Ciclomercato 2025/2026
Re: Ciclomercato 2025/2026
Intanto la Soudal con l'innesto di Rex mi risulta con 31 nomi...
Re: Ciclomercato 2025/2026
Un ritorno in casa Uno-X, quello di Anthon Charmig.
Innesto anche per la Unibet: preso Jannis Peter.
Innesto anche per la Unibet: preso Jannis Peter.
Re: Ciclomercato 2025/2026
Altro colpo della Unibet, preso Wout Poels.
-
giorgio ricci
- Messaggi: 7167
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Ciclomercato 2025/2026
Poels non si doveva ritirare ? Messo male il ciclismo se sì devono riciclare zombie per fare le squadre .
Re: Ciclomercato 2025/2026
quest'anno top 10 in oman e ha vinto il turchiagiorgio ricci ha scritto: ↑giovedì 23 ottobre 2025, 10:14 Poels non si doveva ritirare ? Messo male il ciclismo se sì devono riciclare zombie per fare le squadre .
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiB,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarse,Vuelta t3-10,Japanc
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatC,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2,Prueba,La Poly,Toscana
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiB,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarse,Vuelta t3-10,Japanc
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatC,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2,Prueba,La Poly,Toscana
-
Jussi Veikkanen
- Messaggi: 684
- Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2018, 22:27
Re: Ciclomercato 2025/2026
La Burgos prende Macias, velocista messicano vincitore di una tappa al Giro del FVG '24 e reduce da una buona stagione.
Budget basso e mercato molto esotico, il motivo principale direi che sono i punti UCI dato che tra campionati nazionali e continentali ne hanno presi una valanga. In ogni caso mi sembra anche ben ponderato, i vari Chumil, Fagundez, Sainbayar e Bouglas sono buoni corridori (soprattutto i primi 2) per il calendario che fanno. Lo stesso Macias, classe '03, un'occasione a livello professional la meritava.
Budget basso e mercato molto esotico, il motivo principale direi che sono i punti UCI dato che tra campionati nazionali e continentali ne hanno presi una valanga. In ogni caso mi sembra anche ben ponderato, i vari Chumil, Fagundez, Sainbayar e Bouglas sono buoni corridori (soprattutto i primi 2) per il calendario che fanno. Lo stesso Macias, classe '03, un'occasione a livello professional la meritava.
Re: Ciclomercato 2025/2026
immagino che a livello di nome sia il più importante della storia della squadra...Luca90 ha scritto: ↑giovedì 23 ottobre 2025, 11:46quest'anno top 10 in oman e ha vinto il turchiagiorgio ricci ha scritto: ↑giovedì 23 ottobre 2025, 10:14 Poels non si doveva ritirare ? Messo male il ciclismo se sì devono riciclare zombie per fare le squadre .
Re: Ciclomercato 2025/2026
La Polti annuncia il franco-maltese Andrea Mifsud.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 28036
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Ciclomercato 2025/2026
Che è decisamente meglio rispetto all'altro maltese imbarcato un anno fa, ovvero Buttigieg.
Ma rimaniamo comunque ad un livello decisamente basso per una squadra già molto scarsa quest'anno e che nel 2026 perderà pure Piganzoli. 8 arrivi finora, di cui l'unico che può portare risultati nell'immediato è Pesenti.
Gli va bene che quest'anno c'è stata una moria di squadre professionistiche ed RCS non ha alternative valide per il Giro.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
FREE PALESTINE
FREE PALESTINE
Re: Ciclomercato 2025/2026
In rosa hanno anche Groenewegen.luketaro ha scritto: ↑giovedì 23 ottobre 2025, 14:39immagino che a livello di nome sia il più importante della storia della squadra...Luca90 ha scritto: ↑giovedì 23 ottobre 2025, 11:46quest'anno top 10 in oman e ha vinto il turchiagiorgio ricci ha scritto: ↑giovedì 23 ottobre 2025, 10:14 Poels non si doveva ritirare ? Messo male il ciclismo se sì devono riciclare zombie per fare le squadre .
Credo che risponda al bisogno di esperienza in una squadra tutto sommato molto giovane, magari con la prospettiva di salire in ammiraglia. Poels era l'olandese di maggior peso senza contratto per il 2026, e contando che la squadra (sebbene la licenza sia francese per paggeria ad ASO) è olandese, me lo spiego in questo modo.
