Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13862
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da cauz. »

Winter ha scritto:In America gli eventi non si mettono mai contro
Il Football da Settembre a Gennaio
la MLB da Aprile a Novembre
NBa da Novembre a Giugno
NHL da Ottobre a Giugno
Quando le leghe hanno playoff o finali o probowl ecc nessuno si sogna di mettere altre partite di pari importanza
Il Football non si gioca mai di Venerdi ne di sabato prima di Dicembre
sono soltanto 4 sport, con federazioni che abbracciano l'intero continente.
un calendario risibile in confronto al mettere d'accordo su tutta europa calcio, ciclismo, automobili, motociclette, basket e chi piu' ne ha piu' ne metta.
anche perchè da paese a paese cambiano tantissimo le richieste.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da Winter »

cauz. ha scritto:
sono soltanto 4 sport, con federazioni che abbracciano l'intero continente.
un calendario risibile in confronto al mettere d'accordo su tutta europa calcio, ciclismo, automobili, motociclette, basket e chi piu' ne ha piu' ne metta.
anche perchè da paese a paese cambiano tantissimo le richieste.
4 sport con fatturati incredibili.. e con sezioni marketing da centinaia di persone (loro l'errore di spostare sanremo e lombardia non l'avrebbero mai fatto)
Sanremo e Lombardia son corse italiane , devi guardare alla concorrenza interna
che è formata da Calcio , Formula 1 e Motociclismo , il resto chissenefrega
Pat McQuaid

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da Pat McQuaid »

Porto la mia esperienza: gran parte dei miei conoscenti che sono appassionati di ciclismo non hanno potuto seguire nè la Sanremo nè il Lombardia.

Molti di loro per impegni agonistici o di accompagnamento alle varie corse (sia giovanili che amatoriali), altri per ovvie ragioni di famiglia...alla domenica fioccano gli impegni con parenti vari ecc.

Se fosse stata al sabato, gran parte di loro le avrebbero viste entrambe.

Un piccolo esempio...mi riferisco a una decina di persone...non sono a conoscenza degli altri casi, ma credo che molti siano stati costretti a non seguire queste che sono le 2 maggiori corse italiane di un giorno.

Poi sarò strano io, ma tutte ste famiglie con la tradizione del ciclismo che stanno a guardarsi la Sanremo o il Lombardia tutti insieme, o ste mogli che si mettono felici a guardare il ciclismo, IO NON NE CONOSCO PROPRIO.
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da marc »

Pat McQuaid ha scritto:
CicloSprint ha scritto:Se la Sanremo quest'anno si sarebbe corsa di sabato, avrebbero evitato la neve ?
si...e anche la pioggia...mi sembra fosse una giornata di sole il sabato
@Pat e Ciclo: Ma questo che cavolo c'entra la neve o la pioggia scusate.
@Winter: dimmi l'ultima volta che il Lombardia avrebbe sfiorato i 2 milioni....e poi secondo me non regge il paragone con gli sport americani, che sono di squadra e in qualche modo stagionali: cosa facciamo, spostiamo i Mondiali in base ai calendari di auto e moto solo perchè in Italia fanno audience?? E' ridicolo. Come dice cauz allora stiamo a vedere le esigenze sportive di ogni Paese europeo?'? Ma dai. E perchè non stare a guardare i calendari di Rugby, così popolare in Francia e Uk?
Ma Sanremo e Lombardia non sono corse italiane. Sono patrimonio del Ciclismo Mondiale, con la Maiuscola!!!! Viste in tutta Europa e in tutto il Mondo!!! Stai a guardare l'Italia, mica sono corse a uso e consumo del mercato televisivo interno...

@Pat: da brianzolo ho il ciclismo nel sangue, è una tradizione familiare, come lo è per molti lombardi. Anche se da oriundo so che in altre parti d'Italia non è così
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
nunziol
Messaggi: 644
Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 13:06

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da nunziol »

Spostamento per me dettato da ragioni di "traffico" etelevisive
Pat McQuaid

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da Pat McQuaid »

Ma al sabato era cosi problematico il discorso traffico? Lo chiedo soprattutto a coloro che vivono in Lombardia e conoscono la situazione in zona Milano-Pavia e Bergamo-Lecco...

