Parliamo di sport invernali

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
jianji
Messaggi: 2439
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 18:25

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da jianji »

Nel salto vittoria di Schlierenzauer che sfata il tabu da grande appuntamento. Secondo a 0.3 punti Morgestern in una gara emozionantissima, caratterizzata dal vento bellerino. 28o Colloredo per l'Italia, nei 45 Morassi e Bresadola. Dellasega bloccato dal mal di schiena non parteciperà neppure alla gara a squadre.. A questo punto non gareggierà tutta la formazione italiana...


HOTDOG
Messaggi: 2312
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 17:54

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da HOTDOG »

tetzuo ha scritto:nella prova di staffetta femminile del mondiale di sci nordico, oro 'alla favoritissima norvegia, che precede al traguardo nettamente Svezia e Finlandia, quarta l'Italia che corre per 3 frazioni su quattro ai livelli della norvegia (con longa che in prima frazione strappa il tempo migliore e silvia rupil autrice di una rimonta belmondiana), ma che butta all'aria una possibile medaglia (anche d'argento visto l'altalena di prestazioni in gara di finalndesi e svedesi), con una disastrosa confortola in classico che perde un minuto dalle migliori dopo essere partita in testa. Peccato. Adesso restano gare difficilissime con la staffetta maschila e le due lunghe mass start, pòer la verità sarà difficle a sto punto portare a casa qualòche medaglia, più probabile buoni piazzamenti dal 4° all' 8° posto
la colpa non è della Confortola ma di chi ha deciso di schierarla e non parlo solo di Fauner ma di tutto quello che c'è dietro. Oggi ha vinto la Norvegia davanti a Svezia e Germania con l'Italia 5a (e anche qui discutibile la scelta di schierare in chiusura Piller Cottrer, grande campione ma che non ha combinato nulla in stagione). Northug si è dimostrato una volta di più un fuoriclasse con gli sci ai piedi ma un uomo piccolo piccolo


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Oggi la fonte di tutte le foto postate è Life.com; al link qui sotto potete vedere tutte le foto di questa edizione dei mondiali di sci nordico, dalle competizioni, alle premizioni, ai VIP, alle conferenze stampa, ecc.;
http://www.life.com/search/?type=images ... perpage=60
HOTDOG ha scritto:la colpa non è della Confortola ma di chi ha deciso di schierarla e non parlo solo di Fauner ma di tutto quello che c'è dietro. Oggi ha vinto la Norvegia davanti a Svezia e Germania con l'Italia 5a (e anche qui discutibile la scelta di schierare in chiusura Piller Cottrer, grande campione ma che non ha combinato nulla in stagione).
Ieri per problemi personali non ho potuto vedere la staffetta femminile, nemmeno in replica, ma sono rimasto perplesso dell'inserimento della Confortola nella staffetta; dopo tutto si poteva schierare la De Martin Topranin. Dopo il "pasticcio staffetta" la Confortola sarà schierata anche nella 30 km di domani e si è sacrificata una possibile medaglia in staffetta per mettere una pezza a delle convocazioni fatte alla caxxo di cane. Riporto sotto quello che ha scritto Magda Genuin sul sito web a proposito della mancata partecipazione alla staffetta di ieri:

Niente staffetta.....
Oggi tardo pomeriggio la direzione agonistica mi ha comunicato che non facevo la staffetta!!
Voglio scrivere qui come sono andate le cose...
Ieri mattina c' è stata una riunione tra la direzione agonistica e noi atlete dove ci è stato detto chi avrebbe gareggiato oggi nella team sprint e chi erano le atlete che avrebbero fatto la staffetta!! Io ero inserita nel quartetto della staffetta o nelle prima frazione a classico o in quarta frazione a skating!! Ci siamo confrontate: io ho detto che mi sentivo più sicura al lancio visto che è tutta la stagione che vengo schierata lì!!
Ieri mattina dopo la sciata ho sentito male ad un polpaccio; nel pomeriggio ne ho parlato con il fisioterapista che mi ha trattata e fasciata riscontrando una contrattura al polpaccio destro, di questo è stato informato lo staff medico e l' allenatore femminile.
Abbiamo deciso che sarei andata a sciare questa mattina in entrambe le tecniche per valutare come mi sentivo!
Sta mattina ho sciato in skating facendo anche del medio e non ho sentito nessun dolore , poi sono andata a provare in classico e in questa tecnica il polpaccio mi dava dei problemi!!
Rientrata ho comunicato alla direzione agonistica la verità : non mi sentivo di fare la frazione in classico perchè non sarei stata al cento per cento, non avevo alcun problema ad essere schierata in skating....Il parere del fisioterapista era favorevole, visto che mi aveva trattata il giorno prima, per farmi gareggiare in skating visto che la muscolatura del polpaccio interviene in maniera meno importante rispetto al classico!!
Verso le quattro del pomeriggio la direzione agonistica mi ha comunicato che non avrei fatto la staffetta!
Una new di cronaca questa per raccontare come sono andate le cose!
Sono stata sincera dicendo di aver un problema affinchè potesse essere messa in campo la staffetta migliore per un mondiale non immaginando di non farne parte!!
Ci sono rimasta male....e forse la sincerità non è un valore apprezzato in questo ambiente.....mi sto chiedendo se ne valga ancora la pena farne parte!!

(http://www.magdagenuin.com/index.php?op ... &Itemid=80)

Le gestione della nazionale da parte di Silvio Fauner sta lasciando solamente macerie nello sci di fondo italiano; nel triennio da ora a Sochi 2014 si distruggeranno anche quelle. Gli unici risultati che ancora si ottengono sono il frutto del lavoro fatto per Torino 2006 e dall'elevata probabilità che il fondo italiano ha trovato in Federico Pellegrino un campione; dal 2008 molti di quelli che facevano parte della famosa squadra "Torino 2006" hanno iniziato un declino sconcertante (Valerio Checchi in primis).