Esaminando la situazione, Unibet potrebbe essere in pole per la quinta WC per il Tour 2026...
I nomi annunciati finora rispettano il livello medio degli ultimi anni. I proclami di crescita qualitativa sono un specchietto per le allodole che fa parte del gioco quando il fieno in cascina è poco. Poi calcoliamo la bardianizzazione del modello Polti che porterà un travaso di giovani in rosa. Piuttosto, sarei deluso se nelle prossime settimane non annunciassero uno o due corridori capaci di mettere insieme qualche risultatoTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 24 ottobre 2025, 14:11Che è decisamente meglio rispetto all'altro maltese imbarcato un anno fa, ovvero Buttigieg.
Ma rimaniamo comunque ad un livello decisamente basso per una squadra già molto scarsa quest'anno e che nel 2026 perderà pure Piganzoli. 8 arrivi finora, di cui l'unico che può portare risultati nell'immediato è Pesenti.
Gli va bene che quest'anno c'è stata una moria di squadre professionistiche ed RCS non ha alternative valide per il Giro.
Re: Ciclomercato 2025/2026
Santiago Umba dall'Astana alla Solution tech è il colpo che decisamente uno non si aspetta...
Invece possiamo considerarlo un affare fatto
Invece possiamo considerarlo un affare fatto
Re: Ciclomercato 2025/2026
Mi chiedo perché questo, che è un colpo oggettivamente interessante, lo abbia fatto la Solution tech e non una tra Bardiani e Polti, che sulla carta potranno partecipare al prossimo Giro. Mi sembra che per il 2026 si stia andando ulteriormente al ribasso
Re: Ciclomercato 2025/2026
Hugo Houle dovrebbe aver firmato con la Cofidis.
In partenza anche Louis Barre'.
Van Bylen campione belga under23 passa dal Devo Lotto al devo Decathlon.
Al pre-ritiro previsto tra qualche giorno saranno presenti questi ex intermachè, il che lascia pensare che gli altri andranno altrove.
Taco Van der Hoorn
Georg Zimmermann
Jonas Rutsch
Simone Gualdi
Lorenzo Rota
Vito Braet
Huub Artz
Roel Van Sintmaartensdijk
In partenza anche Louis Barre'.
Van Bylen campione belga under23 passa dal Devo Lotto al devo Decathlon.
Al pre-ritiro previsto tra qualche giorno saranno presenti questi ex intermachè, il che lascia pensare che gli altri andranno altrove.
Taco Van der Hoorn
Georg Zimmermann
Jonas Rutsch
Simone Gualdi
Lorenzo Rota
Vito Braet
Huub Artz
Roel Van Sintmaartensdijk
Re: Ciclomercato 2025/2026
Ufficializzato Cosnefroy alla UAE.
Re: Ciclomercato 2025/2026
Nicolas Milesi passa dalla devo dell'Arkea (che ovviamente chiude) alla nuova devo della Ineos
Re: Ciclomercato 2025/2026
Hugo Page ufficiale alla Cofidis.
Re: Ciclomercato 2025/2026
Problemi finanziari anche x la Jayco Alula.
Il team australiano non campare tra l'elenco fornito dall'Uci tra chi ha fatto richiesta della licenza wt, si pensava ad intoppi burocratici, in realtà il team non ha fornito le garanzie finanziarie richieste all'atto della presentazione della domanda.
Parliamo di una cifra tra i 3 e 4 mln di euro... il team si dice ottimista circa il reperimento dei fondi e i corridori ad ora non hanno cercato soluzioni alternative.
Il team dovrà regolarizzare la sua posizione entro il 10 dicembre, quando l'Uci diramerá la lista ufficiale.
Ps parere personale ma il 10 dicembre è troppo avanti come termine ultimo..
Il team australiano non campare tra l'elenco fornito dall'Uci tra chi ha fatto richiesta della licenza wt, si pensava ad intoppi burocratici, in realtà il team non ha fornito le garanzie finanziarie richieste all'atto della presentazione della domanda.
Parliamo di una cifra tra i 3 e 4 mln di euro... il team si dice ottimista circa il reperimento dei fondi e i corridori ad ora non hanno cercato soluzioni alternative.
