Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
herbie
Messaggi: 9814
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da herbie »

meriadoc ha scritto:no, Van Avermaet non ha affatto risposto in ritardo, infatti dal modo in cui ha risposto si puo desumere che non facesse altro che osservare la ruota posteriore di Terpstra



se non gli era proprio attaccato al culo è perchè c'era Leezer tra i due

addirittura nel fotogramma precedente, nella ripresa da dietro



si vede Terpstra spostarsi leggermente a destra per preparare l'attacco, e lo fa pure Van Avermaet. Quando Terpstra parte un paio di secondi dopo, Van Avermaet è già pronto a replicare
peraltro in realtà mi rendo conto che Van Avermaet non ha nemmeno stoppato, ha proprio provato a rilanciare, si vede dall'espressione sul volto. Ma non ha guadagnto nulla nemmeno su Hayman (lui si, partito leggermente in ritardo)
Tersptra e Van Avermaet erano più cotti di un maialetto sardo nel giorno di Pasqua
minuto 30-31.
L'immagine è frontale, quindi scorciata di molto come la scorcia l'obiettivo. Van Avermaet non è nella scia di Terpstra. Parte con notevole ritardo. Qualche istante, per carità, ma è sorpreso e risponde in ritardo. E chiude immediatamente. Era dietro 30 metri.
EDIT: forse 30 no, ma in mezzo c'era Leezer.
Poi si vede una cosa. Da qualche istante lo stava guardando, per curare il momento in cui partiva per chiudere subito. E' l'atteggiamento di chi sa che deve stoppare. Non di chi cerca do sorprendere l'avversario, anticipandolo quando è distratto o lontano.
Guarda la velocità, Van Avermaet FINGE di rilanciare....è quello che si legge sul volto...un corridore che rilancia sul serio non fa la smorfia...come staccano sul retro del plotone c'è Behrane che pedala tranquillo a ruota.

Ripeto, non è accaduto niente perchè con quel percorso insulso o ne hai il doppio oppure da solo non vai da nessuna parte.

La cartina di tornasole sono quelli che c'erano a ruota e che tenevano.
meriadoc
Messaggi: 4838
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:55

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da meriadoc »

direi che sui 30 metri non sono affatto d'accord, ma disquisire sui metri mi sembra inutile, soprattutto con le immagini a disposizione
poi, non ho capito più la tua posizione, se è la stessa o è cambiata, non ho voglia di andare troppo dietro coi post
in generale, sono d'accordo sul fatto che nel circuito non si potesse fare nulla, il giorno prima le cicliste più forti, le olandesi, hanno fatto fuoco e fiamme per non riuscire a prendere nemmeno 50 metri; ma mi pareva che tu paventassi combine per l'assenza di azioni nell'ultimo giro
e comunque, per quanto non selettivo, Leezer ha fatto un'azione ben più incisiva di Terpstra e Van Avermaet, stopper o meno, non ha fatto niente per aiutare Boonen dopo, allorchè un ulteriore compagno oltre Roelandts sarebbe stato ben gradito
Kruijswijk... il resto è noia

"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
herbie
Messaggi: 9814
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da herbie »

meriadoc ha scritto:direi che sui 30 metri non sono affatto d'accord, ma disquisire sui metri mi sembra inutile, soprattutto con le immagini a disposizione
poi, non ho capito più la tua posizione, se è la stessa o è cambiata, non ho voglia di andare troppo dietro coi post
in generale, sono d'accordo sul fatto che nel circuito non si potesse fare nulla, il giorno prima le cicliste più forti, le olandesi, hanno fatto fuoco e fiamme per non riuscire a prendere nemmeno 50 metri; ma mi pareva che tu paventassi combine per l'assenza di azioni nell'ultimo giro
e comunque, per quanto non selettivo, Leezer ha fatto un'azione ben più incisiva di Terpstra e Van Avermaet, stopper o meno, non ha fatto niente per aiutare Boonen dopo, allorchè un ulteriore compagno oltre Roelandts sarebbe stato ben gradito
non erano 30 metri, è vero. Però l'atteggiamento dello stopper è inconfondibile. Io paventavo "combine", ma niente affatto a favore di Boonen, che anzi stento a credere che sia stato colui che ha ordinato la strategia belga, visto che aveva tutto da perdere a fare lo sprint in un mondiale, con altri 5 uomini in appoggio, che era quasi facile da vincere per un corridore da battaglia in pianura, espertissimo, intelligente e avvezzo ai cambi di ritmo come lui in quella situazione e con Sagan isolato.
l'Orso
Messaggi: 4740
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da l'Orso »

bel pezzo
:clap: :clap: :clap: :clap:
http://www.cicloweb.it/2016/10/19/come- ... allarrivo/

PS:
cmq anche in RAI han (continuamente) sottolineato che l'azione iniziale era stata quella degli inglesi, che poi però, nel giro di qualche km, si son quasi tutti persi.

