Sito ufficiale: http://www.toursanluis.com/
Le tappe: http://toursanluis.com/temp/hojasderuta ... s-2016.pdf
due arrivi in salita tosti, finalmente ricominciano le gare!Winter ha scritto:e primo duello con Quintana
Molto bene, anche la diretta quest' anno!Basso ha scritto:Chicos, streaming qui http://toursanluis.com/tv/
Con una crono squadre, il risultato non poteva che esser questo per gli argentini. Nairo, vincenzo e majka tutti li: speriamo che si diano lotta vera in salita. Quintana e nibali andrebbero per il bis al san luis che varrà poco ma intanto partire bene è sempre OK.Lazzaro ha scritto:non si può dire che gli argentini abbiano fatto percorso per gli argentini, Diaz parte con un minuto di ritardo, Godoy con uno e mezzo
Era AinaraFiammingo ha scritto:Ma la voce femminile che commenta è Ainara? o Laura Meseguer?
Luca90 ha scritto:ma distacchi e km alla fine non c'erano in grafica?
Basso ha scritto:Era AinaraFiammingo ha scritto:Ma la voce femminile che commenta è Ainara? o Laura Meseguer?
Non so se Gaviria farà la Sanremo, però potrebbe essere molto interessante. Curioso di vederlo alla distanza che non ha mai neppure lontanamente affrontato.Fiammingo ha scritto:Basso ha scritto:Era AinaraFiammingo ha scritto:Ma la voce femminile che commenta è Ainara? o Laura Meseguer?
Grandissima, ha una marcia in piu!! (il commentatore argentino ci mette buona volonta ma poverino fa tanta fatica!)
Gaviria lo mettiamo nella lista dei papabili per la Sanremo??
P.S: Hai letto il libro di Ainara?
Battezzati entrambiFaxnico ha scritto: Spero proprio vinca un Rey, sai Seb?
Nell'entourage tecnico argentino Lombardi è molto malsopportato, viene visto appunto come un padre padrone della situazione (anche a livello federale) e ciò non va giù agli indigeni.Faxnico ha scritto: Se poi a voi sembra normale che un procuratore europeo faccia il bello e cattivo tempo anche come organizzatore...
No, Marco.Admin ha scritto:Nell'entourage tecnico argentino Lombardi è molto malsopportato, viene visto appunto come un padre padrone della situazione (anche a livello federale) e ciò non va giù agli indigeni.Faxnico ha scritto: Se poi a voi sembra normale che un procuratore europeo faccia il bello e cattivo tempo anche come organizzatore...
Resta però una questione: senza il suo apporto in questi anni, il TDSL sarebbe diventato quello che è diventato? Chi sapeva, nel mondo, che c'è una regione argentina che si chiama San Luis, prima della crescita di questa corsa?
Ma al Tachira non corrono Quintana, Nibali e Contador. Senza i big sarebbe una vuelta a Costa Rica. Se i giornalisti sono ipocriti non e' colpa di Lombardi ne' del sistema. Il ciclismo che conta sta nel nord del mondo, loro riescono a portarlo in Argentina, bravi loro.Faxnico ha scritto:No, Marco.Admin ha scritto:Nell'entourage tecnico argentino Lombardi è molto malsopportato, viene visto appunto come un padre padrone della situazione (anche a livello federale) e ciò non va giù agli indigeni.Faxnico ha scritto: Se poi a voi sembra normale che un procuratore europeo faccia il bello e cattivo tempo anche come organizzatore...
Resta però una questione: senza il suo apporto in questi anni, il TDSL sarebbe diventato quello che è diventato? Chi sapeva, nel mondo, che c'è una regione argentina che si chiama San Luis, prima della crescita di questa corsa?
Non sarebbe una corsa formalmente di questo livello.
E magari il governatore di turno si sarebbe già stufato...
Ciò non toglie una virgola al fatto che il Tour de San Luis rappresenti pienamente, per chiunque voglia apprezzare s'intende, le enormi ipocrisie che regnano sovrane nel ciclismo di oggi.
Un procuratore europeo (e sappiamo bene impegolato in quali m...tte, con che passato, una casa a Madrid a quanti metri dallo studio di Fuentes, e poi l'Amigo di B. è Sastre o Schleck certo, ecc.) che organizza in Sud America.
Ma in fin dei conti non è nemmeno Lombardi il problema.
Comunque, coi soldi della gobernacion locale, trasferisce tutto l'allegro carrozzone di giornalisti (?) italiani in terra argentina.
E già questo è un conflitto di interessi indiretto che meriterebbe le sue belle riflessioni.
Consiglia quindi, ipotizzo e con discrete probabilità, ai locali (federazione?) di portare solo certi corridori più o meno presentabili.
Io ricordo Lombardi allenarsi e correre un'inverno in Argentina, credo tra il 2003 ed il 2004. Conosce senz'altro la situazione.
Non si nota lo stesso atteggiamento coi vari brasiliani, cileni, costaricensi, ecc. Fatalità.
E puntualmente, ogni gennaio, bisogna leggersi il Ghisalberti di turno sputare merda e sospetti nel momento esatto in cui taluni nostrani, magari dopo un'inverno di Gran Galà o muniti di discreta panzetta, scivolano inesorabilmente nelle retrovie...
Pagherei per vedersi verificare un paio di situazioni.
