alpe di siusi
alpe di siusi
ciao a tutti, in questi giorni sono in trentino AA e vorrei salire all'alpe di siusi. So che c'è un versante che sale da Bulla, passo di Pinei e che si ricollega alla val gardena.
Se qualcuno lo conosce, sa dirmi se é fattibile in bici da corsa?
Google Street view non copre tutta quella strada...
Grazie a chi mi risponderà.
Se qualcuno lo conosce, sa dirmi se é fattibile in bici da corsa?
Google Street view non copre tutta quella strada...
Grazie a chi mi risponderà.
- Beppugrillo
- Messaggi: 4660
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: alpe di siusi
La citava qualche settimana fa un utente nel thread del Giro 2024
Re: alpe di siusi
Io l'avevo fatta una decina di anni fa, ma in Mountain bike. Nei miei ricordi, la Strada era in discrete condizioni ma in 10 anni le cose possono cambiare completamente. Inoltre, essendo in MB non avevo fatto troppo caso al fondo stradale (il resto del giro era infatti quasi tutto su strade forestali).
Più di così, purtroppo, non ti so dire. Magari l'utente Alpedisiusi ne sa di più...
Controllavo ora su Komoot e, per quel che vale, me lo inserisce in un itinerario da bici da corsa
Più di così, purtroppo, non ti so dire. Magari l'utente Alpedisiusi ne sa di più...
Controllavo ora su Komoot e, per quel che vale, me lo inserisce in un itinerario da bici da corsa
- Beppugrillo
- Messaggi: 4660
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: alpe di siusi
Hai poi verificato? Sto pensando di provare a passarci domani da questo versante di Bulla (scendendo poi dal versante classico). C'è un sito della Val Gardena in cui la danno chiusa, però in caso amen torno indietro e faccio altrolucks83 ha scritto: ↑sabato 21 ottobre 2023, 15:36 ciao a tutti, in questi giorni sono in trentino AA e vorrei salire all'alpe di siusi. So che c'è un versante che sale da Bulla, passo di Pinei e che si ricollega alla val gardena.
Se qualcuno lo conosce, sa dirmi se é fattibile in bici da corsa?
Google Street view non copre tutta quella strada...
Grazie a chi mi risponderà.
- Beppugrillo
- Messaggi: 4660
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: alpe di siusi
Certo che pure il concetto di 4 km consecutivi al 14% medio non è che mi lasci molto tranquillo...
Re: alpe di siusi
A me sembra che la salita, per quanto impegnativa, non abbia un tratto cosi' lungo a quelle pendenze: Pero' non ho idee se la strada sia aperta o menoBeppugrillo ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 14:02 Certo che pure il concetto di 4 km consecutivi al 14% medio non è che mi lasci molto tranquillo...
- Beppugrillo
- Messaggi: 4660
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: alpe di siusi
Speriamo, l'altimetria su LaFlammeRouge mi dà 4 km al 14%, il segmento Strava invece assomiglia più alla tua. Sul segmento ci sono vari passaggi negli ultimi giorni quindi immagino sia transitabileBrakko ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 15:32A me sembra che la salita, per quanto impegnativa, non abbia un tratto cosi' lungo a quelle pendenze:Beppugrillo ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 14:02 Certo che pure il concetto di 4 km consecutivi al 14% medio non è che mi lasci molto tranquillo...
SiusiNE.gif
Pero' non ho idee se la strada sia aperta o meno
Re: alpe di siusi
Comunque, se non ricordo male, la strada non e' particolarmente bella dal punto di vista panoramico (tranne quando arrivi in cima all'Alpe)
Re: alpe di siusi
Ciao! No alla fine quel giorno ho cambiato programma e ho fatto Renon e Merano 2000....Beppugrillo ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 13:59Hai poi verificato? Sto pensando di provare a passarci domani da questo versante di Bulla (scendendo poi dal versante classico). C'è un sito della Val Gardena in cui la danno chiusa, però in caso amen torno indietro e faccio altrolucks83 ha scritto: ↑sabato 21 ottobre 2023, 15:36 ciao a tutti, in questi giorni sono in trentino AA e vorrei salire all'alpe di siusi. So che c'è un versante che sale da Bulla, passo di Pinei e che si ricollega alla val gardena.