La regia si è persa anche quando ha provato a risalire i numerosi gruppi... per un bel pezzo non si è capito più che gruppo stessero inquadrando.
Quando Gaviria è caduto ero convinto fosse nel terzo gruppo (che prima del circuito si è comunque agganciato al secondo), invece in cronaca dicevan che era il secondo (dettaglio poi diventato insignificante, era per sottolineare il caos :) ).
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27500
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

meriadoc ha scritto:no, Van Avermaet non ha affatto risposto in ritardo, infatti dal modo in cui ha risposto si puo desumere che non facesse altro che osservare la ruota posteriore di Terpstra



se non gli era proprio attaccato al culo è perchè c'era Leezer tra i due

addirittura nel fotogramma precedente, nella ripresa da dietro



si vede Terpstra spostarsi leggermente a destra per preparare l'attacco, e lo fa pure Van Avermaet. Quando Terpstra parte un paio di secondi dopo, Van Avermaet è già pronto a replicare
peraltro in realtà mi rendo conto che Van Avermaet non ha nemmeno stoppato, ha proprio provato a rilanciare, si vede dall'espressione sul volto. Ma non ha guadagnto nulla nemmeno su Hayman (lui si, partito leggermente in ritardo)
Tersptra e Van Avermaet erano più cotti di un maialetto sardo nel giorno di Pasqua
Quoto. Erano entrambi cotti e io me ne sono accorto in diretta per un motivo ben preciso. Nel FantaCyclingManager che faccio con alcuni utenti del forum avevo in formazione sia Van Avermaet che Tersptra e la loro presenza nel gruppo di testa mi ha garantito la vittoria nella classifica a squadre. Nel finale di corsa sono diventato quasi strabico a furia di tenere un'occhio addosso a Leezer e a Roelandts, che stava andando a riprenderlo, e l'altro occhio sui 'miei' due uomini. L'impessione che ho avuto in diretta negli ultimi 1000/1500 metri è che fossero entrambi abbastanza cotti perchè a fatica riuscivano a tenere le ruote degli altri corridori. Infatti se si va a dare un'occhiata all'ordine d'arrivo si nota che sono stati classificati 12 corridori a pari tempo. Terpstra e GvA han fatto 9° e 10°, mettendosi dietro solo gente che ne aveva ancora meno di loro perchè era stata in fuga sin dal mattino (Roth, Berhane, Dougall e il marocchino), perchè aveva tirato durante la fase finale (Kolar, Korsaeth, Bennati, Roelandts), oppure perchè aveva tentato l'attacco poco prima (Leezer).

Riguardando le immagini si nota che nell'ultimo km nel gruppo di testa sono ormai rimasti in 15 circa e che i due uomini in questione pedalano in maniera piuttosto scomposta, roba che da due passistoni del genere non mi aspetterei in un finale così piatto.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27500
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Bell'analisi, davvero :clap: :clap:
Sagan fa il modesto, ma in realtà quello che ha fatto con la fortuna non ha nulla a che fare... o forse, ha a che fare con la fortuna che Peter ha avuto alla nascita quando ha ricevuto da madre natura queste doti fenomenali :D

l'Orso ha scritto: PS:
cmq anche in RAI han (continuamente) sottolineato che l'azione iniziale era stata quella degli inglesi, che poi però, nel giro di qualche km, si son quasi tutti persi.

La regia si è persa anche quando ha provato a risalire i numerosi gruppi... per un bel pezzo non si è capito più che gruppo stessero inquadrando.
Quando Gaviria è caduto ero convinto fosse nel terzo gruppo (che prima del circuito si è comunque agganciato al secondo), invece in cronaca dicevan che era il secondo (dettaglio poi diventato insignificante, era per sottolineare il caos :) ).
Spezzo una lancia in favore della regia, che pur un pò di confusione l'ha fatta, dicendo che ci sono state delle fasi in cui era veramente difficile capire qualcosa. Non so quanti ventagli si siano aperti, forse addirittura una decina. Ad un certo punto la moto riprese ha risalito i vari gruppetti, c'era uno sparpaglio pauroso, quindi ci può anche stare che non si sia capito in quale dei gruppi fosse Gaviria che tra l'altro mi era sembrato in difficoltà.

