iniziano a essere numeri interessanti
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
La penso esattamente così.herbie ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 10:17dai, CIccone si è fatto palesemente sorprendere, se la EF tira con due corridori e Carapaz dietro è chiaro che fra uno o due chilometri ci prova Carapaz che sta facendo il tuo stesso identico gioco, e quindi è una gran fortuna. Non devi stare nelle prime 10 posizioni, devi stare nelle prime 3, perchè è chiaro che ti devi francobollare alla sua ruota appena si muove, con un po' di fortuna ti porta via lui quasi senza chiederti il cambio.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 9:22 La vedo nello stesso modo..Ciccone sullo scatto di Carapaz era nelle prime 10 posizioni..e ha fatto lavorare la squadra, Pedersen in particolare..perche' mai l'avrebbe dovuto lasciare andare?
Per me, mi ripeto, solo Del Toro avrebbe potuto stare con Carapaz...questa la mia impressione
Lo stabilisci quando sei a ruota da 300 metri se sta andando troppo forte per te, oppure no...non stando a ruota del gruppo. Nove su dieci Ciccone pensava di partire un po' più in là, gli è sfuggito che stavano per lanciare Carapaz (errore di distrazione) e poi ha pensato che andassero a prenderlo gli UAE, infatti ha seguito DEl Toro, che, visto che in poco spazio aveva dimezzato lo svantaggio dall'atstaccante, ha evidentemente prodotto uno scatto del tutto simile a quello dell'ecuadoriano.
Il problema di Ciccone è che questa volta su una salita da un quarto d'ora Carapaz poteva seguirlo e batterlo allo sprint, mentre su salite più lunghe Carapaz va un po' più forte di lui, e quindi si è giocato una occasione probabilmente difficilmente ripetibile.
IL gruppo dei migliori constava di più di venti corridori o quasi, c'era pure Ulissi mi pare, il che significa che un discreto margine c'era per gli scalatori migliori c'era...i numeri sui watt su salite così brevi dicono poco e niente, molto di più dice chi rimane in gruppo e chi no, rispetto a quanto si sia andato forte.
Numeri buoni, non eccezionali, che su una salita così non è normale che nessuno riesca a tenere.
Specie se dietro tengono pure Ulissi e pello e quintana ripresi dalla fuga
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Guarda, il Carapaz del Giro 2019 è un corridore inferiore, basandosi sui freddi numeri, di quanto sia stato negli anni seguenti, 2023 escluso. Alla Vuelta dello scorso anno sarebbe arrivato a fatica in top-10.frcre ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 16:16I suoi dati del 2019 sono nettamente superiori a quelli dell'altro giornoWalter_White ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 8:37Dal 2019 in poi il ciclismo è stato stravolto, quella sua versione si prenderebbe 10' dal se stesso attuale. Anche Bernal ha più volte detto che i suoi dati attuali sono i migliori di sempre
Quest'anno a Tagliacozzo ha espresso valori lievemente più alti del 2019, bisogna vedere come si comporta sulle salite vere.
Nel 2019 su Croce d'Aune, Civiglio e Anterselva ebbe le salite perfette per esprimere il suo potenziale da scalatore: pendenze tra 8-11% e salite brevi, dura confrontarle con Pietra da Bismantova che è molto differente tanto per caratteristiche quanto per conformazione della tappa stessa.
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Se parliamo di w/kg non conta se è al 6, all'8 o al 10Babylon ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 20:28Guarda, il Carapaz del Giro 2019 è un corridore inferiore, basandosi sui freddi numeri, di quanto sia stato negli anni seguenti, 2023 escluso. Alla Vuelta dello scorso anno sarebbe arrivato a fatica in top-10.frcre ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 16:16I suoi dati del 2019 sono nettamente superiori a quelli dell'altro giornoWalter_White ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 8:37
Dal 2019 in poi il ciclismo è stato stravolto, quella sua versione si prenderebbe 10' dal se stesso attuale. Anche Bernal ha più volte detto che i suoi dati attuali sono i migliori di sempre
Quest'anno a Tagliacozzo ha espresso valori lievemente più alti del 2019, bisogna vedere come si comporta sulle salite vere.