1) Il Ghisalberti della situazione sproloquiare su un buon numero di argentini. Magari uno di questi ha corsa la stagione con una squadretta di un'altro gobernador, amico di Poggi o chicchessia...
2) Cosa succederebbe se i giornalisti sudamericani si presentassero da noi col medesimo atteggiamento, facendoci magari notare di quelle travi...
Sappiamo tutti benissimo infatti, Ghisalberti compreso, che il doping che appare di più è il doping degli "sfigati".
Non è quello più impattante a lungo andare nelle performances e nelle carriere.
Gli "sfigati" farebbero volentieri cambio con certi programmini.
Tutti gli argomenti, anche i più delicati e spiacevoli, sono ormai trattati alla stregua di chiacchiere da bar.
Non gliene frega a nessuno capire le dinamiche che stanno dietro.
E' così nella vita di tutti i giorni, figurarsi nello sport che per gran parte dell'audience è una sorta di fuga dalla realtà...
Seguirò il Tour de SL e mi rallegro dell'ennesima vittoria convincente di Gaviria.
Ma se dovessi ascoltare la mia coscienza... 10, 100, 1000 Vuelte al Tachira, tutta la vita.
Ne ho proprio le palle piene. Non sò se si era notato... :D
Mi rimetto buono a cuccia. Tanto non serve a niente, se non a beccarsi querele.
Luca90 ha scritto:a che ora inizierà su per giu la salita finale?
grazie mille sempre gentileBasso ha scritto:Il video è qui https://www.youtube.com/watch?v=0zOGDGX4Ijw, oltre che essere riportato sopra nel 3d (leggere qualche post sopra non è un delitto, comunque...).
@Luca90: Fra poco, in teoria (15' circa)
perché forse non hai visto gli anni scorso: telecamera fissa, twitter e commento...era una vera figata, sembrava dovesse spuntare coppi dalla curvaLuca90 ha scritto:le immagini purtroppo pessime... poi senza km e distacco è difficile ancor di più capirci qualcosa...
Premesso che avere delle riprese è già grasso che cola, dove stanno le due moto?Bomby ha scritto:E' la prima volta che seguo lo streaming anch'io. A parte le qualità registiche pessime e la qualità video da TV di Baird (quella meccanica, per intendersi), gli operatori non mi paiono così scandalosi, le immagini mi paiono anche abbastanza stabili, e pure l'operatore dall'elicottero non è così pessimo, in giro si vede ben di peggio. Certo con 2 moto e un elicottero (che secondo me fa anche da ponte) non è che ci si possa aspettare gran risultati. Siam passati da Coppi ad Adorni.
Non mi son spiegato bene, scusa. Volevo solo fare un distinguo e mi sono spiegato male nella fretta: deprecare certi personaggi (Lombardi per il suo passato, Ghisalberti perche' sospetta degli argentini), parlare di una corsa con una grande starting list, e non essere attenti al contesto non sono cose che secondo me vanno mischiate assieme. A leggere il tuo commento sembrava che essendoci queste cose tutte insieme ne venisse meno anche l'importanza della corsa. Per me non e' cosi', si potra fare meglio per il movimento sudamericano, si potra' fare con meno ipocrisia nei giornalisti, ma chi ha in mano la corsa ha stabilito dei bei successi in termini di presenze, ed e' la ragione per cui Tachira, Costa Rica & Co son corse belle, ma che in Europa non arrivano. Se si vuole avere risonanza in Europa devi riuscire ad avere quei corridori. Il movimento sudamericano produce grandi corridori, quello che ha fatto la Colombia da Soler a Quintana fino ai vari Uran e compagnia e' spettacolare - e noi lo diciamo perche' son venuti in Europa a battersi e vincere. Se stavano a casa loro non lo dicevamo. Lombardi ha portato QUEL ciclismo in SudAmerica, e adesso anche i Diaz vari possono battersi in UNA corsa con altri big, anche se non appartengono a una squadra europeo/anglosassone. Per me questa E' ANCHE un'opportunita' per il movimento sudamericano. Ci teniamo quello che secondo me e' un valore aggiunto, una gara di livello europeo in territorio sudamericano, il bambino, nonostante l'acqua sporca.Faxnico ha scritto:Giornalisti e procuratori fanno parte del "sistema" molto più di quanto si creda.
Nel contesto del ciclismo 2.0, sono spesso e volentieri indispensabili.
Forse sarò stanco io stasera, ma non colgo il nesso tra il portare in Argentina il "ciclismo che conta" (iniziativa di per sé lodevole) e l'ipocrisia imperante che stà dietro.
Per me il fine (finanche promuovere la regione... dicono tutti così, no? :)) non giustifica mezzi opachi e discutibili, a maggior ragione se i soldi non ce li mettono i personaggi in questione.
In scala, dal mio punto di vista, è lo stesso discorso che riguarda/va Citracca, Savio, Corti, ecc. (alla fine viene fuori cosa c'è dietro, con o senza ostruzionismo dei giornalisti amici).
Non è che perchè è un "ciclismo che conta" meno, e magari - a volte - non realizza nemmeno appieno il perimetro in cui stì marpioni si muovono, dobbiamo proprio sentirci moralmente autorizzati ad esportare il the very best of made in Italy, eh... io francamente no, eccheccazzo.
Poi ognuno può pensarla come vuole, per carità.