Quello che non ho ben capito è come abbiano fatto gli inglesi a disperdersi subito dopo aver provocato tale situazione. Quando i corridori sono transitati per la prima volta sul traguardo, un gruppo molto numeroso (credo che avesse raccolto 4-5 ventagli) che era già in pesantissimo ritardo s'è ritirato in blocco. Tra questi c'erano per certo 4-5 inglesi, aspetto che ho verificato quasi in tempo reale grazie ai cronometraggi della Tissot che erano pubblicati live sul sito. Ecco, come cazzo hanno fatto a ritrovarsi nelle retrovie dopo aver preso la corsa per le corna in quella maniera?

Anche altri uomini sono man mano spariti dal primo ventaglio e non ho capito come. Tra questi Sam Bennett e forse pure un altro irlandese.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
l'Orso
Messaggi: 4740
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da l'Orso »

potrebbero aver pagato lo scotto di aver provocato il grande cambio di ritmo iniziale:
caldo, mal di gambe, vento, son andati dietro per "riposare" e si son ritrovati a prender vento in faccia sul ciglio della strada.
Poi una volta che perdi le ruote dal primo ventaglio è difficile che ti torni la grinta di resistere.
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
herbie
Messaggi: 9814
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da herbie »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: Terpstra e GvA han fatto 9° e 10°, mettendosi dietro solo gente che ne aveva ancora meno di loro perchè era stata in fuga sin dal mattino (Roth, Berhane, Dougall e il marocchino), perchè aveva tirato durante la fase finale (Kolar, Korsaeth, Bennati, Roelandts), oppure perchè aveva tentato l'attacco poco prima (Leezer).
Terpstra avrà dietro chi vuoi, ma ha davanti solo gente nettamente più veloce di lui. Van Avermaet aveva solo da non ostacolare Boonen. Non è che ci sia tanto da speculare sul piazzamento dei due.

Ora la questione è che non c'è stato uno straccio di attacco organizzato in un gruppetto esiguo e con una squadra, il Belgio, senza il velocista vincete e in netta superiorità numerica. Si è anche visto che per lo strappo iniziale sui ventagli hanno fatto la loro parte anche i britannici, per Cavendish.

La spiegazione di questo sarebbe che i corridori belgi dai -30 km. erano alla frutta? perchè hanno tirato così forte il gruppo allora?

Oppure la spiegazione è che tirare il gruppo per andare a fare lo sprint è stata una scelta ben precisa?

Ma certo che un Van Avermaet demotivato p un Terpstra negli ultimi 5 chilometri potessero anche non avere la forza di scattare e andarsene ai 50 all'ora mantenendo il gruppo lì a 200 metri.

Ma la questione è quello che non è successo ai -30 o ai -20 o ai -10...con gente in fuga al mattino che era tranquillamente a ruota del gruppo davanti.
Avatar utente
Subsonico
Messaggi: 7707
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:13

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da Subsonico »

herbie ha scritto:
Ma la questione è quello che non è successo ai -30 o ai -20 o ai -10...con gente in fuga al mattino che era tranquillamente a ruota del gruppo davanti.
Tranquillamente :diavoletto:
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...

"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
Avatar utente
Scattista
Messaggi: 4125
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2014, 21:22

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da Scattista »

comunque che belli i ventagli, ragazzi.
quando le corse esplodono in questo modo, è uno dei momenti piu belli del ciclismo
si vedono cose pazzesche, sforzi sovrumani, contano le gambe e il savoir faire.
peggio che una salita perché non c'é niente di peggio che pedalare contro il vento, chi va in bici lo sa

ma una bella libecciata alla milano-sanremo non la fa mai?? :D
Immagine
Fabruz
Messaggi: 1816
Iscritto il: martedì 28 gennaio 2014, 9:26

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da Fabruz »

Ho guardato ora Radiocorsa con Davide Cassani ospite e devo dire che la sua spiegazione mi è sembrata molto sensata
Avatar utente
udra
Messaggi: 14734
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da udra »