Sotto questa lente bisogna anche guardare il risultato odierno; l'unico che poteva essere battuto in uno sprint da Piller Cottrer era Roland Clara. Guardiamo in faccia alla realtà: a chi hanno rubato il posto oggi Di Centa e Piller Cottrer? a nessuno. I due senatori della squadra italiana hanno prolungato la loro attività a quest'anno solamente per partecipare a questa edizione dei mondiali che si disputa ad Oslo-Holmenkollen e Piller Cottrer ha sempre detto che il suo unico obiettivo stagionale è la 50 km di domenica, dove probabilmente chiuderà con la nazionale. Si può stare sicuri che se i mondiali si fossero svolti quest'anno in Val di Fiemme Pietro Piller Cottrer e Giorgio Di Centa avrebbero dato il loro addio alla nazionale al termine della scorsa stagione.
HOTDOG ha scritto:Northug si è dimostrato una volta di più un fuoriclasse con gli sci ai piedi ma un uomo piccolo piccolo
Uomo? diciamo pure una m€rd@.
Immagine

Ieri è stato il grande giorno della prova individuale di salto con gli sci dal trampolino grande e lo spattacolo è stato entusiasmante anche a livello ambientale:

Immagine

277,5 a 277,2; questi tre decimi di punto di differenza ieri pesavano come un macigni, e lo saranno per un bel po' e forse per sempre, nei pensieri dell'austriaco Thomas Morgenstern. Questo è stato il risultato finale che ha dato la vittoria al "gemello" e rivale Gregor Schlierenzauer, al suo primo titolo individuale, e che ha impedito a Morgenstern di entrare nel circolo dei grandissimi del salto con gli sci dalla porta principale e di eguagliare quello che aveva fatto Matti Nykänen nel 1988: vincere tutto quello che c'era da vincere (diciamolo pure: la vittoria nella prova di domani, a squadre dal trampolino grande, per l'Austria si presenta come una pura formalità).

Immagine

Dopo la Tournée dei Quattro Trampolini, la Coppa del Mondo, il titolo dal trampolino normale individuale e a squadre la cavalcata di Thomas Morgenstern, in testa dopo la prima prova, si è fermata sul filo di lana frenato probabilmente dalla paura di ottenere un risultato forse più grande di lui. Paura di vincere davanti al proprio pubblico ed in un posto così speciale che ha fatto un bruttissimo scherzo ai due norvegesi Anders Bardal e Anders Jacobsen, alle spalle di Morgenstern dopo la prima prova, autori di una seconda serie di salti pessima che li ha relegati in 7ª e 9ª posizione finale.

In scia ai due austriaci, medaglia di bronzo, lo svizzero Simon Ammann che con il terzo posto di ieri ha dato un senso ad una stagione altrimenti insipida. Nel complesso una classifica finale sontuosa.

Immagine

Da sinistra: Thomas Morgenstern, Gregor Schlierenzauer e Simon Ammann.

Gregor Schlierenzauer si è reso conto di aver rotto le uova nel paniere; ieri ho seguito la gara in diretta su Eurosport Deutschland ed i commentatori non nascondevano la loro delusione per la mancata vittoria di Thomas Morgenstern. I due saltatori austriaci, che sono rivali anche se non nemici, non hanno fatto nulla per nascondere il loro stato d'animo e si sono comportati da autentici Sportivi sia al termine della gara .....

Immagine

... che sul palco delle premizioni

Immagine


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 26836
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Grandissima vittoria oggi di Therese Johaug
In salita volava (mi è sembrato di rivedere Stefania Belmondo , ma forse la Johaug è anche piu' leggera)
Nello sci di Fondo del 2000 puo' vincere anche una ragazza con meno di 50 kg

Domani la 50 km , tutti contro Northug


HOTDOG
Messaggi: 2312
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 17:54

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da HOTDOG »

magari davvero si facesse un'alleanza contro Northug mentre la gara femminile è stata stupenda, se proprio bisogna fare le partenze in linea si facciano tra le donne e non tra gli uomini. Oggi si sono aperti i mondiali di biathlon, tra i maschi vittoria di Peiffer, non a sorpresa perchè il tedesco è uno dei big, su Martin Fourcade e Boe mentre Hofer è stato 16° come al solito velocissimo sugli sci ma con 3 errori, tra le donne splendido duello tra Neuner e Maekaeraeinen, entrambe perfette al poligono, con la tedesca che l'ha spuntata di 12'', lontanissime le altre con Kuzmina 3a


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

La 30 km femminile di oggi è stata una gara resa durissima da come è stata condotta dalle atlete; ho qualche dubbio che la gara di domani sia simile come svolgimento anche se atleti come Lukas Bauer, Roland Clara o lo stesso Piller Cottrer hanno tutto da guadagnare impostando un gara dura. Annotazione tattica: la gara di oggi ha dimostrato che il cambio sci (l'ultima e peggiore pagliacciata che hanno propinato a questo sport) si rende necessario ad ogni giro, che è di 8,3 km.

Quella di domani, la 50 km, è la GARA di Holmenkollen; qui tutti i più grandi hanno vinto, ad esclusione dello svedese Sixten Järnberg, del norvegese Bjørn Dæhlie, del kazako Vladimir Smirnov (grandi "cinquantisti" tutti e tre) e del finlandese Eero Mäntyranta (che "cinquantista" non era). Ecco una carrellata dei grandi vincitori, noti e meno noti, della 50 km di Holmenkollen dal dopoguerra in poi: Nils Karlsson "Mora Nisses" (Svezia - 1947/1951), Veikko Hakulinen (Finlandia - 1953/1955), Pavel Koltsjin (URSS - 1958), Sverre Stensheim (Norvegia - 1959/1960/1961), Assar Rönnlund (Svezia - 1962/1968), Arto Tiainen (Finlandia - 1964/1965), Gjermund Eggen (Norvegia - 1966), Ole Ellefsæter (Norvegia - 1967), Pål Tyldum (Norvegia - 1969/1972), Gerard Grimmer (DDR - 1970/1971), Juha Mieto (Finlandia - 1973), Magne Myrmo (Norvegia - 1974), Oddvar Brå (Norvegia - 1975/1979/1981), Svend Åke Lundbäck (Svezia - 1976), Thomas Magnusson (Svezia - 1977), Thomas Wassberg (Svezia - 1980/1982/1987), Gunde Svan (Svezia - 1986/1990), Vegard Ulvang (Norvegia - 1989/1991/1992), Aleksej Prokurorov (Russia - 1993/1998), Thomas Alsgaard (Norvegia - 1995/202), Pietro Piller Cottrer (Italia - 1997), Per Elofsson (Svezia - 2001), Andrus Veerpalu (Estonia - 2003/2005), Odd-Bjørn Hjelmeset (Norvegia - 2007) e Petter Northug (Norvegia - 2010)


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
tetzuo
Messaggi: 7945
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 10:08

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da tetzuo »

