HOTDOG ha scritto: ↑giovedì 13 agosto 2020, 20:59
visto che si diceva del rendimento al Delfinato in rapporto a quello del Tour, vediamo che hanno combinato i primi 10 del Delfinato dal 2005, primo anno del World Tour, al 2019 nella Grande Boucle
2005
1)Landaluze - 100° in classifica generale e mai protagonista nelle tappe ma ovviamente non era il suo obiettivo e il Delfinato l'ha vinto con una fuga
2)Botero - 51° con un solo lampo ovvero il 2° posto di Briancon, poi sparito sui Pirenei
3)Leipheimer - 6°
4)Armstrong - 1°
5)Vinokourov - 5°
6)Moncoutiè - 67° ma con una vittoria di tappa, ovviamente non faceva classifica al Tour
7)Gomez Marchante - ritirato dopo 9 tappe, non stava brillando
8)Bruseghin - niente Tour, era reduce dal Giro
9)Kashechkin - 19° ma con buone cose in montagna
10)Mancebo - 4°
2006
1)Leipheimer - 13° con molti alti e bassi
2)Moreau - 8°
3)Kohl - niente Tour, era giovane
4)Azevedo - 19° senza brillare
5)Mancebo - niente Tour per l'Operacion Puerto
6)Menchov - 6°, bene sui Pirenei dove vince una tappa, cala sulle Alpi
7)Valverde - niente Tour per l'Operacion Puerto
8)Piepoli - niente Tour, era reduce dal Giro
9)Caucchioli - 16° ma con buone cose in montagna
10)Hincapie - 32° e mai protagonista
2007
1)Moreau - 37°, discreto sulle Alpi poi crolla sui Pirenei anche per le conseguenze di una caduta
2)Evans - 2°
3)Kashechkin - ritirato per vicende di doping quando era 8°
4)Menchov - ritirato quando era 23°, discreto sulle Alpi e in calo sui Pirenei al di là che faceva il gregario a Rasmussen
5)Zabriskie - niente Tour, era reduce dal Giro
6)Contador - 1°
7)Astarloza - 9°
8)Beltran - 18° senza brillare
9)Valjavec - 19° senza brillare
10)Chavanel - ritirato per la vicenda doping di Moreni quando era 26°, non male per i suoi mezzi al di là che non faceva classifica al Tour
2008
1)Valverde - 9°, debacle sull'Hautacam poi meglio sulle Alpi
2)Evans - 2°
3)Leipheimer - niente Tour, era reduce dal Giro e l'Astana non era invitata
4)Gesink - niente Tour, era giovane
5)Zubeldia - 45° e del tutto anonimo
6)Dessel - 28° ma con una vittoria di tappa
7)Astarloza - 16°, meglio sui Pirenei che sulle Alpi
8)Szmyd - 26° ma abbastanza competitivo in salita e peraltro aveva anche fatto il Giro
9)Monfort - 23°, meglio sui Pirenei che sulle Alpi
10)Carrara - 36° senza brillare
2009
1)Valverde - niente Tour per la vecchia vicenda doping, poi vincerà la Vuelta
2)Evans - 30°, discreto sui Pirenei poi crolla sulle Alpi
3)Contador - 1°
4)Gesink - niente Tour, era giovane
5)Astarloza - 11°
6)Fuglsang - niente Tour, era giovane
7)Nibali - 7°
8)Zubeldia - 27° ma faceva il gregario e aveva davanti Contador, Armstrong e Kloeden
9)Millar - 85° senza brillare al di là di un 5° posto nella crono
10)Lemevel - 10° e oltre le aspettative anche se aiutato da una fuga
2010
1)Brajkovic - 43° e del tutto anonimo
2)Contador - 1°
3)Van Garderen - niente Tour, era giovane
4)Van den Broeck - 5°
5)Coppel - niente Tour, la squadra non era invitata
6)Vogondy - 88° e del tutto anonimo
7)Riblon - 28° e vince ad Ax 3 Domaines
8)Rolland - 58° con più bassi che alti
9)Horner - 10°
10)Szmyd - 61° senza brillare al di là che faceva il gregario, anche qui peraltro aveva disputato anche il Giro
2011
1)Wiggins - ritirato per caduta quando era 6° ma dopo poche tappe
2)Evans - 1°
3)Vinokourov - ritirato per caduta quando era 11° e buon protagonista fin lì
4)Van den Broeck - ritirato per caduta quando era 12° in linea con le attese fin lì
5)Rodriguez - niente Tour, era reduce dal Giro
6)Kern - ritirato per caduta dopo poche tappe, ingiudicabile
7)Peraud - 10°
8)Siutsou - niente Tour, era reduce dal Giro
9)Brajkovic - ritirato per caduta quando era 16° ma dopo poche tappe
10)Voeckler - 4° e a lungo in maglia gialla grazie a una fuga
2012
1)Wiggins - 1°
2)Rogers - 23°, meglio sulle Alpi che sui Pirenei ma faceva il gregario a Wiggins
3)Evans - 7°, inizia bene ma cala gradatamente col passare dei giorni
4)Froome - 2°
5)Van den Broeck - 4°
6)Kiryienka - 77° anche se con discrete cose in montagna e nella crono finale dove è 8°
7)Brajkovic - 9°, un po' meglio sulle Alpi che sui Pirenei
8)Kelderman - niente Tour, era giovane
9)Porte - 34° ma faceva il gregario a Wiggins, nel complesso meglio lui di Rogers al di là della classifica
10)Zubeldia - 6° malgrado la giornata no di Peyragudes
2013
1)Froome - 1°, fortissimo sui Pirenei e sul Ventoux e un po' in calo sulle Alpi