Sostanzialmente ha detto che:
-nel finale erano tutti cotti: uno dei nostri 4 davanti ha fatto un fuorisoglia di 10 minuti a 199 battiti quando la sua soglia è 175, per dire
-non ha risparmiato Bennati dopo che dietro avevano mollato per non scatenare gli scatti dei Belgi, dato che non riteneva di avere gli uomini adatti ad andare dietro a gente come Van Avermaet, Naesen, Roelandts e co
-ha detto a Viviani di marcare Terpstra e V.Avermaet, ma solo all'ultimo giro, perchè aveva Elia aveva solo una cartuccia da sparare, mentre Guarnieri era troppo importante per il finale e per Nizzolo che voleva assolutamente prendere la volata in testa
Avatar utente
skawise
Messaggi: 1444
Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2016, 13:01
Località: Villacidro-Milano

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da skawise »

Mi è sembrato quasi incazzato con Conti per le domande.

Ha aggiunto che Sabatini era dentro il gruppo buono ma ha avuto problemi alla sella e si è staccato e che Trentin ha avuto una giornata no tanto che quando si è ritirato faticava ad andare dritto.
Per Colbrelli invece ha parlato di scarsa esperienza e che, quando gli dicevano "come fai a non portarlo?", pensava a motivi come questo.
Moser non è andato a Doha per sua richiesta, dopo l'Europeo.

Come detto, ha fatto tirare Bennati per non far rientrare quelli dietro che avrebbe permesso al Belgio di essere in 8 e far rientrare gente troppo pericolosa. Aveva paura che, non tirando, i belgi avrebbero smesso di tirare e sarebbero iniziati gli scatti senza nessuno da inserire dentro.

Cassani è d'accordo con Beppe Conti sul fatto che Nizzolo avesse un rapporto troppo pesante in volata (il 54x11 mi pare, correggetemi se sbaglio, non sono esperto di rapporti).
E' anche d'accordo con Boonen (è andata in onda una sua intervista) quando il belga ha detto che hanno girato un'ora di troppo in attesa dello sprint.
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da Admin »

skawise ha scritto: E' anche d'accordo con Boonen (è andata in onda una sua intervista) quando il belga ha detto che hanno girato un'ora di troppo in attesa dello sprint.
Cioè? Nel senso che il percorso era troppo lungo?
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
34x27

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da 34x27 »

skawise ha scritto: Come detto, ha fatto tirare Bennati per non far rientrare quelli dietro che avrebbe permesso al Belgio di essere in 8 e far rientrare gente troppo pericolosa. Aveva paura che, non tirando, i belgi avrebbero smesso di tirare e sarebbero iniziati gli scatti senza nessuno da inserire dentro.
Figuriamoci se il Belgio e la Norvegia (che disponevano della doppia opzione volata/attacco) avrebbero permesso una roba del genere avendo a disposizione ben quattro uomini per arrivare fino alla linea.... senza considerare che se il distacco si fosse assotigliato c'erano pure Blythe ed Hayman. Bennati e Viviani potevano farcela benissimo ad inserirsi in eventuali attacchi, a maggior ragione che lo stesso Cassani ha detto che il veronese doveva marcare Van Avarmaet.
Strong
Messaggi: 11042
Iscritto il: mercoledì 12 gennaio 2011, 11:48

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da Strong »

udra ha scritto:Sostanzialmente ha detto che:
-nel finale erano tutti cotti: uno dei nostri 4 davanti ha fatto un fuorisoglia di 10 minuti a 199 battiti quando la sua soglia è 175, per dire
-ha detto a Viviani di marcare Terpstra e V.Avermaet, ma solo all'ultimo giro, perchè aveva Elia aveva solo una cartuccia da sparare, ...
.......
ma no dai, è evidente che cassani stia dicendo eresie....nel finale stavano tutti TRANQUILLAMENTE a ruota. :diavoletto:
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Avatar utente
udra
Messaggi: 14734
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da udra »