HOTDOG ha scritto:magari davvero si facesse un'alleanza contro Northug mentre la gara femminile è stata stupenda, se proprio bisogna fare le partenze in linea si facciano tra le donne e non tra gli uomini. Oggi si sono aperti i mondiali di biathlon, tra i maschi vittoria di Peiffer, non a sorpresa perchè il tedesco è uno dei big, su Martin Fourcade e Boe mentre Hofer è stato 16° come al solito velocissimo sugli sci ma con 3 errori, tra le donne splendido duello tra Neuner e Maekaeraeinen, entrambe perfette al poligono, con la tedesca che l'ha spuntata di 12'', lontanissime le altre con Kuzmina 3a
veramente erano iniziati giovedì con la staffetta mista ;)

intanto stamattina prova ad inseguimento maschile con l'oro al fenomenale fourcade, ottima prova di squadra dell 'Italia con Hofer, stratosferico sugli sci (ma ben 4 errori al poligono senza i quali si giocava qualcosa di importante) che finisce 9°, Windisch 14° e de lorenzi 21°

Fra un po' ci sarà l gara femminile che presumibilmente sarà una passerella per lena neuner


Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4720
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Bitossi »

Domanda da superincompetente: perché i mondiali di Biathlon non sono inseriti in quelli di sci nordico? E' solo una questione di federazioni, o c'è qualcosa di legato alla tradizione? (ad es. mi pare che il Biathlon abbia una chiara origine militare. Sbaglio? :?:)


Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
HOTDOG
Messaggi: 2312
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 17:54

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da HOTDOG »

Bitossi ha scritto:Domanda da superincompetente: perché i mondiali di Biathlon non sono inseriti in quelli di sci nordico? E' solo una questione di federazioni, o c'è qualcosa di legato alla tradizione? (ad es. mi pare che il Biathlon abbia una chiara origine militare. Sbaglio? :?:)
la prima che hai detto, FIS per sci alpino, fondo, salto e combinata, IBU per il biathlon.

Inseguimento femminile vinto da una strepitosa Maekaeraeinen che con 20/20 è riuscita a battere Neuner malgrado la tedesca a sua volta abbia commesso solo 2 errori tutti nell'ultimo poligono, bronzo alla Ekholm. Altrettanto strepitosa la 20enne azzurra Wierer risalita dal 28° al 9° posto anch'essa con 20/20, bene anche Ponza 14a e Haller 23a


bartoli
Messaggi: 2014
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 14:40
Località: Pordenone

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da bartoli »

E dopo 10 anni torniamo a vincere una medaglia nel biathlon con Hofer
Intanto oggi CDM per la prima volta ad un croato (al maschile) con Kostelic


Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
jianji
Messaggi: 2439
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 18:25

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da jianji »

LUKAS HOFEEEEEEER!!! Bravissimo, ora a Oslo per fare ancora bene...

Nel fine settimana anche gran finale del salto a Planica, il secondo trampolino più grande del Mondo...


Morris

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Morris »

Bentornato Razzoli!
Per 3 centesimi Giuliano su Matt ed il figlio d'arte Neureuther....


bartoli
Messaggi: 2014
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 14:40
Località: Pordenone

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da bartoli »

Finali falsate da nebbia e brutto tempo, alla fine la Riesch vince la CDM, ma dubito che l'avrebbe vinta si fossero svolti gigante e super G


Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Winter
Messaggi: 26836
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Ero a sciare e non ho seguito (son arrivato in tempo per gli ultimi 15 km della Sanremo)
Hanno annullato anche il Gigante Femminile ?
Non è possibile recuperarlo Domani ?


bartoli
Messaggi: 2014
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 14:40
Località: Pordenone

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da bartoli »

No domani c'e l'importantissimo e spettacolarissimo Team Event, ti pare possono mettere un gigante?
La FIS ogni tanto dovrebbe vergognarsi


Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Winter
Messaggi: 26836
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Stra d'accordo
Han annullato il Super g e il gigante , se fossi la Vonn non sarei molto contento
Sarebbe come se nel calcio alla 36 giornata fermiamo il campionato e annulliamo le ultime due giornate..
Togliamo quell'inutile gara e facciamo disputare almeno il gigante
Probabile che la Fis preferisca una vittoria della Riesch all'ennesima coppa della Vonn pero' cosi' è uno scandalo


Winter
Messaggi: 26836
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Domanda per il Buon Slegar (che tifa Valpusteria se non sbaglio..)
Come è possibile che l'Austria abbia 3 giocatori in NHL ? e 2 da 30 gol all'anno ? (Grabner candidato al premio di miglior Roockye dell'anno)
e noi nessuno..
Tra i due movimenti non vedo grosse differenze , anzi come campionato il ns sembra piu' competitivo
Forse loro hanno investito sul settore giovanile mentre noi su oriundi ecc ?


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

La questione, probabilmente, sta nel fatto che un giocatore di "livello" deve essere alto e robusto; purtroppo in Italia giocatori così non ne abbiamo. La nuova generazione di giocatori italiani che si sta affermando (Kostner, Frei, M. Tessari per citarne alcuni) sono, per i parametri dell'hockey ad alto livello, dei piccoletti per cui non vengono nemmeno presi in considerazione dagli scout NHL anche se tecnicamente sono migliori dei pari età italiani di una decina d'anni fa. L'unico giocatore italiano che in tempi recenti è stato convocato per la summer league è stato Strazzabosco, atleta alto e robusto ma che è stato scartato per evidenti limiti tecnici.

Ieri sera, nella doverosa discesa in campo al termine della partita, mi sono avvicianto a Ladislav Benysek, difensore della Rupubblica Ceca ex NHL, per fargli i complimenti e vederlo da vicino è stato impressionante: un armadio a quattro ante sui pattini. Lo stesso Grabner per ora è leggerino ma parte da un'altezza superiore a 1,90, oltre ad essere in possesso di una tecnica notevole.

Stanotte ho tirato fino a tardi ed ora vado in bici per svegliarmi.

OT: mi dispiace per i forumisti che ieri sera hanno dovuto aspettare per lo speciale sul Fiandre (ma l'hanno trasmesso?) :lol: :lol: :lol: :lol:


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 26836
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Secondo me anche in NHL , la tecnica negli ultimi anni ha preso piu' importanza
Martin Saint Louis 170 cm manco draftato perche' giudicato troppo piccolo è uno dei 5 migliori giocatori della lega

Pero' non mi spiego perche' 3 austriaci e nessuno dei nostri
Grabner oltre la tecnica ha un enorme velocita'

Ps. Beato te che hai festeggiato ieri sera.. certo gara 5...