Nel 2019 su Croce d'Aune, Civiglio e Anterselva ebbe le salite perfette per esprimere il suo potenziale da scalatore: pendenze tra 8-11% e salite brevi, dura confrontarle con Pietra da Bismantova che è molto differente tanto per caratteristiche quanto per conformazione della tappa stessa.
-
- Messaggi: 2510
- Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
La parte finale della salita alla Pietra di Bismantova era al 2/3% pure con una breve contropendenza. Basta quello per abbassare notevolmente il wattaggio medio della salita. Bisognerebbe vedere quindi qual è stato il suo wattaggio finché c'era salita vera (5-8%). Ma noi non abbiamo il file da analizzare come ci pare e piace e sto dato di 6,3 w/kg ancora non si è capito da dove viene fuori.
Ti ho già spiegato su base scientifica che minimo minimo sui 10 minuti Carapaz ha fatto 6,5 w/kg
Guardando lo Strava di altri corridori, i primi 5 minuti di salita (ovvero la trenata che ha preceduto lo scatto di Carapaz) è stata misurata intorno a 6,8 w/kg per chi stava a ruota. Dire che Carapaz abbia fatto un azione a 6,3 watt/kg è quindi assolutamente irrealistico.
Una misurazione, per quanto scientifica, non è mai una verità assodata, ma un dato da interpretare. Evitiamo di trasformare la scienza in religione per favore.
EDIT: sempre osservando l'attività su Strava di altri, mi sento di dire che il wattaggio più elevato è stato prodotto sull'ultima salita. Questo vuol dire che i 5 minuti a 7,2 watt/kg sono quasi sicuramente relativi alla prima parte dell'ascesa finale.
Il dato sui 20 minuti invece (essendo che la salita finale l'hanno scalata in molto meno) riguarda il San Pellegrino in Alpe e corrisponde più o meno ai dati di altri che lì si sono staccati ed hanno una potenza relativa leggermente inferiore. Quindi a maggior ragione il dato sui 10 minuti potrebbe essere più vicino a quello sui 5 minuti che non a quello sui 20.
Re: Giro 2025 - 11a tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti (186 km)
Non so il dato di 6,3/6,4 era stato tirato fuori da qualcun altro, io non ho trovato dati su internet e non sono capace di calcolarlo da solo.nibali-san baronto ha scritto: ↑sabato 24 maggio 2025, 10:58La parte finale della salita alla Pietra di Bismantova era al 2/3% pure con una breve contropendenza. Basta quello per abbassare notevolmente il wattaggio medio della salita. Bisognerebbe vedere quindi qual è stato il suo wattaggio finché c'era salita vera (5-8%). Ma noi non abbiamo il file da analizzare come ci pare e piace e sto dato di 6,3 w/kg ancora non si è capito da dove viene fuori.
Ti ho già spiegato su base scientifica che minimo minimo sui 10 minuti Carapaz ha fatto 6,5 w/kg
Guardando lo Strava di altri corridori, i primi 5 minuti di salita (ovvero la trenata che ha preceduto lo scatto di Carapaz) è stata misurata intorno a 6,8 w/kg per chi stava a ruota. Dire che Carapaz abbia fatto un azione a 6,3 watt/kg è quindi assolutamente irrealistico.
Una misurazione, per quanto scientifica, non è mai una verità assodata, ma un dato da interpretare. Evitiamo di trasformare la scienza in religione per favore.
EDIT: sempre osservando l'attività su Strava di altri, mi sento di dire che il wattaggio più elevato è stato prodotto sull'ultima salita. Questo vuol dire che i 5 minuti a 7,2 watt/kg sono quasi sicuramente relativi alla prima parte dell'ascesa finale.
Il dato sui 20 minuti invece (essendo che la salita finale l'hanno scalata in molto meno) riguarda il San Pellegrino in Alpe e corrisponde più o meno ai dati di altri che lì si sono staccati ed hanno una potenza relativa leggermente inferiore. Quindi a maggior ragione il dato sui 10 minuti potrebbe essere più vicino a quello sui 5 minuti che non a quello sui 20.
Se è come dici tu i dati sono ottimi e ho sparato un sacco di cazzate fino ad ora