Admin ha scritto:
skawise ha scritto: E' anche d'accordo con Boonen (è andata in onda una sua intervista) quando il belga ha detto che hanno girato un'ora di troppo in attesa dello sprint.
Cioè? Nel senso che il percorso era troppo lungo?
Si, Boonen diceva che 3-4 giri nel circuito sarebbero stati sufficienti dato il caldo e lo sforzo nel deserto. Così invece è stata una specie di "agonia" aspettando lo sprint
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27500
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Admin ha scritto:
skawise ha scritto: E' anche d'accordo con Boonen (è andata in onda una sua intervista) quando il belga ha detto che hanno girato un'ora di troppo in attesa dello sprint.
Cioè? Nel senso che il percorso era troppo lungo?
troppi i giri nel circuito. Ed in effetti gli ultimi 100 km sono stati una lunghissima attesa dello sprint. C'è anche da dire che questa è stata anche una conseguenza delle scelte del Belgio visto che negli ultimi 30 km avrebbero potuto fare diversamente. Ma sappiamo bene perchè han scelto di puntare dritti alla volata.

Ripensandoci a posteriori credo che se avessero messo 50 km in più in zona cittadina all'inizio della corsa, togliendo poi 3 giri del circuito finale, sarebbe stato meglio. In pratica il tratto di deserto che ha deciso la corsa lo avrebbero affrontato 50 km più in là e magari al finale sarebbero arrivati tutti con un pò di energia in più.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Rob82
Messaggi: 70
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2016, 19:34

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da Rob82 »

Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Admin ha scritto:
skawise ha scritto: E' anche d'accordo con Boonen (è andata in onda una sua intervista) quando il belga ha detto che hanno girato un'ora di troppo in attesa dello sprint.
Cioè? Nel senso che il percorso era troppo lungo?
troppi i giri nel circuito. Ed in effetti gli ultimi 100 km sono stati una lunghissima attesa dello sprint. C'è anche da dire che questa è stata anche una conseguenza delle scelte del Belgio visto che negli ultimi 30 km avrebbero potuto fare diversamente. Ma sappiamo bene perchè han scelto di puntare dritti alla volata.

Ripensandoci a posteriori credo che se avessero messo 50 km in più in zona cittadina all'inizio della corsa, togliendo poi 3 giri del circuito finale, sarebbe stato meglio. In pratica il tratto di deserto che ha deciso la corsa lo avrebbero affrontato 50 km più in là e magari al finale sarebbero arrivati tutti con un pò di energia in più.
Guarda, da come mi aspettavo prima della gara. Pur non essendo stato un Mondiale di certo memorabile, lo ricordo più piacevolmente di Zolder e Copenaghen.
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27500
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Rob82 ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Admin ha scritto:

Cioè? Nel senso che il percorso era troppo lungo?
troppi i giri nel circuito. Ed in effetti gli ultimi 100 km sono stati una lunghissima attesa dello sprint. C'è anche da dire che questa è stata anche una conseguenza delle scelte del Belgio visto che negli ultimi 30 km avrebbero potuto fare diversamente. Ma sappiamo bene perchè han scelto di puntare dritti alla volata.

Ripensandoci a posteriori credo che se avessero messo 50 km in più in zona cittadina all'inizio della corsa, togliendo poi 3 giri del circuito finale, sarebbe stato meglio. In pratica il tratto di deserto che ha deciso la corsa lo avrebbero affrontato 50 km più in là e magari al finale sarebbero arrivati tutti con un pò di energia in più.
Guarda, da come mi aspettavo prima della gara. Pur non essendo stato un Mondiale di certo memorabile, lo ricordo più piacevolmente di Zolder e Copenaghen.
Ti pare che in questo post io abbia scritto il contrario?
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Rob82
Messaggi: 70
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2016, 19:34

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da Rob82 »

Nono, però diciamo che alla fine non farei grosse critiche al circuito, in Qatar meglio di così non potevano fare (almeno che non costruivano una salita artificiale). :champion:

Idea che è stata presa in considerazione all'inizio se non sbaglio, no?
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27500
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Rob82 ha scritto:Nono, però diciamo che alla fine non farei grosse critiche al circuito, in Qatar meglio di così non potevano fare (almeno che non costruivano una salita artificiale). :champion:

Idea che è stata presa in considerazione all'inizio se non sbaglio, no?
Si, l'avevan detto prima di avere il mondiale... Comunque, alla fine la corsa è stata spettacolare, certamente. Come notava qualcuno e come diceva lo stesso Boonen, dal momento in cui sono iniziati a formarsi i ventagli (-176 km all'arrivo) fino all'ingresso del circuito la corsa è stata bellissima, ma gli ultimi 120 km sono stati del tutto statici. In particolare gli ultimi 60 km, quando s'era ormai capito che da dietro non sarebbero più rientrati, sono diventati una processione in attesa della volata. E su questo Boonen non aveva torto.