Tra l'altro il Piccolo Giro di Lombardia è in linea, attraversa diversi comuni e crea problemi di traffico anche quella, ma è di sabato...mah
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da Winter »

marc ha scritto: @Winter: dimmi l'ultima volta che il Lombardia avrebbe sfiorato i 2 milioni....e poi secondo me non regge il paragone con gli sport americani, che sono di squadra e in qualche modo stagionali: cosa facciamo, spostiamo i Mondiali in base ai calendari di auto e moto solo perchè in Italia fanno audience?? E' ridicolo. Come dice cauz allora stiamo a vedere le esigenze sportive di ogni Paese europeo?'? Ma dai. E perchè non stare a guardare i calendari di Rugby, così popolare in Francia e Uk?
Ma Sanremo e Lombardia non sono corse italiane. Sono patrimonio del Ciclismo Mondiale, con la Maiuscola!!!! Viste in tutta Europa e in tutto il Mondo!!! Stai a guardare l'Italia, mica sono corse a uso e consumo del mercato televisivo interno...
1) Sanremo e Lombardia viste in tutto il mondo.. probabile su Eurosport , su TV di alto livello no
Se il mondo è il Benelux ok per il resto non esiste
Spagna non son state trasmesse
Francia su BeinSport , il giorno della Sanremo aveva 800mila abbbonati , se l'han seguita 50mila persone è un miracolo (In Francia televisivamente interessano tre gare.. il Tour la Roubaix e il campionato Nazionale , il resto frega poco)
Germania niente
Uk niente
Australia e Usa di nuovo niente
dimmi tu
Son due eventi italiani che interessano l'Italia
Il Lombardia ha sfiorato i 2 ml quando ha vinto Cunego
2) Ti arrampichi un po' sugli specchi.. non vuoi gli sport di squadra..
parliamo del pugilato sempre in america
Viene inserito il match di Mayweather in ppv
In quel giorno la catena concorrente , non mette nessun incontro
lo fara' la settimana dopo (cosa che ha puntualmente fatto)
Perche' la torta è grande ma se la dividi in piu' pezzi diventa sempre piu' piccola

Se una grossa fetta se la prende la Serie A , a te restano le briciole
Di Sabato la Serie A non gioca mai prima delle sei , Sanremo e Lombardia ci stavano perfettamente
L'han fatto per lo shopping e il traffico del sabato ok ma non inventiamo che è per l'internazionalizzazione
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da Admin »

Pat, è spettacolare il modo in cui minimizzi l'indotto di milioni di persone occupate nel commercio, e che quindi al sabato pomeriggio lavorano e non possono guardare la tv.

Il pranzo familiare domenicale ok, ma intanto non c'è per forza tutte le domeniche, ma anche fosse, mi puoi dire che il pranzo di Natale può finire alle 5 del pomeriggio, ma gli altri no, e solitamente alle 3 si riesce ampiamente a disimpegnarsi da certi appuntamenti. Insomma, parliamo di dati concreti.

Concordo con marc quando dice che il tempo libero uno se lo gestisce come preferisce (e quindi può scegliere se andare a pranzo dallo zio o se guardarsi il Lombardia), mentre non è possibile la scelta se l'alternativa al Lombardia è il lavoro.

La concorrenza delle gare minori non si pone, sono quasi tutte alla mattina della domenica e non hanno alcuna rilevanza sul numero di appassionati che al pomeriggio possono mettersi davanti alla tv. E comunque il numero di persone che alla domenica ha impegni familiari è grossomodo lo stesso di chi quegli impegni ce li ha al sabato (la maxispesa all'ipermercato è un must). Ma comunque queste ultime sono tutte variabili secondarie. La variabile primaria è quella dell'impegno non assolutamente differibile (ovvero il lavoro), presente molto più al sabato che alla domenica.

Più sensato parlare - come Winter e altri - di concorrenza del calcio, ma vanno dette due cose: la prima è che, come già rilevato, alla domenica pomeriggio son rimaste le partite più sfigate della serie A. E la seconda è che comunque non so quanti sfegatati del calcio (ovvero quelli che seguirebbero un Chievo-Sassuolo di domenica - con tutto il rispetto) guarderebbero il Lombardia al sabato: va a finire che dobbiamo pescare nel bacino d'utenza dei tifosi di calcio? Mah, non vedo grosse chance di successo.