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

E' indubbio che la presenza in NHL di moltissimi giocatori europei ha elevato il livello di tecnica individuale ed i giocatori nordamericani si sono adattati.

Sul fatto che gli austriaci draftati sono tre ed italiani nessuno penso che sia dovuto al fatto che finora i giovani italiani non hanno mai avuto modo di mettersi in mostra a livello internazionale. Dei nomi che ti ho citato nel post precedente (ma ci inserisco anche Bernard, Insam, Gruber e Larkin per esempio) nessuno, e lo scrivo in grassetto, è mai stato convocato nelle edizioni precedenti dei campionati mondiali preferendo sempre puntare su squadre "fidate" piuttosto che sui giovani. Gli scout NHL sono presenti ai mondiali della Top Division e di Iª Divisione (dove giocherà l'Italia quest'anno) ma non girano nei campionati minori europei; i giocatori italiani non sono mai stati scelti anche perché nessuno li ha mai visti all'opera.

C'è una strana dicotomia nella federazione del ghiaccio italiana. Grazie a Torino 2006 è stato, e continua ad essere, fatto un eccellente lavoro sulle leve giovanili. I giovani italiani sono uno scalino sopra rispetto ai pari età di una decina d'anni fa sia come tecnica individuale che come velocità di pattinaggio. Hockeysti come Frei, M.Tessari, Insam o Bernard sono, a parità di età, giocatori di livello superiore rispetto ad atleti come Ansoldi, Strazzabosco o Helfer.

Per quanto riguarda gara 5 ..... Una squadra non è solo prestazione atletica, tattica e tecnica ma c'è anche un aspetto umano che riguarda la conduzione della squadra. Il clamoroso svarione di gara 5 è solamente la punta dell'iceberg di una serie di sbagli che il Valpusteria ha commesso o non ha saputo fare a meno di commettere. Per spiegartelo parto da lontano; 15-20 anni fa, quando l'Asiago iniziò ad essere una delle società leader dell'hockey italiano, nei momenti della resa dei conti c'era sempre qualche squadra, soprattutto il Bolzano, che ci batteva e non si raccoglieva mai nulla. Non sai quante volte di ritorno da qualche partita in trasferta mi sono fatto il sangue amaro a pensare come cavolo avevamo perso partite che si potevano sicuramente vincere. Se l'Asiago era superiore all'avversario allora se la giocava, se era allo stesso livello difficilmente vinceva e se era inferiore sicuramente perdeva. Con i miei amici ci si chiedeva sempre come facesse una squadra come il Bolzano a tirare fuori sempre il meglio nelle occasioni importanti mentre l'Asiago regolarmente si scioglieva come neve al sole; la nostra conclusione era che mai l'Asiago sarebbe arrivato al livello del Bolzano, che sarebbe rimasta una perenne incompiuta e che piuttosto delle sciarpe era meglio comperarsi la vasellina. Sotto questo aspetto lo scudetto 2000/2001 è stato un episodio.

La forza di una società sta anche nel motivare i giocatori, tenere a bada gli oriundi e gli stranieri (che sono fondamentalmente dei mercenari), pretendere sempre il massimo, ma anche togliere le pressioni che vengono dall'esterno. L'Asiago in questi ultimi 5 anni, come società, ha completato quel percorso per fregiarsi del "titolo" di grande squadra e quest'anno lo ha dimostrato alla grande. In questi play-off l'Asiago ha compiuto due imprese notevoli; nella semifinale contro il Bolzano eravamo (permettimi la prima persona plurale come tifoso) in gara 5 sotto 1-3 nella serie e 0-2 dopo 10' di partita, reduci da due sconfitte orrende, con lo scudetto praticamente scucito dalle maglie. 10 anni fa quella partita sarebbe potuta finire 2-7 mentre questa volta è finita 4-2 ed è iniziata la rimonta. Non puoi immaginare la soddisfazione personale che ho provato uscendo dal Palaonda al termine di gara 6 mischiato ai tifosi bolzanini con le orecchie basse, dopo che erano venuti al palazzetto convinti di portarsi a casa la finale. Tutti i rospi ingoiati negli anni passati li ho sentiti andar giù uno a uno nelle gole degli avversari, consapevole che l'Asiago come società era arrivata dove non si sarebbe mai immaginato negli anni precedenti.

La serie di finale con il Valpusteria non ha fatto altro che confermare tutto ciò. Il Valpusteria prima di tutto è stato travolto dalle giuste aspettative che si sono create attorno alla squadra che gli ha portati ha compiere non solo quell'incredibile errore che gli ha fatto perdere gara 5 a tavolino, il più eclatante, ma soprattutto che ha caricato la squadra altoatesina di tensioni incredibili che la dirigenza non ha saputo togliere dai giocatori. Il Valpusteria era superiore all'Asiago; di sei incontri giocati nella serie di finale l'Asiago solamente in uno, gara 4, è riuscito ad imporre il proprio gioco dall'inizio mentre negli altri cinque ha sempre subito la squadra avversaria. Il Valpusteria ha iniziato a perdere lo scudetto in gara 3 quando con la serie 2-0 in suo favore, in vantaggio per 3-2 e con 5 uomini di movimento contro 3 non riuscito a chiudere la partita: successivo pareggio e vittoria ai supplementari dell'Asiago (a 11" dal termine). In gara 6 è successa la stessa cosa; pur con gli uomini contati e con l'assenza dei suoi tre giocatori migliori il Valpusteria ha "spianato" l'Asiago e si è ritrovato all'inizio del 3° periodo in vantaggio per 3-1 ed in superiorità numerica per 4' (per 45" doppia). Anche questa volta non ha saputo chiudere l'incontro ed ha subito la rimonta dell'Asiago giocando i supplementari in modo poco "furbo".


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 26836
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Sempre bello discutere con una persona preparata e competente come te
Vero la Nazionale ha sempre puntato su giocatori di esperienza
Come hai detto tu gli scout vanno a vedere i mondiali di gruppo A (ma se i giovani non li porti..) o quelli Under 20 (ma i nostri son in seconda divisione..)
pero mi sembra che Insam e Larkin nelle leghe minori canadesi ci siano andati
Su gara 5 volevo farti un po' arrabbiare.. un errori del genere a questo livello sono inconcepibili

Ps Mi ritrovo un po' nelle tue trasferte.. negli anni di sconfitte e delusioni.. con gli altri che vincevano sempre..


