Tour de France 2025 - 13a tappa: Loudenvielle - Peyragudes (Cronoscalata)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
brunello
Messaggi: 2310
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tour de France 2025 - 13a tappa: Loudenvielle - Peyragudes (Cronoscalata)

Messaggio da leggere da brunello »

https://x.com/Na1chaca/status/1946341422312894477

7.53 w/kg su 17 minuti di salita, livello Plateau de Beille, impressionante.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19565
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Tour de France 2025 - 13a tappa: Loudenvielle - Peyragudes (Cronoscalata)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 18 luglio 2025, 21:11
lucks83 ha scritto: venerdì 18 luglio 2025, 20:53 Vingegaard dopo la cronometro di oggi ha dichiarato che ieri, ad Hautacam, ha avuto la sua seconda giornata no in questo Tour (dopo la crono di Caen).
Ha detto di essersi sentito abbastanza bene fino ai piedi di Hautacam e poi, appena iniziata la salita, di aver avvertito sensazioni negative.

Chissà se i soliti complottisti avranno da ridere anche con lui...
Due giornate no in 13 giorni sono tante però, eh. A mio avviso non è il Vingegaard del biennio d'oro. Non so se è perchè dopo la caduta ha meno voglia e capacità di allenarsi o se semplicemente gli hanno sbagliato preparazione (ti chiedo per favore, in ginocchio sui ceci, di non provocarmi su questo aspetto perchè potrei rispolverare una vena polemica primaverile ormai sopita :diavoletto: ) però non è quello del 2022/23. Il Vingegaard migliore può prenderle benissimo da questo Pogacar, ma a Lipowitz lascia almeno un minuto e mezzo.

Aggiungo che certe avvisagli di un Vingegaard non proprio performante erano arrivate già a febbraio all'Algarve quando faticò a vincere la corsa portoghese. Negli scorsi anni aveva fatto un macello in Galizia. Pure alla Parigi-Nizza, prima di cadere, non mi era sembrato fenomenale. Poi la caduta lo ha fatto fuori e ci sono mancati i riferimenti fino al Delfinato, però la mia percezione è questa.
Io sono abbastanza persuaso che Vingegaard sia piu' o meno al livello preincidente..forse a crono e' effettivamente peggiorato, ma ripetere la crono del 2023 e' ragionevolmente quasi impossibile..in salita va...tutti citano le sue prestazioni pre incidente, ma alla fine stacca al tour quelli che staccava anche prima dei Baschi 2024...alla Tirreno precedente, dominanta, ma a a Monte Petrano arrivo' abbastanza provato con Ayuso a meno di mezzo minuto..questo per dire che la vera discriminante su cui non andfrebbe relativizzato il suo rendimento, e' Pogacar, migliorato..
Le avvisaglie si ebbero anche nel 2023..a parte il Marie Blanque, Vingegaard in salita doveva sputare sangue per stargli dietro..io il Col de Loze non lo calcolo perche' li' ando' in crisi Pogacar..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
brunello
Messaggi: 2310
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tour de France 2025 - 13a tappa: Loudenvielle - Peyragudes (Cronoscalata)

Messaggio da leggere da brunello »

barrylyndon ha scritto: sabato 19 luglio 2025, 8:17
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 18 luglio 2025, 21:11
lucks83 ha scritto: venerdì 18 luglio 2025, 20:53 Vingegaard dopo la cronometro di oggi ha dichiarato che ieri, ad Hautacam, ha avuto la sua seconda giornata no in questo Tour (dopo la crono di Caen).
Ha detto di essersi sentito abbastanza bene fino ai piedi di Hautacam e poi, appena iniziata la salita, di aver avvertito sensazioni negative.

Chissà se i soliti complottisti avranno da ridere anche con lui...
Due giornate no in 13 giorni sono tante però, eh. A mio avviso non è il Vingegaard del biennio d'oro. Non so se è perchè dopo la caduta ha meno voglia e capacità di allenarsi o se semplicemente gli hanno sbagliato preparazione (ti chiedo per favore, in ginocchio sui ceci, di non provocarmi su questo aspetto perchè potrei rispolverare una vena polemica primaverile ormai sopita :diavoletto: ) però non è quello del 2022/23. Il Vingegaard migliore può prenderle benissimo da questo Pogacar, ma a Lipowitz lascia almeno un minuto e mezzo.