Detto ciò, concordo pure con cauz sul fatto che non si possono trarre conclusioni dopo due stagioni di classiche domenicali. Aspettiamo almeno di capire le tendenze sui 5 anni.

***

No, edito perché un'idea ce la possiamo fare andando a vedere i dati di ascolto del Giro d'Italia.
Prendiamo l'ultimo, per trovare tali dati ho guardato sul sito di Davide Maggio, si riferiscono solo a Rai3 ma sono a mio avviso interessanti.

Primo sabato (grand départ!) a Napoli, 1,065 mln di tls (1,126 Giro all'arrivo); la domenica, cronosquadre di Ischia, 1,277 tls (non ho trovato la parte relativa a Giro all'arrivo).
Dice: ma la cronosquadre era più interessante della tappa da velocisti del primo giorno (eppure la prima tappa dovrebbe attrarre molto pubblico, no?).
Ma prendiamo per buona questa obiezione. Seconda settimana allora.
Sabato, crono di Saltara (decisiva per la vittoria del Giro, grande sfida Nibali-Wiggins), 1,084 mln di tls, 1,303 Giro all'arrivo. Il giorno dopo, tappa interlocutoria a Firenze (vinta da un certo Belkov...) 1,935 mln di tls (anche qui mi manca Giro all'arrivo). Ma guarda!
Terzo week-end.
Al sabato, arrivo di tutti i big in lotta sullo Jafferau, 1,168 mln di tls, 1,622 mln Giro all'arrivo. Giorno dopo, tappa del Galibier con fuga da lontano, 1,600 mln la diretta, 2,871 (!) Giro all'arrivo. E ok, ok, era pur sempre la tappa del Galibier, una delle più attese (anche se venne decisa da una fuga di comprimari).
Ma se la paragoniamo alla tappa regina del Giro, quella delle Tre Cime di Lavaredo, svoltasi al sabato successivo, con epica vittoria di Nibali sotto la neve, e SENZA la concorrenza del campionato di calcio che era finito proprio nel giorno del Galibier, beh, scopriamo che quest'ultima l'hanno vista su Rai3 1,574 mln di tls, e 2,584 mln per Giro all'arrivo: cioè, una tappa MENO importante, e CON la concorrenza del campionato di calcio, ha fatto PIÙ pubblico di una tappa PIÙ importante e SENZA la concorrenza della Serie A. La prima si svolgeva alla domenica, la seconda al sabato.

Come rispondiamo a questi dati? (Spero comunque che qualche anima pia possa integrarli al fine di renderli più precisi).
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da Winter »

Sui dati del giro
La tappa dello jafferau non è stata trasmessa.. per una radiocronaca son fin troppi
Anche x l tappa delle tre cime il tempo non ha aiutato.. alla fine la corsa si è ridotta a 4 km..

Anche senza le big l audience delle partite e dei vari diretta gol è sempre più di 2 ml
La maggioranza dei tifosi di ciclismo son anche appassionati di calcio
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da herbie »