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Sono iniziati i Campionati Mondiali di hockey su ghiaccio di Iª Div.-Gir. A a Budapest e l'Italia ha svolto il compitino superando la Spagna 2-0 (60-8 i tiri). E' stata finalmente allestita una squadra giovane (Insam, Larkin, Iori, Lutz) che ha tutte le carte in regola per guadagnare la promozione nella Top Division e giocarsi la qualificazione per Sochi 2014. I competitor sono la Spagna, la Corea del Sud, l'Olanda ed i padroni di casa dell'Ungheria con cui probabilmente ci giocheremo la promozione; non partecipa il Giappone a cui è stato garantito il posto in Iª Div. anche per il prossimo anno.

Giovani azzurri crescono. Oggi si è concluso il torneo di Iª Div.-Gr. A U18 a Riga in Lettonia e la neopromossa Italia ha concluso al 2° posto dietro i padroni di casa grandi favoriti ma davandi ad una nazione importante come il Kazackstan (sconfitto 4-2). I frutti del lavoro sulla base giovanile si iniziano a vedere.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 26836
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Incredibile il numero di partite del Mondiale di Gruppo A che da Raisport


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Winter ha scritto:Incredibile il numero di partite del Mondiale di Gruppo A che da Raisport
Ci sono due canali, l'Italia non è certamente un paese del terzo mondo hockeystico, sicuramente è una disciplina che ha il suo appeal televisivo, per cui ....

E' appena iniziato ma mi sembra un mondiale un po' sottotono da parte delle squadre che partono con i favori del pronostico. Anche se c'è già stata qualche sorpresa (sconfitte di Russia e Svezia) non mi sembra che ci possano essere dei botti clamorosi sia in positivo (attenzione alla Svizzera però) che in negativo come gli Stati Uniti lo scorso anno e penso che Francia, Austria, Danimarca e Slovenia si sfideranno nel girone di relegazione in Iª divisione.

A proposito di Slovenia le sto facendo un tifo sfegatato. E' allenata dall'ex ( :cry: ) allenatore dell'Asiago John Harrington e gioca come la squadra bi-campione d'Italia cioé stramaledettamente bene. I movimenti dei giocatori per l'uscita dal terzo difensivo, il gioco in diagonale che ne consegue e l'entrata nel terzo avversaro senza mai commettere fuorigioco, la fase difensiva a tre nell'impostazione dell'attacco avversario anche in inferiorità numerica, il forcecking alto di almeno un giocatore sono un marchio di fabbrica. Stavano per fare uno sgambetto clamoroso ai padroni di casa della Slovacchia e solamente la classe superiore di Satan ed una deviazione rocambolesca davanti alla porta hanno evitato una figuraccia ai slovacchi. Inoltre hanno dato del filo da torcere alla Russia e tutto questo con un parco giocatori equiparabile, se non inferiore, a quello italiano. Se hai la parabola satellitare puntata anche su Astra 19.2 programma una registrazione alle 16:15 sul canale tedesco Sport1 (in chiaro) anche se la partita tra Slovenia e Germania arà ininfluente per la classifica.

A proposito dell'Itallia. Promossa per il prossimo anno nella Top Division ma il mondiale degli azzurri è stato deludente. Favorita dal sorteggio che l'ha inserita un girone abbordabile è riuscita a guadagnare la promozione all'over time contro l'Ungheria padrona di casa grazie solamente alle qualità individuali dei giocatori. L'allenatore Rik Cornacchia non è buono nemmeno per una squadra di dopolavoristi ed il gioco ne era lo specchio diretto ed era l'esatto contrario della Slovenia: incapaci di uscire dal terzo con un passaggio degno di questo nome, scollatura continua tra difensori ed attaccanti, gioco prevalentemente in verticale e lasciato soprattutto alla capacità dei singoli. Se la federazione non prende il coraggio a due mani e lo caccia immediatamente il risultato del prossimo mondiale dell'Italia sarà quello delle ultime due edizioni: miseramente ultimi.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 26836
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

La quantita' di sport che uno puo' vedere adesso rispetto a 20 anni fa è una cosa incredibile
Solo che adesso manca il tempo (se le giornate fossero di 48 ore..)
Gia' per l'Hockey bisogna dividersi tra NHL (playoff stupendi spero in una finale Tampa - San Jose) e Campionato del Mondo
Dalle 4 o 5 partite al giorno in diretta
Nel Mondiale quasi sempre tifo Russia (ma quest'anno non mi entusiasma , poche stelle)
Il Canada ha troppo pochi giocatori francofoni (i miei preferiti :D Le Cavalier , Saint Louis , Briere.. be ovviamente Mario..)
Non mi dispiace la Finlandia (ho visto un tempo della partita di ieri , giocano veramente bene)

Nella Slovenia c'e' Kopitar ?


Avatar utente
nino58
Messaggi: 16372
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da nino58 »

L'hockey, televisivamente, ha lo stesso handicap della scherma: il disco non si vede dove va così come nella scherma non si vede assolutamente chi stocca per primo.


Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Winter
Messaggi: 26836
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

nino58 ha scritto:L'hockey, televisivamente, ha lo stesso handicap della scherma: il disco non si vede dove va così come nella scherma non si vede assolutamente chi stocca per primo.
Una volta era vero
ma adesso i televisori anche di grandi dimensioni sono alla portata di tutti e le regie , specie quelle internazionali , sono migliorate notevolmente
Dal vivo chiaro è un'altra cosa (ma anche la partita di calcio :D )

Purtroppo il Courmaosta non esiste piu'..
Torre Pellice è lontana , l'unica possibilita' è Losanna (ma è in serie B...) , Ginevra (il costo del tunnel non è simpatico)


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Winter ha scritto:Purtroppo il Courmaosta non esiste piu'..
Torre Pellice è lontana , l'unica possibilita' è Losanna (ma è in serie B...) , Ginevra (il costo del tunnel non è simpatico)
Beh dai, la B svizzera non fa così schifo. Inoltre Kopitar non è stato selezionato; in compenso è stato selezionato nel Canada Alex Pietrangelo, figlio del grande Frank vincitore della Stanley Cup con Pittsburgh e tecnicamente il migliore portiere che abbia mai calcato i ghiacci italiani. Nella sfortunata stagione giocata ad Asiago, il 1997/98, ho visto compiere degli interventi che né il miglior Corsi o il miglior Romano hanno mai fatto.
nino58 ha scritto:L'hockey, televisivamente, ha lo stesso handicap della scherma: il disco non si vede dove va così come nella scherma non si vede assolutamente chi stocca per primo.
Il trucco sta nel capire in anticipo dove sarà mandato il disco. L'hockey non è il calcio per cui, ad esempio, di fatto non esite il colpo di tacco o il passaggio laterale se non dalla parte favorevole del bastone; questo vuol dire che il disco uscirà dal bastone del giocatore con la direzione che gli ha dato prima e con un buon allenamento dell'occhio puoi già sapere con un leggerissimo anticipo dove andrà il disco più o meno. Per consolarti ti posso dire che anch'io qualche volta non riesco a vedere il disco, soprattutto in caso di deviazioni improvvise.