Aggiungo che certe avvisagli di un Vingegaard non proprio performante erano arrivate già a febbraio all'Algarve quando faticò a vincere la corsa portoghese. Negli scorsi anni aveva fatto un macello in Galizia. Pure alla Parigi-Nizza, prima di cadere, non mi era sembrato fenomenale. Poi la caduta lo ha fatto fuori e ci sono mancati i riferimenti fino al Delfinato, però la mia percezione è questa.
Io sono abbastanza persuaso che Vingegaard sia piu' o meno al livello preincidente..forse a crono e' effettivamente peggiorato, ma ripetere la crono del 2023 e' ragionevolmente quasi impossibile..in salita va...tutti citano le sue prestazioni pre incidente, ma alla fine stacca al tour quelli che staccava anche prima dei Baschi 2024...alla Tirreno precedente, dominanta, ma a a Monte Petrano arrivo' abbastanza provato con Ayuso a meno di mezzo minuto..questo per dire che la vera discriminante su cui non andfrebbe relativizzato il suo rendimento, e' Pogacar, migliorato..
Le avvisaglie si ebbero anche nel 2023..a parte il Marie Blanque, Vingegaard in salita doveva sputare sangue per stargli dietro..io il Col de Loze non lo calcolo perche' li' ando' in crisi Pogacar..

Più che altro a livello numerico il Vingegaard 2024 è superiore al Vingegaard degli altri anni, ora vedremo nei prossimi giorni ma ad Hautacam è stato sotto, ieri è stato comunque sopra livello medio del 2024 che è il suo miglior anno in salita. Ci sembra meno forte forse perché sembra senza armi con Pogacar che davvero ha fatto uno step impressionante, andando a toccare vette davvero mai toccate prima o quasi.
StipemdioXTutti
Messaggi: 1686
Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 11:31

Re: Tour de France 2025 - 13a tappa: Loudenvielle - Peyragudes (Cronoscalata)

Messaggio da leggere da StipemdioXTutti »

Pantani the best ha scritto: venerdì 18 luglio 2025, 21:42
StipemdioXTutti ha scritto: venerdì 18 luglio 2025, 21:32
Pantani the best ha scritto: venerdì 18 luglio 2025, 21:22

Ieri alcuni hanno addebitato a tante performance sottotono condizioni "esterne" alludendo soprattutto al grande caldo.
Siccome mi pare di aver letto che oggi soprattutto un Vingegaard ha espresso valori molto più alti di ieri anche al netto della diversa tipologia di sforzo, mi domandavo sarcasticamente (visto che oggi forse ha fatto ancora più caldo) se il grande caldo fosse svanito.
Un conto è una corsa di 25', un' altra è una corsa di tante ore.
Si ma tutto va fatto in proporzione al tipo di sforzo, se esiste un fattore esterno che possa incidere negativamente sulle performance, in proporzione incide negativamente anche su uno sforzo più breve.
No. Nell' atletica le gare di velocità sono favorite dal caldo, ma per altri motivi. Però il problema della disidratazione non esiste nelle gare brevi, perché proprio non fai in tempo a sudare. Il problema del caldo è soprattutto nelle gare lunghe, marcia e maratona in primis.
Ecuadoriani - Nizzolo - Alaphilippe - Pidcock - Barale - Ciabocco - Landa - Milan - Muzic - Dainese
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8906
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Tour de France 2025 - 13a tappa: Loudenvielle - Peyragudes (Cronoscalata)

Messaggio da leggere da chinaski89 »

StipemdioXTutti ha scritto: sabato 19 luglio 2025, 14:05
Pantani the best ha scritto: venerdì 18 luglio 2025, 21:42
StipemdioXTutti ha scritto: venerdì 18 luglio 2025, 21:32
Un conto è una corsa di 25', un' altra è una corsa di tante ore.
Si ma tutto va fatto in proporzione al tipo di sforzo, se esiste un fattore esterno che possa incidere negativamente sulle performance, in proporzione incide negativamente anche su uno sforzo più breve.
No. Nell' atletica le gare di velocità sono favorite dal caldo, ma per altri motivi. Però il problema della disidratazione non esiste nelle gare brevi, perché proprio non fai in tempo a sudare. Il problema del caldo è soprattutto nelle gare lunghe, marcia e maratona in primis.
Mi pare un'evidenza di cui non c'è manco da discutere.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Pantani the best
Messaggi: 1819
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Tour de France 2025 - 13a tappa: Loudenvielle - Peyragudes (Cronoscalata)

Messaggio da leggere da Pantani the best »