caro Admin, su questo punto non mi trovi d'accordo. Guarda caso nella discussione interviene Winter, interessato al calcio, ma anche in misura maggiore al ciclismo....il che vuol dire che forse stiamo dimenticando un fenomeno fino a qualche anno fa piuttosto comune e che Winter ben rappresenta, ma ad esempio molti anziani pure, come mio padre.
Il fenomeno della "specializzazione" dello sportivo medio è molto recente. E gli sport minori da questo fenomeno, a mio parere, hanno solo da perdere, a differenza di quello che potrebbe forse sembrare. Lo sportivo medio del dopoguerra seguiva tutto, tutti gli avvenimenti sportivi più importanti, la partita di calcio serale infrasettimanale, quella della domenica allo stadio, ma anche la grande classica di ciclismo e il gran premio di formula 1, le Olimpiadi e i Mondiali di atletica, ecc. ecc.. Rimpolpava l'audience, quando gli impegni glielo permettevano ovviamente, di tutti questi sport. Rare erano le persone, a differenza di oggi, che dicevano: ma a me del calcio non frega nulla, oppure: mi interessa solo il tennis, la pallavolo, il resto è noia. C'era una cultura sportiva maggiore, a 360 gradi, anche se non si arrivava a conoscere anche le virgole dei protagonisti di un solo sport, i 10 giovani debuttanti o tutti gli sponsor del campionato di basket. Questo secondo me era un buon sintomo.
Spostare queste due classiche la domenica significa culturalmente dare per scontato questa avvenuta specializzazione. Non a caso il calendario di eventi internazionale estivo, ad esempio, è regolato su una alternanza.
Il Giro in maggio, i mondiali di calcio in giugno, Tour in luglio, olimpiadi/mondiali della discipline "classiche" (nuoto-atletica-canottaggio) in agosto.
Sdoganare una sovrapposizione degli avvenimenti significa in linea di massima sempre penalizzare l'avvenimento più debole, meno pubblicizzato/sponsorizzato/seguito. Mio padre alla fine cosa fa? il Lombardia lo guarderebbe molto volentieri ma, alla fine, ha pagato l'abbonamento di Sky, avrebbe comunque il "cuore" diviso tra il Ghisallo e il calcio d'angolo a San Siro, ne sceglie una, quella per cui ha pagato e comunque quella che gli pubblicizzano di più. Un altro che accenderebbe casualmente la tv il sabato pomeriggio, trovasse il Lombardia, avendo fortunatamente ancora una CULTURA sportiva, lo seguirebbe magari. La domenica manco si sogna di fare zapping, mette sul canale a pagamento.... Da questo, al ciclismo di oggi, alla lunga non può venire che danno.
Questo in generale, venendo al concreto:
l'impegno lavorativo del sabato pomeriggio? mah...io sono di quelli che lavora alternandosi su tutti e 7 i giorni della settimana. Se uno lavora ANCHE il sabato pomeriggio (la mattina è tutto un'altro discorso) vuol dire che fa la rotazione su tutti e 7 i giorni e quindi le probabilità sono pressochè uguali che lavori anche la domenica. Se uno fa un lavoro settimanale "normale", al massimo, lavora il sabato mattina.
La domenica pomeriggio le sovrapposizioni con altri sport sono probabilisticamente pressochè doppie e le possibili "scuse"/minacce per oscurare l'avvenimento anche solo in parte sono molte di più. Con il Lombardia di domenica (la più debole delle due) ad esempio il rischio di non vederla in tv secondo me è molto maggiore, nei prossimi anni mi aspetto di non vederla in qualche occasione, specie confermandosi la tendenza allo zero di risultati di corridori italiani nelle grandi classiche....
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da Admin »

Winter ha scritto: Anche x l tappa delle tre cime il tempo non ha aiutato.. alla fine la corsa si è ridotta a 4 km..
Passi quella sullo Jafferau, ok. Ma questa, abbi pazienza, è un'obiezione irricevibile. Per me resta il confronto forte tra Galibier (pure quella tappa con neve, e se non ricordi male neutralizzata nei primi chilometri), tappa in una domenica di campionato, e Tre Cime, tappa in un sabato non di campionato.

Anche senza le big l audience delle partite e dei vari diretta gol è sempre più di 2 ml
La maggioranza dei tifosi di ciclismo son anche appassionati di calcio
Vogliamo i dati!!! :D

Interessante il discorso di Herbie sull'evoluzione dell'appassionato di sport nei decenni, ma mi pare di notare una contraddizione: se il pubblico tende a specializzarsi, la sovrapposizione degli eventi dovrebbe essere ininfluente, no?
Comunque, ai nostri fini, mi pare di poter affermare che conta molto più un bacino d'utenza molto più ampio (quello raggiungibile la domenica), rispetto alla fidelizzazione ai vari sport.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
CicloSprint
Messaggi: 8253
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Il rapporto Rcs-Rai è sempre forte, la Gazzetta continua a far pubblicità agli suoi dvd su Mediaset e Sky...
Stylus
Messaggi: 2493
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da Stylus »