Il team dovrà regolarizzare la sua posizione entro il 10 dicembre, quando l'Uci diramerá la lista ufficiale.
Ps parere personale ma il 10 dicembre è troppo avanti come termine ultimo..
Re: Ciclomercato 2025/2026
Io penso ci sia interesse a salvarli. Premesso che non ci vuole nulla a ritornare al format delle 22 squadre nei GT, ma qui se, speriamo ovviamente di no, la Jayco dovesse chiudere, si arriverebbe a vedere al Tour una Professional italiana o spagnola. Credo si sia compreso il concetto.
-
giorgio ricci
- Messaggi: 7167
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Ciclomercato 2025/2026
Secondo me ,in questo periodo storico e con i costi che ci sono il sistema World Tour si ridimensionerà parecchio.
Si faranno un A1 e un A2 , ma 15 squadre sono già troppe . È difficile pensare a 18 multinazionali nel ciclismo desiderose di investire milioni. Inoltre l'unica cosa che otterrebbero è di gonfiare i costi ancora di più . Guardate la Ineos ,non è più neanche l'ombra della squadra che è stata
Si faranno un A1 e un A2 , ma 15 squadre sono già troppe . È difficile pensare a 18 multinazionali nel ciclismo desiderose di investire milioni. Inoltre l'unica cosa che otterrebbero è di gonfiare i costi ancora di più . Guardate la Ineos ,non è più neanche l'ombra della squadra che è stata
Re: Ciclomercato 2025/2026
Un ciclismo tipo F1 dici, dove le prime 2/3 superpotenze si giocano le classifiche e le altre fanno da contorno con squadre low budget e (piloti) corridori con la valigia accontentandosi delle briciole.giorgio ricci ha scritto: ↑martedì 28 ottobre 2025, 21:13 Secondo me ,in questo periodo storico e con i costi che ci sono il sistema World Tour si ridimensionerà parecchio.
Si faranno un A1 e un A2 , ma 15 squadre sono già troppe . È difficile pensare a 18 multinazionali nel ciclismo desiderose di investire milioni. Inoltre l'unica cosa che otterrebbero è di gonfiare i costi ancora di più . Guardate la Ineos ,non è più neanche l'ombra della squadra che è stata
Ma almeno in F1 ci sono i diritti TV. Senza quelli chi tira fuori 30 X 3 = 90 mln per una squadra WT senza la minima speranza di intaccare il dominio dei soliti noti.
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
-
Jussi Veikkanen
- Messaggi: 684
- Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2018, 22:27
Re: Ciclomercato 2025/2026
DI fatto succede già, di 18 WT ben 7 non superano le 10 vittorie stagionali. Andando indietro nel tempo difficilmente si superavano le 3/4 squadre sotto le 10 vittorie. In ogni sport ci saranno sempre squadre di contorno, ma mi sembra che la forbice si stia dilatando molto velocemente, e tolta la passione di qualche magnate vedo sempre più difficile trovare investimenti.
Ormai una WT di fascia bassa penso costi attorno ai 20 milioni (e mi sembra destinato a salire), sarebbe interessante leggere qualche studio riguardante il value for money nei vari sport, ma il fatto che una squadra francese con la certezza di fare Tour e tutte le gare Wt non abbia trovato uno sponsor è sintomo che qualcosa si sta rompendo.
Ormai una WT di fascia bassa penso costi attorno ai 20 milioni (e mi sembra destinato a salire), sarebbe interessante leggere qualche studio riguardante il value for money nei vari sport, ma il fatto che una squadra francese con la certezza di fare Tour e tutte le gare Wt non abbia trovato uno sponsor è sintomo che qualcosa si sta rompendo.
Re: Ciclomercato 2025/2026
Hai ragione su tutta la linea. Ma chi lo fa fare a uno sponsor di cacciare almeno 60 mln in un impegno triennale per rilevare i cocci di una squadra che nel WT ci sta per caso. E anche volesse rinforzarsi dove li trova i corridori per farlo.Jussi Veikkanen ha scritto: ↑mercoledì 29 ottobre 2025, 9:29 DI fatto succede già, di 18 WT ben 7 non superano le 10 vittorie stagionali. Andando indietro nel tempo difficilmente si superavano le 3/4 squadre sotto le 10 vittorie. In ogni sport ci saranno sempre squadre di contorno, ma mi sembra che la forbice si stia dilatando molto velocemente, e tolta la passione di qualche magnate vedo sempre più difficile trovare investimenti.