Intanto i francesi sono in vantaggio sulla Bielorussia per lo spareggio/salvezza mentre la Russia sta inguaiando gli slovacchi con il vantaggio di 2-1
L'allenatore Rik Cornacchia non è buono nemmeno per una squadra di dopolavoristi ed il gioco ne era lo specchio diretto ed era l'esatto contrario della Slovenia: incapaci di uscire dal terzo con un passaggio degno di questo nome, scollatura continua tra difensori ed attaccanti, gioco prevalentemente in verticale e lasciato soprattutto alla capacità dei singoli. Se la federazione non prende il coraggio a due mani e lo caccia immediatamente il risultato del prossimo mondiale dell'Italia sarà quello delle ultime due edizioni: miseramente ultimi.
Ho letto su un trafiletto sulla gazza di oggi che Stefan Mair non è più l'allenatore del Valpusteria: non sarà capace di tenere uno spogliatoio ma è un signor allenatore. L'occasione è quella giusta per far giocar bene la nazionale il prossimo anno.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 26836
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Winter ha scritto:La quantita' di sport che uno puo' vedere adesso rispetto a 20 anni fa è una cosa incredibile
Solo che adesso manca il tempo (se le giornate fossero di 48 ore..)
Gia' per l'Hockey bisogna dividersi tra NHL (playoff stupendi spero in una finale Tampa - San Jose)
Entrambe in semifinale
Tampa contro Boston
Vancouver contro San Jose


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Vedremo chi vincerà il titolo quest'anno, sicuramente si prospettano delle belle serie di finale di conference. Intanto sono in dirittura d'arrivo i campionati mondiali (domenica sera la finale tra Svezia e la vincente di Finlandia - Russia); la Repubblica Ceca è stata eliminata oggi pomeriggio dalla Svezia ma ieri Jaromir Jagr contro gli USA è stato grandissimo protagonista con una tripletta ed il 3° goal (min. 2:12 del filmato) è da cineteca:


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Si sono conclusi i Campionati Mondiali di Hockey su Ghiaccio in Slovacchia con la vittoria finale della Finlandia sulla Svezia per 6-1 (non una grande partita). Questi mondiali hanno messo in evidenza un diciannovenne finlandese, Mikael Granlund, che in semifinale con la Russia ha realizzato questo numero da cineteca:


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Abajia
Messaggi: 849
Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 17:53
Località: Tortoreto (TE)

Messaggio da leggere da Abajia »

Slegar ha scritto: Questi mondiali hanno messo in evidenza un diciannovenne finlandese, Mikael Granlund, che in semifinale con la Russia ha realizzato questo numero da cineteca:
O_O



Immagine


La superstizione porta sfortuna
(5000 B.C. and other philosophical fantasies, 1983, Raymond Merrill Smullyan)

___

Fantaciclismo Cicloweb - edizione 2011

- Liège - Bastogne - Liège

___

Asso di Fiori
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Spettacolare anche il commento di Antero Mertaranta, il cronista della TV pubblica finlandese:


L'ho visto ieri sera per la prima volta alla TV che l'hanno inquadrato al termine della partita: dopo questo video l'ho già eletto mio mito assoluto.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Analisi finale sui mondiali di hockey su ghiaccio appena conclusi. Vittoria finale della Finlandia che ha superato in Finale per 6-1 la Svezia; per il bronzo vittoria della Rep. Ceca sulla Russia per 7-4. La classifica finale è al seguente indirizzo web: http://stats.iihf.com/Hydra/261/IHM2619900_76_9_0.pdf

Dico subito che come livello di gioco è stato un torneo deludente se si escludono delle individualità notevoli espresse; l'unica nota positiva a livello di squadra è stata la Norvegia che piano piano sta salendo di livello come movimento hockeistico e quest'anno si è messa dietro nazioni più blasonate come Germania, USA, Svizzera, Slovacchia (queste due le più grosse delusioni) e Bielorussia. Tra le delusioni deve essere inserita anche la Russia che ha espresso un livello di gioco mediocre se rapportato ai giocatori a disposizione (Ovechkin non pervenuto, Morozov l'ombra di se stesso) e l'unico sussulto d'orgoglio l'ha avuto nei quarti di finale nella vittoria per 2-1 contro i giovani canadesi.

Per il prossimo anno si cambia formato del girone preliminare (non più 4 gironi da 4 squadre ma due da otto e le prime 4 ai quarti); l'Italia neopromossa dovrebbe essere in girone con Russia, Svezia, Rep. Ceca, Germania, Norvegia, Lettonia e Danimarca e, se non si cambia registro, la retrocessione è assicurata.

Sono usciti i criteri di partecipazione al torneo olimpico di Sochi 2014 e l'Italia, ovviamente, dovrà passare per un girone di qualificazione che si terrà dal 7 al 10 febbraio 2013. I criteri sono semplici: il torneo sarà a 12 squadre e saranno qualificate di diritto le prime nove squadre del ranking mondiale al termine dei campionati mondiali del 2012 (allo stato attuale Russia, Finlandia, Svezia, Canada, Rep. Ceca, USA, Svizzera, Germania e Norvegia). L'Italia, allo stato attuale, dovrebbe essere inserita in un girone con Bielorussia, Francia ed una squadra proveniente da un gironoe di pre-qualificazione.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 26836
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Slegar ha scritto:Si sono conclusi i Campionati Mondiali di Hockey su Ghiaccio in Slovacchia con la vittoria finale della Finlandia sulla Svezia per 6-1 (non una grande partita). Questi mondiali hanno messo in evidenza un diciannovenne finlandese, Mikael Granlund, che in semifinale con la Russia ha realizzato questo numero da cineteca:
Gol fantastico
Gia' nella prima partita mi aveva impressionato
Il prox anno matricola dell'anno in NHL :D


Avatar utente
galliano
Messaggi: 20323
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da galliano »

Goal da paura. Non conosco bvene il regolamento e mi chiedevo il motivo dei dubbi arbitrali.
Forse ha "portato" il disco qualche secondo di troppo?