Vorrei ricordare un dato non marginale: che quella domenica Juve, Milan, Inter, probabilmente le squadre con più alto bacino di pubblico in Italia, hanno giocato di sera. Gente come mio padre per esempio avrebbe visto l'Inter se avesse giocato di pomeriggio, ed invece ha visto il Lombardia. Non fosse stato così il dato sarebbe stato molto più negativo o comunque non metterei come principale causa del basso ascolto la SerieA priva di tutte le sue migliori squadre eccetto il Napoli (E s'è visto alla presentazione di Napoli quanto i napoletani amino il ciclismo :sherlock: )
CicloSprint
Messaggi: 8253
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Dal 1993 tutte le tappe del Giro arrivano intorno alle ore 17, prima si finiva alle ore 16, vero ?
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da Winter »

Admin ha scritto:
Vogliamo i dati!!! :D
Ho trovato questi :

Diretta Gol : 429000
Napoli - Livorno : 441000
Sampdoria - Torino : 119000

Non ho trovato le altre 3 partite.. supponiamo in tutto 200000

Fanno 1.200.000 con Sky

Poi c'e' Mediaset Premium che fa scolti mediamente 1/3 piu' bassi rispetto a Sky (Tranne per Napoli - Roma - Lazio , dove ha ascolti simili)

2/3 di 1.200.000 fanno altri 800mila.. :D
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da Admin »

Ma io volevo i dati sul fatto che la maggioranza dei tifosi di ciclismo sono anche appassionati di calcio! :D
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da Winter »

Questa è dura da trovare.. :rip:
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13862
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da cauz. »

herbie ha scritto: Il fenomeno della "specializzazione" dello sportivo medio è molto recente. E gli sport minori da questo fenomeno, a mio parere, hanno solo da perdere, a differenza di quello che potrebbe forse sembrare.
discorso assolutamente interessante... che mi tocca nel vivo: un tempo ero un appassionato di sport, poi "invecchiando" sono andato via via più specializzandomi, e oggi seguo con continuità soltanto il ciclismo, il resto solo quando capita.
ed effettivamente, buona parte degli sport "minori", non càpitano... per cui del calcio più o meno ne so, della pallavolo (di cui sono stato appassionatissimo e pure ultrà abbonato per un paio d'anni) non so quasi piu' nulla.

discorso che pero' non tiene conto di un passaggio, quando si parla di spettatori: si tira sempre in mezzo il calcio ma ci si dimentica che il calcio in tv è a pagamento. quanti sono gli abbonati ai canali a pagamento rispetto agli utenti rai? a me il calcio piace abbastanza, ma le partite me le guardo in streaming ogni tanto e pure abbastanza di rado, non mi verrebbe mai da metterci dei soldi per seguirlo. lo stesso vale per un sacco di altra gente (guardando la mia cerchia piu' stretta di contatti, quelli che pagano un abbonamento si contano sulle dita di una mano), insomma non è immediato che sia un'altra offerta televisiva.

l'impegno lavorativo del sabato pomeriggio? mah...io sono di quelli che lavora alternandosi su tutti e 7 i giorni della settimana. Se uno lavora ANCHE il sabato pomeriggio (la mattina è tutto un'altro discorso) vuol dire che fa la rotazione su tutti e 7 i giorni e quindi le probabilità sono pressochè uguali che lavori anche la domenica. Se uno fa un lavoro settimanale "normale", al massimo, lavora il sabato mattina.
be', insomma: il sabato pomeriggio TUTTI i negozi sono aperti, e per tanti è anche la giornata di maggior impegno. la domenica no.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da galliano »

credo che la specializzazione televisiva sia inevitabile causa l'aumento della fruibilità in tv di ogni sport. Negli anni 80 il campionato era solo in radio quindi c'era maggior spazio per altri sport, ciclismo appunto, ma anche sci, atletica, tennis, ecc. questo favoriva la multidisciplinarietà.
Oggi lo scenario é drasticamente mutato e la selettivita` é d'obbligo, a meno di non passare la giornata davanti alla tv. Il calciofilo (l'abbonato sky, per intenderci) ha talmente tanta offerta che finirà` per sviluppare dipendenza e dubito assai che preferirebbe la sanremo al derby chievo-verona. Quindi nel calendario delle classiche direi che é preferibile cercare i giorni con la massima platea televisiva piuttosto che preoccuparsi delle concomitanze. a meno di eventi d'importanza conclamata.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da galliano »

ho seguito la stessa parabola di cauz, ad inizio anni novanta seguivo pure le finali di basket ncaa, il tennis, e molto altro.
Ora il ciclismo fa la parte del leone, seguito da una fruizione moderata di sport invernali e atletica.
Il calcio molto molto di rado. Il resto praticamente nulla.
Blingo
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 20:49