Ormai una WT di fascia bassa penso costi attorno ai 20 milioni (e mi sembra destinato a salire), sarebbe interessante leggere qualche studio riguardante il value for money nei vari sport, ma il fatto che una squadra francese con la certezza di fare Tour e tutte le gare Wt non abbia trovato uno sponsor è sintomo che qualcosa si sta rompendo.
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Re: Ciclomercato 2025/2026
Con i rinnovi dei 4 spagnoli e del colombiano Gomez la Polti arriva a 20 atleti x il 2026..
Dando x scontati i rinnovi dei fratelli Bais e di Maestri arriviamo a 23..
Restano ad ora in sospeso le posizioni di Tonelli, Zoccarato e De Cassan
Dando x scontati i rinnovi dei fratelli Bais e di Maestri arriviamo a 23..
Restano ad ora in sospeso le posizioni di Tonelli, Zoccarato e De Cassan
Re: Ciclomercato 2025/2026
Io porto spesso l esempio della cofidis..Jussi Veikkanen ha scritto: ↑mercoledì 29 ottobre 2025, 9:29 DI fatto succede già, di 18 WT ben 7 non superano le 10 vittorie stagionali. Andando indietro nel tempo difficilmente si superavano le 3/4 squadre sotto le 10 vittorie. In ogni sport ci saranno sempre squadre di contorno, ma mi sembra che la forbice si stia dilatando molto velocemente, e tolta la passione di qualche magnate vedo sempre più difficile trovare investimenti.
Ormai una WT di fascia bassa penso costi attorno ai 20 milioni (e mi sembra destinato a salire), sarebbe interessante leggere qualche studio riguardante il value for money nei vari sport, ma il fatto che una squadra francese con la certezza di fare Tour e tutte le gare Wt non abbia trovato uno sponsor è sintomo che qualcosa si sta rompendo.
10 anni sponsor..120 ml di euro.. investiti..per vincere una tappa al tour..
E chi segue il ciclismo prende pure in giro quella squadra
Il pool di sponsor di reverberi son intorno ai 5.6 ml di euro
https://www.ufficiocamerale.it/6081/gm- ... wM_mbq28RX
Per fare da spettatori in tutte le corse
Re: Ciclomercato 2025/2026
La nuova squadra professional americana non ha ancora annunciato nessun corridore per il 2026.
-
Jussi Veikkanen
- Messaggi: 684
- Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2018, 22:27
Re: Ciclomercato 2025/2026
Ho fatto una rapida ricerca, nel 2012 l'Androni aveva un budget di 2,5 milioni, che tenendo conto dell'inflazione generale sarebbero poco più di 3 milioni. Il ciclismo però segue dinamiche tutte sue e direi che siamo nettamente fuori scala. Al netto della bravura di Savio di fare le nozze coi fichi secchi (c'erano molte scommesse in squadra), oggi unendo il meglio di Polti e VF non si avvicinerebbero i risultati di quella squadra. La nascita dei development poi ha dato la mazzata finale alle piccole professional, dato che fanno razzia di potenziali promesse già dagli junior.Atlantic ha scritto: ↑mercoledì 29 ottobre 2025, 20:13Io porto spesso l esempio della cofidis..Jussi Veikkanen ha scritto: ↑mercoledì 29 ottobre 2025, 9:29 DI fatto succede già, di 18 WT ben 7 non superano le 10 vittorie stagionali. Andando indietro nel tempo difficilmente si superavano le 3/4 squadre sotto le 10 vittorie. In ogni sport ci saranno sempre squadre di contorno, ma mi sembra che la forbice si stia dilatando molto velocemente, e tolta la passione di qualche magnate vedo sempre più difficile trovare investimenti.
Ormai una WT di fascia bassa penso costi attorno ai 20 milioni (e mi sembra destinato a salire), sarebbe interessante leggere qualche studio riguardante il value for money nei vari sport, ma il fatto che una squadra francese con la certezza di fare Tour e tutte le gare Wt non abbia trovato uno sponsor è sintomo che qualcosa si sta rompendo.
10 anni sponsor..120 ml di euro.. investiti..per vincere una tappa al tour..