Per quanto concerne il resto, ho sempre amato il gioco russo, anche se in questi mondiali non particolarmente eccelso.
Mi è piaciuto molto il goal dell' 1-1 in inferiorità con il canada. Veramente molto bello. Anche perchè è stata una delle occsioni in cui sono riuscito a seguire il disco fino in fondo alla porta, cosa non semplice di solito.


Admin
Messaggi: 14958
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Admin »

Mi piacerebbe guardare qualche partita di hockey, ma ho il non secondario problema di non riuscire a vedere mai il dischetto quando è in movimento. Per cui non riesco proprio a seguire il gioco.....
Comunque bel gol, sì :)


Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Winter
Messaggi: 26836
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Ahi ahi admin ne abbiamo parlato sopra..
Il Buon Slegar ci dava dei trucchi


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

galliano.p ha scritto:Goal da paura. Non conosco bvene il regolamento e mi chiedevo il motivo dei dubbi arbitrali.
C'erano tre possibili infrazioni. La prima era quella di di "bastone alto" cioè quando un giocatore tocca il disco con il bastone più alto delle spalle ed in questo caso è stato al limite del fallo; irregolarità punita con ingaggio fuori dal terzo difensivo. La seconda infrazione era "colpo di bastone" se toccava la maschera del portiere ed era punita con due minuti di penalità. La terza era quella di toccare il disco non con la spatola ma con la parte dritta del bastone; anche in questo caso irregolarità punita con ingaggio fuori dal terzo difensivo. Per fortuna non ha commesso nessuna irregolarità e la rete è stata convalidata.

La cosa pazzesca di quel goal, oltre al numero da circo in se per se, è la velocità di esecuzione di tutta l'azione che ha fatto sembrare i difensori russi dei giocatori di campionati del dopolavoro. Per capire chi aveva contro ecco le schede dei due difensori della nazionale russa "uccellati":
N° 7 - Dmitri Kalinin (1980), esperto difensore del Salavat Yulayev Ufa campione KHL (il campionato russo) e con circa 500 partite giocate in carriera nell'NHL
http://www.hockeydb.com/ihdb/stats/pdis ... ?pid=36978
N° 43 - Dmitri Kulikov (1990), giovane difensore dei Florida Phanthers con già 150 presenze in NHL
http://www.hockeydb.com/ihdb/stats/pdis ... pid=116200
Admin ha scritto:Mi piacerebbe guardare qualche partita di hockey, ma ho il non secondario problema di non riuscire a vedere mai il dischetto quando è in movimento. Per cui non riesco proprio a seguire il gioco.....
Comunque bel gol, sì :)
Per fortuna esistono i replay ;)
Se proprio vuoi applicarti, anche in previsione del torneo olimpico di Sochi 2014 che si preannuncia di altissimo livello, da quest'autunno su Raisport1 in prima serata al martedì c'è il magazine con immagini di varie partite dei campionati di A1 ed A2 mentre al giovedì la diretta di una partita del campionato di A1, giusto per iniziare a farsi l'occhio.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

L'estate è alle porte, il vecchio forum è di nuovo disponibile e due belle birrette si bevono volentieri:
forzainter, nel vecchio forum, ha scritto:Mettiamo Solo i vincitori (in palio una birretta ?)
Sci Alpino Uomini : Svindal (NOR)
Sci Alpino Donne : Vonn (USA)
Sci di Fondo Uomini : Northug (NOR)
Sci di Fondo Donne : Kalla (SWE)
Biathlon Uomini : Svendsen (NOR)
Biathlon Donne : Neuner (GER)
Salto con gli Sci : Schlierenzauer (AUT)
Slegar, nel vecchio forum, ha scritto:Ok:
Sci Alpino Uomini : Raich (AUT)
Sci Alpino Donne : Vonn (USA)
Sci di Fondo Uomini : Bauer (CZE)
Sci di Fondo Donne : Kowalczyk (POL)
Biathlon Uomini : Tcherezov (RUS)
Biathlon Donne : Neuner (GER)
Salto con gli Sci : Morgenstern (AUT)
Risultati finali:
Sci Alpino Uomini : KOSTELIC (CRO) (4° Svindal - 11° Raich)
Sci Alpino Donne : HOEFL-RIESCH (GER) (2ª Vonn con furto incorporato)
Sci di Fondo Uomini : COLOGNA (SUI) (2° Northug - 4° Bauer)
Sci di Fondo Donne : KOWALCZYK (POL) (5ª Kalla) - Slegar
Biathlon Uomini : BØ (NOR) (2° Svendsen - 5° Tcherezov)
Biathlon Donne : MÄKÄRÄINEN (FIN) (5ª Neuner)
Salto con gli Sci : MORGENSTERN (AUT) (9° Schlierenzauer) - Slegar

Approfitto per risponderti ad un quesito che avevi posto sempre nel vecchio forum e che ritrovo ora:
Slegar Ma Gottwald che risultati avrebbe potuto ottenere nello sci di fondo ? Per me nello skating era nei primi 20 al mondo
Diciamo attorno al ventesimo posto, nei suoi migliori anni, ai mondiali/olimpiadi con la partecipazione di soli quattro atleti per squadra. Questo dato l'ho estrapolato prendendo come riferimento le gare di Gottwald alle olimpiadi di Salt Lake City del 2002, le ultime con una tecnica di sciata che si possa paragonare tra fondo e combinata nordica, con la 30 km a tecnica libera e partenza a Mass Start. Sicuramente Gottwald ha fatto la scelta giusta di puntare esclusivamente alla combinata nordica visto che in quegli anni a skating nell'Austria aveva davanti a sé due atleti del calibro di Hoffmann e Botvinov, per cui il posto in staffetta era precluso.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 26836
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Non ne ho imbrocate una.. (nel ciclismo vado meglio :D )
Hai ragione le scommesse si pagano :) (Solo che io nell'altipiano non vado molto spesso.. se vieni in vallle o nord piemonte , oltre alle birre ti do' un bottiglione del mio vino)

Come vedi la finale NHL (bellissima , qualche partita anche bella duretta..) ?
Io spero Vancouver (a dietro tutto il Canada) pero' le ultime due partite di Boston son state impressionanti (e Luongo non è stato impeccabile)

Winnipeg torna ad avere una squadra Nhl , da atlanta i Thrashers vanno verso il Manitoba. In una settimana venduti i 13000 abbonamenti!!!