Se qualcuno lo conosce, sa dirmi se é fattibile in bici da corsa?
Google Street view non copre tutta quella strada...
Grazie a chi mi risponderà.
Se ci vai, mi fai sapere?
Buona pedalata!
- Beppugrillo
- Messaggi: 4660
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: alpe di siusi
Se mi sveglio bene vado e provo. Senza saperlo, ho pure fatto una variante proprio con Renon in coda nel caso in cui salti il passaggio sull'altopiano di Siusi (il "piano B", altro che Vegni)lucks83 ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 16:02Ciao! No alla fine quel giorno ho cambiato programma e ho fatto Renon e Merano 2000....Beppugrillo ha scritto: ↑venerdì 23 maggio 2025, 13:59Hai poi verificato? Sto pensando di provare a passarci domani da questo versante di Bulla (scendendo poi dal versante classico). C'è un sito della Val Gardena in cui la danno chiusa, però in caso amen torno indietro e faccio altrolucks83 ha scritto: ↑sabato 21 ottobre 2023, 15:36 ciao a tutti, in questi giorni sono in trentino AA e vorrei salire all'alpe di siusi. So che c'è un versante che sale da Bulla, passo di Pinei e che si ricollega alla val gardena.
Se qualcuno lo conosce, sa dirmi se é fattibile in bici da corsa?
Google Street view non copre tutta quella strada...
Grazie a chi mi risponderà.
Se ci vai, mi fai sapere?
Buona pedalata!
- Beppugrillo
- Messaggi: 4660
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: alpe di siusi
Allora, la salita è chiusa. Però da sotto non è che ti scoraggino così tanto a passare, infatti sono passato. Subito si incontrano due tornanti durissimi con il fondo disastrato, ma se sono rimasto in piedi io rimangono in piedi tutti, segue un tratto sempre duro ma più lineare e col fondo nettamente migliore. Però poi dopo, al terzo tornante, si trova il motivo per cui la strada è chiusa: stanno rifacendo metà carreggiata quindi c'è il cantiere, metà strada è perfettamente transitabile, l'altra metà non esiste. Il cantiere era fermo quindi sono passato. Sennò ci sarebbe il by-pass sull'erba. Al quarto tornante la situazione cambia ulteriormente perché la strada è ricoperta di sassi e qui si scende per forza. Finito questo tratto a piedi (breve) la strada torna ottima e cambia pure il paesaggio, che diventa una sorta di Serrai di Sottoguda, sale in una gola stretta accanto ad un torrente, sono poche centinaia di metri ma molto belli. Quindi si esce dalla gola, alla base degli impianti di Monte Piz c'è una rampa criminale di non più di 20 metri ma con la pendenza completamente sbagliata e di nuovo problemi al fondo (sono sceso di nuovo), non è finita la salita ma da qua è tutto molto più lineare, si è sull'Altopiano. Durezza della salita ingiudicabile perché ho fatto troppi metri a piedi, ma a parte quella rampa alla fine non c'è nulla di estremo, è vero che la pendenza media del primo chilometro è esagerata, ma è regolare. Poi è cortissima, quindi male che vada si fa in apnea. Come paesaggio niente di che, molto bello il tratto col torrente e ovviamente l'esito della salita. Utile logisticamente per non salire solo dal solito versante, per scendere non la consiglierei neanche quando saranno finiti i lavori (invece per salire, quando avranno finito non ci sarà nessun problema se puliscono il fondo).
Per il resto, giornata freddissima, tutta con mantellina e guanti, sono passato sul Pinei tre volte, quelli dell'hotel che sta lì sul passo avranno pensato che mi sono rincoglionito
Per il resto, giornata freddissima, tutta con mantellina e guanti, sono passato sul Pinei tre volte, quelli dell'hotel che sta lì sul passo avranno pensato che mi sono rincoglionito