E chi segue il ciclismo prende pure in giro quella squadra
Il pool di sponsor di reverberi son intorno ai 5.6 ml di euro
https://www.ufficiocamerale.it/6081/gm- ... wM_mbq28RX
Per fare da spettatori in tutte le corse
Tanto di cappello a Reverberi, ma ormai per essere un minimo competitivi a quel livello bisognerebbe spendere almeno il doppio. La Total dovrebbe avere 13 milioni circa. E anche in quel caso sei poco più che spettatore.
-
PadelloneChampagne
- Messaggi: 57
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2019, 21:47
Re: Ciclomercato 2025/2026
Zoccarato va in Colpack
-
PadelloneChampagne
- Messaggi: 57
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2019, 21:47
Re: Ciclomercato 2025/2026
Zoccarato va in Colpack
Re: Ciclomercato 2025/2026
Per la cronaca, Savio ha avuto in squadra gente come Scarponi, Rebellin, Cattaneo, Masnada e pure Bernal, che per circostanze particolari sono finiti all'Androni. Oggi VF e Polti mai e poi potrebbero avere in squadra gente simile. Certo 5/6 mln di budget per una squadra come la VF fa impallidire e forse sarebbe il caso di fare un'analisi più approfondita per capire come quei soldi vengono ripartiti, ma quelli sono discorsi che ci porterebbero molto lontanoJussi Veikkanen ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 8:32Ho fatto una rapida ricerca, nel 2012 l'Androni aveva un budget di 2,5 milioni, che tenendo conto dell'inflazione generale sarebbero poco più di 3 milioni. Il ciclismo però segue dinamiche tutte sue e direi che siamo nettamente fuori scala. Al netto della bravura di Savio di fare le nozze coi fichi secchi (c'erano molte scommesse in squadra), oggi unendo il meglio di Polti e VF non si avvicinerebbero i risultati di quella squadra. La nascita dei development poi ha dato la mazzata finale alle piccole professional, dato che fanno razzia di potenziali promesse già dagli junior.Atlantic ha scritto: ↑mercoledì 29 ottobre 2025, 20:13Io porto spesso l esempio della cofidis..Jussi Veikkanen ha scritto: ↑mercoledì 29 ottobre 2025, 9:29 DI fatto succede già, di 18 WT ben 7 non superano le 10 vittorie stagionali. Andando indietro nel tempo difficilmente si superavano le 3/4 squadre sotto le 10 vittorie. In ogni sport ci saranno sempre squadre di contorno, ma mi sembra che la forbice si stia dilatando molto velocemente, e tolta la passione di qualche magnate vedo sempre più difficile trovare investimenti.
Ormai una WT di fascia bassa penso costi attorno ai 20 milioni (e mi sembra destinato a salire), sarebbe interessante leggere qualche studio riguardante il value for money nei vari sport, ma il fatto che una squadra francese con la certezza di fare Tour e tutte le gare Wt non abbia trovato uno sponsor è sintomo che qualcosa si sta rompendo.
10 anni sponsor..120 ml di euro.. investiti..per vincere una tappa al tour..
E chi segue il ciclismo prende pure in giro quella squadra
Il pool di sponsor di reverberi son intorno ai 5.6 ml di euro
https://www.ufficiocamerale.it/6081/gm- ... wM_mbq28RX
Per fare da spettatori in tutte le corse
Tanto di cappello a Reverberi, ma ormai per essere un minimo competitivi a quel livello bisognerebbe spendere almeno il doppio. La Total dovrebbe avere 13 milioni circa. E anche in quel caso sei poco più che spettatore.