Poi è chiaro che non ci possiamo assolutamente lamentare per quello che abbiam visto, senza ombra di dubbio è stato un modiale molto più bello rispetto a tanti altri e io personalmente devo cospargermi il capo di cenere e dire che avevo completamente sbagliato le mie previsioni :D
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27500
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

skawise ha scritto:Mi è sembrato quasi incazzato con Conti per le domande.

Ha aggiunto che Sabatini era dentro il gruppo buono ma ha avuto problemi alla sella e si è staccato e che Trentin ha avuto una giornata no tanto che quando si è ritirato faticava ad andare dritto.
Per Colbrelli invece ha parlato di scarsa esperienza e che, quando gli dicevano "come fai a non portarlo?", pensava a motivi come questo.
Moser non è andato a Doha per sua richiesta, dopo l'Europeo.

Come detto, ha fatto tirare Bennati per non far rientrare quelli dietro che avrebbe permesso al Belgio di essere in 8 e far rientrare gente troppo pericolosa. Aveva paura che, non tirando, i belgi avrebbero smesso di tirare e sarebbero iniziati gli scatti senza nessuno da inserire dentro.

Cassani è d'accordo con Beppe Conti sul fatto che Nizzolo avesse un rapporto troppo pesante in volata (il 54x11 mi pare, correggetemi se sbaglio, non sono esperto di rapporti).
E' anche d'accordo con Boonen (è andata in onda una sua intervista) quando il belga ha detto che hanno girato un'ora di troppo in attesa dello sprint.
Ho fatto appea in tempo a tornare da lavoro e a sentire Cassani. Un Cassani sicuro ed obiettivo. Ha spiegato il perchè della sua tattica e non gli possiamo dar torto. Un Cassani che secondo me va promosso per come la nazionale ha corso Olimpiade e Mondiale, pur essendo rimasti con nulla in mano.

Comunque, poco fa ho letto la start list della Chrono des Nations e l'occhio è caduto sul nome di Moreno Moser. Ora io non dubito di ciò che ha detto Davide, resto però un pò basito dalla presenza del trentino nella start list nell'ultimissima gara del calendario europeo, quella che di fatti chiude la stagione dei prof insieme alla Japan Cup. Cioè se non ti senti in forma per preparare il mondiale, allora la cosa più logica è chiudere la stagione al lombardia (la sua ultima corsa ad oggi), andare in vacanza e poi pensare al 2017. Ma probabilmente la sua era solo una preiscrizione ed alla fine in francia non ci andrà proprio.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
claudiodance
Messaggi: 598
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:18

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da claudiodance »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: ....Quello che non ho ben capito è come abbiano fatto gli inglesi a disperdersi subito dopo aver provocato tale situazione. Quando i corridori sono transitati per la prima volta sul traguardo, un gruppo molto numeroso (credo che avesse raccolto 4-5 ventagli) che era già in pesantissimo ritardo s'è ritirato in blocco. Tra questi c'erano per certo 4-5 inglesi, aspetto che ho verificato quasi in tempo reale grazie ai cronometraggi della Tissot che erano pubblicati live sul sito. Ecco, come cazzo hanno fatto a ritrovarsi nelle retrovie dopo aver preso la corsa per le corna in quella maniera?
Anche altri uomini sono man mano spariti dal primo ventaglio e non ho capito come. Tra questi Sam Bennett e forse pure un altro irlandese.
Credo che possa essere successo questo: il ventaglio che abbiamo visto domenica era in doppia fila, i corridori ruotavano rapidamente al comando e il CASINO più grosso avveniva alla fine della doppia fila, ovvero nella parte posteriore del gruppetto. In quel punto (poco inquadrato dalla telecamera) si combatte la battaglia fra chi “scende” dalla fila che fa parte del ventaglio e deve reimmettersi in quella che "sale" e fra chi è immediatamente dietro e cerca disperatamente di “entrare” per trovare un riparo dal vento che lo impatta di tre quarti. Quest’ultimo è a forte rischio, perché può essere sospinto fuori strada dalla rotazione che, se fatta bene, protegge se stessa da intrusioni. Quindi forza il passaggio, vuole entrare nel giro, ed uscire dalla fila esausta di quelli che, in gergo, “mangiano l’erba”.
Questo per dire che in qualsiasi momento si può passare dal menare la danza all’essere travolto dalla danza stessa. Rimangono nel ventaglio: i più forti (sono lucidi e limano di più), i più esperti, i più carismatici/autorevoli (non butti fuori Boonen da un ventaglio, se ha la forza di passare…..lo fai passare), i più cattivi.
Rimangono fuori quelli stanchi, indecisi etc.
Probabilmente gli inglesi avevano fatto male i conti con le loro forze. Infatti hanno allungato per primi già qualche chilometro prima della topica svolta a destra, mentre i belgi sono spuntati all’ultimo momento, prendendo il rischio di rimanere dietro, ma risparmiando più energie.
Gli inglesi hanno aperto le danze del ventaglio, ma credo che non abbiano ben assorbito l’incremento di ritmo imposto dai belgi.
Insomma, per me, uno alla volta, Thomas e C. hanno subito l’iniziativa di chi arrivava da dietro (Sagan, per dire) mancato il rientro nella rotazione e, una volta nel vento, si sono arresi. A quel punto il loro capitano era davanti ed entrare nelle rotazioni dei ventagli dietro significava collaborare all’inseguimento del Cav. Probabile che siano scivolati in coda a successivi ventagli e che ogni volta si siano staccati per la lunga esposizione al vento.
...oh, ghè riat Dancelli!
claudiodance
Messaggi: 598
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 16:18