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da Blingo »

Io la Milano-San Remo e il Giro di Lombardia gli preferisco di Domenica
quasar
Messaggi: 1297
Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 1:53

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da quasar »

dietzen ha scritto:
Pat McQuaid ha scritto:Tutti con famiglie ''malate'' di ciclismo qui...tutti che hanno la moglie che sta a casa a guardare le classiche e lo fa pure volentieri...tutti che non portano la famiglia fuori alla domenica pomeriggio ma preferiscono guardare lo scatto di JRodriguez... :blabla: :blabla:
io non di rado il sabato pranzo con amici e si passa il pomeriggio in giro, quindi mi era capitato di perdermi sanremo o lombardia in passato, adesso che sono di domenica me le vedo tranquillamente... :)
premesso che ciascuno di noi è liberissimo di privilegiere ciò che ritiene più opportuno, mi limito a considerare che un vero appassionato di ciclismo riserva, sempre e comunque, la priorità ad una delle gare più importanti del calendario rispetto ad un uscita pomeridiana con amici. passi pure l'impegno scolastico, quello lavorativo e al limite anche il ritrovo in famiglia, ma l'uscita con amici no su ;) anche perchè a quel punto il ciclismo diventerebbe a tutti gli effetti un ripiego, da vedere in tv solo quando non si ha proprio nulla da fare.
sia chiaro, considero la vita sociale ben più importante dello sport in tv, se però consideriamo che nell'arco di un anno le gare più importanti di ciclismo (classiche e teppe importanti dei GT) occuperanno si e no 30 giorni, poche delle quali di sabato, bruciare qualche sabato per guardarsele in tv, positicando o rimandando il ritrovo conviviale, è d''obbligo per chi si considera un vero sfegatato delle due ruote ;)
Pat McQuaid

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da Pat McQuaid »

E anche Fabbretti si schiera contro le classiche italiane di domenica, un pò alla volta aumentano i contrari.
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

Pat McQuaid ha scritto:E anche Fabbretti si schiera contro le classiche italiane di domenica, un pò alla volta aumentano i contrari.
Off Topic
Ciao Pat, ti scrivo qui perché hai disattivato la funzione dei messaggi privati. Ti andrebbe di far parte di una squadra per il fantaciclismo a squadre di cicloweb?
Siamo io, Strong, Winter e Pavé. Ci manca un quinto uomo.

Non accetto rifiuti! :D :cincin:
Pat McQuaid

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da Pat McQuaid »

Belluschi M. ha scritto:
Pat McQuaid ha scritto:E anche Fabbretti si schiera contro le classiche italiane di domenica, un pò alla volta aumentano i contrari.
Off Topic
Ciao Pat, ti scrivo qui perché hai disattivato la funzione dei messaggi privati. Ti andrebbe di far parte di una squadra per il fantaciclismo a squadre di cicloweb?
Siamo io, Strong, Winter e Pavé. Ci manca un quinto uomo.

Non accetto rifiuti! :D :cincin:
Accetto ovviamente, mi piace questo team!!! :cincin:
Belluschi M.
Messaggi: 2693
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 17:47

Re: Milano-San Remo e Giro di Lombardia di domenica!

Messaggio da leggere da Belluschi M. »

Pat McQuaid ha scritto:
Belluschi M. ha scritto: Ciao Pat, ti scrivo qui perché hai disattivato la funzione dei messaggi privati. Ti andrebbe di far parte di una squadra per il fantaciclismo a squadre di cicloweb?
Siamo io, Strong, Winter e Pavé. Ci manca un quinto uomo.

Non accetto rifiuti! :D :cincin:
Accetto ovviamente, mi piace questo team!!! :cincin:
Alla grande! Les jeux sont faits! :champion:
Rispondi