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Re: Ciclomercato 2025/2026
La Q36.5 annuncia l'ingaggio di Sam Bennett
-
Salvatore77
- Messaggi: 7659
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Ciclomercato 2025/2026
Ho creduto nel passato che il sistema delle devo avrebbe potuto portare dei vantaggi, soprattutto per permettere ai corridori di crescere gradualmente prima di andare nella prima squadra. Invece i corridori delle devo con questo sistema, riescono a fare le corse dei big a 19-20 anni con le squadre professionistiche e di fatto il meccanismo delle professionale sta crollando.Jussi Veikkanen ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 8:32Ho fatto una rapida ricerca, nel 2012 l'Androni aveva un budget di 2,5 milioni, che tenendo conto dell'inflazione generale sarebbero poco più di 3 milioni. Il ciclismo però segue dinamiche tutte sue e direi che siamo nettamente fuori scala. Al netto della bravura di Savio di fare le nozze coi fichi secchi (c'erano molte scommesse in squadra), oggi unendo il meglio di Polti e VF non si avvicinerebbero i risultati di quella squadra. La nascita dei development poi ha dato la mazzata finale alle piccole professional, dato che fanno razzia di potenziali promesse già dagli junior.Atlantic ha scritto: ↑mercoledì 29 ottobre 2025, 20:13Io porto spesso l esempio della cofidis..Jussi Veikkanen ha scritto: ↑mercoledì 29 ottobre 2025, 9:29 DI fatto succede già, di 18 WT ben 7 non superano le 10 vittorie stagionali. Andando indietro nel tempo difficilmente si superavano le 3/4 squadre sotto le 10 vittorie. In ogni sport ci saranno sempre squadre di contorno, ma mi sembra che la forbice si stia dilatando molto velocemente, e tolta la passione di qualche magnate vedo sempre più difficile trovare investimenti.
Ormai una WT di fascia bassa penso costi attorno ai 20 milioni (e mi sembra destinato a salire), sarebbe interessante leggere qualche studio riguardante il value for money nei vari sport, ma il fatto che una squadra francese con la certezza di fare Tour e tutte le gare Wt non abbia trovato uno sponsor è sintomo che qualcosa si sta rompendo.
10 anni sponsor..120 ml di euro.. investiti..per vincere una tappa al tour..
E chi segue il ciclismo prende pure in giro quella squadra
Il pool di sponsor di reverberi son intorno ai 5.6 ml di euro
https://www.ufficiocamerale.it/6081/gm- ... wM_mbq28RX
Per fare da spettatori in tutte le corse
Tanto di cappello a Reverberi, ma ormai per essere un minimo competitivi a quel livello bisognerebbe spendere almeno il doppio. La Total dovrebbe avere 13 milioni circa. E anche in quel caso sei poco più che spettatore.
Crolleranno anche molte squadre professionistiche, perchè investire 10-15 milioni all'anno e anche di più per piazzamenti di rincalzo che lonti non ricorderanno, non ha molto senso nel lungo periodo.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Re: Ciclomercato 2025/2026
Louis Barrè è in orbita Visma anche se il trasferimento non è ufficiale.
Seconde i regolamenti UCI Barré è libero di accasarsi altrove, ma la Intermarchè fa leva sulla legislazione del lavoro belga per chiedere un risarcimento all'acquirente.
Stessa situazione pare esserci nel caso Girmay.
Io ritengo legittime le richieste della squadra.
In assenza di un accordo tra le parti si potrebbero aprire le porte dei tribunali.
Seconde i regolamenti UCI Barré è libero di accasarsi altrove, ma la Intermarchè fa leva sulla legislazione del lavoro belga per chiedere un risarcimento all'acquirente.
Stessa situazione pare esserci nel caso Girmay.
Io ritengo legittime le richieste della squadra.
In assenza di un accordo tra le parti si potrebbero aprire le porte dei tribunali.
- Beppugrillo
- Messaggi: 5015
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Ciclomercato 2025/2026
Puntare su Sam Bennett oggi ci vuole un bel po' di coraggio (o disperazione...).
Barrè con la seconda parte di stagione moscia pensavo avesse un po' scoraggiato i top team, però fino all'estate aveva impressionato, quindi trasferimento che ci sta. La Visma scende di livello nell'immediato perché Kooij, Benoot e Van Baarle non li stanno sostituendo con corridori di quel livello lì, però riuscire a "liberarsi" di un corridore/atleta in generale prima che questo abbia il calo di livello, per quanto sia cinico, è una delle chiavi dei trasferimenti nello sport
Barrè con la seconda parte di stagione moscia pensavo avesse un po' scoraggiato i top team, però fino all'estate aveva impressionato, quindi trasferimento che ci sta. La Visma scende di livello nell'immediato perché Kooij, Benoot e Van Baarle non li stanno sostituendo con corridori di quel livello lì, però riuscire a "liberarsi" di un corridore/atleta in generale prima che questo abbia il calo di livello, per quanto sia cinico, è una delle chiavi dei trasferimenti nello sport
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 28036
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Ciclomercato 2025/2026
Scusa, ma non capisco questa posizione. La squadra è impegnata in una fusione nell'ambito della quale, per forza di cose, devono essere liberati altri 6 corridori tra quelli attualmente sotto contratto. Che vogliono fare? Impedirgli di firmare e correre con altre squadre, tenendoli fermi? E in questo caso lo stipendio glie lo pagherebbero?galliano ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 20:32 Louis Barrè è in orbita Visma anche se il trasferimento non è ufficiale.