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da claudiodance »

Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Rob82 ha scritto:Nono, però diciamo che alla fine non farei grosse critiche al circuito, in Qatar meglio di così non potevano fare (almeno che non costruivano una salita artificiale). :champion:

Idea che è stata presa in considerazione all'inizio se non sbaglio, no?
Si, l'avevan detto prima di avere il mondiale... Comunque, alla fine la corsa è stata spettacolare, certamente. Come notava qualcuno e come diceva lo stesso Boonen, dal momento in cui sono iniziati a formarsi i ventagli (-176 km all'arrivo) fino all'ingresso del circuito la corsa è stata bellissima, ma gli ultimi 120 km sono stati del tutto statici. In particolare gli ultimi 60 km, quando s'era ormai capito che da dietro non sarebbero più rientrati, sono diventati una processione in attesa della volata. E su questo Boonen non aveva torto.

Poi è chiaro che non ci possiamo assolutamente lamentare per quello che abbiam visto, senza ombra di dubbio è stato un modiale molto più bello rispetto a tanti altri e io personalmente devo cospargermi il capo di cenere e dire che avevo completamente sbagliato le mie previsioni :D
Sei molto onesto, bravo.
Le gare del nord sono belle non a caso. Il vento è un elemento di forte selezione. Allo stesso modo lo sono i muri o il pavè della Roubaix.
Le selezioni prodotte da questi elementi solitamente lanciano al comando dei forti passisti. Gente che (al netto delle congiunture tattiche) non solo difende, ma riesce anche ad incrementare il vantaggio acquisito.
Non così avviene per le gare in linea con salite "da scalatori", dove chi fa la differenza è poi un mingherlino che si perde in pianura o sui falsipiani (tipo dopo la redoute).
Pensa al Lombardia di quest'anno. Gara dalla durezza sovrumana. Eppure sarebbe bastato che Aru non fosse così malmesso e, ci scommetto la casa, avrebbe costretto Rosa a fare il gregario dietro, si sarebbe accordato con Valverde e Rosa e Visconti si sarebbero consumati in 15 km ventre a terra, riprendendo Chaves e c. prima dell'ingresso a Bergamo.
...oh, ghè riat Dancelli!
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27500
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

claudiodance ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Rob82 ha scritto:Nono, però diciamo che alla fine non farei grosse critiche al circuito, in Qatar meglio di così non potevano fare (almeno che non costruivano una salita artificiale). :champion:

Idea che è stata presa in considerazione all'inizio se non sbaglio, no?
Si, l'avevan detto prima di avere il mondiale... Comunque, alla fine la corsa è stata spettacolare, certamente. Come notava qualcuno e come diceva lo stesso Boonen, dal momento in cui sono iniziati a formarsi i ventagli (-176 km all'arrivo) fino all'ingresso del circuito la corsa è stata bellissima, ma gli ultimi 120 km sono stati del tutto statici. In particolare gli ultimi 60 km, quando s'era ormai capito che da dietro non sarebbero più rientrati, sono diventati una processione in attesa della volata. E su questo Boonen non aveva torto.