2)Porte - 19° con debacle a Bagneres de Bigorre, per il resto sempre nei primi 5 in montagna e faceva il gregario a Froome
3)Moreno - 17° ma faceva il gregario a Rodriguez
4)Fuglsang - 7°
5)Navarro - 9° anche se aiutato da una fuga
6)Rogers - 16° ma faceva il gregario a Contador
7)Valverde - 8° per colpa di un ventaglio, rendimento in montagna da primi 5
8)Dennis - ritirato per una caduta, non stava brillando ma era giovane
9)Samuel Sanchez - niente Tour, era reduce dal Giro
10)Contador - 4° ma senza brillare
2014
1)Talansky - ritirato dopo varie cadute che ne avevano già compromesso il rendimento, peraltro il Delfinato lo vinse con una fuga
2)Contador - ritirato per una caduta, fin lì era 9° e sembrava in palla
3)Van den Broeck - 13° ma sotto le attese, malino sulle Alpi e peggio sui Pirenei
4)Kelderman - niente Tour, era reduce dal Giro
5)Bardet - 6°
6)Adam Yates - niente Tour, era giovane
7)Nibali - 1°
8)Nieve - 18° ma pensando più alle fughe che alla classifica, nel complesso in montagna discreto
9)Navarro - ritirato per caduta quando era 37°, ma fin lì in montagna ai suoi livelli
10)Fuglsang - 36° e poco brillante al di là che faceva il gregario a Nibali
2015
1)Froome - 1°, anche qui domina sui Pirenei poi è inferiore a Quintana sulle Alpi ma basta per vincere
2)Van Garderen - ritirato per problemi fisici quando era 3° anche se non sarebbe comunque finito sul podio
3)Rui Costa - ritirato per problemi fisici, era 33° e fin lì aveva deluso ma evidentemente aveva già i problemi suddetti
4)Intxausti - niente Tour, era reduce dal Giro
5)Simon Yates - 89° con qualche sprazzo qua e là ma era giovane
6)Bardet - 9°, crolla a La Pierre Saint Martin poi si riprende, vince una tappa sulle Alpi e grazie a qualche fuga centra la top ten
7)Daniel Martin - 39° con più bassi che alti anche se due secondi posti di tappa
8)Rodriguez - 29° mostrando limiti di tenuta in montagna ma vince a Huy di forza e a Plateau de Beille con una fuga
9)Valverde - 3°
10)Talansky - 11° ma senza brillare
2016
1)Froome - 1°
2)Bardet - 2° grazie all'exploit di Saint Gervais dove vince con un bell'attacco nel finale
3)Daniel Martin - 9°
4)Porte - 5° con qualche leggero alto e basso
5)Contador - ritirato per problemi fisici che ne avevano condizionato il rendimento fin lì, era 20°
6)Alaphilippe - 41° ma con diversi sprazzi nelle tappe di montagna entrando nelle fughe
7)Adam Yates - 4°
8)Rosa - 37° ma facendo il gregario ad Aru, in montagna era competitivo
9)Meintjes - 8°
10)Rolland - 16° e piuttosto opaco
2017
1)Fuglsang - ritirato per caduta, prima della quale era 5° e competitivo
2)Porte - ritirato per caduta, prima della quale era a sua volta 5° e competitivo
3)Daniel Martin - 8°
4)Froome - 1°
5)Aru - 5°, vince a Planche des Belles Filles e prende anche la maglia gialla poi cala sulle Alpi anche per una bronchite
6)Bardet - 3°
7)Buchmann - 15° anche se del tutto anonimo
8)Meintjes - 8°
9)Valverde - cade nella crono di Duesseldorf, ingiudicabile
10)Valls - niente Tour, non selezionato
2018
1)Thomas - 1°, domina sulle Alpi poi forse cala leggermente negli ultimi giorni ma basta per vincere
2)Adam Yates - 29°, cede a La Rosiere e non si riprende più
3)Bardet - 6°
4)Daniel Martin - 8°
5)Damiano Caruso - 20° ma senza fare davvero classifica, in montagna discreto
6)Buchmann - niente Tour, puntava alla Vuelta
7)Latour - 13° con rendimento costante e vince la maglia bianca grazie ai minuti persi da Bernal in avvio
8)Rolland - 27° e lontano dai suoi livelli in montagna
9)Navarro - 45°, meglio di Rolland al di là della classifica ma anche lui non ai suoi livelli
10)Zakarin - 9°, maluccio sulle Alpi poi migliora sui Pirenei
2019
1)Fuglsang - ritirato per caduta quando era 9° e più o meno sarebbe finito lì a Parigi
2)Van Garderen - ritirato per caduta dopo poche tappe, ingiudicabile
3)Buchmann - 4°
4)Poels - 26° ma faceva il gregario e in montagna era competitivo
5)Pinot - ritirato per problemi fisici quando era 5° e prima di Valloire dava l'impressione di poter vincere il Tour
6)Teuns - niente Tour, ha fatto poi la Vuelta
7)Lutsenko - 19° e discreto in montagna visto che scalatore non è
8)Daniel Martin - 18° e mai ai suoi livelli
9)Quintana - 8° con diversi alti e bassi ma sui Pirenei ha anche avuto problemi fisici
10)Bardet - 15° e mai al livello dei migliori anche se in qualche modo vince la maglia a pois