Slegar ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 19:59
Io sono tra quelli che sperano nell'assegnazione delle olimpiadi a Stoccolma, perché trovo ingiusto che un paese con la tradizione come la Svezia non sia mai riuscita ad ospitare nessuna edizione. Poi, probabilmente, non sarà una sorpresa se Stoccolma e Milano/Cortina si spartiranno le edizioni 2026 e 2030.
Per quanto riguarda gli spettatori bisogna dire che in Svezia lo sci nordico è abbastanza in crisi, con gli atleti giallo-blu assenti ad alto livello in due discipline su tre. Inoltre, scusate l'espressione, Falun è un posto di "merda" se si vuole trovare una sistemazione in albergo; oltre allo Scandic in zona c'è poco altro, niente da paragonare con la ricettività alberghiera italiana (però il centro sportivo Lugnet in Italia ce lo sogniamo). Inoltre l'Italia può sfruttare il bacino di utenza austro-tedesco (i polacchi invece vanno dovunque).
D'accordo con te: 24 edizioni dei Giochi sinora assegnati di cui 0 alla Svezia è una grave mancanza, così come la ricettività di alcune delle location della candidatura svedese è pressoché assente
Walter_White ha scritto: ↑lunedì 11 febbraio 2019, 20:48
Quindi ci sono concrete possibilità di avere le Olimpiadi in Italia tra 7 anni?
Secondo me sì e come giustamente avanza Slegar è possibile che si ripeta la doppia assegnazione come avvenne per Parigi 2024 e Los Angeles 2028.
Facendo un po' il paragone diretto a livello di strutture fra le due candidature, non c'è la minima partita per le prove sulla neve:
- sci alpino: la Svezia ha Are, l'Italia ha Cortina per le donne e Bormio per gli uomini. Non servono ulteriori commenti

- biathlon: la Svezia vuole costruire un nuovo impianto nei dintorni di Stoccolma, l'Italia ha Anterselva. Una struttura ancora da costruire contro quella che ha ospitato il maggior numero di prove di CdM nonché di Campionati del Mondo (al pari di Oslo). Confronto ovviamente impietoso per gli svedesi
- sci di fondo: la Svezia punta (stranamente) sulla medesima location del biathlon, l'Italia ha Tesero, abituale tappa di CdM nonché teatro di 3 Mondiali negli ultimi 30 anni. Anche qui, ignoto contro arcinoto
- salto e combinata: la Svezia ha la già citata sede di Falun con il centro di Lugnet, l'Italia ha il trampolino di Predazzo e lo stadio del fondo di Tesero. Duello agguerrito ma a favore dell'Italia (il potente responsabile del salto della FIS ha mostrato il suo favore la candidatura italiana
https://www.lavocedeltrentino.it/2019/0 ... di-fiemme/
- freestyle e snowboard: la Svezia vuole dividere le gare fra Are e lo stadio di atletica di Stoccolma (dove fare aerials e big air), l'Italia ha Livigno. In un sondaggio riservato ai fan, l'impianto di Livigno è stato votato al primo posto in Europa, quello di Are al diciannovesimo
https://www.downdays.eu/articles/snowpa ... ks-europe/
- bob, skeleton e slittino: la Svezia non ha impianti e si farà ospitare dalla Lettonia con Sigulda, l'Italia punta a far rivivere il mitico ma purtroppo al momento chiusa pista "Eugenio Monti" di Cortina. L'unica vittoria svedese è nell'unico impianto estero
Diverso il discorso nelle discipline del ghiaccio:
- pattinaggio di figura e short track: la Svezia ha la Tele2 Arena di Stoccolma, che è uno stadio di calcio coperto molto bello, l'Italia ha il Forum a Milano che ha da poco ospitato i Mondiali di pattinaggio di figura. Non so però se la scelta svedese sia vincente: la useranno in versione ridotta (circa 16 mila spettatori), ma comunque si parla di uno stadio di calcio
- pattinaggio di velocità: la Svezia vuole costruire un nuovo impianto a Stoccolma, l'Italia punta a coprire Baselga di Pinè. A livello logistico non c'è partita per gli scandinavi, tuttavia Baselga è una delle capitali extra Paesi Bassi della disciplina
- hockey: la Svezia ha l'Ericsson Globe come primo impianto e lo Scaniarinken come secondo, l'Italia ha il da costruire PalaItalia come primo e il PalaLido come secondo. Meglio la Svezia su tutta la linea, oltre che per la tradizione e l'importanza dello sport nel paese
- curling: la Svezia ha un impianto attualmente in costruzione a Stoccolma, l'Italia ha il vecchio Stadio Olimpico di Cortina, lo stesso che ospitò le gare nel 1956. La storia dice Italia (nel 2010 l'impianto è stato sede del Mondiale), il futuro probabilmente pende per la Svezia.
Questi i due dossier completi
Stoccolma:
https://stockholm-are2026.com/app/uploa ... SH-WEB.pdf
Milano/Cortina:
https://www.milanocortina2026.coni.it/i ... 26_eng.pdf