Io spero sempre nel ritorno di una squadra a Quebec (i Remparts nel campionato giovanile del Quebec fanno 11000 spettatori di media)


Avatar utente
Seb
Messaggi: 6926
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Seb »

Winter ha scritto: In una settimana venduti i 13000 abbonamenti!!!
Mi pareva di aver letto in sole 4 ore!


Winter
Messaggi: 26836
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Seb ha scritto:
Winter ha scritto: In una settimana venduti i 13000 abbonamenti!!!
Mi pareva di aver letto in sole 4 ore!
Vero , son andato a controllare


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Winter ha scritto:Non ne ho imbrocate una.. (nel ciclismo vado meglio :D )
Hai ragione le scommesse si pagano :) (Solo che io nell'altipiano non vado molto spesso.. se vieni in vallle o nord piemonte , oltre alle birre ti do' un bottiglione del mio vino)
Probabilmente salta la trasferta svedese per il 2012 e quindi potrei mettermi nell'ordine di idee di venire in Vallee per la "Gran Paradiso", però non prometto nulla (... hai detto vino? :drool: )
Come vedi la finale NHL (bellissima , qualche partita anche bella duretta..) ?
Io spero Vancouver (a dietro tutto il Canada) pero' le ultime due partite di Boston son state impressionanti (e Luongo non è stato impeccabile)
Anch'io spero tanto nei Canucks che questa notte hanno la possibilità di portarsi a casa la loro prima Stanley Cup (a Boston). Le due gare giocate a Boston sono state degli autentici rovesci però nei play off perdere per 0-1 oppure per 1-8 è la stessa cosa. In casa Vancouver sembra un'altra squadra con un Roberto Luongo che nelle tre partite casalinghe ha parato complessivamente con il 97,94% (97 SA - 95 SV) con due shoot-out (Tim Thomas dei Bruins ha parato nei tre incontri in questione con un più umano 94,57% [92-87]). Boston riesce a produrre più tiri, sulla carta sembra un filo più forte, però i Canucks mi ricordano i Mavs ..... :fischio: (sperem ..)
Winnipeg torna ad avere una squadra Nhl , da atlanta i Thrashers vanno verso il Manitoba. In una settimana venduti i 13000 abbonamenti!!!

Io spero sempre nel ritorno di una squadra a Quebec (i Remparts nel campionato giovanile del Quebec fanno 11000 spettatori di media)
Brucia ancora il trasferimento della franchigia da Quebec (Nordiques) a Denver (Avalanche); il pubblico non era mai mancato ma ingenti capitali con provenienza Colorado hanno permesso il trasloco ma più che una nuova franchigia è più verosimile un trasferimento di qualche altra. Negli anni '90 c'è stata un' espansione verso il sud dell'NHL (L.A. Kings, Dallas Stars, Atlanta Trashers, Tampa Bay Lightning, Anaheim Migthy Ducks), magari in qualche squadra del deserto l'hockey non attecchisce bene, però la vedo molto dura.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Stanotte si è giocata gara-6 della finale NHL con vittoria di Boston su Vancouver per 5-2 e tutto è rinviato a gara-7 che si giocherà a Vancouver. Una cosa da dire è che l'aria di Boston deve fare molto male a Roberto Luongo che sul ghiaccio dell'east coast statunitense ha giocato tre pessime partite che si possono tradurre in queste orrende cifre: MIP 111:51 - SOG 66 - SVS 51 - SVS% 77,27% - GAA 8,05 :shock: :shock: :shock: e due sostituzioni in tre partite.

Per chi non conosce le sigle MIP=minuti e secondi giocati - SOG=tiri in porta - SVS=tiri parati - GAA=goal subiti in 60 minuti (la durata di un incontro) e Roberto Luongo è il portiere dei Vancouver Canucks e della nazionale canadese campione olimpica in carica.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 26836
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Phoenix purtroppo ha un'arena nuova , molti spettatori pero' non ha una proprieta' (o meglio in questo momento è del NHL)
Sarebbe l'ideale
Altre due che non vanno benissimo son Columbus e Florida , che rispetto a Phoenix hanno meno spettatori
Purtroppo pero' Quebec ha un'arena vecchia (le Colisee , quello della serie amore e ghiaccio..) senza i luxury box ecc
Si parla anche di Hamilton.. ma NHL non vuole. Troppo vicina a Toronto (anche se i biglietti per i Maple Leafs sono introvabili.. e piu' cari pure di quelli degli Yankees)
Gia' riavere Winnipeg è un successo

Svezia ? Non dirmi che vai a fare la Vasaloppet ? Vuoi mettere Cogne.. la perla della Valle d'Aosta

Ovviamente forza Canucks


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

Winter ha scritto:Svezia ? Non dirmi che vai a fare la Vasaloppet ? Vuoi mettere Cogne.. la perla della Valle d'Aosta

Ovviamente forza Canucks
Certamente, cosa vuoi andare a fare in Svezia d'inverno altrimenti. Il problema per me è che se salta l'appuntamento del prossimo anno devo andare direttamente al 2014 in quanto per il 2013 sarò occupatissimo in quel periodo. Della "Gran Paradiso" ho sempre sentito parlare bene sia del percorso (anche se l'hanno girato da quest'anno per semplificarlo) che dell'ambiente.

...... e sempre forza Canucks.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
pitoro
Messaggi: 2487
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:30

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da pitoro »



spero sia il 3D giusto


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8607
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Slegar »

pitoro ha scritto:

spero sia il 3D giusto
Giusto, giusto ...... non ti preoccupare (che piano sono andati però)

E Boston ha fatto il colpaccio stanotte vincendo gara 7 a Vacouver per 4-0 e portandosi così a casa la Stanley Cup. Dagli high-lights sul sito dell'NHL si capisce che la sconfitta è stata meritata da parte di Vancouver con eccessi di egoismo in attacco ed un Roberto Luongo deficitario almeno su due goal subiti (il primo ed il terzo); bisogna dire che al contrario Tim Thomas, portiere di Boston, è stato molto fortunato a trattenere quei due tiri.

A occhio e croce questa è stata la conclusione definitiva per questa stagione degli sport invernali (neve e ghiaccio) sul globo terracqueo: appuntamento con le gare per il prossimo autunno.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Winter
Messaggi: 26836
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Parliamo di sport invernali

Messaggio da leggere da Winter »

Non ho visto la partita ne la sintesi
ho visto solo il risultato
Peccato
Il Canada dovra' ancora aspettare

Boston in meno di 10 anni ha vinto tutti i principali campionati professionistici nordamericani


Rispondi