Seconde i regolamenti UCI Barré è libero di accasarsi altrove, ma la Intermarchè fa leva sulla legislazione del lavoro belga per chiedere un risarcimento all'acquirente.
Stessa situazione pare esserci nel caso Girmay.
Io ritengo legittime le richieste della squadra.
In assenza di un accordo tra le parti si potrebbero aprire le porte dei tribunali.
Non sono un avvocato, non ho alcune esperienza nell'ambito del diritto del lavoro, ma a me sembra una richiesta fuori luogo. L'Intermarchè, squadra che mi è sempre stata simpatica, ha accumulato un sacco di debiti nell'ultimo periodo e perciò sono stati costretti alla fusione con la Lotto. In una situazione del genere, eviterei i tribunali.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
FREE PALESTINE
FREE PALESTINE
-
Salvatore77
- Messaggi: 7659
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Ciclomercato 2025/2026
In caso di operazioni straordinarie che portano a un esubero del personale, avrebbe più senso che l'azienda che ha l'esubero debba pagare il lavoratore per dargli usa sorta di incentivo all"esodo.
Non il contrario.
Non il contrario.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Re: Ciclomercato 2025/2026
Mi sono dimenticato di inserire il link.
"nell’articolo 32bis del 7 giugno 1985 dell’accordo di contratto di lavoro collettivo è stabilito che gli impiegati mantengono gli stessi diritti – e gli stessi contratti – in caso di fusione tra due aziende. Ed è proprio questo il caso che si sta verificando tra le due formazioni World Tour belghe, che quindi avrebbero diritto (secondo la legge locale) a mantenere i corridori in organico."
https://cyclingpro.net/spaziociclismo/w ... uis-barre/
Barrè e Girmay hanno un contratto con Intermarché per il 2026 quindi per la legge belga o corrono per la Lotto+Intermarché, riscuotendo il compenso pattuito nel contratto sottoscritto a suo tempo, oppure, se vogliono andare altrove, devono pagare un risarcimento.
Al contrario, corridori con contratto 2026 firmato con Intermarché, che non troveranno posto nella nuova squadra, dovranno essere indennizzati.
La nuova squadra vorrebbe tenere Barrè, è lui che vuole monetizzare passando in Visma senza pagare indennizzo.
"nell’articolo 32bis del 7 giugno 1985 dell’accordo di contratto di lavoro collettivo è stabilito che gli impiegati mantengono gli stessi diritti – e gli stessi contratti – in caso di fusione tra due aziende. Ed è proprio questo il caso che si sta verificando tra le due formazioni World Tour belghe, che quindi avrebbero diritto (secondo la legge locale) a mantenere i corridori in organico."
https://cyclingpro.net/spaziociclismo/w ... uis-barre/
Barrè e Girmay hanno un contratto con Intermarché per il 2026 quindi per la legge belga o corrono per la Lotto+Intermarché, riscuotendo il compenso pattuito nel contratto sottoscritto a suo tempo, oppure, se vogliono andare altrove, devono pagare un risarcimento.
Al contrario, corridori con contratto 2026 firmato con Intermarché, che non troveranno posto nella nuova squadra, dovranno essere indennizzati.
La nuova squadra vorrebbe tenere Barrè, è lui che vuole monetizzare passando in Visma senza pagare indennizzo.
Re: Ciclomercato 2025/2026
Nelle loro intenzioni credo che il sostituto di kooj sia brennan. Benoot e Van Baarle credo abbiano dato il meglio della loro carriera, ci sta lasciarli andare se hanno richieste più vantaggioseBeppugrillo ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 22:25 Puntare su Sam Bennett oggi ci vuole un bel po' di coraggio (o disperazione...).