Poi è chiaro che non ci possiamo assolutamente lamentare per quello che abbiam visto, senza ombra di dubbio è stato un modiale molto più bello rispetto a tanti altri e io personalmente devo cospargermi il capo di cenere e dire che avevo completamente sbagliato le mie previsioni :D
Sei molto onesto, bravo.
Le gare del nord sono belle non a caso. Il vento è un elemento di forte selezione. Allo stesso modo lo sono i muri o il pavè della Roubaix.
Le selezioni prodotte da questi elementi solitamente lanciano al comando dei forti passisti. Gente che (al netto delle congiunture tattiche) non solo difende, ma riesce anche ad incrementare il vantaggio acquisito.
Non così avviene per le gare in linea con salite "da scalatori", dove chi fa la differenza è poi un mingherlino che si perde in pianura o sui falsipiani (tipo dopo la redoute).
Pensa al Lombardia di quest'anno. Gara dalla durezza sovrumana. Eppure sarebbe bastato che Aru non fosse così malmesso e, ci scommetto la casa, avrebbe costretto Rosa a fare il gregario dietro, si sarebbe accordato con Valverde e Rosa e Visconti si sarebbero consumati in 15 km ventre a terra, riprendendo Chaves e c. prima dell'ingresso a Bergamo.
Su questo non c'è dubbio. Ciò che mi ha fatto sballare la valutazione è stata la convinzione che il vento alla fine non ci sarebbe stato. Lo stesso percorso in assenza di vento avrebbe partorito una gara di qualità infima rispetto a quello che abbiamo visto in realtà. :)
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
skawise
Messaggi: 1444
Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2016, 13:01
Località: Villacidro-Milano

Re: Mondiali 2016 - Gara in linea maschile Elite - 257,5 km

Messaggio da leggere da skawise »

Tranchée d'Arenberg ha scritto:
skawise ha scritto:Mi è sembrato quasi incazzato con Conti per le domande.

Ha aggiunto che Sabatini era dentro il gruppo buono ma ha avuto problemi alla sella e si è staccato e che Trentin ha avuto una giornata no tanto che quando si è ritirato faticava ad andare dritto.
Per Colbrelli invece ha parlato di scarsa esperienza e che, quando gli dicevano "come fai a non portarlo?", pensava a motivi come questo.
Moser non è andato a Doha per sua richiesta, dopo l'Europeo.

Come detto, ha fatto tirare Bennati per non far rientrare quelli dietro che avrebbe permesso al Belgio di essere in 8 e far rientrare gente troppo pericolosa. Aveva paura che, non tirando, i belgi avrebbero smesso di tirare e sarebbero iniziati gli scatti senza nessuno da inserire dentro.

Cassani è d'accordo con Beppe Conti sul fatto che Nizzolo avesse un rapporto troppo pesante in volata (il 54x11 mi pare, correggetemi se sbaglio, non sono esperto di rapporti).
E' anche d'accordo con Boonen (è andata in onda una sua intervista) quando il belga ha detto che hanno girato un'ora di troppo in attesa dello sprint.
Ho fatto appea in tempo a tornare da lavoro e a sentire Cassani. Un Cassani sicuro ed obiettivo. Ha spiegato il perchè della sua tattica e non gli possiamo dar torto. Un Cassani che secondo me va promosso per come la nazionale ha corso Olimpiade e Mondiale, pur essendo rimasti con nulla in mano.

Comunque, poco fa ho letto la start list della Chrono des Nations e l'occhio è caduto sul nome di Moreno Moser. Ora io non dubito di ciò che ha detto Davide, resto però un pò basito dalla presenza del trentino nella start list nell'ultimissima gara del calendario europeo, quella che di fatti chiude la stagione dei prof insieme alla Japan Cup. Cioè se non ti senti in forma per preparare il mondiale, allora la cosa più logica è chiudere la stagione al lombardia (la sua ultima corsa ad oggi), andare in vacanza e poi pensare al 2017. Ma probabilmente la sua era solo una preiscrizione ed alla fine in francia non ci andrà proprio.
Ma un conto comunque è prepararsi per il Mondiale, un altro per sta gara.
Rispondi