StipemdioXTutti ha scritto: sabato 19 luglio 2025, 14:05
Pantani the best ha scritto: venerdì 18 luglio 2025, 21:42
StipemdioXTutti ha scritto: venerdì 18 luglio 2025, 21:32
Un conto è una corsa di 25', un' altra è una corsa di tante ore.
Si ma tutto va fatto in proporzione al tipo di sforzo, se esiste un fattore esterno che possa incidere negativamente sulle performance, in proporzione incide negativamente anche su uno sforzo più breve.
No. Nell' atletica le gare di velocità sono favorite dal caldo, ma per altri motivi. Però il problema della disidratazione non esiste nelle gare brevi, perché proprio non fai in tempo a sudare. Il problema del caldo è soprattutto nelle gare lunghe, marcia e maratona in primis.
Le gare di velocità in atletica durano pochi secondi.
Ripeto tutto va fatto in proporzione, vuoi mettere fare una cronoscalata con temperature attorno ai 20 gradi rispetto al farla con temperature che arrivano vicino ai 40.
E comunque ieri Remco grondava di sudare da ogni poro, altro che non fai neanche tempo a sudare.
"Il problema del caldo è soprattutto nelle gare lunghe...", hai detto bene aggiungendo quel soprattutto.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Babylon
Messaggi: 1628
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Tour de France 2025 - 13a tappa: Loudenvielle - Peyragudes (Cronoscalata)

Messaggio da leggere da Babylon »

Pantani the best ha scritto: sabato 19 luglio 2025, 14:15
StipemdioXTutti ha scritto: sabato 19 luglio 2025, 14:05
Pantani the best ha scritto: venerdì 18 luglio 2025, 21:42

Si ma tutto va fatto in proporzione al tipo di sforzo, se esiste un fattore esterno che possa incidere negativamente sulle performance, in proporzione incide negativamente anche su uno sforzo più breve.
No. Nell' atletica le gare di velocità sono favorite dal caldo, ma per altri motivi. Però il problema della disidratazione non esiste nelle gare brevi, perché proprio non fai in tempo a sudare. Il problema del caldo è soprattutto nelle gare lunghe, marcia e maratona in primis.
Le gare di velocità in atletica durano pochi secondi.
Ripeto tutto va fatto in proporzione, vuoi mettere fare una cronoscalata con temperature attorno ai 20 gradi rispetto al farla con temperature che arrivano vicino ai 40.
E comunque ieri Remco grondava di sudare da ogni poro, altro che non fai neanche tempo a sudare.
"Il problema del caldo è soprattutto nelle gare lunghe...", hai detto bene aggiungendo quel soprattutto.
Chiaro, ma converrai che fare uno sforzo di 25' al massimo essendoti idratato e preparato al meglio prima è ben diverso dal farsi 5 ore in sella ad andatura folle sempre con la stessa temperatura.
L'incidenza del caldo sulla performance a cronometro è nettamente inferiore data la minor esposizione a tali condizioni.
castelli
Messaggi: 4353
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Tour de France 2025 - 13a tappa: Loudenvielle - Peyragudes (Cronoscalata)

Messaggio da leggere da castelli »

Babylon ha scritto: sabato 19 luglio 2025, 22:58
Pantani the best ha scritto: sabato 19 luglio 2025, 14:15
StipemdioXTutti ha scritto: sabato 19 luglio 2025, 14:05

No. Nell' atletica le gare di velocità sono favorite dal caldo, ma per altri motivi. Però il problema della disidratazione non esiste nelle gare brevi, perché proprio non fai in tempo a sudare. Il problema del caldo è soprattutto nelle gare lunghe, marcia e maratona in primis.
Le gare di velocità in atletica durano pochi secondi.
Ripeto tutto va fatto in proporzione, vuoi mettere fare una cronoscalata con temperature attorno ai 20 gradi rispetto al farla con temperature che arrivano vicino ai 40.
E comunque ieri Remco grondava di sudare da ogni poro, altro che non fai neanche tempo a sudare.
"Il problema del caldo è soprattutto nelle gare lunghe...", hai detto bene aggiungendo quel soprattutto.
Chiaro, ma converrai che fare uno sforzo di 25' al massimo essendoti idratato e preparato al meglio prima è ben diverso dal farsi 5 ore in sella ad andatura folle sempre con la stessa temperatura.
L'incidenza del caldo sulla performance a cronometro è nettamente inferiore data la minor esposizione a tali condizioni.
una tappa molto lunga senza salita con poi la salita finale è meglio di una crono fatta solo sul segmento finale.
se non hai fatto sforzi ossia non hai tirato al vento dopo 4 ore arrivi con un adattamento fisico che non riuscirai mai ad avere col miglior riscaldamento.

diverso ovviamente se la tappa è tirata e ha dislivello. lì non arrivi al massimo delle possibilità (anche se gli adattamenti ci sono ovviamente se non hai forzato).
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Rispondi