Barrè con la seconda parte di stagione moscia pensavo avesse un po' scoraggiato i top team, però fino all'estate aveva impressionato, quindi trasferimento che ci sta. La Visma scende di livello nell'immediato perché Kooij, Benoot e Van Baarle non li stanno sostituendo con corridori di quel livello lì, però riuscire a "liberarsi" di un corridore/atleta in generale prima che questo abbia il calo di livello, per quanto sia cinico, è una delle chiavi dei trasferimenti nello sport
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Re: Ciclomercato 2025/2026
Ieri sera Conti parlava di Gaffuri alla PicNic.
Oggi la conferma della chiusura dell'organico Polti con i rinnovi dei fratelli Bais, di Tonelli e Maestri.
Oggi la conferma della chiusura dell'organico Polti con i rinnovi dei fratelli Bais, di Tonelli e Maestri.
Re: Ciclomercato 2025/2026
Jussi Veikkanen ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 8:32Ho fatto una rapida ricerca, nel 2012 l'Androni aveva un budget di 2,5 milioni, che tenendo conto dell'inflazione generale sarebbero poco più di 3 milioni. Il ciclismo però segue dinamiche tutte sue e direi che siamo nettamente fuori scala. Al netto della bravura di Savio di fare le nozze coi fichi secchi (c'erano molte scommesse in squadra), oggi unendo il meglio di Polti e VF non si avvicinerebbero i risultati di quella squadra. La nascita dei development poi ha dato la mazzata finale alle piccole professional, dato che fanno razzia di potenziali promesse già dagli junior.Atlantic ha scritto: ↑mercoledì 29 ottobre 2025, 20:13Io porto spesso l esempio della cofidis..Jussi Veikkanen ha scritto: ↑mercoledì 29 ottobre 2025, 9:29 DI fatto succede già, di 18 WT ben 7 non superano le 10 vittorie stagionali. Andando indietro nel tempo difficilmente si superavano le 3/4 squadre sotto le 10 vittorie. In ogni sport ci saranno sempre squadre di contorno, ma mi sembra che la forbice si stia dilatando molto velocemente, e tolta la passione di qualche magnate vedo sempre più difficile trovare investimenti.
Ormai una WT di fascia bassa penso costi attorno ai 20 milioni (e mi sembra destinato a salire), sarebbe interessante leggere qualche studio riguardante il value for money nei vari sport, ma il fatto che una squadra francese con la certezza di fare Tour e tutte le gare Wt non abbia trovato uno sponsor è sintomo che qualcosa si sta rompendo.
10 anni sponsor..120 ml di euro.. investiti..per vincere una tappa al tour..
E chi segue il ciclismo prende pure in giro quella squadra
Il pool di sponsor di reverberi son intorno ai 5.6 ml di euro
https://www.ufficiocamerale.it/6081/gm- ... wM_mbq28RX
Per fare da spettatori in tutte le corse
Tanto di cappello a Reverberi, ma ormai per essere un minimo competitivi a quel livello bisognerebbe spendere almeno il doppio. La Total dovrebbe avere 13 milioni circa. E anche in quel caso sei poco più che spettatore.
Sommando i budget di Picnic,Bahrain,Movistar,intermarche,ef first , cofidis e arkea si arriva a più del doppio di quello dell eau..
Però gli emiratini hanno quasi 100 vittorie
Totale vittorie delle 7.. 53 tutte poi in corse minori
Re: Ciclomercato 2025/2026
Edoardo Zamperini resta in Francia. Ufficiale il passaggio alla Cofidis.
Re: Ciclomercato 2025/2026
Oltre a Zoccarato alla mbh ballan anche Verre e Buratti
Re: Ciclomercato 2025/2026
È con profondo rammarico che vi informo che Arjen Livyns non farà parte della Lotto nel 2026.
Il simpatico e coriaceo belga passerà all'Astana (e di questa destinazione ne sono felice).
Livyns era in scadenza a fine 2025 e credo non gli sia stato proposto il rinnovo.
Teniamoci pure Van de Winkele...
Il simpatico e coriaceo belga passerà all'Astana (e di questa destinazione ne sono felice).
Livyns era in scadenza a fine 2025 e credo non gli sia stato proposto il rinnovo.
Teniamoci pure Van de Winkele...